SlideShare a Scribd company logo
o{l$''
É,'E;l
Traduzione di
Anna
Sarfatti
DtSeuss 0,,-}
.. c.
..rra il quinclici mîsgio, nella Giungla cli ullo,
r.nentle fuoli si ltolle e nell'acclur è un tnstul1o,
lui si scìeccpra.. . e si clogiola ncllc gioie ciunglo'oli. ..
quanclo Ortone l elelante scnte un slÌorl clei piir fìcroli.
,<:_ .
Pelciò Ortone si ferura. E con gli occhi va al srrorro.
"QrÌesta è bella!" lui pensa "I() non vcclo rrcssurrol"
Ma lo scnte di nuovo. Un lan.ìento ltinut()
come fa un esserino quando chieclc un aiuto.
"Io ti aiuto" fa Ortone. "Ma... doue seill Chi sci tc:t"
E poi guarda e riguarda. Ma non veclc alcunclì{,.
Solo un grano di polvere che svolazza ncl cicl.
4///'a
,.
/'.a '7,r'.
Qttcstal... ' rìloLllr()rî Orkxle "Nl:ri sentit() l)lrìulc
di un graneìlc.r .li poh ele che sa pulc glirlulcl
S:ri cùe pcltso?... Qr-tllcur.ur ci cleve csse r' pcl lìrlzlr
proprio in cima rl gmnello. pr-oplio soplu llL scrl zlrl
li|rt rttin i creetrÌre. conc non si è r'rllri vista.
così tenk) piccinl cLa slirggirnìi rlla vistrr...
J
(
L.
lsrr,t() s(Iicciolo tfclD:tntc ( irll,lllll,rl()
t , r, lr' rl r .,i v((lc lnodrc:Ìlln(ìgirl()l
t. ,1, ,,, ,,r1r,rr'lo. ì)crché qucslo Pt ltsrr,
.,
',,,r,,, , I tl.||ìle. .i.t l)i(1 ',,, ' ' tr, J i
lr (()rl lr' llì()( rl,/( gr'rllìli r'(l il11('ùl(
lrt glrurc[' ptoirrscirlt' ( )r't()rì( ()rir l( l(l('.
il grlrno cli l)olcr( s()ÌlciÌ ( iìl sr( lrr()
infìnc lo uppo.g.girL srÌ Lul tril()gli() nìiìrrr().
(
rv,,
''I Ilmpfl '
Chi hanpftr è un'ocliosa cangura
c hampfa la piccola sua, addirittura!
"Se ò r'ncn di uno spillo quel mini grancllo!
Ci vccli qualcuno?... Ma hai perco il cerucllol"
)-_<-
(
-1
._..=_-zÉ
G
i.r
)
-<N--_< )__
N -.--ca
lì Ortoner "Ctccli a mc, prrci fìcìalti, lo sai
lc nric orccchic son fìni e non sìragliano mai.
Io so che laggiÌr c'è qualcuno. Fl pcr rlc
ce n'è ancl.tc piir cl'uno, fblse c "rc, lcltse tîc.
Iìorsc...
. .. un'interî faniglil, anche (lLLcsto n.ìi 1ìttellclo,
papà e mammî cor.r piccoli clìe giaì strnno c|csccnalo.
Per qLLcsto ti p|ego" f:r Ortonc "c li ir.npkrrrr:
noll rccarc clisturbo, non clal noia l kxo".
P/z./
lt'
"Sei matto!" lo deride l'odiosa cangura.
"Mattol" le fa eco la mini creatura.
"Sei lo sciocco più sciocco della Giungla di Nr.rllo!"
Poi i canguri si tuffano e si danno al trastr-rllo.
"Sì, tuffatevi, bravi!" dice Ortone aflabbiato.
"Io non voglio vederc quel granello annegato!
Io li voglio proteggere. Perché sono piir grande".
Estirpò quel trifoglio e poi via... sulle gambe!
21
$ì
..a- z'
....,.,'. ..
'/.:"." '' Di li;rna in lilrne ll notizilr c in turrnrino:
/. .'
' Sai chc Oltonc o1l.l piìfla cor un gnro piccirtct!'
Q,r, l,r, lr .,ri , i ., -t.r' i ,l.r! ri' irrl. /,/il(,1
Nlcntrc ()ltonc crnrnrinl giì cla un'o|lr, inìl)iìuljto.
''Cose i:LccioT Lo posoi" lrri si clricclc lìllxrrììlìto.
"Sc lo lltccio il grlnc:ìlo siLr:L ccrto scilLl)rì1o.
,,rt 1,,l.rs, i". ,,t1t,'qli"'l'ri l, ,1 ...,,, " r'r "',
clte itgtruuo ù inrl)orl:Iltc. sia piccokr ( ) illlnlenso -
RÈ.
N
,
t
[uI
A Lrn trxllo tir sk)p shigottito.
llna voce d:rl grenct ha scntitol
'Piùr lìlrc, ti prcg(). scnna) non ti
li Oltone lil gllr.rcllo. ascoltlinclct
l1() rìnri(o Jrì Lr ocr'seisl:Lr1) c.ccLl.ùc
ILri d:rlo illlro:rirLlo r nr<.c rrllrr rrfl] gentr
