SlideShare a Scribd company logo
Associazione POLITEIA


  I FONDI STRUTTURALI
      NEL CICLO DI
PROGRAMMAZIONE 2007-2013

       Antonio Bonetti

    AVIGLIANO, novembre 2007
2. Le “prospettive finanziarie” della UE

Il bilancio pluriennale della UE fornisce le “previsioni” di
spesa per le politiche della UE e razionalizza la procedura di
bilancio annuale.
Il bilancio 2007-2013 è suddiviso in 5 rubriche.
1. Sviluppo sostenibile (1A “agenda di Lisbona” e 1B Politica
di coesione);
2. Gestione risorse naturali (PAC tradizionale, Sviluppo
rurale e altri programmi per l’ambiente);
3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia;
4. UE come partner mondiale (ENPI, IPA e altri);
5. Amministrazione.
3. Finanziamenti comunitari
              Finanziamenti diretti: si instaura un
              rapporto contrattuale diretto tra la CE (o
              una sua Agenzia delegata) e il
              beneficiario finale.
 Fondi        Finanziamenti indiretti (FS e Fondi
dell’UE       per sv. rurale e pesca): la CE
              trasferisce le risorse finanziarie del
              Bilancio destinate alla Politica di
              Coesione a SM; Regioni e Ministeri,
              che poi trasferiscono le risorse ai
              beneficiari finali.
4. Politica di Coesione e Fondi Strutturali

1. I FS sono il principale strumento della Politica di
   Coesione (art. 158 Trattato UE).
2. Possono beneficiarne Amm. Pubbliche, imprese
   private (anche non profit) e singoli cittadini.
3. SM e CE concordano su un Programma pluriennale
   da attuare sulla base della stringente normativa UE.
4. Gli obiettivi dei FS nel ciclo 2007-2013 sono stati
   definiti sulla base degli obiettivi strategici UE
   (“agenda di Lisbona”).
5. I FS pesano per oltre il 35% sul Bilancio 2007-2013.
5. Il sistema degli Obiettivi

               CICLO 2000-2006             CICLO 2007-2013

                    Obiettivi
                                  Ob. 1       CONVERGENZA
                   territoriali

Convergenza                        Ob. 2    COMPETITIVITÀ E
 tra Regioni                      (FESR)     OCCUPAZIONE


                   Obiettivo      Ob. 3
                  funzionale      (FSE)


                                                COOP.
                   INTERREG
                                             TERRITORIALE

                          PIC
6. I Fondi Strutturali nel ciclo 2000-2006
            e nel ciclo 2007-2013

  Ciclo 2000-2006              Ciclo 2007-2013



      FESR                         FESR
       FSE                          FSE
    FEOGA Or.
                            FONDO DI COESIONE
      SFOP
FONDO DI COESIONE
7. Obiettivi e “aree obiettivo”
            per il ciclo 2000-2006

            Sardegna; Sicilia; Calabria    FESR
                                            FSE
           Puglia; Campania; Basilicata FEOGA Orient.
Ob. 1
             + Molise (in phasing out)     SFOP



Ob. 2           12 Regioni del CN
                    e 2 PP. AA.             FESR



Ob. 3           12 Regioni del CN           FSE
                    e 2 PP. AA.
8. Obiettivi e “aree obiettivo”
             per il ciclo 2007-2013

                      A pieno titolo: Sicilia; Calabria
                             Puglia; Campania
CONVERGENZA
                      “per effetto statistico”: Basilicata


                           in phasing in: Sardegna
COMPETITIVITÀ’
E OCCUPAZIONE
                      a pieno titolo: 12 Regioni del CN,
                           le 2 PP. AA. e il Molise
9. Principali innovazioni nella programmazione

1. Approccio strategico alla programmazione

2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obb. prioritari
(CONVERGENZA,        COMPETITIVITA’,  COOPERAZIONE
TERRITORIALE) e 3 Fondi.

