SlideShare a Scribd company logo
+

INFORMAZIONE
  CULTURALE



               DALLA TERZA PAGINA
               MARIANNA NATALE – 20 GIUGNO 2012
L’INFORMAZIONE
RIEPILOGO: COSA FA NOTIZA
Valori notizia in rapporto
 all’interesse pubblico
NOVITA’

   SE UN FATTO SI RIPETE CON FREQUENZA E
  IDENTICHE MODALITA’ L’INTERESSE LETTORE
                   DECADE.
  NOVITA’ E SINGOLARITA’ SONO IMPORTANTI
    SOPRATTUTTO PER I FATTI IMPREVEDIBILI
(RAPINA, COMPORTAMENTO TRAGRESSIVO ECC).
VICINANZA

   PIU’ CIO’ CHE ACCADE E’ VICINO AI LETTORI
 (FISICAMENTE E FIGURATIVAMENTE) PIU’ PUO’
                  INTERESSARLI.
“Ciascuno di noi tende a giudicare un giornale da
come tratta quella parte di notizie in cui si sente
     personalmente coinvolto” W. Lippmann
DIMENSIONE

 PIU’ GRANDE E’ LA DIMENSIONE DI UN FATTO
PIU’ RILEVANTE IL SUO IMPATTO SUL PUBBLICO:
SCIAGURA CON 10 VITTIME PIU’ NOTIZIABILE DI
     10 INCIDENTI CON UNA SOLA VITTIMA.
COMUNICABILITA’

 PIU’ UN FATTO E’ SEMPLICE DA COMUNICARE E
INTERPRETARE PIU’ E’ PROBABILE CHE SUSCITI UN
           CONSENSO DI ATTENZIONI.
DRAMMATICITA’

  SE UNA NOTIZIA PUO’ FARE IMPRESSIONE E
 DESTARE EMOZIONI DIVENTA PREFERIBILE A
   ALTRE PIATTE MONOTONE O DI ROUTINE.
   NOTIZIE NEGATIVE INTERESSANO DI PIU’
RISPETTO A NOTIZIE POSITIVE: “BAD NEWS IS A
               GOOD NEWS”.
CONFLITTUALITA’

  RIPRODUCE UNO SCHEMA FONDAMENTALE
  DELLA CONDIZIONE UMANA E DEI RAPPORTI
 SOCIALI: UNA NOTIZIA CHE SI PRESENTA COME
  CONFLITTO, CON POLI POSITIVI E NEGATIVI,
SOSTENITORI E OPPOSITORI COINVOLGE MOLTO
                IL PUBBLICO.
CONSEGUENZE PRATICHE
   “SI POSSONO CITARE COME ESEMPI IL RINCARO DELLA VITA, LA
  CRISI PETROLIFERA E L’AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA, LA
 LEGGE SULL’EQUO CANONE O LO SCOPPIO DI UN’EPIDEMIA. O PIU’
 SEMPLICEMENTE IL CALENDARIO DELLE SCUOLE E DEGLI ESAMI, LA
    SCOPERTA CHE SONO IN CIRCOLAZIONE BANCONOTE FALSE, I
 TURNI DI APERTURA DEI NEGOZI E DELLE FARMACIE, LO SCIOPERO
      DI UN PUBBLICO TRASPORTO, LE VARIAZIONI DEL TEMPO”
                           LENZI 1988
HUMAN INTEREST

SENTIMENTI DI SOLIDARIETA’, AMORE PER GLI
ANIMALI, INDIGNAZIONE PER LE PREPOTENZE,
  VICENDE AMOROSE, QUESTIONI SESSUALI.
IDEA DI PROGRESSO

 AVANZAMENTO NELLE SCIENZE,
NELL’INDUSTRIA, NELLA TECNICA,
       NELLA CULTURA.
PRESTIGIO SOCIALE

  QUANDO LA NOTIZIA RIGUARDA
PERSONE O AMBIENTI DI ELITE DI UN
DETERMINATO CONTESTO SOCIALE.
Valori notizia in rapporto a metodi
     ed esigenze redazionali
 Natura dell’avvenimento: hard news e soft news
 Tempestività dell’avvenimento: attualità e ritmo
 Durata dell’avvenimento:
IV.spot news: improvvisa e inattesa -> rapina in banca
V. developing news: attesa e prevista -> vicenda
   giudiziaria
VI.continuing news: avvenimenti che si sviluppano -> iter
   di una legge
VII.running news: avvenimenti in corso, non si sa quando
   finiranno
L’INFORMAZIONE CULTURALE


