SlideShare a Scribd company logo
Andrea Cattabriga
twitt @andreacatta
andrea@slowd.it
www.slowd.it
Open Design
Design Driven Strategies per la
manifattura 4.0 e l’innovazione sociale
Firenze 15 Dicembre 2018
Progettiamo
innovazione sostenibile
per aziende, territori e
comunità.
Slow/d è una società e
una rete di designer,
tecnologi, makers e
scavezzacollo digitali.
#manifattura
Strategic Design
Ecosystem to Service Design
Innovation Management
Design Management
Design for Manufacturing
Places for Innovation
Architecture
DesignCommunity Design
Facility Management
Education - R&D
Formazione superiore
Ricerca applicata
Formazione Corporate
Aree / Servizi
Makers Modena Fab Lab (gestione)
Fab Lab Terre di Castelli (gestione)
Fondazione ENEL Cuore
Fondazione Reggio Children
Polo Creatività Carpi
Ex-Amcm Modena (bando)
MUG Bologna
Leroy Merlin
Fondazione Reggio Children
ASTER, Lepida SPA, Fondazione Democenter
molti altri
Univ Modena e Reggio Emilia,
Università di Firenze, NABA
Super CRAFT research project
CGIL, CNA, Ecipar, Irecoop, Adecco
Coop Aeris, Apuana Corporate
e molti altri
Falegnameria Minarini
product: Artegol
design Marco Rossi
pricen°
other products
from this artisan:
89 €
Order now
reviews (8)
available as:
1
?
?
4
winner
2014 honorable
mention
service design
category
Telecom Italia -
Working Capital
Award 2013 winner
The first distributed
manufacturing
platform
designers and local
manufacturers bring to
people “Km Zero”
furniture products
platform
design open
innovation
pilots
a learning
plan to fill
holes
new
products
new
ventures
ecosystem
analysis
a framework to help
SMEs to innovate
and build stronger
networks
trustnessinteroperability
competitivity
agility
flexibility
integrability
accessibility
reputation
processes
qualification
verticality
servitizationcompetences
usability
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare
Fab Labs Biz Modeling
workshop @ R2B2016
1 - ecosystem and
profiling
workshop
3 - learning program based on
previous workshops findings and emergences
Our SMEs
Innovation
Methodology
2 - innovation
road map
+
aimed to rise the Competences Usability
index
(delivered in fab labs)
Cucina
Workshop
Taglio 2D
Accoglienza
stampa
e scan 3D
Wearables
Cucito digitale
Elettronica
Fresa precisione
CNC
materiali
Laser
Gadgeting
Attrezzi manuali
Elettroutensili
Relax
Layout funzionale
il risultato dei processi di innovazione
non è altro che una serie di tentativi di
adattamento per sopravvivere
prototipare significa
iterare tentativi,
apprendimento ed
adattamento
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare
con chi
lavoriamo?
con
l’inventore
insospettabile
Classi 4 & 5 B SIA
con le startup
con gruppi
di lavoro
verticali
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare
con le grandi realtà
Food Computer
No Farmer
AI-driven precision farming
open-source platform
meteo
API
colture
utente
droni
colibrì
piattaforma
rover
contesto
link
struttura
della
domanda
servitization
tecnologia
accesso alla
conoscenza
prodotti
piattaforma
produttori /
distributori
cambiamenti radicali
(anche) nella manifattura
@andrecatta / andrea@slowd.it
John Hegel III
Deloitte US Center
for the Edge
Frammentazione
+
Centralizzazione
chiunque può avviare quasi
qualsiasi tipo di attività
economica, ma i player
principali sono sempre più forti
@andrecatta / andrea@slowd.it
la mass
customization
è quithe BASF SE
shampoo 4.0 line
[in 4.0 scenarios] the use of highly
specialized profiles with
manufacturing skills for control
and supervisions, could be a key
factor from a competitiveness
point of view
Nuove skill
(on-demand?)
Seghetti, F. (2016)
CC Flickr user Hammerstein NWC
smart
collaboration
is the key
la sfida
smart
factories
SMEs
networks
peer/
community
production
local
global
interoperability
people
makers
microfactories
designers
local
services
digital
services
l’ecosistema
produttivo del
futuro
l’open nel business
Un modello di business
descrive la logica in base
alla quale
un’organizzazione crea,
distribuisce e acquisisce
valore.
(BCG 2008)
Innovare attraverso il
modello di business
è stato dimostrato essere il
6% più conveniente che
innovare il prodotto
Davide con la testa di Golia II - 1607 - Caravaggio
e porta ai grandi
cambiamenti nel
mercato
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare titolo
menti
la ricerca della St. Gallen University mette a sistema
350 modelli di business e individua 55 pattern
design centric
manufacturing centric
expertise and practice based
product-service systems
platform model
vendo progettazione custom
vendo il prodotto finito
vendo consulenza
vendo servizi intorno al prodotto
beneficio di un effetto di ecosistema
Open business models
The Business Model Canvas
Revenue Streams
Channels
Customer SegmentsValue PropositionsKey ActivitiesKey Partners
Key Resources
Cost Structure
Customer Relationships
Designed by: Date: Version:Designed for:
designed by: Business Model Foundry AG
The makers of Business Model Generation and Strategyzer
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported License. To view a copy of this license, visit:
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ or send a letter to Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.
What are the most important costs inherent in our business model?
Which Key Resources are most expensive?
Which Key Activities are most expensive?
is your business more
Cost Driven (leanest cost structure, low price value proposition, maximum automation, extensive outsourcing)
Value Driven (focused on value creation, premium value proposition)
sample characteristics
Fixed Costs (salaries, rents, utilities)
Variable costs
Economies of scale
Economies of scope
Through which Channels do our Customer Segments
want to be reached?
How are we reaching them now?
How are our Channels integrated?
Which ones work best?
Which ones are most cost-efficient?
How are we integrating them with customer routines?
channel phases
1. Awareness
How do we raise awareness about our company’s products and services?
2. Evaluation
How do we help customers evaluate our organization’s Value Proposition?
3. Purchase
How do we allow customers to purchase specific products and services?
4. Delivery
How do we deliver a Value Proposition to customers?
5. After sales
How do we provide post-purchase customer support?
For what value are our customers really willing to pay?
For what do they currently pay?
How are they currently paying?
How would they prefer to pay?
How much does each Revenue Stream contribute to overall revenues?
For whom are we creating value?
Who are our most important customers?
Mass Market
Niche Market
Segmented
Diversified
Multi-sided Platform
What type of relationship does each of our
Customer Segments expect us to establish
and maintain with them?
Which ones have we established?
How are they integrated with the rest of our
business model?
How costly are they?
examples
Personal assistance
Dedicated Personal Assistance
Self-Service
Automated Services
Communities
Co-creation
