SlideShare a Scribd company logo
Rilevazione
6 maggio 2013
OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO
Una fragile soluzione è pur sempre una soluzione
19
35
33
6
Gli spari fuori da Palazzo Chigi/ il gesto disperato di
Luigi Preiti
La rielezione di Napolitano a Presidente della
Repubblica
L’insediamento del nuovo governo di Enrico Letta
Le polemiche/ le contestazioni del primo Maggio
I FATTI DELL’ULTIMA SETTIMANA
News Politiche
Quali fatti di attualità ricorda dell’ultima settimana?
(RICORDO SPONTANEO)
54
26
19
Il gesto folle e disperato di Luigi Preiti e la sparatoria
fuori da Palazzo Chigi
La rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della
Repubblica
L’insediamento del nuovo governo di Enrico Letta con
l’accordo tra PD e PDL
RICORDO QUALI HANNO COLPITO MAGGIORMENTE
Quale tra i seguenti fatti l’ha colpita maggiormente?
Totale elettorato: 47 milioni
6
2
2
2
10
17
Le polemiche/ le contestazioni del primo Maggio
Le polemiche sull’abolizione dell’IMU
Il giornalista de La Stampa disperso in Siria
La decisione della regina di olanda di abdicare al trono
a favore del figlio
Altro
Non sa 2Non sa
Lo stato di salute dell’Italia
INDICI EUROPA
CAMPAGNA
ELETTORALE
20
22
24 23 24
27
29
SITUAZIONE ECONOMIA EUROPEA
SITUAZIONE ECONOMIA MONDIALE
Base: Totale Campione
7 8
10
13
20 21
16
12
8 8
10
12
14 14
19
2424
16
1413
20
22
19
17
13 14
18
16 15
10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr
43
44
58
57
51
46
50
45
52
57
49
56
52
47
46
51 50
47
40 40 44
49
49
52
42
51 50
44
48
45
FIDUCIA NEL FUTURO
PAURA DEL DEFAULT
Lo SPREAD, l’indice di FIDUCIA e la PAURA del default
Spread ai minimi, ma crollano gli indicatori di fiducia. Nuove incertezze?
CAMPAGNA
ELETTORALE
38
44 45
39
43 43
40
37
40 44
35
38
42
39
45
10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr 25-mag
ANDAMENTO DELLO SPREAD
Base indice di fiducia: Totale Italia
1 anno
CAMPAGNA
ELETTORALE
INDICI SULLA SALUTE DEL PAESE
57
5150
55
53
50
45
41
34 36 38 39
51
48
46
43
LA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA
GIUDIZIO SULLA PROPRIA SITUAZIONE PROFESSIONALE
GIUDIZIO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN ITALIA
Base: Totale Campione
34
26
32
3643
40
3637 38
29 29 30
24
21
28 30
26 25
36
33
29
4 4
10
14
11
5
8 6 5 4 5
9
6 5
8 8 7
10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr
Il lavoro e il risparmio degli italiani
JOB INDEX
I cittadini si sentono sempre meno sicuri: aumenta il tasso dei licenziamenti!
71
62
56 57
69
6462
66
59
50
58 58
53 52 51 51 51
SITUAZIONE PERSONALE LAVORATIVA STABILE O ABBASTANZA STABILE
NEL MIO LUOGO DI LAVORO SI STA RIDUCENDO IL PERSONALE
Situazione lavorativa percepita
sempre più PRECARIA
CAMPAGNA
ELETTORALE
56 57 51 51 51
21 22
37
44
39
34 35 36
30
36 34
29
25 24
20
24
31
10-dic 7-gen 4-feb 3-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 8-dic 5-gen 2-feb 2-mar 30-mar 27-apr
BASE VARIABILE: TOTALE DEI LAVORATORI
46 46 49 40 39 38 39 40 38 45 48 46 44 39
AUMENTA rapidamente anche
il tasso dei licenziamenti
30 27
24
22
252626 25
22
17 16
20
14 16
24 24
22
Hanno intaccato i propri risparmi
hanno chiesto prestiti
Hanno risparmiato
INDICI SU RISPARMIO e CONSUMI
Negli ultimi dodici mesi..
RISPARMIO
CAMPAGNA
ELETTORALE
17 16 14 16
10-dic 7-gen 4-feb 3-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 8-dic 5-gen 2-feb 2-mar 30-mar 27-apr
Base: Totale
Campione
36€ 35€ 34€
31€
33€
32€
