SlideShare a Scribd company logo
2012
Domestic and
international
banking law
Milano




                Formula
                part-time
T             Main partners




Master
Domestic
and
international
banking law
Milano



                   In collaborazione con




                Con il contributo editoriale di
w Considerato il ruolo fondamentale degli istituti bancari nell’economia
  nazionale ed internazionale, nonché la complessità dei rapporti giuri-
  dici e finanziari che vedono tali soggetti quali attori primari dei mercati
  finanziari globali, la Scuola di Formazione Ipsoa propone, per la prima
  volta sul mercato, un percorso formativo di alta specializzazione, in ita-
  liano ed inglese, interamente dedicato al Domestic and International
  Banking Law.
	 Il corpo docente, unico nel suo genere ed in grado di apportare le pro-
  prie elevate conoscenze ed esperienze, fornendo un bagaglio teorico
  pratico di eccelso livello per contenuto e caratteristiche, sarà costituito
  da professori universitari, professionisti ed operatori del settore di ri-
  conosciuto spessore nel mondo professionale ed accademico in Italia
  ed in Europa, per la prima volta riuniti in un’iniziativa di tale rilevante
  portata.
w L’iter formativo proposto dedica ampio spazio all’analisi della norma-
  tiva italiana ed inglese, applicabile alle diverse fattispecie contrattuali
  che rappresentano il punto di riferimento dei finanziamenti bancari e
  delle operazioni che vedono le banche quali principali controparti assi-
  stite dai migliori studi legali in tale settore.
w Il Master mira ad essere un punto di riferimento nel mercato bancario e
  presso gli operatori del settore aggiornando e formando professionisti
  nonché laureati in giurisprudenza ed economia che lavorano o desi-
  derino inserirsi nel mondo bancario o in studi professionali.
  I partecipanti saranno riconosciuti per il loro elevato livello di specializ-
  zazione sia dalle istituzioni finanziarie che dagli studi professionali.




         Scuola di formazione certificata
             UNI EN ISO 9001:2008




                                          1
                              Master di specializzazione
La Struttura
a chi è rivolto                                                  Durata
Il Master è rivolto ai soggetti provenienti dalle seguenti        Il Master si sviluppa nell’arco di 143 ore di aula, sud-
categorie:                                                        divise in 32 unità formative dal 13 aprile al 27 ot-
w avvocati                                                        tobre 2012, nelle giornate di venerdì pomeriggio e
w dottori commercialisti ed esperti contabili                     sabato mattina, salvo alcune lezioni che si terran-
w uffici legali e dipartimenti di corporate finance               no anche il sabato pomeriggio come evidenziato
w istituti di credito                                             in calendario.
w consulenti aziendali
w notai
w professionisti del real estate
w laureati in giurisprudenza ed economia
Parte delle lezioni sarà tenuta in lingua inglese:
è richiesta ai partecipanti una buona conoscenza
della lingua.



La Metodologia didattica
                                                 Taglio pratico

                Le lezioni si caratterizzano per un metodo altamente operativo
                corredato dall’analisi di specifiche normative e della documenta-
                zione utilizzata nelle operazioni del mercato bancario di volta in
                volta esaminate.


                                              Metodo di lavoro

                Un accurato approfondimento degli argomenti, sia dal punto
                di vista nazionale che internazionale, insieme ad un approccio
                critico verso le tematiche esaminate, permette ai partecipanti di
                acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare i casi concreti
                della propria attività lavorativa.



                                             Interazione in aula

                L’aula sarà incentivata a partecipare al dibattito ed esprimere opi-
                nioni proponendo soluzioni e suggerimenti ai casi proposti al fine
                di consentire un coinvolgimento attivo di ogni partecipante.



                                Confronto con esperti d’eccellenza

                Un’occasione di confronto con professionisti operanti a livello
                nazionale ed internazionale permette ai partecipanti un contatto
                diretto e qualificato con il settore finanziario.




                                                             2
                                                 Master di specializzazione
Il Percorso formativo
w   Approfondire la normativa italiana ed inglese              w   Analizzare gli strumenti di gestione della crisi
    vigente inerente le diverse tipologie di operazio-             mediante la ristrutturazione del debito, la con-
    ni e di contratti utilizzati all’interno delle ban-            versione del debito in capitale e la più ampia
    che e degli studi legali, sia nel diritto nazionale            partecipazione dei soggetti del mondo bancario
    che internazionale.                                            alla vita dell’impresa.
w   Favorire l’applicazione delle singole fattispe-            w   Fornire gli strumenti per una preventiva razio-
    cie giuridiche attraverso l’analisi dei modelli                nalizzazione delle responsabilità e dei costi
    contrattuali e la conoscenza puntuale delle di-                inerenti gli aspetti giuridici delle attività ban-
    verse fasi in cui si articola la gestione contrat-             carie, analizzando le principali criticità derivanti
    tuale, partendo dalla trattativa fino ad arrivare              dall’applicazione dei diversi contratti ed eviden-
    all’esecuzione del contratto.                                  ziando la necessaria integrazione tra i diversi
w   Apprendere e padroneggiare la terminologia                     istituti contrattuali di carattere sia economico
    anglosassone utilizzata nelle operazioni di in-                che giuridico.
    ternational banking                                        w   Fornire un’analisi combinata delle fattispecie
                                                                   più rilevanti mediante il coinvolgimento di le-
                                                                   gali, notai, fiscalisti e tecnici delle operazioni di
                                                                   banking.




I Moduli di studio
                                           L’attività bancaria



                                     Civil Law vs Common Law



                                             Insolvency
                                   e ristrutturazione del debito


                                         Syndicated Lending



                                         Leveraged Finance
                                       and Corporate Finance


                                         La finanza islamica




                                                          3
                                              Master di specializzazione
La Faculty                                                 Andrea Carinci
                                                           Professore Straordinario di Diritto tributario
                                                           presso la Facoltà di Giurisprudenza
La direzione scientifica                                   dell’Università di Bologna
                                                           Gaetano Carrello
Renzo Costi                                                Avvocato in Milano
Già Professore Ordinario di Diritto dei mercati            Partner Studio Legale Dewey & LeBoeuf LLP
finanziari presso la Facoltà di Giurisprudenza             Fabrizio Ceppi
dell’Università di Bologna                                 Docente di Diritto musulmano presso
Mario Porzio                                               l’Università degli Stranieri di Perugia
Professore Emerito di Diritto bancario presso              Fabrizio Chiacchiera
l’Università degli Studi di Napoli Federico II             Director Market Solutions Group
Francesco Vella                                            Bank of America Merril Lynch
Professore Ordinario di Diritto commerciale                Stefano Cirielli
presso la facoltà di Giurisprudenza                        Avvocato in Milano, Solicitor, England & Wales
dell’Università di Bologna                                 Partner Studio Legale Tonucci & Partners
                                                           Renzo Costi
Il coordinamento scientifico                               Direttore scientifico del Master
Ferdinando Bruno                                           Giovanni Cristofaro
Avvocato – Solicitor – LLM (LSE) – Director,               Avvocato in Roma
Responsabile Italian Debt Capital Markets (DCM)            Chiomenti Studio Legale
Documentation – UniCredit                                  Tobia Croff
Andrea Rozzi                                               Avvocato in Milano
Managing Director, Head of Legal &                         Partner Shearman & Sterling (London) LLP
Documentation Milan – UniCredit                            Alberto Del Din
                                                           Avvocato in Milano
Il corpo docente                                           Partner Studio Legale Paul Hastings
                                                           Giuseppe De Palma
Charles Adams                                              Avvocato in Milano
Avvocato in Milano                                         Partner Studio Legale Clifford Chance
Partner Studio Legale Clifford Chance
                                                           Ciro de Vivo
Francesco Ago                                              Notaio in Milano
Partner Chiomenti Studio Legale                            Studio Associato Lainati - de Vivo
Riccardo Agostinelli                                       Andrea Diamanti
Avvocato in Milano                                         Managing Director Financial Sponsor Solutions Italy
Partner Studio Legale Latham & Watkins                     Financing & Advisory - Corporate & Investment
Andrea Arosio                                              Banking UniCredit
Avvocato in Milano                                         Enea Franza
Partner Studio Legale Linklaters                           Condirettore Consob
Antonio Azzarà                                             Domenico Gaudiello
Avvocato in Milano                                         Avvocato in Roma
Partner Studio Legale Paul Hastings                        Partner Studio Legale DLA PIPER
Michael Benster                                            Alberto Giampieri
Partner - Solicitor (England & Wales)                      Avvocato in Milano
Chiomenti Studio Legale                                    Partner Legance Studio Legale Associato
Mario Bussolleti                                           Andrea Giannelli
Professore Ordinario di Diritto commerciale                Docente di Diritto bancario e Diritto dei mercati
Professore di Diritto bancario e di Diritto                finanziari presso l’Università Bocconi di Milano
contabile presso l’Università Roma Tre                     Avvocato in Milano
Facoltà di Giurisprudenza                                  Partner Legance Studio Legale Associato
Studio legale Bussoletti Nuzzo e Associati, Roma
                                                           Richard Hamilton
Paolo Calderaro                                            Avvocato in Milano
Avvocato in Milano                                         Counsel Studio Legale Gianni Origoni Grippo &
Partner Studio Legale Riolo Calderaro                      Partners
Crisostomo e Associati
                                                           Nicolò Harris
Richard Calnan                                             Avvocato, Solicitor
Avvocato in Londra                                         Studio Legale Clifford Chance, Riyadh
Partner Studio Legale Norton Rose


                                                      4
                                          Master di specializzazione
Lindsey Keeble                                              Mario Porzio
Solicitor (England & Wales)                                 Direttore scientifico del Master
Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams LLP
                                                            Chiara Ravina
Marco Lamandini                                             Avvocato in Milano
Professore Ordinario di Diritto commerciale                 Studio Legale Riolo Calderaro Crisostomo e
presso la Facoltà di Economia dell’Università di            Associati
Bologna
                                                            Ilaria Rega
Nicholas Lasagna                                            Consulente MIFID
Avvocato in Milano                                          Studio Legale Sodo
Local Partner - Studio Legale White & Case
(Europe) LLP                                                Elena Repman
                                                            Capoufficio delle carte di credito,
Mei Lian
Solicitor in Londra                                         CentroCreditBanca
Partner Studio Legale Shearman & Sterling                   Docente presso l’Istituto della pianificazione
(London) LLP                                                finanziaria
Mario Lisanti                                               Carmine Ruggiero
Avvocato in Milano                                          Docente di Diritto bancario, Università degli
Partner Studio Legale Norton Rose                           Studi di Napoli “Federico II”
                                                            Partner Ruggiero & Associati - Commercialisti
Maura Magioncalda                                           e Avvocati in Napoli
Avvocato in Milano
Equity Partner Studio Legale Pedersoli e                    Costanza Russo
Associati                                                   Leverhulme Lecturer in Banking Law, CCLS,
Davide Mencacci                                             Queen Mary University, London
Avvocato in Milano                                          Course Coordinator of Banking Law and Legal
Partner Studio Legale Linklaters                            Aspect of International Finance, CCLS, Queen
                                                            Mary University, London
Alessandro Nolet
Avvocato in Milano                                          Furio Samela
Associate Studio Legale Cleary Gottlieb Steen &             Avvocato in Roma
Hamilton LLP                                                Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams
Francesco Novelli                                           Stefano Sennhauser
Avvocato in Roma                                            Avvocato in Milano
Partner Studio Legale Grimaldi e Associati                  Partner Studio Legale Allen & Overy
Rodrigo Olivares-Caminal                                    Paolo Sersale
Senior Lecturer in Banking and Finance, CCLS,               Avvocato in Milano
Queen Mary University, London                               Partner Studio Legale Clifford Chance
Co-Director of the LLM in Law and Economics
and the Msc in Law and Finance, CCLS, Queen                 Alessandro Stoppa
Mary University London                                      Avvocato in Milano
Sovereign Debt Expert for the United Nations                Partner Studio Legale Paul Hastings
Conference on Trade and Development                         Giulio Tognazzi
(UNCTAD)                                                    Partner Chiomenti Studio Legale
David Osborne                                               Catia Tomasetti
Solicitor (England & Wales)                                 Avvocato in Roma
Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams LLP         Partner, Head of banking Studio Legale Bonelli
Stefano Padovani                                            Erede Pappalardo
Avvocato in Milano
                                                            Franco Vigliano
Partner, Coordinatore del dipartimento di Diritto
bancario e finanziario NCTM Studio Legale                   Managing Partner Studio Legale Ashurst
Associato
Marco Palmieri
Avvocato in Bologna                                        La struttura organizzativa
Studio Legale Prlex, Bologna
                                                            Giovanna Piccoli
Federico Parmeggiani                                        Direttore della Scuola di Formazione Ipsoa
Professore a Contratto di Diritto commerciale
Facoltà di Economia “Marco Biagi”, Università di            Vanessa Colombo
Modena e Reggio Emilia                                      Training Coordinator Area legale
Global Research Fellow – Hauser Global Law                  Claudia Alessio
School, New York University                                 Training Specialist Area legale
Alessandro Pomelli
                                                            Annalisa Talamo
Professore Aggregato di Diritto commerciale
presso la Facoltà di Economia dell’Università di            Product Manager
Bologna


