SlideShare a Scribd company logo
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni
della Toscana centrale ...........
Area Fiorentina Chianti Empolese Valdelsa Mugello Piana Val di Sieve Valdarno Prato Pistoia
Home Primo piano Agenzia Archivio Top News Redattori Canali NewsLetter Rss Edicola
Facebook TwitterComune di Borgo San Lorenzo
MUGELLO: BIOEDILIZIA, QUANDO SI PUO'
"COSTRUIRE SANO INVESTENDO NEL FUTURO"
Convegno Comune-Comunità Montana a Borgo il 26
Bioedilizia, quando si può “costruire sano investendo nel futuroâ€? . E’ di
quest’argomento che si parlerà al convegno organizzato dal Comune di Borgo San
Lorenzo e dalla Comunità Montana del Mugello con “Toscana Bioâ€? a Villa Pecori Giraldi
sabato 26 novembre dalle ore 9, aperto a cittadini, imprese, enti pubblici.
L’Amministrazione comunale borghigiana sta partecipando alla redazione del
regolamento edilizio tipo nell’ambito della gestione associata della Comunità Montana e il
convegno fa parte delle iniziative pensate per far conoscere in forma vasta sistemi e
opportunità legate alla “Bioediliziaâ€? .
Nutrito il parterre del convegno tra amministratori, professionisti, tecnici privati e pubblici,
Primo piano Toscana Finanza
Sport
Primo Piano
News di Topnews - ANSA.it
Ansa Top News - Tutti gli Rss
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI
Cerca:
Vai
costruttori, esperti, esponenti del mondo imprenditoriale locale, aziende leader di tecnologie
edilizie ‘bio’ e cittadini.
«Riflettere sullo sviluppo impone, oggi, di affrontare anche i temi legati alla necessità di
ridurre i consumi di energia proveniente da fonti non rinnovabili e l’inquinamento che dal
loro usa deriva. E l’attività edilizia può dare un grande contributo a questa prospettiva -
sottolinea l’assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione territoriale del Comune di
Borgo Paola Scotti -. Ci sembra di poter dire - continua - che il nostro territorio mostra una
grande maturità e sensibilità a questi temi, che si riscontra nell’opinione dei cittadini ma
anche e soprattutto nell’attività delle imprese alcune delle quali, attive sul nostro
territorio, già da qualche tempo si stanno adoperando per introdurre criteri di bioedilizia nelle
loro realizzazioni e si impegnano a rendere economici i costi di realizzazione tramite
l’attivazione, anche a livello locale, di economie di scala» - conclude l’assessore
Scotti.
Alle 9, dopo i saluti del sindaco di Borgo Giovanni Bettarini e del presidente della Comunità
Montana Mugello Stefano Tagliaferri, introdurranno i lavori Simone Lazzerini, assessore
Politiche del Territorio dell’ente montano, e Paola Scotti, assessore all’Urbanistica e
alla Pianificazione territoriale del Comune borghigiano. Seguiranno gli interventi di: Pitero
Novelli, Area extradipartimentale sviluppo sostenibile della Regione Toscana; Luigi Uliveri,
Direzione Territorio e Servizi Urbanistici della Provncia di Firenze e del gruppo tecnico
regolamento Edilizio tipo dlela gestione associata della Comunità Montana; e ancora,
Riccardo Basosi, docente di Chimica e Fisica del’Università di Siena e presidente del
comitato scientifico di Legambiente; Francesco Marinelli, direttore dell’Istituto nazionale
di Bioarchitettura; Uliano Bufalini di “Toscana Bio� e Marco Nestucci, sempre
dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura. I lavori continueranno nel pomeriggio, dalle
14,30, con Laura Maria Cosetta Fratini della commissione territoriale Mugello dell’Ordine
degli Architetti; con Giancarlo Moro e Marco Felicetti di Fiemme 3000 e Vittorio Tamburini di
Solas che parleranno dei materiali di bioedilizia; e ancora con Mario Robilotta della coop.
Casa Futura Mugello-Toscana Bio, Egidio Raimondi del Projekto studo associato Architettura-
progetto ristrutturazione di ex fienile e Gianni Pinzauti, proprietario di un edificio residenziale
in bioedilizia a Borgo San Lorenzo.
«Abbiamo oggi a disposizione, a costi competitivi, tecnologie e tecniche per l’edilizia
finalizzate alla qualità dell’abitare e al basso impatto ambientale ed energetico - afferma
l’assessore alle Politiche del Territorio della Comunità Montana Simone Lazzerini -. Il
Mugello da tempo ha posto la sostenibilità ambientale al centro del proprio modello di
sviluppo e pertanto si qualifica come luogo ideale per iniziare ad applicare diffusamente la
bioedilizia - aggiunge Lazzerini -. Costruire bene, in equilibrio con l’ambiente e le sue
risorse, oggi si può e anzi diventa conveniente, considerando il costo sempre più alto dei
tradizionali combustibili fossili, i risparmi ottenibili sulla gestione degli edifici permettono di
recuperare in pochissimi anni la spesa aggiuntiva delle tecniche “bioâ€? ».
Intanto la scorsa estate il Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo ha approvato
all’unanimità un ordine del giorno congiunto dei gruppi Ulivo, Libero Mugello e
Rifondazione comunista, che prevede l’introduzione di criteri di sostenibilità nel settore
edilizio: indirizzi da adottare in funzione del risparmio energetico, idrico e del recupero delle
acque piovane, che saranno inseriti regolamento edilizio tipo a cui sta lavorando il Comune
con la Comunità Montana. Sono linee guida, in sostanza, che prevedono l’utilizzazione di
materiali edilizi e la realizzazione di requisiti delle costruzioni che assicurino il benessere
abitativo delle persone, la salubrità degli immobili e del territorio, il contenimento dei consumi
energetici ed idrici, la fruibilità, accessibilità e sicurezza per ogni tipo di utente.
«Questo convegno - sottolinea ancora l’assessore Lazzerini - diventa anche
l’occasione per i Comuni del Mugello per fare il punto sul processo di omologazione dei
regolamenti edilizi che, prossimamente, dovrà affrontare proprio la questione della bioedilizia
e degli incentivi da prevedere secondo le indicazioni della recente legge regionale».
Conferma l’assessore Scotti: «Condividiamo con la Comunità Montana un percorso
istituzionale intrapreso nell’ambito della formazione del Regolamento Edilizio, che stiamo
redigendo in forma associata, e che stiamo sviluppando nei nostri strumenti di governo del
territorio attualmente in fase di formazione».
24/11/2005 10.51
Comune di Borgo San Lorenzo
^ inizio pagina
Novità da:
Regione Toscana
Provincia di
Firenze
Comune di Firenze
Servizi e
strumenti
Foto Gadgets
Mobile Rss
Edicola Currents
florence.tv iMobi
Facebook Twitter
Google+ FriendFeed
Accessibilità
Scelta
rapida
Notizie | Cantieri |
Eventi
Offerte di
lavoro
per
Località
per CPI
Cerca
sulle
mappe
le offerte
di lavoro
dei
Centri
per
l'impiego
Met
Archivio news
Archivio 2002-
05
Toscana 2013
Provincia
Home Provincia
Notiziario
Consiglio
Provinciale
U.R.P.
Newsletter
Met
Consiglio
Provinciale
Sport
Non-profit
Area riservata
Login
Reg. Tribunale
Firenze
n. 5241 del
20/01/2003
Met
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - 50129
Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore
responsabile:
Gianfrancesco
Apollonio
Redazione:
Loriana Curri
Simone Spadaro
Salvatore Lagaccia
Claudia Nielsen
Michele Brancale
Segreteria di
redazione:
Antonello Serino
e-mail
a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Elaborato con Web Publishing System
© copyright e licenza d'uso | Informazioni sul sito | Clausola di esclusione responsabilità |

