SlideShare a Scribd company logo
“I Geodati open come fonte di business per le Aziende
che offrono servizi alle Aziende”
ovvero
come le Aziende utilizzano geo dati open per Marketing, Sales e Retailing

Marco Santambrogio
VALUE LAB - Founder and Managing Director
Roma, 27 Febbraio 2014
Tutte le Aziende devono gestire la componente geografica delle proprie
attività
•

Ogni Azienda gestisce entità geograficamente distribuite e differenziate
Direttamente
•
•
•
•
•
•
•
•

Indirettamente
•
•
•
•
•
•
•

Clienti
Punti vendita
Forza vendita
Dipendenti e collaboratori
Fornitori
Stabilimenti e magazzini
Mezzi di comunicazione
…

Usanze
Normativa
Lingua
Valuta
Orari
Rischi (materiali e finanziari)
…

•

Circa il 70% dei dati gestiti dai sistemi informativi aziendali è geo-riferibile (Fonte:
Gartner, IDC, Meta Group

•

Sviluppo e diffusione di informazioni georiferite (Es.: Google, Bing, Open Data) e di
funzionalità “location aware” degli smartphone
2

2
La componente geografica è presente in quasi tutte le decisioni aziendali

GEOGRAFIA

MERCATO

CONSUMATORE

PUNTI DI VENDITA

FORZA VENDITA

• Stima del potenziale

• Profilazione e

• Generazione di traffico

• Efficienza ed efficacia

di mercato
• Competitive
intelligence
• Previsione delle
vendite e budget
• Business plan /
Marketing plan
•…

segmentazione del
consumatore
• CRM & Communities
• Loyalty programs e
Promotions
• Direct marketing
• Volantinaggio
• Local marketing
• Location based mobile
marketing
•…

nel punto vendita
• Sviluppo /
razionalizzazione della
Catena di pdv
• Apertura nuovi punti
vendita
• Politiche e piani di
Trade marketing
• Sviluppo /
razionalizzazione del
Trade / canali
•…

della forza vendita
• Gestione visite e
raccolta ordini
• Conformazione e
gestione della Rete di
Vendita
•…

3
La sofisticazione delle analisi dipende dalle specifiche necessità
Cosa può succedere se modifico un fattore (e dove) ?
Optimization

Vantaggio competitivo

Cosa accardrà dopo?
Predictive
Modelling

Cosa succede se il trend continua?
Forecasting

Perchè e dove sta accadendo?

FUTURO

Statistical
Analysis

PRESENTE

Alerts

Quali azioni sono necessarie (e dove) ?
Query
Drilldown
Ad hoc
Reports
Std.
Reports

Qual’è e dov’è esattamente il problema ?

Quanto, quanto spesso, dove ?
Cosa è accaduto e dove?

Grado di sofisticazione
4

PASSATO
Per ottimizzare scelte ed attività è necessaria una visione organica del mercato

Attività di comunicazione
Organizzazione commerciale (Punti vendita, Forza vendita)

Performance commerciali (quota di mercato, copertura,
penetrazione)
Vendite
Clienti

Concorrenti

Punti vendita
Aziende e unità locali
Persone (residenti, presenti durante la giornata, di passaggio)
Destinazione d’uso prevalente degli immobili
Caratteristiche del territorio
Argomento

MERCATO

Applicazione

REPORTING

Titolo di studio

Professione
Sezioni2001 - Mix Professione
Imprend. - Liberi Profess.
Lavoratori Autonomi

Sezioni2001 - Mix Titolo di Studio
Laurea o Dipl. univ o Terziario
Diploma S.M. Superiore

O CO
MO
C O RS

DI
AL
RIB
GA
E
PP
SE
G IU

SA
LA

O
RS

NAG LIA

CO

VI A

DE LL

A MO

SCO

O
ER IN

UT
O

YR

I
ID

B
N

O

NE

VIA PA

L ERMO

Popolazione straniera
O

SI
SE PP
EM
US
G IU
VIA

V IA

M

LIA

VI A

DE LL

A
R

A MO

ST
AT

V IA L U IGI
C AG NO LA

VA

NO
CA
N IO
TO

I

V IA
SA
LA

SCO

VIA

AN

A TE NAG
PO RT
VIA DI
TO
VIA VAS

EZ IA

CO

V IA

LO M

LV
LE E

O C RI
SP

VIA VAR ESE
A
LT
VO
RO

C AR

V IA

UT

N

NE

O

LIO

O

I
ID

YR

O

M IZ

B

N AN
VIA LEG

IO

VIAL E MALTA

V IA

GG I

LE

G

IA

R

IN

IO

TE

V

G

ST

G

I

E
AR

P IL

A

O

O

U B IO

CE SC

ND

I

V IA

IN

LE

D

V IA

R

RA

EU

FIL

N

A

PA S

E FR
AN

SA

H IE

V IA

V IA

IO

IA

N

H

R

MA
ARIA

O

LE

ES

I

G
V

Sezioni - Cluster Ricchezza
BASSO
MEDIO - BASSO
MEDIO
MEDIO - ALTO
ALTO

VA

IG

E

TE

C

SC

C

PE

U

NA

VIA VITT ORIO ALFIERI
VIA
LU
IG
IC
AN
ON
IC
A
I
N
TA
ER
B

VI AL

AL

M AN

P

SE

VIA

O

AS

I

IO

LL

M

G IUST

IA

E

A

EP PE

N

C

E

S IO

US
VIA GI

RA
VIA B

O

AR

IA

<Empty Legend>

DR

RE

D

M

N

CE

A

N

I

R

O

O BRUN O

T IT

VIA

NICC O LIN

N

V

O

ZZ

DAN
E VIA GIOR

V IA

I B ATT ISTA

I

M

LO

V IA

E

IA

B IO

LL

O

E

N

A

V

I

RE

SC

IN

CE

R

RD

NO

N

E

P

EA

SIG

A

N

O
PI

N

SE

E

AL

SAR PI

CAM
O DI

O

CA

RD

O

FR

P IO

P IO

M
SE

M

O

M

S

E
S

R

SE

O

O

S

C

SO

R

IU

PP

A

SINA

EA

LU

FR

AOL O

V IA

AL

ZO

V IA

AZ

A

R

O

V IA

C

CO

VIA P

NN
VIA G IOVA

M

EN

LIO

IA

G
V

I

ES
VIA M

IN

V IA

C

LO

AC

LO

C

V

IU

O

V IA

G
V

ES

PR

E

NO LF
VI A AR

O
PA

C

AR

VIA PA

VA
O

IS

ER IN

V

O CO
MO

N

C O RS

O

IA

L ERMO

VI A SO
LF

M
V

DI

M

AL

M

RIB

LE

GA

A
S

E

U

PP

R

SE

E

G IU

G

Sezioni2001 - Mix Stranieri
S_Europa
S_Africa
S_America
V
LI IA G
VIA ENRICO TAZZO S_Asia
IU
S
S_Oceania
EP
Sezioni2001 PEN° Stranieri
- F
ER
0VIA MAURIZIO QUADRIO 10
R
AR
10 - 25
I
25 - 50
50 - 100
I
ER
oltre 100
SP