I-c llìsc hxi siLro pcr iìoì (|L (lisrLlri.
l. rlri!sr'. r i1(!r()ri. (lxi lrtti ri fìhsÍ] .
scnto!'
piÌr xttcnto.
no.
2.'t.h
/r',11li$
s(
/ i-*--
,jli-ll"t *'r-
..-u,,*,
.,r"
7-=>
,$r
"Vuoi ciilc..." fa Ortone "che lì avctc artche case?"
'Sì trillì l:r .orc c rntlc rìllre cosrl
I-o so, non rrì rdi, ncrnreno a Lrticr.
Ìn.r i(, s(mo ilSlftì1ìco di ùm.ìrti rrììlcl.
^
lc prLi(n hici(tc inosrric(liij(i
nÌr r noiscDìbrirn jt|Ln(li, cistirnr) fcìici
a)!/sìvÌ ò lx cìllì e al,i.i chirnrilrn)
c lrl{i noi a;Òr r te !Ìrlr7ic (li(irìrìr)'
E Ortone lisponcle al Sinclaco Chi:
"Non avcle penra, non vi l:rsceò qui!"
/.
ì,.,.J
,ih'
etfi
Non ha ancora finito di parlare commosso
che tre scimmie dall'alto gli si buttano addossol
I Fratelli Macachi vanno urlando: 'Alé! Alé!
Qlresto Ortone che parla con tn Chi che non c'è!
Non esistono i Cbil Ed n Sindaco poil...
Ora basta, con queste sciocchezze ci annoi!,,.
'*-/V
V
ll trifoglio gli prendono. E lo portano via
e lo danno ad un aquila di nome Razzìa
A quell'aquila forte e veloce a volare,
loro chiedono: "Scusa, ce ne pluoi sbarazz.are?".
E, prima che Oftone possa muovere un pelo,
con il grano nel becco sfreccia l'aquila in cielo.
N
a'#'1
Fino al sol clel tramonto, per l'intera nottata
quell'r-rccello scoÍtàzza per la rotta stellata,
mentre Ortone lo insegue. tra sospiri e lamenti,
con le ossa malconce per i massi caclenti.
ed implora: "Non farkr, i miei amici li sbandi,
hen diritto di esisterc quanto noi, che siam grandi!"
Ma lasciandolo indiero, Razzìa vola a cliritto
e gli grida beffarda: "Chiucli il becco, st2ti zitto!
Volerò fino all'alba. Non mi stanco. e domani
ti nascondo il granello dove mai tu lo stlìnil".
-_,_ ,,-=->
&
0
.-
lì ulìe 6.51 il l)r()gctto si avven.
In rrn oniclo posto kr nlscose e ftl tiela.
lvkrllìr giir (la quel l)ecco x casaccjo il tlifbglio
tra rìille altli su un preto, fioriti e in gcl.rnoglkr.
"Ola tlovalo!" ghigna "Sc ti riesce... non cleclo!".
E villnclcr
la ctxla
cla lui plese congedo.
Ll tI()rrt qltcl:t Oltone 't rìiièi:anlici li trovcr!
Li l)E''O tlovare o cli rlui non uri muor,o!"
Fl tutti i tdfogli, con cula, uno acl uno,
Ìui scÍuta e setrcciî. Siete qui'l'la a ciascuncr
nn ad ogni trifoglio, uno uc1 uno, ha la prova
che qucllo chc ccrca encore non tlova.
A nezzocf: è sfetto il povero Orkrne,
ne ha scftrtati. sctacciati. :ù1.ìrnasslti un milione. .', ':. ,
,:r
4
'-l
: è:>
,t4rj;l{ei
tf
Ii ()ntirìult c()sì, scnzlt lrì1ìi illtcrnlzi( )nc. . .
Alla l'inc li trove! l)()po il telzo milionel
''llhi, rnricil" griclx Ofione "Come va? Come state?
'l utto bcnc? 'tltti intcd? Tutto ?r posto? Parlxte! '.
tt
I
I
l
__^-_
)
t
.r.*ffit
d"$;txp;
1)
I
î),
I)al granello ola Sinchco fa sentil la sua il - rtb
{!ehJl
$:.ìùy'
(i
v
I
(ihc l)rLrtti jì](rìrenri rl)l)ìrrìr) prÌssllol
li (lLLìnù) lirccello poi giir rih] nrthrr)
ci hx (hto un:ì s(ossa rhe stntixnìr) lr-rr()rr
e ogni (nolosio si ù lerm:Í() I (Ìriell(rll
'l(i('rc ìn fìrntLrnìi, lc s(Lrio s(lrl:ìte,
lc ruorc di bìci rnr tutte iìrrix..llc.
Ptt (t)lrsk) tittlùlícti f:r il SiirdiL(Ì) rL Onone
''nrcnlrc rìoi rcsruurixrr() ri (hi plltrrnÌrc?.
'NIx cefto che avete la nìa protezioncl
fuoli c'ò Otonel"
(
&liei piccoli amici. cyLri
(
/2L,.--
//.4
(/
.
'
',:
'lIlnrpll'
lnrnpll nnl voc c:l
