SlideShare a Scribd company logo
Introduzione ai Sistemi Informativi
    Territoriali (SIT), panoramica sull’uso di
          Google Earth e Quantum GIS




Matera, 04 Maggio 2012             Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Fase iniziale → ”zero dati sul PC”
            Obiettivo: digitalizzare edifici di
           pregio nel centro urbano di Matera
           (zona Sassi), analisi con sezioni di
            censimento e valutazione rischio
                      idrogeologico




Matera, 04 Maggio 2012                 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Sistemi informativi territoriali
                          (SIT)
Un INSIEME ORGANIZZATO di                                    la raccolta

         procedure                                           l’archiviazione
                                     utilizzate per
         risorse umane
                                                             la comunicazione
                                                              l’elaborazione
         risorse materiali
                                                          

                                                                         di

                                                               informazioni
     GEOREFERENZIAZIONE
                                                                       che
      processo attraverso il quale
   un oggetto viene posizionato su una                hanno un riferimento nello spazio
 carta secondo un sistema di coordinate               (si posizionano nello spazio secondo
                                                           un sistema di riferimento)

Matera, 04 Maggio 2012                                            Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
I SIT si basano su un modello concettuale che suddivide gli
   elementi spaziali in piani (tematismi, layers, livelli)




                         Suddivisione dell’informazione territoriale in strati



Matera, 04 Maggio 2012                                                           Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Londra 1854
Nel 1854 a Londra è in
corso una epidemia di
colera.
Il dott. Snow (epidemiologo
inglese) realizza una mappa
dei decessi.
Dall’analisi della mappa
evidenzia la vicinanza delle
abitazioni dei decessi alla
pompa di Broad Street. La
chiusura della fonte produce
come effetto la riduzione
progressiva dei casi di
colera.




  Matera, 04 Maggio 2012                                          Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
                               In rosso i decessi e in blu la localizzazione dei pozzi.
I sistemi di riferimento: Lat,Lon vs
                    x,y




Matera, 04 Maggio 2012       Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
I sistemi di riferimento:   Lat,Lon vs
                       x,y




Matera, 04 Maggio 2012              Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
I sistemi di riferimento: Lat,Lon vs                                                              x,y

                                    *




* Quantum gis può elaborare dati spaziali anche in sistemi di riferimento geografici
(Lat, long)

 Matera, 04 Maggio 2012                                                                Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
x,y




Matera, 04 Maggio 2012   Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Dati e sistemi di
            riferimento
       Lat,Lon → WGS
             84              x,y → UTM ED 50 e
                                UTM WGS 84




Matera, 04 Maggio 2012               Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
WGS 84   UTM




Matera, 04 Maggio 2012    Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Dati
 Edifici di pregio                              Confini          amministrativi
 (mediante editing)                             comunali        Istat (2001)
                                                http://www.istat.it/it/archivio/24613
Sezioni                   Censimento    Istat   -
(2001)                                          http://www.istat.it/it/files/2011/04/co
http://www.istat.it/it/archivio/44523           m2001_g.zip
-http://www.istat.it/storage/basi-
territoriali/bt_2001/R17_01.zip
-http://www.istat.it/storage/basi-               Rischio Idrogeologico AdB
territoriali/dati-cpa_2001.zip                   Basilicata       (Vigente)
                                                 http://www.adb.basilicata.it/adb/pStr
                                                 alcio/download.asp




 Matera, 04 Maggio 2012                                          Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Dati e sistemi di
              riferimento
                                       Ortofoto PCN e “vista”
                                       QGIS:
   Edifici di pregio da Google
                                       x,y→UTM WGS84
   earth: Lat, Lon → WGS 84
                                       EPSG 32633
   EPSG 4326



                         Sezioni Censimento e
                         Confini comunali ISTAT:
                         x, y → UTM ED50
                         EPSG 23032


Matera, 04 Maggio 2012                       Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
Dati: elaborazioni
 
   Editing edifici da Google Earth
 
   Sovrapporre le aree del rischio idrogeologico alle
 sezioni di censimento e agli edifici (verifica sull'ambito
 urbano di Matera)
 
   Query per visualizzazione sezioni comune di Matera:
 "PRO_COM" = 77014
 
   Sezioni di Censimento JOIN con dati sulla popolazione
 (occorre salvare il foglio di lavoro come .csv; campo
 chiave: sez2001)
 
   Count in Polygon: contare gli edifici digitalizzati per
 ogni sezione di Censimento
 
   Calcolare, in nuovo attributo, il rapporto tra edifici di
 pregio/Popolazione totale
 
   Definizione di un Layout
Matera, 04 Maggio 2012                         Gabriele Nolè: gab.n@libero.it

More Related Content

Viewers also liked

Database
DatabaseDatabase
Database
MicheleSifanno
 
Presentazione 3DGIS
Presentazione 3DGISPresentazione 3DGIS
Presentazione 3DGIS
3DGIS
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Stefano Lariccia
 
Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.enrica1979
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
Corso access 2010
Corso access 2010Corso access 2010
Corso access 2010
Ivano Esposito
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
amaduzzi
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
Riccardo Rigon
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi GeograficiTesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geograficimacdario
 

Viewers also liked (12)

Database
DatabaseDatabase
Database
 
Presentazione 3DGIS
Presentazione 3DGISPresentazione 3DGIS
Presentazione 3DGIS
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
 
Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Corso access 2010
Corso access 2010Corso access 2010
Corso access 2010
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi GeograficiTesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
 

Similar to Workshop ordine ing_matera_04_05_2012

Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Vianello Michele
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness
Beniamino Murgante
 
Open data l'esperienza del Comune di Firenze
Open data  l'esperienza del Comune di FirenzeOpen data  l'esperienza del Comune di Firenze
Open data l'esperienza del Comune di Firenze
Comune di Bologna
 
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riusoDati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Michele Aurelio
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
DatiGovIT
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
DatiGovIT
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 

Similar to Workshop ordine ing_matera_04_05_2012 (7)

Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
 
Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness Informazione Geografica, Città, Smartness
Informazione Geografica, Città, Smartness
 
Open data l'esperienza del Comune di Firenze
Open data  l'esperienza del Comune di FirenzeOpen data  l'esperienza del Comune di Firenze
Open data l'esperienza del Comune di Firenze
 
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riusoDati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 

Workshop ordine ing_matera_04_05_2012

  • 1. Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT), panoramica sull’uso di Google Earth e Quantum GIS Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 2. Fase iniziale → ”zero dati sul PC” Obiettivo: digitalizzare edifici di pregio nel centro urbano di Matera (zona Sassi), analisi con sezioni di censimento e valutazione rischio idrogeologico Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 3. Sistemi informativi territoriali (SIT) Un INSIEME ORGANIZZATO di  la raccolta procedure  l’archiviazione utilizzate per risorse umane  la comunicazione l’elaborazione risorse materiali  di informazioni GEOREFERENZIAZIONE che processo attraverso il quale un oggetto viene posizionato su una hanno un riferimento nello spazio carta secondo un sistema di coordinate (si posizionano nello spazio secondo un sistema di riferimento) Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 4. I SIT si basano su un modello concettuale che suddivide gli elementi spaziali in piani (tematismi, layers, livelli) Suddivisione dell’informazione territoriale in strati Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 5. Londra 1854 Nel 1854 a Londra è in corso una epidemia di colera. Il dott. Snow (epidemiologo inglese) realizza una mappa dei decessi. Dall’analisi della mappa evidenzia la vicinanza delle abitazioni dei decessi alla pompa di Broad Street. La chiusura della fonte produce come effetto la riduzione progressiva dei casi di colera. Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it In rosso i decessi e in blu la localizzazione dei pozzi.
  • 6. I sistemi di riferimento: Lat,Lon vs x,y Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 7. I sistemi di riferimento: Lat,Lon vs x,y Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 8. I sistemi di riferimento: Lat,Lon vs x,y * * Quantum gis può elaborare dati spaziali anche in sistemi di riferimento geografici (Lat, long) Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 9. x,y Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 10. Dati e sistemi di riferimento Lat,Lon → WGS 84 x,y → UTM ED 50 e UTM WGS 84 Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 11. WGS 84 UTM Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 12. Dati Edifici di pregio Confini amministrativi (mediante editing) comunali Istat (2001) http://www.istat.it/it/archivio/24613 Sezioni Censimento Istat - (2001) http://www.istat.it/it/files/2011/04/co http://www.istat.it/it/archivio/44523 m2001_g.zip -http://www.istat.it/storage/basi- territoriali/bt_2001/R17_01.zip -http://www.istat.it/storage/basi- Rischio Idrogeologico AdB territoriali/dati-cpa_2001.zip Basilicata (Vigente) http://www.adb.basilicata.it/adb/pStr alcio/download.asp Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 13. Dati e sistemi di riferimento Ortofoto PCN e “vista” QGIS: Edifici di pregio da Google x,y→UTM WGS84 earth: Lat, Lon → WGS 84 EPSG 32633 EPSG 4326 Sezioni Censimento e Confini comunali ISTAT: x, y → UTM ED50 EPSG 23032 Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it
  • 14. Dati: elaborazioni  Editing edifici da Google Earth  Sovrapporre le aree del rischio idrogeologico alle sezioni di censimento e agli edifici (verifica sull'ambito urbano di Matera)  Query per visualizzazione sezioni comune di Matera: "PRO_COM" = 77014  Sezioni di Censimento JOIN con dati sulla popolazione (occorre salvare il foglio di lavoro come .csv; campo chiave: sez2001)  Count in Polygon: contare gli edifici digitalizzati per ogni sezione di Censimento  Calcolare, in nuovo attributo, il rapporto tra edifici di pregio/Popolazione totale  Definizione di un Layout Matera, 04 Maggio 2012 Gabriele Nolè: gab.n@libero.it