O

A

V IA

IA

ZZ

E

V IAL E MO
N TEL LO
B AS
TION
B AS
I DI
TIO
PO RT
NI D
I PO
A VO
R TA
LT A
VO LT
A

NE

O

LIO

O

N

VIAL E MALTA

VA

VI A SO
LF

V IA L U IGI
C AG NO LA

VA

NO
CA
N IO
TO
AN

A
R

AT

V IA

V IAL E MO
N TEL LO
B AS
TION
B AS
I DI
TIO
PO RT
NI D
I PO
A VO
R TA
LT A
VO LT
A

SI
SE PP
EM
US
VIA

G IU

O CO
MO
C O RS

DI
AL

O

M

ST

IO

M IZ

G

TE

IA

IA

I

V IA

VIA

CO

R

V IA L U IGI
C AG NO LA

A TE
PO RT
VIA DI
TO
VIA VAS

LE

O

IO

O

G

I

A
V

G

IN
ST

VIA VAR ESE
A
LT
VO
RO

I

O C RI
SP

ND

IN

U B IO

CE SC

SA

D

I
MAGG

V IA

R

LE

A

V IA

IG

R

RA

P IL

E
AR

VA

N

E

PA S

ES

H IE

EU

FIL

O

O

IO

N

H

ARIA
LO M
C AR
V IA
IA
LV EZ
LE E
V IA

LE

E FR
AN

N AN
VIA LEG

VIA VITT ORIO ALFIERI
VIA
LU
IG
IC
AN
ON
IC
A
I
N
TA
ER
B

VI AL

AL

IA

TE

SC

V IA

V IA

UT

YR

IO
IL
ID

B

G
V

P

6

I

M AN

PE

SE

NA

L ERMO

Sezioni - Cluster Ricchezza
BASSO
MEDIO - BASSO
MEDIO
MEDIO - ALTO
ALTO

Sezioni01 - addetti
< 30
30 - 80
80 - 130
130 - 200
> 200

G IUST

EP PE

IO

M

AS

VIA

I

A

V IA

US
VIA GI

N

C

E

S IO

O

C

DR

VIA

RA
VIA B

D

U

N

IA

RE

O

CE

ZZ

V IA

A

O
DAN O BRUN

I

R

E VIA GIOR

V IA

NICC O LIN

O

N

50 - 100
100 - 150 I
150 - 200 E R
SP
> 200 O
T IT

I B ATT ISTA

I

N

V

IA

P

A

V

B IO

LL

M

<Empty Legend>

O

VA

CAM
O DI

I

RE

RD

NO

EA

SIG

AL

A

NN
VIA G IOVA

O

CA

RD

IN

SINA

EA

LU

R

LO

PP

P

NO LF
VI A AR

AL

ZO

V IA

AZ

O

SAR PI

O

IU

SE

E

ES
VI A M

M

V IA

LO

FR

AOL O

SC

LL

AT

M IZ

IO

VIA PA

VIA P

E

SCO

I

CE

V

C

A MO

IN

N

AR

DE LL

C

A

G

M

VI A

AC

FR
E

E

V IA

E

SA
LA

C

V IA
N

N

A
R

AR

O

LIO

P IO

O
PI

N

M

ES

PR

E

IA

P IO

M
SE

M

O

VA

O

A

IU

Reddito e ricchezza
Sezioni01 - addetti
< 30
30 - 80
80 - 130
130 - 200
> 200

IS

M

S

NO

V

EN

C

V

E
S

R

CA

N

SE

N IO

O

IA

LO

SI

M

G

O

O

TO

L

V

S

C

V IA

ST

AN

A
S

V

SE PP
EM
US

U

SO

I

VIA

CO

V IA

R

V IA

G IU

E

V
Lavoratori Dipendenti
LI IA G
VIA ENRICO TAZZO
Casalinghe
IU
S
EP
Studenti
PE
Pensionati
FE
R
VIA MAURIZIO QUADRIO
Sezioni2001 - Popolazione
R
AR
< 30
I

E

O
PA

V IA

G

R

NAG LIA

N AN
VIA LEG

G

VIAL E MALTA

A

M

R

A TE
PO RT
VIA DI
TO
VIA VAS

LE

R

TE

IA

IO

O

O

G

A
V

G

IN
ST

O C RI
SP

O

I

I
MAGG

V IA

IN

LE

D

V IA

I

E
AR

P IL

VA

R

RA

EU

FIL

IO

A

CE SC

C

H IE

V IA

V IA

IA

IG

R

ZZ

CO

I

G
V

N

E

ARIA
LO M
C AR
V IA
IA
LV EZ
LE E
V IA

E FR
AN

U B IO

VIA VAR ESE
A
LT
VO
RO

C

SC

C

Lavoratori

PE

U

Sezioni01 - Famiglie
< 30
30 - 80
80 - 130
130 - 200
> 200

N

H

VIA VITT ORIO ALFIERI
VIA
LU
IG
IC
AN
ON
IC
A
I
N
TA
ER
B

PA S

ND

P

NA

TE

O

M

SE

VIA

LL

A

M AN

IO

IA

IA

SP

SA

IA

E

E

I

N

C

DR

G IUST

O

LE

ES

O

AR

N

EP PE

VI AL

AL

US
VIA GI

RA
VIA B

D

M

IA

V IA

O

S IO

ZZ

RE

A

CE

R

O
DAN O BRUN

T IT

VIA

I

N

V

O

E VIA GIOR

V IA

NICC O LIN

I

LO

V IA

E

A

V

B IO

LL

O

E

E

N

M

<Empty Legend>
AS

I

RE

SC

A

RD

NO

CE

IN

EA

N

R

AL

A

N

N

O
PI

PP

P

N

100 - 150
150 - 200
> 200 E RI

I B ATT ISTA

O

SIG

SAR PI

M
DI CA

RD

CA

O

FR

P IO

P IO

M
SE

M

O

M

S

E
S

R

SE

O

O

S

C

SO

R

IU

SE

E

SINA

EA

LU

FR

AOL O

LF O

AL

ZO

V IA

AZ

A

R

O

VIA P

NO
VI A AR

M

EN

LIO

IA

G
V

I

ES
VI A M

IN

V IA

C

LO

AC

LO

AR

C

V

ES

O

V IA

C

CO

V

IU

PR

V IA

C
G

E

P

RIB

O

ER IN

IS

GA

V

E

N

PP

O

IA

VI A SO
LF

M
V

SE

L

G IU

A
S

O

U

RS

R

CO

E

V IAL E MO
N TEL LO
B AS
TION
B AS
I DI
TIO
PO RT
NI D
I PO
A VO
R TA
LT A
VO LT
A

G

EM

V IA

A

V IA

ZZ

V
Diploma GS.M. Inferiore
LI IA
VIA ENRICO TAZZO
IU
Licenza Elementare
S
EP
Sezioni2001 - Popolazione
PE
FE
< 30
R
VIA MAURIZIO QUADRIO
R
AR
50 - 100
I

E

NN
VIA G IOVA

IA

M

O
PA

P

EM

V IA

Sezioni01 - Famiglie
< 30
30 - 80
80 - 130
130 - 200
> 200

RS

Popolazione e famiglie

CO

Informazioni socio-demografiche e
socio-economiche
Distribuzione del reddito per
sezione di censimento

Argomento
Applicazione

7

MERCATO
REPORTING
Popolazione gravitante per motivi
di lavoro nel bacino di mercato

Argomento

MERCATO

Applicazione

REPORTING
Ipotesi di Piazzale Accursio
10 minuti in macchina
20 minuti in macchina
30 minuti in macchina
Utenze Business
1 - 24
24 - 53
53 - 106
106 - 219
219 - 459
Nessuna utenza

8000

0

8000 Meters

8
Argomento

9

MERCATO

Applicazione

Flussi (persone di passaggio)