34€ 35€
27€ 25€ 26€
29€ 30€ 28€
37€
12-dic 09-gen 06-feb05-mar02-apr 30-apr28-mag25-giu 23-lug 20-ago 17-set 15-ott 12-nov 10-dic 07-gen 04-feb04-mar01-apr
SPESA
MEDIA
QUOTIDIANA
-1,1 -0,1
4,510
30
INDICE DI PREVISIONE DI RISPARMIO
INDICE DI PREVISIONE DI CONSUMI
PREVISIONI DI RISPARMIO e CONSUMI
Nel corso dei prossimi dodici mesi…
differenza tra la previsione di aumenti di risparmio o consumi e la previsione di riduzione
PREVISIONE
DEI CONSUMI
-36,0 -35,4 -34,1
-1,1 -0,1
-50
-30
-10
4-mar 18-mar 1-apr 15-apr 29-apr
Base: Totale Campione
PREVISIONE
RISPARMIO
Tutti i numeri del Governo Letta
41
28
15
Durerà solo il tempo necessario a
fare una nuova legge elettorale
Cadrà già alla prima difficoltà e si
tornerà subito al voto
Durerà fino a fine legislatura
UN GOVERNO A TEMPO…
Un governo di LARGHE INTESE
«Come giudica la scelta di un governo di Larghe intese
o di scopo tra PD, PDL, UDC e Scelta Civica?»
GIUDIZIO SUL GOVERNO DI LARGHE INTESE
52%
degli italiani
GIUDICA POSITIVAMENTE
«Secondo lei il nuovo governo…»
13
8
Durerà il tempo per fare le grandi
riforme di cui ha bisogno il Paese
Non sa
GIUDICA POSITIVAMENTE
la scelta di un governo di Larghe Intese
PD + PDL + UDC + Scelta Civica
•41% lo giudica NEGATIVAMENTE
•6% non sa
Un governo di LARGHE INTESE
«Qual è il suo giudizio complessivo sul Governo Letta?»«Qual è il suo giudizio complessivo sul Governo Letta?»
GIUDIZIO POSITIVO SUL GOVERNO LETTA
63%
degli italiani
63%
degli italianidegli italiani
GIUDICA POSITIVAMENTE
il GOVERNO LETTA
•24% lo giudica NEGATIVAMENTE
•13% non sa
degli italiani
GIUDICA POSITIVAMENTE
il GOVERNO LETTA
•24% lo giudica NEGATIVAMENTE
•13% non sa
89%90%68% 80% 31%54%
Il giudizio secondo gli elettori potenziali di…
ASTENSIONE
55%
60
35
40
52
46
37
28 26 30
36
63 GIUDIZIO
POSITIVO
GOV.MONTI
GIUDIZIO
POSITIVO
GOV.LETTA
Il Governo Letta a confronto
Giudizio sul GOVERNO MONTI a confronto con il GOVERNO LETTA
PRIMO MESE DAL SECONDO AL NONO MESE DOPO UN
ANNO
28 26 30
1° settimana 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 1 anno
Giudizio sull’operato di MARIO MONTI a confronto con ENRICO LETTA
50 52 51 52
41
36 34 31 31 31
38
1° settimana 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 1 anno
GIUDIZIO
POSITIVO
MARIO
MONTI
GIUDIZIO
POSITIVO
ENRICO
LETTA
Totale elettorato:
50,4 milioni
Le PRIORITÀ di governo indicate dagli italiani
PROVVEDIMENTI RITENUTI PRIORITARIECONOMIA
52
38
35
29
23
20
Politiche per creare occupazione
Investimenti pubblici per favorire l'occupazione e la ripresa economica ritrattando gli
accordi europei
Misure per il rilancio della piccola e media impresa favorendo gli investimenti e
l'accesso al credito
Riduzione degli stipendi e dei privilegi dei politici
Modifica della legge elettorale (premio di governabilità e preferenze)
«Ora le leggerò una serie di punti che altri prima di lei hanno indicato come prioritari per il Paese,
quali di questi ritiene maggiormente prioritario»
[N.B. SOLO I PROVVEDIMENTI PRIORITARI PER OLTRE IL 10% DEI CITTADINI]
20
19
13
11
11
11
Riduzione dell’IMU
Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica
Riforme costituzionali (dimezzamento dei parlamentari, cancellazione delle Province,
Senato Federale)
Leggi anti-corruzione, anti-riciclaggio, falso in bilancio, voto di scambio e frodi fiscali
Reddito minimo di disoccupazione o reddito di cittadinanza
Salvaguardia degli esodati
La Mappa dei PROVVEDIMENTI