''Son t;Lltsi tlLrc gionti clìc c(nlj e(l irìsisti
c prr'ìì ton chi non c c. n(n csistc.
I ln nrocìo clì llL|c non ccfto cllr Ciirnglltl
lÌl i: ploplio inLrlili: cìre iìllro 1i 1r1-tgiungltl
ll sc sono rlui ù pcl clilti ullalrlrìura
chc (lcl tllo gioclrino ruì sono slulìLtal'
''-,nch iol lu la Piccollt lÌ lìlr15Lrl)io lLflur:ciete
ìer
/^l
v'
6úl_
"F, srazie a1 Fratelli Macachi e a dozzine
i Zri e di Zie e cli Maca Cugine,
e ogni Maca-Parente, cliretto e acquisito,
stai per esser legato ed in gabbia speditol
Il tuo grano di polvere,.. ah ahlvedi là il pentolone?
Dentro I'Olio di Frizz friggerà a perfezione!"
"Lo friggete?. . ." balza
Ofione!
"Non polete!
Ci son tante persone!
Yi daranno la ptova
se ne avranno occasione!"
Y
Chi:rnrr Oltonc: Signol Sinclacol l)cr ( iuìlì1
Der,i clalc 1:r plor l clrc voi sjcLc lìl
Chixure tLLtti lr lltcollll l'ai r'cnir tlriti 1ìrotil
Ogni ó7rl 1:inci un gtickrl Og1ìi all l fìrl lurtrotil
Ogni ó7:r1 u sclLrttt ieg,olrtl Altrinr(rrrli o.qni Cll
finir'ì lì itto ìn liclrir (lrnlro l C)ìio cìi l |izzl .
lÌ giir clentlo al glancllo, nclla Piazzr Chissìr,
il nimrscolo Sindaco r.adunati li l.ta già.
E il suo popolo strilla. Sono grida impaurite:
'ir,,i"rli.'Ir'.tIi', rUit.r. I I r rrr.. ,2--
.4
ri
L'elefante sonide: "Questo è come un barrito.
Son sicuro, canguri, che lo avete sentito,,.
"Solo rrn ioffio tli brezza la cîngulJ è stizlitt
"e un frusciare di vento, solo questo io ho udito!
Nessun suono di yoci. Neanche tu I'hai sentito',.
"Nemmen'io!" fa la piccola dal marsupio sortita.
)/; Ll
r'','$
'r
Èi
f14
(
4
(l
Poi Llllllrolro: 'QLrcsto stul)i(lo in grl)llia lx)llatcl
Con metri cli fune la sua pancia lcgatcl
Seffatc quei nodi che lo tengano strizzl
E affondatc il granello dentro il succo di Pizzl"
.a-
'Conla forza, e il vigore si dibatte ora Oftone,
y'lt' ,ou la bancla Macaca era un vcro plotonc.
Lo picchiarono! Bistmttalonol Lo tirarono dentrol
Ma lui grida al suo Sindaco anche in questo lnolrento:
'on vi d.rtc per vintil lo r i credo e poi pcnslr
che ognuno è impofiante, sia piccolo o immenso!
E voi, così minimi, voi non rnodrete
se fate sentile a lor che ci siete!
Nh
E allora, .foza, i polnoni SPREMETE!"
A 1..,,"f(,
-'t"w ,
ffi,u,
I'
Vn
9';i
'r
Í1
)k
,)
|/-)
ll Sirìduco l)attc il txnl tallr con passione
e ognuno t Chissà fa Llna glan conftrsione.
E batton Ie pcntolc! Padelle e posate!
I secchi del suclicio! Lattine già usatel
Soffìando i bazuca, squillando trombetti,
sprernenclo chi i flar.rti e chi i clarinettil
t
W) r,ru
,.,.
N
N
Facevîno un chiasso dar'rero infernale,
il cielo era scosso come da un temporale!
E il Sindaco chiama, nel folle frastuono:
'Oronc! Che dici? Si senre olî il suono?".
z
/ -z=
Ortone risponde: "Vi sento benone,
ma le orecchie cangLÌre non son così buone.
Non vi sentono affattol E sicuro, Signore,
che ogni Chi fa il sLro meglio? Sta facenclo rumore?
È sicuro che non c'è uno scansafatica?
Controlli, che qui da scherzar non c'è mical".
ln città conc il Sinclaco. cl:r levantc a poncnte.
Ogni Chi clcl sno neglkr sen.rltra t:rr vcrarlcnte.
C'è chi belcia c chi slrrlital
Chi luggisce c chi trilla!
Ma Ìnn ha$t to aiTcolz/ ques{e altissjrne stfilla!
I)EVE avele clualcuno che raffor-zi il baccano.
E sctacciî ogni casal lì ispczione ogni pìrnol
I,$

