SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Padova

          Tecnologie dei media digitali
               Prof. Graziano Cecchinato




 Parliamo di …
microblog e twitter

 Corsista:
 Annunziata Cascone
Il microblog è un prodotto definibile
   ibrido.
Esso nasce dall'unione del blog e del
   social, da quest'ultimo eredita, per
   così dire, la volontà di esprimere la
   propria identità mentre dal blog
   eredita la logica di postare
   messaggi, anche se molto brevi.
Definizione:

"Il microblogging (o micro-blogging o micro blogging) è
   una forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti
   in Rete, sotto forma di messaggi di testo (normalmente
   fino a 140 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma
   anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti
   vengono pubblicati in un servizio di rete sociale, visibili
   a tutti o soltanto alle persone della propria comunità.
   Microblog è una forma di pubblicazione di piccoli
   contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo". *
   *                  da        http://it.wikipedia.org/wiki/Microblogging
Per gli utenti che smanettano in rete e gestiscono già un
blog non è difficile dare un significato intuitivo al termine
“microblog”.
A differenza di un blog, inteso nel
senso tradizionale del termine, nel
quale i messaggi non hanno limiti di
parole e di lunghezza del testo, un
microblog ha la specificità di
consentire l’inserimento di messaggi
molto brevi (max 140 caratteri) che
sembrano quasi degli sms.
Per utilizzare un microblog non sono richieste molte competenze
   a livello tecnologico in quanto le operazioni da fare sono
   semplici ed essenziali.
E’ necessario, come primo step, attivare un account e cominciare
   a     inserire    messaggi      nella    propria     bacheca.
   Per ogni contributo è richiesto solo un testo essenziale e
   conciso.
Consente, in maniera
rapida e veloce, di
attivare la comunicazione
tra persone, collocate in
contesti geografici anche
molto lontani, attraverso
l’utilizzo     di     una
connessione ad internet.
Il tipo di comunicazione che si crea in un
   microblog è:
 rapida ed efficace;

 non richiede un particolare dispendio di
   tempo ed attenzione da parte degli utenti.
Il microblog è utilizzato da moltissimi
    personaggi famosi o pseudo - famosi che
    utilizzano   questo     strumento   per
    comunicare con i propri fans.

Per conoscere le funzionalità
   del microblog occorre
          esplorare
      http://twitter.com
L’utilità di un microblog è
   visibile    in   termini
   pratici.
Esso comprende alcuni
   servizi che fanno parte
   della quotidianità del
   mondo della rete come:
 e-mail,

 chat,

 sms.
Inoltre serve a:
 dare e richiedere
  informazioni,
 commentare temi
  di attualità,
 fornire
  aggiornamenti sul
  proprio stato e
  sulle        proprie
  attività.
Lo strumento retweet (RT) costituisce una potenzialità
    importante.
Cosa vuol dire retweet?
“La pratica del retweet (o re-tweet, o ancora
    semplicemente abbreviata in RT, nei post) è molto
    diffusa fra gli utenti americani o internazionali di
    Twitter, ma pressoché sconosciuta agli italiani. Un
    retweet è un post su Twitter che ne riprende
    semplicemente e direttamente un altro, aggiungendo
    la sigla RT e un reply all'utente citato. Nella forma
    più ortodossa, un retweet non comprende che
    pochissime parole di commento, sia per via della
    necessaria brevità in Twitter, sia per mantenere il più
    possibile intatto il senso del tweet che, così, viene
    rapidamente propagato in giro per la twittosfera. Il
    retweet vale sia per i post che contengono link, sia
    per quelli che non ne contengono, anche se la pratica
    è nota soprattutto per i post del primo tipo.” **
** Da http://twitteritalia.blogspot.it/2009/02/cosa-vuol-dire-retweet.html
Twitter si presenta come un ‘Information Network’ prima ancora di un
   Social Network poiché offre una importante e notevole opportunità:
   quella di tematizzare ed effettuare una aggregazione delle
   informazioni che possono poi essere condivise con gli altri in modo
   rapido e veloce.
 Consente di interagire, collaborare, comunicare con persone situate in
   contesti geografici diversi attraverso modalità di utilizzo molto
   semplici.
Inoltre consente all’utente maggiore ‘serendipity’ **.

