SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
INSERIRE IL TITOLO DELLA SOLUZIONE:
Processo partecipato di elaborazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo
Sostenibile integrata con la programmazione dei fondi strutturali e di
investimento europeo
INDICE
1. Descrizione della soluzione
La soluzione proposta mira a fornire un valido modello di governance, utile per essere
trasferito e replicato su altre realtà amministrative regionali e subregionali, al fine di
garantire una piena integrazione, sin dalle prime fasi di elaborazione, fra gli obiettivi e
le finalità dell’Agenda 2030 declinati su scala regionale, ed i target e gli obiettivi di
policy della programmazione dei fondi strutturali, in particolare per quelli del
programma FESR, da attuare con modalità partecipative ed inclusive.
In tal senso, la redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
(SRSvS) rappresenta prima di tutto un processo per acquisire con responsabilità e
consapevolezza il mandato di dare attuazione agli impegni dell’Agenda 2030 e della
Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSVS).
A tale scopo, nella Regione Sardegna è stato avviato un processo di empowerment
dell’amministrazione regionale.
In base agli indirizzi dell’organo politico (Giunta Regionale) è stato costituito un
Gruppo di Lavoro Interassessoriale (composto da circa 100 persone) con il quale è
In collaborazione con
stata realizzata la mappatura delle politiche regionali (del periodo 2014-2019)
valutandone la coerenza e riclassificandole con riferimento agli obiettivi strategici della
SNSvS per poi ragionare collettivamente sulle emergenze regionali, intese come aree
di maggiore criticità rispetto agli indicatori sullo sviluppo sostenibile contenuti nei
rapporti annuali dell’ISTAT (Rapporto SDGs 2020 – Informazioni statistiche per
l’agenda 2030 in Italia).
È stato così elaborato il “report di posizionamento” e sono state individuate le
emergenze e gli obiettivi strategici per la Sardegna che vorremmo raggiungere entro
il 2030.
L’attività del Gruppo di lavoro interassessoriale (sono stati realizzati circa 30 incontri)
ha portato all’elaborazione del “Documento preliminare per la Strategia Regionale per
lo sviluppo sostenibile” adottato dalla Giunta Regionale a dicembre 2020, scaricabile
al seguente indirizzo:
https://delibere.regione.sardegna.it/protected/53853/0/def/ref/DBR53564/
Successivamente alla adozione del Documento di indirizzo, è iniziato un ampio
processo di informazione e coinvolgimento delle istituzioni e della società civile con
l’avvio, a marzo 2021, del “Forum Regionale per lo sviluppo sostenibile”.
Considerata la concomitanza temporale di questo processo di elaborazione strategica
con quello della programmazione regionale delle risorse europee della Politica di
Coesione, si è colta tale opportunità creando un forte collegamento tra i due percorsi:
sia nella elaborazione dell’agenda delle “azioni da intraprendere” nel prossimo
decennio, che nella individuazione delle modalità e dei finanziamenti per attuarle.
Grazie a una forte collaborazione tra le persone/gli uffici chiamati a presidiare i due
percorsi, si stanno sperimentando: un approccio intersettoriale, l’integrazione tra le
dimensioni della sostenibilità e la creazione di una visione condivisa.
Rappresenta un punto di forza l’aver impostato i due percorsi in maniera integrata: un
percorso innovativo, irto di difficoltà ma necessario.
In collaborazione con
Gli incontri del Forum (ad oggi ne sono stati realizzati 9) hanno permesso di coltivare
ulteriormente la collaborazione tra i silos settoriali/tematici degli Assessorati regionali
e di coinvolgere circa 2300 persone (tra istituzioni, imprese e terzo settore) per
ragionare sui temi strategici per una Sardegna 2030 più sostenibile.
Il collegamento tra elaborazione strategica e programmazione dei fondi comunitari ha
permesso di dare concretezza ai ragionamenti e di pensare il percorso di transizione
verso una maggiore sostenibilità come fattibile e non utopistico.
Attualmente la Strategia Regionale di sviluppo sostenibile si sostanzia in 5 temi
strategici, 36 obiettivi strategici, 82 macroazioni e 435 azioni. Sono stati utilizzati 213
indicatori per l’analisi di posizionamento della Sardegna e oltre 100 indicatori per il
sistema di monitoraggio della Strategia.
I temi strategici riprendono le indicazioni dei 5 obiettivi di policy della proposta di
regolamento europeo COM (2018)375F1, contestualizzati a livello regionale:
· Sardegna più intelligente, innovativa e digitalizzata // con una rafforzata
capacità amministrativa e una maggiore competitività del sistema produttivo
orientate all’innovazione;
· Sardegna più verde per le persone, le imprese e gli enti // impegnata nella
tutela della biodiversità, nell’azione per il clima, nella transizione energetica
e verso un modello di economia circolare;
· Sardegna più connessa e accessibile // con una efficiente rete digitale e di
mobilità per il collegamento e la continuità dei territori;
· Sardegna più sociale, istruita e prospera // per un benessere diffuso basato
su competenza, lavoro, inclusione e salute;
· Sardegna più vicina ai cittadini, identitaria e accogliente // fondata sulla
cultura e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale;
Il percorso è ancora in itinere e siamo fiduciosi che la consapevolezza diffusa che si
sta creando su questi temi sia una forte energia utile e necessaria per la ripresa dalla
pesante fase di difficoltà che stiamo tutti vivendo a causa della pandemia in corso.
Maggiori informazioni e documenti utili sono disponibili sulla sezione dedicata alla
