SlideShare a Scribd company logo
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Gli obiettivi di questo evento sono :
●

La commemorazione della giornata della memoria

●

Promozione e rilancio dell'oratorio sul territorio locale

●

●

Una giornata di riflessione per i più giovani sul
significato della giornata
Si vuole verificare con i giovani se anche oggi ci sono
nella società “idee” che possono ricondurre ai fatti
accaduti dall'ascesa del nazismo al 1945
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
●

●

●

●

●

L'oratorio di Palazzo Pignano serve un
bacino di circa 1000 abitanti su circa
4000 residenti sul territorio comunale.
I frequentatori abituali stanno
progressivamente diminuendo per il
forte afflusso sul territorio di immigrati
dal milanese o zone limitrofe e per il
progressivo impoverimento delle
proposte.
I competitor sono rappresentati
dall'oratorio della frazione più popolosa
del comune (Scannabue) e
internamente dall'oratorio della frazione
di Cascine Gandini che appartiene ala
stessa parrocchia
I frequentatori abituali sono i bambini in
età scolare gli anziani (bar).
La frequentazione delle famiglie è
occasionale
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Piano di comunicazione
●

●

●

●

La proposta per il rilancio parte
deve avere un grosso impatto sul
territorio così da favorire il WOM
Un effetto teaser sarà generato
attraverso il WOM, dalla
costruzione dell'evento in una
posizione con forte impatto visivo
Si faranno annunci durante le
celebrazioni liturgiche principali da
parte del parroco
Si invieranno mail e comunicazioni
su FB
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Piano di comunicazione
●

Verrà effettuata una campagna di
comunicazione sulla stampa locale
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Domenica 26 gennaio 2014 alle ore 10.45 e 15.00 presso l’oratorio della Parrocchia di
Palazzo Pignano si terrà, in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, un evento
esperienziale, un’occasione per riflettere con ragazzi e genitori su una domanda: oggi
come allora?
La ricostruzione in scala 1 a 1 di un carro ferroviario. Un luogo non reale in cui compiere
un salto indietro nel tempo, uno spazio ove, attraverso una narrazione, la visione di
immagini, suoni, filmati, farsi avvolgere dal mantello dell’oblio del tempo, per rivivere,
per vivere in prima persona un dramma.
Un’occasione, un viaggio nel tempo, nella memoria, un viaggio dentro noi stessi per
riflettere, digerire, argomentare un dramma che ha coinvolto e sconvolto milioni di
coscienze di tutte le nazioni.
Siamo sicuri che oggi la nostra società sia veramente diversa dai primi del ‘900? Siamo veramente sicuri che i
nostri figli, così lontani da quel mondo, sappiano cogliere oggi i segnali che hanno portato alle derive dei primi
del secolo scorso?
Lasciare intuire a chi non ha mai visto come, al giorno d’oggi, 60 anni di pace possono far credere di essere
molto lontani da certe idee, certi avvenimenti ma ogni giorno li sfioriamo e corriamo il rischio di rivivere un deja
vu, di venire risucchiati negli stessi errori.

Pochi oggi hanno la voglia, il coraggio per ricordare, meglio lasciare che il tempo
consumi lentamente ogni cosa, anche i ricordi , specialmente quelli brutti.

Domenica 26 gennaio
presso l'oratorio della
Pieve di S. Martino di
Palazzo Pignano (Cr)
Ore 10,45 e ore 15,00

Questa commemorazione per risvegliare le coscienze assopite, dare una scarica di energia per far sì che il
torpore delle menti non diventi letargia, coma irreversibile. Un pretesto per conoscere i giorni nostri.
Guerra, nazisti, SS, stermino, ebrei, shoa, olocausto, parole che oggi sono solo “parole”; per le nuove
generazioni, parole prive di significato, vuote, effimere. Qual è oggi il significato di quelle parole? Possiamo

ritrovare oggi un parallelismo per i “mali” moderni della nostra società come il razzismo
e il bullismo nelle premesse che agli inizi del 1900 ha portato l’Europa nel Nazismo, nel
Fascismo fino allo sterminio di massa della Seconda Guerra Mondiale?
Che il Giorno della Memoria sia per tutti noi l’occasione per non dimenticare, per riflettere sul
mondo di oggi e per dare la possibilità ai nostri ragazzi di scegliere il dialogo vero e la tolleranza
concreta.
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
●

