SlideShare a Scribd company logo
M. Chiara Corti Distretto 1- Azienda ULSS 16 Padova ,[object Object],[object Object],Con gli anni imparo a stare bene Venezia  30 Novembre 2009
Perche’ questo progetto Le fasi del progetto EHLE Il pacchetto formativo EHLE
L’Europa sta invecchiando a diverse velocita’
Definition of health inequalities ,[object Object],[object Object],Source: Whitehead M,  Dahlgren G .  Levelling up (part 1): a discussion paper on concepts and principles for tackling social inequities in health . Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2006
Le politiche UE: Nuova strategia in materia sanitaria (2008-2013) ,[object Object]
Aumento della speranza di vita e riduzione degli anni di disabilita’ 53% 34% 66% 47% 38% 62% 72% 77% 35%
Livelli elevati di scolarizzazione sono associati a una  maggior speranza di vita attiva.* La scolarizzazionee’ un ascensore sociale  *  Guralnik, et al.  New Engl J Med  1993;329:110
La necessita’ di strategie di prevenzione basate sull’identificazione e trattamento di diversi fattori modificabili di rischio e’ stata identificata piu’ di 40 anni fa*  *(WHO REPORT 2002).
Educare e’ comunicare e……  …….  comunicare e’ curare
Se la persona diventa responsabile della custodia della propria salute possiamo costruire un servzio sanitario sostenibile
Scopo del progetto  EHLE ,[object Object],[object Object]
Progetto EHLE: partners Università Permanente di Alicante Università di Amsterdam – Medical Center Union Nationale De Centres Communaux  d’Accion Sociale  Regione Veneto – ULSS 16
5 moduli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perche’ questo progetto Le fasi del progetto EHLE Il pacchetto formativo EHLE
1. Perception Analysis ,[object Object],300 older people interviewed 300 older people interviewed 300 older people interviewed 300 older people interviewed
Quale di queste quattro frasi descrive il Suo livello di attivita’ fisica? (EHLE)
Abitudine al fumo (EHLE)
Svolge qualche attivita’ sociale o culturale fuori casa?
Salute Emotiva: Media dei  Punteggi per paese (EHLE)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A chi si rivolge il Progetto EHLE
Chi parla ai nostri anziani ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Training Concept:  Cornice concettuale di  riferimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Training Concept ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sperimentazione del materiale formativo ,[object Object],[object Object]
Limiti del progetto  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perche’ questo progetto Le fasi del progetto EHLE Il pacchetto formativo EHLE
Il Pacchetto Formativo EHLE EHLE  Empowering Health Learning for Elderly “ Con gli anni imparo a stare bene” ,[object Object],[object Object]
EHLE Training toolkit  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PACCHETTO FORMATIVO EHLE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una Scatola degli attrezzi.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL MANUALE OPERATIVO ,[object Object]
Uno sguardo all’indice.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abitudine al fumo (EHLE)
Svolge qualche attivita’ sociale o culturale fuori casa?
Salute Emotiva: Media dei  Punteggi per paese (EHLE)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A chi si rivolge il Progetto EHLE
Chi parla ai nostri anziani ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Training Concept:  Cornice concettuale di  riferimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Training Concept ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sperimentazione del materiale formativo ,[object Object],[object Object]
Limiti del progetto  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perche’ questo progetto Le fasi del progetto EHLE Il pacchetto formativo EHLE
Il Pacchetto Formativo EHLE EHLE  Empowering Health Learning for Elderly “ Con gli anni imparo a stare bene” ,[object Object],[object Object]
EHLE Training toolkit  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PACCHETTO FORMATIVO EHLE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una Scatola degli attrezzi.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL MANUALE OPERATIVO ,[object Object]
Uno sguardo all’indice.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Meeting Di Venezia 30.11.09

Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
Elisabetta Bassani
 
Frood - Framing food
Frood  - Framing foodFrood  - Framing food
Frood - Framing food
PatriziaCatellani
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
EHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introEHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introGiorgio De Gobbi
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Free Your Talent
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilitàsplendido
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Giuseppe Fattori
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Nestlè - Progetto Axia
 
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma AvanzatoConferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Carlo Favaretti
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingGiuseppe Fattori
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
Alberto Ferrando
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Riva Giuseppe
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
Anna Dimitrakopoulou
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Anna Ucci
 

Similar to Meeting Di Venezia 30.11.09 (20)

Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
 
Frood - Framing food
Frood  - Framing foodFrood  - Framing food
Frood - Framing food
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
EHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introEHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's intro
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilità
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
 
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma AvanzatoConferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 

More from Giorgio De Gobbi

Health education as a social elevator for elderly people
Health education as a social elevator for elderly peopleHealth education as a social elevator for elderly people
Health education as a social elevator for elderly peopleGiorgio De Gobbi
 
Social and Behaviour factor predicting healthy aging
Social and Behaviour factor predicting healthy agingSocial and Behaviour factor predicting healthy aging
Social and Behaviour factor predicting healthy agingGiorgio De Gobbi
 