                                                       5
                                           Master di specializzazione
Il programma
I UNITa’ FORMaTIVa – 13 apRILe 2012                                         “securitised banking”
• attività bancaria e di raccolta del                                       w	Profili regolamentari e rischi sistemici

    risparmio. autorizzazione all’attività                            •     La fideiussione acquisita dalle banche
    bancaria, succursali e libera                                           w	La fideiussione come contratto con obbligazioni di
    prestazione di servizi                                                  una sola delle parti o di ambedue le parti o come atto
    w	Attività bancaria                                                     unilaterale
    w	Raccolta del risparmio                                                w	La predisposizione del regolamento contrattuale
    w	Obbligazioni e titoli di deposito emessi dalle banche                 w	Le deroghe alla disciplina del codice civile
    w	Albo                                                                  w	Fideiussione e contratto autonomo di garanzia
    w	Autorizzazione all’attività bancaria                                  w	Confideiussione, pluralità di fideiussioni, fideiussioni
    w	Succursali                                                            pro quota
    w	Libera prestazione di servizi                                         w	Fideiussioni omnibus
    w	Attività non ammesse al mutuo riconoscimento                          w	Il recesso del fideiussore
    w	Società finanziarie ammesse al mutuo
    riconoscimento
•   Organizzazione e governo societario                               IV UNITa’ FORMaTIVa – 21 aprile 2012
    delle banche                                                      • Le fondazioni bancarie
    w	Sistemi di amministrazione e controllo                                w	Le fondazioni bancarie alla luce della L. 30 luglio
    w	Funzione di controllo interno                                         1990 N. 218 E del D.LGS. 20 novembre 1990 N. 356
    w	Sistemi di remunerazione ed incentivazione degli                      w	Le fondazioni bancarie in base alla c.d. Riforma
    amministratori e del management                                         Ciampi
    w	Direzione e coordinamento nei confronti delle SGR                     w	Le fondazioni bancarie e la riforma Tremonti
    controllate                                                             w	Le sentenze della Corte Costituzionale 29 settembre
                                                                            2003 N. 300 e 29 settembre 2003 N. 301
                                                                            w	Esame di alcune problematiche connesse
II UNITa’ FORMaTIVa – 14 aprile 2012                                        all’operatività delle fondazioni bancarie
• L’intermediazione finanziaria e le                                  •     Banche popolari. Banche di credito
    società finanziarie                                                     cooperativo. Credito fondiario e alle
    w	Gli “intermediari finanziari” nel d.lgs. 1° settembre
                                                                            opere pubbliche
    1993, n. 385                                                            w	Banche popolari
    w	Le singole figure dell’attività finanziaria                           w	Banche di credito cooperativo
    w	L’attività finanziaria come attività esclusiva e                      w	Soci
    riservata                                                               w	Nozione di credito fondiario
    w	L’esercizio nei confronti del pubblico                                w	Ipoteche
    w	La nozione di “pubblico”                                              w	Estinzione anticipata e risoluzione del contratto
    w	La nozione di “prevalenza”                                            w	Procedimento esecutivo

•   L’elenco degli intermediari e gli                                       w	Nozione di credito alle opere pubbliche
    obblighi di iscrizione e cancellazione
    w	Elenco degli intermediari ai sensi dell’articolo 106
    del TUB. I requisiti per l’iscrizione
                                                                      V UNITa’ FORMaTIVa – 11 maggio 2012
    w	I requisiti oggettivi: forma giuridica, capitale, oggetto       • La trasparenza bancaria
    sociale                                                                 w	Le disposizioni di vigilanza di Banca d’Italia
    w	Requisiti ulteriori per gli intermediari finanziari che               w	Pubblicità ed informativa precontrattuale
    esercitano attività di rilascio di garanzie
                                                                            w	I contratti e le comunicazioni alla clientela
    w	I requisiti soggettivi
    w	I requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale
    sociale
                                                                      VI UNITa’ FORMaTIVa – 12 maggio 2012
    w	I requisiti di onorabilità, professionalità e
    indipendenza degli esponenti aziendali                            • La banca virtuale e l’internet banking.
                                                                          Il saldo del conto corrente. I nuovi
                                                                          sistemi di pagamento
III UNITa’ FORMaTIVa – 20 aprile 2012                                     La banca virtuale e l’internet banking
• Disintermediazione bancaria e                                             w	E-commerce
     shadow banking                                                         w	I servizi di investimento
    w	Intermediazione del credito da parte di soggetti non                  w	I servizi di pagamento
    bancari
                                                                          Il saldo del conto corrente
    w	Alternative al finanziamento bancario classico: il c.d.
                                                                             w	Gli interessi e la capitalizzazione periodica




                                                                  6
                                                     Master di specializzazione
w	Anatocismo e tassi usurari                                      IX UNITa’ FORMaTIVa – 25 maggio 2012
   w	Il problema dell’usurarietà sopravvenuta dei tassi
   w	I servizi accessori: le cassette di sicurezza
                                                                     • Corporate finance e acquisition
                                                                         finance
 I nuovi sistemi di pagamento                                             w	Definizione di corporate finance
    w	La moneta elettronica                                               w	Organizzazione e sviluppo dell’attività
    w	Il bancomat                                                           di corporate finance in una banca
    w	La carta di credito                                                 w	La valutazione d’azienda
                                                                          w	La leva finanziaria nelle strutture di acquisizione:
                                                                            le operazioni di Leveraged Buy Out (LBO)
VII UNITa’ FORMaTIVa – 18 maggio 2012                                       e sue varianti
                                                                          w	Strutturazione del debito nell’acquisition finance:
• Le operazioni di finanziamento                                            bridge e long term, senior, junior facilities
    bilaterali e sindacate. I finanziamenti                               w	Merger Leveraged Buy Out (MLBO): fusione,
    corporate                                                               il progetto di fusione e la relazione dell’esperto
                                                                          w	Principali problematiche giuridiche
   w	I soggetti del finanziamento e le varie tipologie di
   facilities                                                               delle operazioni di MLBO
                                                                          w	Profili fiscali delle operazioni di buy out Imposta
   w	I finanziamenti corporate a supporto dei fabbisogni
                                                                            sui finanziamenti e tassazione delle garanzie
   operativi
   w	Term loan e revolving facilities
                                                                          Analisi di un Case study
   w	L’organizzazione di un finanziamento sindacato
   w	I principali documenti legali
   w	Commitment e mandate letter
                                                                     X UNITa’ FORMaTIVa – 26 maggio 2012
   w	Term sheet
   w	Facility agreement                                              • Leveraged/Corporate Finance in
   w	Security package
                                                                        Italia. acquisition financing: IBLOR
   w	La legal opinion
                                                                        tradizionale, IBLOR trasparente, IBLOR
                                                                        trasparente modificato
                                                                          w	Withholding tax
   Analisi di un Case study
                                                                          w	Il security package
                                                                          w	L’offerta in Italia di servizi bancari/finanziari
                                                                          w	IBLOR tradizionale
VIII UNITa’ FORMaTIVa – 19 maggio 2012
                                                                          w	IBLOR trasparente
• Legal aspects of sovereign debt                                         w	IBLOR trasparente modificato
     restructuring
   w	Bonds vs eurobonds                                                   Analisi di un Case study
   w	Listing of bonds
   w	Negotiability
   w	Main provisions
                                                                     •    Leverage/Corporate Finance in Italia:
                                                                          Debito bancario vs Debito da emissione
     - Fiscal agency vs Trust deed
                                                                          w	Evoluzione della capital structure
     - Covenants
                                                                          w	Struttura del capitale e dell’indebitamento
     - Interests
                                                                          w	Vincoli dell’indebitamento bancario a breve e medio
     - Redemption
                                                                          lungo termine
     - Payments
                                                                          w	Tematiche intercreditors
     - Prescription
                                                                          w	Emittenti italiani: quotati e non
     - Events of Default
                                                                          w	Principali questioni nella strutturazione delle
     - Negative Pledge Clause                                             emissioni obbligazionarie
     - Pari Passu Clause                                                  w	La convivenza tra emissioni obbligazionarie ed i
   w	How to restructure bonds                                             finanziamenti bancari
     - Baker Plan & Brady Plan                                            w	Gli strumenti ibridi
     - SDRM
     - CACs                                                               Analisi di un Case study
     - Exit Consent
     - Contractual Enhancement Mechanisms
   w	The EU Sovereign Debt Crisis                                    XI UNITa’ FORMaTIVa – 8 giugno 2012
     - The new EU Machinery to Avert a Sovereign Debt
     Crisis
                                                                     • Rapporto tra Stati e banking: Il Fondo
                                                                         europeo Salvastati
     - EFSF, ESM & ESF
                                                                          w	Procedura di accesso
     - Mandatory CACs
                                                                          w	Piani di ristrutturazione
   w	New Article 136 of the TFEU
                                                                          w	Impatto sul patto di stabilità
                                                                          w	Default pilotati
   Analisi di un Case study
                                                                          w	Nuove prospettive di finanza pubblica europea:
                                                                          gli EUROBOND




                                                                 7
                                                     Master di specializzazione
•   Gestione delle crisi bancarie nella
                                                                         w	The beneficiaries of e Legal Opinion
                                                                         w	The form of Legal Opinion
    prospettiva del resolution fund
                                                                         w	The responsibilities that may arise with Legal
    europeo
                                                                         Opinion
    w	Gli strumenti di early intervention nella crisi (inclusa
    asset transferability)
                                                                         Analisi di un Case study
    w	Write down
    w	Bail in
    w	Bail out
                                                                     XV UNITa’ FORMaTIVa – 29 giugno 2012
                                                                     • The overall structure and contents of a
XII UNITa’ FORMaTIVa – 9 giugno 2012                                    Loan Facility agreement – First part
• Comparison of common law and                                           w	Types of Loan Agreement: Committed or
                                                                         Uncommitted / Bilateral or Syndicated / Term or
    civil law approaches to commercial
    documentation and examples of                                        Revolver / Multi or Single Currency / Fixed or Floating
    commercial drafting and negotiating                                  Rate Interest / Secured or Unsecured
    risk allocation devices                                              w	The Overall Structure of a Loan Facility: (i) the
                                                                         “mechanics” of the loan; (ii) the commercial terms;
    First part                                                           (iii) the “boilerplate”
                                                                         w	The importance of the definitions section
    w	Legal English: terminology and “false friends”
                                                                         w	Drawing down under the loan - conditions
    w	The need for legal certainty
                                                                         precedent
    w	Why common lawyers draft ‘in extenso’
                                                                         w	Paying back the loan - interest payment provisions,
    w	No general, overriding ‘fairness’ or ‘equilibrium’
                                                                         prepayment and the scheduled repayment
    requirement amongst commercial parties
                                                                         w	“Protect the Margin” - Yield Protection Provisions
    w	Looking behind the drafting to establish the
    intention of the parties
                                                                         Analisi di un Case study
    Second part
    w	The distribution of risk in loan documentation
    w	Typical provisions that emerge in negotiations                 XVI UNITa’ FORMaTIVa – 30 giugno 2012
    w	Strategies for successful negotiations                         • The overall structure and contents of a
    w	Drafting techniques                                               Loan Facility agreement – Second part
    w	The strength of obligations: ‘shall’, ‘best endeavours/            w	Representations, Covenants (including Financial
    efforts’, ‘reasonable endeavours/efforts’                            Covenants) and Events of Default
                                                                         w	The role of the Arranger and the Agent
                                                                         w	Boilerplate and Schedules
XIII UNITa’ FORMaTIVa – 15 giugno 2012                                   w	Some specific clauses: Negative Pledge / Cross-
• Tematiche domestiche di acquisition                                    Default / the “MAC” Clause and others
     finance                                                             w	How to negotiate a Facility Agreement, Case Study,
    w	LBO e Leveraged cash-out
                                                                         and some recent challenges and issues
    w	L’ottica dei finanziatori in una operazione di
    acquisition finance                                                  Analisi di un Case study
    w	La documentazione legale nell’acquisition finance
    w	Il public to private
    w	La crisi finanziaria e il leveraged finance
                                                                     XVII UNITa’ FORMaTIVa – 6 luglio 2012
                                                                     • I prestiti sindacati: tematiche
    Analisi di un Case study                                            giuridiche e modelli operativi nella
                                                                        prassi nazionale ed internazionale
                                                                         w	Le molteplici ragioni che spingono le banche a
XIV UNITa’ FORMaTIVa – 16 giugno 2012                                    sindacare i finanziamenti
• Le legal opinion                                                       w	La redazione della clausola sulla sindacazione nel
                                                                         contratto di finanziamento
    w	Introduzione                                                       w	I principali modelli operativi di sindacazione
    w	Parere, legal (reasoned/qualified) opinion e due                   adoperati nel mercato internazionale e la
    diligence report: terminologia                                       documentazione standard elaborata dalla Loan
    w	La funzione della legal opinion                                    Market Association di Londra
    w	Struttura della legal opinion: rationale delle singole               1) Novation
    sezioni                                                                2) Assignment
    w	I contenuti base della legal opinion e delle sue                     3) Subparticipation
    sezioni                                                              w	La riqualificazione dei modelli stranieri ai sensi del
    w	Aspetti che esulano da una legal opinion                           diritto italiano
                                                                         w	Gli effetti della sindacazione sulle garanzie
    Analisi di un Case study                                             accessorie al finanziamento
                                                                         w	Le strutture di “parallel debt” ed il loro problematico

