SlideShare a Scribd company logo
Monsignor Gianni Carrù: “Un monumento di confine”
Un monumento di confine è la relazione tenuta da Monsignor Giovanni Carrù nell’ambito della
Conferenza Stampa dedicata all’evento “Il restauro dell’ipogeo degli Aureli in Viale Manzoni”.
Un monumento di confine
di Giovanni Carrù
La nuova sistemazione dell'ipogeo degli Aureli in viale Manzoni ha visto impegnati i responsabili
della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra per più di un decennio. I lavori hanno rivestito
un ruolo legato ai problemi statici e strutturali, con riguardo speciale per la copertura, con
l'accortezza di assicurare un perfetto equilibrio del microclima degli ambienti ipogei. L' intervento
più incisivo, però, è stato il restauro dell'apparato pittorico, oggetto di un primo accurato lavoro di
recupero dieci anni orsono e che, in questi ultimi mesi, è stato sottoposto a una più sofisticata
pulizia con l'uso del laser, che i restauratori della Commissione stanno sperimentando in altre
catacombe italiane. Ora l'ipogeo, dopo un nuovo allestimento dell'impianto di illuminazione e una
sistemazione del contesto in cui è calato, risulta uno dei gioielli della tarda antichità, pronto a
svelare gli affreschi appena recuperati ai visitatori che, con mille cautele, vi avranno accesso.
Il sepolcro degli Aureli, come noto, fu scoperto quasi un secolo fa dove viale Manzoni si incrocia a
via Luzzati, un'area interessata da molti ritrovamenti archeologici, anche di tipo funerario, all'
interno della cinta muraria voluta dall' imperatore Aureliano e terminata nel 273. Questo termine
cronologico è utile per datare l'ipogeo nella prima metà del III secolo, come suggeriscono i
materiali archeologici, i temi e lo stile delle pitture. I testi epigrafici aiutano ad attribuire l'ipogeo
agli Aureli, una famiglia di liberti, che, nello scorcio dell'impero dei Severi, elaborò un pensiero
religioso, in perfetta armonia con il clima culturale che si doveva respirare nella Roma del tempo.
Se la critica del passato ha considerato gli Aureli come aderenti a una religione non ortodossa, ora
si preferisce pensare che questa altolocata famiglia romana del III secolo con il decoro del suo
monumento funerario volesse solo esprimere una cultura complessa che, senza abbandonare la
civiltà pagana, ascolta le forme religiose e il pensiero filosofico proveniente dall' Oriente. Questa
sincresi religiosa testimonia anche il grado di tolleranza dei Severi durante il loro impero, infranto
negli anni successivi quando Decio, Valeriano e Diocleziano, in un crescendo di violenza,
innescarono le persecuzioni.
Nel programma decorativo dell'ipogeo degli Aureli, infatti, si respira un'aria di grande tranquillità e
di sospesa beatitudine. Rispetto alle decorazioni delle catacombe cristiane, gli affreschi dell'ipogeo
mostrano una maggiore libertà da parte dei committenti e dei pittori, proprio per il carattere
privato della struttura. Questa libertà permette agli artifices di spaziare tra i temi cari all' arte
profana, con particolare attenzione ai miti e ai poemi omerici. Si incontrano, però, anche figure
simboliche che, alludendo alle persone dei defunti, assumono le caratteristiche dei personaggi del
Vecchio e del Nuovo Testamento.
Siamo di fronte a un monumento di confine, dove il pensiero pagano e il pensiero cristiano si
sfiorano, dando luogo a una sorta di sincresi e suggerendo i percorsi che l'arte, da quel momento,
seguirà per sfociare nel grande repertorio paleocristiano.
Per questo i responsabili della Commissione tengono tanto all' ipogeo degli Aureli: rappresenta,
infatti, l'antefatto eloquente e suggestivo di una produzione monumentale e artistica prolifica e
complessa. Le catacombe sono la testimonianza più esplicita e concreta delle origini del
Cristianesimo. Scomparse le prime chiese (obliterate dalle costruzioni successive), le catacombe,
abbandonate già nel V secolo, sono i giacimenti più significativi dell'era paleocristiana. È così che i
monumenti dei morti ci parlano della città del popolo di Dio.
Con l'ipogeo degli Aureli la parabola della cristianizzazione non ha trovato ancora la sua soluzione
finale, ma presenta tutte le peculiarità di un processo culturale in divenire. L' ipogeo, dunque, è un
primo passo verso la trasformazione religiosa dell'Urbe, quando dalla temperie multireligiosa si
passerà al Cristianesimo, inteso come nuova civiltà del pensiero, delle idee e dello spirito. Altri
monumenti del suburbio romano mostrano i caratteri dell'ipogeo degli Aureli (si pensi all' ipogeo
dei Flavi e al cubicolo di Ampliato nelle catacombe di Domitilla), ma in questi casi i monumenti
sepolcrali pagani saranno inclusi nella rete catacombale cristiana. Per l'ipogeo degli Aureli è
diverso: nonostante un timido tentativo di trasformazione in catacomba cristiana, il sepolcreto
abbandona presto la sua funzione funeraria, assurgendo a testimonianza privilegiata di un mondo
che sta tramutando. E di una nuova era spirituale che sta sopraggiungendo.
Fonte Radio Vaticana

More Related Content

What's hot

Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoMonsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
DailyFocusNews
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
DailyFocusNews
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
afione
 
Barocco
BaroccoBarocco
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
DailyFocusNews
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
mauvet52
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 

What's hot (20)

Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoMonsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 

