SlideShare a Scribd company logo
PONTE VECCHIO, FIRENZE Il Ponte Vecchio è il più antico ponte di Firenze, la sua origine risale all'età romana, ma fu più volte danneggiato dalle alluvioni dell'Arno e fu ricostruito varie volte, il ponte attraversa il fiume nel punto di minor ampiezza ed è oggi uno dei simboli della città di Firenze.
In epoca medievale il ponte era in legno, poi alla fine del XII secolo fu costruito un ponte in pietra a cinque arcate, che fu completamente distrutto dalla tremenda alluvione del 1333. Dopo l'alluvione nel 1345 fu costruito un nuovo ponte, probabilmente su progetto di Taddeo Gaddi o di Neri Fioravanti, la cui struttura innovativa per l'epoca, era a tre valichi ad arco ribassato, poi sulla parte superiore era una doppia fila di botteghe. Nel 1565 l'architetto Giorgio Vasari realizzò, sopra le botteghe che guardano a est, il Corridoio Vasariano, lungo circa un chilometro, per mettere in comunicazione Palazzo Vecchio con la dimora privata dei Medici, Palazzo Pitti. Nel Seicento furono aggiunti i retrobottega sostenuti da beccatelli (o "sporti") dando al ponte l'attuale fisionomia.
 
Le botteghe, erano occupate inizialmente da pescivendoli, macellai e conciatori, poi, nel 1593, per ordine di Ferdinando I, che non sopportava gli odori sgradevoli sotto le finestre del Corridoio Vasariano dove ogni giorno doveva passare, furono occupate solo da orafi e gioiellieri. Ancora oggi sul ponte è presente la stessa tipologia di botteghe, esse si affacciano tutte sul passaggio centrale, ciascuna con un'unica vetrina chiusa da spesse porte in legno, al centro del ponte sono due terrazze panoramiche. I tre finestroni panoramici al centro del Corridoio Vasariano che si vedono dal lato ovest del ponte furono aperti nel 1939 in occasione della visita di Hitler a Firenze, il Ponte Vecchio fu l'unico ponte di Firenze che non fu fatto saltare dai tedeschi nel 1944 nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Clima di firenze
 

More Related Content

What's hot

Byzantine Empire
Byzantine EmpireByzantine Empire
Byzantine Empire
jauntingjen
 
LUXEMBOURG
LUXEMBOURGLUXEMBOURG
Florence and the Medici Family
Florence and the Medici FamilyFlorence and the Medici Family
Florence and the Medici Family
Claire James
 
Early Italian Renaissance
Early Italian RenaissanceEarly Italian Renaissance
Early Italian Renaissance
mrsbauerart
 
Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21
Melinda Darrow
 
Early Middle Ages Overview
Early Middle Ages OverviewEarly Middle Ages Overview
Early Middle Ages Overview
Dan McDowell
 
02- The Grand Canal
02- The Grand Canal02- The Grand Canal
02- The Grand Canal
robert ponzio
 
Industrialization
IndustrializationIndustrialization
Industrialization
JeffreyStacy2
 
Gothic art
Gothic artGothic art
Gothic art
davidpuly
 
Culture study unit 2 Chinese History worksheet
Culture study unit 2 Chinese History worksheetCulture study unit 2 Chinese History worksheet
Culture study unit 2 Chinese History worksheet
Joanne Chen
 
Renaissance Period
Renaissance PeriodRenaissance Period
Renaissance Period
Kate Marielle Balueta
 
Church in the Early Middle Ages
Church in the Early Middle AgesChurch in the Early Middle Ages
Church in the Early Middle Ages
jauntingjen
 
Antebellum south
Antebellum southAntebellum south
Antebellum south
S.D. H.
 
Renaissance
Renaissance Renaissance
Renaissance
SarahMelGwynethDequi
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
Tiziana Colonnello
 
William the conqueror
William the conquerorWilliam the conqueror
William the conqueror
adam eva
 
Gothic art
Gothic artGothic art
Gothic art
Rocío Bautista
 
Modes of Water Transportation
Modes of Water TransportationModes of Water Transportation
Modes of Water Transportation
Jerome Jaime
 
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdfARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
ProfWillAdams
 
An introduction to Gothic art
An introduction to Gothic artAn introduction to Gothic art
An introduction to Gothic art
alnugar
 

What's hot (20)

