SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Normalizzare per condividere.
Esigenze di ricerca, reperimento e catalogazione flessibile
Fabio Venuda
Milano
Archivio Storico Civico
e Biblioteca Trivulziana
26 novembre 2015
Dati, informazioni, conoscenza
• dato
– un singolo elemento informativo: il nome di un file, la data di
edizione, il titolo di un libro ...
• informazione
– un insieme di dati collocato in un contesto di riferimento: la
voce di un’enciplodedia, una notizia bibliografica (insieme di
dati)
• conoscenza
– il saper usare e produrre informazioni: saperle selezionare e
valutare, il saperle gestire e utilizzare per produrre nuove
informazioni, ad esempio per un lavoro di ricerca, per scrivere
un libro o una tesi
I Metadati
• Termine e uso sembrano non
chiari e destinati ai tecnici
• In realtà sono molto comuni
e vengono usati ogni giorno
• Anche ora
- Le informazioni sulla giornata di
studi... non sono la giornata
• Differenti tipi di metadati
- Descrittivi ... il vostro nome
– Che consentono di navigare nello
spazio fisico ...
– Prendere delle decisioni ...
• se venire o no alla giornata di studi
• se girare a sinistra per prendere il
Traghetto o entrare nel parcheggio
I Metadati
• Nel mondo fisico
per oggetti fisici
• Ma
particolarmente
importanti per le
risorse digitali e
online ... che
usiamo ogni
giorno
– Foto digitali
Cosa sono ...
• Dati che descrivono altri dati
• Informazioni strutturate o meno che
– Descrivono
– Spiegano
– Localizzano
– Permettono di reperire, identificare, usare o gestire una risorsa
fisica o informativa, analogica o digitale (NISO, 2004)
• Metadati differenti, per usi differenti, per differenti
comunità
– ICOM – Geografici – Biblioteche digitali -
• Oggi vengono riferiti a dati e informazioni leggibili dai
computer, oppure per registrazioni che descrivono ERs
Metadati per descrivere, organizzare, gestire
• Descrittivi
– descrivono una risorsa allo scopo di trovarla e identificarla,
selezionarla,ottenerla, navigarla ...
• descrizione e accessi, abstract
• Strutturali
– indicano come oggetti compositi vadano organizzati e rimessi
insieme
• le pagine di un libro in una biblioteca digitale
• Gestionali - Amministrativi
– danno informazioni su come gestire una risorsa
– quando e come è stata creata, tipo di file,
– hanno diversi sottoinsiemi
– I due più comuni
• Gestione dei diritti (Rights management metadata)
• Conservazione (Preservation Metadata)
Motori di ricerca e metadati
• Motori di ricerca
– Trovano le informazioni indicizzando più o
meno automaticamente i documenti presenti in
rete
– Catturando e analizzando le pagine Web
presenti in Rete (Harvesting) con degli spider
– Estraendo e indicizzando le parole signifcative
presenti nel documento
– Oppure interpretando le parole già inserite nel
documento (MetaTag) che ne descrivono il
contenuto
– Più precise sono le parole inserite, maggiore è
la precisione delle informazioni recuperate
Motori di ricerca e metadati
• MetaTag
– Informazioni sul documento e
sulle sue cratteristiche per poterlo
• Trovare, Identificare e Ottenere
(come una scheda di catalogo)
• HTML
– Prevede degli elementi descrittivi
nell’intestazione <HEAD> della
pagina web
<head>
<meta name="description" content="Free Web tutorials">
<meta name="keywords" content="HTML,CSS,JavaScript">
<meta name="author" content="Hege Refsnes">
</head>
<body>
Dublin Core
• 1995 a Dublin (Ohio) Workshop tra NCSA e OCLC
• 15 semplici elementi per consentire all’autore o
all’editore di un oggetto digitale di
– Fornire una descrizione corretta e completa dell’oggetto
– Integrata nell’oggetto stesso
– Senza conoscere regole di catalogazione
Creatore
Creatore sec.
Editore
Diritti
Data
Formato
Lingua
Identificatore
Contenuto Responsabiltà Manifestazione
Titolo
Soggetto
Descrizione
Copertura
Fonte
Relazione
Tipo di risorsa
In realtà
• I metadati sono utilizzati da sempre
– lista dei rotoli manoscritti conservati nelle capsae
– le informazioni registrate nei tituli
– bibliografie
• Considerati dati su altri dati
– dati che informano su altri dati
– dati che descrivono altri dati
– che consentono di trovare
usare gestire altri dati o risorse ...
Metadati descrittivi nell’ambito bibliotecario
• Indicano qualsiasi schema per la descrizione delle risorse
• Sono applicati a qualsiasi tipo di oggetto digitale o non
digitale
• La catalogazione è una forma di Metadati
• Le informazioni che tradizionalmente i bibliotecari
utilizzano nei cataloghi
Metadati nell’ambito bibliotecario
Metadati descrittivi nell’ambito bibliotecario