More Related Content

Similar to 2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costruire investendo nel futuro

Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Il progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  ScanagattiIl progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  Scanagatti
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Roberto Scanagatti
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010IoGuido CarSharing
 
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaci
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaciComunicato conferenza stampa patto dei sindaci
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaciredazione gioianet
 
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci" "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"Energency
 
Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015GMarazzini
 
Programma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'ItaliaProgramma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'Italia
Massa Critica
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Quotidiano Piemontese
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera
aNaca Basilicata
 
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmapsPMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
PMexpo
 
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientaliNicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
Claudio Ancillotti
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Empowering Project
 
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesiL'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
CSI Piemonte
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
MarcelloSacco1
 
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
Pasquale Capezzuto
 
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi Veneto
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi VenetoAnno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi Veneto
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi VenetoSostenibile Responsabile
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
ElisaPieratti1
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to 2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costruire investendo nel futuro (20)

Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Il progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  ScanagattiIl progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  Scanagatti
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
 
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaci
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaciComunicato conferenza stampa patto dei sindaci
Comunicato conferenza stampa patto dei sindaci
 
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci" "Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
 
Pag30golfo
Pag30golfoPag30golfo
Pag30golfo
 
Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015
 
Programma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'ItaliaProgramma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'Italia
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera
 
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmapsPMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
PMexpo17 - Project Management, Fondi UE e la crescita della PA - eUmaps
 
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientaliNicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
Nicola Zingaretti a Rinnovabili.it: ecco le mie priorità ambientali
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
 
7 dì 22 maggio 2013
7 dì   22   maggio 20137 dì   22   maggio 2013
7 dì 22 maggio 2013
 
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesiL'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
La gestione dell'energia ed il controllo della qualita' energetica degli edif...
 