•   Legal opinion in international banking                               utilizzo nelle operazioni italiane

    w	Introduction
                                                                 8
                                                    Master di specializzazione
w	La banca che gestisce la sindacazione (arranger e                  Analisi di un Case study
   bookrunner)
   w	La banca che gestisce il finanziamento sindacato
   (facility agent) o le garanzie accessorie (security             XXI UNITa’ FORMaTIVa – 14 settembre 2012
   agent)
   w	Le modifiche ed i waiver del finanziamento                    • Leveraged/Corporate Finance in
   sindacato (quorum deliberativi ed aspetti operativi)                Italia: il mezzanine finance
                                                                        w	Struttura di un finanziamento mezzanino
   Analisi di un Case study                                             w	I vantaggi del mezzanine finance
                                                                        w	Forme di postergazione
                                                                        w	Diritto di voto nel mezzanine financing
                                                                        w	Scadenza
XVIII UNITa’ FORMaTIVa – 7 luglio 2012                                  w	Covenants

• Ristrutturazione del debito                                           w	I vantaggi per i creditori senior

   w	La crisi di impresa alla luce della riforma
   fallimentare                                                         Analisi di un Case study
   w	La crisi dalla prospettiva della società e della banca
   w	La ristrutturazione del debito e il risanamento
   dell’impresa                                                    XXII UNITa’ FORMaTIVa – 15 settembre 2012
   w	Gli accordi stragiudiziali con i creditori                    • Il security package nelle operazioni di
   w	Standstill agreement                                              finanziamento
   w	Il piano di risanamento attestato                                  w	Le garanzie attive nei finanziamenti bancari
   w	Gli accordi di ristrutturazione                                    w	Le diverse tipologie di garanzie e l’utilizzo nel
   w	Il concordato preventivo                                           processo di affidamento
   w	Le novità introdotte dal decreto legge 78/2010                     w	Le garanzie reali
   w	Rescheduling del finanziamento, undertaking e                      w	Pegno sulle azioni e sulle quote di società
   financial covenants                                                  w	La cessione dei crediti: SPA, intercompany e trade
   w	Acquisto di distressed debt                                        receivables
                                                                        w	Il D.lgs 170/2004 e le garanzie finanziarie
   Analisi di un Case study                                             w	Le garanzie personali
                                                                        w	First demand guarantee
                                                                        w	Lettere di patronage
XIX UNITa’ FORMaTIVa – 13 luglio 2012                                   w	Le garanzie nella teoria dell’intermediazione

• The insolvency of cross border                                        creditizia
   banking groups                                                       w	Le garanzie come “congegno di segnalazione”
                                                                        w	Le garanzie come “strumento di incentivo”
   w	The recent financial crisis: what happened and why
                                                                        w	Garanzie interne, garanzie esterne e asimmetrie
   w	Cross border obstacles in re to bank insolvency:
                                                                        informative
   legal and supervisory differences
   w	Regulation of bank insolvency in the EU
                                                                        Analisi di un Case study
   w	Ex ante remedies: living wills and asset transfer
   w	Burden sharing agreements
                                                                   •    La partecipazione delle banche in
   Analisi di un Case study                                             imprese non finanziarie
                                                                        w	Aspetti normativi e regolamentari: i vincoli
                                                                        normativi con particolare riferimento alla
XX UNITa’ FORMaTIVa – 14 luglio 2012                                    partecipazione delle banche in imprese non
• The main documents of a Lending                                       finanziarie
                                                                        w	Intervento delle banche per “acquisire”
   Transaction                                                          partecipazioni in imprese in temporanea difficoltà
   w	Introduction: Putting Lending Structures in Context                finanziaria
   Bank Debt, Equity, and Capital Markets                               w	Conversione del debito in capitale - sottoscrizione di
   w	Getting Started: Commitment, Mandate, & Fee                        altri strumenti finanziari di nuova emissione
   Letters, and the Term Sheet                                          w	Aspetti di gestione delle partecipazioni acquisite
   w	The Key Financing Document: The Facility                           w	La conversione del debito in capitale all’interno della
   Agreement                                                            più ampia operazione di ristrutturazione
   w	Security Documents: Guarantees, Debentures and
   security over different classes of assets                            Analisi di un Case study
   w	Intercreditor Documents: Intercreditor Agreements,
   Deeds of Priority, and Subordination Agreements
   w	Other Ancillary Conditions Precedent                          XXIII UNITa’ FORMaTIVa – 21 settembre 2012
   Documentation: Constitutive Documentation, Legal
   Opinions, Hedging Documents and other                           • Mezzanine Financing
   w	Secondary Market Documentation: Loan Transfers                     w	Checklist of senior and subordinated financing
   and Participations                                                   techniques



                                                               9
                                                   Master di specializzazione
w	Senior secured debt in emerging markets - what                   w	Specific requirements of EBRD
      does it mean?                                                      w	The specifications
      w	Application: example of terms and conditions of a                w	Price mechanisms and deadlines/milestones
      senior secured loan                                                w	Benchmarking
      w	Global default and recovery tables                               w	Force majeure and undue hardship
      w	Second lien versus senior-sub mezzanine                          w	Liquidated damages and other remedies for non-
      w	Sale-and-leaseback financing                                     performance
      w	Step-up rates, PIKs, participations, warrants,                   w	Exit strategies and termination rights and financial
      preferred                                                          consequences of termination
      w	The structure and pricing of sub debt and warrants               w	Step-in rights
      w	Terms and conditions of a mezzanine termsheet
      w	The warrant financing spreadsheet                                Analisi di un Case study
      w	Seller notes: a useful financing instrument
      w	Issue: how should documents define exit value?
      What options to include?                                      XXVII UNITa’ FORMaTIVa – 12 ottobre 2012
      Analisi di un Case study
                                                                    • Secured finance in developed
                                                                       economies: the english model,
                                                                       secured lending, pitfalls and problems
                                                                         w	Conflict of laws: English law vs another law
XXIV UNITa’ FORMaTIVa – 22 settembre 2012
                                                                         w	The English concepts of security; the scope and
• Syndicated Lending – First part                                        coverage of security
      w	Types of senior leveraged facilities commonly                    w	The types of asset that are available as security
      syndicated                                                         w	Present vs future assets
      w	Term Loan Facilities                                             w	The concept of the floating charge
      w	Revolving Loan Facility                                          w	Priority issues as between competing claimants
      w	Parties to a senior syndicated leveraged facility                w	Impediments to the creation of security
      w	Documentation for a syndicated leveraged finance                 w	Enforcement remedies
      agreement                                                          w	Quasi-security
      w	Financial covenants                                              w	Security – what does it really mean?
      w	Loan Market Association (LMA)                                    w	Security – what counts?

•     Syndicated Lending – Second part                                   w	Security – why bother?
                                                                         w	Context – the Anglo-Saxon expectation
      w	The obligations and rights of the banks and the
                                                                         w	Things that get in the way: execution, perfection,
      relationship between them                                          scope, enforcement
      w	Arrangement of the facility by the arranger
                                                                         w	Dispute resolution
      w	Areas of risk to the arranger
      w	The position of the arranger in an action in
      negligence                                                    XXVIII UNITa’ FORMaTIVa – 13 ottobre
      w	Protecting the arranger                                     2012
      w	The agent
                                                                    • Shipping finance: le operazioni di
                                                                       finanziamento navale
      Analisi di un Case study
                                                                         w	L’operazione, le parti in gioco e le varie tipologie di
                                                                         facilities
XXV UNITa’ FORMaTIVa – 28 settembre 2012                                 w	Analisi delle principali clausole di un contratto di
                                                                         finanziamento navale
• Loan transfers, securitisation and                                     w	Condizioni sospensive
   structured finance                                                    w	Rimborsi anticipati obbligatori
      w	Reasons for a transfer                                           w	Obblighi relativi alla nave, obblighi relativi alle
      w	The methods of transfer under English Law                        assicurazioni, LTV clause
      w	Syndicated Leveraged Finance Transfer                            w	I principali documenti di garanzia
      w	Common issues concerning Assignments                             w	Pre-delivery security assignment
      w	Securitisation and structured finance                            w	Tripartite general assignment; assignment of
                                                                         insurances and earnings
      Analisi di un Case study                                           w	L’ipoteca
                                                                         w	Le garanzie accessorie
                                                                         w	La legal opinion


XXVI UNITa’ FORMaTIVa – 29 settembre 2012                                Analisi di un Case study
• Typical provisions in infrastructure and
   energy concession agreements
    	 w	The   parties




                                                               10
                                                    Master di specializzazione
XXIX UNITa’ FORMaTIVa – 19 ottobre 2012                                  w	Collateral
                                                                         w	Incentivi governativi per gli investimenti
• Real estate finance                                                    w	Step-in rights of the lenders with respect to the
    w Il quadro normativo                                                relevant project agreements
    w	Gli strumenti della finanza immobiliare
    w	I fondi immobiliari                                                Analisi di un Case study
    w	Le SIIQ
    w	Gli aspetti procedurali
    w	La governance                                                XXXI UNITa’ FORMaTIVa – 26 ottobre 2012
    w	La struttura di operazioni finanziare su asset
    immobiliari
                                                                   • Il private Banking
                                                                         w	Il concetto di private banking
    w	I modelli di finanziamento bancario
                                                                         w	Il modello anglosassone, il modello svizzero e il
    w	Il mutuo fondiario e l’ipoteca
                                                                         modello italiano
    w	Il leasing immobiliare
                                                                         w	Il wealth management e il wealth planning in Italia
    w	Apetti fiscali rilevanti
                                                                         w	Il family office
                                                                         w	I servizi fiduciari e il trust per il wealth planning
    Analisi di un Case study
                                                                         w	Il private insurance
                                                                         w	L’art advisory e l’advisory nel real estate

XXX UNITa’ FORMaTIVa – 20 ottobre 2012
                                                                         Analisi di un Case study
• project finance
    w	L’operazione e le parti in gioco
                                                                   •     I profili e le problematiche fiscali delle
    w	Il finanziamento delle grandi opere: meccanismi di                 operazioni di banking
    spesa tradizionali e innovativi
                                                                         w	Banking law e fiscalità
    w	La separazione patrimoniale
                                                                         w	Gli aspetti fiscali delle fondazioni
    w	Il merito di progetto e i rischi connessi
    all’operazione
    w	Concessione e contratti Off-take
    w	La SPV
                                                                   XXXII UNITa’ FORMaTIVa – 27 ottobre 2012
    w	Le fasi di un’operazione di project finance                  • La Finanza Islamica: ll divieto del ribā
    w	Ragioni di opportunità: i vantaggi per le imprese e             tra Sharīʻa e codificazioni moderne.
    quelli per il settore pubblico                                    Le Banche islamiche:
    w	L’iter procedurale: la figura del proponente e quella
                                                                       Le “fonti” del diritto musulmano
    del promotore
                                                                         w Il Corano
    w	I settori di intervento
                                                                         w La Sunna
    w	Le forme contrattuali del project finance
                                                                         w L’Iğmāʻ
    w	Clausole contrattuali ed altre forme di copertura
                                                                         w Il Qiyās
    w	La valutazione dei progetti, la fattibilità ed il
    controllo finanziario                                              Il divieto del ribā e le banche islamiche:
    w	Società di Trasformazione Urbana                                     w	Il divieto del ribā
    w	Il project financing nella sanità e nel cinema                       w	Il tentativo dottrinale di superare il divieto del ribā
                                                                           w	Il divieto del ribā negli attuali codici civili dei paesi
    Analisi di un Case study                                               musulmani
                                                                           w	Le banche islamiche

•   Il security package nel project finance
    w	Le caratteristiche tipiche del security package nel
                                                                   •     The Islamic Finance
    project finance                                                      w	What is Islamic banking?
    w	Garanzie reali sui beni del progetto (ipoteche e                   w	What are the driving principles behind the growth
    privilegi speciali)                                                  Islamic banks?
    w	Concession agreement/award                                         w	Riba- definition, interpretation and implications for
    w	Contractually guaranteed supply of raw materials                   Islamic banking
    w	Contractually guaranteed sale (off-take) of products               w	Sharia’a principles as applied to Islamic banking
    or services                                                          w	Other principles of Islamic economics:
    w	Pledging of all revenues of the project company to                   I. Haram activities
    the lenders                                                            II. Gharar/Maysir
    w	Accordi per la proper operation of the project                       III. Zakat
    w	Contratti per technical support e maintenance of                     IV. Takaful
    the facilities
    w	Insurance packages
    w	Mechanisms for avoiding convertibility risks
    and transfer risks (e.g. offshore accounts and
    convertibility/transfer guarantees)




                                                              11
                                                   Master di specializzazione
Il Materiale didattico
w   TeSTI pROFeSSIONaLI                                        w   Le DISpeNSe
    Nel corso del Master saranno distribuiti testi                 A supporto dell’attività di studio saranno di-
    professionali del gruppo Wolters Kluwer Italia                 sponibili delle dispense in formato elettronico,
    attinenti agli argomenti affrontati e individuati              realizzate esclusivamente per i partecipanti al
    sulla base delle novità normative e giurispruden-              Master sulla base delle indicazioni bibliografiche
    ziali in materia.                                              fornite dai docenti.



Ipsoa Student Academy
w   La CaRD SCONTI                                             w   I DIpLOMaTI ON LINe
    A tutti i partecipanti verrà consegnata una card               Al termine del Master tutti coloro che lo deside-
    nominativa per usufruire di alcune condizioni                  rano potranno pubblicare il proprio curriculum
    particolarmente vantaggiose per l’acquisto di                  vitae all’interno di un’area dedicata del sito della
    prodotti editoriali Ipsoa e per la partecipazione              Scuola di formazione Ipsoa, consultabile da studi
    alle iniziative della Scuola di formazione.                    professionali e aziende.



