SlideShare a Scribd company logo
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Convegno Historical GIS
Pisa, 19 maggio 2017
Problematiche nella gestione
del tempo e dello spazio nei GIS storici
Enrica Salvatori (*), Paolo Mogorovich (*)
(*) Università di Pisa
1
GIS : Geographical Information System
Sistema adatto a acquisire, immagazzinare, analizzare,
elaborare, rappresentare e diffondere dati
caratterizzati da una componente geografica
SIT : Sistema Informativo Territoriale
Definizioni
Dati Software
Competenze Organizzazione
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 3
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
I GIS storici
I GIS storici:
- Pochi dati
- Omogenei
- Semplificati
ma soprattutto
“ una realtà congelata”
La realtà rappresentata dai GIS storici sembra condizionata
dal concetto “fotografico” tipico della geografia.
Molto piacevoli, tuttavia, gli effetti di animazione, come in
https://www.youtube.com/watch?v=rYRWcLCUA7U
3
Guardare una carta geografica
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 4
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Quando guardiamo una carta geografica
mettiamo in relazione oggetti diversi
usando la dimensione “spazio”
Guardare una carta geografica
5
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Guardare una carta geopolitica
Veramente conosciamo
i confini tra i Bizantini
e i Lomgobardi tra VII
e VIII sec. ?
E il concetto di confine
è il medesimo?
6
Guardare una carta di eventi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 7
Guardare una carta di eventi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 8
Guardare una carta di eventi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Quando guardiamo una carta dei tempo
mettiamo in relazione eventi diversi
usando la dimensione “tempo”
9
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Guardare una carta di eventi
Una carta di eventi (TIMELINE) ha grandi problemi nella
rappresentazione di un numero elevato di eventi, ma lo strumento
informatico permette di selezionare dinamicamente e aggiunge una
profondità di descrizione tramite attributi e link
10
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
L’interazione tra eventi
Come si collega
l’evento del 1209
a quello del 1215 ?
Il collegamento (la relazione, l’interazione) tra i due eventi
dipende
- non solo dalla distanza temporale
- non solo dalla distanza geografica
ma da una combinazione delle due distanze
Questo si chiama “storia” 
11
L’interazione tra eventi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Che l’interazione tra eventi dipenda
da una distanza spazio temporale tra di essi non è certo una novità.
Questa visione integra un concetto di staticità tipico della
cartografia col concetto di continua evoluzione tipico della storia
“D'ora in poi lo spazio di per sé stesso o il tempo di per sé stesso sono
condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due
concetti conserverà una realtà indipendente”
Hermann Minkowski, 1908
Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e …
Aforisma eracliteo n.91
12
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Dati primari e dati secondari
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 13
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Dati primari e dati secondari
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 14
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Il passaggio da dati primari e dati secondari
ARRICCHIMENTO e
COSTRUZIONE MODELLO DATI
Fatto secondo un processo ben
definito, noto e codificato
PARZIALMENTE SOGGETTIVA
COSTRUZIONE/
TRASFORMAZIONE
Fatta utilizzando modelli
interpretativi o ...
SOGGETTIVA
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 15
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Il passaggio da dati primari e dati secondari
TRASFORMAZIONE e
MODELLO DATI
Processo ben definito,
noto e codificato
PARZIALMENTE SOGGETTIVA
COSTRUZIONE/
TRASFORMAZIONE
Fatta utilizzando modelli
interpretativi o evolutivi
E’ SOGGETTIVA
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 16
ARRICCHIMENTO e
COSTRUZIONE MODELLO DATI
Fatto secondo un processo ben
definito, noto e codificato
PARZIALMENTE SOGGETTIVA
COSTRUZIONE/
TRASFORMAZIONE
Fatta utilizzando modelli
interpretativi o ...
SOGGETTIVA
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Il passaggio da dati primari e dati secondari
TRASFORMAZIONE e
MODELLO DATI
Processo ben definito,
noto e codificato
PARZIALMENTE SOGGETTIVA
COSTRUZIONE/
TRASFORMAZIONE
Fatta utilizzando modelli
interpretativi o evolutivi
E’ SOGGETTIVA
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 17
ARRICCHIMENTO e
COSTRUZIONE MODELLO DATI
Fatto secondo un processo ben
definito, noto e codificato
PARZIALMENTE SOGGETTIVA
COSTRUZIONE/
TRASFORMAZIONE
Fatta utilizzando modelli
interpretativi o ...