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi Veneto
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi VenetoAnno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi Veneto
Anno Europeo Volontariato 2011 - Progetto Confservizi Veneto
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
 

More from Fiemme3000

2016-01-01 - Dentro Casa
2016-01-01 - Dentro Casa2016-01-01 - Dentro Casa
2016-01-01 - Dentro Casa
Fiemme3000
 
2015-12-18 - milanodesignweek.org
2015-12-18 - milanodesignweek.org2015-12-18 - milanodesignweek.org
2015-12-18 - milanodesignweek.org
Fiemme3000
 
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
Fiemme3000
 
2015-10-31 - D Casa
2015-10-31 - D Casa2015-10-31 - D Casa
2015-10-31 - D Casa
Fiemme3000
 
2015-11-10 - Il Legno
2015-11-10 - Il Legno2015-11-10 - Il Legno
2015-11-10 - Il Legno
Fiemme3000
 
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
Fiemme3000
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com
Fiemme3000
 
2015-09-21 - comunicati.net
2015-09-21 - comunicati.net2015-09-21 - comunicati.net
2015-09-21 - comunicati.net
Fiemme3000
 
2015-09-15 - platform-ad.com
2015-09-15 - platform-ad.com2015-09-15 - platform-ad.com
2015-09-15 - platform-ad.com
Fiemme3000
 
2015-10-01 - Ville Giardini
2015-10-01 - Ville Giardini2015-10-01 - Ville Giardini
2015-10-01 - Ville Giardini
Fiemme3000
 
2015-10-15 - leonardo.tv
2015-10-15 - leonardo.tv2015-10-15 - leonardo.tv
2015-10-15 - leonardo.tv
Fiemme3000
 
2015-10-08 - La Repubblica
2015-10-08 - La Repubblica2015-10-08 - La Repubblica
2015-10-08 - La Repubblica
Fiemme3000
 
2015-10-07 - housemag.it
2015-10-07 - housemag.it2015-10-07 - housemag.it
2015-10-07 - housemag.it
Fiemme3000
 
2015-10-01 - Domus
2015-10-01 - Domus2015-10-01 - Domus
2015-10-01 - Domus
Fiemme3000
 
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
Fiemme3000
 
2015-08-01 - Vero Casa
2015-08-01 - Vero Casa2015-08-01 - Vero Casa
2015-08-01 - Vero Casa
Fiemme3000
 
2015-07-21 - basilgreenpencil.com
2015-07-21 - basilgreenpencil.com2015-07-21 - basilgreenpencil.com
2015-07-21 - basilgreenpencil.com
Fiemme3000
 
2015-07-20 - basilgreenpencil.com
2015-07-20 - basilgreenpencil.com2015-07-20 - basilgreenpencil.com
2015-07-20 - basilgreenpencil.com
Fiemme3000
 
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
Fiemme3000
 
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
Fiemme3000
 

More from Fiemme3000 (20)

2016-01-01 - Dentro Casa
2016-01-01 - Dentro Casa2016-01-01 - Dentro Casa
2016-01-01 - Dentro Casa
 
2015-12-18 - milanodesignweek.org
2015-12-18 - milanodesignweek.org2015-12-18 - milanodesignweek.org
2015-12-18 - milanodesignweek.org
 
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
2015-11-01 - Case e Stili - focus parquet
 
2015-10-31 - D Casa
2015-10-31 - D Casa2015-10-31 - D Casa
2015-10-31 - D Casa
 
2015-11-10 - Il Legno
2015-11-10 - Il Legno2015-11-10 - Il Legno
2015-11-10 - Il Legno
 
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
2015-12-01 - Casa Naturale - Armonie Toscane
 
2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com2015-10-20 - casa-naturale.com
2015-10-20 - casa-naturale.com
 
2015-09-21 - comunicati.net
2015-09-21 - comunicati.net2015-09-21 - comunicati.net
2015-09-21 - comunicati.net
 
