SlideShare a Scribd company logo
PER SPIEGARE LA DIMOSTRAZIONE DELLE PIASTRELLE
Cari bambini, grazie per essere venuti al nostro spettacolino. Vi vogliamo presentare la storia di un grande filosofo chiamato Pitagora. Sapete, ha inventato un famoso teorema! Ora il mio collega Francesco vi spiegherà dove e quando è vissuto Pitagora...
Pitagora è vissuto in Grecia verso il 500 a. C. Come potete vedere la Grecia si trova in Europa, vicino all’Italia; ha molte isole, ha molte montagne e poca pianura...
Le città della Grecia si chiamavano Polis e nella piazza, chiamata “agorà” si discutevano le leggi. Tutti gli abitanti liberi potevano partecipare alle discussioni.  Le prime leggi nacquero proprio verso il 500 a. C., proprio il periodo in cui visse Pitagora! Tra i greci c’erano uomini che amavano studiare, conoscere e che vennero chiamati “filosofi”
CARO PITAGORA, SICCOME SEI UN FAMOSO FILOSOFO TI INVITO AL MIO CASTELLO. FIRMATO: RE POLICRATE UN GIORNO PITAGORA RICEVETTE UNA LETTERA DAL RE CHE LO INVITAVA NELLA SUA REGGIA...
ARRIVATO ALLA REGGIA PITAGORA INCONTRÒ UN SERVITORE CHE GLI DISSE DI ASPETTARE MEZZ’ORETTA.  POI RE POLICRATE SAREBBE ARRIVATO...
MENTRE ASPETTAVA, PITAGORA SI MISE AD OSSERVARE LE PIASTRELLE DEL PAVIMENTO. POI PRESE UN GESSETTO, TRACCIÒ DELLE LINEE E SI ACCORSE DI AVER FATTO UNA GRANDISSIMA SCOPERTA...!!!
Scusate l’interruzione ma ora vi vogliamo spiegare cosa scoprì Pitagora. Come potete vedere, questo è un triangolo rettangolo.  Infatti ha un angolo retto, cioè di 90 gradi e due angoli acuti, cioè minori di 90 gradi. Nel triangolo rettangolo i lati hanno dei nomi speciali: il lato lungo si chiama IPOTENUSA e i lati corti, che in questo caso sono lunghi uguali, si chiamano CATETI. Questo triangolo è metà di una piastrella osservata da Pitagora...
Il teorema di Pitagora dice  che SE COSTRUIAMO DUE QUADRATI SUI CATETI, LA LORO SOMMA EQUIVALE AL QUADRATO COSTRUITO SULL’IPOTENUSA. Ecco,  qui abbiamo costruito i quadrati sui cateti.
Se adesso togliamo i pezzi usati per i due quadrati  e li riusiamo attaccandoli  all’ipotenusa  otteniamo il quadrato costruito sull’ipotenusa
GUARDA, MENTRE TI ASPETTAVO HO OSSERVATO LE PIASTRELLE E... HO VISTO CHE LA SOMMA DEI QUADRATI COSTRUITI SUI DUE CATETI EQUIVALE AL QUADRATO COSTRUITO SULL’IPOTENUSA!!! FINALMENTE RE POLICRATE INCONTRÒ PITAGORA CHE GLI MOSTRÒ SUBITO LA SUA IMPORTANTISSIMA SCOPERTA...  MMM... VEDIAMO...
FANTASTICO!!! TI NOMINO IL PIÙ GRANDE FILOSOFO DEL MIO REGNO!!! RE POLICRATE FU MOLTO ORGOGLIOSO DEL SUO SUDDITO...
Ecco gli attori che  salutano il loro pubblico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli attori erano molto emozionati ed hanno recitato un po’ “di corsa”. È sembrato opportuno quindi riproporre la spiegazione aiutando i bambini più piccoli a riconoscere le figure, triangoli e quadrati, facendo loro rivedere scomposizioni, spostamenti e ricomposizioni

More Related Content

Viewers also liked

Kuizi thyesat
Kuizi thyesatKuizi thyesat
Kuizi thyesat
Ramiz Ilazi
 
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
#MesueseAurela Elezaj
 
Memoria e brendshme
Memoria e brendshmeMemoria e brendshme
Memoria e brendshme
Enxhi_01
 
Fuqia (Matematike)
Fuqia (Matematike)Fuqia (Matematike)
Fuqia (Matematike)
Qendresa Lleshi
 
Teorema de pitagora
Teorema de pitagoraTeorema de pitagora
Teorema de pitagora
guillermo arias
 