3. Applicazione di un unico sistema di programmazione: quello dei
Programmi operativi (non ci sono PIC e DocUP).

4. Applicazione del principio “un Fondo per Programma”.

5. I vecchi PIC URBAN e EQUAL vengono introdotti nei POR FESR
e nei PO FSE
10. Approccio strategico alla programmazione

1. Definizione top down delle priorità di intervento sulla base
degli indirizzi generali delle politiche comunitarie (agenda di
Lisbona, sviluppo sostenibile, SEO e agenda sociale europea).
2. Finanziamento attraverso i FS dei principali strumenti della
politica per la competitività (formazione, R&ST e ICT) e
applicazione del c.d. “principio di earmarking”:
- nelle regioni dell’Ob. CONVERGENZA almeno il 60% dei FS
deve finanziare azioni per il capitale umano, la R&ST e l’ICT;
- nelle regioni Competitività e Occupazione, tale vincolo di spesa
si attesta sul 75%.
 3. Le categorie di spesa che consentono di rispettare tali vincoli
sono riportate nell’All. IV al Regolamento generale.
11. La concentrazione tematica

1. La concentrazione tematica interessa soprattutto il FESR e le
regioni ammesse all’Ob. Competitività e Occupazione.
2. La forte concentrazione tematica è funzionale alla volontà di
privilegiare gli obiettivi di Lisbona e di Goteborg e quelli della
rinnovata SEO (“piani integrati 2005-2008”).
3. Nell’ambito del FESR saranno privilegiate le “priorità
tematiche”: (i) innovazione ed economia della conoscenza; (ii)
accessibilità e servizi di interesse economico generale; (iii) ambiente
e prevenzione dei rischi.
12. Area prioritaria INNOVAZIONE del FESR


                  1. Rafforzamento della capacità
                  regionale di R&ST e di innovazione
                  2. Incentivi all’innovazione delle PMI
 Azioni           3. Incentivi alla gemmazione di nuove
del FESR
                  imprese innovative da imprese esistenti
                  o da Università e centri di ricerca (spin
                  off scientifici)
                  4. Creazione di strumenti di finanza
                  innovativa per finanziare la R&ST
13. Area prioritaria AMBIENTE del FESR

                1.    Recupero      di   aree    contaminate   e/o
                     riconversione di siti industriali;
                2. Incentivi per realizzare infrastrutture della
 Azioni              Rete Natura 2000;
del FESR        3. Efficienza nell’uso delle risorse energetiche;
                4. Trasporti pubblici “puliti”;
                5. Prevenzione di rischi tecnologici e naturali;
                6. Promozione del patrimonio naturale e
                     culturale per lo sviluppo economico.
14. Area prioritaria ACCESSIBILITÀ del FESR


                   1. Potenziamento delle reti di
                   trasporto secondarie (miglioramento
                   dei collegamenti con i “nodi” del
 Azioni
del FESR           traffico, della rete e dei collegamenti
                   radiali con le principali linee
                   ferroviarie).
                   2. Promozione dell’accesso alle reti
                   telematiche da parte delle PMI
15. La concentrazione tematica FSE

La spinta verso la concentrazione tematica del FSE risulta
meno accentuata di quella registrata dal FESR.

Nell’Ob. Competitività e Occupazione risulta meno ampia la
possibilità di utilizzo delle azioni di sistema e non verranno
finanziati interventi di institutional building. Questi
interventi, invece, sono realizzati dai POR delle regioni
CONVERGENZA.

Nell’ambito del FSE 2007-2013 dovranno essere valorizzati
l’approccio e i meccanismi attuativi del PIC Equal.
I POR FSE nelle regioni dell’Ob. CONVERGENZA sono
imperniati su 6 Assi operativi, più quello di AT.
16. Gli Assi dei POR FSE delle
              regioni dell’Ob. CONVERGENZA
A.   Adattabilità (strategie di lifelong learning e di
     promozione dell’adattabilità lavorativa)
B.   Occupabilità (azioni per migliorare le opportunità
     lavorative, in primis per giovani e donne)
C.   Inclusione sociale (azioni a sostegno delle fasce più
     deboli e a rischio di esclusione sociale; azioni per gli
     immigrati e di contrasto di ogni discriminazione)
D.   Capitale umano (azioni per rafforzare i sistemi
     formativi e migliorare la formazione ad ogni livello)
E.   Transnazionalità e interregionalità
F.   Assistenza tecnica
G.   Capacità istituzionale
17. Linee di intervento FSE
                      1. Azioni alle persone: (i) orientamento; (ii)
                         work experience; (iii) formazione; (iv)
                         percorsi integrati; (v) incentivi (per la
                         formazione, per la creazione di impresa,
Macrotipologie di        etc.);
 Azioni del FSE       2. Azioni di sistema (nel ciclo 2000-2006
                         erano 5 tipologie di azioni di sistema volte a
                         rafforzare il sistema di gestione delle
                         policies e i SPI);
                      3. Azioni di accompagnamento: (i)
                         informazione e pubblicità; (ii) servizi alle
                         persone e alle imprese.
18. Interventi cofinanziabili con il FESR
  nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (I)
                      1. R&ST, innovazione
                      e imprenditorialità
   Blocco I –
Agenda di Lisbona     2. SI e interventi per l’accesso
                      delle PMI ai servizi digitali