COSA E’ CULTURA?
Il giornalismo intende la cultura nel senso
moderno del termine, che è quello del
linguaggio
L’INFORMAZIONE CULTURALE
AVVENIMENTI CULTURALI
Tutti gli elementi dei veri linguaggi,
manifestazioni     del    pensiero,    opere
creative, attività scientifiche, tradizioni e
memoria, senso comune, sistemi di
credenze in cui si rispecchia una
concezione del mondo che non può essere
separata dalla storia della cultura.
(Gramsci, Quaderni dal carcere)
AREA INTERESSE
INFORMAZIONE
CULTURALE:
ARTI
SCIENZE E TECNOLOGIA
ARCHEOLOGIA
ARCHITETTURA
MUSICA
TEATRO
CINEMA TV
LETTERATURA E LINGUE
FILOSOFIA
IDEOLOGIE
STORIA
SOCIOLOGIA
PSICOLOGIA
ANTROPOLOGIA
ETNOGRAFIA

-> INDUSTRIA CULTURALE: LIBRI,
RICERCHE, DIBATTITI, MEETING,
CONVEGNI, CONCERTI, SPETTACOLI,
MOSTRE
LA TERZA PAGINA




La prima storica Terza Pagina, apparsa su «Il Giornale d'Italia» il 10 dicembre 1901,
direttore Alberto Bergamini.
Bergamini si assicurò la collaborazione di D’Annunzio, Pirandello, Verga, De
Roberto, Deledda.
L’ELZEVIRO
• ARTICOLO DI APERTURA
• DUE COLONNE
• NOME DEL FONT
• ESERCIZIO DI STILE
• ELEGANTE,
  EVANESCENTE
• SEGNO DI
  RICONOSCIMENTO DEI
  LETTERATI CHE
  PARTECIPAVANO AL
  GIORNALE
“NON SARANNO PROBABILMENTE LE
PAROLE CHE POTREBBE USARE UN
CRITICO MUSICALE MA LA NOTIZIA
DOVREBBE CATTURARE QUALCOSA
DELL’ATMOSFERA DEL CONCERTO E
SOPRATTUTTO ESPRIMERE IL PUNTO DI
VISTA DI CHI HA PARTECIPATO
ALL’AVVENIMENTO IN MODO CHE CHI
NON HA POTUTO PARTECIPARE LO
TROVI               INTERESSANTE.
PRIMA DI ANDARE AL CONCERTO O AL
RECITAL CERCATE DI RACCOGLIERE
NOTIZIE SUI PEZZI CHE SARANNO
ESEGUITI:     PROCURATEVI       E
CONSULTATE I DIZIONARI DI MUSICA…

Journalism media manual di Geoffrey Harris e David Spark
…L’ORGANIZZATORE DEL CONCERTO
O      DEL         RECITAL      SARA’
PROBABILMENTE        DISPONIBILE    A
RISPONDERE ALLE VOSTRE DOMANDE.
AL CONCERTO NON C’E’ NIENTE DI
MALE SE TENETE CONTO DELLE
VOSTRE           IMPRESSIONI.
ASCOLTATE ATTENTAMENTE OGNI
PEZZO – IL PIU’ DOLCE E SOTTILE COSI’
COME IL PIU’ RICCO E BRILLANTE – E
DOMANDATE A VOI STESSI: “COSA MI
HA COLPITO DI PIU’?”. E POI:
“PERCHE’ QUESTO PEZZO O QUESTA
ESECUZIONE       MI   COLPISCONO?”.

Journalism media manual di Geoffrey Harris e David Spark
LA NOTIZIA SCIENTIFICA
LA NOTIZIA SCIENTIFICA
HARD NEWS
• Notizia importante con
   rilevanti conseguenze di
   ordine pratico nella vita
   delle persone, spesso tra le
   pagine di CRONACA e
   INFORMAZIONE
   GENERALISTA
(per es: Medicina, astronomia,
   genetica)
LA NOTIZIA SCIENTIFICA
SOFT NEWS
• Notizia      che       riguarda
   problemi,             ricerche,
   pubblicazioni e si occupa di
   saperi scientifici o loro
   applicazioni, nuove teorie,
   aspetti storici, tra le pagine
   di CULTURA
(per es: geografia, biologia,
   psicologia)
Regole:


