SlideShare a Scribd company logo
Rilevanza della norma per la conformità al nuovo
Regolamento Europeo n. 2017/745 sui Dispositivi
Medici
Marco De Nardi, Presidente UNI/CT 044
“Tecnologie biomediche e diagnostiche”
…
Articolo 2
Definizioni
…
70) «norma armonizzata»: una norma europea quale definita all'articolo 2, punto 1, lettera c), del regolamento (UE)
n. 1025/2012;
71) «specifiche comuni» (SC): una serie di requisiti tecnici e/o clinici, diversi da una norma, che consentono di rispettare
gli obblighi giuridici applicabili a un dispositivo, a un processo o a un sistema.
Articolo 2
Definizioni
…
1) , c) «norma armonizzata»: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della Commissione ai fini
dell’applicazione della legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;
CONSIDERANDO
(1) Conformemente all'articolo 8, paragrafo 1, del
regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento
europeo e del Consiglio ( 2 ), i dispositivi
conformi alle norme armonizzate pertinenti, o a
parti pertinenti di tali norme, i cui riferimenti
sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea, sono considerati conformi
alle prescrizioni di detto regolamento
contemplate da tali norme o parti di esse
…
(9) La conformità a una norma armonizzata
conferisce una presunzione di conformità ai requisiti
essenziali corrispondenti di cui alla normativa di
armonizzazione dell'Unione a decorrere dalla data di
pubblicazione del riferimento di tale norma nella
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. È pertanto
opportuno che la presente decisione entri in vigore il
giorno della pubblicazione,
……..
Presentazione delle novità della nuova versione della
norma UNI CEI EN ISO 15223-1
Marco De Nardi, Presidente UNI/CT 044
“Tecnologie biomediche e diagnostiche”
PREMESSA ISO
…
La presente quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (ISO 15223-1:2016), che è stata
tecnicamente rivista.
Le modifiche principali rispetto all'edizione precedente sono le seguenti:
- aggiunta di 20 simboli che sono stati validati per ISO 15223-2;
- aggiunta di 5 simboli precedentemente pubblicati nella ISO 7000, ISO 7001e IEC 60417;
- eliminazione del termine definito “etichettatura”;
- inclusione di termini definiti dalla ISO 20417, ISO 13485 e ISO 14971;
- estensione degli esempi forniti nell’appendice A;
- le informazioni sui regolamenti europei sono state spostate nelle note informative.
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
SIMBOLI AGGIUNTI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME
I simboli EC REP, Importatore, Distributore, Reimballaggio e Traduzione
hanno ciascuno una nota che indica che quando più simboli si applicano
tutti alla stessa entità responsabile, il nome e l'indirizzo non devono
essere duplicati. Quanto segue illustra alcuni dei possibili modi in cui ciò
può essere realizzato.
SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME
SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME
SIMBOLO DIVIETO GENERICO
Il simbolo di divieto generico (come utilizzato nella ISO 3864-1[1]) è destinato ad indicare un'azione vietata.
Ai fini dell'etichettatura dei dispositivi medici, il cerchio di divieto con barra diagonale dovrebbe essere
utilizzato per indicare che una data azione "non si deve fare" come, ad esempio, il simbolo 5.4.2 “Non
riutilizzare”.
SIMBOLO DIVIETO GENERICO
SIMBOLO DI NEGAZIONE
I fabbricanti che desiderano trasmettere il significato che una data azione "non si fa« oppure "non è", in
mancanza di un simbolo che esprima tale concetto, dovrebbero attenersi al metodo prescritto nella IEC
80416-3:2002, punto 7[20] (una grande ‘X’ posta a sbarrare il simbolo). Sebbene non sia generalmente
raccomandato l'utilizzo di questa simbologia in combinazione con uno qualunque dei simboli descritti nel
presente documento, l'uso del simbolo di negazione è consentito.
Non contiene o assenza di gomma naturale di lattice

More Related Content

Similar to Presentazione De Nardi parte 2 - ISO 15223 2021.pdf

Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
http://www.studioingvolpi.it
 
2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf
SIALVeneto
 
2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2022-22-RN.pdf
2022-22-RN.pdf2022-22-RN.pdf
2022-22-RN.pdf
SIALVeneto
 
2019 38 rassegna_normativa
2019 38 rassegna_normativa2019 38 rassegna_normativa
2019 38 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf
SIALVeneto
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
Fabrizio de Stefani
 
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...Roberta Agnoli
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
http://www.studioingvolpi.it
 
2021 31-rn
2021 31-rn2021 31-rn
2021 31-rn
SIALVeneto
 
2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf
SIALVeneto
 
2021 28-rn
2021 28-rn2021 28-rn
2021 28-rn
SIALVeneto
 
2021 17-rn
2021 17-rn2021 17-rn
2021 17-rn
SIALVeneto
 
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49Marco Grondacci
 
2022-33-RN.pdf
2022-33-RN.pdf2022-33-RN.pdf
2022-33-RN.pdf
SIALVeneto
 
2020 28 rassegna_normativa
2020 28 rassegna_normativa2020 28 rassegna_normativa
2020 28 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf
SIALVeneto
 

Similar to Presentazione De Nardi parte 2 - ISO 15223 2021.pdf (20)

Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
Legislazione applicabile e procedure per l'autorizzazione dei laboratori e de...
 