/,)
f'

1,,'
M
@
r0
@
@
o
@
Mcntre pensa che orlnai dappertutk) he cercllo,
e si rppresta a rnollare con il cuor. disper.ato.
si ritrova acl un trxtt() il.l aprire il portone
chc msconde qullcuno che fà iì tannulkrncl
Nel Buclel-Conclominio, al G-12, oh no!
ljn mintLscolo essere, chc si chialna Giò-Giìr
non fa nulla, rna gioca. gioca c()n lo YoYo!
Non fa un suonol Né un piol Né uno schiocco!
Ed il Sinclaco si lancie e affèrre lo scioccol
l
tr
v,
rq
I +-f'-.*.1
-rzt,,=.-
I
,/
4'//
Poi col giovane sale sulla torre Eiffelbera:
'la ci((i sta livcndo ìx suî or.ì piùì nerrl
Lom in clìi ogni ó7". il clri sxngue si.r rcsso,
vr in riuto rllx p.ìtrkl c concllrdc (orììmosso
'DOIIBIANI l:ìrc un ùnolc :ìncor pìir r)l)oîntel
Percia). iIida, rîilxzzoi ognivoce ù inpoft2nre!
Così disse là in alto. E, salito, GiÒ-Giò
si schiarisce la voce e poi gricla il suo: "Oh!"
)..
)./
-/
(2
h
l
Quell"'Oh...!"
così piccolo, ma in aggiunta, bastò!
Finalmente! Er.viva! Infin da quel grano
quelb uoci si udirono! D^ vicino e lontanol
L'elefantc sorrise. "Ora è chiaro, io sperol
Hanno dato la prova che CI SONO dawero.
E se sono minuscoli, questo non cambia niente,
è riuscito il piìr piccolo a salvar la sua gente!"
"È vero! Sì, è vero!" disse mamlna cangura.
"E, d'ora in poi, cercherò addidrrura..,
d'ora in poi li proteggo, lo farò insien,e a te!"
E la minicangura:
ll
1.,+K
<4:
'AI,I, C]HI.] ])I]R TIEL
lllrl solc (l cstrlc. tlli 1ìcclclj piir ìntcnsi
io  oglio l)ro1('ggclli, sian pic:r:oli o ìllluìcltsil '
I