Sistema di metadati
Bisogno di normalizzazione
Charles C. Jewett (1816-1868)
Smithsonian & Boston Public Libra
1851
1876 – Melvil Dewey e A.L.A.
1851-1931
Amherst College
«nothing can be more annoying than to
do work which one knows is done by
others over and over in all our libraries,
and which might be done once for all»
Otis Hall Robinson (1835-1912), Rochester
University Librarian
La prima conferenza e la Cooperative cataloguing
• Come riprodurre le schede
• Come farle arrivare alle biblioteche americane
• Quale istituzione avrebbe dovuto farsene carico
Come riprodurre ...
• Eliotipia alla Boston Public Library
• Inchiostro tannico
• Stampa di 70.000 schede anno
(1831-1897)
Boston PL –
Harvard libraries –
1. ALA president
La prima conferenza e la Cooperative cataloguing
• Come far arrivare le schede alle biblioteche – PW 1878
Il bisogno di normalizzare: il Co-operative
Committee e il Library Bureau
• 8 report tra 1877-78
• Normalizzazione
delle schede,
cataloghi, etichette
e scaffali
Normalizzare:
le regole
• Panizzi 1841
• Jewett 1952
• Cutter 1876
• Dewey 1877
«is to know how the title
are to be prepared»
catalogazione centralizzata
• A.L.A. 1878
• A.L.A. 1941-
1949
• LoC 1901 servizio
distribuzione schede
E i formati? Hermann Hollerith (1860 –1929)
• Columbia Univ.
• US census 1880
• Quesiti
156 (1870) 13.010 (1880)
• US census 1890
– ...
• 1889 tabulating machine
Scheda perforata di Hollerith a 288 posizioni:
12 verticali per 24 orizzontali
Pantografo
Spazzola di lettura
1934
Herman
Hollerith
Tabulating
Machine
Dal 1924
NY State Library - 1956
Book catalog
at Stanford Univ. 1966
FerUT – 1952 UoToronto
ONULP – Univ. Toronto 1963
I formati di scambio dei dati bibliografici
• Dal 1876 USA record-sharing environment
• Spinta per la normalizzazione dei formati
• Focus Automazione LoC  potenziare la
circolazione delle schede
• Library of Congress – 1964 Henriette Avram
MARC project  MARC II 1967-68 ...
• IFLA – 1973 – ISBD (M)
• IFLA – 1974 - Universal Bibliographic Control
• IFLA – 1977 - UNIMARC
E i manoscritti?
Descrizione
Ricerca Scientifica in
ambito storico, bibliografico,
filologico, storico-artistico,
paleografico, archeologico –
necessariamente fluida – di
un oggetto unico
FRBR – Functional Requirements for
Bibliographic Records – Entity Relationship - 1998
• Circolazione dei dati catalografici
– Ridurre i costi della catalogazione
– Uniformità e coerenza nelle scelte catalografiche
• FRBR
– Semplificare la catalogazione
– Livello minimo di elementi per record bibliografico
– Punto di vista di chi utilizza i record
– Ampliare la condivisione all’esterno delle biblioteche
FRBR ER
• Modello Entity Relationship
• Fornisce una visione statica delle collezioni
– Come prodotti nello stato in cui si trovano al momento della
descrizione
• Non considera esplicitamente i processi produttivi
• Non considera eventi subiti da quando sono stati creati
• Materiale librario, un conglomerato di 4 strati distinti:
– Opera  Espressione  ed Esemplari che appartengono alla
stessa Edizione (Manifestazione)
(Patrick Le Boeuf BNF)
CIDOC-CRM – 1996
Comitato Internazionale per la Documentazione – Conceptual
Reference Model
• Realizzato per la rappresentazione di oggetti
museali
• Visione dinamica degli oggetti
– Considera gli eventi subiti da quando sono creati a
quando vengono distrutti
• Al centro del modello la nozione di fenomeno
temporale (Temporal entities)
– Contestualizzazione storica
– Da dove proviene
– Quando è stato creato
– Quali modificazioni ha subito e quando
– Cosa ha determinato le sue caratteristiche attuali
– 80 classi e più di 130 proprietà
FRBRoo - object oriented
• IFLA e ICOM-CIDOC - 2003 – International Working Group
on FRBR/CIDOC-CRM Harmonisation
• Mantiene la distinzione fra Opera ed Espressione, e fra
Manifestazione e Item
– Espressa però nello stesso formalismo del CIDOC-CRM
• Mantiene le nozioni Temporali e di Evento di CIDOC-CRM
• Più adatto per la descrizione di documenti unici e rari
conservati nelle biblioteche
– Rende possibile registrare la storia dei documenti
– Chiarisce la questione Manifestazione e Item per documenti unici
FRBRoo – object oriented
• Dichiara due strutture distinte
– Documenti unici
– Documenti prodotti in n esemplari
• Manoscritto come un’istanza di una
Manifestation singleton
– Item non menzionato in questa classe
• Per le opere in n esemplari
– Struttura simile a FRBRer  W E M I
Catalogazione flessibile
Library linked data
vi ringrazio per l’attenzione
fabio.venuda@unimi.it