2015-09-15 - platform-ad.com
2015-09-15 - platform-ad.com2015-09-15 - platform-ad.com
2015-09-15 - platform-ad.com
 
2015-10-01 - Ville Giardini
2015-10-01 - Ville Giardini2015-10-01 - Ville Giardini
2015-10-01 - Ville Giardini
 
2015-10-15 - leonardo.tv
2015-10-15 - leonardo.tv2015-10-15 - leonardo.tv
2015-10-15 - leonardo.tv
 
2015-10-08 - La Repubblica
2015-10-08 - La Repubblica2015-10-08 - La Repubblica
2015-10-08 - La Repubblica
 
2015-10-07 - housemag.it
2015-10-07 - housemag.it2015-10-07 - housemag.it
2015-10-07 - housemag.it
 
2015-10-01 - Domus
2015-10-01 - Domus2015-10-01 - Domus
2015-10-01 - Domus
 
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
2015-10-01 - Casa e Vita in Provincia
 
2015-08-01 - Vero Casa
2015-08-01 - Vero Casa2015-08-01 - Vero Casa
2015-08-01 - Vero Casa
 
2015-07-21 - basilgreenpencil.com
2015-07-21 - basilgreenpencil.com2015-07-21 - basilgreenpencil.com
2015-07-21 - basilgreenpencil.com
 
2015-07-20 - basilgreenpencil.com
2015-07-20 - basilgreenpencil.com2015-07-20 - basilgreenpencil.com
2015-07-20 - basilgreenpencil.com
 
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
2015-07-13 - La Repubblica Affari e Finanza
 
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
2015-07-09 - Il Sole 24 Ore - Il fascino del legno
 

2013-10-10 - Met.provincia.fi.it - Mugello: Bioedilizia quando si può costruire investendo nel futuro

