SlideShare a Scribd company logo
Motociclette
  Finamondi Simone 3a A Lorenzo Lupetti 3a C
L'invenzione della motocicletta
con motore a scoppio viene fatta
risalire a due inventori tedeschi,
Gottlieb Daimler e Wilhelm
Maybach che costruirono il
primo prototipo nel 1885 in una
piccola officina di Cannstatt
(nelle vicinanze di Stoccarda).
Un altro progenitore viene
considerato il veicolo
funzionante a vapore costruito
dall'inventore francese Louis-
Guillaume Perreaux che ha
depositato i primi brevetti nel
1868.
Prima della fine
del XIX secolo i
primi esemplari
funzionanti
vennero messi in
vendita e da quel
momento si
assistette ad una
continua
evoluzione della
motocicletta,
grazie ad aziende
di tutto il Mondo,
sia in Europa che
negli USA.
Le tipologie di Motociclette

                               Ciclomotore

                               È indubbiamente il primo passo
                               per cominciare a conoscere le due
                               ruote motorizzate. Può essere
                               dotato di un motore elettrico o a
                               scoppio o, più raramente, di
                               entrambi (motorizzazione
                               bimodale). In ogni caso, la velocità
                               massima del ciclomotore è limitata
                               a 45 km/h dal Codice della strada.
                               Quest'ultimo stabilisce inoltre che
                               la cilindrata non può superare i 50
                               cc e consente il trasporto del
                               passeggero (per i modelli
                               omologati) solo se il conducente è
                               maggiorenne.
Le tipologie di Motociclette

                               Motocicletta da strada

                               È probabilmente il tipo di
                               motocicletta più diffuso, inserendo in
                               questa categoria dalle moto naked
                               (nude), senza alcuna forma di
                               carenatura all'avantreno per
                               proteggere il motociclista dagli eventi
                               atmosferici, abbastanza leggere ed
                               agili, sino a giungere alle grand
                               cruiser, moto con carrozzerie molto
                               ampie ed avvolgenti e con grandi
                               bauletti sul lato posteriore, destinate
                               soprattutto ai grandi viaggi
                               autostradali. La motocicletta media
                               oggi può essere considerata quella
                               che ha una cilindrata intorno ai 600 cc
Le tipologie di Motociclette   Motocicletta da fuoristrada

                               Sono delle motociclette studiate
                               appositamente per percorsi accidentati e
                               spesso non asfaltati, vengono
                               categorizzate in veicoli da cross, da
                               enduro e da trial, ciascuna con le sue
                               specificità; le prime, molto leggere, sono
                               caratterizzate da sospensioni molto
                               robuste e con corsa lunga, adatte ad
                               assorbire la maggior parte delle asperità e
                               dei salti a cui la moto viene sottoposta, le
                               seconde con un assetto meno esasperato
                               per agevolare l'utilizzazione mista, anche
                               su strade asfaltate, con medie di
                               percorrenza abbastanza elevate. Il terzo
                               tipo invece si caratterizza da
                               motorizzazioni con una coppia motrice
                               molto elevata e a bassi regimi che
                               consente il superamento anche di ostacoli
                               a prima vista insormontabili.
Le tipologie di Motociclette


                               Moto super sportive

                               derivate dalle motociclette da
                               competizione, con potenze e
                               velocità elevatissime (in alcune
                               nazioni e per alcune case
                               motociclistiche autolimitate).
                               Sono veicoli che offrono solo
                               una sistemazione di fortuna per
                               il passeggero e utilizzabili a
                               fondo solamente in pista, inoltre
                               adottano delle soluzioni come
                               l'ammortizzatore di sterzo il cui
                               utilizzo è quasi esclusivo per
                               tali veicoli.
Le tipologie di Motociclette

                               Custom

                                nate negli USA ma con molti
                               estimatori anche in Europa, sono
                               moto con la ruota anteriore molto
                               spostata in avanti rispetto al
                               manubrio, in cui il guidatore si
                               trova a guidare in una posizione
                               quasi sdraiata, spesso
                               avvalendosi di un
                               appoggiaschiena posteriore.
                               Sono moto caratterizzate anche
                               da molte cromature e spesso da
                               verniciature appariscenti, non
                               molto agili ma comode per lunghi
                               viaggi su strade quasi rettilinee
                               come quelle che si trovano
                               normalmente negli USA.
Le marche


       Ducati

       Ducati Motor Holding
       S.p.A. è un'azienda
       motociclistica italiana, con
       sede a Bologna-Borgo
       Panigale. I motocicli
       Ducati sono conosciuti in
       tutto il mondo per le loro
       prestazioni e per il design
       di chiara impronta italiana.
Le marche



