SlideShare a Scribd company logo
Sfruttare il potere del sole, l'energia pulita e rinnovabile al tuo servizio con i pannelli
fotovoltaici
Pannelli Fotovoltaici
GABRIELE LUCIANI, FRANCESCO SAVINI, FABIO CRUDELI, LORENZO CACCIATORE
Sfruttare il potere del sole
I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono
l'energia luminosa del sole in energia elettrica utilizzabile.
Sono composti principalmente da celle solari, realizzate con
materiali semiconduttori.
Quella fondamentale è la cella al silicio, la quale è costituita
da due strati sottili di silicio: uno strato "p" (positivo) e uno
strato "n" (negativo). Questi strati sono trattati in modo da
creare una giunzione p-n, che è la base del funzionamento
della cella solare. Quando la luce solare colpisce la
super
fi
cie della cella solare, i fotoni contenuti nella luce
possono eccitare gli elettroni presenti nel materiale
semiconduttore. Gli elettroni eccitati si liberano e possono
fl
uire attraverso un circuito esterno per generare una
corrente continua (DC), ma spesso viene convertita in
corrente alternata (AC) attraverso l'uso di un inverter, per
renderla compatibile con l'energia elettrica utilizzata nelle
case e nelle industrie.
Caratteristiche principali
Le caratteristiche di un impianto fotovoltaico per uso privato o pubblico dipendono da
vari fattori, tra cui la dimensione dell'edi
fi
cio, il consumo energetico e le esigenze
speci
fi
che.
Le caratteristiche principali sono:
• Super
fi
cie dei pannelli;
• Produzione energetica;
• Costo dell'impianto con installazione.
Super
fi
cie dei
pannelli
La dimensione dell'impianto fotovoltaico
dipende dal consumo energetico dell'edi
fi
cio.
Solitamente, per un'abitazione privata, si
considera un impianto con una potenza installata
compresa tra 3 kW e 10 kW. La super
fi
cie dei
pannelli può variare in base all'e
ffi
cienza dei
pannelli stessi, ma in generale un impianto di
dimensioni medie può richiedere da 20 a 60
metri quadrati di spazio sul tetto o sul terreno.
Produzione
energetica
L
'energia prodotta da un impianto fotovoltaico
dipende da diversi fattori, tra cui l'orientamento
e l'inclinazione dei pannelli, l'irraggiamento
solare nella zona geogra
fi
ca e l'e
ffi
cienza dei
pannelli stessi. In media, un impianto
fotovoltaico può produrre da 900 a 1.600 kWh
all'anno per ogni kW di potenza installata.
Quindi, ad esempio, un impianto da 5 kW
potrebbe produrre da 4.500 a 8.000 kWh
all'anno.
Costo
dell'impianto
Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da molti
fattori, tra cui la dimensione dell'impianto, la qualità
dei pannelli e degli inverter utilizzati, i costi di
installazione e le eventuali spese accessorie come il
monitoraggio del sistema. I prezzi possono variare
notevolmente da regione a regione. In generale, per
un impianto fotovoltaico residenziale di dimensioni
medie, il costo totale (impianto e installazione) può
variare tra i 6.000 e i 15.000 euro per kW di potenza
installata. Quindi, ad esempio, un impianto da 5 kW
potrebbe costare da 30.000 a 75.000 euro.
È importante notare che questi numeri sono solo una stima approssimativa e i costi effettivi
possono variare in base a molte variabili
E
ffi
cienza in relazione alla zona
L
’e
ffi
cienza di una cella è la quantità di energia solare
che essa riesce a convertire in energia elettrica. Un
parametro molto semplice per misurarla è di leggere
sulle schede tecniche il rendimento per metro
quadrato di super
fi
cie captante.
L
’e
ffi
cienza è quindi il rapporto tra la potenza elettrica
in uscita (prodotta) e l’intensità della radiazione solare
incidente sulla super
fi
cie di un modulo.
E
ffi
cienza di un’unità fotovoltaica
Esempio
Il valore standard di riferimento per l’irraggiamento solare è di 1.000 W/mq. Se 1.000W di energia
solare irraggiano ogni metro quadro di pannello quanta energia è trasformata e
ff
ettivamente in
elettricità?