Governo VS Totale Italia
Investimenti pubblici per
favorire occupazione e
ripresa ritrattando gli accordi
europei Rilancio della piccola e
media impresa: investimenti
e accesso al credito
Politiche per creare
occupazione
PRIORITÀPERILTOTALEDEICITTADINI
INTERVENTI CON PIÙ
ALTO CONSENSO
e accesso al credito
Reddito minimo di
disoccupazione
Salvaguardia degli esodati
Riduzione dell’IMU
Riforme costituzionali
Riduzione degli stipendi e dei
privilegi dei politici
Modifica della legge
elettorale
Leggi anti-corruzione, anti-
riciclaggio, falso in bilancio,
voto di scambio e frodi fiscali
Ripristino dei fondi tagliati
alla Sanità e alla Scuola
pubblica
PRIORITÀ PER L’ELETTORATO DEI PARTITI AL GOVERNO
PRIORITÀPERILTOTALEDEICITTADINI
Dopo l’elezione del Presidente e del nuovo Governo…
CHE FARE?
22 APRILE 6 MAGGIO
49
21
15
Tornare a votare solo dopo aver
cambiato la legge elettorale
Arrivare fino a fine legislatura
Approvare i provvedimenti previsti
«Alla luce della nuova elezione del Presidente della Repubblica,
Secondo lei, cosa bisognerebbe fare?»
52
8
Tornare a votare solo dopo aver
cambiato la legge elettorale
Fare un governo di Unità
nazionale
«Alla luce della formazione del nuovo governo, Secondo lei, cosa
bisognerebbe fare? ?»
Totale elettorato: 47 milioni
15
9
6
Approvare i provvedimenti previsti
dalla "commissione dei saggi"
Tornare a votare subito
NON SA
9
8
4
7
12
Fare un nuovo governo Tecnico
Fare un governo di alleanza tra
Centrosinistra e M5S
Fare un governo M5S
Tornare a votare subito
NON SA
Intenzioni di Voto
Se si tornasse al voto…
Rilevazione Lorien del 22 aprile
Rispondenti: 65,9%
(-6,9% rispetto all’affluenza delle elezioni)
6 maggio 2013
Rispondenti: 67,8%
(-5% rispetto all’affluenza delle elezioni)
2,4
27,1
2,4
0,5
0,2
5,9
2,5
LEGA NORD
PDL
Frat. d’Italia
La Destra
Altri CDX
Scelta Civica
UDC
32,6
2,3
27,6
1,5
0,4
0,3
6,2
2,7
LEGA NORD
PDL
Frat. d’Italia
La Destra
Altri CDX
Scelta Civica
UDC
32,1
Base: TOTALE RISPONDENTI
2,5
0,1
24,0
4,8
0,2
1,7
25,5
0,7
2,0
UDC
FLI
PD
SEL
Altri CSX
Rivol.Civile
M5S
Fare - FiD
Altri
8,5
29
1,7
25,5
Base: TOTALE RISPONDENTI
2,7
0,1
25.4
3,7
0,5
1,2
27,3
0,5
0,3
UDC
FLI
PD
SEL
Altri CSX
Rivol.Civile
M5S
Fare - FiD
Altri
9
29,6
1,2
27,3
29,5
31,9 31,6
29,9 29,6
29,027,3
31,0 29,3
32,4 32,1 32,6
25,6
28,5
29,3
25,3
27,3
25,5
20
30
40
TREND DELL’ORIENTAMENTO AL VOTO: (per coalizione)
Il centrodestra stacca di oltre 3 punti il centrosinistra! In calo il M5S…
Bersani
(PD, SEL e altre liste)
Berlusconi
(PDL, Lega,
Frat.d’Italia e altri)
Grillo
(M5S)
ELEZIONI GOVERNO
LETTA
10,6
5,6
7,3
9,3 9,0
8,5
2,2 1,5 1,1 1,3 1,2 1,7
1,1 0,5 0,8 1,2 0,5 0,70
10
TOTALE ELETTORATO: 47.154.700 elettori
Mario Monti
(Scelta Civica, UDC e
FLI)
Rivol.Civile
Fare -FID
1 MARZO 15 MARZO 5 APRILE 22 APRILE 6 MAGGIO
Nota metodologica
Istituto: Lorien Consulting – Public Affairs
IN ESCLUSIVA PER ITALIA OGGI
Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggio realizzato su un campione rappresentativo
della popolazione maggiorenne italiana di 1.000 cittadini
Metodo di raccolta delle informazioni: interviste CATI ad un campione rappresentativo per sesso, età e
area di residenza
Numero delle persone interpellate ed universo di riferimento: Campione di 1.000 cittadini strutturati
per sesso ed età
Data in cui è stato realizzato il sondaggio: 4-5 maggio 2013
Metodo di elaborazione: SPSS – Intervallo di confidenza 95%

