SlideShare a Scribd company logo
ascoltare e
raccogliere
interagire
integrare e
rispondere
instrumented
interconnected
intelligent
smart city, la città intelligente
 la quantità di informazioni prodotta dalla diffusione e
della’interazione dei sistemi di rilevazione sta esplodendo a livelli
inimmaginabili solo fino a pochi anni fa
 grazie alla presenza di sensori di ogni tipo e natura siamo oggi in
grado di rilevare, misurare e vedere in tempo reale le condizioni
di un qualsiasi aspetto della città
 attraverso l’analisi di questa enorme mole di dati saremo in
grado di prendere decisioni sempre più mirate ed intelligenti per
la gestione e la pianificazione ottimale dell’ecosistema città
…anticipa i problemi per
risolverli in modo proattivo
…coordina le risorse per operare efficacemente
verso una smarter city…
…utilizza intensivamente le
informazioni per prendere
decisioni migliori
Governo
Cittadino
Ambiente
Salute
Pubblica
Mobilità
Energia ed
Acqua
Istruzione
Sicurezza
Patrimonio Culturale
e Turismo
smarter city
città
quartiere
intelligente
Sviluppare, per turisti e residenti,
un insieme di soluzioni tecnologiche
orientate alla valorizzazione del patrimonio
culturale, materiale e immateriale, del
centro storico di Napoli in ottica smart e
integrata con gli obiettivi di
sostenibilità e ecocompatibilità
Orchestra: la mission
gli obiettivi
 Identificazione e catalogazione delle destinazioni di rilevanza turistico/culturale e loro
definizione come sistemi dinamici e interconnessi di beni, servizi, esperienze all’interno di
un insieme complesso di relazioni in cui il visitatore/ viaggiatore/ turista assume il ruolo
fondamentale di co-produttore, protagonista nella creazione del sistema turistico
esperenziale
 Analisi e sviluppo di modelli comportamentali atti a studiare i flussi turistici nella loro
dimensione, frequenza e distribuzione analizzando comportamenti di consumo, preferenze
e feedback
 Ricerca e sviluppo di un asset dinamico di informazioni multimediali raccolte sul territorio,
organizzate, conservate e canalizzate verso gli usi più diversificati grazie a soluzioni fondate
sui principi del marketing esperenziale.
 Sviluppo di un sistema per il monitoragio della mobilità dei flussi turistici all’interno del
territorio urbano e generazione di modelli previsionali di gestione e pianificazione del
sistema dei trasporti e della mobilità
 Sviluppo di un sistema di infomobilità per la fruizione di nuovi servizi integrati e
intermodali con particolare attenzione a sistemi di mobilità sostenibili (collettivi, car
sharing, bike sharing....) ed alla integrazione con i circuiti nazionali (autostradali, ferroviari,
marittimi, aerei)
le funzionalità
 sensing > raccolta dei dati da fonti strutturate e non (social network etc.)
 information creation > interpretazione ed elaborazione dei dati attraverso
modelli semantici che ne rendano appieno il valore informativo
 decision support system > ausilio e supporto nel prendere le opportune decisioni
per turista, cittadino, operatore ed Amministrazione)
 workflow management > definizione del percorso e sua ripianificazione
dinamica, acquisto del percorso e delle variazioni, gestione emergenze, gestione
congestione (operatori ed aziende), camera di compensazione (tra aziende ed
agenzie), inclusione in circuito turistico (aziende a km 0)
 business intelligence > analisi e reporting, analisi del gradimento ed elasticità dei
parametri di offerta, reputation analysis, etc.
i temi di ricerca
 metodi e modelli per la progettazione, valutazione e gestione di percorsi turistici
esperienziali;
 modelli per il metamanagement e la governance del territorio;
 modelli semantici per la raccolta, metadatazione, organizzazione e condivisione
dei dati;
 infrastruttura tecnologica per la messa a sistema dei servizi e delle infrastrutture
relative al settore del turismo e dei beni culturali;
 soluzioni per l’infomobilità finalizzate ad una fruizione intelligente del territorio;
 realizzazione e sperimentazione del prototipo.
i macro elementi del progetto
l’architettura del sistema
TURISTIANALISTA OPERATORI CITTADINI
la piattaforma: Operational Control Center
CITY AT A GLANCE
EVENT MANAGEMENT
VIDEO ANALYTICS
AND OTHER
SOLUTION
CONNECTIONS
INCIDENT
ESCALATION
Saranno raccolti dagli Enti preposti (Musei, Sovraintendenze, Ente del Turismo) informazioni
sui point of interest, informazioni relative ai mezzi di trasporto coinvolti nella sperimentazione
e si provvederà alla loro catalogazione in base ad una classificazione predefinita
L’Amministrazione comunale
di Napoli sarà in grado – in tal
modo – di ricevere in tempo
reale informazioni sulla
mobilità pubblica e privata al
fine di prevenire eventuali
problemi e pianificare
interventi in caso di necessità
Comune di Napoli
WORKFLOW
MANAGEMENT
Il turista pianifica il proprio viaggio verso Napoli utilizzando un Trip Planner Multimodale che
è in grado di integrare informazioni sui diversi mezzi di trasporto pubblici e/o privati
disponibili per raggiungere la propria meta (linee di autobus pubbliche / private, linee
ferroviarie)
trip planner multimodale
Le informazioni sugli orari di partenza / arrivo dei singoli mezzi sono integrate con
informazioni real-time relative ad eventuali ritardi accumulati dai mezzi coinvolti nel viaggio
pianificato. Sempre utilizzando il proprio trip planner multimodale egli è in grado di
pianificare il proprio viaggio tenendo conto di eventuali ritardi / soppressione di mezzi
total time [01:00-1:10]
average 1:04
robust to problems along the route
total time [01:00-1:10]
average 1:04
