SlideShare a Scribd company logo
6 PUNTI DA DEFINIRE
SITO
Il sito deve:
1)Essere semplice ed intuitivo  prove con vari utenti prima di lanciarlo
2)Rispettare le regole SEO(posizionamento nei motori di ricerca)  per essere inserito il più in alto possibile nei
motori di ricerca
3)Avere il linguaggio HTML pulito e standardizzato  validazione W3C
4)Avere contenuti originali, esclusi, brevi e deve contenere parole chiave
5)Avere riferimenti visibili ai social network aziendali
6)Incentivare l’utente ad azioni specifiche  nel nostro caso stabilire un contatto che sia on – line(e-mail o skype)o
off-line(il cliente viene a vedere la palestra o contatta lo staff per telefono)
7)Avere pagine veloci da caricare
8)Avere pochi colori dai toni freddi e sempre lo stesso carattere
9)Avere una newsletter e la possibilità di creare una community
10)Permettere l’interazione con i clienti
11)Permettere al webmaster di monitorare gli accessi
HOME ATTIVITA
PREZZI E
ORARI
PROMOZIONI
CHI
SIAMO
DOVE
SIAMO
MULTIMEDIA CONTATTI
1)Breve
descrizione
dell’attività
2)Video
3) Contatti
4) Google
Maps
COPERTINA DEL SITO
PAROLE CHIAVE
-Palestra Roma
-Palestra metabolica
-Palestra casilina
-Palestra alessandrino
-Palestra metabolica Roma
CLIENTI
Elenco di tutte
le attività, con
descrizione
video e scritta
dell’istruttore e
dell’attività
stessa
Descrizione
più corposa
e scientifica
-Video
-Foto
-Pubblicità
Interazione
con i clienti
HOME  CONSAPEVOLEZZA  PRIMO IMPATTO CON IL SITO  PRESENTAZIONE CHIARA, SEMPLICE E
D’EFFETTO CHE DEVE COLPIRE SUBITO L’UTENTE
CHI SIAMO
INTERESSE  SPIEGAZIONE DELL’OFFERTA
ATTIVITA’
PREZZI ED ORARI
PROMOZIONI VALUTAZIONE DEL CLIENTE DELL’OFFERTA
MULTIMEDIA
DOVE SIAMO
IMPEGNO  IL CLIENTE SVOLGE L’ATTIVITA’ OBIETTIVO  CI VIENE A TROVARE O CI
CONTATTA CONTATTI
CLIENTE  POST – ACQUISTO  INTERAZIONE CON IL CLIENTE
PROMEMORIA
1)MONITORARE LE UTENZE, STUDIA DATI E STATISTICHE
2)PRODURRE VIDEO BREVI MA REGOLARMENTE
3)INTERAGIRE CON I CLIENTI TRAMITE I SOCIAL NETWORK
4)CREARE CONCORSI – CREARE UNA COMMUNITY ON-LINE ED OFF-LINE, CHE MAGARI POSSANO INTERAGIRE
BLOG
- DATI, STATISTICHE E STUDI DELL’AZIENDA
- INTERAZIONE CON GLI UTENTI
- VERSIONE PIU’ SCIENTIFICA
- PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI
- MISSION  DARE MAGGIORE PROFESSIONALITA’ AL SETTORE
- CREAZIONE INFOGRAFICHE
MULTIMEDIA
VIDEO  DUE POSSIBILITA’
1)TRADIZIONALE
-Catturare l’attenzione  es. solita immagine comparativa
-Breve panoramica della struttura
-Differenziazione dalla concorrenza  qualità elevata, professionalità, cliente seguito,
presenza medici e fisioterapisti
-Presenta il personale ed il loro curriculum
-Riassunto
2) NON TRADIZIONALE – WEB SERIE  PICCOLI SKETCH CHE SI SVOLGONO
DENTRO LA STRUTTURA
SOCIAL NETWORK
PRENDERE DECISIONE  PER TUTTE LE ATTIVITA’ O SOLO PER LA PALESTRA?
Facebook  sconti ed info
Twitter  aggiornamenti – risposte veloci
Google Plus  Legato al motore di ricerca Google
Foursquare  geolocalizzazione  Badge, premi
Youtube  Video pubblicitari – Web Serie
Google Places  geolocalizzazione
Pinterest  raccontare la storia dell’azienda tramite foto
Instagram  raccontare la storia dell’azienda tramite foto
INVESTIMENTI
PER CAPIRE DOVE E’ PIU’ OPPORTUNO INVESTIRE BISOGNA COMPRENDERE
QUANTO SI VUOLE INVESTIRE NELL’ON-LINE E NELL’OFF-LINE.
Alcune considerazioni:
1)Investire su nostre produzione(es. per la creazione di nostri video), non direttamente su
Google e Facebook(es. pagare per ottenere visibilità sul motore di ricerca o sul social
network), meno costose e più efficaci
2)Essendo un’azienda radicata nel territorio il suggerimento è di puntare più sull’off-line
che sull’on-line
PUBBLICITA’ OFF-LINE
Volantinaggio:
-Ospedali
-Centri commerciali
-Casette della posta
-Cliniche
-A mano per strada
-Sconsiglio  volantinaggio sulle macchine  invasivo e poco efficacie
Sotto la mappa della zona che dovrebbe essere interessata dall’azione di volantinaggio, con segnati i punti di
distribuzione più importanti  CLICCA SULL’IMMAGINE!!!
-Zona più grande  si può arrivare alla palestra con 18-20 minuti in automobile
-Zona più piccola  si può arrivare alla palestra con 10-15 minuti a piedi
Alcune considerazioni:
1)Il volantino deve essere particolare, semplice, con frasi brevi e ben fatto
2)I volantinatori, vista la natura particolare dell’attività, devono essere ben informati delle
attività svolte, sia per quanto riguarda orari, prezzi e caratteristiche tecniche.
3)La struttura deve essere in grado di accogliere i clienti che vengono ad informarsi, anche se
non è ancora aperta
4)Il volantinaggio deve essere concentrato nel mese precedente all’apertura
5)Il volantinatore non deve essere solo bene informato sui servizi e sulla natura scientifica e
tecnica della struttura, ma deve essere anche spinto ad interagire con i possibili clienti,
cercando di instaurare un rapporto diretto
6)Se possibile legare il volantino ad un evento preciso a cui invitare il cliente