Alumni Network
    La Scuola di Formazione Ipsoa sostiene la crea-                w	favorire   lo scambio di esperienze
    zione di un network tra i diplomati delle diverse              w	promuovere      l’aggiornamento professionale
    edizioni dei Master favorendone la crescita pro-
    fessionale.
    La mission del Servizio:
    w	 istituire e consolidare un network tra i diplo-
    mati Master Ipsoa, i coordinatori, i docenti e la
    Scuola di formazione




Il Calendario
     aprile 2012        maggio 2012          giugno 2012                   luglio 2012        settembre 2012            ottobre 2012


                         11 venerdì           8 venerdì                                           14 venerdì             12 venerdì
     13 venerdì           12 sabato           9* sabato                     6 venerdì           15** sabato              13 sabato
     14 sabato           18 venerdì          15 venerdì                    7* sabato              21 venerdì             19 venerdì
     20 venerdì           19 sabato          16* sabato                    13 venerdì            22* sabato             20* sabato
     21 sabato           25 venerdì          29 venerdì                    14 sabato              28 venerdì             26 venerdì
                         26* sabato           30 sabato                                           29 sabato             27* sabato




Le lezioni si terranno nei seguenti orari:                         (*) le lezioni del 26 maggio, 9 e 16 giugno, 7 luglio,
venerdì - dalle ore 14.30 alle ore 18.30                           22 settembre, 20 e 27 ottobre si svolgeranno:
sabato - dalle ore 9.30 alle ore 13.30                             dalle ore 9.30 alle ore 16.30
                                                                   (**) la lezione del 15 settembre si svolgerà:
                                                                    dalle ore 9.30 alle ore 17.30
                                                                   Il calendario potrà subire variazioni per particolari esigenze


                                                          12
                                              Master di specializzazione
Le opportunità professionali
La Scuola di Formazione Ipsoa, forte di un con-              La possibilità di accedere ai colloqui sarà riser-
solidato network di relazioni con prestigiose e              vata a profili particolarmente meritevoli che ne
primarie realtà aziendali e professionali anche              facciano richiesta all’atto dell’iscrizione e che
a livello internazionale, offre a brillanti neolau-          presentino i seguenti requisiti:
reati l’opportunità di creare un contatto privile-           – laurea in discipline economico/giuridiche
giato con il mondo del lavoro per concretizzare              – brillante curriculum accademico
le conoscenze acquisite durante il Master.                   – buona conoscenza della lingua inglese




Il Network




                                                      13
                                           Master di specializzazione
Le Informazioni
◗ DURaTa                                                            ◗ MODaLITà DI ISCRIZIONe
  Il Master si sviluppa nell’arco di 143 ore di aula, suddivise       L’iscrizione al Master è aperta ad un massimo di 50 parte-
  in 32 unità formative dal 13 aprile al 27 ottobre 2012              cipanti ed è necessario verificare telefonicamente il nume-
                                                                      ro dei posti disponibili presso la segreteria organizzativa.
◗ ORaRIO
  Le lezioni si terranno, come da calendario, il venerdì po-          L’accettazione dell’iscrizione è subordinata a conferma
  meriggio e il sabato mattina con i seguenti orari:                  da parte della Scuola di Formazione Ipsoa.
  venerdì: dalle ore 14.30 alle ore 18.30
  sabato: dalle ore 9.30 alle ore 13.30                               Per formalizzare l’iscrizione è necessario inviare:
  Eccezionalmente le lezioni del 26 maggio, 9, 16 giugno,             • scheda di iscrizione
  7 luglio, 22 settembre, 20 e 27 ottobre si svolgeranno              • curriculum vitae
  dalle ore 9.30 alle ore 16.30 e la lezione del 15 settem-           • foto tessera
  bre si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 17.30.                      La scheda di iscrizione può essere inviata:
◗ SeDe                                                                • on line www.ipsoa.it/master
  Starhotel Ritz - via Spallanzani, 40 Milano                         • via fax: 02/82476.037
                                                                      • per posta : Wolters Kluwer Italia Srl
◗ QUOTe DI paRTeCIpaZIONe                                                            Scuola di Formazione Ipsoa
  Le quote di partecipazione sono comprensive del materiale                          C. A. Dott.ssa Claudia Alessio
  didattico e di testi editi dal Gruppo Wolters Kluwer Italia                        Centro Direzionale Milanofiori
                                                                                     Strada 1 Palazzo F6
 Listino                                                                             20090-Assago (MI)ù
                                                                      • Agenzia di zona
   •  4.200,00 + IVA 21%

                                                                    ◗ RIChIeSTa DI INFORMaZIONI
 Speciale sconti                                                      • Segreteria Organizzativa Master
                                                                      tel. 02/82476. 494-409-428-047
                                                                      fax 02/82476.037
   Sconto 15% (€ 3.600,00 + IVA 21%) riservato a:
   w chi si iscrive entro il 23 marzo 2012
                                                                      e-mail masterlegale.ipsoa@wki.it
   w chi iscrive più di un partecipante dello stesso
     studio/azienda                                                   • www.ipsoa.it/master
                                                                      • Oppure rivolgersi all’Agenzia di zona
                                                                      Agenti Cedam
 Borse di Studio                                                      Agenti Indicitalia
                                                                      Agenzie Ipsoa
   w Borsa di studio di € 1.600 riservata ai laureati da non          Agenti Leggi d’Italia Professionale
    più di tre anni alla data d’iscrizione. La quota di par-          Agenti Utet Giuridica
    tecipazione è quindi pari ad € 2.600,00 + IVA 21%.
                                                                      La Scuola di Formazione Ipsoa si riserva la facoltà di annullare
   w Sono inoltre previste borse di studio a copertura                il Master qualora non si raggiungesse il numero minimo di
    totale e parziale della quota di partecipazione,                  partecipanti previsto per il suo svolgimento.
    prevista per giovani professionisti e laureati con una
    votazione di laurea minima di 100/110, assegnate
    ad insindacabile giudizio della Scuola di Formazione
    Ipsoa, in base al curriculum vitae.                                    Finanzia la formazione dei dipendenti
                                                                            attraverso i Fondi Interprofessionali
Sconti e borse di studio non sono tra di loro cumulabili.             Le aziende e gli studi professionali hanno la possibilità
                                                                      di accedere a finanziamenti per realizzare la formazione
  Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è             continua dei propri dipendenti. La Scuola di formazione
  necessario inviare:                                                 Ipsoa, essendo un ente di formazione certificato UNI EN
  • lettera di motivazione                                            ISO 9001:2008 settore EA37, è in grado di supportare le
  • curriculum vitae                                                  aziende e il singolo professionista nella gestione di tutte
  • foto tessera                                                      le fasi del Piano formativo, partendo dall’analisi dei fabbi-
  • copia del certificato di laurea                                   sogni formativi, passando alla richiesta di finanziamento
  Il termine ultimo per l’arrivo della documentazione                 e all’erogazione della formazione fino alla fase di rendi-
  per concorrere all’assegnazione delle borse di studio               contazione.
  è il 23 marzo 2012.                                                 Fondoprofessioni
  L’invio può essere effettuato per posta o via email (scan-          La Scuola di formazione Ipsoa è accreditata da Fondopro-
  sionando tutti i documenti e la foto tessera)                       fessioni e le aziende e gli studi professionali aderenti a tale
  Inviare documentazione a:                                           fondo possono finanziare la partecipazione al Master, per un
  Wolters Kluwer Italia Srl - Scuola di Formazione Ipsoa              importo massimo pari all’80% dell’imponibile IVA della quo-
  C. A. Dott.ssa Claudia Alessio                                      ta di partecipazione, fino ad un massimo di € 1.500.
  Centro Direzionale Milanofiori
  Strada 1 Palazzo F6                                                 Fondir e Fondo Dirigenti PMI
  20090-Assago (MI)                                                   La partecipazione al Master è finanziabile attraverso la ri-
                                                                      chiesta di voucher formativi individuali.
  masterlegale.ipsoa@wki.it
                                                                      Inoltre vi è la possibilità di chiedere i finanziamenti su corsi
                                                                      aziendali di Fondirigenti, Fondimpresa, For.te.
◗ DIpLOMa DI MaSTeR
                                                                      Per ulteriori informazioni contattare:
  Per il conseguimento del Diploma di Master Ipsoa è ne-
                                                                      Scuola di Formazione Ipsoa
                                                                                                                          CONSULeNZa
  cessario avere frequentato almeno l’80% delle lezioni.              Tel. 02/82476.404-331
◗ CReDITI FORMaTIVI
                                                                      E-mail: formazionefinanziata.ipsoa@wki.it
                                                                      www.ipsoa.it/formazionefinanziata
                                                                                                                          GRaTUITa
  Avvocati
  Il programma dell’iniziativa è stato inoltrato all’Ordine degli
  Avvocati di Milano per l’accreditamento.
Scheda di iscrizione
Compilare e inviare a:
Wolters Kluwer Italia S.r.l. – Scuola di Formazione Ipsoa
fax. 02/82476037 – per iscrizioni on-line: www.ipsoa.it/master - agenzia di zona


MaSTeR DI SpeCIaLIZZaZIONe
DOMeSTIC aND INTeRNaTIONaL BaNKING LaW
Milano, dal 13 aprile al 27 ottobre 2012                                                                                           È necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda


(cod. 133468) Quote di partecipazione al Master:
 € 4.200,00 + IVA 21% listino

                                                                                                    Speciale sconti
   Sconto 15% (€ 3.600,00 + IVA 21%) riservato a:                                                                    Speciale borsa di studio (€ 2.600,00 + IVA 21%) riservata a laureati
      chi si iscrive entro il 23 marzo 2012                                                                        da non più di tre anni alla data d’iscrizione
      chi iscrive più di un partecipante dello stesso studio/azienda


DaTI paRTeCIpaNTI
Cognome e nome ____________________________________________________________________________________________________________________________
Professione __________________________________________________________________________________________________________________________________
Tel. _________ / __________________________ Fax __________/ ___________________ E-mail _________________________________________________________
Iscritto ordine dei* __________________________________________________________________________________________________________________________
Codice fiscale *_______________________________________________________________________________________________________________________________
(*indispensabile per i crediti formativi)
DaTI peR La FaTTURaZIONe
Ragione sociale _____________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo ____________________________________________________________________________________________________________________________________
Cap. _____________________________ Città ________________________________________________________________________________________ Prov. ______
Part.IVA/CF _________________________________________________________________________________________________________________________________
Codice cliente Ipsoa (se assegnato) _____________________________________________________________________________________________________________
MODaLITà DI paGaMeNTO
Quota di partecipazione                   € ___________________________ + IVA € __________________________________
Totale fattura                                                                                                       € __________________________________

Il pagamento deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione secondo una delle seguenti modalità:
 Assegno bancario non trasferibile o Assegno Circolare intestato a Wolters Kluwer Italia S.r.l. L’assegno deve essere inviato a Wolters Kluwer Italia S.r.l.– Centro
    Direzionale Milanofiori – Strada 1 Palazzo F6 – 20090 Assago (MI), indicando nella lettera accompagnatoria “Master Banking 133468”, l’intestatario fattura
    ed il nome del partecipante.
 Bonifico bancario a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. (IBAN IT97Y 0504 8324 6000 0000 005111) indicando nella causale il riferimento “Master Banking
    133468” l’intestatario fattura ed il nome del partecipante. E’ necessario inviare via fax alla Scuola di Formazione Ipsoa una fotocopia attestante il bonifico
    effettuato
 Addebito sulla carta di credito  (A001) American Express  (B 001) Mastercard                       (C 001) Visa        (D 001) Diner’s

     N.                                                                    Scadenza _____________________________ Intestata a ___________________________________________

INSeRIMeNTO pROFeSSIONaLe
ll candidato richiede di entrare in contatto con le strutture per un eventuale inserimento professionale                                                        Sì
paRTe RISeRVaTa a ChI SI ISCRIVe aL MaSTeR e RIChIeDe La BORSa DI STUDIO
(in questo caso è necessario inviare tramite posta prioritaria la scheda di iscrizione e i documenti richiesti in allegato all’indirizzo sopraindicato. Per chi
volesse solo concorrere all’assegnazione della borsa di studio non è necessario inviare la scheda di iscrizione)
Il candidato richiede di partecipare all’assegnazione di:                                                     Borsa di studio
Il candidato dichiara di voler partecipare al Master anche se non dovesse ottenere la borsa di studio         Sì
Il candidato allega
 Curriculum Vitae                    Una foto tessera                        Certificato di laurea

Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 15 giorni lavorativi antecedenti la data dell’incontro. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Per cause di forza maggiore potranno essere variati
sede, date e relatori delle singole unità formative. La Scuola di Formazione Ipsoa si riserva la facoltà di annullare le iniziative a calendario qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti.
Le quote eventualmente versate, verranno restituite o potranno essere utilizzate per partecipare ad altre iniziative.
I dati personali saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI), titolare del trattamento e saranno
                                                                                                                                                                                                                                       133470 - internet




trattati da quest’ultima tramite propri incaricati.
Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà i dati che La riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo indirizzo di posta elettronica saranno utilizzabili, ai sensi dell’art. 130, comma 4, del
Dlgs. 196/03, anche a fini di vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita. Lei potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il diritto
di accedere ai Suoi dati e ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni
commerciali e di richiedere l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento, mediante comunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. – PRIVACY - Centro Direzionale Milanofiori Strada 1-Pal.
F6, 20090 Assago (MI), o inviando un Fax al numero: 02.82476.403