Controllo delle fonti

Linguaggio rigoroso ma
comprensibile

precisione tecnica e chiarezza

More Related Content

Viewers also liked

Blackboard 101
Blackboard 101Blackboard 101
Blackboard 101
Christine Ward
 
뇌자T 9.udp 소켓 프로그래밍
뇌자T   9.udp 소켓 프로그래밍뇌자T   9.udp 소켓 프로그래밍
뇌자T 9.udp 소켓 프로그래밍sj k
 
Auto cad project
Auto cad projectAuto cad project
Auto cad projectdezyneecole
 
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimento
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimentoNarrando real povoado maracujá, história e desenvolvimento
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimentoUNEB
 
Lasek behandeling
Lasek behandelingLasek behandeling
Lasek behandeling
lasikcentrumoogkliniek
 
Ruu keperawatan revisi tim ahli baleg
Ruu keperawatan revisi tim ahli balegRuu keperawatan revisi tim ahli baleg
Ruu keperawatan revisi tim ahli balegBambang Fadhil
 
12.4
12.412.4
Integrated mba brochure
Integrated mba brochureIntegrated mba brochure
Integrated mba brochure
SRM Delhi NCR campus
 
Re Tread Products Applications 4 27 11
Re Tread Products   Applications 4 27 11Re Tread Products   Applications 4 27 11
Re Tread Products Applications 4 27 11
retread
 
行雲者進度0529
行雲者進度0529行雲者進度0529
行雲者進度0529
K- Peggy
 

Viewers also liked (13)

Blackboard 101
Blackboard 101Blackboard 101
Blackboard 101
 
뇌자T 9.udp 소켓 프로그래밍
뇌자T   9.udp 소켓 프로그래밍뇌자T   9.udp 소켓 프로그래밍
뇌자T 9.udp 소켓 프로그래밍
 
wb2-4
wb2-4wb2-4
wb2-4
 
Auto cad project
Auto cad projectAuto cad project
Auto cad project
 
Mesopotaamia ühiskond
Mesopotaamia ühiskondMesopotaamia ühiskond
Mesopotaamia ühiskond
 
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimento
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimentoNarrando real povoado maracujá, história e desenvolvimento
Narrando real povoado maracujá, história e desenvolvimento
 
Lasek behandeling
Lasek behandelingLasek behandeling
Lasek behandeling
 
Ruu keperawatan revisi tim ahli baleg
Ruu keperawatan revisi tim ahli balegRuu keperawatan revisi tim ahli baleg
Ruu keperawatan revisi tim ahli baleg
 
12.4
12.412.4
12.4
 
Mrs Peachey's egg
Mrs Peachey's egg Mrs Peachey's egg
Mrs Peachey's egg
 
Integrated mba brochure
Integrated mba brochureIntegrated mba brochure
Integrated mba brochure
 
Re Tread Products Applications 4 27 11
Re Tread Products   Applications 4 27 11Re Tread Products   Applications 4 27 11
Re Tread Products Applications 4 27 11
 
行雲者進度0529
行雲者進度0529行雲者進度0529
行雲者進度0529
 

Similar to Pagina Cultura e spettacolo

Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Pierluigi De Rosa
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
Pierluigi De Rosa
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaredazione Partecipasalute
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
Eva Zenith
 
Scienza e giornalismo
Scienza e giornalismoScienza e giornalismo
Scienza e giornalismo
Elisabetta Tola
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
Elisabetta Tola
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
PierLuigi Albini
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2Marco Binotto
 
M. Monzani, Le parole della violenza
M. Monzani, Le parole della violenzaM. Monzani, Le parole della violenza
M. Monzani, Le parole della violenza
Istituto nazionale di statistica
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
PierLuigi Albini
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
OdgToscana
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIVINFORMA
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
Marco Binotto
 
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Ferdinando Robespierre
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Pierluigi De Rosa
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
Claudio Trementozzi
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
Claudio Trementozzi
 
Di tutti i generi
Di tutti i generi   Di tutti i generi
Di tutti i generi
Marianna Natale
 

Similar to Pagina Cultura e spettacolo (20)

Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
Carra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambienteCarra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambiente
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
 