REPORTING
Argomento

MERCATO

Applicazione

Vie e zone commerciali

REPORTING

PARIGI

MILANO

Clienti
x
z
Streets_italia
Autostrade - Tangenziali
Arterie Principali
Strade Importanti
Strade principali
Strade secondarie
Vie Commerciali
Tiepide
Calde
Caldissime

x
z

x
z

x
z
x
z
x x
z z

x
z

x
z

x
z

x
z

x
z
x
z

x
z

x
z
x
z

x
z

0

x
z

2 Kilometers

x
z
Argomento

PUNTI DI VENDITA

Applicazione

Vie e numeri civici e loro contributo
al fatturato

REPORTING

%
[

%
[ Punto vendita Test

N° Clienti - Marche
1
2
3-5
5 - 10
10 - 20
Streets_italia.shp
Autostrade - Tangenziali
Arterie Principali
Strade Importanti
Strade principali
Strade secondarie
Ferrovie
Tableau de Board e
Sistema di Benchmarking

Argomento

PUNTI DI VENDITA/FORZA VENDITA

Applicazione

REPORTING

 I Cruscotti monitorano
• mercato (domanda e
concorrenza)
• Obiettivi
• leve di marketing /
commerciali
• performance ottenute
 Key Performance Indicators
consentono di confrontare e
interpretare le determinanti di
mercato e/o aziendali delle
performance di un Punto vendita
o di un Venditore
Performance territoriali e indicazioni
operative

Argomento

FORZA VENDITA

Applicazione

REPORTING

Sunglasses Mix Index

Agent 1

Product 1

Product 2

13
Affidabilità finanziaria
e utilizzo di prodotti finanziari

Argomento
Applicazione

Esempio:
Mappatura per micro-zona
della propensione
all’utilizzo di prodotti
finanziari

MERCATO
ANALISI STATISTICA

Possibilità,
per
la
singola variabile o per il
mercato potenziale, di
vedere i dati a vari
livelli di dettaglio, dalla
micro-zona al totale
Italia.
Clusterizzazione delle
micro-zone tipicamente
in
termini
di
propensione all’utilizzo
di strumenti finanziari e
affidabilità

Esempio:
Mappatura per
micro-zona
dell’affidabilità
finanziaria

14
Segmentazione geo-demografica
della popolazione

Argomento

MERCATO

Applicazione

ANALISI STATISTICA

TORINO

% Abitazioni occupate da persone residenti in proprietà

92

% Abitazioni vuote

73

% Abitazioni occupate solo da persone non residenti

340

perc_occ_LMN

144

perc_occ_JK
% Occupati per sez G,H - Altre attività (Commercio/riparazioni,
Alberghi/ristoranti)

238
81

perc_occ_CED

54

% Imprenditori e liberi professionisti

282

% Disoccupati

58

% Licenza elementare

45

% Diploma di scuola secondaria superiore

135

% Laurea o diploma universitario

362

% Popolazione residente - eta' >65 anni

118

% Popolazione residente - eta' 5 - 14 anni

79

% Popolazione residente - eta' < 5 anni

87

Densità popolazione

153
30

15

80

130

180

230

280
Definizione del Target secondo
criteri socio-economici-demografici …

Argomento
Applicazione

16

CONSUMATORE
ANALISI STATISTICA
… e selezione di prospect
in base al profilo e alla localizzazione

Argomento

CONSUMATORE

Applicazione

ANALISI STATISTICA

Privati e Small business

17
Intensità competitiva in base ai
piani di apertura di nuovi punti vendita

18

Argomento

MERCATO

Applicazione

MODELLI PREDITTIVI
Probabilità di attrarre clienti da parte di
un nuovo punto vendita

Attraction
Probability

19

Argomento

PUNTO VENDITA

Applicazione

MODELLI PREDITTIVI
Stima del fatturato di un nuovo
Punto vendita

Argomento
Applicazione

• Approccio Empirico – Comparazione con punti
vendita simili

• Approccio Empirico - Modello deterministico

• Modelli statistici- Regressione

• Modelli geo-statistici- Gravitationale

20

PUNTI DI VENDITA
MODELLI PREDITTIVI
Argomento

1

CONSUMATORE

Applicazione

Location Based Mobile Advertising

OTTIMIZZAZIONE

2

Il pubblicitario imposta una campagna
adv in modo tale che il massaggio venga
trasmesso nei pressi dei negozi che
soddisfano determinati criteri geografici

6

3

Il dispositivo /applicazione richiama il
server ad API in determinati punti per
verificare la disponibilità pubblicitaria in
base alla posizione e i dati dell’ utente.

5

Il server ottimizza il messaggio
pubblicitario in base alla
localizzazione e altri criteri e
trasmette il messaggio ad altri
mezzi

4
Ti meriti una
pausa

Ad
Stats &
Reporting

Il device riporta le interazioni
per mezzo del server ad Api
per monitorare la campagna e
misurarne i risultati

Gli utenti a cui piace il messaggio,
interagiscono con esso per
ottenere
indicazioni,
mappe,
coupon …

Il device riporta l’interazione
dell’utente tramite il server
ad Api per tracciare e fare
reporting
21
Aree di distribuzione door to door di
cataloghi e volantini

Argomento

CONSUMATORE

Applicazione

OTTIMIZZAZIONE

PUNTI VENDITA INTERSPAR

Quarto d'Altino

Scorzè

Mogliano Veneto

ug
Vals
Via

Marcon

Noale
Martellago
Salzano

Aut

Torri di Quartesolo Camisano Vicentino
Santa Maria di Sala

Campodarsego

Mirano
tra

s
Auto

Autos
Villafranca Padovana Vigodarzere
trada
Bre
Limena scia
-Pado
va

Longare

Mestrino

da P

zia
ene
va-V
ado Spinea

ost
ra

da

Bre

ana

Borgoricco
San Giorgio delle Pertiche

scia
-

Pad

ova

ZONA 5

Autos
Pianiga

Cadoneghe

ZONA 9
Venezia

Vigonza
Rubano
Fiesso d'Artico

Fossò

va
Bo
log

ZONA 8

Fino a Sacco
Piove di 2%

da

2,1% - 5%
5,1% - 8,5%

12,6% - 19%

Codevigo

Stra
da
S

ta

19,1% - 28,5%

ta
Chioggiale

28,6% - 41%

Ospedaletto Euganeo
Este

Conselve

41,1% - 56,5%

na
- Pa
do

Sant'Angelo di Piove di Sacco
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
BACINO GRAVITAZIONALE TOTALE
Probabilità di attrazione

Brugine

Co
ZONA 4
rso
ZONA 4
Bo
sto
n

Camponogara

8,6% - 12,5%

venta Vicentina

Monselice

VE

ZONA 3

tra

Maserà di Padova
Casalserugo
Due Carrare

Legnaro

st
Auto

va

PD

Ponte San Nicolò

Torreglia
Montegrotto Terme

rada

VI

Vigonovo

Albignasego

ZONA 6 dova-V
Pa

Mira

Au
tos

Abano Terme

zia
ene

rescia
-Pado

Padova
Saonara

Teolo

trada
B

ZONA 2

Dolo

Noventa Padovana Stra
Selvazzano Dentro

SP47

Piazzola sul Brenta Curtarolo

omea

Camposampiero

Campo San Martino

Vicenza

nano

Santa Giustina in Colle

Roncade
Casale sul Sile

Preganziol

Rom

ZONA 1
ZONA 7

Via Romea

BACINO ISOCRONO TOTALE

Zero Branco

Statale R

Cittadella
Carmignano di Brenta Fontaniva
San Martino di Lupari
ueville
Piombino Dese
Monticello Conte Otto
o
Loreggia
Trebaseleghe
Bolzano Vicentino
Villa del Conte
San Giorgio in Bosco

ea

56,6% - 75%
Correzzola
VR
Oltre 75%

Solesino

Probabilità di attrazione

Individuazione dei bacini di mercato primari e secondari in base alla loro
capacità di attrazione

Bacino di mercato primario
Bacino di mercato secondario
Area limite

22
Scelta delle migliori localizzazioni
per apertura di nuovi punti vendita

Selezione di tutte le
possibili location presenti
sul territorio

Fase 1

Argomento
Applicazione

Scrematura massiva in
base ai vincoli
minimi/massimi di
potenziale, pressione
competitiva, performance
attuale, etc.