What Key Activities do our Value Propositions require?
Our Distribution Channels?
Customer Relationships?
Revenue streams?
catergories
Production
Problem Solving
Platform/Network
What Key Resources do our Value Propositions require?
Our Distribution Channels? Customer Relationships?
Revenue Streams?
types of resources
Physical
Intellectual (brand patents, copyrights, data)
Human
Financial
Who are our Key Partners?
Who are our key suppliers?
Which Key Resources are we acquairing from partners?
Which Key Activities do partners perform?
motivations for partnerships
Optimization and economy
Reduction of risk and uncertainty
Acquisition of particular resources and activities
What value do we deliver to the customer?
Which one of our customer’s problems are we
helping to solve?
What bundles of products and services are we
offering to each Customer Segment?
Which customer needs are we satisfying?
characteristics
Newness
Performance
Customization
“Getting the Job Done”
Design
Brand/Status
Price
Cost Reduction
Risk Reduction
Accessibility
Convenience/Usability
types
Asset sale
Usage fee
Subscription Fees
Lending/Renting/Leasing
Licensing
Brokerage fees
Advertising
fixed pricing
List Price
Product feature dependent
Customer segment
dependent
Volume dependent
dynamic pricing
Negotiation (bargaining)
Yield Management
Real-time-Market
strategyzer.com
by Jouston Huang, Director of Engineering at ProphetStor Data Services Inc.
Yahoo the default search engine in Firefox $375 million.
Yandex in Russia e Baidu in CIna
Mozilla Firefox
Arduino(https://www.arduino.cc/en/Main/FAQ#toc3)
licenza CC-A-SA
Mozilla Open Source Furniture
wikihouse
Tesla Motors
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare titolo
open source ecology
open aerospacing
open source
e prodotto
Il Copyright indica l'insieme di normative
sul diritto d'autore in vigore, di solito
abbreviato con il simbolo ©
Il concetto di diritto d’autore è
sostanzialmente più vasto del
copyright.
il copyright ha una particolare
vocazione a tutelare l’interesse del
soggetto che si preoccupa di investire
sulla commercializzazione dell’opera
il diritto d’autore prevede in capo
all’autore un sistema di diritti più
ampio, aggiungendo a quelli di
tipo patrimoniale anche i
cosiddetti diritti morali
(irrinunciabili, incedibili e perpetui)
https://creativecommons.org/share-your-work/
copyleft
GNU General Public License (GPL)
Creative Commons Attribution-ShareAlike license
specifiche per hardware:
CERN Open Hardware License (OHL)
TAPR Open Hardware License (OHL)
permissive
FreeBSD license
MIT license
Creative Commons Attribution
specifiche per hardware:
Solderpad Hardware License
open-source licenses
Creative Commons e Hardware
La premessa di base di una licenza Creative Commons si
basa sulla legge statunitense sul copyright, il che
significa che la licenza si applica solo a opere che
possono essere protette da copyright.
L'Open Source Hardware Association afferma: "Il
copyright (su cui si basa la maggior parte delle licenze)
non si applica all'hardware in quanto tale, ma solo ai
file di progettazione per esso e, quindi, solo agli
elementi che costituiscono opere d'autore originali (nella
legge statunitense) e non alle funzionalità o idee di
base".
Una licenza Open Source autorizza
chiunque ad usare, modificare,
integrare, riprodurre, duplicare e
distribuire un programma (o qualsiasi
lavoro tutelato dallenorme sul diritto
d'autore), anche a scopi commerciali,
purché sia disponibile anche in una
forma leggibile e comprensibile
all’uomo
Criteri dell’'Open Source Definition
1. Libera redistribuzione
2. Codice sorgente (o disegni e modelli 3D)
3. Prodotti derivati
4. Integrità dei sorgenti originale
5. Discriminazione contro persone o gruppi
6. Discriminazione per campo di applicazione
7. Distribuzione della licenza
8. Specificità ad un prodotto
9. Vincoli su altro software
10. Neutralità rispetto alle tecnologie
la licenza deve permettere modifiche e prodotti derivati, oltre a permetterne
la distribuzione sotto le stesse condizioni della licenza del software originale
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
le norme sul diritto
d'autore sono fatte per
l’informazione.
i brevetti sono fatti per
l’hardware (invenzioni)
L'hardware open source è un
hardware il cui progetto (design) è
reso pubblico in modo che chiunque
possa studiare, modificare, distribuire,
fare e vendere il design o l'hardware
basato su quel design.
Da un punto di vista della proprietà
intellettuale (IP), il software open
source è fondamentalmente un
singolo blob di materiale coperto da
un unico copyright. Questo significa
che si può scegliere una singola
licenza di copyright e si è tranquilli.
Per i prodotti fisici la cosa si
complica...
Brand
Hardware
Software
Docs
è possibile depositare un Trademark o Marchio
per il tuo prodotto o per un suo componente
Quando state scegliendo la licenza del vostro hardware, ci sono almeno quattro parti che
potrebbero essere coinvolte. Questo non significa che ogni pezzo di hardware ha tutte e quattro,
ma serve verificarlo:
egli lementi fisici del vostro prodotto possono essere
protetti da una combinazione di:
nulla, licenze di copyright (CreativeCommons, deposito
del design, ecc) e brevetti
è coperto da copyright. Scegliete una licenza Creative
Commons e applicatela alla documentazione. Questo
permetterà ad altre persone di fare copie della vostra
documentazione.
questo è coperto da copyright. Ci sono molte licenze di
copyright scritte proprio per il software. Scegliete una
licenza conforme a OSI e applicatela al vostro software.
Licenze Open Source HW principali
TAPR Open Hardware License
CERN Open Hardware License
X11 o MIT Licence (compatibile, non OH)*
entrambi i framework di queste licenze sono progettati
per proteggere cose fisiche e tangibili, ma non coprono
software, firmware o codice caricati in dispositivi
programmabili.
Verificare Continuamente Il Versioning Delle Licenze
TAPR dice che la sua licenza fornisce "un quadro legale per progetti open
hardware". Può essere usato per qualsiasi tipo di prodotto, sia esso un
martello o una scheda madre del computer, e da chiunque.
Ad alto livello, l'idea alla base del modello di licenza TAPR è quella di offrire
meccanismi legali per l'hardware aperto analoghi a quelli forniti dalla GNU
General Public License per il software.
La CERN Open Hardware License (OHL) è stata introdotta per la prima volta
nel 2011. Il CERN definisce il suo modello di licenza come "un quadro giuridico
che consentirà il riconoscimento e l'approvazione formale dell'hardware open
source, proteggendo al contempo la proprietà intellettuale".
Facendo un ulteriore passo avanti, il CERN ha creato l'Open Hardware
Repository con l'obiettivo di fornire a ingegneri, progettisti e sviluppatori una
rete di collaborazione e condivisione che aderisce al modello CERN OHL.
In nessun caso la protezione del copyright
per un'opera d'autore originale si estende a
qualsiasi idea, procedura, processo, sistema,
sistema, metodo di funzionamento,