●

●

●

La promozione evento
esperienziale
Un viaggio nel tempo da
effettuarsi nella riproduzione in
scala 1 a 1 di un carro ferroviario
usato per la deportazione degli
italiani ad Auschwiz
Un viaggio attraverso video,
immagini, musiche, poesie dei
campi di concentramento e dei
loro internati
Un viaggio per immagini nella
storia per far capire ai giovani di
oggi cosa voleva dire “vivere” in
un Konzentrationslager
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
●

●

●

Il “viaggio nel tempo” inizia con
l'ingresso nel vagone; si parte
storicamente dal 1947 (3°
processo di Norimberga) e si
termina nel 1938 con
l'emanazione delle leggi raziali
Durante il viaggio il pubblico
“deportato” avrà un ruolo
principalmente passivo; al
termine i “deportati” saranno
condotti in un salone.
Una volta nel salone si cercherà
una partecipazione col pubblico
specialmente quello + giovane
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
●

●

●

●

Gli obiettivi della seconda
parte saranno di verifica di
comprensione di quanto visto
nel viaggio.
Parallelismo storia attualità
sugli estremismi oggi.
Il bullismo tra i ragazzi: un
problema? Si verifica come
sia percepito tra i ragazzi il
problema del bullismo
Si richiede la compilazione di
un modulo di feedback per la
verifica in anonimato del
problema bullismo nelle
scuole
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Programma della giornata
●

Ore 10,45 primo viaggio

●

Ore 15,00 secondo viaggio
27 Gennaio Giornata mondiale della memoria
All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi

Sponsor tecnico
●

Italpacking srl
Crespiatica (Lo)
Fornitura delle strutture portanti in
legno del carro ferroviario
Celebrazione giornata della memoria Palazzo Pignano

More Related Content

Similar to Celebrazione giornata della memoria Palazzo Pignano

27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
INSMLI
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
Ravenna Future Lessons
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...articolo9
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
Andrea Ciantar
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
Maike Loes
 
Presentazione progetto Treno della Memoria
Presentazione progetto Treno della MemoriaPresentazione progetto Treno della Memoria
Presentazione progetto Treno della Memoria
Luigi Paiano
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
paolo coen
 
I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria
SCUOLA SECONDARIA I GRADO MICHELANGELO
 
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...guest189fea
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
Raffaele Nappi
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
Mauro Calbi
 
Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
Giornoata della Memoria 2016 - programma a TorinoGiornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
INSMLI
 
Pasolini cinema
Pasolini cinemaPasolini cinema
Pasolini cinema
Manuelavalle1
 
L'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenzaL'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenza
Stefano Avanzi
 
L'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenzaL'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenzaStefano Avanzi
 

Similar to Celebrazione giornata della memoria Palazzo Pignano (20)

27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2018 ita
 
Presentazione progetto Treno della Memoria
Presentazione progetto Treno della MemoriaPresentazione progetto Treno della Memoria
Presentazione progetto Treno della Memoria
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
 
I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria
 
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...
Discorso Tenuto In Occasione Della Commemorazione Della 55° Giornata Della Me...
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
Giornoata della Memoria 2016 - programma a TorinoGiornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
 
Pasolini cinema
Pasolini cinemaPasolini cinema
Pasolini cinema
 
L'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenzaL'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenza
 
L'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenzaL'arte della nonviolenza
L'arte della nonviolenza
 

