SlideShare a Scribd company logo
2a
Edizione 2014
MILANO
7 moduli specialistici
dal 15 ottobre 2014
PErcOrsI OPErAtIvI
dI FIscALItà INtErNAzIONALE
Guida fiscale
alla internazionalizzazione
delle imprese
sEMINArI
sPEcIALIstIcI
7 moduli specialistici
dal 13 gennaio 2015
1a
Edizione 2015
VENEZIA
Guida fiscale alla
internazionalizzazione delle imprese
La localizzazione e lo sviluppo del business in aree diverse da
quelle nazionali è una opportunità che ogni imprenditore deve
valutare nel contesto delle proprie decisioni operative.
tra le scelte strategiche di maggior impatto operativo per gli imprenditori, vi sono quelle
che riguardano la delocalizzazione delle attività in altri stati. ancor prima di definire
un opportuno piano industriale è necessaria una attenta valutazione di quelle che sono le
implicazioni di carattere fiscale e il loro collegamento con la normativa nazionale.
ogni impresa può intraprendere un percorso di internazionalizzazione soltanto se tale
progetto è accompagnato da analisi e valutazioni che potrebbero condizionare lo
sviluppo dei propri affari imprenditoriali. si tratta di fare ciò che già gli imprenditori sono
capaci di fare, e cioè sviluppare consapevolmente il proprio business attraverso analisi
e valutazioni.
Abbiamo una soluzione che in pochissimo tempo vi permette di
poter effettuare le opportune valutazioni fiscali per lo sviluppo del
vostro business in altri stati.
con la nostra guida fiscale alla internazionalizzazione delle imprese vi proponiamo una
soluzione pratica ed efficace. il programma di incontri si rivolge principalmente alle
imprese nazionali che intendono aprirsi o consolidare il canale sui mercati esteri e dare al
proprio business una dimensione internazionale. lo scopo è fornire strumenti di conoscenza
indispensabili per definire scelte strategiche vincenti e sicure. ogni incontro avrà la durata
di mezza giornata con un coffee-break a metà dell’incontro.
caratteristicHe del percorso
di formazione
obiettivi
i moduli che abbiamo predisposto si propongono di accompagnare imprenditori e
professionisti in un percorso di apprendimento ragionato e immediatamente operativo. i
temi della fiscalità internazionale vengono proposti con un taglio pratico, mettendo in
evidenza le disposizioni normative e la prassi.
ogni argomento è corredato con indicazioni provenienti dalla prassi domestica e
internazionale, dalla giurisprudenza di riferimento (nazionale, comunitaria, internazionale),
dai più rilevanti business case e da strumenti e procedure a disposizione dell’agenzia
delle entrate e dei contribuenti per la verifica della corretta interpretazione e applicazione
della normativa sulla fiscalità internazionale.
destinatari
il percorso di fiscalità internazionale si rivolge a:
• responsabili della funzione amministrativa di aziende
• responsabili della funzione fiscale di aziende
• dottori commercialisti
• avvocati
• consulenti in discipline economico giuridiche
• imprenditori e amministratori di società
docenti
per garantire un elevato livello qualitativo e allo stesso tempo praticità e concretezza dei
moduli formativi, abbiamo selezionato come docenti professionisti con una pluriennale
esperienza nelle materie della fiscalità internazionale.
moduli
l’intero percorso di formazione in fiscalità internazionale è composto da sette moduli
ognuno dei quali affronta una specifica tematica. la scelta degli argomenti di ogni modulo
è stata originata da una attenta valutazione delle necessità di internazionalizzazione per
le imprese.
caratteristicHe del percorso
di formazione
obiettivi
i moduli che abbiamo predisposto si propongono di accompagnare imprenditori e
professionisti in un percorso di apprendimento ragionato e immediatamente operativo. i
temi della fiscalità internazionale vengono proposti con un taglio pratico, mettendo in
evidenza le disposizioni normative e la prassi.
ogni argomento è corredato con indicazioni provenienti dalla prassi domestica e
internazionale, dalla giurisprudenza di riferimento (nazionale, comunitaria, internazionale),
dai più rilevanti business case e da strumenti e procedure a disposizione dell’agenzia
delle entrate e dei contribuenti per la verifica della corretta interpretazione e applicazione
della normativa sulla fiscalità internazionale.
destinatari
il percorso di fiscalità internazionale si rivolge a:
• responsabili della funzione amministrativa di aziende
• responsabili della funzione fiscale di aziende
• dottori commercialisti
• avvocati
• consulenti in discipline economico giuridiche
• imprenditori e amministratori di società
docenti
per garantire un elevato livello qualitativo e allo stesso tempo praticità e concretezza dei
moduli formativi, abbiamo selezionato come docenti professionisti con una pluriennale
esperienza nelle materie della fiscalità internazionale.
moduli
l’intero percorso di formazione in fiscalità internazionale è composto da sette moduli
ognuno dei quali affronta una specifica tematica. la scelta degli argomenti di ogni modulo
è stata originata da una attenta valutazione delle necessità di internazionalizzazione per
le imprese.