Health Education as the empowerment of elderly people
Health Education as the empowerment of elderly peopleHealth Education as the empowerment of elderly people
Health Education as the empowerment of elderly peopleGiorgio De Gobbi
 
Dr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLEDr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLE
Giorgio De Gobbi
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
Giorgio De Gobbi
 

More from Giorgio De Gobbi (12)

Molin 30 09
Molin 30 09Molin 30 09
Molin 30 09
 
Molin 30 09
Molin 30 09Molin 30 09
Molin 30 09
 
Bertinato
BertinatoBertinato
Bertinato
 
Health education as a social elevator for elderly people
Health education as a social elevator for elderly peopleHealth education as a social elevator for elderly people
Health education as a social elevator for elderly people
 
EHLE Training Concept
EHLE Training ConceptEHLE Training Concept
EHLE Training Concept
 
EHLE Perception Analysis
EHLE Perception AnalysisEHLE Perception Analysis
EHLE Perception Analysis
 
Social and Behaviour factor predicting healthy aging
Social and Behaviour factor predicting healthy agingSocial and Behaviour factor predicting healthy aging
Social and Behaviour factor predicting healthy aging
 
Health Education as the empowerment of elderly people
Health Education as the empowerment of elderly peopleHealth Education as the empowerment of elderly people
Health Education as the empowerment of elderly people
 
Alimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle ITAlimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle IT
 
Dr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLEDr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLE
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Phisical Activity
Phisical ActivityPhisical Activity
Phisical Activity
 