More Related Content

Viewers also liked

Scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanziaScuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia
Rita Dallolio
 
Arte in segni
Arte in segniArte in segni
Arte in segni
Rita Dallolio
 
Poesie classe va
Poesie classe vaPoesie classe va
Poesie classe va
Rita Dallolio
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
Rita Dallolio
 
Fascicolo
FascicoloFascicolo
Fascicolo
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Regione abruzzo
Regione abruzzoRegione abruzzo
Regione abruzzo
Rita Dallolio
 
Codiamo presentazione
Codiamo presentazioneCodiamo presentazione
Codiamo presentazione
Rita Dallolio
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 

Viewers also liked (11)

Scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanziaScuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia
 
Arte in segni
Arte in segniArte in segni
Arte in segni
 
Poesie classe va
Poesie classe vaPoesie classe va
Poesie classe va
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
 
Fascicolo
FascicoloFascicolo
Fascicolo
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Regione abruzzo
Regione abruzzoRegione abruzzo
Regione abruzzo
 
Codiamo presentazione
Codiamo presentazioneCodiamo presentazione
Codiamo presentazione
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 

Similar to Ortone e i piccoli Chi!

2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma
RizzoliEmanuelli
 
Candu in Lungòni affundési la Taltana
Candu in Lungòni affundési la TaltanaCandu in Lungòni affundési la Taltana
Candu in Lungòni affundési la TaltanaFrancesco Raga
 
Point vilegnove
Point vilegnovePoint vilegnove
Point vilegnove
Grazia Maiellaro
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
Alain Denis
 
Di michele, la scuola
Di michele, la scuolaDi michele, la scuola
Di michele, la scuola
Gabriella Giudici
 
Dezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa InquisizioneDezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa Inquisizione
paoloAdf
 

Similar to Ortone e i piccoli Chi! (8)

2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma
 
Lettera Boffo-Bagnasco
Lettera Boffo-BagnascoLettera Boffo-Bagnasco
Lettera Boffo-Bagnasco
 
Candu in Lungòni affundési la Taltana
Candu in Lungòni affundési la TaltanaCandu in Lungòni affundési la Taltana
Candu in Lungòni affundési la Taltana
 
Point vilegnove
Point vilegnovePoint vilegnove
Point vilegnove
 
Guareschi 0
Guareschi 0Guareschi 0
Guareschi 0
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
 
Di michele, la scuola
Di michele, la scuolaDi michele, la scuola
Di michele, la scuola
 
Dezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa InquisizioneDezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa Inquisizione
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Ortone e i piccoli Chi!