SRSvS del sito istituzionale della Regione Sardegna:
http://www.regione.sardegna.it/argomenti/strategiaregionalesvilupposostenibile/
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il percorso è stato condotto grazie alla piena collaborazione fra i funzionari del Servizio
sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI)
dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente che coordina il processo di
scrittura della Strategia, e le Autorità di Gestione dei Fondi Comunitari (in particolare
FESR e FSE). Tale collaborazione è stata supportata fattivamente da tutti i referenti
del gruppo di lavoro interassessoriale, che hanno portato ciascuno le proprie
competenze e conoscenze di tipo settoriale.
In collaborazione con
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
La metodologia proposta mira a diventare un efficace strumento utile a garantire
l’attuazione della Strategia in piena sinergia con le poste finanziarie messe in campo
dai fondi comunitari, attraverso le quali “dare gambe” ad un Piano di Azione che non
vuole restare sulla carta. Il bisogno che si intende soddisfare è quello di assicurare la
dissociazione fra la crescita economica ed il suo impatto sull'ambiente, il rispetto delle
condizioni di stabilità ecologica, la salvaguardia della biodiversità ed il soddisfacimento
dei requisiti sociali connessi allo sviluppo delle potenzialità individuali quali
presupposti necessari per la crescita della competitività e dell'occupazione, attraverso
la partecipazione attiva dei parternariati coinvolti (FESR e FSE) e tutti i cittadini e delle
loro associazioni.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Risultano destinatari della misura tutta la società nelle varie componenti:
amministrazioni pubbliche; società civile; imprese; cittadini; terzo settore; pubblica
istruzione. Tali componenti risultano al tempo stesso stakeholder, beneficiari, e
attuatori degli obiettivi strategici della SRSvS.
In particolare sono destinatari e allo stesso tempo attori del percorso integrato
Strategia/Programmi Comunitari:
• Assessorati e Agenzie regione Sardegna
• Autorità di gestione del FSE, FESR e FEASR
• Partenariato economico e sociale allargato del FESR
• Istituzioni pubbliche (Comuni, Città Metropolitane, Province, Unioni dei Comuni,
Comunità montane, ANCI Sardegna, UPI, CAL, Parchi Nazionali e Regionali, Aree
Marine Protette, agenzie di sviluppo come GAL, FLAG
• Società civile (università, centri di ricerca, aziende sanitarie, altri enti pubblici,
organismi di informazione)
• Attori privati organizzati (associazioni di categoria, associazioni sindacali, consorzi
di imprese del territorio, ordini professionali, etc.)
• Imprese
• Associazioni
• Terzo settore
• Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità
5. Descrizione della tecnologia adottata
La metodologia utilizzata per l’integrazione dei due percorsi e per il coinvolgimento dei
partenariati economico/sociali dei fondi strutturali e della società civile e istituzionale
In collaborazione con
è stata quella partecipativa. In particolare, una specifica Assistenza Tecnica è stata
attivata per la gestione e facilitazione degli interventi e per la rielaborazione dei risultati
ai fini della più efficace connessione fra Strategia e Programma.
Nello specifico, la partecipazione è stata garantita, nonostante la necessità di
distanziamento sociale dovuta alla attuale situazione pandemica, attraverso innovativi
strumenti di interazione digitale (es. mentimeeter) che hanno permesso di dare voce
a tutta la platea partecipante (e, addirittura ad ampliarla sia in numero che per
estensione territoriale), cogliendo pertanto l’opportunità della digitalizzazione partendo
dai limiti dovuti al divieto di incontri in presenza.
Gli incontri sono stati realizzati come workshop di progettazione partecipata ai fini della
condivisione del quadro degli obiettivi e delle priorità locali e dell’individuazione delle
relative azioni.
La metodologia è stata quella di Metaplan, Projet Cycle Management e Goal Oriented
Project Planning.
Il primo è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione. Il secondo offre una
struttura che garantisce di coinvolgere attivamente tutti gli attori nel processo di
scrittura e realizzazione della strategia, suggerendo che gli attori-chiave e i beneficiari
effettuino, in concomitanza con le principali fasi del ciclo di scrittura della strategia,
incontri di analisi e progettazione di gruppo, assicurando una dimensione di
progettazione e gestione partecipativa ai loro interventi. Questi workshop sono stati
condotti con il metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning) da facilitatori
professionisti ma neutrali rispetto agli interessi degli attori-chiave e non esperti dei
contenuti tecnici.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati,
investimenti necessari)
Il percorso è stato portato avanti grazie alle risorse umane interne alla
amministrazione, e con il supporto di una Assistenza Tecnica (budget di circa 150.000
€) attivata sulla base di uno specifico accordo con il Ministero dell’Ambiente e della
tutela del territorio e del mare nel 2018.
7. Tempi di progetto
Il percorso di adozione della strategia, così come integrata con il processo partecipato
con la programmazione dei fondi strutturali e di investimento europeo si concluderà
entro il 15 settembre 2021. Tuttavia, il percorso di integrazione continuerà a svolgersi
negli anni successivi, e vedrà i propri risultati proprio in fase di attuazione della
strategia, laddove misure e linee di intervento sostenibili risulteranno pienamente
finanziabili ed allineati all’interno degli strumenti di finanziamento europeo.