Scienza e giornalismo
Scienza e giornalismoScienza e giornalismo
Scienza e giornalismo
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
M. Monzani, Le parole della violenza
M. Monzani, Le parole della violenzaM. Monzani, Le parole della violenza
M. Monzani, Le parole della violenza
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
 
Di tutti i generi
Di tutti i generi   Di tutti i generi
Di tutti i generi
 

Pagina Cultura e spettacolo

  • 1. + INFORMAZIONE CULTURALE DALLA TERZA PAGINA MARIANNA NATALE – 20 GIUGNO 2012
  • 3. Valori notizia in rapporto all’interesse pubblico
  • 4. NOVITA’ SE UN FATTO SI RIPETE CON FREQUENZA E IDENTICHE MODALITA’ L’INTERESSE LETTORE DECADE. NOVITA’ E SINGOLARITA’ SONO IMPORTANTI SOPRATTUTTO PER I FATTI IMPREVEDIBILI (RAPINA, COMPORTAMENTO TRAGRESSIVO ECC).
  • 5.
  • 6. VICINANZA PIU’ CIO’ CHE ACCADE E’ VICINO AI LETTORI (FISICAMENTE E FIGURATIVAMENTE) PIU’ PUO’ INTERESSARLI. “Ciascuno di noi tende a giudicare un giornale da come tratta quella parte di notizie in cui si sente personalmente coinvolto” W. Lippmann
  • 7. DIMENSIONE PIU’ GRANDE E’ LA DIMENSIONE DI UN FATTO PIU’ RILEVANTE IL SUO IMPATTO SUL PUBBLICO: SCIAGURA CON 10 VITTIME PIU’ NOTIZIABILE DI 10 INCIDENTI CON UNA SOLA VITTIMA.
  • 8. COMUNICABILITA’ PIU’ UN FATTO E’ SEMPLICE DA COMUNICARE E INTERPRETARE PIU’ E’ PROBABILE CHE SUSCITI UN CONSENSO DI ATTENZIONI.
  • 9. DRAMMATICITA’ SE UNA NOTIZIA PUO’ FARE IMPRESSIONE E DESTARE EMOZIONI DIVENTA PREFERIBILE A ALTRE PIATTE MONOTONE O DI ROUTINE. NOTIZIE NEGATIVE INTERESSANO DI PIU’ RISPETTO A NOTIZIE POSITIVE: “BAD NEWS IS A GOOD NEWS”.
  • 10. CONFLITTUALITA’ RIPRODUCE UNO SCHEMA FONDAMENTALE DELLA CONDIZIONE UMANA E DEI RAPPORTI SOCIALI: UNA NOTIZIA CHE SI PRESENTA COME CONFLITTO, CON POLI POSITIVI E NEGATIVI, SOSTENITORI E OPPOSITORI COINVOLGE MOLTO IL PUBBLICO.
  • 11. CONSEGUENZE PRATICHE “SI POSSONO CITARE COME ESEMPI IL RINCARO DELLA VITA, LA CRISI PETROLIFERA E L’AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA, LA LEGGE SULL’EQUO CANONE O LO SCOPPIO DI UN’EPIDEMIA. O PIU’ SEMPLICEMENTE IL CALENDARIO DELLE SCUOLE E DEGLI ESAMI, LA SCOPERTA CHE SONO IN CIRCOLAZIONE BANCONOTE FALSE, I TURNI DI APERTURA DEI NEGOZI E DELLE FARMACIE, LO SCIOPERO DI UN PUBBLICO TRASPORTO, LE VARIAZIONI DEL TEMPO” LENZI 1988
  • 12. HUMAN INTEREST SENTIMENTI DI SOLIDARIETA’, AMORE PER GLI ANIMALI, INDIGNAZIONE PER LE PREPOTENZE, VICENDE AMOROSE, QUESTIONI SESSUALI.
  • 13. IDEA DI PROGRESSO AVANZAMENTO NELLE SCIENZE, NELL’INDUSTRIA, NELLA TECNICA, NELLA CULTURA.
  • 14. PRESTIGIO SOCIALE QUANDO LA NOTIZIA RIGUARDA PERSONE O AMBIENTI DI ELITE DI UN DETERMINATO CONTESTO SOCIALE.
  • 15. Valori notizia in rapporto a metodi ed esigenze redazionali  Natura dell’avvenimento: hard news e soft news  Tempestività dell’avvenimento: attualità e ritmo  Durata dell’avvenimento: IV.spot news: improvvisa e inattesa -> rapina in banca V. developing news: attesa e prevista -> vicenda giudiziaria VI.continuing news: avvenimenti che si sviluppano -> iter di una legge VII.running news: avvenimenti in corso, non si sa quando finiranno