  • 1.
  • 3. ..rra il quinclici mîsgio, nella Giungla cli ullo, r.nentle fuoli si ltolle e nell'acclur è un tnstul1o, lui si scìeccpra.. . e si clogiola ncllc gioie ciunglo'oli. .. quanclo Ortone l elelante scnte un slÌorl clei piir fìcroli.
  • 4. ,<:_ . Pelciò Ortone si ferura. E con gli occhi va al srrorro. "QrÌesta è bella!" lui pensa "I() non vcclo rrcssurrol" Ma lo scnte di nuovo. Un lan.ìento ltinut() come fa un esserino quando chieclc un aiuto. "Io ti aiuto" fa Ortone. "Ma... doue seill Chi sci tc:t" E poi guarda e riguarda. Ma non veclc alcunclì{,. Solo un grano di polvere che svolazza ncl cicl. 4///'a ,. /'.a '7,r'.
  • 5. Qttcstal... ' rìloLllr()rî Orkxle "Nl:ri sentit() l)lrìulc di un graneìlc.r .li poh ele che sa pulc glirlulcl S:ri cùe pcltso?... Qr-tllcur.ur ci cleve csse r' pcl lìrlzlr proprio in cima rl gmnello. pr-oplio soplu llL scrl zlrl li|rt rttin i creetrÌre. conc non si è r'rllri vista. così tenk) piccinl cLa slirggirnìi rlla vistrr... J (
  • 6. L. lsrr,t() s(Iicciolo tfclD:tntc ( irll,lllll,rl() t , r, lr' rl r .,i v((lc lnodrc:Ìlln(ìgirl()l t. ,1, ,,, ,,r1r,rr'lo. ì)crché qucslo Pt ltsrr, ., ',,,r,,, , I tl.||ìle. .i.t l)i(1 ',,, ' ' tr, J i
  • 7. lr (()rl lr' llì()( rl,/( gr'rllìli r'(l il11('ùl( lrt glrurc[' ptoirrscirlt' ( )r't()rì( ()rir l( l(l('. il grlrno cli l)olcr( s()ÌlciÌ ( iìl sr( lrr() infìnc lo uppo.g.girL srÌ Lul tril()gli() nìiìrrr(). (
  • 8. rv,, ''I Ilmpfl ' Chi hanpftr è un'ocliosa cangura c hampfa la piccola sua, addirittura! "Se ò r'ncn di uno spillo quel mini grancllo! Ci vccli qualcuno?... Ma hai perco il cerucllol"
  • 9. )-_<- ( -1 ._..=_-zÉ G i.r ) -<N--_< )__ N -.--ca lì Ortoner "Ctccli a mc, prrci fìcìalti, lo sai lc nric orccchic son fìni e non sìragliano mai. Io so che laggiÌr c'è qualcuno. Fl pcr rlc ce n'è ancl.tc piir cl'uno, fblse c "rc, lcltse tîc. Iìorsc... . .. un'interî faniglil, anche (lLLcsto n.ìi 1ìttellclo, papà e mammî cor.r piccoli clìe giaì strnno c|csccnalo. Per qLLcsto ti p|ego" f:r Ortonc "c li ir.npkrrrr: noll rccarc clisturbo, non clal noia l kxo".
  • 10. P/z./ lt' "Sei matto!" lo deride l'odiosa cangura. "Mattol" le fa eco la mini creatura. "Sei lo sciocco più sciocco della Giungla di Nr.rllo!" Poi i canguri si tuffano e si danno al trastr-rllo. "Sì, tuffatevi, bravi!" dice Ortone aflabbiato. "Io non voglio vederc quel granello annegato! Io li voglio proteggere. Perché sono piir grande". Estirpò quel trifoglio e poi via... sulle gambe!
  • 11. 21 $ì ..a- z' ....,.,'. .. '/.:"." '' Di li;rna in lilrne ll notizilr c in turrnrino: /. .' ' Sai chc Oltonc o1l.l piìfla cor un gnro piccirtct!' Q,r, l,r, lr .,ri , i ., -t.r' i ,l.r! ri' irrl. /,/il(,1 Nlcntrc ()ltonc crnrnrinl giì cla un'o|lr, inìl)iìuljto. ''Cose i:LccioT Lo posoi" lrri si clricclc lìllxrrììlìto. "Sc lo lltccio il grlnc:ìlo siLr:L ccrto scilLl)rì1o. ,,rt 1,,l.rs, i". ,,t1t,'qli"'l'ri l, ,1 ...,,, " r'r "', clte itgtruuo ù inrl)orl:Iltc. sia piccokr ( ) illlnlenso - RÈ. N , t [uI
  • 12. A Lrn trxllo tir sk)p shigottito. llna voce d:rl grenct ha scntitol 'Piùr lìlrc, ti prcg(). scnna) non ti li Oltone lil gllr.rcllo. ascoltlinclct l1() rìnri(o Jrì Lr ocr'seisl:Lr1) c.ccLl.ùc ILri d:rlo illlro:rirLlo r nr<.c rrllrr rrfl] gentr I-c llìsc hxi siLro pcr iìoì (|L (lisrLlri. l. rlri!sr'. r i1(!r()ri. (lxi lrtti ri fìhsÍ] . scnto!' piÌr xttcnto.
  • 13. no. 2.'t.h /r',11li$ s( / i-*-- ,jli-ll"t *'r- ..-u,,*, .,r" 7-=> ,$r "Vuoi ciilc..." fa Ortone "che lì avctc artche case?" 'Sì trillì l:r .orc c rntlc rìllre cosrl I-o so, non rrì rdi, ncrnreno a Lrticr. Ìn.r i(, s(mo ilSlftì1ìco di ùm.ìrti rrììlcl. ^ lc prLi(n hici(tc inosrric(liij(i nÌr r noiscDìbrirn jt|Ln(li, cistirnr) fcìici a)!/sìvÌ ò lx cìllì e al,i.i chirnrilrn) c lrl{i noi a;Òr r te !Ìrlr7ic (li(irìrìr)' E Ortone lisponcle al Sinclaco Chi: "Non avcle penra, non vi l:rsceò qui!" /. ì,.,.J ,ih' etfi