PUNTI DIVENDITA
OTTIMIZZAZIONE

Scrematura massiva in
base a criteri di
ottimizzazione locale

Fase 2

Fase 3

23

Scrematura massiva in
base a criteri di
massimizzazione del
risultato

Fase 4
Riconfigurazione di aree e
mandati di vendita

Argomento
Applicazione

Area pre-esistente

FORZA VENDITA
OTTIMIZZAZIONE

Area ottimizzata

24
INPUT

Argomento

FORZA VENDITA

Applicazione

Ottimizzazione dei percorsi / giri visita

OTTIMIZZAZIONE

OUTPUT

Analisi Itinerari

25
Integrazione di Dati, Software e Approcci metodologici e analitici
Le aziende leader migliorano la loro competitività integrando dati strutturati e destrutturati di
fonte interna ed esterna e prendendo decisioni adottando approcci metodologici che integrano le
diverse tecnologie e fanno leva su analisi quantitative.
Azienda
Mercato
Sito web

ECommerce

App /
Mobile

RFID

Analisi
statistiche
Analisi
semantiche

Dati di fonte esterna
Ricerche e
rilevazioni
Dati Open

Liste
anagrafiche

Dati
statistici

Cartografie

People to
People

People to
Machine

Machine to
Machine

Territorio

Clienti / Consumatori

Business
Business
Information
Information
Data Base
Data Base

Punti vendita

Analisi
geografiche

Forza vendita

Trattamento Dati

Query &
Reporting

Attività operative

Dati di fonte aziendale
Le Aziende ricercano un supporto integrato

COMPETENZE
SPECIALISTICHE

DATI

TECNOLOGIE
ABILITANTI

MODELLI
ANALITICI
Profilo di VALUE LAB
VALUE LAB è una innovativa società di Consulenza aziendale + Information Technology +
Business Information specializzata in Marketing e CRM, Vendite e Retailing.

Aiutiamo le Aziende di produzione, distribuzione e servizi a migliorare le performance
commerciali e rafforzare il posizionamento competitivo integrando:
• servizi professionali
• dati
• modelli analitici
• information technology
a supporto di scelte strategiche e gestione operativa di:
• mercati
• consumatori
• punti di vendita
• forza vendita
La società è attiva da oltre 20 anni, con uffici a Milano e Roma e opera sia in Italia sia all’estero
con un organico di oltre 100 Professional full time. È in forte crescita.
Pioniere nel campo del Geomarketing e dell’integrazione GIS – Business intelligence, VALUE LAB
è la società leader in Italia e tra le prime al mondo su questi temi.
28
VALUE LAB è leader nella Location Intelligence e Analytics
Leadership, Specializzazione, Esperienza, Dati, Rigore metodologico, Innovazione
Abbiamo calcolato oltre 330,000 bacini di mercato di Punti vendita utilizzando una varietà di tecniche
geo-statistiche
Abbiamo razionalizzato la conformazione e l’attività di decine di Reti di vendita in molti Settori
Gestiamo l’archivio più esteso e aggiornato di dati statistici micro – territoriali, liste anagrafiche
(Persone, Aziende e Punti vendita) e mappe per effettuare analisi e attività operative in Italia e all’estero
Siamo i Business Partners di riferimento in Italia e tra I principali in Europa per le aziende leader
mondiali di software in ambito GIS (ESRI) e Business Intelligence (SAS, QLIKVIEW, MICROSOFT) e di
cartografie (HERE-NAVTEQ)
Siamo alla frontiera della Location Analytics, con soluzioni per analisi geografiche dei Big Data (con
Hadoop), software brevettati di integrazione tra ESRI e QLIKVIEW, SAS e MICROSOFT e servizi offerti in
cloud

Stiamo sviluppando attività di Location Based Services e di Location Based Mobile Marketing
Abbiamo accordi per la gestione in outsourcing delle attività di Geomarketing e Location Analytics per
diverse altre società di servizi (Consulenza, System Integration, Ricerche di mercato, Comunicazione)

29
I Clienti di VALUE LAB sono grandi Aziende di tutti i settori
•AUTOMOTIVE

•PETROL & UTILITIES

•TRAVEL & LEISURE

•CONSUMER DURABLES

•FAST MOVING CONSUMER
GOODS

•FASHION & LUXURY

•FINANCE

•PHARMA & HEALTHCARE

•SERVICES

•MEDIA & PUBLISHING

5

•INDUSTRIAL GOODS
L'offerta di VALUE LAB copre le diverse esigenze aziendali

31
I Dati che elaboriamo e offriamo spesso sono Open Geo Data, italiani o esteri
http://www.valuelab.it/offerta/liste-dati

Per OGGETTO
Trattamento Indirizzi e Anagrafiche
•
•
•
•
•

Data Entry
Normalizzazione
Deduplica
Geocodifica e Georeferenziazione
Arricchimento

Privati
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Liste di Privati
Segmentazione Sociodemo POLIS
Movers
Popolazione Residente e Lavorativa
Demografia Popolazione
Reddito e Consumi
Risparmi e Investimenti
Comportamenti Finanziari
Professionisti

Edifici
Veicoli
Aziende
• Liste
• Demografia Imprese

Punti di Vendita
• Liste
• Bacini di Mercato

Punti di Interesse
Potenziale
Intensità Competitiva
Classificazione dei Comuni

Per DETTAGLIO
Via e Numero Civico
•
•
•
•
•
•

Liste di Privati
Liste di Professionisti
Liste di Aziende
Liste di Punti di Vendita
Punti di Interesse
Raster

Strada
• Grafo Stradale NAVTEQ e Tele Atlas
• Grafo Stradale Vie e Zone Commerciali

Sezione di Censimento
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Segmentazione Sociodemo POLIS
Movers
Popolazione Residente e Lavorativa
Demografia Popolazione
Reddito e Consumi
Risparmi e Investimenti
Comportamenti Finanziari
Demografia Imprese
Intensità Competitiva
Potenziale
Confini

Comune / CAP
• Edifici
• Veicoli
• Classificazione dei Comuni

Altre Suddivisioni Geografiche
• Bacini di Mercato

32

Per TIPOLOGIA
Liste Anagrafiche
•
•
•
•
•

Liste di Privati
Liste di Professionisti
Liste di Aziende
Liste di Punti di Vendita
Liste di Punti di Interesse

Dati Statistici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Movers
Popolazione Residente e Lavorativa
Demografia Popolazione
Reddito e Consumi
Risparmi e Investimenti
Comportamenti Finanziari
Edifici
Veicoli
Demografia Imprese
Intensità Competitiva
Bacini di Mercato
Potenziale

Classificazioni / Cluster
• Segmentazione Sociodemo POLIS
• Classificazione dei Comuni
• Vie e Zone Commerciali

Cartografia
•
•
•
•

Grafo Stradale NAVTEQ
Grafo Stradale Tele Atlas
Confini
Raster
Segnalateci Open GeoData utili per il business

GRAZIE !
MARCO SANTAMBROGIO
marco.santambrogio@valuelab.it
Mobile: +39-3356267423
Piazza Diaz, 2 -- 20123 -- MILANO -- ITALY
Tel : +39-027788931 -- Fax : +39-0276313384
www.valuelab.it -- valuelab@valuelab.it

More Related Content

Similar to OpenGeoData Italia - Marco Santambrogio "I Geodati open come fonte di business per le Aziende che offrono servizi alle Aziende"

Business Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del CoronavirusBusiness Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del Coronavirus
Lorenzo D'Amelio
 
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Michele Mattei
 
Export business manager
Export business managerExport business manager
Export business manager
Milano Legal Solutions
 