  • 16. L’INFORMAZIONE CULTURALE COSA E’ CULTURA? Il giornalismo intende la cultura nel senso moderno del termine, che è quello del linguaggio
  • 17. L’INFORMAZIONE CULTURALE AVVENIMENTI CULTURALI Tutti gli elementi dei veri linguaggi, manifestazioni del pensiero, opere creative, attività scientifiche, tradizioni e memoria, senso comune, sistemi di credenze in cui si rispecchia una concezione del mondo che non può essere separata dalla storia della cultura. (Gramsci, Quaderni dal carcere)
  • 18. AREA INTERESSE INFORMAZIONE CULTURALE: ARTI SCIENZE E TECNOLOGIA ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA MUSICA TEATRO CINEMA TV LETTERATURA E LINGUE FILOSOFIA IDEOLOGIE STORIA SOCIOLOGIA PSICOLOGIA ANTROPOLOGIA ETNOGRAFIA -> INDUSTRIA CULTURALE: LIBRI, RICERCHE, DIBATTITI, MEETING, CONVEGNI, CONCERTI, SPETTACOLI, MOSTRE
  • 19. LA TERZA PAGINA La prima storica Terza Pagina, apparsa su «Il Giornale d'Italia» il 10 dicembre 1901, direttore Alberto Bergamini. Bergamini si assicurò la collaborazione di D’Annunzio, Pirandello, Verga, De Roberto, Deledda.
  • 20. L’ELZEVIRO • ARTICOLO DI APERTURA • DUE COLONNE • NOME DEL FONT • ESERCIZIO DI STILE • ELEGANTE, EVANESCENTE • SEGNO DI RICONOSCIMENTO DEI LETTERATI CHE PARTECIPAVANO AL GIORNALE
  • 21. “NON SARANNO PROBABILMENTE LE PAROLE CHE POTREBBE USARE UN CRITICO MUSICALE MA LA NOTIZIA DOVREBBE CATTURARE QUALCOSA DELL’ATMOSFERA DEL CONCERTO E SOPRATTUTTO ESPRIMERE IL PUNTO DI VISTA DI CHI HA PARTECIPATO ALL’AVVENIMENTO IN MODO CHE CHI NON HA POTUTO PARTECIPARE LO TROVI INTERESSANTE. PRIMA DI ANDARE AL CONCERTO O AL RECITAL CERCATE DI RACCOGLIERE NOTIZIE SUI PEZZI CHE SARANNO ESEGUITI: PROCURATEVI E CONSULTATE I DIZIONARI DI MUSICA… Journalism media manual di Geoffrey Harris e David Spark
  • 22. …L’ORGANIZZATORE DEL CONCERTO O DEL RECITAL SARA’ PROBABILMENTE DISPONIBILE A RISPONDERE ALLE VOSTRE DOMANDE. AL CONCERTO NON C’E’ NIENTE DI MALE SE TENETE CONTO DELLE VOSTRE IMPRESSIONI. ASCOLTATE ATTENTAMENTE OGNI PEZZO – IL PIU’ DOLCE E SOTTILE COSI’ COME IL PIU’ RICCO E BRILLANTE – E DOMANDATE A VOI STESSI: “COSA MI HA COLPITO DI PIU’?”. E POI: “PERCHE’ QUESTO PEZZO O QUESTA ESECUZIONE MI COLPISCONO?”. Journalism media manual di Geoffrey Harris e David Spark
  • 24. LA NOTIZIA SCIENTIFICA HARD NEWS • Notizia importante con rilevanti conseguenze di ordine pratico nella vita delle persone, spesso tra le pagine di CRONACA e INFORMAZIONE GENERALISTA (per es: Medicina, astronomia, genetica)
  • 25. LA NOTIZIA SCIENTIFICA SOFT NEWS • Notizia che riguarda problemi, ricerche, pubblicazioni e si occupa di saperi scientifici o loro applicazioni, nuove teorie, aspetti storici, tra le pagine di CULTURA (per es: geografia, biologia, psicologia)
  • 26. Regole: Controllo delle fonti Linguaggio rigoroso ma comprensibile precisione tecnica e chiarezza