concetto, principio o scoperta,
indipendentemente dalla forma in cui è
descritto nell’opera,
spiegato, illustrato o incarnato in tale opera".
Open
Source
Hardware
Checklist
1. Rendere chiaro come il vostro hardware è concesso in licenza
fornendo una copia o almeno un link web alla licenza con
l'hardware.
2. Essere chiari su quali parti dell'hardware sono open-source
(e quali non lo sono).
3. Mettete il logo OSHW sul vostro hardware e usate queste linee
guida.
4. Mantenete i vostri file sorgente in un (libero) repository di
codice sorgente pubblicamente disponibile come Github.
Come fare in pratica
ma prima di buttarti,
poniti queste
domande…
punti indicati da Matt di Liquidware
L’entità
GLi altri possono usare i file e le informazioni che hai
creato, o ci sono restrizioni sui tipi di entità?
Per esempio, le informazioni sono ad uso esclusivamente
individuale o possono essere utilizzate anche da
istituzioni e aziende?
Qualsiasi governo può utilizzare le informazioni, o ci sono
restrizioni imposte dalla politica commerciale e politica
che limitano alcuni governi o gruppi di persone?
Branding
Se qualcun altro prende l'opera, deve fornire il
riconoscimento e l'attribuzione all'autore originale, o è
libero di prenderla, marchiare l'opera in un nuovo modo e
distribuirla senza riconoscimento o attribuzione?
Naming
Qualcuno può rinominare il progetto una volta che lo
costruisce lui stesso, o deve tenerlo con lo stesso nome
dell'autore originale?
Campo di Utilizzo
Il progetto o le informazioni fornite possono essere
utilizzate in qualsiasi campo o dominio di utilizzo, o sono
limitate?
Qualcuno può costruire missili e armi che uccidono
persone con la tua idea, o sono limitati al servizio
pubblico e ai domini commerciali?
Le persone possono usare la tua idea in qualsiasi uso
industriale, o solo in quelli ristretti e specificamente
definiti che non competono con te?
Share-back
SI possono apportare modifiche alla tua idea e
mantenere le proprie modifiche a se stesso, o è obbligato
a condividerle con te, magari per l'inclusione in versioni
future?
Replicazione
Limiti le persone a copiare o riprodurre le informazioni, o
possono fare tutte le copie che vogliono?
Replicabilità
Limiti le persone a copiare o riprodurre le informazioni, o
possono fare tutte le copie che vogliono?
Rivendita/trasferibilità
Le informazioni possono essere rivendute ad altri, oppure
sono permanentemente assegnate ad un unico
destinatario e non trasferibili?
Le informazioni possono essere rivendute ad altri, oppure
sono permanentemente assegnate ad un unico
destinatario e non Diritti economici - Supponendo che
qualcun altro abbia una versione o una copia delle
informazioni, può vendere la propria copia o rivenderne
più copie per un profitto? Possono addebitare qualsiasi
prezzo o si limitano a trasferire le informazioni in una
transazione non monetaria?
Proprietà o Leasing
Quando qualcun altro ha una copia delle informazioni, ne
è proprietario legalmente o cede solo emporaneamente
diritti parziali a qualcun altro, all'autore originale o al
distributore?
Giurisdizione
Il contratto relativo ai diritti di informazione rimane in
vigore in qualsiasi parte del pianeta, o dell'universo, o si
applica solo in alcune giurisdizioni geografiche? Se il
contratto viene contestato, e il caso va in tribunale, dove
si terrà la causa giudiziaria, su una barca nel Pacifico
centrale (te la caverai con qualsiasi cosa), o in Delaware
(pro-company), o in Texas (pro-individuale inventore), o a
New York (vince la persona con il budget più grande), o a
Washington, DC (governo pro-US, pro-lobbista), o in uno
dei paesi norvegesi (restrizioni anti-informazione, libertà
di informazione), o nell'Africa subsahariana (più armi da
fuoco e denaro hai, maggiori sono le tue possibilità di
vincere. E vivere).
Target
La tua definizione di una serie di diritti di informazione.
Potresti rivolgerti a chiunque possa mai entrare in
possesso delle informazioni, o potresti definire diritti e
libertà solo per un certo gruppo di persone. Forse non vi
interessa cosa fa un'organizzazione no-profit con la vostra
idea, ma potreste essere molto attenti a limitare i diritti
per le entità commerciali.
Tempistica
I diritti durano per sempre, o sono limitati nel tempo?
Per esempio, i diritti durano per un numero fisso di anni,
finché l'inventore o il creatore è vivo, finché Mickey
Mouse se protetto, o finché il governo che ha concesso
quei diritti è in giro?
Tasse
Ti costa qualcosa acquistare, mantenere o forse
modificare i diritti che ti sono stati concessi? Oppure i
diritti sono liberi di acquisire, mantenere e modificare?
Piattaforma e Stack
I diritti coprono l'intera piattaforma, l'intero sistema e
l'ecosistema, o sono permesse altre licenze per coprire
diritti diversi in tutto il sistema? Per esempio, se un pezzo
di software è Open Source, richiede che sia eseguito su
un sistema operativo Open Source, o lo si può eseguire su
un sistema proprietario? Deve essere compilato con un
compilatore Open Source o la tool-chain può essere
closed source e proprietaria? All'estremo, forse la licenza
richiede che tutto, dal linguaggio di programmazione,
all'architettura del set di istruzioni, alle maschere di silicio
che hanno costruito il processore, sia completamente
coerente e coperto dagli stessi diritti autoconsistenti.
casi di successo
open hardware
Arduino(https://www.arduino.cc/en/Main/FAQ#toc3)
licenza CC-A-SA
RepRap hhttps://reprap.org/
licenza GNU GPL
Open Source ECOLOGY https://www.opensourceecology.org/
licenza GPL
"La maggior parte delle macchine e dei processi sono protetti da leggi sui brevetti, non da
licenze. I disegni di hardware sono protetti da copyright, e sono quindi protetti da
copyleft, ma l'hardware vero e proprio non lo è.
Un’azienda può copiare l'hardware e commercializzarlo senza l'attribuzione OSE o
continuazione del diritto di copia e non abbiamo alcun strumento legale combatterlo.
Infatti, a quel punto, in paesi con un regime di brevetti "first-to-file" e non "first-to-invent",
potrebbero anche brevettare il nostro lavoro e impedirci di fare qualsiasi altro lavoro sul
progetto.
La licenza GPL e copyleft non funziona operativamente per l'hardware, ma è meglio di
niente o di un brevetto troppo costoso. Una società può semplicemente vendere un pezzo
di hardware OSE senza attribuzione o documentazione aperta perché la GPL protegge
solo la pubblicazione e la copia di DESIGN. Tuttavia, una licenza pubblica GNU può
garantire che le persone siano libere di:
usare i disegni per qualsiasi scopo (anche commerciale),
modificare liberamente i disegni in base alle proprie esigenze,
condividere gratuitamente i disegni con amici e vicini di casa,
condividere liberamente le modifiche apportate.
Dato che la GPL è infettiva (o virale, la licenza continua con qualsiasi modifica o forcella),
queste protezioni durano per tutta la vita del core design".
Little Bits
brevetto + licenza CERN Hardware License Version 1.2
Sparkfun Electronics
CC BY-SA 3.0 attribution share alike
A. scrivetelo alla fine