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Lorenzo D'Amelio
 
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
BTREES
 
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneBraida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneAlessandro Braida
 
Blockchain e Borsa Italiana
Blockchain e Borsa ItalianaBlockchain e Borsa Italiana
Blockchain e Borsa Italiana
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
The dark social side
 The dark social side  The dark social side
The dark social side
SilviaCasagrande8
 
Communication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital ageCommunication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital age
Agnese Longo
 
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
logisticaefficiente
 
BrandMe personal branding
BrandMe personal brandingBrandMe personal branding
BrandMe personal branding
FrancescoPolletti
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
Irene Raineri
 
Bitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difettiBitcoin pregi e difetti
Rassegna 03 febbraio 2018
Rassegna 03 febbraio 2018Rassegna 03 febbraio 2018
Rassegna 03 febbraio 2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inailSmart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
CARLO SONCIN
 
L'Hotel del Futuro
L'Hotel del FuturoL'Hotel del Futuro
L'Hotel del Futuro
Simone Puorto
 
Perché monitorare le performance delle tue azioni online
Perché monitorare le performance delle tue azioni onlinePerché monitorare le performance delle tue azioni online
Perché monitorare le performance delle tue azioni online
Maura Cannaviello
 
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
Simone Puorto
 
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Marco Krogh
 

Similar to OpenGeoData Italia - Marco Santambrogio "I Geodati open come fonte di business per le Aziende che offrono servizi alle Aziende" (20)

Business Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del CoronavirusBusiness Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del Coronavirus
 
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
 
Export business manager
Export business managerExport business manager
Export business manager
 
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
Business Model ai tempi del Covid-19: come e quando fare "pivot"
 
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
OBE Osservatorio Brand Entertainment - Intervento sulla Lead generation
 
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneBraida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
 
Blockchain e Borsa Italiana
Blockchain e Borsa ItalianaBlockchain e Borsa Italiana
Blockchain e Borsa Italiana
 
The dark social side
 The dark social side  The dark social side
The dark social side
 
Communication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital ageCommunication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital age
 
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
 
BrandMe personal branding
BrandMe personal brandingBrandMe personal branding
BrandMe personal branding
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
 
Bitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difettiBitcoin pregi e difetti
Bitcoin pregi e difetti
 
Rassegna 03 febbraio 2018
Rassegna 03 febbraio 2018Rassegna 03 febbraio 2018
Rassegna 03 febbraio 2018
 
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
Approfondimenti settimana 02 marzo 2018
 
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inailSmart working ed inquadramento assicurativo inail
Smart working ed inquadramento assicurativo inail
 
L'Hotel del Futuro
L'Hotel del FuturoL'Hotel del Futuro
L'Hotel del Futuro
 
Perché monitorare le performance delle tue azioni online
Perché monitorare le performance delle tue azioni onlinePerché monitorare le performance delle tue azioni online
Perché monitorare le performance delle tue azioni online
 
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
Control: Decentralizzare il Travel - Un Viaggio nel Web3
 
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
Relazione Krogh "Liberalità dirette ed indirette nell’assetto familiare"
 

More from OpenGeoDataItalia

OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoDataItalia
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...OpenGeoDataItalia
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)OpenGeoDataItalia
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...OpenGeoDataItalia
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...OpenGeoDataItalia
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...OpenGeoDataItalia
 
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...OpenGeoDataItalia
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...OpenGeoDataItalia
 
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...OpenGeoDataItalia
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...OpenGeoDataItalia
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...OpenGeoDataItalia
 
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...OpenGeoDataItalia
 
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)OpenGeoDataItalia
 
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...OpenGeoDataItalia
 
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...OpenGeoDataItalia
 
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...OpenGeoDataItalia
 
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...OpenGeoDataItalia
 
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)OpenGeoDataItalia
 
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)OpenGeoDataItalia
 

More from OpenGeoDataItalia (20)

OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
Open GeoData e OpenServices per la Smart City - Luigi Zanella (Sinergis)
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
 
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
 
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
 
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
Gli opendata ed i modelli 3D City GIS per una città intelligente - Daniela Mi...
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
 
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
 
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
 
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
 
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...
Open data: amministrazioni e cittadini protagonisti del cambiamento - Gianni ...
 
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
 
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...
Dati Territoriali: strumenti e regole per l’uso - Maurizio De Gennaro (Region...
 
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...
I dati geografici liberi della Regione Emilia-Romagna: un patrimonio da scopr...
 
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)
Dati geografici: l’aggiornamento atteso - Anna Cerrato (Regione Liguria)
 
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)
L'Open GeoData en France - Romain Buchaut Crige Paca (F)
 

OpenGeoData Italia - Marco Santambrogio "I Geodati open come fonte di business per le Aziende che offrono servizi alle Aziende"