                      3a. Iniziative locali
                      per lo sviluppo (PIT)
   Blocco II –
 Sviluppo locale      3b. Infrastrutture per ampliare
                      l’offerta di servizi di care
19. Interventi cofinanziabili con il FESR
 nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (II)

                      4. Tutela dell’ambiente (gestione
  Blocco III –         delle risorse idriche, acque reflue,
   Ambiente           rifiuti, qualità dell’aria)
                      5. Prevenzione dei rischi


                      6. Turismo (inclusa la tutela
  Blocco IV –         dei beni naturali)
Cultura e turismo
                       7. Promozione del patrimonio
                      culturale
20. Interventi cofinanziabili con il FESR
nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (III)

                      8. Investimenti nei trasporti
   Blocco V –
                      9. Energia (incluse le
Servizi industriali
                      reti energetiche)



                      10. Investimenti nell’istruzione
 Blocco VI –
Capitale sociale      11. Investimenti nella sanità e
                      in altre strutture sociali
21. Azioni a sostegno dei
              sistemi regionali di R&ST (I)

1. Rafforzamento delle capacità di R&ST, incluse le
infrastrutture;
2. Aiuto agli investimenti in R&ST delle imprese;
3. Aiuto al trasferimento tecnologico (si tratta dei servizi
forniti dai c.d. “intermediari tecnologici”, ossia: liaison
offices presso le Università; Business Innovation Centres;
centri di servizi tecnologici; Parchi Scientifici e
Tecnologici);
4. Miglioramento dei legami fra PMI; istituti di AF, istituti
di ricerca e centri di ricerca.
22. Azioni a sostegno dei
              sistemi regionali di R&ST (II)

5. Sviluppo di reti di imprese;
6. Sostegno alla fornitura di servizi tecnologici e aziendali
ai gruppi di PMI;
7. Incentivazione dell’innovazione;
8. Finanziamento dell’innovazione di PMI con strumenti
di ingegneria finanziaria (venture capital, fondi di
rotazione per il capitale di rischio e prestiti della BEI).
23. Azioni a sostegno
               delle politiche ambientali (I)

1. Investimenti per l’approvvigionamento idrico e per la
gestione delle acque e dei rifiuti;
2. Investimenti per il trattamento delle acque reflue e per
la qualità delle acque;
3. Prevenzione, controllo e lotta contro la desertificazione;
4. Prevenzione e controllo integrato dell’inquinamento;
5. Interventi volti a mitigare gli effetti del cambiamento
ambientale.
24. Azioni a sostegno
              delle politiche ambientali (II)

6. Recupero di aree contaminate e/o riconversione di siti
industriali;
7. Promozione della biodiversità e tutela del patrimonio
naturale;
8. Aiuti alle PMI per l’introduzione di sistemi di gestione
ambientali validi (sistemi di certificazione di qualità
ambientale);
9. Finanziamento dell’innovazione di PMI che adottano
tecnologie ecocompatibili.
25. La programmazione nazionale

Una volta stabiliti gli Orientamenti Strategici Comunitari
(OSC) per la Politica di Coesione, gli SM hanno negoziato i
Quadri Strategici Nazionali (QSN).
Il QSN ha una natura diversa dal QCS Ob. 1 2000-2006:
- risulta valido per tutte le regioni e non solo per le regioni
del vecchio Ob. 1 (ora Ob. Convergenza);
- è un documento strategico e non un documento di gestione.
Il QSN è articolato in 10 dieci priorità strategiche.
26. Forte semplificazione della programmazione
                regionale e della gestione

I pagamenti saranno effettuati a livello di Assi prioritari e non di
Misure.