                                                                                                                                                            TIMBRO AGENZIA/CONCESSIONARIO


Data ___________________ Firma _____________________________________________________
Master full-time

         Non lasciare                                            Risorse Umane
        le cose al caso.                                         Milano: aprile - luglio 2012


                                                                 Tributario
                                                                 Milano: ottobre 2012 - giugno 2013


                                                                                                         STAGE
                                                                                                      garantito
                                                   Per prenotare il tuo colloquio:
                                                                                                     al 100% dei
                                                                                                     partecipanti
                                                   Tel. 02/82476.838.868
                                                   E-mail: formazione.ipsoa@wki.it




                                                        Master di specializzazione
                                                        Formula part-time


                                                                 FISCO                           LAVORO

                                                    IVA                                 Amministrazione e gestione
                                                    Milano e Napoli                     del personale
                                                    Dall’accertamento                   Milano e Roma
                                                    al processo tributario
                                                    Milano, Roma, Firenze e Taranto     Il nuovo contenzioso
                                                                                        del lavoro
                                                    Specialista in diritto tributario   Milano e Roma
                                                    Parma
                                                    Transfer pricing
                                                    Milano                                AMBIENTE ED ENERGIA

                                                                                        Diritto dell’ambiente
                                                      GESTIONE D’IMPRESA                Milano

                                                    Contabilità e bilancio              Esperto ambientale
                                                    Roma, Milano e Torino               Verona
                                                                                        Consulente e responsabile
                                                    Credit management                   ambientale
                                                    Milano e Roma                       Cagliari


  Master IPSOA.                                                DIRITTO
                                                                                        Diritto ed economia
                                                                                        dell’energia
                                                                                        Milano

Programma il tuo futuro.                            Diritto societario
                                                    Milano, Roma e Padova
                                                                                                LE SCUOLE
                                                    Derivati
                                                                                             PER I PRATICANTI
                                                    Milano
                                                    D.Lgs 231/01                        Dottore Commercialista
                                                    Milano                              ed Esperto Contabile
                                                                                        Firenze
                                                    Domestic and International
                                                    banking law
                                                    Milano
  La Scuola di Formazione IPSOA ti porta nel
                                                    Fallimento
  mondo del lavoro attraverso il più elevato e      Milano

  completo livello di qualificazione e
  specializzazione. Dal 1970 IPSOA, leader nel
                                                   Per informazioni e iscrizioni:
  settore dell’informazione e della formazione     Scuola di Formazione Ipsoa
                                                   Tel. 02/82476.1
  specializzata, rappresenta una garanzia per
                                                   E-mail: formazione.ipsoa@wki.it
  la realizzazione del tuo futuro professionale.

                                                   www.ipsoa.it/master
                                                                                                                     Y99DR_FORM
133470 - internet

More Related Content

Similar to Master Banking Web

Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Jessica Donadio
 
Convegno npl 29 6 17 locandina
Convegno npl 29 6 17 locandinaConvegno npl 29 6 17 locandina
Convegno npl 29 6 17 locandina
Roberta De Matteo
 
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Jessica Donadio
 
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti FormativiCorsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Jessica Donadio
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
Italian Diplomatic Academy
 
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
Roberta De Matteo
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
Veda Formazione
 
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma ProvvisorioBasilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
ABIEventi
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Master in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdfMaster in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdf
Davide Spinelli
 
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
Veda Formazione
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Collegio Carlo Alberto
 

Similar to Master Banking Web (20)

Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
Convegno npl 29 6 17 locandina
Convegno npl 29 6 17 locandinaConvegno npl 29 6 17 locandina
Convegno npl 29 6 17 locandina
 
Legal Banking
Legal BankingLegal Banking
Legal Banking
 
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
 
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti FormativiCorsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
 
FORUM BANCHE
FORUM BANCHEFORUM BANCHE
FORUM BANCHE
 
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
 
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIOI CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
 
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
Principi del foro - Un consulente lagale a "tutto bond"
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
 
Legal English
Legal EnglishLegal English
Legal English
 
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015
 
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma ProvvisorioBasilea 3 2011 - Programma Provvisorio
Basilea 3 2011 - Programma Provvisorio
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
 
Master in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdfMaster in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdf
 
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
Corso fiscalità internazionale_milano_10_2014
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
 

More from Ilaria Rega

Corso Social
Corso SocialCorso Social
Corso Social
Ilaria Rega
 
Funnel per le vendite
Funnel per le venditeFunnel per le vendite
Funnel per le vendite
Ilaria Rega
 
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Ilaria Rega
 
Brochure Master PPEAC 12 13
Brochure Master PPEAC 12 13Brochure Master PPEAC 12 13
Brochure Master PPEAC 12 13Ilaria Rega
 
Mercati finanziari Master ipsoa 2012
Mercati finanziari Master ipsoa 2012Mercati finanziari Master ipsoa 2012
Mercati finanziari Master ipsoa 2012Ilaria Rega
 
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiare
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiareAnalisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiare
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiareIlaria Rega
 
Profilieconomicidelliran2
Profilieconomicidelliran2Profilieconomicidelliran2
Profilieconomicidelliran2
Ilaria Rega
 
AziendaBanca
AziendaBancaAziendaBanca
AziendaBanca
Ilaria Rega
 
Art 1
Art 1Art 1
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria RegaMifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
Ilaria Rega
 
Antiriciclaggio evoluzione
Antiriciclaggio evoluzioneAntiriciclaggio evoluzione
Antiriciclaggio evoluzione
Ilaria Rega
 
Presentazionerega
PresentazioneregaPresentazionerega
Presentazionerega
Ilaria Rega
 

More from Ilaria Rega (12)

Corso Social
Corso SocialCorso Social
Corso Social
 
Funnel per le vendite
Funnel per le venditeFunnel per le vendite
Funnel per le vendite
 
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
Sociologia degli eventi culturali,master ppeac (2)
 
Brochure Master PPEAC 12 13
Brochure Master PPEAC 12 13Brochure Master PPEAC 12 13
Brochure Master PPEAC 12 13
 
Mercati finanziari Master ipsoa 2012
Mercati finanziari Master ipsoa 2012Mercati finanziari Master ipsoa 2012
Mercati finanziari Master ipsoa 2012
 
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiare
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiareAnalisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiare
Analisi socio-economica di un\'azienda a conduzione familiare
 
Profilieconomicidelliran2
Profilieconomicidelliran2Profilieconomicidelliran2
Profilieconomicidelliran2
 
AziendaBanca
AziendaBancaAziendaBanca
AziendaBanca
 
Art 1
Art 1Art 1
Art 1
 
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria RegaMifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
Mifid- Ranieri Razzante-Ilaria Rega
 
Antiriciclaggio evoluzione
Antiriciclaggio evoluzioneAntiriciclaggio evoluzione
Antiriciclaggio evoluzione
 