Celebrazione giornata della memoria Palazzo Pignano

  • 1. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi
  • 2. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Gli obiettivi di questo evento sono : ● La commemorazione della giornata della memoria ● Promozione e rilancio dell'oratorio sul territorio locale ● ● Una giornata di riflessione per i più giovani sul significato della giornata Si vuole verificare con i giovani se anche oggi ci sono nella società “idee” che possono ricondurre ai fatti accaduti dall'ascesa del nazismo al 1945
  • 3. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi ● ● ● ● ● L'oratorio di Palazzo Pignano serve un bacino di circa 1000 abitanti su circa 4000 residenti sul territorio comunale. I frequentatori abituali stanno progressivamente diminuendo per il forte afflusso sul territorio di immigrati dal milanese o zone limitrofe e per il progressivo impoverimento delle proposte. I competitor sono rappresentati dall'oratorio della frazione più popolosa del comune (Scannabue) e internamente dall'oratorio della frazione di Cascine Gandini che appartiene ala stessa parrocchia I frequentatori abituali sono i bambini in età scolare gli anziani (bar). La frequentazione delle famiglie è occasionale
  • 4. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Piano di comunicazione ● ● ● ● La proposta per il rilancio parte deve avere un grosso impatto sul territorio così da favorire il WOM Un effetto teaser sarà generato attraverso il WOM, dalla costruzione dell'evento in una posizione con forte impatto visivo Si faranno annunci durante le celebrazioni liturgiche principali da parte del parroco Si invieranno mail e comunicazioni su FB
  • 5. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Piano di comunicazione ● Verrà effettuata una campagna di comunicazione sulla stampa locale
  • 6. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Domenica 26 gennaio 2014 alle ore 10.45 e 15.00 presso l’oratorio della Parrocchia di Palazzo Pignano si terrà, in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, un evento esperienziale, un’occasione per riflettere con ragazzi e genitori su una domanda: oggi come allora? La ricostruzione in scala 1 a 1 di un carro ferroviario. Un luogo non reale in cui compiere un salto indietro nel tempo, uno spazio ove, attraverso una narrazione, la visione di immagini, suoni, filmati, farsi avvolgere dal mantello dell’oblio del tempo, per rivivere, per vivere in prima persona un dramma. Un’occasione, un viaggio nel tempo, nella memoria, un viaggio dentro noi stessi per riflettere, digerire, argomentare un dramma che ha coinvolto e sconvolto milioni di coscienze di tutte le nazioni. Siamo sicuri che oggi la nostra società sia veramente diversa dai primi del ‘900? Siamo veramente sicuri che i nostri figli, così lontani da quel mondo, sappiano cogliere oggi i segnali che hanno portato alle derive dei primi del secolo scorso? Lasciare intuire a chi non ha mai visto come, al giorno d’oggi, 60 anni di pace possono far credere di essere molto lontani da certe idee, certi avvenimenti ma ogni giorno li sfioriamo e corriamo il rischio di rivivere un deja vu, di venire risucchiati negli stessi errori. Pochi oggi hanno la voglia, il coraggio per ricordare, meglio lasciare che il tempo consumi lentamente ogni cosa, anche i ricordi , specialmente quelli brutti. Domenica 26 gennaio presso l'oratorio della Pieve di S. Martino di Palazzo Pignano (Cr) Ore 10,45 e ore 15,00 Questa commemorazione per risvegliare le coscienze assopite, dare una scarica di energia per far sì che il torpore delle menti non diventi letargia, coma irreversibile. Un pretesto per conoscere i giorni nostri. Guerra, nazisti, SS, stermino, ebrei, shoa, olocausto, parole che oggi sono solo “parole”; per le nuove generazioni, parole prive di significato, vuote, effimere. Qual è oggi il significato di quelle parole? Possiamo ritrovare oggi un parallelismo per i “mali” moderni della nostra società come il razzismo e il bullismo nelle premesse che agli inizi del 1900 ha portato l’Europa nel Nazismo, nel Fascismo fino allo sterminio di massa della Seconda Guerra Mondiale? Che il Giorno della Memoria sia per tutti noi l’occasione per non dimenticare, per riflettere sul mondo di oggi e per dare la possibilità ai nostri ragazzi di scegliere il dialogo vero e la tolleranza concreta.
  • 7. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi ● ● ● ● La promozione evento esperienziale Un viaggio nel tempo da effettuarsi nella riproduzione in scala 1 a 1 di un carro ferroviario usato per la deportazione degli italiani ad Auschwiz Un viaggio attraverso video, immagini, musiche, poesie dei campi di concentramento e dei loro internati Un viaggio per immagini nella storia per far capire ai giovani di oggi cosa voleva dire “vivere” in un Konzentrationslager
  • 8. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi ● ● ● Il “viaggio nel tempo” inizia con l'ingresso nel vagone; si parte storicamente dal 1947 (3° processo di Norimberga) e si termina nel 1938 con l'emanazione delle leggi raziali Durante il viaggio il pubblico “deportato” avrà un ruolo principalmente passivo; al termine i “deportati” saranno condotti in un salone. Una volta nel salone si cercherà una partecipazione col pubblico specialmente quello + giovane
  • 9. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi ● ● ● ● Gli obiettivi della seconda parte saranno di verifica di comprensione di quanto visto nel viaggio. Parallelismo storia attualità sugli estremismi oggi. Il bullismo tra i ragazzi: un problema? Si verifica come sia percepito tra i ragazzi il problema del bullismo Si richiede la compilazione di un modulo di feedback per la verifica in anonimato del problema bullismo nelle scuole
  • 10. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Programma della giornata ● Ore 10,45 primo viaggio ● Ore 15,00 secondo viaggio
  • 11. 27 Gennaio Giornata mondiale della memoria All’oratorio per ricordare e per riflettere sul mondo di oggi Sponsor tecnico ● Italpacking srl Crespiatica (Lo) Fornitura delle strutture portanti in legno del carro ferroviario