SlideShare a Scribd company logo
1
Marketing e Web Marketing
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALEISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
““ V.VOLPE”V.VOLPE”
Dott. Antonio De Luca
2
Se si guarda al processo di marketing come risultato di unaSe si guarda al processo di marketing come risultato di una
serie di analisi che facilitano l’assunzione di decisioni, siserie di analisi che facilitano l’assunzione di decisioni, si
può sintetizzare il percorso di formazione della strategia dipuò sintetizzare il percorso di formazione della strategia di
marketing attraverso i seguenti fondamentali passaggimarketing attraverso i seguenti fondamentali passaggi
LA STRUTTURA DI UN PIANO DILA STRUTTURA DI UN PIANO DI
MARKETINGMARKETING
SWOTSWOT
ANALYSISANALYSIS
AUDITAUDIT
ESTERNOESTERNO
AUDITAUDIT
INTERNOINTERNO
SEGMENTAZIONE
DEL MERCATO
IDENTIFICAZIONE
DELLE BASI DI
SEGMENTAZIONE
DEFINIZIONE
DEI SEGMENTI
SELEZIONE
DEI SEGMENTI
OBIETTIVO
DEFINIZIONE
DEL TARGET
VALUTAZIONE
DELL’ATTRATTIVITA’
DEI SEGMENTI
DEFINIZIONE DEL
MARKETING MIX PER
OGNI SEGMENTO
POSIZIONAMENTO
DEL PRODOTTO
POSIZIONAMENTO
PER OGNI
SEGMENTO
PRODOTTO
MARKETING-MIX
PREZZO
DISTRIBUZIONE
COMUNICAZIONE
PIANO
ECONOMICO
FINANZIARIO
PREVISIONI
ECONOMICHE
PREVISIONI
FINANZIARIE
3
Ha il compito di raccogliere ed
analizzare le informazioni relative a:
• lo scenario ambientale, le tendenze
del mercato, il comportamento dei
consumatori, la concorrenza e il
contesto internazionale (audit
esterno);
• le risorse e le competenze
dell’impresa rispetto ai principali
concorrenti (audit interno).
E’ il risultato di un accurato
processo di monitoraggio (audit
strategico) che funge da guida per
l’elaborazione della strategia di
marketing.
SWOT
ANALISYS
AUDIT
ESTERNO
AUDIT
INTERNO
LA SWOT ANALYSISLA SWOT ANALYSIS
Illustra le decisioni chiave per i mercati prescelti
(segmentazione e selezione dei segmenti target) ed il
posizionamento dell’impresa alla luce delle opportunità di
mercato e dei vantaggi detenuti.
LA STRATEGIA DI MARKETINGLA STRATEGIA DI MARKETING
Ha lo scopo di definire gli obiettivi di marketing e leHa lo scopo di definire gli obiettivi di marketing e le
modalità di realizzazione degli obiettivi prescelti - chemodalità di realizzazione degli obiettivi prescelti - che
guideranno non solo le attività e i processi di marketing,guideranno non solo le attività e i processi di marketing,
ma anche quelle delle altre funzioni dell’impresa - nonchèma anche quelle delle altre funzioni dell’impresa - nonchè
di identificare gli strumenti necessari per realizzare talidi identificare gli strumenti necessari per realizzare tali
obiettivi.obiettivi.
SEGMENTAZIONESEGMENTAZIONE
DEL MERCATODEL MERCATO
DEFINIZIONEDEFINIZIONE
DEL TARGETDEL TARGET
POSIZIONAMENTOPOSIZIONAMENTO
DEL PRODOTTODEL PRODOTTO
La strategia di marketing costituisce un
orientamento generale che deve essere
tradotto in azioni specifiche - piani di
azione - per ognuna delle leve del
marketing (prodotto, prezzo,
distribuzione, comunicazione).
Nei piani di azione sono descritte
dettagliatamente le azioni da avviare
per realizzare le scelte riguardanti il
prodotto, il prezzo, la distribuzione e la
comunicazione; sono definiti i tempi, le
responsabilità e i compiti di coloro che
partecipano alla realizzare del piano di
marketing.
MARKETING-MIXMARKETING-MIX
PRODOTTPRODOTT
OO
COMUNICAZIONCOMUNICAZION
EE
IL MARKETING MIXIL MARKETING MIX
DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE
PREZZOPREZZO
PIANOPIANO
ECONOMICOECONOMICO
FINANZIARIOFINANZIARIO
IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIOIL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
I piani di azione consentono ai
responsabili di marketing di
impostare una previsione
economico finanziaria per
verificare - attraverso la stima
dei costi, dei ricavi e dei flussi
finanziari - la fattibilità
economica e finanziaria delle
scelte di marketing, allocare le
risorse necessarie per
realizzare la strategia prescelta
e controllarne
l’implementazione.
PREVISIONIPREVISIONI
ECONOMICHEECONOMICHE
PREVISIONIPREVISIONI
FINANZIARIEFINANZIARIE
7
Le EvoluzioniLe Evoluzioni
MARKETINGMARKETING SOCIETINGSOCIETING
La conversazione prenderà una
forma che non dipenderà dalla
nostra volontà, dalle vostre linee
guida e dalla vostra pianificazione
- a meno che non vogliate farla
emigrare altrove. Dove,
comunque, di nuovo prenderà una
forma non prevedibile.
8
Il WEB 2.0Il WEB 2.0
Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare
genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in
particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione
precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di
tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato
livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali
Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail,
Wordpress, Tripadvisor ecc.).
La locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al
cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni '90, e composto
prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di
interazione con l'utente eccetto la normale navigazione tra le
pagine, l'uso delle email e l'uso dei motori di ricerca.
9
StrumentiStrumenti
DiDi
ComunicazioneComunicazione
10
Gli approcci integratiGli approcci integrati
BLOGBLOG
SOCIAL NETWORKSOCIAL NETWORK
COMUNITA’ E WIKICOMUNITA’ E WIKI
11
Elementi di web markiting turisticoElementi di web markiting turistico
• SITO AGGIRNABILE: CMS
• VISIBILITA’ E POSIZIONAMENTO
• ON LINE DISTRIBUTION: SISTEMI DI BOOKING ON
LINE
• DIRECT MARKETING
• PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE COMMUNITY
• RENDERE TANGIBILE L’INTANGIBILE
• ANALIZZARE IL ROI ED I RISULTATI
IntegrazioneIntegrazione
12
GRAZIE !GRAZIE !

