SlideShare a Scribd company logo
“TALKING ABOUT METERING”
NUEN | let’s energy
UNA SOCIETÀ DI SERVIZI ENERGETICI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E
LE FONTI RINNOVABILI;
L’EFFICIENZA ENERGETICA È MOTORE DI CRESCITA E MECCANISMO
PROPULSIVO SE AFFRONTATA IN MODO SISTEMICO E TRASVERSALE;
I TEMI COMPLESSI SI AFFRONTANO CON UN APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE: SERVONO AZIONI DI FORMAZIONE PARTECIPATA
PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA SUL VALORE DELL’ENERGIA
LET'S ENERGY, PER UNA NUOVA CULTURA DELL'ENERGIA!
Lo scenario
L'ENERGIA E' UN TEMA COMPLESSO, IN CONTINUA EVOLUZIONE.
AFFRONTARE FIN D’ORA I SUOI SVILUPPI SIGNIFICA IMMAGINARE LO
SCENARIO FUTURO PER ESSERE PRONTI A GIOCARE UN RUOLO.
PRONTI A COMPETERE E VINCERE LE SFIDE GLOBALI
(E ANCHE QUELLE INTERNE).
La misura dell’energia
1. LE LINEE GUIDA DI ENEA PER IL DLGS
102/2014;
2. IL PIANO DI INDUSTRIA 4.0 ;
3. IL DECRETO 11 GENNAIO 2017 SUL RINNOVO
DEL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI;
4. GLI OBIETTIVI UE VINCOLANTI DI RISPARMI
ADDIZIONALI DEL 1,5% ANNUO
IL NUOVO MANTRA DELL’EFFICIENZA
ENERGETICA È L’ADDIZIONALITÀ
UN BUON METERING RAPPRESENTA UN
PASSAGGIO CHIAVE CHE PUÒ FARE LA
DIFFERENZA ALL’INTERNO DI UNA AZIENDA
Quando un sistema di
metering è efficace?
CAMBIARE IL BUSINESS MODEL: GESTIRE
BENE L’ENERGIA APRE OPPORTUNITÀ E
POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO NON
SOLO ENERGETICHE
Un mondo complesso#RS-485
#gateway
#temperatura
#umidità
#Presenza persone
#TA/TV
#Rogowski
#3G #4G #4.5G
#pressione
#magnetometro
#GSM/GPRS
#GPS #flickering
#steam
#soleggiamento
#gas naturale
#BACnet
#scada
#√3•V•I•cosφ
L’intelligenza è collettiva
8
Problemi noti alla Direzione
Problemi noti ai Manager
Problemi noti ai Team Leader
Problemi noti allo staff
4%
9%
74%
100
%
NB: vale anche al contrario, cioè lo staff conosce solo il 4% dei problemi
della direzione !
Metering: da dove partire?
DAGLI OBIETTIVI INTERNI (STAKEHOLDER,
BENCHMARK, NUOVI SERVIZI…)
DA CIÒ CHE SI HA GIÀ (CENSIMENTO)
DALL’ANALISI DELLE ESIGENZE (TRASVERSALE)
DALLE LINEE GUIDA DELL’ENEA (VOLONTARIE MA…)
DALLE TEMPISTICHE (DLGS 102, INDUSTRIA 4.0, IOT
AZIENDALE, ETC)
DA CIÒ CHE SI VUOLE COMUNICARE E A CHI...
UNA MODALITÀ DINAMICA ED EFFICACE PER AFFRONTARE
CON SUCCESSO I TEMI DELLA GESTIONE DELL’ENERGIA,
SCIOGLIERE I NODI E IDENTIFICARE NUOVE LEVE
COMPETITIVE.
il lABORATORIO
PARTECIPARE a un dibattito sulla misura dell’energia e le sue applicazioni
CONOSCERE e riconoscere un sistema di metering pianificandone la funzionalità
CONFRONTARSI per imparare a promuovere internamente un progetto di metering
SCOPRIREcome la leva legislativa/fiscale da obbligo diventa opportunità
VISUALIZZARE i concetti chiave e trovare spunti per nuove strategie di intervento
“Let’s TALK ABOUT METERING”
Monica Diari di
&
TALKing ABOUT METERING
QUESTE SONO LE REGOLE DEL LAB
1. concentratevi su ciò che più vi sta a cuore;
2. condividete le vostre idee, contribuite con le vostre riflessioni
fate parlare mente e cuore;
3. ascoltate attivamente per comprendere il punto di vista degli altri
4. collegate le diverse idee;
5. ascoltate per cercare intuizioni, spunti e domande più profonde;
6. scrivete, scarabocchiate, disegnate;
7. Divertitevi !
E TU… A CHE PUNTO SEI CON IL METERING?
TALKing ABOUT METERING
POSIZIONA IL BOLLINO ALL’INTERNO DEL GRAFICO
Esercizio 1
E dove ti vedi tra tre anni?
POSIZIONA IL BOLLINO ALL’INTERNO DEL GRAFICO
TALKing ABOUT METERING
Esercizio 2A
FARE O NON FARE,
NON C'È PROVARE!
Maestro Yoda
TALKing ABOUT METERING
Esercizio 2B
Come dotarsi di un sistema di misura efficace:
Quali i tre passi fondamentali da fare?
Quali I tre passi falsi da evitare?
Spiega il perché della scelta
TALKing ABOUT METERING
FARE O NON FARE,
NON C'È PROVARE!
Maestro Yoda
“TALKING ABOUT METERING”
Monica Diari di
&
ringraziamo
Vi ringraziano PER LA PARTECIPAZIONE !