SOGGETTIVA
Soggettività crescente
Parte geografica Parte descrittiva
Il tempo nei GIS
Modifica della Parte descrittiva
(Attributi associati a un periodo di validità)
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 18
Parte geografica Parte descrittiva
Il tempo nei GIS
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Modifica della
Parte geografica
Lo spostamento del punto di misura 103 deve considerarsi
- Lo spostamento di un punto ?
- La creazione di un nuovo punto ?
La percezione del "tempo" è la presa di coscienza
che la realtà si è materialmente modificata
19
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 20
Ruoli dell’Informatica: la costruzione del modello dati
Ruoli dell’Informatica
Supporto alla costruzione
del
MODELLO DATI
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 21
Ruoli dell’Informatica: analisi dei dati
Ruoli dell’Informatica
Supporto alla
ANALISI DATI
(query, mappe, ecc.)
REALTA’
(nonconoscibile)
Dati primari
(livello 1) (livello 2)
Dati secondari
Foto aerea
Rilievo topografico
Carta topografica
Ortofotocarta
DB GIS
Carta tematica
Carta geopolitica
Carta ambientale
Carta meteorologica
Carte previsionali
Documento storico
(notarile, cronaca,
iscrizione, foto,
rep. archeologico,
Documento storico
“analizzato”
Cioè dotato di
metainformazione
Libro di storia
Saggio
Biografia
...
...
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 22
Ruoli dell’Informatica: elaborazione
Ruoli dell’Informatica
ELABORAZIONE DATI
USO DI MODELLI
Historical GIS come elemento di Digital History
Dati geografici
Strumento
GIS
Dati storici
geograficizzati Dati geografici
Contesto di
Digital History
Dati storici
Funzionalità GIS
Data Base
ModelliFunzion. di base
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 23
Contributo di GIS: molto più che un atlante storico
Modelli dati e modelli interpretativi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 24
- rappresentazione concettuale di una certa realtà
- capace di spiegarne il funzionamento
- parziale e semplificata
- formalizzabile matematicamente
Il caso dei “Beni”
Modello
Modelli dati Rappresentazione matematica delle entità
che compongono una certa realtà
e delle loro associazioni
Modelli interpretativi Rappresentazione concettuale e matematica
di fenomeni relativi ad una certa realtà
per studiarne nuove caratteristiche ,
possibili evoluzioni, sviluppi del passato, ...
Nei modelli interpretativi sperimentiamo nuove ipotesi
Un modello interpretativo può essere estremamente complesso,
ma anche una semplice Query
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Il caso dei Beni – Il modello dati
25
Cosa è questo Bene?
Nel tempo è stato
prima una cappella
poi una chiesa
poi un ospedale
poi ...
L’unica certezza è che
“ Qualunque cosa fosse
è lì o era lì ”
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 26
L’archivio del Beni è la generica descrizione
di una "presenza" che esiste o che è esistita sul territorio
in un certo punto identificabile tramite coordinate
X,Y
Il caso dei Beni – Il modello dati
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 26a
L’archivio del Beni è la generica descrizione
di una "presenza" che esiste o che è esistita sul territorio
in un certo punto identificabile tramite coordinate
Il caso dei Beni – Il modello dati – Parte descrittiva
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 27
Il caso dei Beni – Le dipendenze
Alcuni Beni “dipendono”
da altri per vari motivi
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 28
Il caso dei Beni – Le dipendenze
Questo Bene
in questa data
è chiamato così
ha questo ruolo
e ha una dipendenza
di questo tipo
da quest’altro Bene
Ruoli e Funzioni hanno
un vocabolario chiuso
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 29
Il caso dei Beni – Le dipendenze
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 30
Disegna l’area di influenza di una certa
Pieve (P1) in un certo periodo (T1)
“modellato” in
Seleziona tutti i Beni che hanno
una relazione di dipendenza di tipo (a,b,c, ...)
rispetto al Bene P1
documentata nel periodo T1
distanti dal Bene P1 non più di xx km
Disegna l’inviluppo dei Beni risultanti e di P1
Il caso dei Beni – Il modello interpretativo
La soggettività
dello studioso
Interviene ...
