SlideShare a Scribd company logo
L’associazione Mondo Senza Guerre da tempo promuove la cultura e la formazione
alla nonviolenza attraverso linguaggi artistici.
…tutto inizia inconsapevolmente il 2 ottobre 2009 quando, in occasione della Marcia
Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, promossa da Mondo Senza Guerre assieme ad
altre associazioni internazionali, viene organizzato a Milano un Karaoke in Piazza
Duomo con 5.000 persone, momento inaugurale della partenza della Marcia.
Guarda il video
Nel 2010, durante il Festival delle Diversità organizzato dall’Ass. Convergenza delle
Culture, Mondo Senza Guerre ha organizzato il work shop “Il ritmo della
nonviolenza”.
I partecipanti, utilizzando materiali riciclati trasformati in strumenti musicali, sono
stati stimolati a lavorare su ascolto attivo, ricerca di soluzioni creative e percezione
della diversità come ricchezza, requisiti base per lavorare sul superamento dei
conflitti in maniera nonviolenta.
Il 2 ottobre 2011, Giornata Internazionale della Pace e della Nonviolenza, abbiamo
organizzato il Flash Mob “L’onda della Nonviolenza” in via Mercanti, sulle note di
Together (Elisa) e Give peace a change (John Lenon).
Abbiamo coinvolto ragazzi e ragazze, questa volta utilizzando il canale della danza e
del movimento, sia nell’ideazione e studio della coreografia, sia nel coinvolgimento
diretto dei passanti durante il flash mob. Obiettivo quello di creare consapevolezza
sulla forza dell’aggregazione e sul dare una possibilità al cambiamento verso una
società nonviolenta.
Guarda il video
Nel 2012 abbiamo partecipato al Bando Volontariato con il progetto “Aggregarte”, nato
con l’obiettivo di creare e sperimentare solidarietà tra studenti e cittadini del quartiere
attraverso l’arte e le emozioni che suscita.
Il progetto si è sviluppato in diverse azioni: laboratori creativi nelle scuole medie e
superiori, creazione di un comitato di quartiere, realizzazione di una scultura
urbana come simbolo permanente sul territorio.
Il laboratori di musica-movimento e quello di fotografia-reportage avevano come
obiettivo quello di avvicinare i ragazzi alla Nonviolenza attraverso un approccio creativo e
aggregativo, che consentisse la costruzione di una efficace strategia di cambiamento
sociale, e che potesse essere riprodotto nella quotidianità, alla luce dell’esperienza
condivisa.
L’esperienza dei laboratori è stata poi riprodotta con dei workshop creativi durante
l’evento conclusivo in quartiere, per inaugurazione della scultura urbana.
Laboratori nelle scuole di Musica&Movimento e Fotografia&Reportage
Laboratorio per
bambini
Workshop di
Musica&Movimento
Inaugurazione
Scultura urbana
«Un mondo in fiore»
Evento in quartiere di fine progetto
Chi sono gli eroi dei ragazzi? Chi sono i nostri eroi?
I ragazzi, ma anche gli adulti, seguono dei modelli. Nella nostra società chi dà risposte
Nonviolente viene visto come un debole, non certo come un eroe. Gli eroi, nei
fumetti, nei film ma anche nei videogiochi o in generale alla televisione, sono
disegnati come Supereroi, forti, coraggiosi….ma violenti, anche se a fin di bene.
Ma gli Eroi non devono essere necessariamente violenti, perché la violenza genera
altra violenza.
Ci vuole molto più coraggio per dare risposte Nonviolente!
Chi sono gli Eroi Nonviolenti?
Gandhi, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi, Martin Luther King rappresentano
sicuramente persone che, con estremo coraggio, hanno saputo dare risposte
Nonviolente…dei veri Eroi. Ma sono persone lontane dai ragazzi, quasi inarrivabili,
spesso non contemporanei e comuque dei miti….ci vorrebbero dei modelli che
parlino di gente in cui ragazzi e adulti possano immedesimarsi, che possano
rappresentare modelli da imitare nella vita quotidiana.
Tutti possono essere degli Eroi Nonviolenti…quindi?
Siamo partiti da uno dei racconti del libro “Tracce Nascoste, i racconti della
nonviolenza” (scritto da Andrea Galasso) che parla della “Rivoluzione dei
Gelsomini”, una storia di ragazzi e ragazze, giovani e adulti, che in Tunisia scesero
in piazza contro la dittatura di Ben Ali, chiedendo a gran voce il rispetto dei propri
diritti, non con i pugni e le spranghe, ma con la forza della Nonviolenza.
LO SPETTACOLO
Vogliamo realizzare uno spettacolo che utilizzi musica dal vivo,
recitazione, immagini e video, intrecciando la storia di chi ha
vissuto quella rivoluzione in prima persona con le storie di
gente come noi, il tutto con il preciso obiettivo di far emergere
nuovi modelli di “Eroi della Nonviolenza”.
Dove lo presenteremo
Lo spettacolo verrà proposto nelle scuole, sia come complemento dei corsi sviluppati
con il progetto «Tu ed Io» sia come spettacolo di fine anno, ma anche proponendolo in
alcuni circuiti come Arci, Associazioni Culturali e Teatri sociali.
Di chi abbiamo bisogno
Se sei appassionato di musica, teatro e fotografica (non
necessariamente professionista), se vuoi proporre una
semplice scenografia, se vuoi prendere i contatti con le
scuole e con le strutture, se vuoi pensare assieme a noi
come raccogliere fondi, studiare il modo di proporlo in
giro e di tutto quello che ti possa venire in mente ed
essere utile per uno spettacolo…e se ti stuzzica l’idea ma
non sai bene ancora cosa potresti fare….allora abbiamo
bisogno di gente come te!