- Dottori Commercialisti
- Avvocati
coordinamento scientifico
e orGanizzatiVo
docenti
dott. Graziano Gallo
studio lGd librola-Gallo-d’abruzzo
dottore commercialista iscritto all’ordine di milano e revisore legale
Quale ufficiale della Guardia di finanza, tra il 1983 ed il 1998 ha maturo significative
esperienze nei settori dei controlli fiscali, delle operazioni societarie complesse, delle
indagini bancarie e finanziarie, delle investigazioni penali finalizzate alla repressione
dei reati tributari, finanziari e di quelli contro il patrimonio e la pubblica amministrazione.
Ha contribuito alla redazione delle istruzioni sulle attività di verifica. e’ stato membro, dal
1995 al 1998, della commissione del corpo della Guardia di finanza per lo studio delle
metodologie di accertamento concluso con la predisposizione della circolare “istruzioni
sull’attività di verifica fiscale”, diramata ai reparti del corpo per lo svolgimento dei compiti
istituzionali in materia di ispezioni e verifiche tributarie. dopo il congedo dal corpo,
ha esercitato la professione dapprima, tra il 1998 ed il 2000, presso lo studio legale
francesco de luca, e poi dal 2000 al 2002, quale socio dello studio legale Gallo-mifsud.
tra il 2002 ed il 2007 è stato direttore del settore soggetti di Grandi dimensioni
della direzione centrale accertamento dell’agenzia delle entrate e capo ufficio ruling
internazionale. nello stesso periodo, in virtù degli incarichi dirigenziali coperti ha
contribuito alla redazione di rilevanti testi normativi, regolamentari e provvedimentali in
materia di accertamento dei tributi e ha rappresentato l’italia in importanti consessi tecnici
organizzati presso organismi sovranazionali quali l’ocse e l’unione europea.
dott. pasquale formica
dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti
socio dello studio leo e associati con sedi in roma, milano e torino
È stato amministratore unico della servizi azionista roma s.r.l., società interamente
partecipata da roma capitale deputata alla analisi e verifica degli aspetti economici,
finanziari e patrimoniali delle aziende partecipate dall’ente. È stato capo della segreteria
tecnica dell’assessorato al Bilancio e allo sviluppo economico di roma capitale. È stato
dott. Antonio Fortarezza dott. Gianmario stellato
dottore commercialista
in Milano
direttore scientifico
veda
Managing Partner
veda
responsabile area
internazionalizzazione
Managing Partner
veda
Legality veda
dott. Paolo tolda
consulente della presidenza della commissione di Vigilanza sulla anagrafe tributaria.
docente di imposte dirette e diritto tributario presso i reparti di istruzione della Guardia
di finanza. relatore a convegni organizzati da primarie società di formazione e ordini
professionali locali. autore di numerose pubblicazioni in materia societaria e tributaria.
avv. Giovanni d’abruzzo
studio lGd librola-Gallo-d’abruzzo
avvocato iscritto all’ordine di milano e revisore legale
Quale ufficiale della Guardia di finanza, tra il 1983 ed il 2000 ha ricoperto incarichi
presso i nuclei regionali di polizia tributaria, quale comandante di Gruppi specializzati
nell’esecuzione di verifiche fiscali generali nei confronti di società di rilevanti dimensioni,
ispezioni bancarie e valutarie, indagini bancarie, finanziarie e patrimoniali ed investigazioni
complesse ai sensi della normativa antiriciclaggio.
Ha partecipato nel 1995 alla commissione del corpo della Guardia di finanza per lo
studio delle metodologie di accertamento concluso con la predisposizione della circolare
“istruzioni sull’attività di verifica fiscale”, diramata ai reparti del corpo per lo svolgimento
dei compiti istituzionali in materia di ispezioni e verifiche tributarie.
dopo il congedo dal corpo ha lavorato come associato in primari studi professionali,
come consulente di banche d’affari, nel settore dell’m&a e del Wealth management e
dal 2004 come professionista indipendente, titolare di una propria struttura di consulenza
societaria-tributaria. l’attività professionale ha avuto come settore d’impiego prevalente la
consulenza ed assistenza legale e fiscale alle operazioni societarie, specie nel settore del
corporate finance e merger/acquisition, la contrattualistica, interna ed internazionale, la
fiscalità dei gruppi d’imprese, il contenzioso tributario, la consulenza legale e tributaria in
materia di operazioni di riorganizzazione societaria, la pianificazione fiscale, interna ed
internazionale. docente di diritto tributario presso università, seminari di studio e convegni,
nonché autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate in materia di consulenza
aziendale e tributaria, tra le quali rassegna tributaria, rivista di diritto tributario, il Bollettino
d’informazione, amministrazione & finanza, consulente d’impresa, nonché di monografie
su tematiche economico-giuridiche edite da Giuffrè, egea/università Bocconi, de agostini.