            Yamaha

            La Yamaha Motor Co. Ltd è
            un'azienda produttrice di veicoli
            motorizzati. Nasce il 1 luglio
            1955 come scorporo dalla
            Yamaha Corporation, a sua volta
            inizialmente Nippon Gakki nata
            nel 1897 e impostasi come
            costruttrice di organi e pianoforti.
            Attualmente la Yamaha è la
            seconda azienda produttrice di
            moto al mondo in ordine di
            grandezza, dopo la connazionale
            Honda.
Le marche


            Kawasaki
            La Kawasaki Heavy
            Industries, Ltd. è un'industria
            giapponese produttrice di una
            vasta gamma di prodotti,
            soprattutto nel mercato
            automotive.
            I quartieri generali
            dell'azienda sono situati sia a
            Kobe (Giappone) che a
            Tokyo.
Le marche
            Harley Davidson

            La Harley-Davidson Motor Company è
            un costruttore di motociclette
            statunitense, l'ultimo grande costruttore
            rimasto negli USA. La sua sede è, dalle
            origini, a Milwaukee, Wisconsin.
            Conosciuto anche come Harley è
            quotato nella borsa di New York con la
            sigla HOG. Le moto prodotte da questa
            ditta posseggono un design
            inconfondibile e la marca, per la sua
            storia e per il design, possiede una folta
            schiera di fedeli appassionati, ma anche
            di critici.
I piloti più famosi
                      Valentino Rossi
                       (Urbino, 16
                      febbraio 1979) è un
                      motociclista italiano, otto
                      volte campione del
                      mondo nelle varie classi
                      del Motomondiale.
                      Uno dei più grandi piloti
                      di tutti i tempi, è l'unico
                      nella storia del
                      motociclismo ad aver
                      vinto il titolo mondiale in
                      4 classi differenti: 125
                      (1), 250 (1), 500 (1) e
                      MotoGP (5) Detiene il
                      record di podi consecutivi
                      nella classe MotoGP (23)
I piloti più famosi


                      Casey Stoner
                      (Kurri-Kurri, 16
                      ottobre 1985) è un
                      motociclista
                      australiano, campione
                      del mondo MotoGP
                      nel 2007.
                      Gareggia nel
                      campionato del
                      mondo della motoGP
                      per la casa
                      motociclistica italiana
                      Ducati.

More Related Content

Similar to Motociclette

Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
premiumtower9496
 
RAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company ProfileRAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company Profile
ramamarine
 
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
manyfireworks119
 
Presentazione a2b italia
Presentazione a2b italiaPresentazione a2b italia
Presentazione a2b italia
ResNova
 
Massif - Press Release
Massif - Press ReleaseMassif - Press Release
Massif - Press Release
ivecoitaly
 
Depliant generale Aixam Impulsion
Depliant generale Aixam ImpulsionDepliant generale Aixam Impulsion
Depliant generale Aixam ImpulsionAixam Mega Italia
 
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
crazyindividual79
 
Ducati corse
Ducati corseDucati corse
Ducati corse
giem1324
 
The Ride 2nd gear
The Ride 2nd gearThe Ride 2nd gear
The Ride 2nd gear
ippocampoedizioni
 

Similar to Motociclette (10)

Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
Le Moto Di Scaglione
 
RAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company ProfileRAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company Profile
 
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
 
Presentazione a2b italia
Presentazione a2b italiaPresentazione a2b italia
Presentazione a2b italia
 
Vyrus
VyrusVyrus
Vyrus
 
Massif - Press Release
Massif - Press ReleaseMassif - Press Release
Massif - Press Release
 
Depliant generale Aixam Impulsion
Depliant generale Aixam ImpulsionDepliant generale Aixam Impulsion
Depliant generale Aixam Impulsion
 
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
 
Ducati corse
Ducati corseDucati corse
Ducati corse
 
The Ride 2nd gear
The Ride 2nd gearThe Ride 2nd gear
The Ride 2nd gear
 

More from alessandrogemo

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
alessandrogemo
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
alessandrogemo
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
alessandrogemo
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
alessandrogemo
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
alessandrogemo
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
alessandrogemo
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
alessandrogemo
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
alessandrogemo
 
Usa
UsaUsa
Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavolo
alessandrogemo
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
alessandrogemo
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
alessandrogemo
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
alessandrogemo
 

More from alessandrogemo (20)

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Usa
UsaUsa
Usa
 
Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavolo
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
 