More Related Content

Similar to L'arte della nonviolenza

La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloAndrea Quaranta
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023
Quotidiano Piemontese
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
mosaicofoggia
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Claudia Bertanza
 
Pubblicazione finale aquilone
Pubblicazione finale aquilonePubblicazione finale aquilone
Pubblicazione finale aquilone
3ferrara
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
Andrea Ciantar
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
Enrico Nocera
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
Catalogo valsusa-filmfest-2019
Catalogo valsusa-filmfest-2019Catalogo valsusa-filmfest-2019
Catalogo valsusa-filmfest-2019
pantaleoromano
 
CAD Giovani Napoli - Evento 14 Dic 2013
CAD Giovani Napoli  - Evento 14 Dic 2013CAD Giovani Napoli  - Evento 14 Dic 2013
CAD Giovani Napoli - Evento 14 Dic 2013
Gianluca Radice
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
iocittadinooggi
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
redazione gioianet
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
EsperoSrl
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 
Storie di volpi e condor
Storie di volpi e condorStorie di volpi e condor
Storie di volpi e condor
Find The Cure Italia Onlus
 

Similar to L'arte della nonviolenza (20)

La visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex MacelloLa visioni dei pubblici - Ex Macello
La visioni dei pubblici - Ex Macello
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
 
Pubblicazione finale aquilone
Pubblicazione finale aquilonePubblicazione finale aquilone
Pubblicazione finale aquilone
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Catalogo valsusa-filmfest-2019
Catalogo valsusa-filmfest-2019Catalogo valsusa-filmfest-2019
Catalogo valsusa-filmfest-2019
 
CAD Giovani Napoli - Evento 14 Dic 2013
CAD Giovani Napoli  - Evento 14 Dic 2013CAD Giovani Napoli  - Evento 14 Dic 2013
CAD Giovani Napoli - Evento 14 Dic 2013
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Storie di volpi e condor
Storie di volpi e condorStorie di volpi e condor
Storie di volpi e condor
 