tenetelo sotto le due pagine
B. raccontare gli aspetti fondamentali
• cos’è il vostro prodotto?
• chi sono i clienti?
• chi lo fa?
• come sarà il futuro del vostro settore?
Individuare titolo
http://libreobjet.org/index.h
http://www.designakmzero.it/shop/rjr/
Andrea Cattabriga
andrea@slowd.it
www.slowd.it

More Related Content

Similar to Open Design - Andrea Cattabriga

Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
The Qube
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
AFB Net
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
Filippo Antonelli
 
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
Luca Palumbo
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale
Da spaghetti API a Piattaforma DigitaleDa spaghetti API a Piattaforma Digitale
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale
Giulio Roggero
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
KEA s.r.l.
 
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale modernaLa LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
Marco Fontebasso
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
extrategy
 
MARKETING 2.0, Freemium & ROI
MARKETING 2.0, Freemium & ROIMARKETING 2.0, Freemium & ROI
MARKETING 2.0, Freemium & ROI
hypergriso
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Per un economia dell'open source
Per un economia dell'open sourcePer un economia dell'open source
Per un economia dell'open source
Carlo Vaccari
 
Unity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industriaUnity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industria
Commit University
 
20070619 javaday quali_p_so
20070619 javaday  quali_p_so20070619 javaday  quali_p_so
20070619 javaday quali_p_soDavide Taibi
 
Wannaup Company Profile
Wannaup Company ProfileWannaup Company Profile
Wannaup Company Profile
Wannaup
 
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
SMAU
 
Social CRM - Revisited
Social CRM - RevisitedSocial CRM - Revisited
Social CRM - Revisited
Andrea Colaianni
 
International Forum on E 2.0 - Social crm
International Forum on E 2.0 - Social crm International Forum on E 2.0 - Social crm
International Forum on E 2.0 - Social crm
International Forum on Enterprise 2.0
 