Solo una decina di anni fa i moduli commerciali in silicio vantavano un 7-15% circa di e
ffi
cienza di
conversione. Oggi i più di
ff
usi arrivano al 20%, mentre i più performanti hanno raggiunto, ma solo in
laboratorio in condizioni perfette, il 26%, a fronte del limite teorico del 33%. (I pannelli dalle
prestazioni migliori arrivano oggi al 23% di e
ffi
cienza massima).
Posizionamento dei pannelli
Oltre a parlare di e
ffi
cienza di conversione dei pannelli
fotovoltaici, bisogna tenere anche in considerazione la
loro posizione, essa va pensata con molta attenzione anche
con una progettazione estremamente scrupolosa.
Bisogna tenere conto di un corretto orientamento
cardinale (azimuth) e di una giusta inclinazione (tilt).
Quest’ultima, a volte, è in
fl
uenzata dall’inclinazione della
falda su cui andremo ad installare la nostra pannellatura.
Inoltre, è altrettanto fondamentale tenere in
considerazione gli elementi di interferenza e disturbo
quali ostacoli (edi
fi
ci, muri, vegetazione, preesistenze,
orogra
fi
a, etc.)e gli ombreggiamenti di elementi
architettonici. Citiamo ad esempio, i comignoli, gli
abbaini e gli aggetti di altre falde che potrebbero
proiettare ombre in grado di vani
fi
care la captazione
solare diretta.
Fabbisogno energetico medio di
un’abitazione
Per valutare il fabbisogno energetico giornaliero medio di un'abitazione o di una scuola, è necessario
considerare diversi fattori, tra cui la dimensione dell'edi
fi
cio, il numero di persone che lo occupano, gli
elettrodomestici e le attrezzature utilizzate, nonché le abitudini di consumo energetico.
Per ottenere una stima più accurata del fabbisogno energetico, è possibile prendere in considerazione
le bollette energetiche passate che mostrano solitamente il consumo energetico mensile o trimestrale
in kilowattora (kWh).
Andando a dividere il consumo totale per il numero di giorni nel periodo considerato avremo una stima
approssimativa del fabbisogno energetico giornaliero medio dell'abitazione o della scuola. Stando ai
dati pubblicati dall’Arera relativi al 2019, oggi in Italia si paga una media di 24,21 centesimi per kWh
nel mercato libero e 21,50 nel servizio di maggior tutela, con le dovute di
ff
erenze in base alla fascia di
consumo annua, che si pone generalmente tra i 2.500 e i 5.000 kWh.
Il fabbisogno energetico giornaliero medio di un’abitazione è di circa 7 Kwh al giorno.
Consideriamo ora l’abitazione: una
casa a Cappelle sul Tavo (PE)
Prendiamo ora in considerazione un edi
fi
cio di
cui si
fi
ssano la destinazione d’uso, le
dimensioni, le aree utilizzabili per i pannelli
(tetti, giardini, terrazzi, pensiline...) e la
localizzazione.
Dimensione: 150 m2;
Destinazione d’uso: intera casa;
Localizzazione: zona collinare, altitudine 150m.
Le aree utilizzabili per i pannelli
Consideriamo ora l’abitazione: una
casa a Cappelle sul Tavo (PE)
Fabbisogno energetico dell’abitazione
Caratteristiche tecniche dei pannelli
selezionati
Caratteristiche generali dei pannelli
dell’abitazione scelta
Risparmio energetico tramite
l’impianto fotovoltaico
Un indicatore utile per de
fi
nire il risparmio di combustibile derivante dall'utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili e il fattore di conversione dell'energia elettrica in energia primaria
(T.E.P/MHw). Questo coe
ffi
ciente individua le T.E.P (tonnellate equivalenti di petrolio)
necessarie per la realizzazione di un MWh di energia, ovvero le T.E.P risparmiate con l'adozione
di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica. Il primo anno si risparmiano
circa 0,62 T.E.P, in 25 anni se arrivo a risparmiare circa 14,05 T.E.P
Risparmio energetico tramite
l’impianto fotovoltaico
L’impianto progettato garantisce per il fabbisogno energetico dell’intero edi
fi
cio.
Considerando dati speci
fi
ci..
Dunque è possibile concludere che l'installazione di un impianto fotovoltaico offre un duplice vantaggio, consentendo di risparmiare sia in termini energetici che economici.

