SlideShare a Scribd company logo
Percorso sul project management
Obiettivo
Durante i 5 pomeriggi della formazione i
“corsisti” metteranno a punto,
condivideranno, uniformeranno il
linguaggio sugli strumenti di project
management che utilizzeranno nei 2-3 mesi
successivi per redigere un testo di “piano”
regionale per il tabagismo
Metodi
• Suddividere tutto il percorso del PM in 4 momenti
(ideazione, pianificazione, realizzazione, valutazione del
progetto/piano)
• Per ognuno dei 4 momenti, durante i 5 pomeriggi
(l’ideazione si prenderà 2 pomeriggi), si analizzeranno,
assieme ai corsisti, delle check-list che loro dovranno
ripercorrere, tornati a casa, per scrivere il loro piano
• Le check-list serviranno anche ai supervisori che, a
distanza, seguiranno i progressi dei corsisti nelle diverse
regioni
• Gli item delle check-list verranno spiegati uno per uno e
quando fosse necessario, preceduti da una piccola
introduzione teorica*
*sarà necessario vedersi per intendersi su metodi e piccoli contenuti, prima di
preparare e standardizzare queste check-list
1.La check-list dell’IDEAZIONE

(ovvero scatenare la propria e l’altrui creatività)

1.
2.
3.
4.

Analisi di contesto
Studiare, discutere, analizzare
Gruppi di interesse
Raffigurare le idee nel modello logico o
nell’albero degli obiettivi*
5. Elencare i vincoli e gli aspetti desiderabili
6. Analisi delle strategie
7. Valutare le alternative
*Dovreste decidere per l’uno o l’altro o tutt’e
due
2.La check-list della PIANIFICAZIONE

(ovvero come far vivere le nostre idee nella nostra realtà)

1. Trasformare l’albero degli obiettivi o il
modello logico in un quadro logico
2. Scegliere gli indicatori*
3. Mettere i paletti al progetto (le specifiche di
qualità)*
4. Analisi dei fattori esterni che possono
influire sul nostro progetto*
*Gli ultimi 3 punti NON li
esemplifico nelle diapo seguenti
3.La check-list della REALIZZAZIONE*
(ovvero fare e accertarsi che si faccia)

1.

Monitoraggio del progetto
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

2.

Definire la struttura del management
Chiarire gli obiettivi
Analizzare il processo
Formulare delle domande per il monitoraggio
Identificare gli indicatori
Definire il flusso d’informazione
Mezzi e costi
Rischi

Monitoraggio locale dei progetti che costituiscono il
piano
*Visto il tempo limitato e il senso del vostro progetto proporrei
che in questa parte si faccia solo la check-list di come si seguono
i progetti (monitoraggio)
4.La check-list della VALUTAZIONE*
(ovvero dare valore à ciò che si è fatto)

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Coinvolgere i gruppi di interesse
Valutare le risorse disponibili per la valutazione
Chiarire il progetto
Disegnare la valutazione
Determinare i metodi di misura adeguati e le procedure
Sviluppare un piano di lavoro, budget e cronogramma
Raccogliere i dati secondo metodi e procedure
identificate
8. Inserimento e analisi dei dati
9. Interpretare e diffondere i risultati
10. Intraprendere le azioni necessarie
*Anche qui non entro in dettaglio per i 10 punti, i quali
possiamo ridurre a 6 principali, se lo ritenete opportuno

- FINE PRESENTAZIONE
Analisi di contesto
Cosa serve per “fotografare” il tabagismo
nella regione: epidemiologia, mirata però a
ciò che serve per il piano, ma anche
inventario evtl intervento in atto o già in
programmazione
Studiare, discutere, analizzare
• Informarsi su progetti analoghi
• Ideare una o più strategie e delinearne lo sviluppo
• Ricerca evidenze scientifiche
– La evidence in clinica, prevenzione, salute pubblica e
promozione della salute: come orientarsi

• Appropriatezza, trasferibilità della evidence e
pertinenza di quanto proposto
Gruppi di interesse
• Come identificarli e inventariarli ecc..
Modello logico (Logical framework)
Ridotta esposizione al
fumo passivo (ETS)

Divieti di
fumare

Cambiamento
nelle
attitudini

Cambiamento
nelle
attitudini

Ridotto
consumo

Ridotta
iniziazione

Aumentati
tentativi di
smettere
Consumo
deviato

Meno
utenti di
tabacco

Aumentata
cessazione
Aumentata
esposizione
a casa

Ridotta
morbosità
e mortalità
Costruzione dell’albero degli obiettivi
(esempio per la vaccinazione)
Aumentare a 90% la copertura vaccinale per
morbillo dei bambini di meno di un anno nella
regione Lazio entro la fine del 2004

Risultati attesi

95% delle madri residenti o domiciliate in Lazio
ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi
vaccinali

Identificare e mettere a
disposizione dei servizi
sanitari un’anagrafe dei
residenti e dei
domiciliati