robust to problems along the route
total time [00:50-1:50]
average 1:20
total time [00:50-1:50]
average 1:20
trip planner multimodale
Il turista attraverso un’applicazione mobile può richiedere informazioni sui possibili siti da
visitare, selezionati e ordinati secondo le preferenze espresse, la vicinanza ed il tempo a
propria disposizione L’applicazione è in grado di proporre un vero e proprio tour pianificando
le soste nei luoghi da visitare e i mezzi di trasporto pubblici e/o privati da utilizzare per
effettuare gli spostamenti. I singoli POI - Point Of Interest sono gestiti centralmente e
catalogati secondo criteri ben definiti (musei, chiese, siti archeologici, siti di interesse
storico-culturale). Sempre utilizzando il proprio smartphone egli è in grado di lasciare
feedback sui luoghi visitati
alla scoperta della città
Il Duomo di Santa Maria Assunta
è il luogo di culto cattolico più importante di Napoli,
cattedrale dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
È tra le più grandi basiliche della città;
inoltre, ospita il battistero più antico d'occidente.
Il Duomo sorge lungo il lato est della via
omonima, in una piazzetta contornata da portici.
Il turista, consultando sul proprio smartphone i possibili POI
filtrati ed ordinati secondo le proprie preferenze, decide di
visitare un determinato museo;
Egli è in grado di consultare gli orari di apertura, i prezzi, i tempi
suggeriti per la visita e la disponibilità di visite guidate compatibili
con la propria lingua ed il tempo a disposizione verificando – in
tempo reale – eventuali tempi di attesa al botteghino, code agli
ingressi etc.
Può acquistare elettronicamente il biglietto e – se ha deciso di
non avvalersi di una visita guidata – può utilizzare una
applicazione presente sul proprio smartphone come guida
virtuale in grado di valorizzare al massimo l’esperienza della visita
Sempre con il proprio smartphone, utilizzando la metafora della
‘realtà virtuale’, è in grado di interagire con determinate opere, al
fine di ottenere informazioni più dettagliate su di esse
visita ad un museo
Mentre in diverse opere
Caravaggio sembra provare un
moto di umana comprensione
verso gli aguzzini, qui il
carnefice di sinistra ha
un volto crudele e
un’espressione stravolta
Il volto del carnefice di destra è
nascosto nel buio;il fatto di non
vedere in faccia gli aguzzini
accresce il senso di angoscia e
di solitudine del grande dipinto.
Il turista ha pianificato il proprio itinerario per la città di Napoli
utilizzando i suggerimenti forniti dal trip planner che costruisce il
percorso ed i luoghi di interesse sui quali soffermarsi in base al
profilo impostato ed al tempo a disposizione.
Nel corso della passeggiata è in grado di visualizzare
informazioni sui luoghi inquadrati dalla fotocamera del
proprio smartphone e – se vuole – può lasciare
informazioni / impressioni / suggerimenti per altri
utenti, a mò di graffito virtuale, secondo il paradigma
della “realtà aumentata”.
Nel caso in cui egli stia visitando un luogo particolarmente
interessante dal punto di vista storico/culturale avrà la possibilità di
effettuare la ricostruzione storica di una determinata strada
(mediante un filmato, o foto mostrate in sovraimpressione), ovvero
la ricostruzione in 3D di un ambiente non più esistente
passeggiata per le vie della città
Basilica di San Francesco di
Paola tra le più caratteristiche
e celebri chiese di Napoli;
è situata al centro del lato
curvo di piazza del Plebiscito,
davanti al Palazzo Reale:
si tratta della più importante
chiesa italiana del
periodo neoclassico.
le ricadute sulla città: nel breve periodo
 favorire l’incremento di flussi turistici e di visitatori verso luoghi di interesse
turistico‐culturale meno noti e meno “frequentati”, come siti culturali fuori dai
circuiti “ricorrenti;
 attivare di un processo di rivitalizzazione dell’immagine della destinazione,
mediante il quale si individueranno nuovi target di clientela;
 consentire una distribuzione uniforme dei flussi turistici, sia nel territorio di
riferimento che nei vari periodi dell'anno, attraverso una intelligente “regia” del
sistema.
le ricadute sulla città: nel lungo periodo
 stimolare azioni di marketing territoriale, con la conseguente nascita di nuove
realtà imprenditoriali ed organizzazioni che erogano servizi connessi direttamente
ed indirettamente alla filiera turistica ‘in senso stretto’;
 individuare prodotti culturalmente tracciabili utili a favorire lo sviluppo di
produzioni di artigianato artistico o legato alla storia del territorio caratterizzate
dal valore della localizzazione;
 utilizzare operazioni di fund raising, per l’avvio di iniziative legate alla
valorizzazione dei beni culturali e del turismo, ma anche al settore dell’ICT
orientate allo sviluppo di applicazioni e servizi di infotainment e di infomobilità;
 consolidare la centralità del sistema dei servizi intelligenti sia nella
determinazione dei target, nell’indirizzare i flussi di visitatori e nell’accrescere la
qualità della vita dei cittadini.
i partner di ORCHESTRA
UNIVERSITÀ degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II
Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T.
Dipartimento di Scienze Fisiche
Dipartimento di Economia Aziendale
Dipartimento di Discipline Storiche
C.N.R. Centro Nazionale delle Ricerche
IRAT Istituto di Ricerche Attività Terziarie
ICTP Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri
IMCB Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici
ICAR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
IBM ITALIA
AUTOSTRADE TECH
LAURO.IT

