SlideShare a Scribd company logo
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e
            la Scuola Superiore di Statistica




Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Il corso-concorso è uno strumento di reclutamento ─ secondo le norme
vigenti almeno un terzo dei nuovi dirigenti devono essere reclutati
attraverso tale sistema ─ che prevede una rigorosa selezione e una
formazione qualificata per diventare dirigenti dello Stato.

Il corso-concorso è organizzato e realizzato dalla Scuola Superiore
della Pubblica Amministrazione (SSPA).

La Scuola Superiore di Statistica e Analisi sociali ed economiche ha
preparato e svolto le attività didattiche, per la parte di propria
competenza, relative alla 5° edizione del corso-concorso, le cui lezioni
si sono schiuse in queste giorni. L’attività d’insegnamento della Scuola
Superiore di Statistica è stata svolta ad aprile 2012.
Le fasi del corso-concorso sono:

i) CONCORSO
         a) pre-selezione;
         b) prove scritte e orali;
ii) CORSO DI FORMAZIONE (una specie di Master avanzato sulle
questioni della PA)
         a) attività didattiche
         b) esame per la verifica dell’apprendimento a fine corso
         c) stage
         d) discussione di un project work e valutazione finale.
I moduli del corso di formazione sono:
1)La funzione dirigenziale nella PA (il dirigente pubblico di fronte alla
complessità)
2)Metodi quantitativi per le scelte pubbliche (decidere con i numeri)
3)L’azione amministrativa nel contesto nazionale ed europeo
(integrazione europea ed evoluzione dell’Amministrazione nazionale)
4)Il manager pubblico (il dirigente pubblico tra persone e processi)
5)Gli strumenti del manager pubblico (governare il cambiamento nella
Pubblica Amministrazione).

Il modulo 2) è quello organizzato dalla Scuola Superiore di Statistica, la
quale ha selezionato (sulla base della competenza per argomento) i
docenti nell’ambito dell’ISTAT.
Il corso è stato impostato con attenzione:
i)al problem-setting e al problem-solving;
ii)alla discussione di casi di studio;
iii)una modalità di aggregazione delle tematiche del programma basata
sui temi della PA. Diversamente dalla semplice sommatoria delle
discipline inerenti ai diversi ambiti tematici, il corso è stato costruito,
scomponendo le discipline di riferimento per le tematiche della PA in
fattori primi. Successivamente sono stati presi tali fattori e sono stati
riaggregati sulla base dei problemi che affronta il dirigente pubblico.
Il modulo Metodi quantitativi per le scelte pubbliche si è incentrato
sulle competenze di base necessarie per l’interpretazione e
l’elaborazione dei dati statistici di cui la PA fa uso in maniera crescente.
Partendo da problematiche concrete, il modulo ha trattato:

1.L’uso della Statistica nei processi decisionali
2.Statistiche del lavoro, indicatori territoriali e fonti di dati
internazionali
3.Indicatori statistici nello spazio e nel tempo
4.I conti economici nazionali
5.Gli strumenti informatici per l’analisi statistica.
Distribuzione per materia di laurea    
Giurisprudenza                            40
Economia-Statistica                       36
Scienze Politiche-Sociali                 15
Ingegneria                                6
Altre                                     3
Obiettivi  formativi  del  modulo  Metodi  quantitativi  per  le  scelte 
pubbliche: 

1)Dimestichezza  con  i  ragionamenti  propri  del  pensare  in  termini 
quantitativi.
2)Comprensione  e  interpretazione  dell’informazione  statistico-
economica  contenuta  nei  documenti  ufficiali  e  nella  stampa 
specializzata  attraverso  l’approfondimento  dei  concetti  di  base  di 
Statistica e Statistica economica, e delle relative metodologie.
3)Capacità  di  svolgere  l’attività  specifica  del  dirigente  con  l’ausilio  di 
una documentazione di tipo statistico, anche grazie all’uso di software 
per il calcolo e la rappresentazione grafica. 
Il modulo di analisi quantitativa sviluppato dall’ISTAT ha rappresentato 
un momento unico di arricchimento culturale-professionale degli allievi, 
in grado di fornire loro, attraverso una idonea strumentazione tecnica,  
una  mentalità  improntata  alla  valutazione  e  alle  decisioni  basate  su 
informazioni quantitative (con lo scopo di ridurre il margine di errore e 
fornire coerenza all’operare del dirigente). 

Le  tematiche  affrontate  nel  modulo  Metodi  quantitativi  per  le  scelte 
pubbliche  rappresentano  un  elemento  unico  di  cambiamento  di 
mentalità  (in  potenza  e  in  atto)  della  PA  e  di  propulsione,  che  può 
aiutare  il  nostro  Paese  a  raccogliere,  nella  maniera  più  opportuna,  le 
importanti sfide del futuro. 
La combinazione tra Statistica e Analisi economica può contribuire a
cambiare il modus operandi della dirigenza pubblica, anche in relazione
alle questioni normative.



La proficua collaborazione tra la SSPA e la Scuola Superiore di
Statistica, che si impernia su un progetto accademico-culturale nuovo e
ambizioso, verrà ripetuta in futuro relativamente alla prossima edizione
del corso-concorso e altre iniziative formative della SSPA.