More Related Content

Similar to Presentazione Itc Volpe 2

Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Andrea R.
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
Paolo Dello Vicario
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
Romeo & Partners
 
Google Analytics per SMM
Google Analytics per SMMGoogle Analytics per SMM
Google Analytics per SMM
semrush_webinars
 
Martina Bonifacio. Attestato competenze
Martina Bonifacio. Attestato competenzeMartina Bonifacio. Attestato competenze
Martina Bonifacio. Attestato competenze
Digital-Coach.it
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Jacopo Matteuzzi
 
Il piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataoneIl piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataone
Della Rovere Cassandra
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
Gabriele Pfrimmer
 
L'importanza di una strategia per il web
L'importanza di una strategia per il webL'importanza di una strategia per il web
L'importanza di una strategia per il web
Valentina Sarli
 
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambia
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambiaOnline Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambia
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambiaPietro Ferraris
 
Visual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITAVisual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITA
Gabriele Carboni
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
Paola Corbani
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1mirconsuls
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Ercole Tina
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Social media strategy
Social media strategySocial media strategy
Social media strategy
T3basilicata
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it
 

Similar to Presentazione Itc Volpe 2 (20)

Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Google Analytics per SMM
Google Analytics per SMMGoogle Analytics per SMM
Google Analytics per SMM
 
Martina Bonifacio. Attestato competenze
Martina Bonifacio. Attestato competenzeMartina Bonifacio. Attestato competenze
Martina Bonifacio. Attestato competenze
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Il piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataoneIl piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataone
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
 
L'importanza di una strategia per il web
L'importanza di una strategia per il webL'importanza di una strategia per il web
L'importanza di una strategia per il web
 
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambia
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambiaOnline Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambia
Online Advertising - strumenti operativi per un mondo che cambia
 
Visual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITAVisual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITA
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Social media strategy
Social media strategySocial media strategy
Social media strategy
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 