More Related Content

Similar to Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"

Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
CKBGShare
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilitàTesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
Tesla Club Italy
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
Federazione Razionale dell'Energia
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
EsperoSrl
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Accenture Italia
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Michele Cignarale
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Cristina FELICE CIVITILLO
 
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
Claudio Enriquez
 
Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
Adriana Barone
 
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Kilowatt
 
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
Stefano Sedda
 
I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa.
Veronica Castellani
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
Emiliano Soldi
 
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gestore dei Servizi Energetici
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniRoberto Terzi
 
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDOI PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
Aerospazio.net
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Dario Di Santo
 

Similar to Nuen presents NUENLAB: "talking about metering" (20)

Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilitàTesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Finanza: propulsione della sostenibilità
 
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
NUS Consulting relatore al corso sulle tecniche di negoziazione per i contrat...
 
Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
 
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
 
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
Demo veloce hello_pitagora_1 _ vers 2
 
I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa.
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
 
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
 
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDOI PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
 

More from Franco Pecchio

120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare
Franco Pecchio
 
Strategie
StrategieStrategie
Strategie
Franco Pecchio
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4
Franco Pecchio
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
Franco Pecchio
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare Termica
Franco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Franco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Franco Pecchio
 
Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
Franco Pecchio
 
Energia Fotovoltaica
Energia FotovoltaicaEnergia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica
Franco Pecchio
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamento
Franco Pecchio
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Franco Pecchio
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gita
Franco Pecchio
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinisti
Franco Pecchio
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
Franco Pecchio
 
meteorologia 1
meteorologia 1meteorologia 1
meteorologia 1
Franco Pecchio
 
lezione di topografia
lezione di topografialezione di topografia
lezione di topografia
Franco Pecchio
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
Franco Pecchio
 
Catena Assicurazione
Catena AssicurazioneCatena Assicurazione
Catena Assicurazione
Franco Pecchio
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Franco Pecchio
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismo
Franco Pecchio
 

More from Franco Pecchio (20)

120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare
 
Strategie
StrategieStrategie
Strategie
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare Termica
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
 
Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
 
Energia Fotovoltaica
Energia FotovoltaicaEnergia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gita
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinisti
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
 
meteorologia 1
meteorologia 1meteorologia 1
meteorologia 1
 
lezione di topografia
lezione di topografialezione di topografia
lezione di topografia
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
 
Catena Assicurazione
Catena AssicurazioneCatena Assicurazione
Catena Assicurazione
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII Insa
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismo
 

Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"