More Related Content

Similar to Palestra presentazione matteo - 1

Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Miriam Bertoli
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
Claudio Cavatorto
 
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer MarketingTrasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Buzzoole LTD
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009Register.it
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Unione Parmense degli Industriali
 
Restyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsRestyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsStefano Padoan
 
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop UmbriaPiano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
Adv Media Lab
 
Adwords - 2f Communication
Adwords - 2f CommunicationAdwords - 2f Communication
Adwords - 2f Communication2f Communication
 
Marketing online Per Le Pmi
Marketing online  Per Le PmiMarketing online  Per Le Pmi
Marketing online Per Le Pmi
DML Srl
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in DigitaleSito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Eleonora Calvi Parisetti
 
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
Emanuel Righetto
 
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato CesenaComunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Valeria Re
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Fondazione CUOA
 

Similar to Palestra presentazione matteo - 1 (20)

Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
 
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer MarketingTrasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
Trasparenza e regolamentazione nell'Influencer Marketing
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009
Simply Presentation @OBP Milano 18 novembre2009
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Tesina ITS final
Tesina ITS finalTesina ITS final
Tesina ITS final
 
Tesina ITS final
Tesina ITS finalTesina ITS final
Tesina ITS final
 
Restyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsRestyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock Spirits
 
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop UmbriaPiano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
Piano Editoriale Area Blog / Sintesi - Strada Olio Dop Umbria
 
Adwords - 2f Communication
Adwords - 2f CommunicationAdwords - 2f Communication
Adwords - 2f Communication
 
Domande Frequenti sul Servizio TrovaWeb
Domande Frequenti sul Servizio TrovaWebDomande Frequenti sul Servizio TrovaWeb
Domande Frequenti sul Servizio TrovaWeb
 
Marketing online Per Le Pmi
Marketing online  Per Le PmiMarketing online  Per Le Pmi
Marketing online Per Le Pmi
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in DigitaleSito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
 
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
 
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato CesenaComunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
 