Meeting Di Venezia 30.11.09

Editor's Notes

  1. Ci sono gaps importanti tra alcuni indicatori di salute nei diversi paesi europei
  2. Le diseguaglianze sociali nella salute sono differenze sistematiche nella salute tra differenti gruppi socio-economici Queste differenze sono ingiuste e siccome sono prodotte a livello sociale sono modificabili. Educazione: ascensore sociale Source: Whitehead M, Dahlgren G . Levelling up (part 1): a discussion paper on concepts and principles for tackling social inequities in health . Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2006
  3. Uno dei motivi per cui l’Unione Europea ha adottato un nuova strategia europea in materia sanitaria, che in tema di invecchiamento si propone di Aumentare la speranza di vita in buona salute, cioè il numero di anni durante i quali la popolazione vive in condizioni di autonomia e indipendenza
  4. Questo per fortuna sta gia’ succedendo e l’aumento dell’area rossa evidenzia che rispetto al 1935, nel 2015 la speranza di vita a 85 anni sara’ di 8 anni cui 6 trascorsi senza disabilita’, mentre nel 1935 ad 85 anni una persona poteva aspettarsi di sopravvivere ancora 3 anni di cui 2 in condizioni di disabilita’. Le proiezioni del passato sulla disabilita’ della popolazione sono sempre state per fortuna peggiori della realta’ e possiamo quindi lavorare per aumentare ancora l’area rossa a spese di quella azzurra
  5. Educare gli anziani a stili di vita sani è considerato dalle maggiori agenzia sanitarie internazionali come un elemento di successo (importante tanto quanto le medicine) nella lotta alle malattie croniche. L’educazione del consumatore prima, e del paziente poi, è ritenuta un fattore chiave per prevenire le malattie croniche e per ridurre il rischio di disabilita’ conseguente.
  6. Circa il 50% degli eventi morbosi nei paesi europei deriva da malattie acute o croniche evitabili con adeguati interventi di prevenzione . (WHO REPORT 2002). Dall’epoca del MRFIT, sono stati pubblicati i risultati di numerosi trials comprendenti pacchetti di interventi multi fattoriali e interdisciplinari complessi che andavano dall’educazione al paziente al trattamento farmacologiao attivo. Tutti gli interventi di prevenzione rivolti alle persone anziane hanno caratteristiche comuni e sono accomunati dall’obiettivo di: Mantenere la funzionalità fisica, Promuovere l’indipendenza. Limitare la disabilità Prolungare la vita attiva Nel 2005 la spesa in prevenzione si attestava allo 0,47%
  7. Eppure spesso gli interventi di prevenzione non raggiungono il risultato sperato. L’ inefficacia di interventi di prevenzione in pazienti con malattie croniche deriva spesso da: Mancanza di comunicazione e trasmissione di contenuti corretti: Sui fattori di rischio, sul decorso della malattia, le sue complicanze, la terapia, gli effetti collaterali dei farmaci con eventuali interazioni. Tra paziente, suoi familiari e professionisti. Le Agenzie Internazionali per la Salute considerano le iniziative per migliorare l’Informazione e la Comunicazione in tema di salute tanto importanti quanto lo sviluppo di nuovi farmaci . IN questi giorni, il nostro sistema sanitario e’ sottopost ad una pressione inaspettata legata alla campagna vaccinale antinfluenzale. Ebbene noi operatori ceh operaimo in un ambito di salute pubblica stiamo spendendo moltissimo tempo a comunicare, spiegare, consigliare piuttosto che nell’atto della vaccinazione vera e propria.
  8. Un sistema sanitario sostenibile e’ un sistema che mantiene il patto intergenerazionale e non obbliga le generazioni future a pagare i danni causati da comportamenti irresponsbili
  9. Con EHLE vogliamo dare strumenti ed opportunita’ per comunicare con , informare ed educare la persona anziana
  10. Pacchetto Formativo prodotto dal Progetto EHLE (Empowering Health Learning for Elderly) progetto che si è sviluppato nel quadro del Programma di Educazione Continua (Life Long Learning) della Comunità Europea - Azione Grundtvig dal 2008 al 2009 in quattro paesi europei, tra cui l’Italia, la Spagna, la Francia e l’Olanda.
  11. strumento multimediale agile e flessibile nel comunicare messaggi di salute e di stili di vita sani attraverso un processo di educazione permanente (Lifelong Learning) che capitalizza sulla capacità intrinseca dell’essere umano di apprendere sempre, anche se con modalità ed effetti diversi, nel corso di tutta la vita. Obiettivo: fornire strumenti aggiornati e portatili di comunicazione, di formazione e di educazione alla salute rivolti soprattutto ai professionisti e agli adulti che si interfacciano all’anziano nel loro lavoro o nel loro servizio. Il metodo che fin dall’inizio si è voluto utilizzare passa attraverso l’ Empowerment , l’acquisizione di competenza da parte del soggetto stesso sul proprio stile di vita, sulla propria salute e infine sulla propria qualità di vita, Empowerment che sia in grado di innescare consapevolezza del rischio, desiderio di cambiamento in positivo ed azione efficace nel raggiungerlo. Rivolto a tutti i professionisti e operatori sanitari e sociali che, nella loro attività, incontrano persone anziane e interagiscono con esse per tutelarne e promuoverne la salute ed il benessere sociale: medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, dietisti e nutrizionisti, psicologi, assistenti sociali, operatori sociali e operatori socio-sanitari, volontari, operatori di organizzazioni non-profit, formatori coinvolti in iniziative di educazione e formazione formali ed informali dell’adulto-anziano
  12. Manuale Operativo è una guida pratica all’utilizzo del Pacchetto Formativo prodotto dal Progetto EHLE
  13.   APPROCCIO FORMATIVO – descritto lo schema formativo (training system) sviluppato sulla base dei risultati dell’analisi di contesto,   Proposta di CORSO DI FORMAZIONE per fornire a professionisti e operatori che operano con l’anziano nuove competenze e conoscenze sia tecniche che relazionali per interagire, guidare e dare a questa parte della popolazione anziana strumenti utili a fare scelte responsabili nel campo dell’alimentazione e degli stili di vita.
  14. Pacchetto Formativo prodotto dal Progetto EHLE (Empowering Health Learning for Elderly) progetto che si è sviluppato nel quadro del Programma di Educazione Continua (Life Long Learning) della Comunità Europea - Azione Grundtvig dal 2008 al 2009 in quattro paesi europei, tra cui l’Italia, la Spagna, la Francia e l’Olanda.
  15. strumento multimediale agile e flessibile nel comunicare messaggi di salute e di stili di vita sani attraverso un processo di educazione permanente (Lifelong Learning) che capitalizza sulla capacità intrinseca dell’essere umano di apprendere sempre, anche se con modalità ed effetti diversi, nel corso di tutta la vita. Obiettivo: fornire strumenti aggiornati e portatili di comunicazione, di formazione e di educazione alla salute rivolti soprattutto ai professionisti e agli adulti che si interfacciano all’anziano nel loro lavoro o nel loro servizio. Il metodo che fin dall’inizio si è voluto utilizzare passa attraverso l’ Empowerment , l’acquisizione di competenza da parte del soggetto stesso sul proprio stile di vita, sulla propria salute e infine sulla propria qualità di vita, Empowerment che sia in grado di innescare consapevolezza del rischio, desiderio di cambiamento in positivo ed azione efficace nel raggiungerlo. Rivolto a tutti i professionisti e operatori sanitari e sociali che, nella loro attività, incontrano persone anziane e interagiscono con esse per tutelarne e promuoverne la salute ed il benessere sociale: medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, dietisti e nutrizionisti, psicologi, assistenti sociali, operatori sociali e operatori socio-sanitari, volontari, operatori di organizzazioni non-profit, formatori coinvolti in iniziative di educazione e formazione formali ed informali dell’adulto-anziano
  16. Manuale Operativo è una guida pratica all’utilizzo del Pacchetto Formativo prodotto dal Progetto EHLE
  17.   APPROCCIO FORMATIVO – descritto lo schema formativo (training system) sviluppato sulla base dei risultati dell’analisi di contesto,   Proposta di CORSO DI FORMAZIONE per fornire a professionisti e operatori che operano con l’anziano nuove competenze e conoscenze sia tecniche che relazionali per interagire, guidare e dare a questa parte della popolazione anziana strumenti utili a fare scelte responsabili nel campo dell’alimentazione e degli stili di vita.