More Related Content

Viewers also liked

2014 Summer with Parks & Leisure
2014 Summer with Parks & Leisure2014 Summer with Parks & Leisure
2014 Summer with Parks & Leisure
parks_leisure
 
Cg thurs
Cg thursCg thurs
Cg thurs
parks_leisure
 
παρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρουςπαρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρουςiliana_
 
Porterville Breakfast Lions Service Project
Porterville Breakfast Lions Service ProjectPorterville Breakfast Lions Service Project
Porterville Breakfast Lions Service Project
parks_leisure
 
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic NetworksProperties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
tiphainepn
 
C gwed
C gwedC gwed
Cg tues
Cg tuesCg tues
Cg tues
parks_leisure
 
Scm matrial menejemen nano
Scm matrial menejemen nanoScm matrial menejemen nano
Scm matrial menejemen nano
suratno345
 
πασχα
πασχαπασχα
πασχαiliana_
 
Cg week one
Cg week oneCg week one
Cg week one
parks_leisure
 
Cg frid
Cg fridCg frid
Cg frid
parks_leisure
 
Porterville Spring Kids fest
Porterville Spring Kids festPorterville Spring Kids fest
Porterville Spring Kids fest
parks_leisure
 
παρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρουςπαρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρους
iliana_
 
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic NetworkingThe Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
tiphainepn
 
Commenti a opn 21 aprile 1
Commenti  a opn 21 aprile 1Commenti  a opn 21 aprile 1
Commenti a opn 21 aprile 1antonio valente
 

Viewers also liked (16)

2014 Summer with Parks & Leisure
2014 Summer with Parks & Leisure2014 Summer with Parks & Leisure
2014 Summer with Parks & Leisure
 
Cg thurs
Cg thursCg thurs
Cg thurs
 
παρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρουςπαρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρους
 
Porterville Breakfast Lions Service Project
Porterville Breakfast Lions Service ProjectPorterville Breakfast Lions Service Project
Porterville Breakfast Lions Service Project
 
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic NetworksProperties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
Properties and Impact of Vicinity in Mobile Opportunistic Networks
 