More Related Content

What's hot

Presentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorranoPresentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorrano
Gavorrano Duemilaventuno
 
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Andrea Piazza
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf
RENATO DI GREGORIO
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera
aNaca Basilicata
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Roberto Scarafia
 
Rassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 materaRassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 matera
aNaca Basilicata
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URFPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Andrea Piazza
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
ElenaGardenghi
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Sandro Sanna
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
AmmLibera AL
 
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionaliPON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
RaffaellaFesta
 

What's hot (20)

Presentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorranoPresentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorrano
 
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
 
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
 
9 cittx solidale
9 cittx solidale9 cittx solidale
9 cittx solidale
 
180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
 
Rassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 materaRassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 matera
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URFPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
 
2 Giga
2 Giga2 Giga
2 Giga
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionaliPON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 

Similar to Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_WORD SRSvS/Programmazione21-27 RAS

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
Sardegna Ricerche
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
Sardegna Ricerche
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
Sardegna Ricerche
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
vitofassina
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
vitofassina
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
PaolaLorenzoniComune
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
Quotidiano Piemontese
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Sandro Sanna
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
ModZesS
 
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptxStrategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
FilippoArras
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Emiliano Crotti
 

Similar to Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_WORD SRSvS/Programmazione21-27 RAS (20)

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptxStrategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
Strategia Regionale Per Lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 - ppt.pptx
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
 

Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_WORD SRSvS/Programmazione21-27 RAS