More Related Content

Viewers also liked

Assignment of entrepreneur
Assignment of entrepreneurAssignment of entrepreneur
Assignment of entrepreneuribrar shahid
 
Homenagem 4ºs anos
Homenagem   4ºs anosHomenagem   4ºs anos
Homenagem 4ºs anosguest14df6a
 
Presentaciondeyoutube
PresentaciondeyoutubePresentaciondeyoutube
PresentaciondeyoutubeElis26rias
 
‘Struttura curatorial statement
‘Struttura curatorial statement‘Struttura curatorial statement
‘Struttura curatorial statementMoira Frazier
 
Застосування сучасних засобів спілкування
Застосування сучасних засобів спілкуванняЗастосування сучасних засобів спілкування
Застосування сучасних засобів спілкуванняNastya1111111111
 
Media Planning for L'Oréal
Media Planning for L'OréalMedia Planning for L'Oréal
Media Planning for L'OréalRonak Soni
 

Viewers also liked (9)

Thank you 6.14.2015
Thank you 6.14.2015Thank you 6.14.2015
Thank you 6.14.2015
 
Algoritmo
AlgoritmoAlgoritmo
Algoritmo
 
Assignment of entrepreneur
Assignment of entrepreneurAssignment of entrepreneur
Assignment of entrepreneur
 
Homenagem 4ºs anos
Homenagem   4ºs anosHomenagem   4ºs anos
Homenagem 4ºs anos
 
Presentaciondeyoutube
PresentaciondeyoutubePresentaciondeyoutube
Presentaciondeyoutube
 
‘Struttura curatorial statement
‘Struttura curatorial statement‘Struttura curatorial statement
‘Struttura curatorial statement
 
Застосування сучасних засобів спілкування
Застосування сучасних засобів спілкуванняЗастосування сучасних засобів спілкування
Застосування сучасних засобів спілкування
 
Trademark infringement
Trademark infringementTrademark infringement
Trademark infringement
 
Media Planning for L'Oréal
Media Planning for L'OréalMedia Planning for L'Oréal
Media Planning for L'Oréal
 

Similar to Normalizzare per condividere. Esigenze di ricerca, reperimento e catalogazione flessibile

Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaDa Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaSergio Primo Del Bello
 
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliograficiWikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliograficiChiara Storti
 
Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012Agnese Galeffi
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneaccessoinformazione
 
Cap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniCap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniRiccardo Grosso
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaAgnese Galeffi
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...KEA s.r.l.
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Elisa Minardi
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfalibriedocumenti
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneamandadrafe
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiEvelina Ceccato
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneGiovanni De Stefano
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaSilvia Bruni
 

Similar to Normalizzare per condividere. Esigenze di ricerca, reperimento e catalogazione flessibile (20)

Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. SavojaDa Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
Da Archidata a Lombardiarchivi - M. Savoja
 
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliograficiWikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
 
Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]
 