  • 1. “I Geodati open come fonte di business per le Aziende che offrono servizi alle Aziende” ovvero come le Aziende utilizzano geo dati open per Marketing, Sales e Retailing Marco Santambrogio VALUE LAB - Founder and Managing Director Roma, 27 Febbraio 2014
  • 2. Tutte le Aziende devono gestire la componente geografica delle proprie attività • Ogni Azienda gestisce entità geograficamente distribuite e differenziate Direttamente • • • • • • • • Indirettamente • • • • • • • Clienti Punti vendita Forza vendita Dipendenti e collaboratori Fornitori Stabilimenti e magazzini Mezzi di comunicazione … Usanze Normativa Lingua Valuta Orari Rischi (materiali e finanziari) … • Circa il 70% dei dati gestiti dai sistemi informativi aziendali è geo-riferibile (Fonte: Gartner, IDC, Meta Group • Sviluppo e diffusione di informazioni georiferite (Es.: Google, Bing, Open Data) e di funzionalità “location aware” degli smartphone 2 2
  • 3. La componente geografica è presente in quasi tutte le decisioni aziendali GEOGRAFIA MERCATO CONSUMATORE PUNTI DI VENDITA FORZA VENDITA • Stima del potenziale • Profilazione e • Generazione di traffico • Efficienza ed efficacia di mercato • Competitive intelligence • Previsione delle vendite e budget • Business plan / Marketing plan •… segmentazione del consumatore • CRM & Communities • Loyalty programs e Promotions • Direct marketing • Volantinaggio • Local marketing • Location based mobile marketing •… nel punto vendita • Sviluppo / razionalizzazione della Catena di pdv • Apertura nuovi punti vendita • Politiche e piani di Trade marketing • Sviluppo / razionalizzazione del Trade / canali •… della forza vendita • Gestione visite e raccolta ordini • Conformazione e gestione della Rete di Vendita •… 3
  • 4. La sofisticazione delle analisi dipende dalle specifiche necessità Cosa può succedere se modifico un fattore (e dove) ? Optimization Vantaggio competitivo Cosa accardrà dopo? Predictive Modelling Cosa succede se il trend continua? Forecasting Perchè e dove sta accadendo? FUTURO Statistical Analysis PRESENTE Alerts Quali azioni sono necessarie (e dove) ? Query Drilldown Ad hoc Reports Std. Reports Qual’è e dov’è esattamente il problema ? Quanto, quanto spesso, dove ? Cosa è accaduto e dove? Grado di sofisticazione 4 PASSATO
  • 5. Per ottimizzare scelte ed attività è necessaria una visione organica del mercato Attività di comunicazione Organizzazione commerciale (Punti vendita, Forza vendita) Performance commerciali (quota di mercato, copertura, penetrazione) Vendite Clienti Concorrenti Punti vendita Aziende e unità locali Persone (residenti, presenti durante la giornata, di passaggio) Destinazione d’uso prevalente degli immobili Caratteristiche del territorio
  • 6. Argomento MERCATO Applicazione REPORTING Titolo di studio Professione Sezioni2001 - Mix Professione Imprend. - Liberi Profess. Lavoratori Autonomi Sezioni2001 - Mix Titolo di Studio Laurea o Dipl. univ o Terziario Diploma S.M. Superiore O CO MO C O RS DI AL RIB GA E PP SE G IU SA LA O RS NAG LIA CO VI A DE LL A MO SCO O ER IN UT O YR I ID B N O NE VIA PA L ERMO Popolazione straniera O SI SE PP EM US G IU VIA V IA M LIA VI A DE LL A R A MO ST AT V IA L U IGI C AG NO LA VA NO CA N IO TO I V IA SA LA SCO VIA AN A TE NAG PO RT VIA DI TO VIA VAS EZ IA CO V IA LO M LV LE E O C RI SP VIA VAR ESE A LT VO RO C AR V IA UT N NE O LIO O I ID YR O M IZ B N AN VIA LEG IO VIAL E MALTA V IA GG I LE G IA R IN IO TE V G ST G I E AR P IL A O O U B IO CE SC ND I V IA IN LE D V IA R RA EU FIL N A PA S E FR AN SA H IE V IA V IA IO IA N H R MA ARIA O LE ES I G V Sezioni - Cluster Ricchezza BASSO MEDIO - BASSO MEDIO MEDIO - ALTO ALTO VA IG E TE C SC C PE U NA VIA VITT ORIO ALFIERI VIA LU IG IC AN ON IC A I N TA ER B VI AL AL M AN P SE VIA O AS I IO LL M G IUST IA E A EP PE N C E S IO US VIA GI RA VIA B O AR IA <Empty Legend> DR RE D M N CE A N I R O O BRUN O T IT VIA NICC O LIN N V O ZZ DAN E VIA GIOR V IA I B ATT ISTA I M LO V IA E IA B IO LL O E N A V I RE SC IN CE R RD NO N E P EA SIG A N O PI N SE E AL SAR PI CAM O DI O CA RD O FR P IO P IO M SE M O M S E S R SE O O S C SO R IU PP A SINA EA LU FR AOL O V IA AL ZO V IA AZ A R O V IA C CO VIA P NN VIA G IOVA M EN LIO IA G V I ES VIA M IN V IA C LO AC LO C V IU O V IA G V ES PR E NO LF VI A AR O PA C AR VIA PA VA O IS ER IN V O CO MO N C O RS O IA L ERMO VI A SO LF M V DI M AL M RIB LE GA A S E U PP R SE E G IU G Sezioni2001 - Mix Stranieri S_Europa S_Africa S_America V LI IA G VIA ENRICO TAZZO S_Asia IU S S_Oceania EP Sezioni2001 PEN° Stranieri - F ER 0VIA MAURIZIO QUADRIO 10 R AR 10 - 25 I 25 - 50 50 - 100 I ER oltre 100 SP O A V IA IA ZZ E V IAL E MO N TEL LO B AS TION B AS I DI TIO PO RT NI D I PO A VO R TA LT A VO LT A NE O LIO O N VIAL E MALTA VA VI A SO LF V IA L U IGI C AG NO LA VA NO CA N IO TO AN A R AT V IA V IAL E MO N TEL LO B AS TION B AS I DI TIO PO RT NI D I PO A VO R TA LT A VO LT A SI SE PP EM US VIA G IU O CO MO C O RS DI AL O M ST IO M IZ G TE IA IA I V IA VIA CO R V IA L U IGI C AG NO LA A TE PO RT VIA DI TO VIA VAS LE O IO O G I A V G IN ST VIA VAR ESE A LT VO RO I O C RI SP ND IN U B IO CE SC SA D I MAGG V IA R LE A V IA IG R RA P IL E AR VA N E PA S ES H IE EU FIL O O IO N H ARIA LO M C AR V IA IA LV EZ LE E V IA LE E FR AN N AN VIA LEG VIA VITT ORIO ALFIERI VIA LU IG IC AN ON IC A I N TA ER B VI AL AL IA TE SC V IA V IA UT YR IO IL ID B G V P 6 I M AN PE SE NA L ERMO Sezioni - Cluster Ricchezza BASSO MEDIO - BASSO MEDIO MEDIO - ALTO ALTO Sezioni01 - addetti < 30 30 - 80 80 - 130 130 - 200 > 200 G IUST EP PE IO M AS VIA I A V IA US VIA GI N C E S IO O C DR VIA RA VIA B D U N IA RE O CE ZZ V IA A O DAN O BRUN I R E VIA GIOR V IA NICC O LIN O N 50 - 100 100 - 150 I 150 - 200 E R SP > 200 O T IT I B ATT ISTA I N V IA P A V B IO LL M <Empty Legend> O VA CAM O DI I RE RD NO EA SIG AL A NN VIA G IOVA O CA RD IN SINA EA LU R LO PP P NO LF VI A AR AL ZO V IA AZ O SAR PI O IU SE E ES VI A M M V IA LO FR AOL O SC LL AT M IZ IO VIA PA VIA P E SCO I CE V C A MO IN N AR DE LL C A G M VI A AC FR E E V IA E SA LA C V IA N N A R AR O LIO P IO O PI N M ES PR E IA P IO M SE M O VA O A IU Reddito e ricchezza Sezioni01 - addetti < 30 30 - 80 80 - 130 130 - 200 > 200 IS M S NO V EN C V E S R CA N SE N IO O IA LO SI M G O O TO L V S C V IA ST AN A S V SE PP EM US U SO I VIA CO V IA R V IA G IU E V Lavoratori Dipendenti LI IA G VIA ENRICO TAZZO Casalinghe IU S EP Studenti PE Pensionati FE R VIA MAURIZIO QUADRIO Sezioni2001 - Popolazione R AR < 30 I E O PA V IA G R NAG LIA N AN VIA LEG G VIAL E MALTA A M R A TE PO RT VIA DI TO VIA VAS LE R TE IA IO O O G A V G IN ST O C RI SP O I I MAGG V IA IN LE D V IA I E AR P IL VA R RA EU FIL IO A CE SC C H IE V IA V IA IA IG R ZZ CO I G V N E ARIA LO M C AR V IA IA LV EZ LE E V IA E FR AN U B IO VIA VAR ESE A LT VO RO C SC C Lavoratori PE U Sezioni01 - Famiglie < 30 30 - 80 80 - 130 130 - 200 > 200 N H VIA VITT ORIO ALFIERI VIA LU IG IC AN ON IC A I N TA ER B PA S ND P NA TE O M SE VIA LL A M AN IO IA IA SP SA IA E E I N C DR G IUST O LE ES O AR N EP PE VI AL AL US VIA GI RA VIA B D M IA V IA O S IO ZZ RE A CE R O DAN O BRUN T IT VIA I N V O E VIA GIOR V IA NICC O LIN I LO V IA E A V B IO LL O E E N M <Empty Legend> AS I RE SC A RD NO CE IN EA N R AL A N N O PI PP P N 100 - 150 150 - 200 > 200 E RI I B ATT ISTA O SIG SAR PI M DI CA RD CA O FR P IO P IO M SE M O M S E S R SE O O S C SO R IU SE E SINA EA LU FR AOL O LF O AL ZO V IA AZ A R O VIA P NO VI A AR M EN LIO IA G V I ES VI A M IN V IA C LO AC LO AR C V ES O V IA C CO V IU PR V IA C G E P RIB O ER IN IS GA V E N PP O IA VI A SO LF M V SE L G IU A S O U RS R CO E V IAL E MO N TEL LO B AS TION B AS I DI TIO PO RT NI D I PO A VO R TA LT A VO LT A G EM V IA A V IA ZZ V Diploma GS.M. Inferiore LI IA VIA ENRICO TAZZO IU Licenza Elementare S EP Sezioni2001 - Popolazione PE FE < 30 R VIA MAURIZIO QUADRIO R AR 50 - 100 I E NN VIA G IOVA IA M O PA P EM V IA Sezioni01 - Famiglie < 30 30 - 80 80 - 130 130 - 200 > 200 RS Popolazione e famiglie CO Informazioni socio-demografiche e socio-economiche