  • 1. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: INSERIRE IL TITOLO DELLA SOLUZIONE: Processo partecipato di elaborazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile integrata con la programmazione dei fondi strutturali e di investimento europeo INDICE 1. Descrizione della soluzione La soluzione proposta mira a fornire un valido modello di governance, utile per essere trasferito e replicato su altre realtà amministrative regionali e subregionali, al fine di garantire una piena integrazione, sin dalle prime fasi di elaborazione, fra gli obiettivi e le finalità dell’Agenda 2030 declinati su scala regionale, ed i target e gli obiettivi di policy della programmazione dei fondi strutturali, in particolare per quelli del programma FESR, da attuare con modalità partecipative ed inclusive. In tal senso, la redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) rappresenta prima di tutto un processo per acquisire con responsabilità e consapevolezza il mandato di dare attuazione agli impegni dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSVS). A tale scopo, nella Regione Sardegna è stato avviato un processo di empowerment dell’amministrazione regionale. In base agli indirizzi dell’organo politico (Giunta Regionale) è stato costituito un Gruppo di Lavoro Interassessoriale (composto da circa 100 persone) con il quale è
  • 2. In collaborazione con stata realizzata la mappatura delle politiche regionali (del periodo 2014-2019) valutandone la coerenza e riclassificandole con riferimento agli obiettivi strategici della SNSvS per poi ragionare collettivamente sulle emergenze regionali, intese come aree di maggiore criticità rispetto agli indicatori sullo sviluppo sostenibile contenuti nei rapporti annuali dell’ISTAT (Rapporto SDGs 2020 – Informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia). È stato così elaborato il “report di posizionamento” e sono state individuate le emergenze e gli obiettivi strategici per la Sardegna che vorremmo raggiungere entro il 2030. L’attività del Gruppo di lavoro interassessoriale (sono stati realizzati circa 30 incontri) ha portato all’elaborazione del “Documento preliminare per la Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile” adottato dalla Giunta Regionale a dicembre 2020, scaricabile al seguente indirizzo: https://delibere.regione.sardegna.it/protected/53853/0/def/ref/DBR53564/ Successivamente alla adozione del Documento di indirizzo, è iniziato un ampio processo di informazione e coinvolgimento delle istituzioni e della società civile con l’avvio, a marzo 2021, del “Forum Regionale per lo sviluppo sostenibile”. Considerata la concomitanza temporale di questo processo di elaborazione strategica con quello della programmazione regionale delle risorse europee della Politica di Coesione, si è colta tale opportunità creando un forte collegamento tra i due percorsi: sia nella elaborazione dell’agenda delle “azioni da intraprendere” nel prossimo decennio, che nella individuazione delle modalità e dei finanziamenti per attuarle. Grazie a una forte collaborazione tra le persone/gli uffici chiamati a presidiare i due percorsi, si stanno sperimentando: un approccio intersettoriale, l’integrazione tra le dimensioni della sostenibilità e la creazione di una visione condivisa. Rappresenta un punto di forza l’aver impostato i due percorsi in maniera integrata: un percorso innovativo, irto di difficoltà ma necessario.
  • 3. In collaborazione con Gli incontri del Forum (ad oggi ne sono stati realizzati 9) hanno permesso di coltivare ulteriormente la collaborazione tra i silos settoriali/tematici degli Assessorati regionali e di coinvolgere circa 2300 persone (tra istituzioni, imprese e terzo settore) per ragionare sui temi strategici per una Sardegna 2030 più sostenibile. Il collegamento tra elaborazione strategica e programmazione dei fondi comunitari ha permesso di dare concretezza ai ragionamenti e di pensare il percorso di transizione verso una maggiore sostenibilità come fattibile e non utopistico. Attualmente la Strategia Regionale di sviluppo sostenibile si sostanzia in 5 temi strategici, 36 obiettivi strategici, 82 macroazioni e 435 azioni. Sono stati utilizzati 213 indicatori per l’analisi di posizionamento della Sardegna e oltre 100 indicatori per il sistema di monitoraggio della Strategia. I temi strategici riprendono le indicazioni dei 5 obiettivi di policy della proposta di regolamento europeo COM (2018)375F1, contestualizzati a livello regionale: · Sardegna più intelligente, innovativa e digitalizzata // con una rafforzata capacità amministrativa e una maggiore competitività del sistema produttivo orientate all’innovazione; · Sardegna più verde per le persone, le imprese e gli enti // impegnata nella tutela della biodiversità, nell’azione per il clima, nella transizione energetica e verso un modello di economia circolare; · Sardegna più connessa e accessibile // con una efficiente rete digitale e di mobilità per il collegamento e la continuità dei territori; · Sardegna più sociale, istruita e prospera // per un benessere diffuso basato su competenza, lavoro, inclusione e salute; · Sardegna più vicina ai cittadini, identitaria e accogliente // fondata sulla cultura e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale; Il percorso è ancora in itinere e siamo fiduciosi che la consapevolezza diffusa che si sta creando su questi temi sia una forte energia utile e necessaria per la ripresa dalla pesante fase di difficoltà che stiamo tutti vivendo a causa della pandemia in corso. Maggiori informazioni e documenti utili sono disponibili sulla sezione dedicata alla SRSvS del sito istituzionale della Regione Sardegna: http://www.regione.sardegna.it/argomenti/strategiaregionalesvilupposostenibile/ 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il percorso è stato condotto grazie alla piena collaborazione fra i funzionari del Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI) dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente che coordina il processo di scrittura della Strategia, e le Autorità di Gestione dei Fondi Comunitari (in particolare FESR e FSE). Tale collaborazione è stata supportata fattivamente da tutti i referenti del gruppo di lavoro interassessoriale, che hanno portato ciascuno le proprie competenze e conoscenze di tipo settoriale.