More Related Content

What's hot

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Patrimonio culturale FVG
 
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
Kibernetes s.r.l.
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Buy Tourism Online
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
GAL Sole Grano Terra
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 

What's hot (6)

Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
Comune App #SCE2015 App4Cities ForumPA
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
Il Digitale e i Grandi Eventi in Sicilia. Nuove dinamiche di promozione. A se...
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
 

Similar to Orchestra napoli smart city - Presentazione

Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Comune di Saluzzo
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Fabio Scalese
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprileGiulio Detti
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Pasquale Rovito
 
Artwalks presentazione
Artwalks presentazioneArtwalks presentazione
Artwalks presentazione
sineglossa
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
Federica Buffarini
 
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living LabsApulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian ICT Living Labs
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Giulio Poggiaroni
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Sardegna Ricerche
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU
 
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e AndroidPresentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
Cristina Gioca
 
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligenteNuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
PaolaGallicchio1
 
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
FPA
 
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggiValerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
App4cities - Young Cities
App4cities - Young CitiesApp4cities - Young Cities
App4cities - Young Cities
maneditrice
 
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
Venis_Spa
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mnTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
46100_mn
 

Similar to Orchestra napoli smart city - Presentazione (20)

2007 - call center
2007 - call center2007 - call center
2007 - call center
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
 
Artwalks presentazione
Artwalks presentazioneArtwalks presentazione
Artwalks presentazione
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
 