Pitagora
PitagoraPitagora
Pitagora
jola cenollari
 
Teirema e pitagorëskl7
Teirema e pitagorëskl7Teirema e pitagorëskl7
Teirema e pitagorëskl7Besjona Jusufi
 
Trekendeshat mat. 9.3
Trekendeshat mat. 9.3Trekendeshat mat. 9.3
Trekendeshat mat. 9.3Stiven Baci
 
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!Xhenet RashiTi
 
Pune me projekt pitagora
Pune me projekt pitagoraPune me projekt pitagora
Pune me projekt pitagoraDhimitër Boçe
 
Shumëzimi i numrave dhjetorë
Shumëzimi i numrave dhjetorëShumëzimi i numrave dhjetorë
Shumëzimi i numrave dhjetorë
Ysni Ismaili
 
Syprina e trekëndëshit
Syprina e trekëndëshitSyprina e trekëndëshit
Syprina e trekëndëshit
Adelina Fejzulla
 
Trekendeshat dhe simbolet
Trekendeshat dhe simboletTrekendeshat dhe simbolet
Trekendeshat dhe simbolet
Lediø Bøjka
 
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshitSyprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
Adelina Fejzulla
 
Ligjerata 7 indekset (perqindjet)
Ligjerata 7   indekset (perqindjet)Ligjerata 7   indekset (perqindjet)
Ligjerata 7 indekset (perqindjet)coupletea
 
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetor
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetorPerqindja thyesa dhjetore-numri dhetor
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetorTefik Rika
 
Bazat e Statistikes
Bazat e StatistikesBazat e Statistikes
Bazat e Statistikes
guestc49863
 
Siperfaqja e figurave gjeometrike
Siperfaqja e figurave gjeometrikeSiperfaqja e figurave gjeometrike
Siperfaqja e figurave gjeometrike
Klodian Tashi
 
Matematika8
Matematika8Matematika8
Matematika8
Esmer Alda
 

Viewers also liked (20)

Kuizi thyesat
Kuizi thyesatKuizi thyesat
Kuizi thyesat
 
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
TALESI DHE TEOREMA E TALESIT
 
Memoria e brendshme
Memoria e brendshmeMemoria e brendshme
Memoria e brendshme
 
Fuqia (Matematike)
Fuqia (Matematike)Fuqia (Matematike)
Fuqia (Matematike)
 
Teorema de pitagora
Teorema de pitagoraTeorema de pitagora
Teorema de pitagora
 
Pitagora
PitagoraPitagora
Pitagora
 
Teirema e pitagorëskl7
Teirema e pitagorëskl7Teirema e pitagorëskl7
Teirema e pitagorëskl7
 
Trekendeshat mat. 9.3
Trekendeshat mat. 9.3Trekendeshat mat. 9.3
Trekendeshat mat. 9.3
 
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!
Shumzimi dhe pjestimi i numrave racionl!
 
Pitagora
PitagoraPitagora
Pitagora
 
Pune me projekt pitagora
Pune me projekt pitagoraPune me projekt pitagora
Pune me projekt pitagora
 
Shumëzimi i numrave dhjetorë
Shumëzimi i numrave dhjetorëShumëzimi i numrave dhjetorë
Shumëzimi i numrave dhjetorë
 
Syprina e trekëndëshit
Syprina e trekëndëshitSyprina e trekëndëshit
Syprina e trekëndëshit
 
Trekendeshat dhe simbolet
Trekendeshat dhe simboletTrekendeshat dhe simbolet
Trekendeshat dhe simbolet
 
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshitSyprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
Syprina e katërorit dhe drejtkëndëshit
 
Ligjerata 7 indekset (perqindjet)
Ligjerata 7   indekset (perqindjet)Ligjerata 7   indekset (perqindjet)
Ligjerata 7 indekset (perqindjet)
 
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetor
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetorPerqindja thyesa dhjetore-numri dhetor
Perqindja thyesa dhjetore-numri dhetor
 
Bazat e Statistikes
Bazat e StatistikesBazat e Statistikes
Bazat e Statistikes
 
Siperfaqja e figurave gjeometrike
Siperfaqja e figurave gjeometrikeSiperfaqja e figurave gjeometrike
Siperfaqja e figurave gjeometrike
 
Matematika8
Matematika8Matematika8
Matematika8
 

More from localtello

Responsabilità nelle 3 commissioni CdR
Responsabilità nelle 3 commissioni CdRResponsabilità nelle 3 commissioni CdR
Responsabilità nelle 3 commissioni CdR
localtello
 
