SlideShare a Scribd company logo
LA BIOCHIMICA SI OCCUPA
Della composizione degli organismi viventi
Delle trasformazioni energetiche che
avvengono negli organismi viventi
Delle modalità della duplicazione
Delle regolazioni di tutte le reazioni ed
interazioni che avvengono fra le molecole
COMPOSIZIONE % (in atomi su 100 atomi) DEGLI ORGANISMI
VIVENTI RISPETTO ALLA CROSTA TERRESTRE ED
ALL’ATMOSFERA
0RGANISMI CROSTA ATMOSFERA
H 49 0.22 0.00005
C 25 0.19 0.0314 (C02)
O 25 47 20.9
N 0.27 <0.1 78
Ca 0.073 3.5
K 0.046 2.5
Si 0.033 28
Mg 0.031 2.2
P 0.030 <0.1
Na 0.015 2.5
ALTRI tracce 13.7
LE MOLECOLE PIU’ COMUNI,
COSTITUENTI LA MATERIA VIVENTE
ACQUA è un dipolo elettrico e forma legami a
ponte idrogeno
Legami a ponte Idrogeno
MOLECOLE ORGANICHE CONSIDERATE
MATTONI DELLA MATERIA VIVENTE
BASI
AROMATICHE
20 AMMINOACIDI (isomeri L)
GLUCIDI –Glucosio/Fruttosio
C6H12O6
GLUCOSIO FRUTTOSIO
LIPIDI- Acidi grassi
PROTEINE
Folding proteico
Prion Protein
Protein only hypothesis
Nobel per la fisiologia
nel 1997
DNA E RNA
POLISACCARIDI
α1-4
α1-6
LIPIDI complessi
PC
Trigliceridi
LIPIDI complessi
Colesterolo
LA BIOCHIMICA SI OCCUPA
• Della composizione degli organismi viventi
• Delle trasformazioni energetiche che avvengono negli
organismi viventi
•Delle modalità della duplicazione
•Delle regolazioni di tutte le reazioni ed interazioni che
avvengono fra le molecole
NAD+
NADH
ATP
BIOENERGETICA
STUDIO QUANTITATIVO DELLE TRASDUZIONI
ENERGETICHE CHE AVVENGONO NELLE CELLULE E DELLA
NATURA E DELLA FUNZIONE DEI PROCESSI CHIMICI ALLA
BASE DI QUESTE CONVERSIONI DI ENERGIA
VIVENTE=SISTEMA
TERMODINAMICO APERTO
LEGGI TERMODINAMICHE
I legge ∆∆∆∆E= Q-W(lavoro)
W = Q- ∆∆∆∆E
II legge IN TUTTI PROCESSI
NATURALI, L’ ENTROPIA (∆∆∆∆S)
TENDE AD AUMENTARE
∆∆∆∆G = ∆∆∆∆H -T ∆∆∆∆S
∆∆∆∆G = ∆∆∆∆H-T∆∆∆∆S
∆∆∆∆G= ENERGIA LIBERA DI GIBBS
= QUANTITA’ DI ENERGIA IN GRADO DI PRODURRE LAVORO
(ENERGIA CONTENUTA NEI LEGAMI CHIMICI)
∆∆∆∆H= VARIAZIONE DI ENTALPIA (CONTENUTO TERMICO)
DEL SISTEMA
T = TEMPERATURA ESPRESSA IN GRADI KELVIN
ESOERGONICA / ENDOERGONICA
A B
[B]
Keq =
[A]
+3.3
-7.3
-4.0
SE SI ACCOPPIA UNA REAZIONE
ESOERGONICA CON UNA ENDOERGONICA
TALE CHE IL ∆G FINALE SIA NEGATIVO, LA
REAZIONE COMPLESSIVA E’ POSSIBILE
Kcal/mol
ATP
ATP
ADP + PI
LEGAMI ALTA ENERGIA
LA BIOCHIMICA SI OCCUPA
• Della composizione degli organismi viventi
• Delle trasformazioni energetiche che avvengono
negli organismi viventi
•Delle modalità della duplicazione
•Delle regolazioni di tutte le reazioni ed interazioni
che avvengono fra le molecole

More Related Content

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 

MED lez 1 intro 2019