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
 
Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012Catalogazione SVB 2011-2012
Catalogazione SVB 2011-2012
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Cap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniCap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioni
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
I metadati: risorsa fondamentale a supporto dell’uso corretto dei contenuti e...
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della Documentazione
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Normalizzare per condividere. Esigenze di ricerca, reperimento e catalogazione flessibile

  • 1. Normalizzare per condividere. Esigenze di ricerca, reperimento e catalogazione flessibile Fabio Venuda Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana 26 novembre 2015
  • 2. Dati, informazioni, conoscenza • dato – un singolo elemento informativo: il nome di un file, la data di edizione, il titolo di un libro ... • informazione – un insieme di dati collocato in un contesto di riferimento: la voce di un’enciplodedia, una notizia bibliografica (insieme di dati) • conoscenza – il saper usare e produrre informazioni: saperle selezionare e valutare, il saperle gestire e utilizzare per produrre nuove informazioni, ad esempio per un lavoro di ricerca, per scrivere un libro o una tesi
  • 3. I Metadati • Termine e uso sembrano non chiari e destinati ai tecnici • In realtà sono molto comuni e vengono usati ogni giorno • Anche ora - Le informazioni sulla giornata di studi... non sono la giornata • Differenti tipi di metadati - Descrittivi ... il vostro nome – Che consentono di navigare nello spazio fisico ... – Prendere delle decisioni ... • se venire o no alla giornata di studi • se girare a sinistra per prendere il Traghetto o entrare nel parcheggio
  • 4. I Metadati • Nel mondo fisico per oggetti fisici • Ma particolarmente importanti per le risorse digitali e online ... che usiamo ogni giorno – Foto digitali
  • 5. Cosa sono ... • Dati che descrivono altri dati • Informazioni strutturate o meno che – Descrivono – Spiegano – Localizzano – Permettono di reperire, identificare, usare o gestire una risorsa fisica o informativa, analogica o digitale (NISO, 2004) • Metadati differenti, per usi differenti, per differenti comunità – ICOM – Geografici – Biblioteche digitali - • Oggi vengono riferiti a dati e informazioni leggibili dai computer, oppure per registrazioni che descrivono ERs
  • 6. Metadati per descrivere, organizzare, gestire • Descrittivi – descrivono una risorsa allo scopo di trovarla e identificarla, selezionarla,ottenerla, navigarla ... • descrizione e accessi, abstract • Strutturali – indicano come oggetti compositi vadano organizzati e rimessi insieme • le pagine di un libro in una biblioteca digitale • Gestionali - Amministrativi – danno informazioni su come gestire una risorsa – quando e come è stata creata, tipo di file, – hanno diversi sottoinsiemi – I due più comuni • Gestione dei diritti (Rights management metadata) • Conservazione (Preservation Metadata)
  • 7. Motori di ricerca e metadati • Motori di ricerca – Trovano le informazioni indicizzando più o meno automaticamente i documenti presenti in rete – Catturando e analizzando le pagine Web presenti in Rete (Harvesting) con degli spider – Estraendo e indicizzando le parole signifcative presenti nel documento – Oppure interpretando le parole già inserite nel documento (MetaTag) che ne descrivono il contenuto – Più precise sono le parole inserite, maggiore è la precisione delle informazioni recuperate
  • 8. Motori di ricerca e metadati • MetaTag – Informazioni sul documento e sulle sue cratteristiche per poterlo • Trovare, Identificare e Ottenere (come una scheda di catalogo) • HTML – Prevede degli elementi descrittivi nell’intestazione <HEAD> della pagina web <head> <meta name="description" content="Free Web tutorials"> <meta name="keywords" content="HTML,CSS,JavaScript"> <meta name="author" content="Hege Refsnes"> </head> <body>
  • 9. Dublin Core • 1995 a Dublin (Ohio) Workshop tra NCSA e OCLC • 15 semplici elementi per consentire all’autore o all’editore di un oggetto digitale di – Fornire una descrizione corretta e completa dell’oggetto – Integrata nell’oggetto stesso – Senza conoscere regole di catalogazione Creatore Creatore sec. Editore Diritti Data Formato Lingua Identificatore Contenuto Responsabiltà Manifestazione Titolo Soggetto Descrizione Copertura Fonte Relazione Tipo di risorsa
  • 10. In realtà • I metadati sono utilizzati da sempre – lista dei rotoli manoscritti conservati nelle capsae – le informazioni registrate nei tituli – bibliografie • Considerati dati su altri dati – dati che informano su altri dati – dati che descrivono altri dati – che consentono di trovare usare gestire altri dati o risorse ...