Palestra presentazione matteo - 1

  • 1. 6 PUNTI DA DEFINIRE
  • 2. SITO Il sito deve: 1)Essere semplice ed intuitivo  prove con vari utenti prima di lanciarlo 2)Rispettare le regole SEO(posizionamento nei motori di ricerca)  per essere inserito il più in alto possibile nei motori di ricerca 3)Avere il linguaggio HTML pulito e standardizzato  validazione W3C 4)Avere contenuti originali, esclusi, brevi e deve contenere parole chiave 5)Avere riferimenti visibili ai social network aziendali 6)Incentivare l’utente ad azioni specifiche  nel nostro caso stabilire un contatto che sia on – line(e-mail o skype)o off-line(il cliente viene a vedere la palestra o contatta lo staff per telefono) 7)Avere pagine veloci da caricare 8)Avere pochi colori dai toni freddi e sempre lo stesso carattere 9)Avere una newsletter e la possibilità di creare una community 10)Permettere l’interazione con i clienti 11)Permettere al webmaster di monitorare gli accessi
  • 3. HOME ATTIVITA PREZZI E ORARI PROMOZIONI CHI SIAMO DOVE SIAMO MULTIMEDIA CONTATTI 1)Breve descrizione dell’attività 2)Video 3) Contatti 4) Google Maps COPERTINA DEL SITO PAROLE CHIAVE -Palestra Roma -Palestra metabolica -Palestra casilina -Palestra alessandrino -Palestra metabolica Roma CLIENTI Elenco di tutte le attività, con descrizione video e scritta dell’istruttore e dell’attività stessa Descrizione più corposa e scientifica -Video -Foto -Pubblicità Interazione con i clienti
  • 4. HOME  CONSAPEVOLEZZA  PRIMO IMPATTO CON IL SITO  PRESENTAZIONE CHIARA, SEMPLICE E D’EFFETTO CHE DEVE COLPIRE SUBITO L’UTENTE CHI SIAMO INTERESSE  SPIEGAZIONE DELL’OFFERTA ATTIVITA’ PREZZI ED ORARI PROMOZIONI VALUTAZIONE DEL CLIENTE DELL’OFFERTA MULTIMEDIA DOVE SIAMO IMPEGNO  IL CLIENTE SVOLGE L’ATTIVITA’ OBIETTIVO  CI VIENE A TROVARE O CI CONTATTA CONTATTI CLIENTE  POST – ACQUISTO  INTERAZIONE CON IL CLIENTE PROMEMORIA 1)MONITORARE LE UTENZE, STUDIA DATI E STATISTICHE 2)PRODURRE VIDEO BREVI MA REGOLARMENTE 3)INTERAGIRE CON I CLIENTI TRAMITE I SOCIAL NETWORK 4)CREARE CONCORSI – CREARE UNA COMMUNITY ON-LINE ED OFF-LINE, CHE MAGARI POSSANO INTERAGIRE
  • 5. BLOG - DATI, STATISTICHE E STUDI DELL’AZIENDA - INTERAZIONE CON GLI UTENTI - VERSIONE PIU’ SCIENTIFICA - PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI - MISSION  DARE MAGGIORE PROFESSIONALITA’ AL SETTORE - CREAZIONE INFOGRAFICHE
  • 6. MULTIMEDIA VIDEO  DUE POSSIBILITA’ 1)TRADIZIONALE -Catturare l’attenzione  es. solita immagine comparativa -Breve panoramica della struttura -Differenziazione dalla concorrenza  qualità elevata, professionalità, cliente seguito, presenza medici e fisioterapisti -Presenta il personale ed il loro curriculum -Riassunto 2) NON TRADIZIONALE – WEB SERIE  PICCOLI SKETCH CHE SI SVOLGONO DENTRO LA STRUTTURA
  • 7. SOCIAL NETWORK PRENDERE DECISIONE  PER TUTTE LE ATTIVITA’ O SOLO PER LA PALESTRA? Facebook  sconti ed info Twitter  aggiornamenti – risposte veloci Google Plus  Legato al motore di ricerca Google Foursquare  geolocalizzazione  Badge, premi Youtube  Video pubblicitari – Web Serie Google Places  geolocalizzazione Pinterest  raccontare la storia dell’azienda tramite foto Instagram  raccontare la storia dell’azienda tramite foto
  • 8. INVESTIMENTI PER CAPIRE DOVE E’ PIU’ OPPORTUNO INVESTIRE BISOGNA COMPRENDERE QUANTO SI VUOLE INVESTIRE NELL’ON-LINE E NELL’OFF-LINE. Alcune considerazioni: 1)Investire su nostre produzione(es. per la creazione di nostri video), non direttamente su Google e Facebook(es. pagare per ottenere visibilità sul motore di ricerca o sul social network), meno costose e più efficaci 2)Essendo un’azienda radicata nel territorio il suggerimento è di puntare più sull’off-line che sull’on-line
  • 9. PUBBLICITA’ OFF-LINE Volantinaggio: -Ospedali -Centri commerciali -Casette della posta -Cliniche -A mano per strada -Sconsiglio  volantinaggio sulle macchine  invasivo e poco efficacie Sotto la mappa della zona che dovrebbe essere interessata dall’azione di volantinaggio, con segnati i punti di distribuzione più importanti  CLICCA SULL’IMMAGINE!!! -Zona più grande  si può arrivare alla palestra con 18-20 minuti in automobile -Zona più piccola  si può arrivare alla palestra con 10-15 minuti a piedi
  • 10. Alcune considerazioni: 1)Il volantino deve essere particolare, semplice, con frasi brevi e ben fatto 2)I volantinatori, vista la natura particolare dell’attività, devono essere ben informati delle attività svolte, sia per quanto riguarda orari, prezzi e caratteristiche tecniche. 3)La struttura deve essere in grado di accogliere i clienti che vengono ad informarsi, anche se non è ancora aperta 4)Il volantinaggio deve essere concentrato nel mese precedente all’apertura 5)Il volantinatore non deve essere solo bene informato sui servizi e sulla natura scientifica e tecnica della struttura, ma deve essere anche spinto ad interagire con i possibili clienti, cercando di instaurare un rapporto diretto 6)Se possibile legare il volantino ad un evento preciso a cui invitare il cliente