  • 14. Non ha ancora finito di parlare commosso che tre scimmie dall'alto gli si buttano addossol I Fratelli Macachi vanno urlando: 'Alé! Alé! Qlresto Ortone che parla con tn Chi che non c'è! Non esistono i Cbil Ed n Sindaco poil... Ora basta, con queste sciocchezze ci annoi!,,. '*-/V V
  • 15. ll trifoglio gli prendono. E lo portano via e lo danno ad un aquila di nome Razzìa A quell'aquila forte e veloce a volare, loro chiedono: "Scusa, ce ne pluoi sbarazz.are?". E, prima che Oftone possa muovere un pelo, con il grano nel becco sfreccia l'aquila in cielo. N
  • 16. a'#'1 Fino al sol clel tramonto, per l'intera nottata quell'r-rccello scoÍtàzza per la rotta stellata, mentre Ortone lo insegue. tra sospiri e lamenti, con le ossa malconce per i massi caclenti. ed implora: "Non farkr, i miei amici li sbandi, hen diritto di esisterc quanto noi, che siam grandi!" Ma lasciandolo indiero, Razzìa vola a cliritto e gli grida beffarda: "Chiucli il becco, st2ti zitto! Volerò fino all'alba. Non mi stanco. e domani ti nascondo il granello dove mai tu lo stlìnil". -_,_ ,,-=-> & 0 .-
  • 17. lì ulìe 6.51 il l)r()gctto si avven. In rrn oniclo posto kr nlscose e ftl tiela. lvkrllìr giir (la quel l)ecco x casaccjo il tlifbglio tra rìille altli su un preto, fioriti e in gcl.rnoglkr. "Ola tlovalo!" ghigna "Sc ti riesce... non cleclo!". E villnclcr la ctxla cla lui plese congedo.
  • 18. Ll tI()rrt qltcl:t Oltone 't rìiièi:anlici li trovcr! Li l)E''O tlovare o cli rlui non uri muor,o!" Fl tutti i tdfogli, con cula, uno acl uno, Ìui scÍuta e setrcciî. Siete qui'l'la a ciascuncr nn ad ogni trifoglio, uno uc1 uno, ha la prova che qucllo chc ccrca encore non tlova. A nezzocf: è sfetto il povero Orkrne, ne ha scftrtati. sctacciati. :ù1.ìrnasslti un milione. .', ':. , ,:r 4 '-l : è:> ,t4rj;l{ei tf
  • 19. Ii ()ntirìult c()sì, scnzlt lrì1ìi illtcrnlzi( )nc. . . Alla l'inc li trove! l)()po il telzo milionel ''llhi, rnricil" griclx Ofione "Come va? Come state? 'l utto bcnc? 'tltti intcd? Tutto ?r posto? Parlxte! '. tt I I l __^-_ )
  • 20. t .r.*ffit d"$;txp; 1) I î), I)al granello ola Sinchco fa sentil la sua il - rtb {!ehJl $:.ìùy' (i v I (ihc l)rLrtti jì](rìrenri rl)l)ìrrìr) prÌssllol li (lLLìnù) lirccello poi giir rih] nrthrr) ci hx (hto un:ì s(ossa rhe stntixnìr) lr-rr()rr e ogni (nolosio si ù lerm:Í() I (Ìriell(rll 'l(i('rc ìn fìrntLrnìi, lc s(Lrio s(lrl:ìte, lc ruorc di bìci rnr tutte iìrrix..llc. Ptt (t)lrsk) tittlùlícti f:r il SiirdiL(Ì) rL Onone ''nrcnlrc rìoi rcsruurixrr() ri (hi plltrrnÌrc?. 'NIx cefto che avete la nìa protezioncl fuoli c'ò Otonel" ( &liei piccoli amici. cyLri
  • 21. ( /2L,.-- //.4 (/ . ' ',: 'lIlnrpll' lnrnpll nnl voc c:l ''Son t;Lltsi tlLrc gionti clìc c(nlj e(l irìsisti c prr'ìì ton chi non c c. n(n csistc. I ln nrocìo clì llL|c non ccfto cllr Ciirnglltl lÌl i: ploplio inLrlili: cìre iìllro 1i 1r1-tgiungltl ll sc sono rlui ù pcl clilti ullalrlrìura chc (lcl tllo gioclrino ruì sono slulìLtal' ''-,nch iol lu la Piccollt lÌ lìlr15Lrl)io lLflur:ciete ìer /^l v'
  • 22. 6úl_ "F, srazie a1 Fratelli Macachi e a dozzine i Zri e di Zie e cli Maca Cugine, e ogni Maca-Parente, cliretto e acquisito, stai per esser legato ed in gabbia speditol Il tuo grano di polvere,.. ah ahlvedi là il pentolone? Dentro I'Olio di Frizz friggerà a perfezione!" "Lo friggete?. . ." balza Ofione! "Non polete! Ci son tante persone! Yi daranno la ptova se ne avranno occasione!" Y
  • 23. Chi:rnrr Oltonc: Signol Sinclacol l)cr ( iuìlì1 Der,i clalc 1:r plor l clrc voi sjcLc lìl Chixure tLLtti lr lltcollll l'ai r'cnir tlriti 1ìrotil Ogni ó7rl 1:inci un gtickrl Og1ìi all l fìrl lurtrotil Ogni ó7:r1 u sclLrttt ieg,olrtl Altrinr(rrrli o.qni Cll finir'ì lì itto ìn liclrir (lrnlro l C)ìio cìi l |izzl .