  • 11. Metadati descrittivi nell’ambito bibliotecario • Indicano qualsiasi schema per la descrizione delle risorse • Sono applicati a qualsiasi tipo di oggetto digitale o non digitale • La catalogazione è una forma di Metadati • Le informazioni che tradizionalmente i bibliotecari utilizzano nei cataloghi Metadati nell’ambito bibliotecario
  • 12. Metadati descrittivi nell’ambito bibliotecario Sistema di metadati
  • 13. Bisogno di normalizzazione Charles C. Jewett (1816-1868) Smithsonian & Boston Public Libra 1851
  • 14. 1876 – Melvil Dewey e A.L.A. 1851-1931 Amherst College «nothing can be more annoying than to do work which one knows is done by others over and over in all our libraries, and which might be done once for all» Otis Hall Robinson (1835-1912), Rochester University Librarian
  • 15. La prima conferenza e la Cooperative cataloguing • Come riprodurre le schede • Come farle arrivare alle biblioteche americane • Quale istituzione avrebbe dovuto farsene carico Come riprodurre ... • Eliotipia alla Boston Public Library • Inchiostro tannico • Stampa di 70.000 schede anno (1831-1897) Boston PL – Harvard libraries – 1. ALA president
  • 16. La prima conferenza e la Cooperative cataloguing • Come far arrivare le schede alle biblioteche – PW 1878
  • 17. Il bisogno di normalizzare: il Co-operative Committee e il Library Bureau • 8 report tra 1877-78 • Normalizzazione delle schede, cataloghi, etichette e scaffali
  • 18. Normalizzare: le regole • Panizzi 1841 • Jewett 1952 • Cutter 1876 • Dewey 1877 «is to know how the title are to be prepared» catalogazione centralizzata • A.L.A. 1878 • A.L.A. 1941- 1949 • LoC 1901 servizio distribuzione schede
  • 19. E i formati? Hermann Hollerith (1860 –1929) • Columbia Univ. • US census 1880 • Quesiti 156 (1870) 13.010 (1880) • US census 1890 – ... • 1889 tabulating machine
  • 20. Scheda perforata di Hollerith a 288 posizioni: 12 verticali per 24 orizzontali
  • 23.
  • 27. FerUT – 1952 UoToronto
  • 28. ONULP – Univ. Toronto 1963
  • 29. I formati di scambio dei dati bibliografici • Dal 1876 USA record-sharing environment • Spinta per la normalizzazione dei formati • Focus Automazione LoC  potenziare la circolazione delle schede • Library of Congress – 1964 Henriette Avram MARC project  MARC II 1967-68 ... • IFLA – 1973 – ISBD (M) • IFLA – 1974 - Universal Bibliographic Control • IFLA – 1977 - UNIMARC
  • 30. E i manoscritti? Descrizione Ricerca Scientifica in ambito storico, bibliografico, filologico, storico-artistico, paleografico, archeologico – necessariamente fluida – di un oggetto unico
  • 31. FRBR – Functional Requirements for Bibliographic Records – Entity Relationship - 1998 • Circolazione dei dati catalografici – Ridurre i costi della catalogazione – Uniformità e coerenza nelle scelte catalografiche • FRBR – Semplificare la catalogazione – Livello minimo di elementi per record bibliografico – Punto di vista di chi utilizza i record – Ampliare la condivisione all’esterno delle biblioteche
  • 32. FRBR ER • Modello Entity Relationship • Fornisce una visione statica delle collezioni – Come prodotti nello stato in cui si trovano al momento della descrizione • Non considera esplicitamente i processi produttivi • Non considera eventi subiti da quando sono stati creati • Materiale librario, un conglomerato di 4 strati distinti: – Opera  Espressione  ed Esemplari che appartengono alla stessa Edizione (Manifestazione) (Patrick Le Boeuf BNF)
  • 33. CIDOC-CRM – 1996 Comitato Internazionale per la Documentazione – Conceptual Reference Model • Realizzato per la rappresentazione di oggetti museali • Visione dinamica degli oggetti – Considera gli eventi subiti da quando sono creati a quando vengono distrutti • Al centro del modello la nozione di fenomeno temporale (Temporal entities) – Contestualizzazione storica – Da dove proviene – Quando è stato creato – Quali modificazioni ha subito e quando – Cosa ha determinato le sue caratteristiche attuali – 80 classi e più di 130 proprietà
  • 34. FRBRoo - object oriented • IFLA e ICOM-CIDOC - 2003 – International Working Group on FRBR/CIDOC-CRM Harmonisation • Mantiene la distinzione fra Opera ed Espressione, e fra Manifestazione e Item – Espressa però nello stesso formalismo del CIDOC-CRM • Mantiene le nozioni Temporali e di Evento di CIDOC-CRM • Più adatto per la descrizione di documenti unici e rari conservati nelle biblioteche – Rende possibile registrare la storia dei documenti – Chiarisce la questione Manifestazione e Item per documenti unici
  • 35. FRBRoo – object oriented • Dichiara due strutture distinte – Documenti unici – Documenti prodotti in n esemplari • Manoscritto come un’istanza di una Manifestation singleton – Item non menzionato in questa classe • Per le opere in n esemplari – Struttura simile a FRBRer  W E M I
  • 38. vi ringrazio per l’attenzione fabio.venuda@unimi.it