C gwed
C gwedC gwed
C gwed
 
Cg tues
Cg tuesCg tues
Cg tues
 
Scm matrial menejemen nano
Scm matrial menejemen nanoScm matrial menejemen nano
Scm matrial menejemen nano
 
πασχα
πασχαπασχα
πασχα
 
Cg week one
Cg week oneCg week one
Cg week one
 
Bab iv
Bab ivBab iv
Bab iv
 
Cg frid
Cg fridCg frid
Cg frid
 
Porterville Spring Kids fest
Porterville Spring Kids festPorterville Spring Kids fest
Porterville Spring Kids fest
 
παρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρουςπαρεα με τις ηπειρους
παρεα με τις ηπειρους
 
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic NetworkingThe Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
The Strength of Vicinity Annexation in Opportunistic Networking
 
Commenti a opn 21 aprile 1
Commenti  a opn 21 aprile 1Commenti  a opn 21 aprile 1
Commenti a opn 21 aprile 1
 

Similar to Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…

Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzoLorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
Fabrizio Allavena
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Matteo Pietripaoli
 
Lega nord 2 marzo
Lega nord 2 marzoLega nord 2 marzo
Lega nord 2 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Nicola_C_Salerno
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
La nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembreLa nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembrejonathaninnocenti83
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
demxilno
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleAERANDIR
 
il Portico 303 settembre 2013
il Portico 303 settembre 2013il Portico 303 settembre 2013
il Portico 303 settembre 2013
novellara
 
Lega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le managerLega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le manager
Digital marketing & Social listening strategist
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Francesca Petrella
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Ipsos
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306
novellara
 

Similar to Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione… (20)

Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzoLorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
Lorien Osservatorio Politico Nazionale-15 marzo
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
 
Lega nord 2 marzo
Lega nord 2 marzoLega nord 2 marzo
Lega nord 2 marzo
 
La politica del fare
La politica del fareLa politica del fare
La politica del fare
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
 
La nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembreLa nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembre
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
 
Pieghevole20140619
Pieghevole20140619Pieghevole20140619
Pieghevole20140619
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
Tutto su Grillo
Tutto su GrilloTutto su Grillo
Tutto su Grillo
 
il Portico 303 settembre 2013
il Portico 303 settembre 2013il Portico 303 settembre 2013
il Portico 303 settembre 2013
 
Lega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le managerLega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le manager
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306
 

Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…

  • 1. Rilevazione 6 maggio 2013 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Una fragile soluzione è pur sempre una soluzione
  • 2. 19 35 33 6 Gli spari fuori da Palazzo Chigi/ il gesto disperato di Luigi Preiti La rielezione di Napolitano a Presidente della Repubblica L’insediamento del nuovo governo di Enrico Letta Le polemiche/ le contestazioni del primo Maggio I FATTI DELL’ULTIMA SETTIMANA News Politiche Quali fatti di attualità ricorda dell’ultima settimana? (RICORDO SPONTANEO) 54 26 19 Il gesto folle e disperato di Luigi Preiti e la sparatoria fuori da Palazzo Chigi La rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica L’insediamento del nuovo governo di Enrico Letta con l’accordo tra PD e PDL RICORDO QUALI HANNO COLPITO MAGGIORMENTE Quale tra i seguenti fatti l’ha colpita maggiormente? Totale elettorato: 47 milioni 6 2 2 2 10 17 Le polemiche/ le contestazioni del primo Maggio Le polemiche sull’abolizione dell’IMU Il giornalista de La Stampa disperso in Siria La decisione della regina di olanda di abdicare al trono a favore del figlio Altro Non sa 2Non sa
  • 3. Lo stato di salute dell’Italia
  • 4. INDICI EUROPA CAMPAGNA ELETTORALE 20 22 24 23 24 27 29 SITUAZIONE ECONOMIA EUROPEA SITUAZIONE ECONOMIA MONDIALE Base: Totale Campione 7 8 10 13 20 21 16 12 8 8 10 12 14 14 19 2424 16 1413 20 22 19 17 13 14 18 16 15 10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr
  • 5. 43 44 58 57 51 46 50 45 52 57 49 56 52 47 46 51 50 47 40 40 44 49 49 52 42 51 50 44 48 45 FIDUCIA NEL FUTURO PAURA DEL DEFAULT Lo SPREAD, l’indice di FIDUCIA e la PAURA del default Spread ai minimi, ma crollano gli indicatori di fiducia. Nuove incertezze? CAMPAGNA ELETTORALE 38 44 45 39 43 43 40 37 40 44 35 38 42 39 45 10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr 25-mag ANDAMENTO DELLO SPREAD Base indice di fiducia: Totale Italia 1 anno
  • 6. CAMPAGNA ELETTORALE INDICI SULLA SALUTE DEL PAESE 57 5150 55 53 50 45 41 34 36 38 39 51 48 46 43 LA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA GIUDIZIO SULLA PROPRIA SITUAZIONE PROFESSIONALE GIUDIZIO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN ITALIA Base: Totale Campione 34 26 32 3643 40 3637 38 29 29 30 24 21 28 30 26 25 36 33 29 4 4 10 14 11 5 8 6 5 4 5 9 6 5 8 8 7 10-dic 07-gen 04-feb 03-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 08-dic 05-gen 02-feb 02-mar 30-mar 27-apr
  • 7. Il lavoro e il risparmio degli italiani
  • 8. JOB INDEX I cittadini si sentono sempre meno sicuri: aumenta il tasso dei licenziamenti! 71 62 56 57 69 6462 66 59 50 58 58 53 52 51 51 51 SITUAZIONE PERSONALE LAVORATIVA STABILE O ABBASTANZA STABILE NEL MIO LUOGO DI LAVORO SI STA RIDUCENDO IL PERSONALE Situazione lavorativa percepita sempre più PRECARIA CAMPAGNA ELETTORALE 56 57 51 51 51 21 22 37 44 39 34 35 36 30 36 34 29 25 24 20 24 31 10-dic 7-gen 4-feb 3-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 8-dic 5-gen 2-feb 2-mar 30-mar 27-apr BASE VARIABILE: TOTALE DEI LAVORATORI 46 46 49 40 39 38 39 40 38 45 48 46 44 39 AUMENTA rapidamente anche il tasso dei licenziamenti
  • 9. 30 27 24 22 252626 25 22 17 16 20 14 16 24 24 22 Hanno intaccato i propri risparmi hanno chiesto prestiti Hanno risparmiato INDICI SU RISPARMIO e CONSUMI Negli ultimi dodici mesi.. RISPARMIO CAMPAGNA ELETTORALE 17 16 14 16 10-dic 7-gen 4-feb 3-mar 31-mar 28-apr 26-mag 23-giu 21-lug 18-ago 15-set 13-ott 10-nov 8-dic 5-gen 2-feb 2-mar 30-mar 27-apr Base: Totale Campione 36€ 35€ 34€ 31€ 33€ 32€ 34€ 35€ 27€ 25€ 26€ 29€ 30€ 28€ 37€ 12-dic 09-gen 06-feb05-mar02-apr 30-apr28-mag25-giu 23-lug 20-ago 17-set 15-ott 12-nov 10-dic 07-gen 04-feb04-mar01-apr SPESA MEDIA QUOTIDIANA