More Related Content

What's hot

Triple junction based high efficiency tandem solar cells
Triple junction based high efficiency tandem solar cellsTriple junction based high efficiency tandem solar cells
Triple junction based high efficiency tandem solar cells
Pritam Rath
 
Rahul lilare ppt
Rahul lilare pptRahul lilare ppt
Rahul lilare ppt
Rahul Lilare
 
nuclear BATTERY
nuclear BATTERYnuclear BATTERY
nuclear BATTERY
PREMKUMAR
 
Nuclearbattery
NuclearbatteryNuclearbattery
Nuclearbattery
abhijithasokan
 
MultiJunctionSolarCells (1)
MultiJunctionSolarCells (1)MultiJunctionSolarCells (1)
MultiJunctionSolarCells (1)
Nitin Maurya
 
Organic solar cell
Organic solar cellOrganic solar cell
Organic solar cell
Anish Das
 
Grid Integration of PV
Grid Integration of PVGrid Integration of PV
Solar energy by hadi @bau
Solar energy by hadi @bauSolar energy by hadi @bau
Solar energy by hadi @bau
Md Abdul Hai
 
Comparison between different Li Ion Cells Type
Comparison between different Li Ion Cells TypeComparison between different Li Ion Cells Type
Comparison between different Li Ion Cells Type
Gensol Engineering Limited
 
Organic solar cell
Organic solar cell Organic solar cell
Organic solar cell
KrishnenduDatta4
 
Solar cells
Solar cellsSolar cells
Solar cells
vigyanashram
 
Solar Photovoltaic Technology
Solar Photovoltaic TechnologySolar Photovoltaic Technology
Solar Photovoltaic Technology
relzaes
 
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteur
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteurRéussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteur
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteurGimélec
 
Solar cell or solar energy
Solar cell or solar energySolar cell or solar energy
Solar cell or solar energy
suneel kumar Aggela
 
Off grid pv system for indonesia
Off grid pv system for indonesiaOff grid pv system for indonesia
Off grid pv system for indonesia
Nany Wardhani
 
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
Manikandan Sampathkumar
 
201604 junior研究報告 太陽能產業
201604 junior研究報告 太陽能產業201604 junior研究報告 太陽能產業
201604 junior研究報告 太陽能產業
Collaborator
 
CdTe Solar Cells
CdTe Solar CellsCdTe Solar Cells
CdTe Solar Cells
cdtpv
 
Energy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
Energy Storage Solutions - Technology Deployment AnalysisEnergy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
Energy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
Gensol Engineering Limited
 
Seminar
SeminarSeminar
Seminar
Akhil M V
 

What's hot (20)

Triple junction based high efficiency tandem solar cells
Triple junction based high efficiency tandem solar cellsTriple junction based high efficiency tandem solar cells
Triple junction based high efficiency tandem solar cells
 
Rahul lilare ppt
Rahul lilare pptRahul lilare ppt
Rahul lilare ppt
 
nuclear BATTERY
nuclear BATTERYnuclear BATTERY
nuclear BATTERY
 
Nuclearbattery
NuclearbatteryNuclearbattery
Nuclearbattery
 
MultiJunctionSolarCells (1)
MultiJunctionSolarCells (1)MultiJunctionSolarCells (1)
MultiJunctionSolarCells (1)
 
Organic solar cell
Organic solar cellOrganic solar cell
Organic solar cell
 
Grid Integration of PV
Grid Integration of PVGrid Integration of PV
Grid Integration of PV
 
Solar energy by hadi @bau
Solar energy by hadi @bauSolar energy by hadi @bau
Solar energy by hadi @bau
 
Comparison between different Li Ion Cells Type
Comparison between different Li Ion Cells TypeComparison between different Li Ion Cells Type
Comparison between different Li Ion Cells Type
 
Organic solar cell
Organic solar cell Organic solar cell
Organic solar cell
 
Solar cells
Solar cellsSolar cells
Solar cells
 
Solar Photovoltaic Technology
Solar Photovoltaic TechnologySolar Photovoltaic Technology
Solar Photovoltaic Technology
 
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteur
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteurRéussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteur
Réussir votre centrale photovoltaïque avec les professionnels du secteur
 
Solar cell or solar energy
Solar cell or solar energySolar cell or solar energy
Solar cell or solar energy
 
Off grid pv system for indonesia
Off grid pv system for indonesiaOff grid pv system for indonesia
Off grid pv system for indonesia
 
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
Thesis presentation on " Advancement of two-stage CIGS solar cells "
 
201604 junior研究報告 太陽能產業
201604 junior研究報告 太陽能產業201604 junior研究報告 太陽能產業
201604 junior研究報告 太陽能產業
 
CdTe Solar Cells
CdTe Solar CellsCdTe Solar Cells
CdTe Solar Cells
 
Energy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
Energy Storage Solutions - Technology Deployment AnalysisEnergy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
Energy Storage Solutions - Technology Deployment Analysis
 