Questo significa che le Misure sono state eliminate.

Sono stati eliminati i Complementi di Programmazione. Questo
significa che, una volta approvato un POR, l’AdG procede
direttamente all’emanazione di bandi e altri avvisi pubblici.

Sono state semplificate anche le procedure di gestione finanziaria
e i controlli (sia i controlli di I livello, sia quelli a campione).
27. Tipologie di processi di implementazione

 Procedure rivolte           Procedure rivolte
     ai privati            agli operatori della PA




    Procedure di                    Azioni
 evidenza pubblica         “a titolarità regionale”
  (bandi “aperti”,
bandi “a sportello”,
procedure negoziali)
                         Azioni “a regia regionale”
GRAZIE PER L’ATTENZIONE


      Antonio Bonetti

   abonetti70@gmail.com
Appendice (I) – Priorità e obb. specifici del
             POR FESR della Basilicata

I. Apertura del “sistema Basilicata”

I.1 Potenziamento delle reti di trasporto e dei sistemi logistici;
- Migliormanto delle reti trasportistiche;
- Migliormanto dei servizi logistici;
I.2    Promozione del “sistema Basilicata” e della sua
collocazione nel contesto globale
- Promozione sui mercati nazionali e internazionali;
- Cooperazione territoriale interregionale e transnazionale;
- Rafforzamento dei legami con le comunità di Lucani nel
mondo.
Appendice (II) – Priorità e obb. specifici del
            POR FESR della Basilicata


II. Società della conosceza

III. Competitività produttiva

III.1 Formazione e consolidamento delle imprese e dei sistemi
produttivi locali;
III.2 Valorizzazione delle risorse naturali, culturali,
paesaggistiche e turistiche;
II.3 Promozione della Rete Ecologica della Basilicata (tutela
delle aree protette e delle aree Natura 2000).
Appendice (III) – Priorità e obb. specifici del
             POR FESR della Basilicata

IV. Attrattività territoriale

IV.1 Valorizzazione dei sistemi urbani e integrazione delle
diverse scale territoriali di programmazione

IV.2 Promuozione della “società inclusiva” (coesione sociale,
qualità dei servizi di care e sostegno al terzo settore)

V. Energia e sviluppo sostenibile

VI. Governance e Assistenza tecnica
Appendice (IV) – Obb. specifici della
       Priorità V “Energia e sviluppo sostenibile”

V.1 Risparmio ed efficienza in campo energetico
- Promozione del risparmio energetico;
-Aumento dell’energia prodotta da fonti alternative;
- Promozione di filiere energetiche (legate, in particolare, alle
fonti alternative).
V.2 Gestione sostenibile delle risorse idriche
V.3 Ottimizzazione del sistema di gestione del ciclo integrato
di rifiuti
V.4 Miglioramento delle condizioni di sicurezza del territorio
(azioni di tutela del territorio e miglioramento dei relativi
sistemi di monitoraggio).

More Related Content

What's hot

Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Antonio Bonetti
 
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Massimo Resce
 
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007 Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
seadriatic
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012
David Orban
 
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 ColaizzoLAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
FormezPA - Capacity SUD
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Antonio Bonetti
 
Lezione eurosapienza pc psr_es2410
Lezione eurosapienza pc psr_es2410Lezione eurosapienza pc psr_es2410
Lezione eurosapienza pc psr_es2410Antonio Bonetti
 
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Egov 2012parte Seconda
Egov 2012parte SecondaEgov 2012parte Seconda
Egov 2012parte Secondaguestb42217
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Il piano di E-government 2012 parte seconda
Il piano di E-government 2012 parte secondaIl piano di E-government 2012 parte seconda
Il piano di E-government 2012 parte seconda
Vittorio Pasteris
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010Antonio Bonetti
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio
 
Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016
danost7
 

What's hot (16)

Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
 
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
 
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007 Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
 
Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012
 
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 ColaizzoLAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
 
Lezione eurosapienza pc psr_es2410
Lezione eurosapienza pc psr_es2410Lezione eurosapienza pc psr_es2410
Lezione eurosapienza pc psr_es2410
 
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010Seminario formativo field   agenda 21 regione calabria - luglio2010
Seminario formativo field agenda 21 regione calabria - luglio2010
 