** Il termine serendipità è un neologismo indicante la sensazione
  che si prova quando si scopre una cosa non cercata e
  imprevista mentre se ne sta cercando un'altra.
Da http://it.wikipedia.org/wiki/Serendipit%C3%A0
In pratica con Twitter può accadere di imbattersi in
   notizie, informazioni, dati o altro che non si stava
   cercando in quel preciso momento. Inoltre i post dei
   propri followers possono essere retwittati (vedi slide
   precedenti), cioè condivisi e rilanciati sulla propria
   bacheca, a disposizione di altri che possono a loro
   volta rilanciarli.

Un’altra caratteristica è anche la credibilità di chi scrive
  i post, ovvero è più facile che un contenuto postato
  da     qualcuno      che     ha     i    nostri     stessi
  interessi,    diventi,    nell’immenso      mondo       di
  informazioni e notizie              che diffonde la
  rete, importante anche per qualcun altro.
è divenuto, in tempi brevissimi, un nuovo modo di
   erogare notizie e, di conseguenza, di apprendere
   notizie;

è utilizzato anche dagli addetti alla comunicazione e
  dai giornalisti, attestandosi come un mezzo
  interattivo nel quale assume un ruolo chi eroga
  informazioni ma anche chi le riceve, che può offrire
  un proprio commento, seppure breve, al fatto letto;

  consente di raccontare la cronaca, i fatti in corso di
  svolgimento e, in taluni casi, permette anche di
  anticipare notizie conosciute solo da pochi;

permette ad ogni persona dotata di un account di
  intervenire, argomentare, narrare, dissentire o
  anche smentire quanto letto, perchè l'informazione
  spesso è connotata da           massificazione e
  omologazione.
Le      potenzialità educative sono
     molteplici     e    tra   le   più
     significative troviamo l’invio e la
     pubblicazione di messaggi brevi
     capaci di:
    creare e diffondere contenuti
     educativi, opinare (imparando ad
     essere critici con l’informazione
     pubblicata),
    sviluppare la lettura in formato
     digitale,
    offrire sostegni diversificati per
     l’apprendimento fra simili,
    esaminare l’ortografia e la
     grammatica … sono alcuni dei
     potenziali educativi di questo
     strumento.
Il microblog è utilizzabile per:
 accedere a materiale autentico
   in lingua straniera,
 scambi        e     ricerche   di
   informazioni;
 potenziare le abilità del reading
   for skimming e scanning;               Se vuoi conoscere una
 conversare in tempo reale,          esperienza francese clicca qua:
                                              “Se con Twitter
 pubblicare un collegamento a             si insegna a scuola”
   siti di interesse,                          E ancora qua:
                                            “Twitter a scuola”
 segnalare notizie interessanti.
Può essere utilizzata anche per:
 comunicazioni     tra docente e
  studenti        per       richiesta
  chiarimenti;
 per assegnare compiti;

 per    brevi interazioni con
  coetanei stranieri;
 per apprendere usi e modi della
  comunicazione informale;
 raccogliere e segnalare link su
  determinati argomenti di studio;
 sperimentare forme di scrittura
  collaborativa in rete.
   I servizi di microblogging stanno riscuotendo
    grande successo, grazie alla popolarità di Twitter e
    alle modalità di funzionamento di simili
    servizi, semplici ma nel contempo efficaci.

   Alcune scuole       utilizzano un servizio di
    microblogging, in particolare per le comunicazioni
    scuola – famiglia.

    Se vuoi conoscere esperienze di docenti italiani
    clicca qua:
                 ‘docente dell’anno’
Indubbiamente stiamo assistendo a notevoli cambiamenti nel
   modo di fare educazione. Le tecnologie, sempre più
   pervasive di spazi quotidiani, non possono non essere
   considerate uno strumento per la didattica capaci di dare
   nuovi stimoli ai contesti didattici creati dai docenti e
   offrire nuove opportunità di apprendimento agli studenti.
Il    microblogging     potrebbe     offrire   nuovi    spazi
   comunicativi, nuove modalità di interazione, nuovi modi di
   apprendere e di conoscere.