Presentazionerega
PresentazioneregaPresentazionerega
Presentazionerega
 

Master Banking Web

  • 2. T Main partners Master Domestic and international banking law Milano In collaborazione con Con il contributo editoriale di
  • 3. w Considerato il ruolo fondamentale degli istituti bancari nell’economia nazionale ed internazionale, nonché la complessità dei rapporti giuri- dici e finanziari che vedono tali soggetti quali attori primari dei mercati finanziari globali, la Scuola di Formazione Ipsoa propone, per la prima volta sul mercato, un percorso formativo di alta specializzazione, in ita- liano ed inglese, interamente dedicato al Domestic and International Banking Law. Il corpo docente, unico nel suo genere ed in grado di apportare le pro- prie elevate conoscenze ed esperienze, fornendo un bagaglio teorico pratico di eccelso livello per contenuto e caratteristiche, sarà costituito da professori universitari, professionisti ed operatori del settore di ri- conosciuto spessore nel mondo professionale ed accademico in Italia ed in Europa, per la prima volta riuniti in un’iniziativa di tale rilevante portata. w L’iter formativo proposto dedica ampio spazio all’analisi della norma- tiva italiana ed inglese, applicabile alle diverse fattispecie contrattuali che rappresentano il punto di riferimento dei finanziamenti bancari e delle operazioni che vedono le banche quali principali controparti assi- stite dai migliori studi legali in tale settore. w Il Master mira ad essere un punto di riferimento nel mercato bancario e presso gli operatori del settore aggiornando e formando professionisti nonché laureati in giurisprudenza ed economia che lavorano o desi- derino inserirsi nel mondo bancario o in studi professionali. I partecipanti saranno riconosciuti per il loro elevato livello di specializ- zazione sia dalle istituzioni finanziarie che dagli studi professionali. Scuola di formazione certificata UNI EN ISO 9001:2008 1 Master di specializzazione
  • 4. La Struttura a chi è rivolto Durata Il Master è rivolto ai soggetti provenienti dalle seguenti Il Master si sviluppa nell’arco di 143 ore di aula, sud- categorie: divise in 32 unità formative dal 13 aprile al 27 ot- w avvocati tobre 2012, nelle giornate di venerdì pomeriggio e w dottori commercialisti ed esperti contabili sabato mattina, salvo alcune lezioni che si terran- w uffici legali e dipartimenti di corporate finance no anche il sabato pomeriggio come evidenziato w istituti di credito in calendario. w consulenti aziendali w notai w professionisti del real estate w laureati in giurisprudenza ed economia Parte delle lezioni sarà tenuta in lingua inglese: è richiesta ai partecipanti una buona conoscenza della lingua. La Metodologia didattica Taglio pratico Le lezioni si caratterizzano per un metodo altamente operativo corredato dall’analisi di specifiche normative e della documenta- zione utilizzata nelle operazioni del mercato bancario di volta in volta esaminate. Metodo di lavoro Un accurato approfondimento degli argomenti, sia dal punto di vista nazionale che internazionale, insieme ad un approccio critico verso le tematiche esaminate, permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare i casi concreti della propria attività lavorativa. Interazione in aula L’aula sarà incentivata a partecipare al dibattito ed esprimere opi- nioni proponendo soluzioni e suggerimenti ai casi proposti al fine di consentire un coinvolgimento attivo di ogni partecipante. Confronto con esperti d’eccellenza Un’occasione di confronto con professionisti operanti a livello nazionale ed internazionale permette ai partecipanti un contatto diretto e qualificato con il settore finanziario. 2 Master di specializzazione
  • 5. Il Percorso formativo w Approfondire la normativa italiana ed inglese w Analizzare gli strumenti di gestione della crisi vigente inerente le diverse tipologie di operazio- mediante la ristrutturazione del debito, la con- ni e di contratti utilizzati all’interno delle ban- versione del debito in capitale e la più ampia che e degli studi legali, sia nel diritto nazionale partecipazione dei soggetti del mondo bancario che internazionale. alla vita dell’impresa. w Favorire l’applicazione delle singole fattispe- w Fornire gli strumenti per una preventiva razio- cie giuridiche attraverso l’analisi dei modelli nalizzazione delle responsabilità e dei costi contrattuali e la conoscenza puntuale delle di- inerenti gli aspetti giuridici delle attività ban- verse fasi in cui si articola la gestione contrat- carie, analizzando le principali criticità derivanti tuale, partendo dalla trattativa fino ad arrivare dall’applicazione dei diversi contratti ed eviden- all’esecuzione del contratto. ziando la necessaria integrazione tra i diversi w Apprendere e padroneggiare la terminologia istituti contrattuali di carattere sia economico anglosassone utilizzata nelle operazioni di in- che giuridico. ternational banking w Fornire un’analisi combinata delle fattispecie più rilevanti mediante il coinvolgimento di le- gali, notai, fiscalisti e tecnici delle operazioni di banking. I Moduli di studio L’attività bancaria Civil Law vs Common Law Insolvency e ristrutturazione del debito Syndicated Lending Leveraged Finance and Corporate Finance La finanza islamica 3 Master di specializzazione
  • 6. La Faculty Andrea Carinci Professore Straordinario di Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza La direzione scientifica dell’Università di Bologna Gaetano Carrello Renzo Costi Avvocato in Milano Già Professore Ordinario di Diritto dei mercati Partner Studio Legale Dewey & LeBoeuf LLP finanziari presso la Facoltà di Giurisprudenza Fabrizio Ceppi dell’Università di Bologna Docente di Diritto musulmano presso Mario Porzio l’Università degli Stranieri di Perugia Professore Emerito di Diritto bancario presso Fabrizio Chiacchiera l’Università degli Studi di Napoli Federico II Director Market Solutions Group Francesco Vella Bank of America Merril Lynch Professore Ordinario di Diritto commerciale Stefano Cirielli presso la facoltà di Giurisprudenza Avvocato in Milano, Solicitor, England & Wales dell’Università di Bologna Partner Studio Legale Tonucci & Partners Renzo Costi Il coordinamento scientifico Direttore scientifico del Master Ferdinando Bruno Giovanni Cristofaro Avvocato – Solicitor – LLM (LSE) – Director, Avvocato in Roma Responsabile Italian Debt Capital Markets (DCM) Chiomenti Studio Legale Documentation – UniCredit Tobia Croff Andrea Rozzi Avvocato in Milano Managing Director, Head of Legal & Partner Shearman & Sterling (London) LLP Documentation Milan – UniCredit Alberto Del Din Avvocato in Milano Il corpo docente Partner Studio Legale Paul Hastings Giuseppe De Palma Charles Adams Avvocato in Milano Avvocato in Milano Partner Studio Legale Clifford Chance Partner Studio Legale Clifford Chance Ciro de Vivo Francesco Ago Notaio in Milano Partner Chiomenti Studio Legale Studio Associato Lainati - de Vivo Riccardo Agostinelli Andrea Diamanti Avvocato in Milano Managing Director Financial Sponsor Solutions Italy Partner Studio Legale Latham & Watkins Financing & Advisory - Corporate & Investment Andrea Arosio Banking UniCredit Avvocato in Milano Enea Franza Partner Studio Legale Linklaters Condirettore Consob Antonio Azzarà Domenico Gaudiello Avvocato in Milano Avvocato in Roma Partner Studio Legale Paul Hastings Partner Studio Legale DLA PIPER Michael Benster Alberto Giampieri Partner - Solicitor (England & Wales) Avvocato in Milano Chiomenti Studio Legale Partner Legance Studio Legale Associato Mario Bussolleti Andrea Giannelli Professore Ordinario di Diritto commerciale Docente di Diritto bancario e Diritto dei mercati Professore di Diritto bancario e di Diritto finanziari presso l’Università Bocconi di Milano contabile presso l’Università Roma Tre Avvocato in Milano Facoltà di Giurisprudenza Partner Legance Studio Legale Associato Studio legale Bussoletti Nuzzo e Associati, Roma Richard Hamilton Paolo Calderaro Avvocato in Milano Avvocato in Milano Counsel Studio Legale Gianni Origoni Grippo & Partner Studio Legale Riolo Calderaro Partners Crisostomo e Associati Nicolò Harris Richard Calnan Avvocato, Solicitor Avvocato in Londra Studio Legale Clifford Chance, Riyadh Partner Studio Legale Norton Rose 4 Master di specializzazione
  • 7. Lindsey Keeble Mario Porzio Solicitor (England & Wales) Direttore scientifico del Master Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams LLP Chiara Ravina Marco Lamandini Avvocato in Milano Professore Ordinario di Diritto commerciale Studio Legale Riolo Calderaro Crisostomo e presso la Facoltà di Economia dell’Università di Associati Bologna Ilaria Rega Nicholas Lasagna Consulente MIFID Avvocato in Milano Studio Legale Sodo Local Partner - Studio Legale White & Case (Europe) LLP Elena Repman Capoufficio delle carte di credito, Mei Lian Solicitor in Londra CentroCreditBanca Partner Studio Legale Shearman & Sterling Docente presso l’Istituto della pianificazione (London) LLP finanziaria Mario Lisanti Carmine Ruggiero Avvocato in Milano Docente di Diritto bancario, Università degli Partner Studio Legale Norton Rose Studi di Napoli “Federico II” Partner Ruggiero & Associati - Commercialisti Maura Magioncalda e Avvocati in Napoli Avvocato in Milano Equity Partner Studio Legale Pedersoli e Costanza Russo Associati Leverhulme Lecturer in Banking Law, CCLS, Davide Mencacci Queen Mary University, London Avvocato in Milano Course Coordinator of Banking Law and Legal Partner Studio Legale Linklaters Aspect of International Finance, CCLS, Queen Mary University, London Alessandro Nolet Avvocato in Milano Furio Samela Associate Studio Legale Cleary Gottlieb Steen & Avvocato in Roma Hamilton LLP Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams Francesco Novelli Stefano Sennhauser Avvocato in Roma Avvocato in Milano Partner Studio Legale Grimaldi e Associati Partner Studio Legale Allen & Overy Rodrigo Olivares-Caminal Paolo Sersale Senior Lecturer in Banking and Finance, CCLS, Avvocato in Milano Queen Mary University, London Partner Studio Legale Clifford Chance Co-Director of the LLM in Law and Economics and the Msc in Law and Finance, CCLS, Queen Alessandro Stoppa Mary University London Avvocato in Milano Sovereign Debt Expert for the United Nations Partner Studio Legale Paul Hastings Conference on Trade and Development Giulio Tognazzi (UNCTAD) Partner Chiomenti Studio Legale David Osborne Catia Tomasetti Solicitor (England & Wales) Avvocato in Roma Partner Studio Legale Watson, Farley & Williams LLP Partner, Head of banking Studio Legale Bonelli Stefano Padovani Erede Pappalardo Avvocato in Milano Franco Vigliano Partner, Coordinatore del dipartimento di Diritto bancario e finanziario NCTM Studio Legale Managing Partner Studio Legale Ashurst Associato Marco Palmieri Avvocato in Bologna La struttura organizzativa Studio Legale Prlex, Bologna Giovanna Piccoli Federico Parmeggiani Direttore della Scuola di Formazione Ipsoa Professore a Contratto di Diritto commerciale Facoltà di Economia “Marco Biagi”, Università di Vanessa Colombo Modena e Reggio Emilia Training Coordinator Area legale Global Research Fellow – Hauser Global Law Claudia Alessio School, New York University Training Specialist Area legale Alessandro Pomelli Annalisa Talamo Professore Aggregato di Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Product Manager Bologna 5 Master di specializzazione
  • 8. Il programma I UNITa’ FORMaTIVa – 13 apRILe 2012 “securitised banking” • attività bancaria e di raccolta del w Profili regolamentari e rischi sistemici risparmio. autorizzazione all’attività • La fideiussione acquisita dalle banche bancaria, succursali e libera w La fideiussione come contratto con obbligazioni di prestazione di servizi una sola delle parti o di ambedue le parti o come atto w Attività bancaria unilaterale w Raccolta del risparmio w La predisposizione del regolamento contrattuale w Obbligazioni e titoli di deposito emessi dalle banche w Le deroghe alla disciplina del codice civile w Albo w Fideiussione e contratto autonomo di garanzia w Autorizzazione all’attività bancaria w Confideiussione, pluralità di fideiussioni, fideiussioni w Succursali pro quota w Libera prestazione di servizi w Fideiussioni omnibus w Attività non ammesse al mutuo riconoscimento w Il recesso del fideiussore w Società finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento • Organizzazione e governo societario IV UNITa’ FORMaTIVa – 21 aprile 2012 delle banche • Le fondazioni bancarie w Sistemi di amministrazione e controllo w Le fondazioni bancarie alla luce della L. 30 luglio w Funzione di controllo interno 1990 N. 218 E del D.LGS. 20 novembre 1990 N. 356 w Sistemi di remunerazione ed incentivazione degli w Le fondazioni bancarie in base alla c.d. Riforma amministratori e del management Ciampi w Direzione e coordinamento nei confronti delle SGR w Le fondazioni bancarie e la riforma Tremonti controllate w Le sentenze della Corte Costituzionale 29 settembre 2003 N. 300 e 29 settembre 2003 N. 301 w Esame di alcune problematiche connesse II UNITa’ FORMaTIVa – 14 aprile 2012 all’operatività delle fondazioni bancarie • L’intermediazione finanziaria e le • Banche popolari. Banche di credito società finanziarie cooperativo. Credito fondiario e alle w Gli “intermediari finanziari” nel d.lgs. 1° settembre opere pubbliche 1993, n. 385 w Banche popolari w Le singole figure dell’attività finanziaria w Banche di credito cooperativo w L’attività finanziaria come attività esclusiva e w Soci riservata w Nozione di credito fondiario w L’esercizio nei confronti del pubblico w Ipoteche w La nozione di “pubblico” w Estinzione anticipata e risoluzione del contratto w La nozione di “prevalenza” w Procedimento esecutivo • L’elenco degli intermediari e gli w Nozione di credito alle opere pubbliche obblighi di iscrizione e cancellazione w Elenco degli intermediari ai sensi dell’articolo 106 del TUB. I requisiti per l’iscrizione V UNITa’ FORMaTIVa – 11 maggio 2012 w I requisiti oggettivi: forma giuridica, capitale, oggetto • La trasparenza bancaria sociale w Le disposizioni di vigilanza di Banca d’Italia w Requisiti ulteriori per gli intermediari finanziari che w Pubblicità ed informativa precontrattuale esercitano attività di rilascio di garanzie w I contratti e le comunicazioni alla clientela w I requisiti soggettivi w I requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale sociale VI UNITa’ FORMaTIVa – 12 maggio 2012 w I requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza degli esponenti aziendali • La banca virtuale e l’internet banking. Il saldo del conto corrente. I nuovi sistemi di pagamento III UNITa’ FORMaTIVa – 20 aprile 2012 La banca virtuale e l’internet banking • Disintermediazione bancaria e w E-commerce shadow banking w I servizi di investimento w Intermediazione del credito da parte di soggetti non w I servizi di pagamento bancari Il saldo del conto corrente w Alternative al finanziamento bancario classico: il c.d. w Gli interessi e la capitalizzazione periodica 6 Master di specializzazione