Report mobility pocket 1
Report mobility pocket 1Report mobility pocket 1
Report mobility pocket 1
 
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living LabsApulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
 
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e AndroidPresentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
Presentazione App CITTA' IN TASCA per IOS e Android
 
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligenteNuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
 
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
"Venezia Unica" il City pass della Città e le soluzioni collaborative
 
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggiValerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
Valerio Matassi - #TURISMO: il futuro è oggi
 
App4cities - Young Cities
App4cities - Young CitiesApp4cities - Young Cities
App4cities - Young Cities
 
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mnTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019__prov_mn
 

Orchestra napoli smart city - Presentazione

  • 1.
  • 2. ascoltare e raccogliere interagire integrare e rispondere instrumented interconnected intelligent smart city, la città intelligente  la quantità di informazioni prodotta dalla diffusione e della’interazione dei sistemi di rilevazione sta esplodendo a livelli inimmaginabili solo fino a pochi anni fa  grazie alla presenza di sensori di ogni tipo e natura siamo oggi in grado di rilevare, misurare e vedere in tempo reale le condizioni di un qualsiasi aspetto della città  attraverso l’analisi di questa enorme mole di dati saremo in grado di prendere decisioni sempre più mirate ed intelligenti per la gestione e la pianificazione ottimale dell’ecosistema città
  • 3. …anticipa i problemi per risolverli in modo proattivo …coordina le risorse per operare efficacemente verso una smarter city… …utilizza intensivamente le informazioni per prendere decisioni migliori Governo Cittadino Ambiente Salute Pubblica Mobilità Energia ed Acqua Istruzione Sicurezza Patrimonio Culturale e Turismo
  • 5. Sviluppare, per turisti e residenti, un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, del centro storico di Napoli in ottica smart e integrata con gli obiettivi di sostenibilità e ecocompatibilità Orchestra: la mission
  • 6. gli obiettivi  Identificazione e catalogazione delle destinazioni di rilevanza turistico/culturale e loro definizione come sistemi dinamici e interconnessi di beni, servizi, esperienze all’interno di un insieme complesso di relazioni in cui il visitatore/ viaggiatore/ turista assume il ruolo fondamentale di co-produttore, protagonista nella creazione del sistema turistico esperenziale  Analisi e sviluppo di modelli comportamentali atti a studiare i flussi turistici nella loro dimensione, frequenza e distribuzione analizzando comportamenti di consumo, preferenze e feedback  Ricerca e sviluppo di un asset dinamico di informazioni multimediali raccolte sul territorio, organizzate, conservate e canalizzate verso gli usi più diversificati grazie a soluzioni fondate sui principi del marketing esperenziale.  Sviluppo di un sistema per il monitoragio della mobilità dei flussi turistici all’interno del territorio urbano e generazione di modelli previsionali di gestione e pianificazione del sistema dei trasporti e della mobilità  Sviluppo di un sistema di infomobilità per la fruizione di nuovi servizi integrati e intermodali con particolare attenzione a sistemi di mobilità sostenibili (collettivi, car sharing, bike sharing....) ed alla integrazione con i circuiti nazionali (autostradali, ferroviari, marittimi, aerei)
  • 7. le funzionalità  sensing > raccolta dei dati da fonti strutturate e non (social network etc.)  information creation > interpretazione ed elaborazione dei dati attraverso modelli semantici che ne rendano appieno il valore informativo  decision support system > ausilio e supporto nel prendere le opportune decisioni per turista, cittadino, operatore ed Amministrazione)  workflow management > definizione del percorso e sua ripianificazione dinamica, acquisto del percorso e delle variazioni, gestione emergenze, gestione congestione (operatori ed aziende), camera di compensazione (tra aziende ed agenzie), inclusione in circuito turistico (aziende a km 0)  business intelligence > analisi e reporting, analisi del gradimento ed elasticità dei parametri di offerta, reputation analysis, etc.
  • 8. i temi di ricerca  metodi e modelli per la progettazione, valutazione e gestione di percorsi turistici esperienziali;  modelli per il metamanagement e la governance del territorio;  modelli semantici per la raccolta, metadatazione, organizzazione e condivisione dei dati;  infrastruttura tecnologica per la messa a sistema dei servizi e delle infrastrutture relative al settore del turismo e dei beni culturali;  soluzioni per l’infomobilità finalizzate ad una fruizione intelligente del territorio;  realizzazione e sperimentazione del prototipo.
  • 9. i macro elementi del progetto
  • 11. la piattaforma: Operational Control Center CITY AT A GLANCE EVENT MANAGEMENT VIDEO ANALYTICS AND OTHER SOLUTION CONNECTIONS INCIDENT ESCALATION Saranno raccolti dagli Enti preposti (Musei, Sovraintendenze, Ente del Turismo) informazioni sui point of interest, informazioni relative ai mezzi di trasporto coinvolti nella sperimentazione e si provvederà alla loro catalogazione in base ad una classificazione predefinita L’Amministrazione comunale di Napoli sarà in grado – in tal modo – di ricevere in tempo reale informazioni sulla mobilità pubblica e privata al fine di prevenire eventuali problemi e pianificare interventi in caso di necessità Comune di Napoli WORKFLOW MANAGEMENT
  • 12. Il turista pianifica il proprio viaggio verso Napoli utilizzando un Trip Planner Multimodale che è in grado di integrare informazioni sui diversi mezzi di trasporto pubblici e/o privati disponibili per raggiungere la propria meta (linee di autobus pubbliche / private, linee ferroviarie) trip planner multimodale