  • 7. Distribuzione del reddito per sezione di censimento Argomento Applicazione 7 MERCATO REPORTING
  • 8. Popolazione gravitante per motivi di lavoro nel bacino di mercato Argomento MERCATO Applicazione REPORTING Ipotesi di Piazzale Accursio 10 minuti in macchina 20 minuti in macchina 30 minuti in macchina Utenze Business 1 - 24 24 - 53 53 - 106 106 - 219 219 - 459 Nessuna utenza 8000 0 8000 Meters 8
  • 10. Argomento MERCATO Applicazione Vie e zone commerciali REPORTING PARIGI MILANO Clienti x z Streets_italia Autostrade - Tangenziali Arterie Principali Strade Importanti Strade principali Strade secondarie Vie Commerciali Tiepide Calde Caldissime x z x z x z x z x x z z x z x z x z x z x z x z x z x z x z x z 0 x z 2 Kilometers x z
  • 11. Argomento PUNTI DI VENDITA Applicazione Vie e numeri civici e loro contributo al fatturato REPORTING % [ % [ Punto vendita Test N° Clienti - Marche 1 2 3-5 5 - 10 10 - 20 Streets_italia.shp Autostrade - Tangenziali Arterie Principali Strade Importanti Strade principali Strade secondarie Ferrovie
  • 12. Tableau de Board e Sistema di Benchmarking Argomento PUNTI DI VENDITA/FORZA VENDITA Applicazione REPORTING  I Cruscotti monitorano • mercato (domanda e concorrenza) • Obiettivi • leve di marketing / commerciali • performance ottenute  Key Performance Indicators consentono di confrontare e interpretare le determinanti di mercato e/o aziendali delle performance di un Punto vendita o di un Venditore
  • 13. Performance territoriali e indicazioni operative Argomento FORZA VENDITA Applicazione REPORTING Sunglasses Mix Index Agent 1 Product 1 Product 2 13
  • 14. Affidabilità finanziaria e utilizzo di prodotti finanziari Argomento Applicazione Esempio: Mappatura per micro-zona della propensione all’utilizzo di prodotti finanziari MERCATO ANALISI STATISTICA Possibilità, per la singola variabile o per il mercato potenziale, di vedere i dati a vari livelli di dettaglio, dalla micro-zona al totale Italia. Clusterizzazione delle micro-zone tipicamente in termini di propensione all’utilizzo di strumenti finanziari e affidabilità Esempio: Mappatura per micro-zona dell’affidabilità finanziaria 14
  • 15. Segmentazione geo-demografica della popolazione Argomento MERCATO Applicazione ANALISI STATISTICA TORINO % Abitazioni occupate da persone residenti in proprietà 92 % Abitazioni vuote 73 % Abitazioni occupate solo da persone non residenti 340 perc_occ_LMN 144 perc_occ_JK % Occupati per sez G,H - Altre attività (Commercio/riparazioni, Alberghi/ristoranti) 238 81 perc_occ_CED 54 % Imprenditori e liberi professionisti 282 % Disoccupati 58 % Licenza elementare 45 % Diploma di scuola secondaria superiore 135 % Laurea o diploma universitario 362 % Popolazione residente - eta' >65 anni 118 % Popolazione residente - eta' 5 - 14 anni 79 % Popolazione residente - eta' < 5 anni 87 Densità popolazione 153 30 15 80 130 180 230 280
  • 16. Definizione del Target secondo criteri socio-economici-demografici … Argomento Applicazione 16 CONSUMATORE ANALISI STATISTICA
  • 17. … e selezione di prospect in base al profilo e alla localizzazione Argomento CONSUMATORE Applicazione ANALISI STATISTICA Privati e Small business 17
  • 18. Intensità competitiva in base ai piani di apertura di nuovi punti vendita 18 Argomento MERCATO Applicazione MODELLI PREDITTIVI
  • 19. Probabilità di attrarre clienti da parte di un nuovo punto vendita Attraction Probability 19 Argomento PUNTO VENDITA Applicazione MODELLI PREDITTIVI
  • 20. Stima del fatturato di un nuovo Punto vendita Argomento Applicazione • Approccio Empirico – Comparazione con punti vendita simili • Approccio Empirico - Modello deterministico • Modelli statistici- Regressione • Modelli geo-statistici- Gravitationale 20 PUNTI DI VENDITA MODELLI PREDITTIVI
  • 21. Argomento 1 CONSUMATORE Applicazione Location Based Mobile Advertising OTTIMIZZAZIONE 2 Il pubblicitario imposta una campagna adv in modo tale che il massaggio venga trasmesso nei pressi dei negozi che soddisfano determinati criteri geografici 6 3 Il dispositivo /applicazione richiama il server ad API in determinati punti per verificare la disponibilità pubblicitaria in base alla posizione e i dati dell’ utente. 5 Il server ottimizza il messaggio pubblicitario in base alla localizzazione e altri criteri e trasmette il messaggio ad altri mezzi 4 Ti meriti una pausa Ad Stats & Reporting Il device riporta le interazioni per mezzo del server ad Api per monitorare la campagna e misurarne i risultati Gli utenti a cui piace il messaggio, interagiscono con esso per ottenere indicazioni, mappe, coupon … Il device riporta l’interazione dell’utente tramite il server ad Api per tracciare e fare reporting 21
  • 22. Aree di distribuzione door to door di cataloghi e volantini Argomento CONSUMATORE Applicazione OTTIMIZZAZIONE PUNTI VENDITA INTERSPAR Quarto d'Altino Scorzè Mogliano Veneto ug Vals Via Marcon Noale Martellago Salzano Aut Torri di Quartesolo Camisano Vicentino Santa Maria di Sala Campodarsego Mirano tra s Auto Autos Villafranca Padovana Vigodarzere trada Bre Limena scia -Pado va Longare Mestrino da P zia ene va-V ado Spinea ost ra da Bre ana Borgoricco San Giorgio delle Pertiche scia - Pad ova ZONA 5 Autos Pianiga Cadoneghe ZONA 9 Venezia Vigonza Rubano Fiesso d'Artico Fossò va Bo log ZONA 8 Fino a Sacco Piove di 2% da 2,1% - 5% 5,1% - 8,5% 12,6% - 19% Codevigo Stra da S ta 19,1% - 28,5% ta Chioggiale 28,6% - 41% Ospedaletto Euganeo Este Conselve 41,1% - 56,5% na - Pa do Sant'Angelo di Piove di Sacco Campagna Lupia Campolongo Maggiore BACINO GRAVITAZIONALE TOTALE Probabilità di attrazione Brugine Co ZONA 4 rso ZONA 4 Bo sto n Camponogara 8,6% - 12,5% venta Vicentina Monselice VE ZONA 3 tra Maserà di Padova Casalserugo Due Carrare Legnaro st Auto va PD Ponte San Nicolò Torreglia Montegrotto Terme rada VI Vigonovo Albignasego ZONA 6 dova-V Pa Mira Au tos Abano Terme zia ene rescia -Pado Padova Saonara Teolo trada B ZONA 2 Dolo Noventa Padovana Stra Selvazzano Dentro SP47 Piazzola sul Brenta Curtarolo omea Camposampiero Campo San Martino Vicenza nano Santa Giustina in Colle Roncade Casale sul Sile Preganziol Rom ZONA 1 ZONA 7 Via Romea BACINO ISOCRONO TOTALE Zero Branco Statale R Cittadella Carmignano di Brenta Fontaniva San Martino di Lupari ueville Piombino Dese Monticello Conte Otto o Loreggia Trebaseleghe Bolzano Vicentino Villa del Conte San Giorgio in Bosco ea 56,6% - 75% Correzzola VR Oltre 75% Solesino Probabilità di attrazione Individuazione dei bacini di mercato primari e secondari in base alla loro capacità di attrazione Bacino di mercato primario Bacino di mercato secondario Area limite 22