  • 9. w Anatocismo e tassi usurari IX UNITa’ FORMaTIVa – 25 maggio 2012 w Il problema dell’usurarietà sopravvenuta dei tassi w I servizi accessori: le cassette di sicurezza • Corporate finance e acquisition finance I nuovi sistemi di pagamento w Definizione di corporate finance w La moneta elettronica w Organizzazione e sviluppo dell’attività w Il bancomat di corporate finance in una banca w La carta di credito w La valutazione d’azienda w La leva finanziaria nelle strutture di acquisizione: le operazioni di Leveraged Buy Out (LBO) VII UNITa’ FORMaTIVa – 18 maggio 2012 e sue varianti w Strutturazione del debito nell’acquisition finance: • Le operazioni di finanziamento bridge e long term, senior, junior facilities bilaterali e sindacate. I finanziamenti w Merger Leveraged Buy Out (MLBO): fusione, corporate il progetto di fusione e la relazione dell’esperto w Principali problematiche giuridiche w I soggetti del finanziamento e le varie tipologie di facilities delle operazioni di MLBO w Profili fiscali delle operazioni di buy out Imposta w I finanziamenti corporate a supporto dei fabbisogni sui finanziamenti e tassazione delle garanzie operativi w Term loan e revolving facilities Analisi di un Case study w L’organizzazione di un finanziamento sindacato w I principali documenti legali w Commitment e mandate letter X UNITa’ FORMaTIVa – 26 maggio 2012 w Term sheet w Facility agreement • Leveraged/Corporate Finance in w Security package Italia. acquisition financing: IBLOR w La legal opinion tradizionale, IBLOR trasparente, IBLOR trasparente modificato w Withholding tax Analisi di un Case study w Il security package w L’offerta in Italia di servizi bancari/finanziari w IBLOR tradizionale VIII UNITa’ FORMaTIVa – 19 maggio 2012 w IBLOR trasparente • Legal aspects of sovereign debt w IBLOR trasparente modificato restructuring w Bonds vs eurobonds Analisi di un Case study w Listing of bonds w Negotiability w Main provisions • Leverage/Corporate Finance in Italia: Debito bancario vs Debito da emissione - Fiscal agency vs Trust deed w Evoluzione della capital structure - Covenants w Struttura del capitale e dell’indebitamento - Interests w Vincoli dell’indebitamento bancario a breve e medio - Redemption lungo termine - Payments w Tematiche intercreditors - Prescription w Emittenti italiani: quotati e non - Events of Default w Principali questioni nella strutturazione delle - Negative Pledge Clause emissioni obbligazionarie - Pari Passu Clause w La convivenza tra emissioni obbligazionarie ed i w How to restructure bonds finanziamenti bancari - Baker Plan & Brady Plan w Gli strumenti ibridi - SDRM - CACs Analisi di un Case study - Exit Consent - Contractual Enhancement Mechanisms w The EU Sovereign Debt Crisis XI UNITa’ FORMaTIVa – 8 giugno 2012 - The new EU Machinery to Avert a Sovereign Debt Crisis • Rapporto tra Stati e banking: Il Fondo europeo Salvastati - EFSF, ESM & ESF w Procedura di accesso - Mandatory CACs w Piani di ristrutturazione w New Article 136 of the TFEU w Impatto sul patto di stabilità w Default pilotati Analisi di un Case study w Nuove prospettive di finanza pubblica europea: gli EUROBOND 7 Master di specializzazione
  • 10. Gestione delle crisi bancarie nella w The beneficiaries of e Legal Opinion w The form of Legal Opinion prospettiva del resolution fund w The responsibilities that may arise with Legal europeo Opinion w Gli strumenti di early intervention nella crisi (inclusa asset transferability) Analisi di un Case study w Write down w Bail in w Bail out XV UNITa’ FORMaTIVa – 29 giugno 2012 • The overall structure and contents of a XII UNITa’ FORMaTIVa – 9 giugno 2012 Loan Facility agreement – First part • Comparison of common law and w Types of Loan Agreement: Committed or Uncommitted / Bilateral or Syndicated / Term or civil law approaches to commercial documentation and examples of Revolver / Multi or Single Currency / Fixed or Floating commercial drafting and negotiating Rate Interest / Secured or Unsecured risk allocation devices w The Overall Structure of a Loan Facility: (i) the “mechanics” of the loan; (ii) the commercial terms; First part (iii) the “boilerplate” w The importance of the definitions section w Legal English: terminology and “false friends” w Drawing down under the loan - conditions w The need for legal certainty precedent w Why common lawyers draft ‘in extenso’ w Paying back the loan - interest payment provisions, w No general, overriding ‘fairness’ or ‘equilibrium’ prepayment and the scheduled repayment requirement amongst commercial parties w “Protect the Margin” - Yield Protection Provisions w Looking behind the drafting to establish the intention of the parties Analisi di un Case study Second part w The distribution of risk in loan documentation w Typical provisions that emerge in negotiations XVI UNITa’ FORMaTIVa – 30 giugno 2012 w Strategies for successful negotiations • The overall structure and contents of a w Drafting techniques Loan Facility agreement – Second part w The strength of obligations: ‘shall’, ‘best endeavours/ w Representations, Covenants (including Financial efforts’, ‘reasonable endeavours/efforts’ Covenants) and Events of Default w The role of the Arranger and the Agent w Boilerplate and Schedules XIII UNITa’ FORMaTIVa – 15 giugno 2012 w Some specific clauses: Negative Pledge / Cross- • Tematiche domestiche di acquisition Default / the “MAC” Clause and others finance w How to negotiate a Facility Agreement, Case Study, w LBO e Leveraged cash-out and some recent challenges and issues w L’ottica dei finanziatori in una operazione di acquisition finance Analisi di un Case study w La documentazione legale nell’acquisition finance w Il public to private w La crisi finanziaria e il leveraged finance XVII UNITa’ FORMaTIVa – 6 luglio 2012 • I prestiti sindacati: tematiche Analisi di un Case study giuridiche e modelli operativi nella prassi nazionale ed internazionale w Le molteplici ragioni che spingono le banche a XIV UNITa’ FORMaTIVa – 16 giugno 2012 sindacare i finanziamenti • Le legal opinion w La redazione della clausola sulla sindacazione nel contratto di finanziamento w Introduzione w I principali modelli operativi di sindacazione w Parere, legal (reasoned/qualified) opinion e due adoperati nel mercato internazionale e la diligence report: terminologia documentazione standard elaborata dalla Loan w La funzione della legal opinion Market Association di Londra w Struttura della legal opinion: rationale delle singole 1) Novation sezioni 2) Assignment w I contenuti base della legal opinion e delle sue 3) Subparticipation sezioni w La riqualificazione dei modelli stranieri ai sensi del w Aspetti che esulano da una legal opinion diritto italiano w Gli effetti della sindacazione sulle garanzie Analisi di un Case study accessorie al finanziamento w Le strutture di “parallel debt” ed il loro problematico • Legal opinion in international banking utilizzo nelle operazioni italiane w Introduction 8 Master di specializzazione
  • 11. w La banca che gestisce la sindacazione (arranger e Analisi di un Case study bookrunner) w La banca che gestisce il finanziamento sindacato (facility agent) o le garanzie accessorie (security XXI UNITa’ FORMaTIVa – 14 settembre 2012 agent) w Le modifiche ed i waiver del finanziamento • Leveraged/Corporate Finance in sindacato (quorum deliberativi ed aspetti operativi) Italia: il mezzanine finance w Struttura di un finanziamento mezzanino Analisi di un Case study w I vantaggi del mezzanine finance w Forme di postergazione w Diritto di voto nel mezzanine financing w Scadenza XVIII UNITa’ FORMaTIVa – 7 luglio 2012 w Covenants • Ristrutturazione del debito w I vantaggi per i creditori senior w La crisi di impresa alla luce della riforma fallimentare Analisi di un Case study w La crisi dalla prospettiva della società e della banca w La ristrutturazione del debito e il risanamento dell’impresa XXII UNITa’ FORMaTIVa – 15 settembre 2012 w Gli accordi stragiudiziali con i creditori • Il security package nelle operazioni di w Standstill agreement finanziamento w Il piano di risanamento attestato w Le garanzie attive nei finanziamenti bancari w Gli accordi di ristrutturazione w Le diverse tipologie di garanzie e l’utilizzo nel w Il concordato preventivo processo di affidamento w Le novità introdotte dal decreto legge 78/2010 w Le garanzie reali w Rescheduling del finanziamento, undertaking e w Pegno sulle azioni e sulle quote di società financial covenants w La cessione dei crediti: SPA, intercompany e trade w Acquisto di distressed debt receivables w Il D.lgs 170/2004 e le garanzie finanziarie Analisi di un Case study w Le garanzie personali w First demand guarantee w Lettere di patronage XIX UNITa’ FORMaTIVa – 13 luglio 2012 w Le garanzie nella teoria dell’intermediazione • The insolvency of cross border creditizia banking groups w Le garanzie come “congegno di segnalazione” w Le garanzie come “strumento di incentivo” w The recent financial crisis: what happened and why w Garanzie interne, garanzie esterne e asimmetrie w Cross border obstacles in re to bank insolvency: informative legal and supervisory differences w Regulation of bank insolvency in the EU Analisi di un Case study w Ex ante remedies: living wills and asset transfer w Burden sharing agreements • La partecipazione delle banche in Analisi di un Case study imprese non finanziarie w Aspetti normativi e regolamentari: i vincoli normativi con particolare riferimento alla XX UNITa’ FORMaTIVa – 14 luglio 2012 partecipazione delle banche in imprese non • The main documents of a Lending finanziarie w Intervento delle banche per “acquisire” Transaction partecipazioni in imprese in temporanea difficoltà w Introduction: Putting Lending Structures in Context finanziaria Bank Debt, Equity, and Capital Markets w Conversione del debito in capitale - sottoscrizione di w Getting Started: Commitment, Mandate, & Fee altri strumenti finanziari di nuova emissione Letters, and the Term Sheet w Aspetti di gestione delle partecipazioni acquisite w The Key Financing Document: The Facility w La conversione del debito in capitale all’interno della Agreement più ampia operazione di ristrutturazione w Security Documents: Guarantees, Debentures and security over different classes of assets Analisi di un Case study w Intercreditor Documents: Intercreditor Agreements, Deeds of Priority, and Subordination Agreements w Other Ancillary Conditions Precedent XXIII UNITa’ FORMaTIVa – 21 settembre 2012 Documentation: Constitutive Documentation, Legal Opinions, Hedging Documents and other • Mezzanine Financing w Secondary Market Documentation: Loan Transfers w Checklist of senior and subordinated financing and Participations techniques 9 Master di specializzazione
  • 12. w Senior secured debt in emerging markets - what w Specific requirements of EBRD does it mean? w The specifications w Application: example of terms and conditions of a w Price mechanisms and deadlines/milestones senior secured loan w Benchmarking w Global default and recovery tables w Force majeure and undue hardship w Second lien versus senior-sub mezzanine w Liquidated damages and other remedies for non- w Sale-and-leaseback financing performance w Step-up rates, PIKs, participations, warrants, w Exit strategies and termination rights and financial preferred consequences of termination w The structure and pricing of sub debt and warrants w Step-in rights w Terms and conditions of a mezzanine termsheet w The warrant financing spreadsheet Analisi di un Case study w Seller notes: a useful financing instrument w Issue: how should documents define exit value? What options to include? XXVII UNITa’ FORMaTIVa – 12 ottobre 2012 Analisi di un Case study • Secured finance in developed economies: the english model, secured lending, pitfalls and problems w Conflict of laws: English law vs another law XXIV UNITa’ FORMaTIVa – 22 settembre 2012 w The English concepts of security; the scope and • Syndicated Lending – First part coverage of security w Types of senior leveraged facilities commonly w The types of asset that are available as security syndicated w Present vs future assets w Term Loan Facilities w The concept of the floating charge w Revolving Loan Facility w Priority issues as between competing claimants w Parties to a senior syndicated leveraged facility w Impediments to the creation of security w Documentation for a syndicated leveraged finance w Enforcement remedies agreement w Quasi-security w Financial covenants w Security – what does it really mean? w Loan Market Association (LMA) w Security – what counts? • Syndicated Lending – Second part w Security – why bother? w Context – the Anglo-Saxon expectation w The obligations and rights of the banks and the w Things that get in the way: execution, perfection, relationship between them scope, enforcement w Arrangement of the facility by the arranger w Dispute resolution w Areas of risk to the arranger w The position of the arranger in an action in negligence XXVIII UNITa’ FORMaTIVa – 13 ottobre w Protecting the arranger 2012 w The agent • Shipping finance: le operazioni di finanziamento navale Analisi di un Case study w L’operazione, le parti in gioco e le varie tipologie di facilities XXV UNITa’ FORMaTIVa – 28 settembre 2012 w Analisi delle principali clausole di un contratto di finanziamento navale • Loan transfers, securitisation and w Condizioni sospensive structured finance w Rimborsi anticipati obbligatori w Reasons for a transfer w Obblighi relativi alla nave, obblighi relativi alle w The methods of transfer under English Law assicurazioni, LTV clause w Syndicated Leveraged Finance Transfer w I principali documenti di garanzia w Common issues concerning Assignments w Pre-delivery security assignment w Securitisation and structured finance w Tripartite general assignment; assignment of insurances and earnings Analisi di un Case study w L’ipoteca w Le garanzie accessorie w La legal opinion XXVI UNITa’ FORMaTIVa – 29 settembre 2012 Analisi di un Case study • Typical provisions in infrastructure and energy concession agreements w The parties 10 Master di specializzazione
  • 13. XXIX UNITa’ FORMaTIVa – 19 ottobre 2012 w Collateral w Incentivi governativi per gli investimenti • Real estate finance w Step-in rights of the lenders with respect to the w Il quadro normativo relevant project agreements w Gli strumenti della finanza immobiliare w I fondi immobiliari Analisi di un Case study w Le SIIQ w Gli aspetti procedurali w La governance XXXI UNITa’ FORMaTIVa – 26 ottobre 2012 w La struttura di operazioni finanziare su asset immobiliari • Il private Banking w Il concetto di private banking w I modelli di finanziamento bancario w Il modello anglosassone, il modello svizzero e il w Il mutuo fondiario e l’ipoteca modello italiano w Il leasing immobiliare w Il wealth management e il wealth planning in Italia w Apetti fiscali rilevanti w Il family office w I servizi fiduciari e il trust per il wealth planning Analisi di un Case study w Il private insurance w L’art advisory e l’advisory nel real estate XXX UNITa’ FORMaTIVa – 20 ottobre 2012 Analisi di un Case study • project finance w L’operazione e le parti in gioco • I profili e le problematiche fiscali delle w Il finanziamento delle grandi opere: meccanismi di operazioni di banking spesa tradizionali e innovativi w Banking law e fiscalità w La separazione patrimoniale w Gli aspetti fiscali delle fondazioni w Il merito di progetto e i rischi connessi all’operazione w Concessione e contratti Off-take w La SPV XXXII UNITa’ FORMaTIVa – 27 ottobre 2012 w Le fasi di un’operazione di project finance • La Finanza Islamica: ll divieto del ribā w Ragioni di opportunità: i vantaggi per le imprese e tra Sharīʻa e codificazioni moderne. quelli per il settore pubblico Le Banche islamiche: w L’iter procedurale: la figura del proponente e quella Le “fonti” del diritto musulmano del promotore w Il Corano w I settori di intervento w La Sunna w Le forme contrattuali del project finance w L’Iğmāʻ w Clausole contrattuali ed altre forme di copertura w Il Qiyās w La valutazione dei progetti, la fattibilità ed il controllo finanziario Il divieto del ribā e le banche islamiche: w Società di Trasformazione Urbana w Il divieto del ribā w Il project financing nella sanità e nel cinema w Il tentativo dottrinale di superare il divieto del ribā w Il divieto del ribā negli attuali codici civili dei paesi Analisi di un Case study musulmani w Le banche islamiche • Il security package nel project finance w Le caratteristiche tipiche del security package nel • The Islamic Finance project finance w What is Islamic banking? w Garanzie reali sui beni del progetto (ipoteche e w What are the driving principles behind the growth privilegi speciali) Islamic banks? w Concession agreement/award w Riba- definition, interpretation and implications for w Contractually guaranteed supply of raw materials Islamic banking w Contractually guaranteed sale (off-take) of products w Sharia’a principles as applied to Islamic banking or services w Other principles of Islamic economics: w Pledging of all revenues of the project company to I. Haram activities the lenders II. Gharar/Maysir w Accordi per la proper operation of the project III. Zakat w Contratti per technical support e maintenance of IV. Takaful the facilities w Insurance packages w Mechanisms for avoiding convertibility risks and transfer risks (e.g. offshore accounts and convertibility/transfer guarantees) 11 Master di specializzazione