Egov 2012parte Seconda
Egov 2012parte SecondaEgov 2012parte Seconda
Egov 2012parte Seconda
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Il piano di E-government 2012 parte seconda
Il piano di E-government 2012 parte secondaIl piano di E-government 2012 parte seconda
Il piano di E-government 2012 parte seconda
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010
Lezione eurosapienza sviluppo rurale es3010
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016
 

Similar to Politieia Convegno 2007 Fs Final

Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
ANCI - Emilia Romagna
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Parma Couture
 
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
Chiara Bianchini
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
aiccon
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Parma Couture
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 
Obiettivi&Strumenti
Obiettivi&StrumentiObiettivi&Strumenti
Obiettivi&Strumenti
legacoopbasilicata
 
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
POR FESR Toscana
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
FormezPA - Capacity SUD
 
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
FormezPA - Capacity SUD
 
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
LAB Vallo di Diano 16-04-13 ColaizzoLAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
FormezPA - Capacity SUD
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche socialiI fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
Iris Network
 
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
FormezPA - Capacity SUD
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 

Similar to Politieia Convegno 2007 Fs Final (20)

Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
 
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
Le prospettive sulla nuova programmazione comunitaria FESR e FSE+ 2021-2027
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
Obiettivi&Strumenti
Obiettivi&StrumentiObiettivi&Strumenti
Obiettivi&Strumenti
 
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
 
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
WS Bari 15-11-12 - Colaizzo
 
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
LAB Vallo di Diano 16-04-13 ColaizzoLAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
LAB Vallo di Diano 16-04-13 Colaizzo
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche socialiI fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
 
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
WS Napoli 14-11-12 - Colaizzo
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 

More from Antonio Bonetti

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
Antonio Bonetti
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Antonio Bonetti
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Antonio Bonetti
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Antonio Bonetti
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Antonio Bonetti
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
Antonio Bonetti
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Antonio Bonetti
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Antonio Bonetti
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Antonio Bonetti
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Antonio Bonetti
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
Antonio Bonetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Antonio Bonetti
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Antonio Bonetti
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Antonio Bonetti
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Antonio Bonetti
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
Antonio Bonetti
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
Antonio Bonetti
 
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Antonio Bonetti
 

More from Antonio Bonetti (20)