avv. davide nespolino
studio legance
avvocato iscritto all’ordine di napoli
associato presso il dipartimento di diritto tributario di legance avvocati associati.
e’ avvocato e, avendo frequentato un mBa, possiede anche una solida formazione
economica. Ha lavorato per circa un decennio all’agenzia delle entrate dedicandosi
a diverse aree del diritto tributario ed acquisendo una notevole esperienza in materia
di accertamento e fiscalità internazionale. nel corso degli ultimi anni trascorsi all’ufficio
ruling ha potuto concentrarsi sulle tematiche dei prezzi di trasferimento nelle transazioni
tra parti correlate e sugli accordi preventivi con le autorità fiscali (apa). docente nei primi
corsi sul transfer pricing rivolti ai verificatori dell’agenzia delle entrate, dal 2006 svolge
regolarmente attività di lecturer presso master tenuti da primari istituti di formazione e di
relatore in convegni e seminari in tema di international taxation, sia in italia che all’estero.
PrOGrAMMA
PArtE 1
Generalità sulla dimensione fiscale
del Business internazionale.
la dimensione fiscale di un business internazionale
in questo primo incontro viene offerto un affresco generale delle tematiche che entrano
in gioco nel momento in cui l’impresa affronta il percorso dell’internazionalizzazione.
Vengono in particolare passate in rassegna le normative domestiche e sovranazionali
applicabili in occasione delle singole fasi dell’internazionalizzazione progressiva del
business e in relazione alle diverse tipologie di operazioni a carattere internazionale.
la stabile organizzazione
il secondo incontro del ciclo è dedicato alla stabile organizzazione, prima e più
semplice forma di struttura fiscalmente riconosciuta per il tramite della quale operare
all’estero. Vengono esaminate le caratteristiche fondanti della stabile organizzazione
materiale e della stabile organizzazione personale. specifica attenzione viene inoltre
dedicata ai profili iVa della stabile organizzazione, all’applicazione ad essa dei
trattati contro le doppie imposizioni ed al tema della stabile organizzazione occulta.
il gruppo internazionale
il terzo incontro del ciclo è finalizzato all’esame dei modelli organizzativi del gruppo
multinazionale, ai processi di genesi della sua costituzione, alle analisi che devono
essere preventivamente sviluppate in termini di value chain ed efficienza/efficacia
della struttura ed al peso della variabile fiscale nella selezione degli assetti strutturali.
Vengono passate in rassegna strutture tax driven e logiche fiscali di delocalizzazione
di unità operative.
1
2
3
PrOGrAMMA
PArtE 2
tematicHe fiscali specificHe dei Gruppi
multinazionali
Il transfer pricing • Prima parte
nel corso del quarto incontro viene esaminata la tematica dei prezzi di trasferimento
applicati nelle transazioni cross-border intercompany con specifico riferimento sia alla
normativa interna che a quella sovranazionale dettata dai trattati e dalle linee guida
dell’ocse. Vengono analizzati i metodi accreditati di determinazione dei prezzi di
trasferimento ed i lavori dello european Joint transfer pricing Group, gli accordi sui
prezzi di trasferimento (apa e ruling internazionale) e gli strumenti di risoluzione della
doppia imposizione generata da riprese a tassazione unilaterali derivanti da rettifiche
in materia di transfer pricing (mutual agreement procedure e procedure arbitrali).
Il transfer pricing • Seconda parte
nel corso del quinto incontro prosegue la disamina delle tematiche di transfer pricing.
Vengono esaminate le tematiche relative agli intangibles, ai servizi infragruppo, ai
cost contribution arrangements, al business restructuring ed all’attribuzione di profitti e
perdite alla stabile organizzazione, con illustrazione di casi pratici e commento della
giurisprudenza nazionale ed internazionale di maggior rilevanza.
dividendi, interessi e royalties
il sesto incontro del ciclo è finalizzato all’esame della normativa e della prassi
domestica ed internazionale vigenti in materia di dividendi interessi e royalties.