Elaborare,
preparare e
mettere a
disposizione delle
mamme il materiale
informativo
adeguato

Formare tutto il
personale sanitario
alla tecniche di
informazione e
comunicazione

Obiettivo specifico

Un punto vaccinazione è in funzione in Lazio
per ogni 1000 bambini sotto l’anno di vita

Costituire una mappa
sanitaria della
regione

Attività

Identificare i
bisogni e istituire
il personale
necessario per la
copertura prevista

Dotare i nuovi
punti vaccinazione
del materiale e il
personale della
formazione
necessaria
Costruzione dell’albero
degli obiettivi

DA QUI……

(esempio per la vaccinazione)

Aumentare a 90% la copertura vaccinale per
morbillo dei bambini di meno di un anno nella
regione Lazio entro la fine del 2004

Risultati attesi

95% delle madri residenti o domiciliate in Lazio
ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi
vaccinali

Identificare e mettere a
disposizione dei servizi
sanitari un’anagrafe dei
residenti e dei
domiciliati

Elaborare,
preparare e
mettere a
disposizione delle
mamme il materiale
informativo
adeguato

Formare tutto il
personale sanitario
alla tecniche di
informazione e
comunicazione

Obiettivo specifico

Un punto vaccinazione è in funzione in Lazio
per ogni 1000 bambini sotto l’anno di vita

Costituire una mappa
sanitaria della
regione

Attività

Identificare i
bisogni e istituire
il personale
necessario per la
copertura prevista

Dotare i nuovi
punti vaccinazione
del materiale e il
personale della
formazione
necessaria
Il quadro logico
Finalità
progetto
Obiettivo
generale

Logica
dell’intervento

A QUI……

Indicatori
verificabili
obiettivamente

Mezzi di
verifica

Obiettivo
specifico
Risultati
attesi
Attività

Mezzi

Costi

Rischi e
assunzioni

More Related Content

Viewers also liked

Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo FemminileDario
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Giancarlo Izzi
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
Marco Vagnozzi
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Giuseppe Fattori
 

Viewers also liked (12)

Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Il modello di Green
Il modello di GreenIl modello di Green
Il modello di Green
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
 
Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
 

Similar to Perra sessione 1 10

DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
A Scuola di OpenCoesione
 
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
A Scuola di OpenCoesione
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
02 consulenza t0104
02 consulenza t010402 consulenza t0104
02 consulenza t0104
Sandro Savoldelli
 
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
laboratoridalbasso
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 AnalizzareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_FinazziLdb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzilaboratoridalbasso
 
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturo
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturoDirezionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturo
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturoPORTALE PAQ
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
Istituto nazionale di statistica
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Baglietto andpartners
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
Baglietto andpartners
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTIASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
A Scuola di OpenCoesione
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
Iris Network
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
Baglietto andpartners
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
Baglietto andpartners
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
sepulvi
 
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
sepulvi
 

Similar to Perra sessione 1 10 (20)

DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
 
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
EDIC E AMICI DI ASOC - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
02 consulenza t0104
02 consulenza t010402 consulenza t0104
02 consulenza t0104
 
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 AnalizzareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 2 Analizzare
 
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_FinazziLdb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
 
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturo
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturoDirezionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturo
Direzionedidatticaeste miglioraretrapresenteefuturo
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
 
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019Brochure assessor learning experience Edizione 2019
Brochure assessor learning experience Edizione 2019
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTIASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 2 Analizzare - DOCENTI
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
Paolo Senni, in rappresentanza di Claudio Rosso, Osservatorio aicq/sirq/aicq ...
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 