  • 1. Login News dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana centrale ........... Area Fiorentina Chianti Empolese Valdelsa Mugello Piana Val di Sieve Valdarno Prato Pistoia Home Primo piano Agenzia Archivio Top News Redattori Canali NewsLetter Rss Edicola Facebook TwitterComune di Borgo San Lorenzo MUGELLO: BIOEDILIZIA, QUANDO SI PUO' "COSTRUIRE SANO INVESTENDO NEL FUTURO" Convegno Comune-Comunità Montana a Borgo il 26 Bioedilizia, quando si può “costruire sano investendo nel futuroâ€? . E’ di quest’argomento che si parlerà al convegno organizzato dal Comune di Borgo San Lorenzo e dalla Comunità Montana del Mugello con “Toscana Bioâ€? a Villa Pecori Giraldi sabato 26 novembre dalle ore 9, aperto a cittadini, imprese, enti pubblici. L’Amministrazione comunale borghigiana sta partecipando alla redazione del regolamento edilizio tipo nell’ambito della gestione associata della Comunità Montana e il convegno fa parte delle iniziative pensate per far conoscere in forma vasta sistemi e opportunità legate alla “Bioediliziaâ€? . Nutrito il parterre del convegno tra amministratori, professionisti, tecnici privati e pubblici, Primo piano Toscana Finanza Sport Primo Piano News di Topnews - ANSA.it Ansa Top News - Tutti gli Rss VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI Cerca: Vai
  • 2. costruttori, esperti, esponenti del mondo imprenditoriale locale, aziende leader di tecnologie edilizie ‘bio’ e cittadini. «Riflettere sullo sviluppo impone, oggi, di affrontare anche i temi legati alla necessità di ridurre i consumi di energia proveniente da fonti non rinnovabili e l’inquinamento che dal loro usa deriva. E l’attività edilizia può dare un grande contributo a questa prospettiva - sottolinea l’assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione territoriale del Comune di Borgo Paola Scotti -. Ci sembra di poter dire - continua - che il nostro territorio mostra una grande maturità e sensibilità a questi temi, che si riscontra nell’opinione dei cittadini ma anche e soprattutto nell’attività delle imprese alcune delle quali, attive sul nostro territorio, già da qualche tempo si stanno adoperando per introdurre criteri di bioedilizia nelle loro realizzazioni e si impegnano a rendere economici i costi di realizzazione tramite l’attivazione, anche a livello locale, di economie di scala» - conclude l’assessore Scotti. Alle 9, dopo i saluti del sindaco di Borgo Giovanni Bettarini e del presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri, introdurranno i lavori Simone Lazzerini, assessore Politiche del Territorio dell’ente montano, e Paola Scotti, assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione territoriale del Comune borghigiano. Seguiranno gli interventi di: Pitero Novelli, Area extradipartimentale sviluppo sostenibile della Regione Toscana; Luigi Uliveri, Direzione Territorio e Servizi Urbanistici della Provncia di Firenze e del gruppo tecnico regolamento Edilizio tipo dlela gestione associata della Comunità Montana; e ancora, Riccardo Basosi, docente di Chimica e Fisica del’Università di Siena e presidente del comitato scientifico di Legambiente; Francesco Marinelli, direttore dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura; Uliano Bufalini di “Toscana Bioâ€? e Marco Nestucci, sempre dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura. I lavori continueranno nel pomeriggio, dalle 14,30, con Laura Maria Cosetta Fratini della commissione territoriale Mugello dell’Ordine degli Architetti; con Giancarlo Moro e Marco Felicetti di Fiemme 3000 e Vittorio Tamburini di Solas che parleranno dei materiali di bioedilizia; e ancora con Mario Robilotta della coop. Casa Futura Mugello-Toscana Bio, Egidio Raimondi del Projekto studo associato Architettura- progetto ristrutturazione di ex fienile e Gianni Pinzauti, proprietario di un edificio residenziale in bioedilizia a Borgo San Lorenzo. «Abbiamo oggi a disposizione, a costi competitivi, tecnologie e tecniche per l’edilizia finalizzate alla qualità dell’abitare e al basso impatto ambientale ed energetico - afferma l’assessore alle Politiche del Territorio della Comunità Montana Simone Lazzerini -. Il Mugello da tempo ha posto la sostenibilità ambientale al centro del proprio modello di sviluppo e pertanto si qualifica come luogo ideale per iniziare ad applicare diffusamente la bioedilizia - aggiunge Lazzerini -. Costruire bene, in equilibrio con l’ambiente e le sue risorse, oggi si può e anzi diventa conveniente, considerando il costo sempre più alto dei tradizionali combustibili fossili, i risparmi ottenibili sulla gestione degli edifici permettono di recuperare in pochissimi anni la spesa aggiuntiva delle tecniche “bioâ€? ». Intanto la scorsa estate il Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo ha approvato all’unanimità un ordine del giorno congiunto dei gruppi Ulivo, Libero Mugello e Rifondazione comunista, che prevede l’introduzione di criteri di sostenibilità nel settore edilizio: indirizzi da adottare in funzione del risparmio energetico, idrico e del recupero delle acque piovane, che saranno inseriti regolamento edilizio tipo a cui sta lavorando il Comune con la Comunità Montana. Sono linee guida, in sostanza, che prevedono l’utilizzazione di materiali edilizi e la realizzazione di requisiti delle costruzioni che assicurino il benessere abitativo delle persone, la salubrità degli immobili e del territorio, il contenimento dei consumi energetici ed idrici, la fruibilità, accessibilità e sicurezza per ogni tipo di utente. «Questo convegno - sottolinea ancora l’assessore Lazzerini - diventa anche l’occasione per i Comuni del Mugello per fare il punto sul processo di omologazione dei regolamenti edilizi che, prossimamente, dovrà affrontare proprio la questione della bioedilizia e degli incentivi da prevedere secondo le indicazioni della recente legge regionale». Conferma l’assessore Scotti: «Condividiamo con la Comunità Montana un percorso istituzionale intrapreso nell’ambito della formazione del Regolamento Edilizio, che stiamo redigendo in forma associata, e che stiamo sviluppando nei nostri strumenti di governo del territorio attualmente in fase di formazione». 24/11/2005 10.51 Comune di Borgo San Lorenzo ^ inizio pagina Novità da: Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Firenze Servizi e strumenti Foto Gadgets Mobile Rss Edicola Currents florence.tv iMobi Facebook Twitter Google+ FriendFeed Accessibilità Scelta rapida Notizie | Cantieri | Eventi Offerte di lavoro per Località per CPI Cerca sulle mappe le offerte di lavoro dei Centri per l'impiego Met Archivio news Archivio 2002- 05 Toscana 2013 Provincia Home Provincia Notiziario Consiglio Provinciale U.R.P. Newsletter Met Consiglio Provinciale Sport Non-profit Area riservata Login Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003 Met Provincia di Firenze Via Cavour, 1 - 50129 Firenze tel. 055 2760346 fax 055 2761276 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Redazione: Loriana Curri Simone Spadaro
  • 3. Salvatore Lagaccia Claudia Nielsen Michele Brancale Segreteria di redazione: Antonello Serino e-mail a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met Elaborato con Web Publishing System © copyright e licenza d'uso | Informazioni sul sito | Clausola di esclusione responsabilità |