Seminar
SeminarSeminar
Seminar
 

Similar to Pannelli fotovoltaici - fisica

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
GeminiProjectsrl
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Francesco Bellomo
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
LetiziaDiGiacomo
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivoandreacappelletto
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
L’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaL’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaSavina Ieni
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
Mario Agostinelli
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
Digital Bridge
 
progetto fisica.pptx
progetto fisica.pptxprogetto fisica.pptx
progetto fisica.pptx
StefanoVolpe7
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy
 

Similar to Pannelli fotovoltaici - fisica (20)

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
 
L’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaL’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaica
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
 
progetto fisica.pptx
progetto fisica.pptxprogetto fisica.pptx
progetto fisica.pptx
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
 

Pannelli fotovoltaici - fisica

  • 1. Sfruttare il potere del sole, l'energia pulita e rinnovabile al tuo servizio con i pannelli fotovoltaici Pannelli Fotovoltaici GABRIELE LUCIANI, FRANCESCO SAVINI, FABIO CRUDELI, LORENZO CACCIATORE
  • 2. Sfruttare il potere del sole I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono l'energia luminosa del sole in energia elettrica utilizzabile. Sono composti principalmente da celle solari, realizzate con materiali semiconduttori. Quella fondamentale è la cella al silicio, la quale è costituita da due strati sottili di silicio: uno strato "p" (positivo) e uno strato "n" (negativo). Questi strati sono trattati in modo da creare una giunzione p-n, che è la base del funzionamento della cella solare. Quando la luce solare colpisce la super fi cie della cella solare, i fotoni contenuti nella luce possono eccitare gli elettroni presenti nel materiale semiconduttore. Gli elettroni eccitati si liberano e possono fl uire attraverso un circuito esterno per generare una corrente continua (DC), ma spesso viene convertita in corrente alternata (AC) attraverso l'uso di un inverter, per renderla compatibile con l'energia elettrica utilizzata nelle case e nelle industrie.
  • 3. Caratteristiche principali Le caratteristiche di un impianto fotovoltaico per uso privato o pubblico dipendono da vari fattori, tra cui la dimensione dell'edi fi cio, il consumo energetico e le esigenze speci fi che. Le caratteristiche principali sono: • Super fi cie dei pannelli; • Produzione energetica; • Costo dell'impianto con installazione.
  • 4. Super fi cie dei pannelli La dimensione dell'impianto fotovoltaico dipende dal consumo energetico dell'edi fi cio. Solitamente, per un'abitazione privata, si considera un impianto con una potenza installata compresa tra 3 kW e 10 kW. La super fi cie dei pannelli può variare in base all'e ffi cienza dei pannelli stessi, ma in generale un impianto di dimensioni medie può richiedere da 20 a 60 metri quadrati di spazio sul tetto o sul terreno.
  • 5. Produzione energetica L 'energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli, l'irraggiamento solare nella zona geogra fi ca e l'e ffi cienza dei pannelli stessi. In media, un impianto fotovoltaico può produrre da 900 a 1.600 kWh all'anno per ogni kW di potenza installata. Quindi, ad esempio, un impianto da 5 kW potrebbe produrre da 4.500 a 8.000 kWh all'anno.
  • 6. Costo dell'impianto Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da molti fattori, tra cui la dimensione dell'impianto, la qualità dei pannelli e degli inverter utilizzati, i costi di installazione e le eventuali spese accessorie come il monitoraggio del sistema. I prezzi possono variare notevolmente da regione a regione. In generale, per un impianto fotovoltaico residenziale di dimensioni medie, il costo totale (impianto e installazione) può variare tra i 6.000 e i 15.000 euro per kW di potenza installata. Quindi, ad esempio, un impianto da 5 kW potrebbe costare da 30.000 a 75.000 euro. È importante notare che questi numeri sono solo una stima approssimativa e i costi effettivi possono variare in base a molte variabili