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
 
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
 

Politieia Convegno 2007 Fs Final

  • 1. Associazione POLITEIA I FONDI STRUTTURALI NEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Antonio Bonetti AVIGLIANO, novembre 2007
  • 2. 2. Le “prospettive finanziarie” della UE Il bilancio pluriennale della UE fornisce le “previsioni” di spesa per le politiche della UE e razionalizza la procedura di bilancio annuale. Il bilancio 2007-2013 è suddiviso in 5 rubriche. 1. Sviluppo sostenibile (1A “agenda di Lisbona” e 1B Politica di coesione); 2. Gestione risorse naturali (PAC tradizionale, Sviluppo rurale e altri programmi per l’ambiente); 3. Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia; 4. UE come partner mondiale (ENPI, IPA e altri); 5. Amministrazione.
  • 3. 3. Finanziamenti comunitari Finanziamenti diretti: si instaura un rapporto contrattuale diretto tra la CE (o una sua Agenzia delegata) e il beneficiario finale. Fondi Finanziamenti indiretti (FS e Fondi dell’UE per sv. rurale e pesca): la CE trasferisce le risorse finanziarie del Bilancio destinate alla Politica di Coesione a SM; Regioni e Ministeri, che poi trasferiscono le risorse ai beneficiari finali.
  • 4. 4. Politica di Coesione e Fondi Strutturali 1. I FS sono il principale strumento della Politica di Coesione (art. 158 Trattato UE). 2. Possono beneficiarne Amm. Pubbliche, imprese private (anche non profit) e singoli cittadini. 3. SM e CE concordano su un Programma pluriennale da attuare sulla base della stringente normativa UE. 4. Gli obiettivi dei FS nel ciclo 2007-2013 sono stati definiti sulla base degli obiettivi strategici UE (“agenda di Lisbona”). 5. I FS pesano per oltre il 35% sul Bilancio 2007-2013.
  • 5. 5. Il sistema degli Obiettivi CICLO 2000-2006 CICLO 2007-2013 Obiettivi Ob. 1 CONVERGENZA territoriali Convergenza Ob. 2 COMPETITIVITÀ E tra Regioni (FESR) OCCUPAZIONE Obiettivo Ob. 3 funzionale (FSE) COOP. INTERREG TERRITORIALE PIC
  • 6. 6. I Fondi Strutturali nel ciclo 2000-2006 e nel ciclo 2007-2013 Ciclo 2000-2006 Ciclo 2007-2013 FESR FESR FSE FSE FEOGA Or. FONDO DI COESIONE SFOP FONDO DI COESIONE
  • 7. 7. Obiettivi e “aree obiettivo” per il ciclo 2000-2006 Sardegna; Sicilia; Calabria FESR FSE Puglia; Campania; Basilicata FEOGA Orient. Ob. 1 + Molise (in phasing out) SFOP Ob. 2 12 Regioni del CN e 2 PP. AA. FESR Ob. 3 12 Regioni del CN FSE e 2 PP. AA.
  • 8. 8. Obiettivi e “aree obiettivo” per il ciclo 2007-2013 A pieno titolo: Sicilia; Calabria Puglia; Campania CONVERGENZA “per effetto statistico”: Basilicata in phasing in: Sardegna COMPETITIVITÀ’ E OCCUPAZIONE a pieno titolo: 12 Regioni del CN, le 2 PP. AA. e il Molise
  • 9. 9. Principali innovazioni nella programmazione 1. Approccio strategico alla programmazione 2. Matrice strategica 3x3: ci sono tre Obb. prioritari (CONVERGENZA, COMPETITIVITA’, COOPERAZIONE TERRITORIALE) e 3 Fondi. 3. Applicazione di un unico sistema di programmazione: quello dei Programmi operativi (non ci sono PIC e DocUP). 4. Applicazione del principio “un Fondo per Programma”. 5. I vecchi PIC URBAN e EQUAL vengono introdotti nei POR FESR e nei PO FSE
  • 10. 10. Approccio strategico alla programmazione 1. Definizione top down delle priorità di intervento sulla base degli indirizzi generali delle politiche comunitarie (agenda di Lisbona, sviluppo sostenibile, SEO e agenda sociale europea). 2. Finanziamento attraverso i FS dei principali strumenti della politica per la competitività (formazione, R&ST e ICT) e applicazione del c.d. “principio di earmarking”: - nelle regioni dell’Ob. CONVERGENZA almeno il 60% dei FS deve finanziare azioni per il capitale umano, la R&ST e l’ICT; - nelle regioni Competitività e Occupazione, tale vincolo di spesa si attesta sul 75%. 3. Le categorie di spesa che consentono di rispettare tali vincoli sono riportate nell’All. IV al Regolamento generale.
  • 11. 11. La concentrazione tematica 1. La concentrazione tematica interessa soprattutto il FESR e le regioni ammesse all’Ob. Competitività e Occupazione. 2. La forte concentrazione tematica è funzionale alla volontà di privilegiare gli obiettivi di Lisbona e di Goteborg e quelli della rinnovata SEO (“piani integrati 2005-2008”). 3. Nell’ambito del FESR saranno privilegiate le “priorità tematiche”: (i) innovazione ed economia della conoscenza; (ii) accessibilità e servizi di interesse economico generale; (iii) ambiente e prevenzione dei rischi.