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 31
Il caso dei Beni – Il modello interpretativo
Seleziona tutti i Beni che hanno
una relazione di dipendenza di tipo (a,b,c, ...)
rispetto al Bene P1
documentata nel periodo T1
distanti dal Bene P1 non più di xx km
Disegna l’inviluppo dei Beni risultanti e di P1
Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici
Convegno Historical GIS
Pisa, 19 maggio 2017
Problematiche nella gestione
del tempo e dello spazio nei GIS storici
Enrica Salvatori (*), Paolo Mogorovich (*)
(*) Università di Pisa
1

More Related Content

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
 

Paolo Mogorovich, Enrica Salvatori (Università di Pisa) Problematiche nella gestione del tempo e dello spazio nei GIS storici

  • 1. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Convegno Historical GIS Pisa, 19 maggio 2017 Problematiche nella gestione del tempo e dello spazio nei GIS storici Enrica Salvatori (*), Paolo Mogorovich (*) (*) Università di Pisa 1
  • 2. GIS : Geographical Information System Sistema adatto a acquisire, immagazzinare, analizzare, elaborare, rappresentare e diffondere dati caratterizzati da una componente geografica SIT : Sistema Informativo Territoriale Definizioni Dati Software Competenze Organizzazione Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 3
  • 3. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici I GIS storici I GIS storici: - Pochi dati - Omogenei - Semplificati ma soprattutto “ una realtà congelata” La realtà rappresentata dai GIS storici sembra condizionata dal concetto “fotografico” tipico della geografia. Molto piacevoli, tuttavia, gli effetti di animazione, come in https://www.youtube.com/watch?v=rYRWcLCUA7U 3
  • 4. Guardare una carta geografica Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 4
  • 5. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Quando guardiamo una carta geografica mettiamo in relazione oggetti diversi usando la dimensione “spazio” Guardare una carta geografica 5
  • 6. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Guardare una carta geopolitica Veramente conosciamo i confini tra i Bizantini e i Lomgobardi tra VII e VIII sec. ? E il concetto di confine è il medesimo? 6
  • 7. Guardare una carta di eventi Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 7
  • 8. Guardare una carta di eventi Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 8
  • 9. Guardare una carta di eventi Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Quando guardiamo una carta dei tempo mettiamo in relazione eventi diversi usando la dimensione “tempo” 9
  • 10. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Guardare una carta di eventi Una carta di eventi (TIMELINE) ha grandi problemi nella rappresentazione di un numero elevato di eventi, ma lo strumento informatico permette di selezionare dinamicamente e aggiunge una profondità di descrizione tramite attributi e link 10
  • 11. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici L’interazione tra eventi Come si collega l’evento del 1209 a quello del 1215 ? Il collegamento (la relazione, l’interazione) tra i due eventi dipende - non solo dalla distanza temporale - non solo dalla distanza geografica ma da una combinazione delle due distanze Questo si chiama “storia”  11
  • 12. L’interazione tra eventi Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Che l’interazione tra eventi dipenda da una distanza spazio temporale tra di essi non è certo una novità. Questa visione integra un concetto di staticità tipico della cartografia col concetto di continua evoluzione tipico della storia “D'ora in poi lo spazio di per sé stesso o il tempo di per sé stesso sono condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due concetti conserverà una realtà indipendente” Hermann Minkowski, 1908 Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e … Aforisma eracliteo n.91 12
  • 13. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Dati primari e dati secondari Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 13
  • 14. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Dati primari e dati secondari Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 14
  • 15. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Il passaggio da dati primari e dati secondari ARRICCHIMENTO e COSTRUZIONE MODELLO DATI Fatto secondo un processo ben definito, noto e codificato PARZIALMENTE SOGGETTIVA COSTRUZIONE/ TRASFORMAZIONE Fatta utilizzando modelli interpretativi o ... SOGGETTIVA Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 15
  • 16. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Il passaggio da dati primari e dati secondari TRASFORMAZIONE e MODELLO DATI Processo ben definito, noto e codificato PARZIALMENTE SOGGETTIVA COSTRUZIONE/ TRASFORMAZIONE Fatta utilizzando modelli interpretativi o evolutivi E’ SOGGETTIVA Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 16 ARRICCHIMENTO e COSTRUZIONE MODELLO DATI Fatto secondo un processo ben definito, noto e codificato PARZIALMENTE SOGGETTIVA COSTRUZIONE/ TRASFORMAZIONE Fatta utilizzando modelli interpretativi o ... SOGGETTIVA
  • 17. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Il passaggio da dati primari e dati secondari TRASFORMAZIONE e MODELLO DATI Processo ben definito, noto e codificato PARZIALMENTE SOGGETTIVA COSTRUZIONE/ TRASFORMAZIONE Fatta utilizzando modelli interpretativi o evolutivi E’ SOGGETTIVA Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 17 ARRICCHIMENTO e COSTRUZIONE MODELLO DATI Fatto secondo un processo ben definito, noto e codificato PARZIALMENTE SOGGETTIVA COSTRUZIONE/ TRASFORMAZIONE Fatta utilizzando modelli interpretativi o ... SOGGETTIVA Soggettività crescente
  • 18. Parte geografica Parte descrittiva Il tempo nei GIS Modifica della Parte descrittiva (Attributi associati a un periodo di validità) Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 18
  • 19. Parte geografica Parte descrittiva Il tempo nei GIS Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Modifica della Parte geografica Lo spostamento del punto di misura 103 deve considerarsi - Lo spostamento di un punto ? - La creazione di un nuovo punto ? La percezione del "tempo" è la presa di coscienza che la realtà si è materialmente modificata 19
  • 20. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 20 Ruoli dell’Informatica: la costruzione del modello dati Ruoli dell’Informatica Supporto alla costruzione del MODELLO DATI
  • 21. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 21 Ruoli dell’Informatica: analisi dei dati Ruoli dell’Informatica Supporto alla ANALISI DATI (query, mappe, ecc.)