Byzantine Empire
Byzantine EmpireByzantine Empire
Byzantine Empire
 
LUXEMBOURG
LUXEMBOURGLUXEMBOURG
LUXEMBOURG
 
Florence and the Medici Family
Florence and the Medici FamilyFlorence and the Medici Family
Florence and the Medici Family
 
Early Italian Renaissance
Early Italian RenaissanceEarly Italian Renaissance
Early Italian Renaissance
 
Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21
 
Early Middle Ages Overview
Early Middle Ages OverviewEarly Middle Ages Overview
Early Middle Ages Overview
 
02- The Grand Canal
02- The Grand Canal02- The Grand Canal
02- The Grand Canal
 
Industrialization
IndustrializationIndustrialization
Industrialization
 
Gothic art
Gothic artGothic art
Gothic art
 
Culture study unit 2 Chinese History worksheet
Culture study unit 2 Chinese History worksheetCulture study unit 2 Chinese History worksheet
Culture study unit 2 Chinese History worksheet
 
Renaissance Period
Renaissance PeriodRenaissance Period
Renaissance Period
 
Church in the Early Middle Ages
Church in the Early Middle AgesChurch in the Early Middle Ages
Church in the Early Middle Ages
 
Antebellum south
Antebellum southAntebellum south
Antebellum south
 
Renaissance
Renaissance Renaissance
Renaissance
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
William the conqueror
William the conquerorWilliam the conqueror
William the conqueror
 
Gothic art
Gothic artGothic art
Gothic art
 
Modes of Water Transportation
Modes of Water TransportationModes of Water Transportation
Modes of Water Transportation
 
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdfARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
ARH1000 Early Christian & Byzantine Art.pdf
 
An introduction to Gothic art
An introduction to Gothic artAn introduction to Gothic art
An introduction to Gothic art
 

Similar to ponte vecchio di firenze

Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
Maurizio Zanoni
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
Giorgio Muraro
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
salcariello43
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima parte
salcariello43
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
My own sweet home
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
Giorgio Muraro
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima partemara
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
I 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milanoI 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milano
Alimerko Brunilda
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 

Similar to ponte vecchio di firenze (20)

Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima parte
 
Spoleto
SpoletoSpoleto
Spoleto
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parte
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
I 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milanoI 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milano
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 

ponte vecchio di firenze

  • 1. PONTE VECCHIO, FIRENZE Il Ponte Vecchio è il più antico ponte di Firenze, la sua origine risale all'età romana, ma fu più volte danneggiato dalle alluvioni dell'Arno e fu ricostruito varie volte, il ponte attraversa il fiume nel punto di minor ampiezza ed è oggi uno dei simboli della città di Firenze.
  • 2. In epoca medievale il ponte era in legno, poi alla fine del XII secolo fu costruito un ponte in pietra a cinque arcate, che fu completamente distrutto dalla tremenda alluvione del 1333. Dopo l'alluvione nel 1345 fu costruito un nuovo ponte, probabilmente su progetto di Taddeo Gaddi o di Neri Fioravanti, la cui struttura innovativa per l'epoca, era a tre valichi ad arco ribassato, poi sulla parte superiore era una doppia fila di botteghe. Nel 1565 l'architetto Giorgio Vasari realizzò, sopra le botteghe che guardano a est, il Corridoio Vasariano, lungo circa un chilometro, per mettere in comunicazione Palazzo Vecchio con la dimora privata dei Medici, Palazzo Pitti. Nel Seicento furono aggiunti i retrobottega sostenuti da beccatelli (o "sporti") dando al ponte l'attuale fisionomia.
  • 3.  
  • 4. Le botteghe, erano occupate inizialmente da pescivendoli, macellai e conciatori, poi, nel 1593, per ordine di Ferdinando I, che non sopportava gli odori sgradevoli sotto le finestre del Corridoio Vasariano dove ogni giorno doveva passare, furono occupate solo da orafi e gioiellieri. Ancora oggi sul ponte è presente la stessa tipologia di botteghe, esse si affacciano tutte sul passaggio centrale, ciascuna con un'unica vetrina chiusa da spesse porte in legno, al centro del ponte sono due terrazze panoramiche. I tre finestroni panoramici al centro del Corridoio Vasariano che si vedono dal lato ovest del ponte furono aperti nel 1939 in occasione della visita di Hitler a Firenze, il Ponte Vecchio fu l'unico ponte di Firenze che non fu fatto saltare dai tedeschi nel 1944 nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 6.