  • 7. E ffi cienza in relazione alla zona L ’e ffi cienza di una cella è la quantità di energia solare che essa riesce a convertire in energia elettrica. Un parametro molto semplice per misurarla è di leggere sulle schede tecniche il rendimento per metro quadrato di super fi cie captante. L ’e ffi cienza è quindi il rapporto tra la potenza elettrica in uscita (prodotta) e l’intensità della radiazione solare incidente sulla super fi cie di un modulo.
  • 8. E ffi cienza di un’unità fotovoltaica Esempio Il valore standard di riferimento per l’irraggiamento solare è di 1.000 W/mq. Se 1.000W di energia solare irraggiano ogni metro quadro di pannello quanta energia è trasformata e ff ettivamente in elettricità? Solo una decina di anni fa i moduli commerciali in silicio vantavano un 7-15% circa di e ffi cienza di conversione. Oggi i più di ff usi arrivano al 20%, mentre i più performanti hanno raggiunto, ma solo in laboratorio in condizioni perfette, il 26%, a fronte del limite teorico del 33%. (I pannelli dalle prestazioni migliori arrivano oggi al 23% di e ffi cienza massima).
  • 9. Posizionamento dei pannelli Oltre a parlare di e ffi cienza di conversione dei pannelli fotovoltaici, bisogna tenere anche in considerazione la loro posizione, essa va pensata con molta attenzione anche con una progettazione estremamente scrupolosa. Bisogna tenere conto di un corretto orientamento cardinale (azimuth) e di una giusta inclinazione (tilt). Quest’ultima, a volte, è in fl uenzata dall’inclinazione della falda su cui andremo ad installare la nostra pannellatura. Inoltre, è altrettanto fondamentale tenere in considerazione gli elementi di interferenza e disturbo quali ostacoli (edi fi ci, muri, vegetazione, preesistenze, orogra fi a, etc.)e gli ombreggiamenti di elementi architettonici. Citiamo ad esempio, i comignoli, gli abbaini e gli aggetti di altre falde che potrebbero proiettare ombre in grado di vani fi care la captazione solare diretta.
  • 10. Fabbisogno energetico medio di un’abitazione Per valutare il fabbisogno energetico giornaliero medio di un'abitazione o di una scuola, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la dimensione dell'edi fi cio, il numero di persone che lo occupano, gli elettrodomestici e le attrezzature utilizzate, nonché le abitudini di consumo energetico. Per ottenere una stima più accurata del fabbisogno energetico, è possibile prendere in considerazione le bollette energetiche passate che mostrano solitamente il consumo energetico mensile o trimestrale in kilowattora (kWh). Andando a dividere il consumo totale per il numero di giorni nel periodo considerato avremo una stima approssimativa del fabbisogno energetico giornaliero medio dell'abitazione o della scuola. Stando ai dati pubblicati dall’Arera relativi al 2019, oggi in Italia si paga una media di 24,21 centesimi per kWh nel mercato libero e 21,50 nel servizio di maggior tutela, con le dovute di ff erenze in base alla fascia di consumo annua, che si pone generalmente tra i 2.500 e i 5.000 kWh. Il fabbisogno energetico giornaliero medio di un’abitazione è di circa 7 Kwh al giorno.
  • 11. Consideriamo ora l’abitazione: una casa a Cappelle sul Tavo (PE) Prendiamo ora in considerazione un edi fi cio di cui si fi ssano la destinazione d’uso, le dimensioni, le aree utilizzabili per i pannelli (tetti, giardini, terrazzi, pensiline...) e la localizzazione. Dimensione: 150 m2; Destinazione d’uso: intera casa; Localizzazione: zona collinare, altitudine 150m. Le aree utilizzabili per i pannelli
  • 12. Consideriamo ora l’abitazione: una casa a Cappelle sul Tavo (PE) Fabbisogno energetico dell’abitazione
  • 13. Caratteristiche tecniche dei pannelli selezionati
  • 14. Caratteristiche generali dei pannelli dell’abitazione scelta
  • 15. Risparmio energetico tramite l’impianto fotovoltaico Un indicatore utile per de fi nire il risparmio di combustibile derivante dall'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e il fattore di conversione dell'energia elettrica in energia primaria (T.E.P/MHw). Questo coe ffi ciente individua le T.E.P (tonnellate equivalenti di petrolio) necessarie per la realizzazione di un MWh di energia, ovvero le T.E.P risparmiate con l'adozione di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica. Il primo anno si risparmiano circa 0,62 T.E.P, in 25 anni se arrivo a risparmiare circa 14,05 T.E.P
  • 16. Risparmio energetico tramite l’impianto fotovoltaico L’impianto progettato garantisce per il fabbisogno energetico dell’intero edi fi cio.
  • 17. Considerando dati speci fi ci.. Dunque è possibile concludere che l'installazione di un impianto fotovoltaico offre un duplice vantaggio, consentendo di risparmiare sia in termini energetici che economici.