  • 23. Scelta delle migliori localizzazioni per apertura di nuovi punti vendita Selezione di tutte le possibili location presenti sul territorio Fase 1 Argomento Applicazione Scrematura massiva in base ai vincoli minimi/massimi di potenziale, pressione competitiva, performance attuale, etc. PUNTI DIVENDITA OTTIMIZZAZIONE Scrematura massiva in base a criteri di ottimizzazione locale Fase 2 Fase 3 23 Scrematura massiva in base a criteri di massimizzazione del risultato Fase 4
  • 24. Riconfigurazione di aree e mandati di vendita Argomento Applicazione Area pre-esistente FORZA VENDITA OTTIMIZZAZIONE Area ottimizzata 24
  • 25. INPUT Argomento FORZA VENDITA Applicazione Ottimizzazione dei percorsi / giri visita OTTIMIZZAZIONE OUTPUT Analisi Itinerari 25
  • 26. Integrazione di Dati, Software e Approcci metodologici e analitici Le aziende leader migliorano la loro competitività integrando dati strutturati e destrutturati di fonte interna ed esterna e prendendo decisioni adottando approcci metodologici che integrano le diverse tecnologie e fanno leva su analisi quantitative. Azienda Mercato Sito web ECommerce App / Mobile RFID Analisi statistiche Analisi semantiche Dati di fonte esterna Ricerche e rilevazioni Dati Open Liste anagrafiche Dati statistici Cartografie People to People People to Machine Machine to Machine Territorio Clienti / Consumatori Business Business Information Information Data Base Data Base Punti vendita Analisi geografiche Forza vendita Trattamento Dati Query & Reporting Attività operative Dati di fonte aziendale
  • 27. Le Aziende ricercano un supporto integrato COMPETENZE SPECIALISTICHE DATI TECNOLOGIE ABILITANTI MODELLI ANALITICI
  • 28. Profilo di VALUE LAB VALUE LAB è una innovativa società di Consulenza aziendale + Information Technology + Business Information specializzata in Marketing e CRM, Vendite e Retailing. Aiutiamo le Aziende di produzione, distribuzione e servizi a migliorare le performance commerciali e rafforzare il posizionamento competitivo integrando: • servizi professionali • dati • modelli analitici • information technology a supporto di scelte strategiche e gestione operativa di: • mercati • consumatori • punti di vendita • forza vendita La società è attiva da oltre 20 anni, con uffici a Milano e Roma e opera sia in Italia sia all’estero con un organico di oltre 100 Professional full time. È in forte crescita. Pioniere nel campo del Geomarketing e dell’integrazione GIS – Business intelligence, VALUE LAB è la società leader in Italia e tra le prime al mondo su questi temi. 28
  • 29. VALUE LAB è leader nella Location Intelligence e Analytics Leadership, Specializzazione, Esperienza, Dati, Rigore metodologico, Innovazione Abbiamo calcolato oltre 330,000 bacini di mercato di Punti vendita utilizzando una varietà di tecniche geo-statistiche Abbiamo razionalizzato la conformazione e l’attività di decine di Reti di vendita in molti Settori Gestiamo l’archivio più esteso e aggiornato di dati statistici micro – territoriali, liste anagrafiche (Persone, Aziende e Punti vendita) e mappe per effettuare analisi e attività operative in Italia e all’estero Siamo i Business Partners di riferimento in Italia e tra I principali in Europa per le aziende leader mondiali di software in ambito GIS (ESRI) e Business Intelligence (SAS, QLIKVIEW, MICROSOFT) e di cartografie (HERE-NAVTEQ) Siamo alla frontiera della Location Analytics, con soluzioni per analisi geografiche dei Big Data (con Hadoop), software brevettati di integrazione tra ESRI e QLIKVIEW, SAS e MICROSOFT e servizi offerti in cloud Stiamo sviluppando attività di Location Based Services e di Location Based Mobile Marketing Abbiamo accordi per la gestione in outsourcing delle attività di Geomarketing e Location Analytics per diverse altre società di servizi (Consulenza, System Integration, Ricerche di mercato, Comunicazione) 29
  • 30. I Clienti di VALUE LAB sono grandi Aziende di tutti i settori •AUTOMOTIVE •PETROL & UTILITIES •TRAVEL & LEISURE •CONSUMER DURABLES •FAST MOVING CONSUMER GOODS •FASHION & LUXURY •FINANCE •PHARMA & HEALTHCARE •SERVICES •MEDIA & PUBLISHING 5 •INDUSTRIAL GOODS
  • 31. L'offerta di VALUE LAB copre le diverse esigenze aziendali 31
  • 32. I Dati che elaboriamo e offriamo spesso sono Open Geo Data, italiani o esteri http://www.valuelab.it/offerta/liste-dati Per OGGETTO Trattamento Indirizzi e Anagrafiche • • • • • Data Entry Normalizzazione Deduplica Geocodifica e Georeferenziazione Arricchimento Privati • • • • • • • • • Liste di Privati Segmentazione Sociodemo POLIS Movers Popolazione Residente e Lavorativa Demografia Popolazione Reddito e Consumi Risparmi e Investimenti Comportamenti Finanziari Professionisti Edifici Veicoli Aziende • Liste • Demografia Imprese Punti di Vendita • Liste • Bacini di Mercato Punti di Interesse Potenziale Intensità Competitiva Classificazione dei Comuni Per DETTAGLIO Via e Numero Civico • • • • • • Liste di Privati Liste di Professionisti Liste di Aziende Liste di Punti di Vendita Punti di Interesse Raster Strada • Grafo Stradale NAVTEQ e Tele Atlas • Grafo Stradale Vie e Zone Commerciali Sezione di Censimento • • • • • • • • • • • Segmentazione Sociodemo POLIS Movers Popolazione Residente e Lavorativa Demografia Popolazione Reddito e Consumi Risparmi e Investimenti Comportamenti Finanziari Demografia Imprese Intensità Competitiva Potenziale Confini Comune / CAP • Edifici • Veicoli • Classificazione dei Comuni Altre Suddivisioni Geografiche • Bacini di Mercato 32 Per TIPOLOGIA Liste Anagrafiche • • • • • Liste di Privati Liste di Professionisti Liste di Aziende Liste di Punti di Vendita Liste di Punti di Interesse Dati Statistici • • • • • • • • • • • • Movers Popolazione Residente e Lavorativa Demografia Popolazione Reddito e Consumi Risparmi e Investimenti Comportamenti Finanziari Edifici Veicoli Demografia Imprese Intensità Competitiva Bacini di Mercato Potenziale Classificazioni / Cluster • Segmentazione Sociodemo POLIS • Classificazione dei Comuni • Vie e Zone Commerciali Cartografia • • • • Grafo Stradale NAVTEQ Grafo Stradale Tele Atlas Confini Raster
  • 33. Segnalateci Open GeoData utili per il business GRAZIE ! MARCO SANTAMBROGIO marco.santambrogio@valuelab.it Mobile: +39-3356267423 Piazza Diaz, 2 -- 20123 -- MILANO -- ITALY Tel : +39-027788931 -- Fax : +39-0276313384 www.valuelab.it -- valuelab@valuelab.it