More Related Content

Similar to A. Petrucci - Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica

Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
guestd61fcc
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Lucio Musacchio
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della ToscanaC. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
Istituto nazionale di statistica
 
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
StefanoAmmirato
 
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Istituto nazionale di statistica
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Marcello Giacomantonio
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
unimonitor
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
Iris Network
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
RaffaeleRienzi1
 
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Istituto nazionale di statistica
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
PMexpo
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Invalsi
 

Similar to A. Petrucci - Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica (20)

Progetto Karma@Pa
Progetto Karma@PaProgetto Karma@Pa
Progetto Karma@Pa
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della ToscanaC. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
 
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
 
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
Marusca De Castris, La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e...
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
 
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
Completo
CompletoCompleto
Completo
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Petrucci - Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica

  • 1. Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
  • 2. Il corso-concorso è uno strumento di reclutamento ─ secondo le norme vigenti almeno un terzo dei nuovi dirigenti devono essere reclutati attraverso tale sistema ─ che prevede una rigorosa selezione e una formazione qualificata per diventare dirigenti dello Stato. Il corso-concorso è organizzato e realizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA). La Scuola Superiore di Statistica e Analisi sociali ed economiche ha preparato e svolto le attività didattiche, per la parte di propria competenza, relative alla 5° edizione del corso-concorso, le cui lezioni si sono schiuse in queste giorni. L’attività d’insegnamento della Scuola Superiore di Statistica è stata svolta ad aprile 2012.
  • 3. Le fasi del corso-concorso sono: i) CONCORSO a) pre-selezione; b) prove scritte e orali; ii) CORSO DI FORMAZIONE (una specie di Master avanzato sulle questioni della PA) a) attività didattiche b) esame per la verifica dell’apprendimento a fine corso c) stage d) discussione di un project work e valutazione finale.
  • 4. I moduli del corso di formazione sono: 1)La funzione dirigenziale nella PA (il dirigente pubblico di fronte alla complessità) 2)Metodi quantitativi per le scelte pubbliche (decidere con i numeri) 3)L’azione amministrativa nel contesto nazionale ed europeo (integrazione europea ed evoluzione dell’Amministrazione nazionale) 4)Il manager pubblico (il dirigente pubblico tra persone e processi) 5)Gli strumenti del manager pubblico (governare il cambiamento nella Pubblica Amministrazione). Il modulo 2) è quello organizzato dalla Scuola Superiore di Statistica, la quale ha selezionato (sulla base della competenza per argomento) i docenti nell’ambito dell’ISTAT.
  • 5. Il corso è stato impostato con attenzione: i)al problem-setting e al problem-solving; ii)alla discussione di casi di studio; iii)una modalità di aggregazione delle tematiche del programma basata sui temi della PA. Diversamente dalla semplice sommatoria delle discipline inerenti ai diversi ambiti tematici, il corso è stato costruito, scomponendo le discipline di riferimento per le tematiche della PA in fattori primi. Successivamente sono stati presi tali fattori e sono stati riaggregati sulla base dei problemi che affronta il dirigente pubblico.
  • 6. Il modulo Metodi quantitativi per le scelte pubbliche si è incentrato sulle competenze di base necessarie per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati statistici di cui la PA fa uso in maniera crescente. Partendo da problematiche concrete, il modulo ha trattato: 1.L’uso della Statistica nei processi decisionali 2.Statistiche del lavoro, indicatori territoriali e fonti di dati internazionali 3.Indicatori statistici nello spazio e nel tempo 4.I conti economici nazionali 5.Gli strumenti informatici per l’analisi statistica.
  • 7. Distribuzione per materia di laurea   Giurisprudenza 40 Economia-Statistica 36 Scienze Politiche-Sociali 15 Ingegneria 6 Altre  3
  • 8. Obiettivi  formativi  del  modulo  Metodi  quantitativi  per  le  scelte  pubbliche:  1)Dimestichezza  con  i  ragionamenti  propri  del  pensare  in  termini  quantitativi. 2)Comprensione  e  interpretazione  dell’informazione  statistico- economica  contenuta  nei  documenti  ufficiali  e  nella  stampa  specializzata  attraverso  l’approfondimento  dei  concetti  di  base  di  Statistica e Statistica economica, e delle relative metodologie. 3)Capacità  di  svolgere  l’attività  specifica  del  dirigente  con  l’ausilio  di  una documentazione di tipo statistico, anche grazie all’uso di software  per il calcolo e la rappresentazione grafica. 
  • 9. Il modulo di analisi quantitativa sviluppato dall’ISTAT ha rappresentato  un momento unico di arricchimento culturale-professionale degli allievi,  in grado di fornire loro, attraverso una idonea strumentazione tecnica,   una  mentalità  improntata  alla  valutazione  e  alle  decisioni  basate  su  informazioni quantitative (con lo scopo di ridurre il margine di errore e  fornire coerenza all’operare del dirigente).  Le  tematiche  affrontate  nel  modulo  Metodi  quantitativi  per  le  scelte  pubbliche  rappresentano  un  elemento  unico  di  cambiamento  di  mentalità  (in  potenza  e  in  atto)  della  PA  e  di  propulsione,  che  può  aiutare  il  nostro  Paese  a  raccogliere,  nella  maniera  più  opportuna,  le  importanti sfide del futuro. 
  • 10. La combinazione tra Statistica e Analisi economica può contribuire a cambiare il modus operandi della dirigenza pubblica, anche in relazione alle questioni normative. La proficua collaborazione tra la SSPA e la Scuola Superiore di Statistica, che si impernia su un progetto accademico-culturale nuovo e ambizioso, verrà ripetuta in futuro relativamente alla prossima edizione del corso-concorso e altre iniziative formative della SSPA.