Nextre company profile_2017
Nextre company profile_2017Nextre company profile_2017
Nextre company profile_2017
Nextre Engineering
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
Mataloni Romano
 

Similar to Open Design - Andrea Cattabriga (20)

Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
 
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
Inobeta SMAU 2017 - Parte 1
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale
Da spaghetti API a Piattaforma DigitaleDa spaghetti API a Piattaforma Digitale
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
 
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale modernaLa LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
La LEAD GENERATION come soluzione commerciale moderna
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
 
MARKETING 2.0, Freemium & ROI
MARKETING 2.0, Freemium & ROIMARKETING 2.0, Freemium & ROI
MARKETING 2.0, Freemium & ROI
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Per un economia dell'open source
Per un economia dell'open sourcePer un economia dell'open source
Per un economia dell'open source
 
Unity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industriaUnity: dal Gaming all’industria
Unity: dal Gaming all’industria
 
20070619 javaday quali_p_so
20070619 javaday  quali_p_so20070619 javaday  quali_p_so
20070619 javaday quali_p_so
 
Wannaup Company Profile
Wannaup Company ProfileWannaup Company Profile
Wannaup Company Profile
 
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
 
Social CRM - Revisited
Social CRM - RevisitedSocial CRM - Revisited
Social CRM - Revisited
 
International Forum on E 2.0 - Social crm
International Forum on E 2.0 - Social crm International Forum on E 2.0 - Social crm
International Forum on E 2.0 - Social crm
 
Nextre company profile_2017
Nextre company profile_2017Nextre company profile_2017
Nextre company profile_2017
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 

More from ODMPlatformOpenDesig

Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di MariaService and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
ODMPlatformOpenDesig
 
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco TognettiBusiness modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
ODMPlatformOpenDesig
 
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sectorOpen Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
ODMPlatformOpenDesig
 
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker StreetManifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
ODMPlatformOpenDesig
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
ODMPlatformOpenDesig
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
ODMPlatformOpenDesig
 
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor MalakucziDesign for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
ODMPlatformOpenDesig
 
Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria
ODMPlatformOpenDesig
 
Start with who - Michel Bachman
Start with who - Michel BachmanStart with who - Michel Bachman
Start with who - Michel Bachman
ODMPlatformOpenDesig
 

More from ODMPlatformOpenDesig (9)

Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di MariaService and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
 
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco TognettiBusiness modeling & Business Planning - Marco Tognetti
Business modeling & Business Planning - Marco Tognetti
 
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sectorOpen Innovation for SMEs of the manufacturing sector
Open Innovation for SMEs of the manufacturing sector
 
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker StreetManifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
Manifattura Tabacchi - Central Square and Maker Street
 
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
The (hard) task of design in the Revolution 4.0 - Marco Tognetti
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor MalakucziDesign for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
Design for Digital Fabrication. Computational by Design - Viktor Malakuczi
 
Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria Design thinking - Vincenzo Di Maria
Design thinking - Vincenzo Di Maria
 
Start with who - Michel Bachman
Start with who - Michel BachmanStart with who - Michel Bachman
Start with who - Michel Bachman
 