  • 4. In collaborazione con 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare La metodologia proposta mira a diventare un efficace strumento utile a garantire l’attuazione della Strategia in piena sinergia con le poste finanziarie messe in campo dai fondi comunitari, attraverso le quali “dare gambe” ad un Piano di Azione che non vuole restare sulla carta. Il bisogno che si intende soddisfare è quello di assicurare la dissociazione fra la crescita economica ed il suo impatto sull'ambiente, il rispetto delle condizioni di stabilità ecologica, la salvaguardia della biodiversità ed il soddisfacimento dei requisiti sociali connessi allo sviluppo delle potenzialità individuali quali presupposti necessari per la crescita della competitività e dell'occupazione, attraverso la partecipazione attiva dei parternariati coinvolti (FESR e FSE) e tutti i cittadini e delle loro associazioni. 4. Descrizione dei destinatari della misura Risultano destinatari della misura tutta la società nelle varie componenti: amministrazioni pubbliche; società civile; imprese; cittadini; terzo settore; pubblica istruzione. Tali componenti risultano al tempo stesso stakeholder, beneficiari, e attuatori degli obiettivi strategici della SRSvS. In particolare sono destinatari e allo stesso tempo attori del percorso integrato Strategia/Programmi Comunitari: • Assessorati e Agenzie regione Sardegna • Autorità di gestione del FSE, FESR e FEASR • Partenariato economico e sociale allargato del FESR • Istituzioni pubbliche (Comuni, Città Metropolitane, Province, Unioni dei Comuni, Comunità montane, ANCI Sardegna, UPI, CAL, Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine Protette, agenzie di sviluppo come GAL, FLAG • Società civile (università, centri di ricerca, aziende sanitarie, altri enti pubblici, organismi di informazione) • Attori privati organizzati (associazioni di categoria, associazioni sindacali, consorzi di imprese del territorio, ordini professionali, etc.) • Imprese • Associazioni • Terzo settore • Centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità 5. Descrizione della tecnologia adottata La metodologia utilizzata per l’integrazione dei due percorsi e per il coinvolgimento dei partenariati economico/sociali dei fondi strutturali e della società civile e istituzionale
  • 5. In collaborazione con è stata quella partecipativa. In particolare, una specifica Assistenza Tecnica è stata attivata per la gestione e facilitazione degli interventi e per la rielaborazione dei risultati ai fini della più efficace connessione fra Strategia e Programma. Nello specifico, la partecipazione è stata garantita, nonostante la necessità di distanziamento sociale dovuta alla attuale situazione pandemica, attraverso innovativi strumenti di interazione digitale (es. mentimeeter) che hanno permesso di dare voce a tutta la platea partecipante (e, addirittura ad ampliarla sia in numero che per estensione territoriale), cogliendo pertanto l’opportunità della digitalizzazione partendo dai limiti dovuti al divieto di incontri in presenza. Gli incontri sono stati realizzati come workshop di progettazione partecipata ai fini della condivisione del quadro degli obiettivi e delle priorità locali e dell’individuazione delle relative azioni. La metodologia è stata quella di Metaplan, Projet Cycle Management e Goal Oriented Project Planning. Il primo è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione. Il secondo offre una struttura che garantisce di coinvolgere attivamente tutti gli attori nel processo di scrittura e realizzazione della strategia, suggerendo che gli attori-chiave e i beneficiari effettuino, in concomitanza con le principali fasi del ciclo di scrittura della strategia, incontri di analisi e progettazione di gruppo, assicurando una dimensione di progettazione e gestione partecipativa ai loro interventi. Questi workshop sono stati condotti con il metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning) da facilitatori professionisti ma neutrali rispetto agli interessi degli attori-chiave e non esperti dei contenuti tecnici. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il percorso è stato portato avanti grazie alle risorse umane interne alla amministrazione, e con il supporto di una Assistenza Tecnica (budget di circa 150.000 €) attivata sulla base di uno specifico accordo con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare nel 2018. 7. Tempi di progetto Il percorso di adozione della strategia, così come integrata con il processo partecipato con la programmazione dei fondi strutturali e di investimento europeo si concluderà entro il 15 settembre 2021. Tuttavia, il percorso di integrazione continuerà a svolgersi negli anni successivi, e vedrà i propri risultati proprio in fase di attuazione della strategia, laddove misure e linee di intervento sostenibili risulteranno pienamente finanziabili ed allineati all’interno degli strumenti di finanziamento europeo.