  • 24. lÌ giir clentlo al glancllo, nclla Piazzr Chissìr, il nimrscolo Sindaco r.adunati li l.ta già. E il suo popolo strilla. Sono grida impaurite: 'ir,,i"rli.'Ir'.tIi', rUit.r. I I r rrr.. ,2-- .4 ri
  • 25. L'elefante sonide: "Questo è come un barrito. Son sicuro, canguri, che lo avete sentito,,. "Solo rrn ioffio tli brezza la cîngulJ è stizlitt "e un frusciare di vento, solo questo io ho udito! Nessun suono di yoci. Neanche tu I'hai sentito',. "Nemmen'io!" fa la piccola dal marsupio sortita. )/; Ll r'','$ 'r Èi f14 ( 4 (l
  • 26. Poi Llllllrolro: 'QLrcsto stul)i(lo in grl)llia lx)llatcl Con metri cli fune la sua pancia lcgatcl Seffatc quei nodi che lo tengano strizzl E affondatc il granello dentro il succo di Pizzl" .a- 'Conla forza, e il vigore si dibatte ora Oftone, y'lt' ,ou la bancla Macaca era un vcro plotonc. Lo picchiarono! Bistmttalonol Lo tirarono dentrol Ma lui grida al suo Sindaco anche in questo lnolrento: 'on vi d.rtc per vintil lo r i credo e poi pcnslr che ognuno è impofiante, sia piccolo o immenso! E voi, così minimi, voi non rnodrete se fate sentile a lor che ci siete! Nh E allora, .foza, i polnoni SPREMETE!"
  • 27. A 1..,,"f(, -'t"w , ffi,u, I' Vn 9';i 'r Í1 )k ,) |/-) ll Sirìduco l)attc il txnl tallr con passione e ognuno t Chissà fa Llna glan conftrsione. E batton Ie pcntolc! Padelle e posate! I secchi del suclicio! Lattine già usatel Soffìando i bazuca, squillando trombetti, sprernenclo chi i flar.rti e chi i clarinettil t
  • 28. W) r,ru ,.,. N N Facevîno un chiasso dar'rero infernale, il cielo era scosso come da un temporale! E il Sindaco chiama, nel folle frastuono: 'Oronc! Che dici? Si senre olî il suono?". z / -z= Ortone risponde: "Vi sento benone, ma le orecchie cangLÌre non son così buone. Non vi sentono affattol E sicuro, Signore, che ogni Chi fa il sLro meglio? Sta facenclo rumore? È sicuro che non c'è uno scansafatica? Controlli, che qui da scherzar non c'è mical".
  • 29. ln città conc il Sinclaco. cl:r levantc a poncnte. Ogni Chi clcl sno neglkr sen.rltra t:rr vcrarlcnte. C'è chi belcia c chi slrrlital Chi luggisce c chi trilla! Ma Ìnn ha$t to aiTcolz/ ques{e altissjrne stfilla! I)EVE avele clualcuno che raffor-zi il baccano. E sctacciî ogni casal lì ispczione ogni pìrnol I,$ /,) f' 1,,' M @ r0 @ @ o @
  • 30. Mcntre pensa che orlnai dappertutk) he cercllo, e si rppresta a rnollare con il cuor. disper.ato. si ritrova acl un trxtt() il.l aprire il portone chc msconde qullcuno che fà iì tannulkrncl Nel Buclel-Conclominio, al G-12, oh no! ljn mintLscolo essere, chc si chialna Giò-Giìr non fa nulla, rna gioca. gioca c()n lo YoYo! Non fa un suonol Né un piol Né uno schiocco! Ed il Sinclaco si lancie e affèrre lo scioccol l tr v, rq I +-f'-.*.1 -rzt,,=.-
  • 31. I ,/ 4'// Poi col giovane sale sulla torre Eiffelbera: 'la ci((i sta livcndo ìx suî or.ì piùì nerrl Lom in clìi ogni ó7". il clri sxngue si.r rcsso, vr in riuto rllx p.ìtrkl c concllrdc (orììmosso 'DOIIBIANI l:ìrc un ùnolc :ìncor pìir r)l)oîntel Percia). iIida, rîilxzzoi ognivoce ù inpoft2nre! Così disse là in alto. E, salito, GiÒ-Giò si schiarisce la voce e poi gricla il suo: "Oh!" ).. )./ -/ (2 h l
  • 32. Quell"'Oh...!" così piccolo, ma in aggiunta, bastò! Finalmente! Er.viva! Infin da quel grano quelb uoci si udirono! D^ vicino e lontanol L'elefantc sorrise. "Ora è chiaro, io sperol Hanno dato la prova che CI SONO dawero. E se sono minuscoli, questo non cambia niente, è riuscito il piìr piccolo a salvar la sua gente!" "È vero! Sì, è vero!" disse mamlna cangura. "E, d'ora in poi, cercherò addidrrura.., d'ora in poi li proteggo, lo farò insien,e a te!" E la minicangura:
  • 33. ll 1.,+K <4: 'AI,I, C]HI.] ])I]R TIEL lllrl solc (l cstrlc. tlli 1ìcclclj piir ìntcnsi io oglio l)ro1('ggclli, sian pic:r:oli o ìllluìcltsil ' I