Open Design - Andrea Cattabriga

  • 1. Andrea Cattabriga twitt @andreacatta andrea@slowd.it www.slowd.it Open Design Design Driven Strategies per la manifattura 4.0 e l’innovazione sociale Firenze 15 Dicembre 2018
  • 2. Progettiamo innovazione sostenibile per aziende, territori e comunità. Slow/d è una società e una rete di designer, tecnologi, makers e scavezzacollo digitali. #manifattura
  • 3. Strategic Design Ecosystem to Service Design Innovation Management Design Management Design for Manufacturing Places for Innovation Architecture DesignCommunity Design Facility Management Education - R&D Formazione superiore Ricerca applicata Formazione Corporate Aree / Servizi Makers Modena Fab Lab (gestione) Fab Lab Terre di Castelli (gestione) Fondazione ENEL Cuore Fondazione Reggio Children Polo Creatività Carpi Ex-Amcm Modena (bando) MUG Bologna Leroy Merlin Fondazione Reggio Children ASTER, Lepida SPA, Fondazione Democenter molti altri Univ Modena e Reggio Emilia, Università di Firenze, NABA Super CRAFT research project CGIL, CNA, Ecipar, Irecoop, Adecco Coop Aeris, Apuana Corporate e molti altri
  • 4. Falegnameria Minarini product: Artegol design Marco Rossi pricen° other products from this artisan: 89 € Order now reviews (8) available as: 1 ? ? 4 winner 2014 honorable mention service design category Telecom Italia - Working Capital Award 2013 winner The first distributed manufacturing platform designers and local manufacturers bring to people “Km Zero” furniture products
  • 5.
  • 6. platform design open innovation pilots a learning plan to fill holes new products new ventures ecosystem analysis a framework to help SMEs to innovate and build stronger networks
  • 8. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare Fab Labs Biz Modeling workshop @ R2B2016
  • 9. 1 - ecosystem and profiling workshop 3 - learning program based on previous workshops findings and emergences Our SMEs Innovation Methodology 2 - innovation road map + aimed to rise the Competences Usability index (delivered in fab labs)
  • 10. Cucina Workshop Taglio 2D Accoglienza stampa e scan 3D Wearables Cucito digitale Elettronica Fresa precisione CNC materiali Laser Gadgeting Attrezzi manuali Elettroutensili Relax Layout funzionale
  • 11.
  • 12.
  • 13. il risultato dei processi di innovazione non è altro che una serie di tentativi di adattamento per sopravvivere
  • 15.
  • 16.
  • 17. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare con chi lavoriamo?
  • 19. Classi 4 & 5 B SIA con le startup
  • 21. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare con le grandi realtà
  • 22.
  • 24. No Farmer AI-driven precision farming open-source platform meteo API colture utente droni colibrì piattaforma rover
  • 26. link
  • 28.
  • 29. John Hegel III Deloitte US Center for the Edge Frammentazione + Centralizzazione chiunque può avviare quasi qualsiasi tipo di attività economica, ma i player principali sono sempre più forti @andrecatta / andrea@slowd.it
  • 30. la mass customization è quithe BASF SE shampoo 4.0 line
  • 31. [in 4.0 scenarios] the use of highly specialized profiles with manufacturing skills for control and supervisions, could be a key factor from a competitiveness point of view Nuove skill (on-demand?) Seghetti, F. (2016) CC Flickr user Hammerstein NWC
  • 35.
  • 36.
  • 38. Un modello di business descrive la logica in base alla quale un’organizzazione crea, distribuisce e acquisisce valore.
  • 39. (BCG 2008) Innovare attraverso il modello di business è stato dimostrato essere il 6% più conveniente che innovare il prodotto
  • 40. Davide con la testa di Golia II - 1607 - Caravaggio e porta ai grandi cambiamenti nel mercato
  • 41. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare titolo menti
  • 42. la ricerca della St. Gallen University mette a sistema 350 modelli di business e individua 55 pattern
  • 43. design centric manufacturing centric expertise and practice based product-service systems platform model vendo progettazione custom vendo il prodotto finito vendo consulenza vendo servizi intorno al prodotto beneficio di un effetto di ecosistema Open business models
  • 44. The Business Model Canvas Revenue Streams Channels Customer SegmentsValue PropositionsKey ActivitiesKey Partners Key Resources Cost Structure Customer Relationships Designed by: Date: Version:Designed for: designed by: Business Model Foundry AG The makers of Business Model Generation and Strategyzer This work is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported License. To view a copy of this license, visit: http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ or send a letter to Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. What are the most important costs inherent in our business model? Which Key Resources are most expensive? Which Key Activities are most expensive? is your business more Cost Driven (leanest cost structure, low price value proposition, maximum automation, extensive outsourcing) Value Driven (focused on value creation, premium value proposition) sample characteristics Fixed Costs (salaries, rents, utilities) Variable costs Economies of scale Economies of scope Through which Channels do our Customer Segments want to be reached? How are we reaching them now? How are our Channels integrated? Which ones work best? Which ones are most cost-efficient? How are we integrating them with customer routines? channel phases 1. Awareness How do we raise awareness about our company’s products and services? 2. Evaluation How do we help customers evaluate our organization’s Value Proposition? 3. Purchase How do we allow customers to purchase specific products and services? 4. Delivery How do we deliver a Value Proposition to customers? 5. After sales How do we provide post-purchase customer support? For what value are our customers really willing to pay? For what do they currently pay? How are they currently paying? How would they prefer to pay? How much does each Revenue Stream contribute to overall revenues? For whom are we creating value? Who are our most important customers? Mass Market Niche Market Segmented Diversified Multi-sided Platform What type of relationship does each of our Customer Segments expect us to establish and maintain with them? Which ones have we established? How are they integrated with the rest of our business model? How costly are they? examples Personal assistance Dedicated Personal Assistance Self-Service Automated Services Communities Co-creation What Key Activities do our Value Propositions require? Our Distribution Channels? Customer Relationships? Revenue streams? catergories Production Problem Solving Platform/Network What Key Resources do our Value Propositions require? Our Distribution Channels? Customer Relationships? Revenue Streams? types of resources Physical Intellectual (brand patents, copyrights, data) Human Financial Who are our Key Partners? Who are our key suppliers? Which Key Resources are we acquairing from partners? Which Key Activities do partners perform? motivations for partnerships Optimization and economy Reduction of risk and uncertainty Acquisition of particular resources and activities What value do we deliver to the customer? Which one of our customer’s problems are we helping to solve? What bundles of products and services are we offering to each Customer Segment? Which customer needs are we satisfying? characteristics Newness Performance Customization “Getting the Job Done” Design Brand/Status Price Cost Reduction Risk Reduction Accessibility Convenience/Usability types Asset sale Usage fee Subscription Fees Lending/Renting/Leasing Licensing Brokerage fees Advertising fixed pricing List Price Product feature dependent Customer segment dependent Volume dependent dynamic pricing Negotiation (bargaining) Yield Management Real-time-Market strategyzer.com