More Related Content

What's hot

Online reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalistiOnline reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalisti
Barbara Sgarzi
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
Barbara Sgarzi
 
I social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanitàI social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanità
Barbara Sgarzi
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011and.venturi
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
maeroby
 
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuolaGiornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Federica Scarrione
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
Dino Amenduni
 
Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)
Mafe de Baggis
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Dino Amenduni
 
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copiaMaster in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copiaLuciano Giustini
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Guido Masnata
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 

What's hot (13)

Online reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalistiOnline reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalisti
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
 
I social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanitàI social media per la comunicazione in sanità
I social media per la comunicazione in sanità
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuolaGiornata della trasparenza: Twitter a scuola
Giornata della trasparenza: Twitter a scuola
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)Twitter (per chi non c'era)
Twitter (per chi non c'era)
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copiaMaster in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 

Viewers also liked

دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةدائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةجودة قطاع التوزيع
 
Oh Canada
Oh CanadaOh Canada
Oh Canadarlfitzp
 
William Pretty Security Projects
William Pretty Security ProjectsWilliam Pretty Security Projects
William Pretty Security Projects
Bill Pretty
 
Managed hr services
Managed hr servicesManaged hr services
Managed hr servicesKraniumhr
 
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةدائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةجودة قطاع التوزيع
 
STEP Inspire: Non-Profit Assignment
STEP Inspire: Non-Profit AssignmentSTEP Inspire: Non-Profit Assignment
STEP Inspire: Non-Profit Assignmentmdc5070
 
Non-Profit Assignment: Step Inspire
Non-Profit Assignment: Step InspireNon-Profit Assignment: Step Inspire
Non-Profit Assignment: Step Inspiremdc5070
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
qq511673969
 
Reflections2012
Reflections2012Reflections2012
Reflections2012
dhruvaleo
 
User Experience in CRM Systems
User Experience in CRM SystemsUser Experience in CRM Systems
User Experience in CRM Systems
Natti Eder
 
Performance Management System
Performance Management SystemPerformance Management System
Performance Management SystemKraniumhr
 

Viewers also liked (16)

دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةدائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
 
Oh Canada
Oh CanadaOh Canada
Oh Canada
 
William Pretty Security Projects
William Pretty Security ProjectsWilliam Pretty Security Projects
William Pretty Security Projects
 
Managed hr services
Managed hr servicesManaged hr services
Managed hr services
 
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامةدائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
دائرة توزيع الطاقة الكهربائية اجراء السلامة
 
STEP Inspire: Non-Profit Assignment
STEP Inspire: Non-Profit AssignmentSTEP Inspire: Non-Profit Assignment
STEP Inspire: Non-Profit Assignment
 
Non-Profit Assignment: Step Inspire
Non-Profit Assignment: Step InspireNon-Profit Assignment: Step Inspire
Non-Profit Assignment: Step Inspire
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
Ocs7.1 id消费系统说明书 20110106
 
Reflections2012
Reflections2012Reflections2012
Reflections2012
 
Paths Cs Proposal
Paths Cs ProposalPaths Cs Proposal
Paths Cs Proposal
 
User Experience in CRM Systems
User Experience in CRM SystemsUser Experience in CRM Systems
User Experience in CRM Systems
 
Report kay sir
Report kay sirReport kay sir
Report kay sir
 
Performance Management System
Performance Management SystemPerformance Management System
Performance Management System
 
The learning process
The learning processThe learning process
The learning process
 
MS PUBLISHER 2007
MS PUBLISHER 2007MS PUBLISHER 2007
MS PUBLISHER 2007
 

Similar to Microblog annunziata cascone

Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...
Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...
Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...Bibliosan 2.0
 
Twitto, posto, taggo?
Twitto, posto, taggo?Twitto, posto, taggo?
Twitto, posto, taggo?
Annarita Barbaro
 
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
David Carollo
 
Twitter
TwitterTwitter
Twitter
alexperoni
 
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitterComunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Laura Barberis
 
Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)
Social Media Easy
 
Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)
Roberto Grossi
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
Tatiana Wakefield
 
Web20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di veneziaWeb20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di venezia
Netlife s.r.l.
 