  • 12. 12. Area prioritaria INNOVAZIONE del FESR 1. Rafforzamento della capacità regionale di R&ST e di innovazione 2. Incentivi all’innovazione delle PMI Azioni 3. Incentivi alla gemmazione di nuove del FESR imprese innovative da imprese esistenti o da Università e centri di ricerca (spin off scientifici) 4. Creazione di strumenti di finanza innovativa per finanziare la R&ST
  • 13. 13. Area prioritaria AMBIENTE del FESR 1. Recupero di aree contaminate e/o riconversione di siti industriali; 2. Incentivi per realizzare infrastrutture della Azioni Rete Natura 2000; del FESR 3. Efficienza nell’uso delle risorse energetiche; 4. Trasporti pubblici “puliti”; 5. Prevenzione di rischi tecnologici e naturali; 6. Promozione del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo economico.
  • 14. 14. Area prioritaria ACCESSIBILITÀ del FESR 1. Potenziamento delle reti di trasporto secondarie (miglioramento dei collegamenti con i “nodi” del Azioni del FESR traffico, della rete e dei collegamenti radiali con le principali linee ferroviarie). 2. Promozione dell’accesso alle reti telematiche da parte delle PMI
  • 15. 15. La concentrazione tematica FSE La spinta verso la concentrazione tematica del FSE risulta meno accentuata di quella registrata dal FESR. Nell’Ob. Competitività e Occupazione risulta meno ampia la possibilità di utilizzo delle azioni di sistema e non verranno finanziati interventi di institutional building. Questi interventi, invece, sono realizzati dai POR delle regioni CONVERGENZA. Nell’ambito del FSE 2007-2013 dovranno essere valorizzati l’approccio e i meccanismi attuativi del PIC Equal. I POR FSE nelle regioni dell’Ob. CONVERGENZA sono imperniati su 6 Assi operativi, più quello di AT.
  • 16. 16. Gli Assi dei POR FSE delle regioni dell’Ob. CONVERGENZA A. Adattabilità (strategie di lifelong learning e di promozione dell’adattabilità lavorativa) B. Occupabilità (azioni per migliorare le opportunità lavorative, in primis per giovani e donne) C. Inclusione sociale (azioni a sostegno delle fasce più deboli e a rischio di esclusione sociale; azioni per gli immigrati e di contrasto di ogni discriminazione) D. Capitale umano (azioni per rafforzare i sistemi formativi e migliorare la formazione ad ogni livello) E. Transnazionalità e interregionalità F. Assistenza tecnica G. Capacità istituzionale
  • 17. 17. Linee di intervento FSE 1. Azioni alle persone: (i) orientamento; (ii) work experience; (iii) formazione; (iv) percorsi integrati; (v) incentivi (per la formazione, per la creazione di impresa, Macrotipologie di etc.); Azioni del FSE 2. Azioni di sistema (nel ciclo 2000-2006 erano 5 tipologie di azioni di sistema volte a rafforzare il sistema di gestione delle policies e i SPI); 3. Azioni di accompagnamento: (i) informazione e pubblicità; (ii) servizi alle persone e alle imprese.
  • 18. 18. Interventi cofinanziabili con il FESR nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (I) 1. R&ST, innovazione e imprenditorialità Blocco I – Agenda di Lisbona 2. SI e interventi per l’accesso delle PMI ai servizi digitali 3a. Iniziative locali per lo sviluppo (PIT) Blocco II – Sviluppo locale 3b. Infrastrutture per ampliare l’offerta di servizi di care
  • 19. 19. Interventi cofinanziabili con il FESR nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (II) 4. Tutela dell’ambiente (gestione Blocco III – delle risorse idriche, acque reflue, Ambiente rifiuti, qualità dell’aria) 5. Prevenzione dei rischi 6. Turismo (inclusa la tutela Blocco IV – dei beni naturali) Cultura e turismo 7. Promozione del patrimonio culturale
  • 20. 20. Interventi cofinanziabili con il FESR nelle Regioni dell’Ob. CONVERGENZA (III) 8. Investimenti nei trasporti Blocco V – 9. Energia (incluse le Servizi industriali reti energetiche) 10. Investimenti nell’istruzione Blocco VI – Capitale sociale 11. Investimenti nella sanità e in altre strutture sociali
  • 21. 21. Azioni a sostegno dei sistemi regionali di R&ST (I) 1. Rafforzamento delle capacità di R&ST, incluse le infrastrutture; 2. Aiuto agli investimenti in R&ST delle imprese; 3. Aiuto al trasferimento tecnologico (si tratta dei servizi forniti dai c.d. “intermediari tecnologici”, ossia: liaison offices presso le Università; Business Innovation Centres; centri di servizi tecnologici; Parchi Scientifici e Tecnologici); 4. Miglioramento dei legami fra PMI; istituti di AF, istituti di ricerca e centri di ricerca.