Motociclette

  • 1. Motociclette Finamondi Simone 3a A Lorenzo Lupetti 3a C
  • 2. L'invenzione della motocicletta con motore a scoppio viene fatta risalire a due inventori tedeschi, Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach che costruirono il primo prototipo nel 1885 in una piccola officina di Cannstatt (nelle vicinanze di Stoccarda). Un altro progenitore viene considerato il veicolo funzionante a vapore costruito dall'inventore francese Louis- Guillaume Perreaux che ha depositato i primi brevetti nel 1868.
  • 3. Prima della fine del XIX secolo i primi esemplari funzionanti vennero messi in vendita e da quel momento si assistette ad una continua evoluzione della motocicletta, grazie ad aziende di tutto il Mondo, sia in Europa che negli USA.
  • 4. Le tipologie di Motociclette Ciclomotore È indubbiamente il primo passo per cominciare a conoscere le due ruote motorizzate. Può essere dotato di un motore elettrico o a scoppio o, più raramente, di entrambi (motorizzazione bimodale). In ogni caso, la velocità massima del ciclomotore è limitata a 45 km/h dal Codice della strada. Quest'ultimo stabilisce inoltre che la cilindrata non può superare i 50 cc e consente il trasporto del passeggero (per i modelli omologati) solo se il conducente è maggiorenne.
  • 5. Le tipologie di Motociclette Motocicletta da strada È probabilmente il tipo di motocicletta più diffuso, inserendo in questa categoria dalle moto naked (nude), senza alcuna forma di carenatura all'avantreno per proteggere il motociclista dagli eventi atmosferici, abbastanza leggere ed agili, sino a giungere alle grand cruiser, moto con carrozzerie molto ampie ed avvolgenti e con grandi bauletti sul lato posteriore, destinate soprattutto ai grandi viaggi autostradali. La motocicletta media oggi può essere considerata quella che ha una cilindrata intorno ai 600 cc
  • 6. Le tipologie di Motociclette Motocicletta da fuoristrada Sono delle motociclette studiate appositamente per percorsi accidentati e spesso non asfaltati, vengono categorizzate in veicoli da cross, da enduro e da trial, ciascuna con le sue specificità; le prime, molto leggere, sono caratterizzate da sospensioni molto robuste e con corsa lunga, adatte ad assorbire la maggior parte delle asperità e dei salti a cui la moto viene sottoposta, le seconde con un assetto meno esasperato per agevolare l'utilizzazione mista, anche su strade asfaltate, con medie di percorrenza abbastanza elevate. Il terzo tipo invece si caratterizza da motorizzazioni con una coppia motrice molto elevata e a bassi regimi che consente il superamento anche di ostacoli a prima vista insormontabili.
  • 7. Le tipologie di Motociclette Moto super sportive derivate dalle motociclette da competizione, con potenze e velocità elevatissime (in alcune nazioni e per alcune case motociclistiche autolimitate). Sono veicoli che offrono solo una sistemazione di fortuna per il passeggero e utilizzabili a fondo solamente in pista, inoltre adottano delle soluzioni come l'ammortizzatore di sterzo il cui utilizzo è quasi esclusivo per tali veicoli.
  • 8. Le tipologie di Motociclette Custom nate negli USA ma con molti estimatori anche in Europa, sono moto con la ruota anteriore molto spostata in avanti rispetto al manubrio, in cui il guidatore si trova a guidare in una posizione quasi sdraiata, spesso avvalendosi di un appoggiaschiena posteriore. Sono moto caratterizzate anche da molte cromature e spesso da verniciature appariscenti, non molto agili ma comode per lunghi viaggi su strade quasi rettilinee come quelle che si trovano normalmente negli USA.
  • 9. Le marche Ducati Ducati Motor Holding S.p.A. è un'azienda motociclistica italiana, con sede a Bologna-Borgo Panigale. I motocicli Ducati sono conosciuti in tutto il mondo per le loro prestazioni e per il design di chiara impronta italiana.
  • 10. Le marche Yamaha La Yamaha Motor Co. Ltd è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati. Nasce il 1 luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti. Attualmente la Yamaha è la seconda azienda produttrice di moto al mondo in ordine di grandezza, dopo la connazionale Honda.
  • 11. Le marche Kawasaki La Kawasaki Heavy Industries, Ltd. è un'industria giapponese produttrice di una vasta gamma di prodotti, soprattutto nel mercato automotive. I quartieri generali dell'azienda sono situati sia a Kobe (Giappone) che a Tokyo.
  • 12. Le marche Harley Davidson La Harley-Davidson Motor Company è un costruttore di motociclette statunitense, l'ultimo grande costruttore rimasto negli USA. La sua sede è, dalle origini, a Milwaukee, Wisconsin. Conosciuto anche come Harley è quotato nella borsa di New York con la sigla HOG. Le moto prodotte da questa ditta posseggono un design inconfondibile e la marca, per la sua storia e per il design, possiede una folta schiera di fedeli appassionati, ma anche di critici.
  • 13. I piloti più famosi Valentino Rossi (Urbino, 16 febbraio 1979) è un motociclista italiano, otto volte campione del mondo nelle varie classi del Motomondiale. Uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, è l'unico nella storia del motociclismo ad aver vinto il titolo mondiale in 4 classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (5) Detiene il record di podi consecutivi nella classe MotoGP (23)
  • 14. I piloti più famosi Casey Stoner (Kurri-Kurri, 16 ottobre 1985) è un motociclista australiano, campione del mondo MotoGP nel 2007. Gareggia nel campionato del mondo della motoGP per la casa motociclistica italiana Ducati.