Perra sessione 1 10

  • 1. Percorso sul project management
  • 2. Obiettivo Durante i 5 pomeriggi della formazione i “corsisti” metteranno a punto, condivideranno, uniformeranno il linguaggio sugli strumenti di project management che utilizzeranno nei 2-3 mesi successivi per redigere un testo di “piano” regionale per il tabagismo
  • 3. Metodi • Suddividere tutto il percorso del PM in 4 momenti (ideazione, pianificazione, realizzazione, valutazione del progetto/piano) • Per ognuno dei 4 momenti, durante i 5 pomeriggi (l’ideazione si prenderà 2 pomeriggi), si analizzeranno, assieme ai corsisti, delle check-list che loro dovranno ripercorrere, tornati a casa, per scrivere il loro piano • Le check-list serviranno anche ai supervisori che, a distanza, seguiranno i progressi dei corsisti nelle diverse regioni • Gli item delle check-list verranno spiegati uno per uno e quando fosse necessario, preceduti da una piccola introduzione teorica* *sarà necessario vedersi per intendersi su metodi e piccoli contenuti, prima di preparare e standardizzare queste check-list
  • 4. 1.La check-list dell’IDEAZIONE (ovvero scatenare la propria e l’altrui creatività) 1. 2. 3. 4. Analisi di contesto Studiare, discutere, analizzare Gruppi di interesse Raffigurare le idee nel modello logico o nell’albero degli obiettivi* 5. Elencare i vincoli e gli aspetti desiderabili 6. Analisi delle strategie 7. Valutare le alternative *Dovreste decidere per l’uno o l’altro o tutt’e due
  • 5. 2.La check-list della PIANIFICAZIONE (ovvero come far vivere le nostre idee nella nostra realtà) 1. Trasformare l’albero degli obiettivi o il modello logico in un quadro logico 2. Scegliere gli indicatori* 3. Mettere i paletti al progetto (le specifiche di qualità)* 4. Analisi dei fattori esterni che possono influire sul nostro progetto* *Gli ultimi 3 punti NON li esemplifico nelle diapo seguenti
  • 6. 3.La check-list della REALIZZAZIONE* (ovvero fare e accertarsi che si faccia) 1. Monitoraggio del progetto 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 2. Definire la struttura del management Chiarire gli obiettivi Analizzare il processo Formulare delle domande per il monitoraggio Identificare gli indicatori Definire il flusso d’informazione Mezzi e costi Rischi Monitoraggio locale dei progetti che costituiscono il piano *Visto il tempo limitato e il senso del vostro progetto proporrei che in questa parte si faccia solo la check-list di come si seguono i progetti (monitoraggio)
  • 7. 4.La check-list della VALUTAZIONE* (ovvero dare valore à ciò che si è fatto) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Coinvolgere i gruppi di interesse Valutare le risorse disponibili per la valutazione Chiarire il progetto Disegnare la valutazione Determinare i metodi di misura adeguati e le procedure Sviluppare un piano di lavoro, budget e cronogramma Raccogliere i dati secondo metodi e procedure identificate 8. Inserimento e analisi dei dati 9. Interpretare e diffondere i risultati 10. Intraprendere le azioni necessarie *Anche qui non entro in dettaglio per i 10 punti, i quali possiamo ridurre a 6 principali, se lo ritenete opportuno - FINE PRESENTAZIONE
  • 8. Analisi di contesto Cosa serve per “fotografare” il tabagismo nella regione: epidemiologia, mirata però a ciò che serve per il piano, ma anche inventario evtl intervento in atto o già in programmazione
  • 9. Studiare, discutere, analizzare • Informarsi su progetti analoghi • Ideare una o più strategie e delinearne lo sviluppo • Ricerca evidenze scientifiche – La evidence in clinica, prevenzione, salute pubblica e promozione della salute: come orientarsi • Appropriatezza, trasferibilità della evidence e pertinenza di quanto proposto
  • 10. Gruppi di interesse • Come identificarli e inventariarli ecc..
  • 11. Modello logico (Logical framework) Ridotta esposizione al fumo passivo (ETS) Divieti di fumare Cambiamento nelle attitudini Cambiamento nelle attitudini Ridotto consumo Ridotta iniziazione Aumentati tentativi di smettere Consumo deviato Meno utenti di tabacco Aumentata cessazione Aumentata esposizione a casa Ridotta morbosità e mortalità
  • 12. Costruzione dell’albero degli obiettivi (esempio per la vaccinazione) Aumentare a 90% la copertura vaccinale per morbillo dei bambini di meno di un anno nella regione Lazio entro la fine del 2004 Risultati attesi 95% delle madri residenti o domiciliate in Lazio ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi vaccinali Identificare e mettere a disposizione dei servizi sanitari un’anagrafe dei residenti e dei domiciliati Elaborare, preparare e mettere a disposizione delle mamme il materiale informativo adeguato Formare tutto il personale sanitario alla tecniche di informazione e comunicazione Obiettivo specifico Un punto vaccinazione è in funzione in Lazio per ogni 1000 bambini sotto l’anno di vita Costituire una mappa sanitaria della regione Attività Identificare i bisogni e istituire il personale necessario per la copertura prevista Dotare i nuovi punti vaccinazione del materiale e il personale della formazione necessaria
  • 13. Costruzione dell’albero degli obiettivi DA QUI…… (esempio per la vaccinazione) Aumentare a 90% la copertura vaccinale per morbillo dei bambini di meno di un anno nella regione Lazio entro la fine del 2004 Risultati attesi 95% delle madri residenti o domiciliate in Lazio ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi vaccinali Identificare e mettere a disposizione dei servizi sanitari un’anagrafe dei residenti e dei domiciliati Elaborare, preparare e mettere a disposizione delle mamme il materiale informativo adeguato Formare tutto il personale sanitario alla tecniche di informazione e comunicazione Obiettivo specifico Un punto vaccinazione è in funzione in Lazio per ogni 1000 bambini sotto l’anno di vita Costituire una mappa sanitaria della regione Attività Identificare i bisogni e istituire il personale necessario per la copertura prevista Dotare i nuovi punti vaccinazione del materiale e il personale della formazione necessaria
  • 14. Il quadro logico Finalità progetto Obiettivo generale Logica dell’intervento A QUI…… Indicatori verificabili obiettivamente Mezzi di verifica Obiettivo specifico Risultati attesi Attività Mezzi Costi Rischi e assunzioni