Editor's Notes

  1. le informazioni sulla giornata di studi, metadati che descrivono la giornata
  2. Motori di ricerca Trovano le informazioni indicizzando più o meno automaticamente i documenti presenti in rete Catturando e analizzando le pagine Web presenti in Rete (Harvesting) con degli spider Estraendo e indicizzando le parole signifcative presenti nel documento Oppure interpretando le parole già inserite nel documento (MetaTag) che ne descrivono il contenuto Più precise sono le parole inserite, maggiore è la precisione delle informazioni recuperate
  3. La codifica dei documenti digitali prevede appositi campi detti metatag all'interno del documento, con la funzione di consentire ai motori di ricerca di ottimizzare il recupero dell'informazione,
  4. Il Dublin Core (DC) nasce nel Marzo del 1995 da un workshop organizzato congiuntamente dal National Center for Supercomputing Applications (NCSA) e dall’Online Computer Library Center (OCLC) a Dublin, in Ohio (USA), per discutere riguardo le difficoltà nel trovare le risorse desiderate attraverso il Web con l’obiettivo di sviluppare un insieme di metadati per descrivere le informazioni in rete facilitandone di conseguenza la ricerca e il recupero.  
  5. Unimarc, come il Marc21 sono anche dei formati di scambio dei dati bibliografici Tutti questi schemi di metadati e formati di scambio rispondono ad un unico bisogno di normalizzazione Vediamo come si è evoluto nel tempo e quali sono state le ragioni che hanno condotto a questi schemi e standard sviluppati in ambito bibliografico
  6. Venticinque anni dopo il «Plan for stereotyping catalogues» di Jewett, nel corso della prima Conference of Librarians che ebbe luogo a Philadelphia dal 4 al 5 Ottobre 1876, Melvil Dewey, che fu fra i fondatori dell'American Library Journal e dell'American Library Association (ALA) costituita proprio al termine della conferenza, portò con forza all'attenzione dell'assemblea l'importanza di predisporre e stampare delle schede catalografiche da mettere a disposizione delle biblioteche americane. Dewey ricorda che da più parti e in molti articoli viene ripetutamente segnalata la mancanza di buon senso dell'attuale modo di lavorare che porta i bibliotecari a rifare la stessa cosa migliaia e migliaia di volte quando catalogano gli stessi libri acquistati dalle molte biblioteche del loro Paese. Robinson “nothing can be more annoying than to do work which one knows is done by others over and over in all our libraries, and which might be done once for all”
  7. i numerosi interventi dei delegati si snodano lungo due direttrici, considerando i diversi metodi utilizzati nelle loro biblioteche per duplicare le schede e immaginando quali fossero le possibilità di far arrivare le schede pubblicate alle biblioteche americane, più un terzo aspetto, non secondario relativo a quale organismo o istituzione avrebbe dovuto farsene carico
  8. Publishers’ Weekly, v.14 - 1878
  9. In un'ottica di cooperazione, l'esigenza di normalizzare, oltre agli aspetti materiali e organizzativi, non potè non coinvolgere anche le regole di catalogazione Esigenza già emersa nel piano di Jewett per la creazione di un catalogo a stampa basato sulla stereotipia.
  10. Dewey e Robinson nel corso della conferenza di Ottobre a Filadelfia immaginano un servizio di catalogazione centralizzata condotta da una istituzione autorevole, che possa contare sulla cooperazione delle maggiori biblioteche del Paese. Dewey nel 1877 su LJ propone un primo report sulle modalità di preparazione delle schede, un set regole di catalogazione sottoposto all'attenzione dell'Associazione da un gruppo di autorevoli bibliotecari affinché diventasse uno standard per la cooperazione catalografica 1901 – Library of Congress avvia il servizio di produzione e distribuzione delle schede alle biblioteche
