SlideShare a Scribd company logo
v0.1
Prima pubblicazione di ArCo - Rete di ontologie
(instabile)
Architettura della Conoscenza
• Guida
• Moduli ontologici sviluppati
• Esempi di competency questions e loro
traduzione sotto forma di SPARQL query
• Cultural-ON e un campione non
aggiornato dei dati del DBUnico
• Campione dei dati del SIGEC trasformati
in RDF secondo la modellazione ArCo
• Un motore SPARQL basato su Virtuoso
La release avviene tramite
docker
e contiene: http://wit.istc.cnr.it/arco
ArCo v0.1
u INSTABILE
La versione attuale è 0.1: significa che la rete di ontologie ArCo
è nel complesso instabile. Tutti i moduli di questa prima
release hanno versione 0.1, e sono in stato alpha, cioè sono
stati collaudati solo con test interni. Di conseguenza, anche i
dati sono instabili.
u DA COLLAUDARE
Lo scopo dei meetup e degli altri strumenti collaborativi
(GitHub, googlegroup) consiste proprio nel lavorare insieme
sulle ontologie e sui dati, per collaudarli, trovare errori,
proporre soluzioni, miglioramenti e integrazioni!
Come interpretare le versioni
u Versione di un modulo ontologico:
u v0.x -> modulo instabile (modello e vocabolario subiranno
cambiamenti)
u v1.0 -> modulo ritenuto stabile
u ArCo è una rete che connette diversi moduli ontologici. La rete ha una
sua versione che segue lo stesso criterio di numerazione usato per i
suoi moduli
u Stato di un modulo:
u Alpha -> modulo collaudato solo con test interni
u Beta -> modulo in fase di collaudo anche da parte della comunità
ArCo – Strumenti collaborativi
(importante usarli)
u arco-project@googlegroups.com
u https://groups.google.com/forum/#!forum/arco-project
u Per segnalare e discutere problemi, proposte e casi di studio
u GitHub
u https://github.com/MiBACT-LinkedOpenData/ArCo
u Per seguire le pubblicazioni di ArCo fino alla prima relase stabile
(che si chiamerà ArCo 1.0)
u Per segnalare errori nei dati o nelle ontologie (dopo aver verificato
che l’errore da segnalare non sia già elencato tra quelli presenti)
Errori o problemi nei dati e nelle
ontologie
u Nelle parti instabili dei dati e delle ontologie possono esserci errori
u In generale, anche le parti stabili, potranno presentare difetti rispetto
al vostro caso di studio e a volte succede che ci sia anche qualche
errore!
u ArCo è un progetto che adotta una filosofia di sviluppo collaborativa e
aperta:
u Anche se la definizione della rete di ontologie e dei dati è gestita da un
gruppo ristretto, la comunità partecipa direttamente al collaudo e
influenza le scelte di modellazione
u È importante usare gli strumenti collaborativi per contribuire a
massimizzare la qualità dei risultati del progetto
La prima versione della rete di
ontologie modella:
alcuni nuclei informativi previsti dalla
normativa, corrispondenti ai moduli
ontologici.
Un modulo Core importa tutti i moduli
specifici, tramite la proprietà
owl:imports.
scheda catalografica
identificativi
eventi culturali
informazioni di base
sul bene
localizzazione
geografico-amministrativa
Cultural-ON
luoghi della cultura
ed eventi culturali
tempo
ruolifondamenta
concettuali
Network dei moduli ontologici
modulo corescheda catalografica
bene culturale
bene materiale bene immateriale
bene mobile bene immobile
modulo localizzazione
Riuso di Cultural-ON
sede
bene mobile
bene immobile
modulo eventi culturali
Riuso di Cultural-ON
evento culturale
mostra
bene culturale
modulo schedascheda catalografica
versione della scheda
intervallo di tempo
agente
ruolo
ruolo nel tempo
modulo informazioni
di base sul bene
ambito di tutela definizione categoria
denominazione
relazioni binarie
Relazioni binarie
corrispondenti a relazioni n-arie più espressive
Es.: Rappresentazione dei ruoli degli agenti nelle attività di
redazione, aggiornamento e revisione delle schede catalografiche
proprietà generica sottoproprietà specifica
Gruppi di lavoro
u Due volontari per realizzare guida installazione Docker e ArCo su SO
Windows
u Allineamento con vostre ontologie: ispezione delle ontologie (e dei
dati) per identificare potenziali allineamenti e concetti mancanti
u Entity Linking: analisi dei dati per identificare e descrivere problemi
da considerare per automatizzare l’identificazione di owl:sameAs
u DB Unico
u Altre banche dati di vostro interesse
u Collaudo domande di competenza: verifica delle interrogazioni che la
vostra applicazione deve porre ad ArCo

More Related Content

What's hot

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
CulturaItalia
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
Giorgia Lodi
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PAInteroperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Giorgia Lodi
 
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Costantino Landino
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
libriedocumenti
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Costantino Landino
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionaleCostantino Landino
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Costantino Landino
 

What's hot (10)

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PAInteroperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
 
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 

Similar to ArCo Project - Meetup Marzo 2018

Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
GraphRM
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
Giorgia Lodi
 
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Giulio Bonanome
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Andrea Marchitelli
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
libriedocumenti
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010
Carlo Vaccari
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo VaccariFocus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Roberto Galoppini
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
C#, imparare a programmare e sopravvivere
C#, imparare a programmare e sopravvivereC#, imparare a programmare e sopravvivere
C#, imparare a programmare e sopravvivere
Matteo Valoriani
 