  • 45. by Jouston Huang, Director of Engineering at ProphetStor Data Services Inc.
  • 46. Yahoo the default search engine in Firefox $375 million. Yandex in Russia e Baidu in CIna Mozilla Firefox
  • 47.
  • 49. Mozilla Open Source Furniture
  • 52. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare titolo open source ecology
  • 55.
  • 56. Il Copyright indica l'insieme di normative sul diritto d'autore in vigore, di solito abbreviato con il simbolo © Il concetto di diritto d’autore è sostanzialmente più vasto del copyright. il copyright ha una particolare vocazione a tutelare l’interesse del soggetto che si preoccupa di investire sulla commercializzazione dell’opera
  • 57. il diritto d’autore prevede in capo all’autore un sistema di diritti più ampio, aggiungendo a quelli di tipo patrimoniale anche i cosiddetti diritti morali (irrinunciabili, incedibili e perpetui)
  • 58.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. copyleft GNU General Public License (GPL) Creative Commons Attribution-ShareAlike license specifiche per hardware: CERN Open Hardware License (OHL) TAPR Open Hardware License (OHL) permissive FreeBSD license MIT license Creative Commons Attribution specifiche per hardware: Solderpad Hardware License open-source licenses
  • 64. Creative Commons e Hardware La premessa di base di una licenza Creative Commons si basa sulla legge statunitense sul copyright, il che significa che la licenza si applica solo a opere che possono essere protette da copyright. L'Open Source Hardware Association afferma: "Il copyright (su cui si basa la maggior parte delle licenze) non si applica all'hardware in quanto tale, ma solo ai file di progettazione per esso e, quindi, solo agli elementi che costituiscono opere d'autore originali (nella legge statunitense) e non alle funzionalità o idee di base".
  • 65. Una licenza Open Source autorizza chiunque ad usare, modificare, integrare, riprodurre, duplicare e distribuire un programma (o qualsiasi lavoro tutelato dallenorme sul diritto d'autore), anche a scopi commerciali, purché sia disponibile anche in una forma leggibile e comprensibile all’uomo
  • 66. Criteri dell’'Open Source Definition 1. Libera redistribuzione 2. Codice sorgente (o disegni e modelli 3D) 3. Prodotti derivati 4. Integrità dei sorgenti originale 5. Discriminazione contro persone o gruppi 6. Discriminazione per campo di applicazione 7. Distribuzione della licenza 8. Specificità ad un prodotto 9. Vincoli su altro software 10. Neutralità rispetto alle tecnologie la licenza deve permettere modifiche e prodotti derivati, oltre a permetterne la distribuzione sotto le stesse condizioni della licenza del software originale
  • 67. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore?
  • 68. le norme sul diritto d'autore sono fatte per l’informazione. i brevetti sono fatti per l’hardware (invenzioni)
  • 69. L'hardware open source è un hardware il cui progetto (design) è reso pubblico in modo che chiunque possa studiare, modificare, distribuire, fare e vendere il design o l'hardware basato su quel design.
  • 70. Da un punto di vista della proprietà intellettuale (IP), il software open source è fondamentalmente un singolo blob di materiale coperto da un unico copyright. Questo significa che si può scegliere una singola licenza di copyright e si è tranquilli. Per i prodotti fisici la cosa si complica...
  • 71. Brand Hardware Software Docs è possibile depositare un Trademark o Marchio per il tuo prodotto o per un suo componente Quando state scegliendo la licenza del vostro hardware, ci sono almeno quattro parti che potrebbero essere coinvolte. Questo non significa che ogni pezzo di hardware ha tutte e quattro, ma serve verificarlo: egli lementi fisici del vostro prodotto possono essere protetti da una combinazione di: nulla, licenze di copyright (CreativeCommons, deposito del design, ecc) e brevetti è coperto da copyright. Scegliete una licenza Creative Commons e applicatela alla documentazione. Questo permetterà ad altre persone di fare copie della vostra documentazione. questo è coperto da copyright. Ci sono molte licenze di copyright scritte proprio per il software. Scegliete una licenza conforme a OSI e applicatela al vostro software.
  • 72. Licenze Open Source HW principali TAPR Open Hardware License CERN Open Hardware License X11 o MIT Licence (compatibile, non OH)* entrambi i framework di queste licenze sono progettati per proteggere cose fisiche e tangibili, ma non coprono software, firmware o codice caricati in dispositivi programmabili.
  • 73. Verificare Continuamente Il Versioning Delle Licenze
  • 74. TAPR dice che la sua licenza fornisce "un quadro legale per progetti open hardware". Può essere usato per qualsiasi tipo di prodotto, sia esso un martello o una scheda madre del computer, e da chiunque. Ad alto livello, l'idea alla base del modello di licenza TAPR è quella di offrire meccanismi legali per l'hardware aperto analoghi a quelli forniti dalla GNU General Public License per il software. La CERN Open Hardware License (OHL) è stata introdotta per la prima volta nel 2011. Il CERN definisce il suo modello di licenza come "un quadro giuridico che consentirà il riconoscimento e l'approvazione formale dell'hardware open source, proteggendo al contempo la proprietà intellettuale". Facendo un ulteriore passo avanti, il CERN ha creato l'Open Hardware Repository con l'obiettivo di fornire a ingegneri, progettisti e sviluppatori una rete di collaborazione e condivisione che aderisce al modello CERN OHL.
  • 75. In nessun caso la protezione del copyright per un'opera d'autore originale si estende a qualsiasi idea, procedura, processo, sistema, sistema, metodo di funzionamento, concetto, principio o scoperta, indipendentemente dalla forma in cui è descritto nell’opera, spiegato, illustrato o incarnato in tale opera".