  • 13. Le informazioni sugli orari di partenza / arrivo dei singoli mezzi sono integrate con informazioni real-time relative ad eventuali ritardi accumulati dai mezzi coinvolti nel viaggio pianificato. Sempre utilizzando il proprio trip planner multimodale egli è in grado di pianificare il proprio viaggio tenendo conto di eventuali ritardi / soppressione di mezzi total time [01:00-1:10] average 1:04 robust to problems along the route total time [01:00-1:10] average 1:04 robust to problems along the route total time [00:50-1:50] average 1:20 total time [00:50-1:50] average 1:20 trip planner multimodale
  • 14. Il turista attraverso un’applicazione mobile può richiedere informazioni sui possibili siti da visitare, selezionati e ordinati secondo le preferenze espresse, la vicinanza ed il tempo a propria disposizione L’applicazione è in grado di proporre un vero e proprio tour pianificando le soste nei luoghi da visitare e i mezzi di trasporto pubblici e/o privati da utilizzare per effettuare gli spostamenti. I singoli POI - Point Of Interest sono gestiti centralmente e catalogati secondo criteri ben definiti (musei, chiese, siti archeologici, siti di interesse storico-culturale). Sempre utilizzando il proprio smartphone egli è in grado di lasciare feedback sui luoghi visitati alla scoperta della città Il Duomo di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Napoli, cattedrale dell'omonima arcidiocesi metropolitana. È tra le più grandi basiliche della città; inoltre, ospita il battistero più antico d'occidente. Il Duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici.
  • 15. Il turista, consultando sul proprio smartphone i possibili POI filtrati ed ordinati secondo le proprie preferenze, decide di visitare un determinato museo; Egli è in grado di consultare gli orari di apertura, i prezzi, i tempi suggeriti per la visita e la disponibilità di visite guidate compatibili con la propria lingua ed il tempo a disposizione verificando – in tempo reale – eventuali tempi di attesa al botteghino, code agli ingressi etc. Può acquistare elettronicamente il biglietto e – se ha deciso di non avvalersi di una visita guidata – può utilizzare una applicazione presente sul proprio smartphone come guida virtuale in grado di valorizzare al massimo l’esperienza della visita Sempre con il proprio smartphone, utilizzando la metafora della ‘realtà virtuale’, è in grado di interagire con determinate opere, al fine di ottenere informazioni più dettagliate su di esse visita ad un museo Mentre in diverse opere Caravaggio sembra provare un moto di umana comprensione verso gli aguzzini, qui il carnefice di sinistra ha un volto crudele e un’espressione stravolta Il volto del carnefice di destra è nascosto nel buio;il fatto di non vedere in faccia gli aguzzini accresce il senso di angoscia e di solitudine del grande dipinto.
  • 16. Il turista ha pianificato il proprio itinerario per la città di Napoli utilizzando i suggerimenti forniti dal trip planner che costruisce il percorso ed i luoghi di interesse sui quali soffermarsi in base al profilo impostato ed al tempo a disposizione. Nel corso della passeggiata è in grado di visualizzare informazioni sui luoghi inquadrati dalla fotocamera del proprio smartphone e – se vuole – può lasciare informazioni / impressioni / suggerimenti per altri utenti, a mò di graffito virtuale, secondo il paradigma della “realtà aumentata”. Nel caso in cui egli stia visitando un luogo particolarmente interessante dal punto di vista storico/culturale avrà la possibilità di effettuare la ricostruzione storica di una determinata strada (mediante un filmato, o foto mostrate in sovraimpressione), ovvero la ricostruzione in 3D di un ambiente non più esistente passeggiata per le vie della città Basilica di San Francesco di Paola tra le più caratteristiche e celebri chiese di Napoli; è situata al centro del lato curvo di piazza del Plebiscito, davanti al Palazzo Reale: si tratta della più importante chiesa italiana del periodo neoclassico.
  • 17. le ricadute sulla città: nel breve periodo  favorire l’incremento di flussi turistici e di visitatori verso luoghi di interesse turistico‐culturale meno noti e meno “frequentati”, come siti culturali fuori dai circuiti “ricorrenti;  attivare di un processo di rivitalizzazione dell’immagine della destinazione, mediante il quale si individueranno nuovi target di clientela;  consentire una distribuzione uniforme dei flussi turistici, sia nel territorio di riferimento che nei vari periodi dell'anno, attraverso una intelligente “regia” del sistema.
  • 18. le ricadute sulla città: nel lungo periodo  stimolare azioni di marketing territoriale, con la conseguente nascita di nuove realtà imprenditoriali ed organizzazioni che erogano servizi connessi direttamente ed indirettamente alla filiera turistica ‘in senso stretto’;  individuare prodotti culturalmente tracciabili utili a favorire lo sviluppo di produzioni di artigianato artistico o legato alla storia del territorio caratterizzate dal valore della localizzazione;  utilizzare operazioni di fund raising, per l’avvio di iniziative legate alla valorizzazione dei beni culturali e del turismo, ma anche al settore dell’ICT orientate allo sviluppo di applicazioni e servizi di infotainment e di infomobilità;  consolidare la centralità del sistema dei servizi intelligenti sia nella determinazione dei target, nell’indirizzare i flussi di visitatori e nell’accrescere la qualità della vita dei cittadini.
  • 19. i partner di ORCHESTRA UNIVERSITÀ degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. Dipartimento di Scienze Fisiche Dipartimento di Economia Aziendale Dipartimento di Discipline Storiche C.N.R. Centro Nazionale delle Ricerche IRAT Istituto di Ricerche Attività Terziarie ICTP Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri IMCB Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici ICAR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni IBM ITALIA AUTOSTRADE TECH LAURO.IT