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityWorkshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityCreActive Four
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2
annaperri
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
annaperri
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4cinvernizzi
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011CreActive Four
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media managementSimpleDistribution
 
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social mediaStorytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
Raffaele Cirullo
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Cettina Allegra
 

Similar to Microblog annunziata cascone (20)

scuola 3
scuola 3scuola 3
scuola 3
 
Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...
Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...
Twitto, posto, taggo? Suggerimenti per il recupero e la diffusione dell'infor...
 
Twitto, posto, taggo?
Twitto, posto, taggo?Twitto, posto, taggo?
Twitto, posto, taggo?
 
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
 
Twitter
TwitterTwitter
Twitter
 
Guida Twitter
Guida TwitterGuida Twitter
Guida Twitter
 
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitterComunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
 
Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)
 
Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)Universo twitter (ebook preview)
Universo twitter (ebook preview)
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
 
Web20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di veneziaWeb20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di venezia
 
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityWorkshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011
 
Andreas
AndreasAndreas
Andreas
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media management
 
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social mediaStorytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
Storytelling 2.0 - La narrazione al tempo dei social media
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 

Microblog annunziata cascone

  • 1. Università degli Studi di Padova Tecnologie dei media digitali Prof. Graziano Cecchinato Parliamo di … microblog e twitter Corsista: Annunziata Cascone
  • 2. Il microblog è un prodotto definibile ibrido. Esso nasce dall'unione del blog e del social, da quest'ultimo eredita, per così dire, la volontà di esprimere la propria identità mentre dal blog eredita la logica di postare messaggi, anche se molto brevi.
  • 3. Definizione: "Il microblogging (o micro-blogging o micro blogging) è una forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo (normalmente fino a 140 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti vengono pubblicati in un servizio di rete sociale, visibili a tutti o soltanto alle persone della propria comunità. Microblog è una forma di pubblicazione di piccoli contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo". * * da http://it.wikipedia.org/wiki/Microblogging
  • 4. Per gli utenti che smanettano in rete e gestiscono già un blog non è difficile dare un significato intuitivo al termine “microblog”. A differenza di un blog, inteso nel senso tradizionale del termine, nel quale i messaggi non hanno limiti di parole e di lunghezza del testo, un microblog ha la specificità di consentire l’inserimento di messaggi molto brevi (max 140 caratteri) che sembrano quasi degli sms.
  • 5. Per utilizzare un microblog non sono richieste molte competenze a livello tecnologico in quanto le operazioni da fare sono semplici ed essenziali. E’ necessario, come primo step, attivare un account e cominciare a inserire messaggi nella propria bacheca. Per ogni contributo è richiesto solo un testo essenziale e conciso. Consente, in maniera rapida e veloce, di attivare la comunicazione tra persone, collocate in contesti geografici anche molto lontani, attraverso l’utilizzo di una connessione ad internet.
  • 6. Il tipo di comunicazione che si crea in un microblog è:  rapida ed efficace;  non richiede un particolare dispendio di tempo ed attenzione da parte degli utenti.
  • 7. Il microblog è utilizzato da moltissimi personaggi famosi o pseudo - famosi che utilizzano questo strumento per comunicare con i propri fans. Per conoscere le funzionalità del microblog occorre esplorare http://twitter.com
  • 8. L’utilità di un microblog è visibile in termini pratici. Esso comprende alcuni servizi che fanno parte della quotidianità del mondo della rete come:  e-mail,  chat,  sms.
  • 9. Inoltre serve a:  dare e richiedere informazioni,  commentare temi di attualità,  fornire aggiornamenti sul proprio stato e sulle proprie attività.
