SlideShare a Scribd company logo
Tristan Tzara in “Manifesto sull’amore
debole e l’amore amaro”, Parigi, 1921.
Pour faire un poème dadaïste
Prenez un journal.
Prenez des ciseaux.
Choisissez dans ce journal un article ayant la longueur que vous comptez donner à votre
poème.
Découpez l’article.
Découpez ensuite avec soin chacun des mots qui forment cet article et mettez-les dans
un sac.
Agitez doucement.
Sortez ensuite chaque coupure l’une après l’autre.
Copiez consciencieusement
dans l’ordre où elles ont quitté le sac.
Le poème vous ressemblera.
Et vous voilà un écrivain infiniment original et d’une sensibilité charmante, encore
qu’incomprise du vulgaire.
Prendete un giornale.
Prendete un paio di forbici.
Scegliete nel giornale un articolo che abbia lunghezza che voi dare alla vostra poesia.
Ritagliate l’articolo.
Tagliate ancora con cura ogni parola che forma tale articolo e mettete tutte le parole in
un sacchetto.
Agitate dolcemente.
Tirate fuori le parole una dopo l’altra, disponendole nell’ordine con cui le estrarrete.
Copiatele coscienziosamente.
La poesia vi rassomiglierà.
Ed eccovi diventato uno scrittore infinitamente originale e fornito di una sensibilità
incantevole, benché, s’intende, incompresa dalla gente volgare.
(Traduzione tratta da M. De Micheli , “Le avanguardie artistiche del Novecento”, Milano, 1986)
Per fare una poesia dadaista
Analisi:
Il testo racchiude tutto il senso del dadaismo e il pensiero dei suoi sostenitori, che
volevano combattere l’arte con l’arte: neutralizzando l’estetica, allontanandosi da
qualsivoglia canone e tentando di non trasmettere nessun messaggio; ogni opera
dadaista, come questa, trova la propria interpretazione nel singolo individuo.
Come suggerisce il titolo, infatti, Tzara la ricetta “per fare una poesia dadaista”, che
consiste essenzialmente nell’accostare le parole senza una logica, appunto estraendole
casualmente da un sacchetto: questo è lo spirito Dada, una parola definita dallo stesso
Tristan Tzara un nonsense.
Il termine “ricetta” ha una logica ben precisa invece, perché l’impostazione del testo è
molto simile proprio a quella di una ricetta, composta da brevi frasi, istruzioni precise,
e che termina con una considerazione non di poco conto in cui il lettore, dopo aver
applicato il metodo, viene definito come “uno scrittore infinitamente originale”,
addirittura non compreso dalla gente volgare.
Non sono presenti figure retorichené tantomeno uno schema metrico, i versi sono liberi
e sciolti; tutto ciò rappresenta un’ulteriore innovazione, una riprova del desiderio di
andare controcorrente e la dimostrazione di quanto fuori dagli schemi sia questa
affascinante corrente.
Dimostrazione di una poesia dadaista secondo la guida proposta dal fondatore della
corrente:
Calano i contagi, il Viminale autorizza una passeggiatina intorno a casa con i bambini
ma la lotta al virus continua e durerà almeno fino al 13 aprile con tutte le armi di
distanziamento sociale e le chiusure previste dai decreti in vigore: lo ha detto stamattina
il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un'informativa al Senato sull'emergenza
sanitaria in corso.
“Misure prorogate almeno fino al 13 aprile” (la Repubblica)
Al armi decreti sociale sulla e Speranza corso previste i contagi tutte la i lo una e dai le
vigore della Roberto passeggiatina in Senato bambini al virus ministro ha informativa
calano distanziamento Viminale una durerà stamattina detto sanitaria ma casa in 13
intorno emergenza di Salute fino il a conautorizza almeno al lottale con aprile chiusure
il continua in

More Related Content

What's hot

Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
RolanzRobi
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
valeria serraino
 
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of PhilanthropyGiving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
Catalyst Balkans
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
Anna Turchet
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
comprensivoruffano
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
albersca
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Giorgio Scudeletti
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
Marcello Nobili
 

What's hot (20)

Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
 
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of PhilanthropyGiving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
Giving Bosnia and Herzegovina 2021 - Report on the State of Philanthropy
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
La reggia di caserta
La reggia di casertaLa reggia di caserta
La reggia di caserta
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 

More from RiccardoPrencipe

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
RiccardoPrencipe
 
James Joyce
James JoyceJames Joyce
James Joyce
RiccardoPrencipe
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
RiccardoPrencipe
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
RiccardoPrencipe
 
Fisica
FisicaFisica
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
RiccardoPrencipe
 
Marcel duchamp
Marcel duchampMarcel duchamp
Marcel duchamp
RiccardoPrencipe
 
Testo cittadinanza
Testo cittadinanzaTesto cittadinanza
Testo cittadinanza
RiccardoPrencipe
 