  • 10. -1,1 -0,1 4,510 30 INDICE DI PREVISIONE DI RISPARMIO INDICE DI PREVISIONE DI CONSUMI PREVISIONI DI RISPARMIO e CONSUMI Nel corso dei prossimi dodici mesi… differenza tra la previsione di aumenti di risparmio o consumi e la previsione di riduzione PREVISIONE DEI CONSUMI -36,0 -35,4 -34,1 -1,1 -0,1 -50 -30 -10 4-mar 18-mar 1-apr 15-apr 29-apr Base: Totale Campione PREVISIONE RISPARMIO
  • 11. Tutti i numeri del Governo Letta
  • 12. 41 28 15 Durerà solo il tempo necessario a fare una nuova legge elettorale Cadrà già alla prima difficoltà e si tornerà subito al voto Durerà fino a fine legislatura UN GOVERNO A TEMPO… Un governo di LARGHE INTESE «Come giudica la scelta di un governo di Larghe intese o di scopo tra PD, PDL, UDC e Scelta Civica?» GIUDIZIO SUL GOVERNO DI LARGHE INTESE 52% degli italiani GIUDICA POSITIVAMENTE «Secondo lei il nuovo governo…» 13 8 Durerà il tempo per fare le grandi riforme di cui ha bisogno il Paese Non sa GIUDICA POSITIVAMENTE la scelta di un governo di Larghe Intese PD + PDL + UDC + Scelta Civica •41% lo giudica NEGATIVAMENTE •6% non sa
  • 13. Un governo di LARGHE INTESE «Qual è il suo giudizio complessivo sul Governo Letta?»«Qual è il suo giudizio complessivo sul Governo Letta?» GIUDIZIO POSITIVO SUL GOVERNO LETTA 63% degli italiani 63% degli italianidegli italiani GIUDICA POSITIVAMENTE il GOVERNO LETTA •24% lo giudica NEGATIVAMENTE •13% non sa degli italiani GIUDICA POSITIVAMENTE il GOVERNO LETTA •24% lo giudica NEGATIVAMENTE •13% non sa 89%90%68% 80% 31%54% Il giudizio secondo gli elettori potenziali di… ASTENSIONE 55%
  • 14. 60 35 40 52 46 37 28 26 30 36 63 GIUDIZIO POSITIVO GOV.MONTI GIUDIZIO POSITIVO GOV.LETTA Il Governo Letta a confronto Giudizio sul GOVERNO MONTI a confronto con il GOVERNO LETTA PRIMO MESE DAL SECONDO AL NONO MESE DOPO UN ANNO 28 26 30 1° settimana 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 1 anno Giudizio sull’operato di MARIO MONTI a confronto con ENRICO LETTA 50 52 51 52 41 36 34 31 31 31 38 1° settimana 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 1 anno GIUDIZIO POSITIVO MARIO MONTI GIUDIZIO POSITIVO ENRICO LETTA Totale elettorato: 50,4 milioni
  • 15. Le PRIORITÀ di governo indicate dagli italiani PROVVEDIMENTI RITENUTI PRIORITARIECONOMIA 52 38 35 29 23 20 Politiche per creare occupazione Investimenti pubblici per favorire l'occupazione e la ripresa economica ritrattando gli accordi europei Misure per il rilancio della piccola e media impresa favorendo gli investimenti e l'accesso al credito Riduzione degli stipendi e dei privilegi dei politici Modifica della legge elettorale (premio di governabilità e preferenze) «Ora le leggerò una serie di punti che altri prima di lei hanno indicato come prioritari per il Paese, quali di questi ritiene maggiormente prioritario» [N.B. SOLO I PROVVEDIMENTI PRIORITARI PER OLTRE IL 10% DEI CITTADINI] 20 19 13 11 11 11 Riduzione dell’IMU Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica Riforme costituzionali (dimezzamento dei parlamentari, cancellazione delle Province, Senato Federale) Leggi anti-corruzione, anti-riciclaggio, falso in bilancio, voto di scambio e frodi fiscali Reddito minimo di disoccupazione o reddito di cittadinanza Salvaguardia degli esodati