  • 22. 22. Azioni a sostegno dei sistemi regionali di R&ST (II) 5. Sviluppo di reti di imprese; 6. Sostegno alla fornitura di servizi tecnologici e aziendali ai gruppi di PMI; 7. Incentivazione dell’innovazione; 8. Finanziamento dell’innovazione di PMI con strumenti di ingegneria finanziaria (venture capital, fondi di rotazione per il capitale di rischio e prestiti della BEI).
  • 23. 23. Azioni a sostegno delle politiche ambientali (I) 1. Investimenti per l’approvvigionamento idrico e per la gestione delle acque e dei rifiuti; 2. Investimenti per il trattamento delle acque reflue e per la qualità delle acque; 3. Prevenzione, controllo e lotta contro la desertificazione; 4. Prevenzione e controllo integrato dell’inquinamento; 5. Interventi volti a mitigare gli effetti del cambiamento ambientale.
  • 24. 24. Azioni a sostegno delle politiche ambientali (II) 6. Recupero di aree contaminate e/o riconversione di siti industriali; 7. Promozione della biodiversità e tutela del patrimonio naturale; 8. Aiuti alle PMI per l’introduzione di sistemi di gestione ambientali validi (sistemi di certificazione di qualità ambientale); 9. Finanziamento dell’innovazione di PMI che adottano tecnologie ecocompatibili.
  • 25. 25. La programmazione nazionale Una volta stabiliti gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) per la Politica di Coesione, gli SM hanno negoziato i Quadri Strategici Nazionali (QSN). Il QSN ha una natura diversa dal QCS Ob. 1 2000-2006: - risulta valido per tutte le regioni e non solo per le regioni del vecchio Ob. 1 (ora Ob. Convergenza); - è un documento strategico e non un documento di gestione. Il QSN è articolato in 10 dieci priorità strategiche.
  • 26. 26. Forte semplificazione della programmazione regionale e della gestione I pagamenti saranno effettuati a livello di Assi prioritari e non di Misure. Questo significa che le Misure sono state eliminate. Sono stati eliminati i Complementi di Programmazione. Questo significa che, una volta approvato un POR, l’AdG procede direttamente all’emanazione di bandi e altri avvisi pubblici. Sono state semplificate anche le procedure di gestione finanziaria e i controlli (sia i controlli di I livello, sia quelli a campione).
  • 27. 27. Tipologie di processi di implementazione Procedure rivolte Procedure rivolte ai privati agli operatori della PA Procedure di Azioni evidenza pubblica “a titolarità regionale” (bandi “aperti”, bandi “a sportello”, procedure negoziali) Azioni “a regia regionale”
  • 28. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Antonio Bonetti abonetti70@gmail.com
  • 29. Appendice (I) – Priorità e obb. specifici del POR FESR della Basilicata I. Apertura del “sistema Basilicata” I.1 Potenziamento delle reti di trasporto e dei sistemi logistici; - Migliormanto delle reti trasportistiche; - Migliormanto dei servizi logistici; I.2 Promozione del “sistema Basilicata” e della sua collocazione nel contesto globale - Promozione sui mercati nazionali e internazionali; - Cooperazione territoriale interregionale e transnazionale; - Rafforzamento dei legami con le comunità di Lucani nel mondo.
  • 30. Appendice (II) – Priorità e obb. specifici del POR FESR della Basilicata II. Società della conosceza III. Competitività produttiva III.1 Formazione e consolidamento delle imprese e dei sistemi produttivi locali; III.2 Valorizzazione delle risorse naturali, culturali, paesaggistiche e turistiche; II.3 Promozione della Rete Ecologica della Basilicata (tutela delle aree protette e delle aree Natura 2000).
  • 31. Appendice (III) – Priorità e obb. specifici del POR FESR della Basilicata IV. Attrattività territoriale IV.1 Valorizzazione dei sistemi urbani e integrazione delle diverse scale territoriali di programmazione IV.2 Promuozione della “società inclusiva” (coesione sociale, qualità dei servizi di care e sostegno al terzo settore) V. Energia e sviluppo sostenibile VI. Governance e Assistenza tecnica
  • 32. Appendice (IV) – Obb. specifici della Priorità V “Energia e sviluppo sostenibile” V.1 Risparmio ed efficienza in campo energetico - Promozione del risparmio energetico; -Aumento dell’energia prodotta da fonti alternative; - Promozione di filiere energetiche (legate, in particolare, alle fonti alternative). V.2 Gestione sostenibile delle risorse idriche V.3 Ottimizzazione del sistema di gestione del ciclo integrato di rifiuti V.4 Miglioramento delle condizioni di sicurezza del territorio (azioni di tutela del territorio e miglioramento dei relativi sistemi di monitoraggio).