  • 77. 1. Rendere chiaro come il vostro hardware è concesso in licenza fornendo una copia o almeno un link web alla licenza con l'hardware. 2. Essere chiari su quali parti dell'hardware sono open-source (e quali non lo sono). 3. Mettete il logo OSHW sul vostro hardware e usate queste linee guida. 4. Mantenete i vostri file sorgente in un (libero) repository di codice sorgente pubblicamente disponibile come Github. Come fare in pratica
  • 78. ma prima di buttarti, poniti queste domande… punti indicati da Matt di Liquidware
  • 79. L’entità GLi altri possono usare i file e le informazioni che hai creato, o ci sono restrizioni sui tipi di entità? Per esempio, le informazioni sono ad uso esclusivamente individuale o possono essere utilizzate anche da istituzioni e aziende? Qualsiasi governo può utilizzare le informazioni, o ci sono restrizioni imposte dalla politica commerciale e politica che limitano alcuni governi o gruppi di persone?
  • 80. Branding Se qualcun altro prende l'opera, deve fornire il riconoscimento e l'attribuzione all'autore originale, o è libero di prenderla, marchiare l'opera in un nuovo modo e distribuirla senza riconoscimento o attribuzione?
  • 81. Naming Qualcuno può rinominare il progetto una volta che lo costruisce lui stesso, o deve tenerlo con lo stesso nome dell'autore originale?
  • 82. Campo di Utilizzo Il progetto o le informazioni fornite possono essere utilizzate in qualsiasi campo o dominio di utilizzo, o sono limitate? Qualcuno può costruire missili e armi che uccidono persone con la tua idea, o sono limitati al servizio pubblico e ai domini commerciali? Le persone possono usare la tua idea in qualsiasi uso industriale, o solo in quelli ristretti e specificamente definiti che non competono con te?
  • 83. Share-back SI possono apportare modifiche alla tua idea e mantenere le proprie modifiche a se stesso, o è obbligato a condividerle con te, magari per l'inclusione in versioni future?
  • 84. Replicazione Limiti le persone a copiare o riprodurre le informazioni, o possono fare tutte le copie che vogliono?
  • 85. Replicabilità Limiti le persone a copiare o riprodurre le informazioni, o possono fare tutte le copie che vogliono?
  • 86. Rivendita/trasferibilità Le informazioni possono essere rivendute ad altri, oppure sono permanentemente assegnate ad un unico destinatario e non trasferibili? Le informazioni possono essere rivendute ad altri, oppure sono permanentemente assegnate ad un unico destinatario e non Diritti economici - Supponendo che qualcun altro abbia una versione o una copia delle informazioni, può vendere la propria copia o rivenderne più copie per un profitto? Possono addebitare qualsiasi prezzo o si limitano a trasferire le informazioni in una transazione non monetaria?
  • 87. Proprietà o Leasing Quando qualcun altro ha una copia delle informazioni, ne è proprietario legalmente o cede solo emporaneamente diritti parziali a qualcun altro, all'autore originale o al distributore?
  • 88. Giurisdizione Il contratto relativo ai diritti di informazione rimane in vigore in qualsiasi parte del pianeta, o dell'universo, o si applica solo in alcune giurisdizioni geografiche? Se il contratto viene contestato, e il caso va in tribunale, dove si terrà la causa giudiziaria, su una barca nel Pacifico centrale (te la caverai con qualsiasi cosa), o in Delaware (pro-company), o in Texas (pro-individuale inventore), o a New York (vince la persona con il budget più grande), o a Washington, DC (governo pro-US, pro-lobbista), o in uno dei paesi norvegesi (restrizioni anti-informazione, libertà di informazione), o nell'Africa subsahariana (più armi da fuoco e denaro hai, maggiori sono le tue possibilità di vincere. E vivere).
  • 89. Target La tua definizione di una serie di diritti di informazione. Potresti rivolgerti a chiunque possa mai entrare in possesso delle informazioni, o potresti definire diritti e libertà solo per un certo gruppo di persone. Forse non vi interessa cosa fa un'organizzazione no-profit con la vostra idea, ma potreste essere molto attenti a limitare i diritti per le entità commerciali.
  • 90. Tempistica I diritti durano per sempre, o sono limitati nel tempo? Per esempio, i diritti durano per un numero fisso di anni, finché l'inventore o il creatore è vivo, finché Mickey Mouse se protetto, o finché il governo che ha concesso quei diritti è in giro?
  • 91. Tasse Ti costa qualcosa acquistare, mantenere o forse modificare i diritti che ti sono stati concessi? Oppure i diritti sono liberi di acquisire, mantenere e modificare?
  • 92. Piattaforma e Stack I diritti coprono l'intera piattaforma, l'intero sistema e l'ecosistema, o sono permesse altre licenze per coprire diritti diversi in tutto il sistema? Per esempio, se un pezzo di software è Open Source, richiede che sia eseguito su un sistema operativo Open Source, o lo si può eseguire su un sistema proprietario? Deve essere compilato con un compilatore Open Source o la tool-chain può essere closed source e proprietaria? All'estremo, forse la licenza richiede che tutto, dal linguaggio di programmazione, all'architettura del set di istruzioni, alle maschere di silicio che hanno costruito il processore, sia completamente coerente e coperto dagli stessi diritti autoconsistenti.
  • 96. Open Source ECOLOGY https://www.opensourceecology.org/ licenza GPL
  • 97. "La maggior parte delle macchine e dei processi sono protetti da leggi sui brevetti, non da licenze. I disegni di hardware sono protetti da copyright, e sono quindi protetti da copyleft, ma l'hardware vero e proprio non lo è. Un’azienda può copiare l'hardware e commercializzarlo senza l'attribuzione OSE o continuazione del diritto di copia e non abbiamo alcun strumento legale combatterlo. Infatti, a quel punto, in paesi con un regime di brevetti "first-to-file" e non "first-to-invent", potrebbero anche brevettare il nostro lavoro e impedirci di fare qualsiasi altro lavoro sul progetto. La licenza GPL e copyleft non funziona operativamente per l'hardware, ma è meglio di niente o di un brevetto troppo costoso. Una società può semplicemente vendere un pezzo di hardware OSE senza attribuzione o documentazione aperta perché la GPL protegge solo la pubblicazione e la copia di DESIGN. Tuttavia, una licenza pubblica GNU può garantire che le persone siano libere di: usare i disegni per qualsiasi scopo (anche commerciale), modificare liberamente i disegni in base alle proprie esigenze, condividere gratuitamente i disegni con amici e vicini di casa, condividere liberamente le modifiche apportate. Dato che la GPL è infettiva (o virale, la licenza continua con qualsiasi modifica o forcella), queste protezioni durano per tutta la vita del core design".
  • 98. Little Bits brevetto + licenza CERN Hardware License Version 1.2
  • 99. Sparkfun Electronics CC BY-SA 3.0 attribution share alike
  • 100. A. scrivetelo alla fine
 tenetelo sotto le due pagine B. raccontare gli aspetti fondamentali • cos’è il vostro prodotto? • chi sono i clienti? • chi lo fa? • come sarà il futuro del vostro settore? Individuare titolo http://libreobjet.org/index.h