  11. immigrazione dall’Europa - crescita popolazione - aumento delle informazioni richieste dal governo 7 soggetti di indagine 1840 Popolazione, agricoltura, manifatture, miniere, pesca, commercio, educazione 23 soggetti del 1880 156 domande del 1870 13.010 del 1880
  12. 1882-1889 inventa un sistema di codifica delle informazioni Schede perforate 1 persona – 1 scheda Enumerators, fori per le variabili: distretto, razza, sesso, stato civile Lettura, interpretazione conteggio, con attrezzature elettromeccaniche
  13. Prima applicazione larga scala x l’11. censimento 1890 Gestione manuale del lettore di schede Elaborazione di 40 schede al minuto Conteggio, ma non somma dei valori x il 12. censimento 1900 e dopo Nuove funzioni: Alimentatore automatico e spazzola rotante Somma dei dati e nuovo pannello di controllo, migliore programmazione, per applicazioni diverse quadrante: 100 posizioni due lancette = unità e centinaia = un giro completo della lancetta delle unità faceva avanzare di una posizione la lancetta delle centinaia, e contare fino a 10.000
  14. Check List dilibri e opuscoli nelle scienze sociali nella NYState Library - 1956
  15. Ferranti - University of Toronto -
  16. comprimere nelle 800 posizioni perforabili della scheda gli elementi della notizia bibliografica
  17. UBC – programma permanente finalizzato a rendere universalmente disponibili, su diversi supporti e in forma standardizzata, definita e accettata in ambito internazionale, le registrazioni bibliografiche delle pubblicazioni prodotte in tutti i paesi, contando sulle Agenzie bibliografiche Nazionali, responsabili della documentazione completa e autorevole della produzione editoriale di ciascun paese. Scopo è che ogni pubblicazione venga catalogata una sola volta dalla Agenzia Bibliografica della nazione in cui è pubblicato e che la riceve per diritto di stampa, e la registrazione bibliografica venga resa disponibile secondo standard e formati internazionalmente riconosciuti.
  18. Oltre alla funzione di localizzazione e raggruppamento (delle copie manoscritte di un’opera o delle opere di autore) la rappresentazione catalografica di un manoscritto ha la funzione di fornire informazioni sulla storia dell’oggetto, dell’opera in esso contenuta, delle mutazioni subite nel corso del tempo ... La descrizione di un manoscritto può essere paragonata ad un saggio scientifico, un articolo sul manoscritto e sulla opera o sulle opere in esso rappresentate. Che si adatta con difficoltà ai contenitori, schemi di metadati e formati di scambio, elaborati per favoreire la Cooperative Cataloguing, per far sì che, prima lo stessa pubblicazione venga catalogata allo stesso modo da tutti i bibliotecari del mondo, per poi poter catalogare ogni pubblicazione una volta sola e tutte le biblioteche che possiedono una copia uguale possano derivare il record bibliografico. Tanto è vero che la prima operazione che viene chiesto di fare in un sistema è verificare se esiste già una catalogazione, autorevole, per la pubblicazione che si sta catalogando.
  19. In tal senso so sono sviluppati anche i modelli concettuali che hanno modificato la catalogazione moderna, mettendo ordine e adeguando la funzionalità dei record bibliografici alle esigenze attuali e alle potenzialità offerte dai database che gesticono i cataloghi elettronici.
  20. La caratteristica più eclatante del modello è la sua analisi del materiale librario come un conglomerato di 4 strati distinti
  21. Distingue fra Entità Temporali che riguardano lo stato e i cambiamenti di stato e Persistent Items nozione che copre sia gli oggetti fisici (un quadro) sia cose concettuali (l’immagine visibile sulla tela riconoscibile in ciascuna delle copie esistenti)