  • 22. REALTA’ (nonconoscibile) Dati primari (livello 1) (livello 2) Dati secondari Foto aerea Rilievo topografico Carta topografica Ortofotocarta DB GIS Carta tematica Carta geopolitica Carta ambientale Carta meteorologica Carte previsionali Documento storico (notarile, cronaca, iscrizione, foto, rep. archeologico, Documento storico “analizzato” Cioè dotato di metainformazione Libro di storia Saggio Biografia ... ... Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 22 Ruoli dell’Informatica: elaborazione Ruoli dell’Informatica ELABORAZIONE DATI USO DI MODELLI
  • 23. Historical GIS come elemento di Digital History Dati geografici Strumento GIS Dati storici geograficizzati Dati geografici Contesto di Digital History Dati storici Funzionalità GIS Data Base ModelliFunzion. di base Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 23 Contributo di GIS: molto più che un atlante storico
  • 24. Modelli dati e modelli interpretativi Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 24 - rappresentazione concettuale di una certa realtà - capace di spiegarne il funzionamento - parziale e semplificata - formalizzabile matematicamente Il caso dei “Beni” Modello Modelli dati Rappresentazione matematica delle entità che compongono una certa realtà e delle loro associazioni Modelli interpretativi Rappresentazione concettuale e matematica di fenomeni relativi ad una certa realtà per studiarne nuove caratteristiche , possibili evoluzioni, sviluppi del passato, ... Nei modelli interpretativi sperimentiamo nuove ipotesi Un modello interpretativo può essere estremamente complesso, ma anche una semplice Query
  • 25. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Il caso dei Beni – Il modello dati 25 Cosa è questo Bene? Nel tempo è stato prima una cappella poi una chiesa poi un ospedale poi ... L’unica certezza è che “ Qualunque cosa fosse è lì o era lì ”
  • 26. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 26 L’archivio del Beni è la generica descrizione di una "presenza" che esiste o che è esistita sul territorio in un certo punto identificabile tramite coordinate X,Y Il caso dei Beni – Il modello dati
  • 27. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 26a L’archivio del Beni è la generica descrizione di una "presenza" che esiste o che è esistita sul territorio in un certo punto identificabile tramite coordinate Il caso dei Beni – Il modello dati – Parte descrittiva
  • 28. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 27 Il caso dei Beni – Le dipendenze Alcuni Beni “dipendono” da altri per vari motivi
  • 29. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 28 Il caso dei Beni – Le dipendenze Questo Bene in questa data è chiamato così ha questo ruolo e ha una dipendenza di questo tipo da quest’altro Bene Ruoli e Funzioni hanno un vocabolario chiuso
  • 30. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 29 Il caso dei Beni – Le dipendenze
  • 31. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 30 Disegna l’area di influenza di una certa Pieve (P1) in un certo periodo (T1) “modellato” in Seleziona tutti i Beni che hanno una relazione di dipendenza di tipo (a,b,c, ...) rispetto al Bene P1 documentata nel periodo T1 distanti dal Bene P1 non più di xx km Disegna l’inviluppo dei Beni risultanti e di P1 Il caso dei Beni – Il modello interpretativo
  • 32. La soggettività dello studioso Interviene ... Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici 31 Il caso dei Beni – Il modello interpretativo Seleziona tutti i Beni che hanno una relazione di dipendenza di tipo (a,b,c, ...) rispetto al Bene P1 documentata nel periodo T1 distanti dal Bene P1 non più di xx km Disegna l’inviluppo dei Beni risultanti e di P1
  • 33. Enrica Salvatori – Paolo Mogorovich – Spazio e tempo nei GIS storici Convegno Historical GIS Pisa, 19 maggio 2017 Problematiche nella gestione del tempo e dello spazio nei GIS storici Enrica Salvatori (*), Paolo Mogorovich (*) (*) Università di Pisa 1