  • 10. Lo strumento retweet (RT) costituisce una potenzialità importante. Cosa vuol dire retweet? “La pratica del retweet (o re-tweet, o ancora semplicemente abbreviata in RT, nei post) è molto diffusa fra gli utenti americani o internazionali di Twitter, ma pressoché sconosciuta agli italiani. Un retweet è un post su Twitter che ne riprende semplicemente e direttamente un altro, aggiungendo la sigla RT e un reply all'utente citato. Nella forma più ortodossa, un retweet non comprende che pochissime parole di commento, sia per via della necessaria brevità in Twitter, sia per mantenere il più possibile intatto il senso del tweet che, così, viene rapidamente propagato in giro per la twittosfera. Il retweet vale sia per i post che contengono link, sia per quelli che non ne contengono, anche se la pratica è nota soprattutto per i post del primo tipo.” ** ** Da http://twitteritalia.blogspot.it/2009/02/cosa-vuol-dire-retweet.html
  • 11. Twitter si presenta come un ‘Information Network’ prima ancora di un Social Network poiché offre una importante e notevole opportunità: quella di tematizzare ed effettuare una aggregazione delle informazioni che possono poi essere condivise con gli altri in modo rapido e veloce. Consente di interagire, collaborare, comunicare con persone situate in contesti geografici diversi attraverso modalità di utilizzo molto semplici. Inoltre consente all’utente maggiore ‘serendipity’ **. ** Il termine serendipità è un neologismo indicante la sensazione che si prova quando si scopre una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un'altra. Da http://it.wikipedia.org/wiki/Serendipit%C3%A0
  • 12. In pratica con Twitter può accadere di imbattersi in notizie, informazioni, dati o altro che non si stava cercando in quel preciso momento. Inoltre i post dei propri followers possono essere retwittati (vedi slide precedenti), cioè condivisi e rilanciati sulla propria bacheca, a disposizione di altri che possono a loro volta rilanciarli. Un’altra caratteristica è anche la credibilità di chi scrive i post, ovvero è più facile che un contenuto postato da qualcuno che ha i nostri stessi interessi, diventi, nell’immenso mondo di informazioni e notizie che diffonde la rete, importante anche per qualcun altro.
  • 13. è divenuto, in tempi brevissimi, un nuovo modo di erogare notizie e, di conseguenza, di apprendere notizie; è utilizzato anche dagli addetti alla comunicazione e dai giornalisti, attestandosi come un mezzo interattivo nel quale assume un ruolo chi eroga informazioni ma anche chi le riceve, che può offrire un proprio commento, seppure breve, al fatto letto; consente di raccontare la cronaca, i fatti in corso di svolgimento e, in taluni casi, permette anche di anticipare notizie conosciute solo da pochi; permette ad ogni persona dotata di un account di intervenire, argomentare, narrare, dissentire o anche smentire quanto letto, perchè l'informazione spesso è connotata da massificazione e omologazione.
  • 14. Le potenzialità educative sono molteplici e tra le più significative troviamo l’invio e la pubblicazione di messaggi brevi capaci di:  creare e diffondere contenuti educativi, opinare (imparando ad essere critici con l’informazione pubblicata),  sviluppare la lettura in formato digitale,  offrire sostegni diversificati per l’apprendimento fra simili,  esaminare l’ortografia e la grammatica … sono alcuni dei potenziali educativi di questo strumento.
  • 15. Il microblog è utilizzabile per:  accedere a materiale autentico in lingua straniera,  scambi e ricerche di informazioni;  potenziare le abilità del reading for skimming e scanning; Se vuoi conoscere una  conversare in tempo reale, esperienza francese clicca qua: “Se con Twitter  pubblicare un collegamento a si insegna a scuola” siti di interesse, E ancora qua: “Twitter a scuola”  segnalare notizie interessanti.
  • 16. Può essere utilizzata anche per:  comunicazioni tra docente e studenti per richiesta chiarimenti;  per assegnare compiti;  per brevi interazioni con coetanei stranieri;  per apprendere usi e modi della comunicazione informale;  raccogliere e segnalare link su determinati argomenti di studio;  sperimentare forme di scrittura collaborativa in rete.
  • 17. I servizi di microblogging stanno riscuotendo grande successo, grazie alla popolarità di Twitter e alle modalità di funzionamento di simili servizi, semplici ma nel contempo efficaci.  Alcune scuole utilizzano un servizio di microblogging, in particolare per le comunicazioni scuola – famiglia. Se vuoi conoscere esperienze di docenti italiani clicca qua: ‘docente dell’anno’
  • 18. Indubbiamente stiamo assistendo a notevoli cambiamenti nel modo di fare educazione. Le tecnologie, sempre più pervasive di spazi quotidiani, non possono non essere considerate uno strumento per la didattica capaci di dare nuovi stimoli ai contesti didattici creati dai docenti e offrire nuove opportunità di apprendimento agli studenti. Il microblogging potrebbe offrire nuovi spazi comunicativi, nuove modalità di interazione, nuovi modi di apprendere e di conoscere.