SlideShare a Scribd company logo
O.E.E.
Overall EquipmentEfficiency
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
1
OEE	:	Overall Equipment Efficiency
E’ un indicatore chiave di performance (KPI)
che misura il tasso di Disponibilità
(Availability), Rendimento (Performance) e
Qualità (Quality) degli equipments;
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
2
OEE	:	Overall Equipment Efficiency
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
3
OEE = A x P x Q(Availability)														(Performance)																	(Quality)
• Availability – la percentuale di tempo effettivamente
lavorato rispetto al totale tempo disponibile;
• Performance – la percentuale di tempo teorico per la
realizzazione dei quantitativi prodotti rispetto al tempo
effettivamenteimpiegato;
• Quality – la percentuale di tempo impiegato per le
produzioni conformi rispetto al tempo totale (Good e No
good);
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
4
OEE	:	Overall Equipment Efficiency
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
5
OEE	:	Tempo	disponibile	totaleTEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
6
OEE	:	Tasso	di	UtilizzoTEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO
TEMPO	PRODUZIONE	
PROGRAMMATO
Fermo	SchedulatoFermo	Schedulato
Tasso di utilizzo impianti =
TEMPO PRODUZIONE
PROGRAMMATO
TEMPO DISPONIBILE
IMPIANTO
x 100
1	- Pause
2	- Ferie	/	PAR
3	- Riunioni	 sindacali
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
7
OEE	:	AvailabilityTEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO
TEMPO	PRODUZIONE	
PROGRAMMATO
Fermo	SchedulatoFermo	Schedulato
DowntimeDowntime
A =
TEMPO PRODUZIONE
EFFETTIVO
TEMPO PRODUZIONE
PROGRAMMATO
TEMPO	PRODUZIONE	
EFFETTIVO
x 100
1	- STOP
2	- SETUP/CALIBRAZIONI
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
8
OEE	:	PerformanceTEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO
TEMPO	PRODUZIONE	
PROGRAMMATO
Fermo	SchedulatoFermo	Schedulato
DowntimeDowntime
TEMPO	PRODUZIONE	
EFFETTIVO
TEMPO	PRODUZIONE	
NETTO
Perdita	di	velocità	
(microfermate)
Perdita	di	velocità	
(microfermate)
P =
TEMPO PRODUZIONE
NETTO (teorico)
TEMPO PRODUZIONE
EFFETTIVO
x 100
3	- MICROFERMATE
4	- PERDITE	VELOCITÀ
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
9
OEE	:	QualitàTEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO
TEMPO	PRODUZIONE	
PROGRAMMATO
Fermo	SchedulatoFermo	Schedulato
DowntimeDowntime
TEMPO	PRODUZIONE	
EFFETTIVO
TEMPO	PRODUZIONE	
NETTO
Perdita	di	velocità	
(microfermate)
Perdita	di	velocità	
(microfermate)
TEMPO		
PRODUTTIVO
Perdita	di	qualità	
(produzione	 difettosi)
Perdita	di	qualità	
(produzione	 difettosi)
Q =
TEMPO PRODUTTIVO
TEMPO PRODUZIONE
NETTO
x 100
5	- PRODOTTI	DIFETTOSI
6	– ERRORI	SETUP
OEE	:	Overall Equipment Efficiency
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
10
OEE = A x P x Q(Availability)														(Performance)																	(Quality)
OEE	:	Esempio
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
11
TEMPO	PRODUZIONE	PROGRAMMATO	=	
48h	–3h	=	22.5h
Fermo	Schedulato	->	30min/Operdi	pausa	=	0,5h
1h	Assemblea	sindacale
Fermo	Schedulato	->	30min/Operdi	pausa	=	0,5h
1h	Assemblea	sindacaleTEMPO	PRODUZIONE	EFFETTIVO	=	
45h	-5h	=	18h
TEMPO	PRODUZIONE	
NETTO	=16h
TEMPO		
PRODUTTIVO	=	15h
TEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO	=	24h
Downtime ->	3	cambi	prodotto	=	4,5h	Downtime ->	3	cambi	prodotto	=	4,5h	
Perdita	di	velocità		->	Tempo	teorico	=	17h
(microfermate)
Perdita	di	velocità		->	Tempo	teorico	=	17h
(microfermate)
8h	x	3	Turni	=	8h	x	3	=	24h	8h	x	3	Turni	=	8h	x	3	=	24h
OEE	:	Esempio
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
12
TEMPO	PRODUZIONE	PROGRAMMATO	=	
48h	–3h	=	22.5h
Fermo	Schedulato	->	30min/Operdi	pausa	=	0,5h
1h	Assemblea	sindacale
Fermo	Schedulato	->	30min/Operdi	pausa	=	0,5h
1h	Assemblea	sindacaleTEMPO	PRODUZIONE	EFFETTIVO	=	
45h	-5h	=	18h
TEMPO	PRODUZIONE	
NETTO	=16h
TEMPO		
PRODUTTIVO	=	15h
TEMPO	DISPONBILE	IMPIANTO	=	24h
Downtime ->	3	cambi	prodotto	=	4,5h	Downtime ->	3	cambi	prodotto	=	4,5h	
Perdita	di	velocità		->	Tempo	teorico	=	17h
(microfermate)
Perdita	di	velocità		->	Tempo	teorico	=	17h
(microfermate)
8h	x	3	Turni	=	8h	x	3	=	24h	8h	x	3	Turni	=	8h	x	3	=	24h	
OLE = A x P x Q = 66,5 %
A = 18/22.5 = 80,0%
P = 16/18 = 88,8%
Q = 15/16 = 93,7%
U = 22.5/24 = 93,7%
OEE	:	Comunicazione
22/02/16
Venanzio	Figliolino	- Lean	Six	Sigma	University	
http://leansixsigma.university
13

More Related Content

Similar to OEE - Overall Equipment Efficiency

DevOps e Outsourcing
DevOps e OutsourcingDevOps e Outsourcing
DevOps e Outsourcing
Felice Pescatore
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
Project Group Srl
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
Stefano Gallotti
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Francesco Garofalo
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
Consulthinkspa
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
Jacques Bottel
 
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
Talea Consulting Srl
 
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Adalberto Casalboni
 
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar
 
Agile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAgile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project management
Andrea Depedri
 

Similar to OEE - Overall Equipment Efficiency (14)

DevOps e Outsourcing
DevOps e OutsourcingDevOps e Outsourcing
DevOps e Outsourcing
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
Presentazione sacert gea
Presentazione sacert geaPresentazione sacert gea
Presentazione sacert gea
 
2013 why agile
2013 why agile2013 why agile
2013 why agile
 
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos – Gestione delle commesse e delle informazio...
 
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
 
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
 
Agile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAgile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project management
 

OEE - Overall Equipment Efficiency