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiCOACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiPlone for Research and University
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
Lucia Bertini
 
Forum Pa Opensource
Forum Pa OpensourceForum Pa Opensource
Forum Pa Opensource
Carlo Vaccari
 

Similar to ArCo Project - Meetup Marzo 2018 (20)

Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
 
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
 
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
 
Open Source at Istat
Open Source at IstatOpen Source at Istat
Open Source at Istat
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo VaccariFocus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Odatv alessandra donnini
Odatv alessandra donniniOdatv alessandra donnini
Odatv alessandra donnini
 
C#, imparare a programmare e sopravvivere
C#, imparare a programmare e sopravvivereC#, imparare a programmare e sopravvivere
C#, imparare a programmare e sopravvivere
 
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di terminiCOACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
COACH - Un workbench per l'analisi dei testi e l'estrazione di termini
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Forum Pa Opensource
Forum Pa OpensourceForum Pa Opensource
Forum Pa Opensource
 

ArCo Project - Meetup Marzo 2018

  • 1. v0.1 Prima pubblicazione di ArCo - Rete di ontologie (instabile) Architettura della Conoscenza
  • 2. • Guida • Moduli ontologici sviluppati • Esempi di competency questions e loro traduzione sotto forma di SPARQL query • Cultural-ON e un campione non aggiornato dei dati del DBUnico • Campione dei dati del SIGEC trasformati in RDF secondo la modellazione ArCo • Un motore SPARQL basato su Virtuoso La release avviene tramite docker e contiene: http://wit.istc.cnr.it/arco
  • 3. ArCo v0.1 u INSTABILE La versione attuale è 0.1: significa che la rete di ontologie ArCo è nel complesso instabile. Tutti i moduli di questa prima release hanno versione 0.1, e sono in stato alpha, cioè sono stati collaudati solo con test interni. Di conseguenza, anche i dati sono instabili. u DA COLLAUDARE Lo scopo dei meetup e degli altri strumenti collaborativi (GitHub, googlegroup) consiste proprio nel lavorare insieme sulle ontologie e sui dati, per collaudarli, trovare errori, proporre soluzioni, miglioramenti e integrazioni!
  • 4. Come interpretare le versioni u Versione di un modulo ontologico: u v0.x -> modulo instabile (modello e vocabolario subiranno cambiamenti) u v1.0 -> modulo ritenuto stabile u ArCo è una rete che connette diversi moduli ontologici. La rete ha una sua versione che segue lo stesso criterio di numerazione usato per i suoi moduli u Stato di un modulo: u Alpha -> modulo collaudato solo con test interni u Beta -> modulo in fase di collaudo anche da parte della comunità
  • 5. ArCo – Strumenti collaborativi (importante usarli) u arco-project@googlegroups.com u https://groups.google.com/forum/#!forum/arco-project u Per segnalare e discutere problemi, proposte e casi di studio u GitHub u https://github.com/MiBACT-LinkedOpenData/ArCo u Per seguire le pubblicazioni di ArCo fino alla prima relase stabile (che si chiamerà ArCo 1.0) u Per segnalare errori nei dati o nelle ontologie (dopo aver verificato che l’errore da segnalare non sia già elencato tra quelli presenti)
  • 6. Errori o problemi nei dati e nelle ontologie u Nelle parti instabili dei dati e delle ontologie possono esserci errori u In generale, anche le parti stabili, potranno presentare difetti rispetto al vostro caso di studio e a volte succede che ci sia anche qualche errore! u ArCo è un progetto che adotta una filosofia di sviluppo collaborativa e aperta: u Anche se la definizione della rete di ontologie e dei dati è gestita da un gruppo ristretto, la comunità partecipa direttamente al collaudo e influenza le scelte di modellazione u È importante usare gli strumenti collaborativi per contribuire a massimizzare la qualità dei risultati del progetto
  • 7. La prima versione della rete di ontologie modella: alcuni nuclei informativi previsti dalla normativa, corrispondenti ai moduli ontologici. Un modulo Core importa tutti i moduli specifici, tramite la proprietà owl:imports.
  • 8. scheda catalografica identificativi eventi culturali informazioni di base sul bene localizzazione geografico-amministrativa Cultural-ON luoghi della cultura ed eventi culturali tempo ruolifondamenta concettuali Network dei moduli ontologici
  • 9. modulo corescheda catalografica bene culturale bene materiale bene immateriale bene mobile bene immobile
  • 10. modulo localizzazione Riuso di Cultural-ON sede bene mobile bene immobile
  • 11. modulo eventi culturali Riuso di Cultural-ON evento culturale mostra bene culturale
  • 12. modulo schedascheda catalografica versione della scheda intervallo di tempo agente ruolo ruolo nel tempo
  • 13. modulo informazioni di base sul bene ambito di tutela definizione categoria denominazione
  • 14. relazioni binarie Relazioni binarie corrispondenti a relazioni n-arie più espressive Es.: Rappresentazione dei ruoli degli agenti nelle attività di redazione, aggiornamento e revisione delle schede catalografiche proprietà generica sottoproprietà specifica
  • 15. Gruppi di lavoro u Due volontari per realizzare guida installazione Docker e ArCo su SO Windows u Allineamento con vostre ontologie: ispezione delle ontologie (e dei dati) per identificare potenziali allineamenti e concetti mancanti u Entity Linking: analisi dei dati per identificare e descrivere problemi da considerare per automatizzare l’identificazione di owl:sameAs u DB Unico u Altre banche dati di vostro interesse u Collaudo domande di competenza: verifica delle interrogazioni che la vostra applicazione deve porre ad ArCo