L'arte della nonviolenza

  • 1.
  • 2. L’associazione Mondo Senza Guerre da tempo promuove la cultura e la formazione alla nonviolenza attraverso linguaggi artistici. …tutto inizia inconsapevolmente il 2 ottobre 2009 quando, in occasione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, promossa da Mondo Senza Guerre assieme ad altre associazioni internazionali, viene organizzato a Milano un Karaoke in Piazza Duomo con 5.000 persone, momento inaugurale della partenza della Marcia. Guarda il video
  • 3. Nel 2010, durante il Festival delle Diversità organizzato dall’Ass. Convergenza delle Culture, Mondo Senza Guerre ha organizzato il work shop “Il ritmo della nonviolenza”. I partecipanti, utilizzando materiali riciclati trasformati in strumenti musicali, sono stati stimolati a lavorare su ascolto attivo, ricerca di soluzioni creative e percezione della diversità come ricchezza, requisiti base per lavorare sul superamento dei conflitti in maniera nonviolenta.
  • 4. Il 2 ottobre 2011, Giornata Internazionale della Pace e della Nonviolenza, abbiamo organizzato il Flash Mob “L’onda della Nonviolenza” in via Mercanti, sulle note di Together (Elisa) e Give peace a change (John Lenon). Abbiamo coinvolto ragazzi e ragazze, questa volta utilizzando il canale della danza e del movimento, sia nell’ideazione e studio della coreografia, sia nel coinvolgimento diretto dei passanti durante il flash mob. Obiettivo quello di creare consapevolezza sulla forza dell’aggregazione e sul dare una possibilità al cambiamento verso una società nonviolenta. Guarda il video
  • 5. Nel 2012 abbiamo partecipato al Bando Volontariato con il progetto “Aggregarte”, nato con l’obiettivo di creare e sperimentare solidarietà tra studenti e cittadini del quartiere attraverso l’arte e le emozioni che suscita. Il progetto si è sviluppato in diverse azioni: laboratori creativi nelle scuole medie e superiori, creazione di un comitato di quartiere, realizzazione di una scultura urbana come simbolo permanente sul territorio. Il laboratori di musica-movimento e quello di fotografia-reportage avevano come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi alla Nonviolenza attraverso un approccio creativo e aggregativo, che consentisse la costruzione di una efficace strategia di cambiamento sociale, e che potesse essere riprodotto nella quotidianità, alla luce dell’esperienza condivisa. L’esperienza dei laboratori è stata poi riprodotta con dei workshop creativi durante l’evento conclusivo in quartiere, per inaugurazione della scultura urbana.
  • 6. Laboratori nelle scuole di Musica&Movimento e Fotografia&Reportage Laboratorio per bambini Workshop di Musica&Movimento Inaugurazione Scultura urbana «Un mondo in fiore» Evento in quartiere di fine progetto
  • 7.
  • 8. Chi sono gli eroi dei ragazzi? Chi sono i nostri eroi? I ragazzi, ma anche gli adulti, seguono dei modelli. Nella nostra società chi dà risposte Nonviolente viene visto come un debole, non certo come un eroe. Gli eroi, nei fumetti, nei film ma anche nei videogiochi o in generale alla televisione, sono disegnati come Supereroi, forti, coraggiosi….ma violenti, anche se a fin di bene. Ma gli Eroi non devono essere necessariamente violenti, perché la violenza genera altra violenza.
  • 9. Ci vuole molto più coraggio per dare risposte Nonviolente! Chi sono gli Eroi Nonviolenti? Gandhi, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi, Martin Luther King rappresentano sicuramente persone che, con estremo coraggio, hanno saputo dare risposte Nonviolente…dei veri Eroi. Ma sono persone lontane dai ragazzi, quasi inarrivabili, spesso non contemporanei e comuque dei miti….ci vorrebbero dei modelli che parlino di gente in cui ragazzi e adulti possano immedesimarsi, che possano rappresentare modelli da imitare nella vita quotidiana. Tutti possono essere degli Eroi Nonviolenti…quindi?
  • 10. Siamo partiti da uno dei racconti del libro “Tracce Nascoste, i racconti della nonviolenza” (scritto da Andrea Galasso) che parla della “Rivoluzione dei Gelsomini”, una storia di ragazzi e ragazze, giovani e adulti, che in Tunisia scesero in piazza contro la dittatura di Ben Ali, chiedendo a gran voce il rispetto dei propri diritti, non con i pugni e le spranghe, ma con la forza della Nonviolenza.
  • 11. LO SPETTACOLO Vogliamo realizzare uno spettacolo che utilizzi musica dal vivo, recitazione, immagini e video, intrecciando la storia di chi ha vissuto quella rivoluzione in prima persona con le storie di gente come noi, il tutto con il preciso obiettivo di far emergere nuovi modelli di “Eroi della Nonviolenza”.
  • 12. Dove lo presenteremo Lo spettacolo verrà proposto nelle scuole, sia come complemento dei corsi sviluppati con il progetto «Tu ed Io» sia come spettacolo di fine anno, ma anche proponendolo in alcuni circuiti come Arci, Associazioni Culturali e Teatri sociali. Di chi abbiamo bisogno Se sei appassionato di musica, teatro e fotografica (non necessariamente professionista), se vuoi proporre una semplice scenografia, se vuoi prendere i contatti con le scuole e con le strutture, se vuoi pensare assieme a noi come raccogliere fondi, studiare il modo di proporlo in giro e di tutto quello che ti possa venire in mente ed essere utile per uno spettacolo…e se ti stuzzica l’idea ma non sai bene ancora cosa potresti fare….allora abbiamo bisogno di gente come te!