  • 16. La Mappa dei PROVVEDIMENTI Governo VS Totale Italia Investimenti pubblici per favorire occupazione e ripresa ritrattando gli accordi europei Rilancio della piccola e media impresa: investimenti e accesso al credito Politiche per creare occupazione PRIORITÀPERILTOTALEDEICITTADINI INTERVENTI CON PIÙ ALTO CONSENSO e accesso al credito Reddito minimo di disoccupazione Salvaguardia degli esodati Riduzione dell’IMU Riforme costituzionali Riduzione degli stipendi e dei privilegi dei politici Modifica della legge elettorale Leggi anti-corruzione, anti- riciclaggio, falso in bilancio, voto di scambio e frodi fiscali Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica PRIORITÀ PER L’ELETTORATO DEI PARTITI AL GOVERNO PRIORITÀPERILTOTALEDEICITTADINI
  • 17. Dopo l’elezione del Presidente e del nuovo Governo… CHE FARE? 22 APRILE 6 MAGGIO 49 21 15 Tornare a votare solo dopo aver cambiato la legge elettorale Arrivare fino a fine legislatura Approvare i provvedimenti previsti «Alla luce della nuova elezione del Presidente della Repubblica, Secondo lei, cosa bisognerebbe fare?» 52 8 Tornare a votare solo dopo aver cambiato la legge elettorale Fare un governo di Unità nazionale «Alla luce della formazione del nuovo governo, Secondo lei, cosa bisognerebbe fare? ?» Totale elettorato: 47 milioni 15 9 6 Approvare i provvedimenti previsti dalla "commissione dei saggi" Tornare a votare subito NON SA 9 8 4 7 12 Fare un nuovo governo Tecnico Fare un governo di alleanza tra Centrosinistra e M5S Fare un governo M5S Tornare a votare subito NON SA
  • 19. Se si tornasse al voto… Rilevazione Lorien del 22 aprile Rispondenti: 65,9% (-6,9% rispetto all’affluenza delle elezioni) 6 maggio 2013 Rispondenti: 67,8% (-5% rispetto all’affluenza delle elezioni) 2,4 27,1 2,4 0,5 0,2 5,9 2,5 LEGA NORD PDL Frat. d’Italia La Destra Altri CDX Scelta Civica UDC 32,6 2,3 27,6 1,5 0,4 0,3 6,2 2,7 LEGA NORD PDL Frat. d’Italia La Destra Altri CDX Scelta Civica UDC 32,1 Base: TOTALE RISPONDENTI 2,5 0,1 24,0 4,8 0,2 1,7 25,5 0,7 2,0 UDC FLI PD SEL Altri CSX Rivol.Civile M5S Fare - FiD Altri 8,5 29 1,7 25,5 Base: TOTALE RISPONDENTI 2,7 0,1 25.4 3,7 0,5 1,2 27,3 0,5 0,3 UDC FLI PD SEL Altri CSX Rivol.Civile M5S Fare - FiD Altri 9 29,6 1,2 27,3
  • 20. 29,5 31,9 31,6 29,9 29,6 29,027,3 31,0 29,3 32,4 32,1 32,6 25,6 28,5 29,3 25,3 27,3 25,5 20 30 40 TREND DELL’ORIENTAMENTO AL VOTO: (per coalizione) Il centrodestra stacca di oltre 3 punti il centrosinistra! In calo il M5S… Bersani (PD, SEL e altre liste) Berlusconi (PDL, Lega, Frat.d’Italia e altri) Grillo (M5S) ELEZIONI GOVERNO LETTA 10,6 5,6 7,3 9,3 9,0 8,5 2,2 1,5 1,1 1,3 1,2 1,7 1,1 0,5 0,8 1,2 0,5 0,70 10 TOTALE ELETTORATO: 47.154.700 elettori Mario Monti (Scelta Civica, UDC e FLI) Rivol.Civile Fare -FID 1 MARZO 15 MARZO 5 APRILE 22 APRILE 6 MAGGIO
  • 21. Nota metodologica Istituto: Lorien Consulting – Public Affairs IN ESCLUSIVA PER ITALIA OGGI Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggio realizzato su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana di 1.000 cittadini Metodo di raccolta delle informazioni: interviste CATI ad un campione rappresentativo per sesso, età e area di residenza Numero delle persone interpellate ed universo di riferimento: Campione di 1.000 cittadini strutturati per sesso ed età Data in cui è stato realizzato il sondaggio: 4-5 maggio 2013 Metodo di elaborazione: SPSS – Intervallo di confidenza 95%