Ponencia ultima ninos
Ponencia ultima ninosPonencia ultima ninos
Ponencia ultima ninos
localtello
 
Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010
localtello
 
Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010
localtello
 
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizioneTeorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizionelocaltello
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazionelocaltello
 

More from localtello (6)

Responsabilità nelle 3 commissioni CdR
Responsabilità nelle 3 commissioni CdRResponsabilità nelle 3 commissioni CdR
Responsabilità nelle 3 commissioni CdR
 
Ponencia ultima ninos
Ponencia ultima ninosPonencia ultima ninos
Ponencia ultima ninos
 
Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010
 
Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010Seminario Padova 27 02 2010
Seminario Padova 27 02 2010
 
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizioneTeorema di Pitagora (Airy): descrizione
Teorema di Pitagora (Airy): descrizione
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
 

Pitagora da Policrate

  • 1. PER SPIEGARE LA DIMOSTRAZIONE DELLE PIASTRELLE
  • 2. Cari bambini, grazie per essere venuti al nostro spettacolino. Vi vogliamo presentare la storia di un grande filosofo chiamato Pitagora. Sapete, ha inventato un famoso teorema! Ora il mio collega Francesco vi spiegherà dove e quando è vissuto Pitagora...
  • 3. Pitagora è vissuto in Grecia verso il 500 a. C. Come potete vedere la Grecia si trova in Europa, vicino all’Italia; ha molte isole, ha molte montagne e poca pianura...
  • 4. Le città della Grecia si chiamavano Polis e nella piazza, chiamata “agorà” si discutevano le leggi. Tutti gli abitanti liberi potevano partecipare alle discussioni. Le prime leggi nacquero proprio verso il 500 a. C., proprio il periodo in cui visse Pitagora! Tra i greci c’erano uomini che amavano studiare, conoscere e che vennero chiamati “filosofi”
  • 5. CARO PITAGORA, SICCOME SEI UN FAMOSO FILOSOFO TI INVITO AL MIO CASTELLO. FIRMATO: RE POLICRATE UN GIORNO PITAGORA RICEVETTE UNA LETTERA DAL RE CHE LO INVITAVA NELLA SUA REGGIA...
  • 6. ARRIVATO ALLA REGGIA PITAGORA INCONTRÒ UN SERVITORE CHE GLI DISSE DI ASPETTARE MEZZ’ORETTA. POI RE POLICRATE SAREBBE ARRIVATO...
  • 7. MENTRE ASPETTAVA, PITAGORA SI MISE AD OSSERVARE LE PIASTRELLE DEL PAVIMENTO. POI PRESE UN GESSETTO, TRACCIÒ DELLE LINEE E SI ACCORSE DI AVER FATTO UNA GRANDISSIMA SCOPERTA...!!!
  • 8. Scusate l’interruzione ma ora vi vogliamo spiegare cosa scoprì Pitagora. Come potete vedere, questo è un triangolo rettangolo. Infatti ha un angolo retto, cioè di 90 gradi e due angoli acuti, cioè minori di 90 gradi. Nel triangolo rettangolo i lati hanno dei nomi speciali: il lato lungo si chiama IPOTENUSA e i lati corti, che in questo caso sono lunghi uguali, si chiamano CATETI. Questo triangolo è metà di una piastrella osservata da Pitagora...
  • 9. Il teorema di Pitagora dice che SE COSTRUIAMO DUE QUADRATI SUI CATETI, LA LORO SOMMA EQUIVALE AL QUADRATO COSTRUITO SULL’IPOTENUSA. Ecco, qui abbiamo costruito i quadrati sui cateti.
  • 10. Se adesso togliamo i pezzi usati per i due quadrati e li riusiamo attaccandoli all’ipotenusa otteniamo il quadrato costruito sull’ipotenusa
  • 11. GUARDA, MENTRE TI ASPETTAVO HO OSSERVATO LE PIASTRELLE E... HO VISTO CHE LA SOMMA DEI QUADRATI COSTRUITI SUI DUE CATETI EQUIVALE AL QUADRATO COSTRUITO SULL’IPOTENUSA!!! FINALMENTE RE POLICRATE INCONTRÒ PITAGORA CHE GLI MOSTRÒ SUBITO LA SUA IMPORTANTISSIMA SCOPERTA... MMM... VEDIAMO...
  • 12. FANTASTICO!!! TI NOMINO IL PIÙ GRANDE FILOSOFO DEL MIO REGNO!!! RE POLICRATE FU MOLTO ORGOGLIOSO DEL SUO SUDDITO...
  • 13.