Editor's Notes

  1. David Key Message: Smarter cities today are using technology to enable new models for leadership that can help drive sustainable economic growth. Speaking Points: Smarter cities are cities that are: Leveraging information to make better decisions Anticipating problems to resolve them proactively, and Coordinating resources to operate effectively These are simple ideas, but the latest enhancements in technology have created possibilities that were unthinkable just a few years ago… for example: We can now harness more information from ever before, from our systems, from video cameras, and even from physical parts of our city. South Bend, Indiana, US put more than 100 wireless sensors underneath manhole covers throughout the city to measure waste water flows. We can anticipate problems using analytics capabilities that are much more detailed and precise than previous models. For example, we can now predict how traffic patterns will change in real-time, providing very detailed models that enable cities to adjust traffic flows to minimize or avoid congestion And finally, we can coordinate resources by driving both communication and processes to the right people at the right time based on process automation, collaboration, and business rules. These developments have fundamentally increased the value that cities can generate for their citizens and enable innovation in the ways city leaders operate Additional Background Information: From 2008 to 2009, South Bend Public Works crews embedded more than 100 wireless sensors underneath manhole covers throughout the city. This broad network of tiny computers provides 24/7 data on the depth and flow of storm water and sewage in the 500-mile sewer network, including the 36 combined sewer outfall points within the city, essentially providing real-time analysis of available inline storage.