  • 2. NUEN | let’s energy UNA SOCIETÀ DI SERVIZI ENERGETICI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FONTI RINNOVABILI; L’EFFICIENZA ENERGETICA È MOTORE DI CRESCITA E MECCANISMO PROPULSIVO SE AFFRONTATA IN MODO SISTEMICO E TRASVERSALE; I TEMI COMPLESSI SI AFFRONTANO CON UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: SERVONO AZIONI DI FORMAZIONE PARTECIPATA PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA SUL VALORE DELL’ENERGIA LET'S ENERGY, PER UNA NUOVA CULTURA DELL'ENERGIA!
  • 3. Lo scenario L'ENERGIA E' UN TEMA COMPLESSO, IN CONTINUA EVOLUZIONE. AFFRONTARE FIN D’ORA I SUOI SVILUPPI SIGNIFICA IMMAGINARE LO SCENARIO FUTURO PER ESSERE PRONTI A GIOCARE UN RUOLO. PRONTI A COMPETERE E VINCERE LE SFIDE GLOBALI (E ANCHE QUELLE INTERNE).
  • 4. La misura dell’energia 1. LE LINEE GUIDA DI ENEA PER IL DLGS 102/2014; 2. IL PIANO DI INDUSTRIA 4.0 ; 3. IL DECRETO 11 GENNAIO 2017 SUL RINNOVO DEL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI; 4. GLI OBIETTIVI UE VINCOLANTI DI RISPARMI ADDIZIONALI DEL 1,5% ANNUO
  • 5. IL NUOVO MANTRA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA È L’ADDIZIONALITÀ UN BUON METERING RAPPRESENTA UN PASSAGGIO CHIAVE CHE PUÒ FARE LA DIFFERENZA ALL’INTERNO DI UNA AZIENDA
  • 6. Quando un sistema di metering è efficace? CAMBIARE IL BUSINESS MODEL: GESTIRE BENE L’ENERGIA APRE OPPORTUNITÀ E POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO NON SOLO ENERGETICHE
  • 7. Un mondo complesso#RS-485 #gateway #temperatura #umidità #Presenza persone #TA/TV #Rogowski #3G #4G #4.5G #pressione #magnetometro #GSM/GPRS #GPS #flickering #steam #soleggiamento #gas naturale #BACnet #scada #√3•V•I•cosφ
  • 8. L’intelligenza è collettiva 8 Problemi noti alla Direzione Problemi noti ai Manager Problemi noti ai Team Leader Problemi noti allo staff 4% 9% 74% 100 % NB: vale anche al contrario, cioè lo staff conosce solo il 4% dei problemi della direzione !
  • 9. Metering: da dove partire? DAGLI OBIETTIVI INTERNI (STAKEHOLDER, BENCHMARK, NUOVI SERVIZI…) DA CIÒ CHE SI HA GIÀ (CENSIMENTO) DALL’ANALISI DELLE ESIGENZE (TRASVERSALE) DALLE LINEE GUIDA DELL’ENEA (VOLONTARIE MA…) DALLE TEMPISTICHE (DLGS 102, INDUSTRIA 4.0, IOT AZIENDALE, ETC) DA CIÒ CHE SI VUOLE COMUNICARE E A CHI...
  • 10. UNA MODALITÀ DINAMICA ED EFFICACE PER AFFRONTARE CON SUCCESSO I TEMI DELLA GESTIONE DELL’ENERGIA, SCIOGLIERE I NODI E IDENTIFICARE NUOVE LEVE COMPETITIVE. il lABORATORIO
  • 11. PARTECIPARE a un dibattito sulla misura dell’energia e le sue applicazioni CONOSCERE e riconoscere un sistema di metering pianificandone la funzionalità CONFRONTARSI per imparare a promuovere internamente un progetto di metering SCOPRIREcome la leva legislativa/fiscale da obbligo diventa opportunità VISUALIZZARE i concetti chiave e trovare spunti per nuove strategie di intervento
  • 12. “Let’s TALK ABOUT METERING” Monica Diari di &
  • 13. TALKing ABOUT METERING QUESTE SONO LE REGOLE DEL LAB 1. concentratevi su ciò che più vi sta a cuore; 2. condividete le vostre idee, contribuite con le vostre riflessioni fate parlare mente e cuore; 3. ascoltate attivamente per comprendere il punto di vista degli altri 4. collegate le diverse idee; 5. ascoltate per cercare intuizioni, spunti e domande più profonde; 6. scrivete, scarabocchiate, disegnate; 7. Divertitevi !
  • 14. E TU… A CHE PUNTO SEI CON IL METERING? TALKing ABOUT METERING POSIZIONA IL BOLLINO ALL’INTERNO DEL GRAFICO Esercizio 1 E dove ti vedi tra tre anni? POSIZIONA IL BOLLINO ALL’INTERNO DEL GRAFICO
  • 15. TALKing ABOUT METERING Esercizio 2A FARE O NON FARE, NON C'È PROVARE! Maestro Yoda
  • 16. TALKing ABOUT METERING Esercizio 2B Come dotarsi di un sistema di misura efficace: Quali i tre passi fondamentali da fare? Quali I tre passi falsi da evitare? Spiega il perché della scelta
  • 17. TALKing ABOUT METERING FARE O NON FARE, NON C'È PROVARE! Maestro Yoda
  • 18. “TALKING ABOUT METERING” Monica Diari di & ringraziamo Vi ringraziano PER LA PARTECIPAZIONE !