Similar to Monsignor gianni carrù un monumento di confine

Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Sergio Primo Del Bello
 
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vicoChiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
My own sweet home
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
itecasarano
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
alessioParadisi2
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 
Romanico
RomanicoRomanico
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
Iniziativa 21058
 
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoL'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoIrene Raineri
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
guest6c9215
 

Similar to Monsignor gianni carrù un monumento di confine (20)

21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vicoChiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoL'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 

Monsignor gianni carrù un monumento di confine

  • 1. Monsignor Gianni Carrù: “Un monumento di confine” Un monumento di confine è la relazione tenuta da Monsignor Giovanni Carrù nell’ambito della Conferenza Stampa dedicata all’evento “Il restauro dell’ipogeo degli Aureli in Viale Manzoni”. Un monumento di confine di Giovanni Carrù La nuova sistemazione dell'ipogeo degli Aureli in viale Manzoni ha visto impegnati i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra per più di un decennio. I lavori hanno rivestito un ruolo legato ai problemi statici e strutturali, con riguardo speciale per la copertura, con l'accortezza di assicurare un perfetto equilibrio del microclima degli ambienti ipogei. L' intervento più incisivo, però, è stato il restauro dell'apparato pittorico, oggetto di un primo accurato lavoro di recupero dieci anni orsono e che, in questi ultimi mesi, è stato sottoposto a una più sofisticata pulizia con l'uso del laser, che i restauratori della Commissione stanno sperimentando in altre catacombe italiane. Ora l'ipogeo, dopo un nuovo allestimento dell'impianto di illuminazione e una sistemazione del contesto in cui è calato, risulta uno dei gioielli della tarda antichità, pronto a svelare gli affreschi appena recuperati ai visitatori che, con mille cautele, vi avranno accesso. Il sepolcro degli Aureli, come noto, fu scoperto quasi un secolo fa dove viale Manzoni si incrocia a via Luzzati, un'area interessata da molti ritrovamenti archeologici, anche di tipo funerario, all' interno della cinta muraria voluta dall' imperatore Aureliano e terminata nel 273. Questo termine cronologico è utile per datare l'ipogeo nella prima metà del III secolo, come suggeriscono i materiali archeologici, i temi e lo stile delle pitture. I testi epigrafici aiutano ad attribuire l'ipogeo agli Aureli, una famiglia di liberti, che, nello scorcio dell'impero dei Severi, elaborò un pensiero
  • 2. religioso, in perfetta armonia con il clima culturale che si doveva respirare nella Roma del tempo. Se la critica del passato ha considerato gli Aureli come aderenti a una religione non ortodossa, ora si preferisce pensare che questa altolocata famiglia romana del III secolo con il decoro del suo monumento funerario volesse solo esprimere una cultura complessa che, senza abbandonare la civiltà pagana, ascolta le forme religiose e il pensiero filosofico proveniente dall' Oriente. Questa sincresi religiosa testimonia anche il grado di tolleranza dei Severi durante il loro impero, infranto negli anni successivi quando Decio, Valeriano e Diocleziano, in un crescendo di violenza, innescarono le persecuzioni. Nel programma decorativo dell'ipogeo degli Aureli, infatti, si respira un'aria di grande tranquillità e di sospesa beatitudine. Rispetto alle decorazioni delle catacombe cristiane, gli affreschi dell'ipogeo mostrano una maggiore libertà da parte dei committenti e dei pittori, proprio per il carattere privato della struttura. Questa libertà permette agli artifices di spaziare tra i temi cari all' arte profana, con particolare attenzione ai miti e ai poemi omerici. Si incontrano, però, anche figure simboliche che, alludendo alle persone dei defunti, assumono le caratteristiche dei personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Siamo di fronte a un monumento di confine, dove il pensiero pagano e il pensiero cristiano si sfiorano, dando luogo a una sorta di sincresi e suggerendo i percorsi che l'arte, da quel momento, seguirà per sfociare nel grande repertorio paleocristiano. Per questo i responsabili della Commissione tengono tanto all' ipogeo degli Aureli: rappresenta, infatti, l'antefatto eloquente e suggestivo di una produzione monumentale e artistica prolifica e complessa. Le catacombe sono la testimonianza più esplicita e concreta delle origini del Cristianesimo. Scomparse le prime chiese (obliterate dalle costruzioni successive), le catacombe, abbandonate già nel V secolo, sono i giacimenti più significativi dell'era paleocristiana. È così che i monumenti dei morti ci parlano della città del popolo di Dio. Con l'ipogeo degli Aureli la parabola della cristianizzazione non ha trovato ancora la sua soluzione finale, ma presenta tutte le peculiarità di un processo culturale in divenire. L' ipogeo, dunque, è un primo passo verso la trasformazione religiosa dell'Urbe, quando dalla temperie multireligiosa si passerà al Cristianesimo, inteso come nuova civiltà del pensiero, delle idee e dello spirito. Altri monumenti del suburbio romano mostrano i caratteri dell'ipogeo degli Aureli (si pensi all' ipogeo dei Flavi e al cubicolo di Ampliato nelle catacombe di Domitilla), ma in questi casi i monumenti sepolcrali pagani saranno inclusi nella rete catacombale cristiana. Per l'ipogeo degli Aureli è diverso: nonostante un timido tentativo di trasformazione in catacomba cristiana, il sepolcreto abbandona presto la sua funzione funeraria, assurgendo a testimonianza privilegiata di un mondo che sta tramutando. E di una nuova era spirituale che sta sopraggiungendo. Fonte Radio Vaticana