Presentazione Itc Volpe 2

  • 1. 1 Marketing e Web Marketing ISTITUTO TECNICO COMMERCIALEISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ““ V.VOLPE”V.VOLPE” Dott. Antonio De Luca
  • 2. 2 Se si guarda al processo di marketing come risultato di unaSe si guarda al processo di marketing come risultato di una serie di analisi che facilitano l’assunzione di decisioni, siserie di analisi che facilitano l’assunzione di decisioni, si può sintetizzare il percorso di formazione della strategia dipuò sintetizzare il percorso di formazione della strategia di marketing attraverso i seguenti fondamentali passaggimarketing attraverso i seguenti fondamentali passaggi LA STRUTTURA DI UN PIANO DILA STRUTTURA DI UN PIANO DI MARKETINGMARKETING SWOTSWOT ANALYSISANALYSIS AUDITAUDIT ESTERNOESTERNO AUDITAUDIT INTERNOINTERNO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO IDENTIFICAZIONE DELLE BASI DI SEGMENTAZIONE DEFINIZIONE DEI SEGMENTI SELEZIONE DEI SEGMENTI OBIETTIVO DEFINIZIONE DEL TARGET VALUTAZIONE DELL’ATTRATTIVITA’ DEI SEGMENTI DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX PER OGNI SEGMENTO POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO POSIZIONAMENTO PER OGNI SEGMENTO PRODOTTO MARKETING-MIX PREZZO DISTRIBUZIONE COMUNICAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PREVISIONI ECONOMICHE PREVISIONI FINANZIARIE
  • 3. 3 Ha il compito di raccogliere ed analizzare le informazioni relative a: • lo scenario ambientale, le tendenze del mercato, il comportamento dei consumatori, la concorrenza e il contesto internazionale (audit esterno); • le risorse e le competenze dell’impresa rispetto ai principali concorrenti (audit interno). E’ il risultato di un accurato processo di monitoraggio (audit strategico) che funge da guida per l’elaborazione della strategia di marketing. SWOT ANALISYS AUDIT ESTERNO AUDIT INTERNO LA SWOT ANALYSISLA SWOT ANALYSIS
  • 4. Illustra le decisioni chiave per i mercati prescelti (segmentazione e selezione dei segmenti target) ed il posizionamento dell’impresa alla luce delle opportunità di mercato e dei vantaggi detenuti. LA STRATEGIA DI MARKETINGLA STRATEGIA DI MARKETING Ha lo scopo di definire gli obiettivi di marketing e leHa lo scopo di definire gli obiettivi di marketing e le modalità di realizzazione degli obiettivi prescelti - chemodalità di realizzazione degli obiettivi prescelti - che guideranno non solo le attività e i processi di marketing,guideranno non solo le attività e i processi di marketing, ma anche quelle delle altre funzioni dell’impresa - nonchèma anche quelle delle altre funzioni dell’impresa - nonchè di identificare gli strumenti necessari per realizzare talidi identificare gli strumenti necessari per realizzare tali obiettivi.obiettivi. SEGMENTAZIONESEGMENTAZIONE DEL MERCATODEL MERCATO DEFINIZIONEDEFINIZIONE DEL TARGETDEL TARGET POSIZIONAMENTOPOSIZIONAMENTO DEL PRODOTTODEL PRODOTTO
  • 5. La strategia di marketing costituisce un orientamento generale che deve essere tradotto in azioni specifiche - piani di azione - per ognuna delle leve del marketing (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione). Nei piani di azione sono descritte dettagliatamente le azioni da avviare per realizzare le scelte riguardanti il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la comunicazione; sono definiti i tempi, le responsabilità e i compiti di coloro che partecipano alla realizzare del piano di marketing. MARKETING-MIXMARKETING-MIX PRODOTTPRODOTT OO COMUNICAZIONCOMUNICAZION EE IL MARKETING MIXIL MARKETING MIX DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE PREZZOPREZZO
  • 6. PIANOPIANO ECONOMICOECONOMICO FINANZIARIOFINANZIARIO IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIOIL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO I piani di azione consentono ai responsabili di marketing di impostare una previsione economico finanziaria per verificare - attraverso la stima dei costi, dei ricavi e dei flussi finanziari - la fattibilità economica e finanziaria delle scelte di marketing, allocare le risorse necessarie per realizzare la strategia prescelta e controllarne l’implementazione. PREVISIONIPREVISIONI ECONOMICHEECONOMICHE PREVISIONIPREVISIONI FINANZIARIEFINANZIARIE
  • 7. 7 Le EvoluzioniLe Evoluzioni MARKETINGMARKETING SOCIETINGSOCIETING La conversazione prenderà una forma che non dipenderà dalla nostra volontà, dalle vostre linee guida e dalla vostra pianificazione - a meno che non vogliate farla emigrare altrove. Dove, comunque, di nuovo prenderà una forma non prevedibile.
  • 8. 8 Il WEB 2.0Il WEB 2.0 Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, Wordpress, Tripadvisor ecc.). La locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni '90, e composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l'utente eccetto la normale navigazione tra le pagine, l'uso delle email e l'uso dei motori di ricerca.
  • 10. 10 Gli approcci integratiGli approcci integrati BLOGBLOG SOCIAL NETWORKSOCIAL NETWORK COMUNITA’ E WIKICOMUNITA’ E WIKI
  • 11. 11 Elementi di web markiting turisticoElementi di web markiting turistico • SITO AGGIRNABILE: CMS • VISIBILITA’ E POSIZIONAMENTO • ON LINE DISTRIBUTION: SISTEMI DI BOOKING ON LINE • DIRECT MARKETING • PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE COMMUNITY • RENDERE TANGIBILE L’INTANGIBILE • ANALIZZARE IL ROI ED I RISULTATI IntegrazioneIntegrazione