  • 14. Il Materiale didattico w TeSTI pROFeSSIONaLI w Le DISpeNSe Nel corso del Master saranno distribuiti testi A supporto dell’attività di studio saranno di- professionali del gruppo Wolters Kluwer Italia sponibili delle dispense in formato elettronico, attinenti agli argomenti affrontati e individuati realizzate esclusivamente per i partecipanti al sulla base delle novità normative e giurispruden- Master sulla base delle indicazioni bibliografiche ziali in materia. fornite dai docenti. Ipsoa Student Academy w La CaRD SCONTI w I DIpLOMaTI ON LINe A tutti i partecipanti verrà consegnata una card Al termine del Master tutti coloro che lo deside- nominativa per usufruire di alcune condizioni rano potranno pubblicare il proprio curriculum particolarmente vantaggiose per l’acquisto di vitae all’interno di un’area dedicata del sito della prodotti editoriali Ipsoa e per la partecipazione Scuola di formazione Ipsoa, consultabile da studi alle iniziative della Scuola di formazione. professionali e aziende. Alumni Network La Scuola di Formazione Ipsoa sostiene la crea- w favorire lo scambio di esperienze zione di un network tra i diplomati delle diverse w promuovere l’aggiornamento professionale edizioni dei Master favorendone la crescita pro- fessionale. La mission del Servizio: w istituire e consolidare un network tra i diplo- mati Master Ipsoa, i coordinatori, i docenti e la Scuola di formazione Il Calendario aprile 2012 maggio 2012 giugno 2012 luglio 2012 settembre 2012 ottobre 2012 11 venerdì 8 venerdì 14 venerdì 12 venerdì 13 venerdì 12 sabato 9* sabato 6 venerdì 15** sabato 13 sabato 14 sabato 18 venerdì 15 venerdì 7* sabato 21 venerdì 19 venerdì 20 venerdì 19 sabato 16* sabato 13 venerdì 22* sabato 20* sabato 21 sabato 25 venerdì 29 venerdì 14 sabato 28 venerdì 26 venerdì 26* sabato 30 sabato 29 sabato 27* sabato Le lezioni si terranno nei seguenti orari: (*) le lezioni del 26 maggio, 9 e 16 giugno, 7 luglio, venerdì - dalle ore 14.30 alle ore 18.30 22 settembre, 20 e 27 ottobre si svolgeranno: sabato - dalle ore 9.30 alle ore 13.30 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 (**) la lezione del 15 settembre si svolgerà: dalle ore 9.30 alle ore 17.30 Il calendario potrà subire variazioni per particolari esigenze 12 Master di specializzazione
  • 15. Le opportunità professionali La Scuola di Formazione Ipsoa, forte di un con- La possibilità di accedere ai colloqui sarà riser- solidato network di relazioni con prestigiose e vata a profili particolarmente meritevoli che ne primarie realtà aziendali e professionali anche facciano richiesta all’atto dell’iscrizione e che a livello internazionale, offre a brillanti neolau- presentino i seguenti requisiti: reati l’opportunità di creare un contatto privile- – laurea in discipline economico/giuridiche giato con il mondo del lavoro per concretizzare – brillante curriculum accademico le conoscenze acquisite durante il Master. – buona conoscenza della lingua inglese Il Network 13 Master di specializzazione
  • 16. Le Informazioni ◗ DURaTa ◗ MODaLITà DI ISCRIZIONe Il Master si sviluppa nell’arco di 143 ore di aula, suddivise L’iscrizione al Master è aperta ad un massimo di 50 parte- in 32 unità formative dal 13 aprile al 27 ottobre 2012 cipanti ed è necessario verificare telefonicamente il nume- ro dei posti disponibili presso la segreteria organizzativa. ◗ ORaRIO Le lezioni si terranno, come da calendario, il venerdì po- L’accettazione dell’iscrizione è subordinata a conferma meriggio e il sabato mattina con i seguenti orari: da parte della Scuola di Formazione Ipsoa. venerdì: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 sabato: dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Per formalizzare l’iscrizione è necessario inviare: Eccezionalmente le lezioni del 26 maggio, 9, 16 giugno, • scheda di iscrizione 7 luglio, 22 settembre, 20 e 27 ottobre si svolgeranno • curriculum vitae dalle ore 9.30 alle ore 16.30 e la lezione del 15 settem- • foto tessera bre si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 17.30. La scheda di iscrizione può essere inviata: ◗ SeDe • on line www.ipsoa.it/master Starhotel Ritz - via Spallanzani, 40 Milano • via fax: 02/82476.037 • per posta : Wolters Kluwer Italia Srl ◗ QUOTe DI paRTeCIpaZIONe Scuola di Formazione Ipsoa Le quote di partecipazione sono comprensive del materiale C. A. Dott.ssa Claudia Alessio didattico e di testi editi dal Gruppo Wolters Kluwer Italia Centro Direzionale Milanofiori Strada 1 Palazzo F6 Listino 20090-Assago (MI)ù • Agenzia di zona •  4.200,00 + IVA 21% ◗ RIChIeSTa DI INFORMaZIONI Speciale sconti • Segreteria Organizzativa Master tel. 02/82476. 494-409-428-047 fax 02/82476.037 Sconto 15% (€ 3.600,00 + IVA 21%) riservato a: w chi si iscrive entro il 23 marzo 2012 e-mail masterlegale.ipsoa@wki.it w chi iscrive più di un partecipante dello stesso studio/azienda • www.ipsoa.it/master • Oppure rivolgersi all’Agenzia di zona Agenti Cedam Borse di Studio Agenti Indicitalia Agenzie Ipsoa w Borsa di studio di € 1.600 riservata ai laureati da non Agenti Leggi d’Italia Professionale più di tre anni alla data d’iscrizione. La quota di par- Agenti Utet Giuridica tecipazione è quindi pari ad € 2.600,00 + IVA 21%. La Scuola di Formazione Ipsoa si riserva la facoltà di annullare w Sono inoltre previste borse di studio a copertura il Master qualora non si raggiungesse il numero minimo di totale e parziale della quota di partecipazione, partecipanti previsto per il suo svolgimento. prevista per giovani professionisti e laureati con una votazione di laurea minima di 100/110, assegnate ad insindacabile giudizio della Scuola di Formazione Ipsoa, in base al curriculum vitae. Finanzia la formazione dei dipendenti attraverso i Fondi Interprofessionali Sconti e borse di studio non sono tra di loro cumulabili. Le aziende e gli studi professionali hanno la possibilità di accedere a finanziamenti per realizzare la formazione Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è continua dei propri dipendenti. La Scuola di formazione necessario inviare: Ipsoa, essendo un ente di formazione certificato UNI EN • lettera di motivazione ISO 9001:2008 settore EA37, è in grado di supportare le • curriculum vitae aziende e il singolo professionista nella gestione di tutte • foto tessera le fasi del Piano formativo, partendo dall’analisi dei fabbi- • copia del certificato di laurea sogni formativi, passando alla richiesta di finanziamento Il termine ultimo per l’arrivo della documentazione e all’erogazione della formazione fino alla fase di rendi- per concorrere all’assegnazione delle borse di studio contazione. è il 23 marzo 2012. Fondoprofessioni L’invio può essere effettuato per posta o via email (scan- La Scuola di formazione Ipsoa è accreditata da Fondopro- sionando tutti i documenti e la foto tessera) fessioni e le aziende e gli studi professionali aderenti a tale Inviare documentazione a: fondo possono finanziare la partecipazione al Master, per un Wolters Kluwer Italia Srl - Scuola di Formazione Ipsoa importo massimo pari all’80% dell’imponibile IVA della quo- C. A. Dott.ssa Claudia Alessio ta di partecipazione, fino ad un massimo di € 1.500. Centro Direzionale Milanofiori Strada 1 Palazzo F6 Fondir e Fondo Dirigenti PMI 20090-Assago (MI) La partecipazione al Master è finanziabile attraverso la ri- chiesta di voucher formativi individuali. masterlegale.ipsoa@wki.it Inoltre vi è la possibilità di chiedere i finanziamenti su corsi aziendali di Fondirigenti, Fondimpresa, For.te. ◗ DIpLOMa DI MaSTeR Per ulteriori informazioni contattare: Per il conseguimento del Diploma di Master Ipsoa è ne- Scuola di Formazione Ipsoa CONSULeNZa cessario avere frequentato almeno l’80% delle lezioni. Tel. 02/82476.404-331 ◗ CReDITI FORMaTIVI E-mail: formazionefinanziata.ipsoa@wki.it www.ipsoa.it/formazionefinanziata GRaTUITa Avvocati Il programma dell’iniziativa è stato inoltrato all’Ordine degli Avvocati di Milano per l’accreditamento.
  • 17. Scheda di iscrizione Compilare e inviare a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. – Scuola di Formazione Ipsoa fax. 02/82476037 – per iscrizioni on-line: www.ipsoa.it/master - agenzia di zona MaSTeR DI SpeCIaLIZZaZIONe DOMeSTIC aND INTeRNaTIONaL BaNKING LaW Milano, dal 13 aprile al 27 ottobre 2012 È necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda (cod. 133468) Quote di partecipazione al Master:  € 4.200,00 + IVA 21% listino Speciale sconti Sconto 15% (€ 3.600,00 + IVA 21%) riservato a:  Speciale borsa di studio (€ 2.600,00 + IVA 21%) riservata a laureati  chi si iscrive entro il 23 marzo 2012 da non più di tre anni alla data d’iscrizione  chi iscrive più di un partecipante dello stesso studio/azienda DaTI paRTeCIpaNTI Cognome e nome ____________________________________________________________________________________________________________________________ Professione __________________________________________________________________________________________________________________________________ Tel. _________ / __________________________ Fax __________/ ___________________ E-mail _________________________________________________________ Iscritto ordine dei* __________________________________________________________________________________________________________________________ Codice fiscale *_______________________________________________________________________________________________________________________________ (*indispensabile per i crediti formativi) DaTI peR La FaTTURaZIONe Ragione sociale _____________________________________________________________________________________________________________________________ Indirizzo ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Cap. _____________________________ Città ________________________________________________________________________________________ Prov. ______ Part.IVA/CF _________________________________________________________________________________________________________________________________ Codice cliente Ipsoa (se assegnato) _____________________________________________________________________________________________________________ MODaLITà DI paGaMeNTO Quota di partecipazione € ___________________________ + IVA € __________________________________ Totale fattura € __________________________________ Il pagamento deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione secondo una delle seguenti modalità:  Assegno bancario non trasferibile o Assegno Circolare intestato a Wolters Kluwer Italia S.r.l. L’assegno deve essere inviato a Wolters Kluwer Italia S.r.l.– Centro Direzionale Milanofiori – Strada 1 Palazzo F6 – 20090 Assago (MI), indicando nella lettera accompagnatoria “Master Banking 133468”, l’intestatario fattura ed il nome del partecipante.  Bonifico bancario a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. (IBAN IT97Y 0504 8324 6000 0000 005111) indicando nella causale il riferimento “Master Banking 133468” l’intestatario fattura ed il nome del partecipante. E’ necessario inviare via fax alla Scuola di Formazione Ipsoa una fotocopia attestante il bonifico effettuato  Addebito sulla carta di credito  (A001) American Express  (B 001) Mastercard  (C 001) Visa  (D 001) Diner’s N. Scadenza _____________________________ Intestata a ___________________________________________ INSeRIMeNTO pROFeSSIONaLe ll candidato richiede di entrare in contatto con le strutture per un eventuale inserimento professionale  Sì paRTe RISeRVaTa a ChI SI ISCRIVe aL MaSTeR e RIChIeDe La BORSa DI STUDIO (in questo caso è necessario inviare tramite posta prioritaria la scheda di iscrizione e i documenti richiesti in allegato all’indirizzo sopraindicato. Per chi volesse solo concorrere all’assegnazione della borsa di studio non è necessario inviare la scheda di iscrizione) Il candidato richiede di partecipare all’assegnazione di:  Borsa di studio Il candidato dichiara di voler partecipare al Master anche se non dovesse ottenere la borsa di studio  Sì Il candidato allega  Curriculum Vitae  Una foto tessera  Certificato di laurea Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 15 giorni lavorativi antecedenti la data dell’incontro. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Per cause di forza maggiore potranno essere variati sede, date e relatori delle singole unità formative. La Scuola di Formazione Ipsoa si riserva la facoltà di annullare le iniziative a calendario qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti. Le quote eventualmente versate, verranno restituite o potranno essere utilizzate per partecipare ad altre iniziative. I dati personali saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI), titolare del trattamento e saranno 133470 - internet trattati da quest’ultima tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà i dati che La riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo indirizzo di posta elettronica saranno utilizzabili, ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Dlgs. 196/03, anche a fini di vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita. Lei potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il diritto di accedere ai Suoi dati e ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali e di richiedere l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento, mediante comunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. – PRIVACY - Centro Direzionale Milanofiori Strada 1-Pal. F6, 20090 Assago (MI), o inviando un Fax al numero: 02.82476.403 TIMBRO AGENZIA/CONCESSIONARIO Data ___________________ Firma _____________________________________________________
  • 18. Master full-time Non lasciare Risorse Umane le cose al caso. Milano: aprile - luglio 2012 Tributario Milano: ottobre 2012 - giugno 2013 STAGE garantito Per prenotare il tuo colloquio: al 100% dei partecipanti Tel. 02/82476.838.868 E-mail: formazione.ipsoa@wki.it Master di specializzazione Formula part-time FISCO LAVORO IVA Amministrazione e gestione Milano e Napoli del personale Dall’accertamento Milano e Roma al processo tributario Milano, Roma, Firenze e Taranto Il nuovo contenzioso del lavoro Specialista in diritto tributario Milano e Roma Parma Transfer pricing Milano AMBIENTE ED ENERGIA Diritto dell’ambiente GESTIONE D’IMPRESA Milano Contabilità e bilancio Esperto ambientale Roma, Milano e Torino Verona Consulente e responsabile Credit management ambientale Milano e Roma Cagliari Master IPSOA. DIRITTO Diritto ed economia dell’energia Milano Programma il tuo futuro. Diritto societario Milano, Roma e Padova LE SCUOLE Derivati PER I PRATICANTI Milano D.Lgs 231/01 Dottore Commercialista Milano ed Esperto Contabile Firenze Domestic and International banking law Milano La Scuola di Formazione IPSOA ti porta nel Fallimento mondo del lavoro attraverso il più elevato e Milano completo livello di qualificazione e specializzazione. Dal 1970 IPSOA, leader nel Per informazioni e iscrizioni: settore dell’informazione e della formazione Scuola di Formazione Ipsoa Tel. 02/82476.1 specializzata, rappresenta una garanzia per E-mail: formazione.ipsoa@wki.it la realizzazione del tuo futuro professionale. www.ipsoa.it/master Y99DR_FORM
  • 19.