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
 
2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf2023-9-RN.pdf
2023-9-RN.pdf
 
2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa2020 21 rassegna_normativa
2020 21 rassegna_normativa
 
2022-22-RN.pdf
2022-22-RN.pdf2022-22-RN.pdf
2022-22-RN.pdf
 
Rt 29 rev-01.mg
Rt 29 rev-01.mgRt 29 rev-01.mg
Rt 29 rev-01.mg
 
2019 38 rassegna_normativa
2019 38 rassegna_normativa2019 38 rassegna_normativa
2019 38 rassegna_normativa
 
2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf2022-45-RN.pdf
2022-45-RN.pdf
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
 
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...
Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del...
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
2021 31-rn
2021 31-rn2021 31-rn
2021 31-rn
 
2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf2023-4-RN.pdf
2023-4-RN.pdf
 
2021 28-rn
2021 28-rn2021 28-rn
2021 28-rn
 
2021 17-rn
2021 17-rn2021 17-rn
2021 17-rn
 
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49
Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49
 
2022-33-RN.pdf
2022-33-RN.pdf2022-33-RN.pdf
2022-33-RN.pdf
 
2020 28 rassegna_normativa
2020 28 rassegna_normativa2020 28 rassegna_normativa
2020 28 rassegna_normativa
 
2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf2022-36-RN.pdf
2022-36-RN.pdf
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Presentazione De Nardi parte 2 - ISO 15223 2021.pdf

  • 1. Rilevanza della norma per la conformità al nuovo Regolamento Europeo n. 2017/745 sui Dispositivi Medici Marco De Nardi, Presidente UNI/CT 044 “Tecnologie biomediche e diagnostiche”
  • 2.
  • 3.
  • 4. Articolo 2 Definizioni … 70) «norma armonizzata»: una norma europea quale definita all'articolo 2, punto 1, lettera c), del regolamento (UE) n. 1025/2012; 71) «specifiche comuni» (SC): una serie di requisiti tecnici e/o clinici, diversi da una norma, che consentono di rispettare gli obblighi giuridici applicabili a un dispositivo, a un processo o a un sistema. Articolo 2 Definizioni … 1) , c) «norma armonizzata»: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della Commissione ai fini dell’applicazione della legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;
  • 5. CONSIDERANDO (1) Conformemente all'articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ), i dispositivi conformi alle norme armonizzate pertinenti, o a parti pertinenti di tali norme, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono considerati conformi alle prescrizioni di detto regolamento contemplate da tali norme o parti di esse … (9) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali corrispondenti di cui alla normativa di armonizzazione dell'Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Presentazione delle novità della nuova versione della norma UNI CEI EN ISO 15223-1 Marco De Nardi, Presidente UNI/CT 044 “Tecnologie biomediche e diagnostiche”
  • 17. PREMESSA ISO … La presente quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (ISO 15223-1:2016), che è stata tecnicamente rivista. Le modifiche principali rispetto all'edizione precedente sono le seguenti: - aggiunta di 20 simboli che sono stati validati per ISO 15223-2; - aggiunta di 5 simboli precedentemente pubblicati nella ISO 7000, ISO 7001e IEC 60417; - eliminazione del termine definito “etichettatura”; - inclusione di termini definiti dalla ISO 20417, ISO 13485 e ISO 14971; - estensione degli esempi forniti nell’appendice A; - le informazioni sui regolamenti europei sono state spostate nelle note informative.
  • 31. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 32. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 33. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 34. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 35. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 36. ESEMPI AGGIUNTIVI O CHIARIFICATORI
  • 37. SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME I simboli EC REP, Importatore, Distributore, Reimballaggio e Traduzione hanno ciascuno una nota che indica che quando più simboli si applicano tutti alla stessa entità responsabile, il nome e l'indirizzo non devono essere duplicati. Quanto segue illustra alcuni dei possibili modi in cui ciò può essere realizzato.
  • 38. SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME
  • 39. SIMBOLI OPERATORI ECONOMICI UTILIZZATI INSIEME
  • 40. SIMBOLO DIVIETO GENERICO Il simbolo di divieto generico (come utilizzato nella ISO 3864-1[1]) è destinato ad indicare un'azione vietata. Ai fini dell'etichettatura dei dispositivi medici, il cerchio di divieto con barra diagonale dovrebbe essere utilizzato per indicare che una data azione "non si deve fare" come, ad esempio, il simbolo 5.4.2 “Non riutilizzare”.
  • 42. SIMBOLO DI NEGAZIONE I fabbricanti che desiderano trasmettere il significato che una data azione "non si fa« oppure "non è", in mancanza di un simbolo che esprima tale concetto, dovrebbero attenersi al metodo prescritto nella IEC 80416-3:2002, punto 7[20] (una grande ‘X’ posta a sbarrare il simbolo). Sebbene non sia generalmente raccomandato l'utilizzo di questa simbologia in combinazione con uno qualunque dei simboli descritti nel presente documento, l'uso del simbolo di negazione è consentito. Non contiene o assenza di gomma naturale di lattice