La fisica che fa bene
La fisica che fa beneLa fisica che fa bene
La fisica che fa bene
RiccardoPrencipe
 
Bioetich
BioetichBioetich
Calisthenics
CalisthenicsCalisthenics
Calisthenics
RiccardoPrencipe
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
RiccardoPrencipe
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
RiccardoPrencipe
 
Amedeo modigliani
Amedeo modiglianiAmedeo modigliani
Amedeo modigliani
RiccardoPrencipe
 
Il qubit
Il qubitIl qubit

More from RiccardoPrencipe (16)

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
James Joyce
James JoyceJames Joyce
James Joyce
 
Covid
CovidCovid
Covid
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Marcel duchamp
Marcel duchampMarcel duchamp
Marcel duchamp
 
Testo cittadinanza
Testo cittadinanzaTesto cittadinanza
Testo cittadinanza
 
La fisica che fa bene
La fisica che fa beneLa fisica che fa bene
La fisica che fa bene
 
Bioetich
BioetichBioetich
Bioetich
 
Calisthenics
CalisthenicsCalisthenics
Calisthenics
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
 
Amedeo modigliani
Amedeo modiglianiAmedeo modigliani
Amedeo modigliani
 
Il qubit
Il qubitIl qubit
Il qubit
 

Per fare una poesia dadaista

  • 1. Tristan Tzara in “Manifesto sull’amore debole e l’amore amaro”, Parigi, 1921. Pour faire un poème dadaïste Prenez un journal. Prenez des ciseaux. Choisissez dans ce journal un article ayant la longueur que vous comptez donner à votre poème. Découpez l’article. Découpez ensuite avec soin chacun des mots qui forment cet article et mettez-les dans un sac. Agitez doucement. Sortez ensuite chaque coupure l’une après l’autre. Copiez consciencieusement dans l’ordre où elles ont quitté le sac. Le poème vous ressemblera. Et vous voilà un écrivain infiniment original et d’une sensibilité charmante, encore qu’incomprise du vulgaire. Prendete un giornale. Prendete un paio di forbici. Scegliete nel giornale un articolo che abbia lunghezza che voi dare alla vostra poesia. Ritagliate l’articolo. Tagliate ancora con cura ogni parola che forma tale articolo e mettete tutte le parole in un sacchetto. Agitate dolcemente. Tirate fuori le parole una dopo l’altra, disponendole nell’ordine con cui le estrarrete. Copiatele coscienziosamente. La poesia vi rassomiglierà. Ed eccovi diventato uno scrittore infinitamente originale e fornito di una sensibilità incantevole, benché, s’intende, incompresa dalla gente volgare. (Traduzione tratta da M. De Micheli , “Le avanguardie artistiche del Novecento”, Milano, 1986) Per fare una poesia dadaista Analisi:
  • 2. Il testo racchiude tutto il senso del dadaismo e il pensiero dei suoi sostenitori, che volevano combattere l’arte con l’arte: neutralizzando l’estetica, allontanandosi da qualsivoglia canone e tentando di non trasmettere nessun messaggio; ogni opera dadaista, come questa, trova la propria interpretazione nel singolo individuo. Come suggerisce il titolo, infatti, Tzara la ricetta “per fare una poesia dadaista”, che consiste essenzialmente nell’accostare le parole senza una logica, appunto estraendole casualmente da un sacchetto: questo è lo spirito Dada, una parola definita dallo stesso Tristan Tzara un nonsense. Il termine “ricetta” ha una logica ben precisa invece, perché l’impostazione del testo è molto simile proprio a quella di una ricetta, composta da brevi frasi, istruzioni precise, e che termina con una considerazione non di poco conto in cui il lettore, dopo aver applicato il metodo, viene definito come “uno scrittore infinitamente originale”, addirittura non compreso dalla gente volgare. Non sono presenti figure retorichené tantomeno uno schema metrico, i versi sono liberi e sciolti; tutto ciò rappresenta un’ulteriore innovazione, una riprova del desiderio di andare controcorrente e la dimostrazione di quanto fuori dagli schemi sia questa affascinante corrente. Dimostrazione di una poesia dadaista secondo la guida proposta dal fondatore della corrente: Calano i contagi, il Viminale autorizza una passeggiatina intorno a casa con i bambini ma la lotta al virus continua e durerà almeno fino al 13 aprile con tutte le armi di distanziamento sociale e le chiusure previste dai decreti in vigore: lo ha detto stamattina il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un'informativa al Senato sull'emergenza sanitaria in corso. “Misure prorogate almeno fino al 13 aprile” (la Repubblica) Al armi decreti sociale sulla e Speranza corso previste i contagi tutte la i lo una e dai le vigore della Roberto passeggiatina in Senato bambini al virus ministro ha informativa calano distanziamento Viminale una durerà stamattina detto sanitaria ma casa in 13 intorno emergenza di Salute fino il a conautorizza almeno al lottale con aprile chiusure il continua in