Vengono analizzate in particolare le disposizioni della direttiva in materia dell’unione
europea e le disposizioni contenute nei trattati contro le doppie imposizioni, nonché
le disposizioni nazionali in materia di ritenute.
pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive
sul piano internazionale
l’ultimo incontro del ciclo è dedicato alla tematica della pianificazione fiscale con
l’intento di identificare la linea ideale che separa la pianificazione lecita da quella
considerata aggressiva. Vengono prese in esame le disposizioni normative vigenti in
materia di controlled foreign companies (cfc), di costi Black list, di esterovestizione,
di ricorso abusivo alle disposizioni contenute nelle direttive europee in materia di
fiscalità diretta e gli orientamenti giurisprudenziali della corte di Giustizia europea e
della corte di cassazione in materia di abuso del diritto, nonché gli sviluppi relativi ai
lavori ocse in materia di Base erosion e profit shifting. Vengono passate in rassegna
strutture tax driven e logiche fiscali di delocalizzazione di unità operative.
4
5
6
7
calendario del percorso di
formazione e modalita’ di iscrizione
moduli fiscalità internazionale
i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento
specialistico.
l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione.
le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00.
date dei moduli
15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale
22.10.2014 • la stabile organizzazione
29.10.2014 • il gruppo internazionale
05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte
12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte
19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties
26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano
internazionale
modalità di iscrizione
per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo
presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario
in programma.
sede dei seminari
cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi)
Quote di partecipazione
all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle
quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa.
e	 1.900,00
e	 1.520,00
e	 950,00
e 400,00
Base
advance booking
sconto 20%
iscrizione multipla
sconto 50%
singolo modulo
Quota di partecipazione all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni di più partecipanti della stessa
azienda/studio con la medesima intestazione di
fattura (non cumulabile con advance Booking)
per l’intero percorso di formazione di 7 giornate
13.01.2015
22.01.2015
29.01.2015
05.02.2015
19.02.2015
26.02.2015
05.03.2015
calendario del percorso di
formazione e modalita’ di iscrizione
moduli fiscalità internazionale
i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento
specialistico.
l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione.
le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00.
date dei moduli
15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale
22.10.2014 • la stabile organizzazione
29.10.2014 • il gruppo internazionale
05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte
12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte
19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties
26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano
internazionale
modalità di iscrizione
per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo
presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario
in programma.
sede dei seminari
cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi)
Quote di partecipazione
all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle
quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa.
e	 1.900,00
e	 1.520,00
e	 950,00
e 400,00
Base
advance booking
sconto 20%
iscrizione multipla
sconto 50%
singolo modulo
Quota di partecipazione all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni di più partecipanti della stessa
azienda/studio con la medesima intestazione di
fattura (non cumulabile con advance Booking)
per l’intero percorso di formazione di 7 giornate
calendario del percorso di
formazione e modalita’ di iscrizione
moduli fiscalità internazionale
i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento
specialistico.
l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione.
le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00.
date dei moduli
15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale
22.10.2014 • la stabile organizzazione
29.10.2014 • il gruppo internazionale
05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte
12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte
19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties
26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano
internazionale
modalità di iscrizione
per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo
presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario
in programma.
sede dei seminari
cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi)
Quote di partecipazione
all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle
quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa.
e	 1.900,00
e	 1.520,00
e	 950,00
e 400,00
Base
advance booking
sconto 20%
iscrizione multipla
sconto 50%
singolo modulo
Quota di partecipazione all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso
di formazione di 7 giornate
iscrizioni di più partecipanti della stessa
azienda/studio con la medesima intestazione di
fattura (non cumulabile con advance Booking)
per l’intero percorso di formazione di 7 giornate
€ 250,00
€ 500,00
Quota riservata agli iscritti agli ordini
degli avvocati e dei dottori commercialisti
ed esperti contabili di Venezia
Quota riservata agli iscritti agli ordini
degli avvocati e dei dottori commercialisti
ed esperti contabili di Venezia
Professionisti
UNDER 35
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,30 alle ore 14,00
ODCEC di Venezia, Santa Croce n.494, 30135 Venezia
per informazioni
dott. ssa angelica mocellin
tel. +39 0266228231 • fax +39 0287181492
info@vedaformazione.it • www.vedaformazione.it
Veda srl
20161 milano
tel. +39 0266228231
fax +39 0287181492
info@vedaformazione.it
www.vedaformazione.it

More Related Content

Viewers also liked

Fit presentation
Fit presentationFit presentation
Fit presentation
jlivingston01
 
Adempimenti doganali in pratica soave verona
Adempimenti doganali in pratica soave veronaAdempimenti doganali in pratica soave verona
Adempimenti doganali in pratica soave verona
Veda Formazione
 
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuroInternazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Veda Formazione
 
Time mgmt project.pptx.2
Time mgmt project.pptx.2Time mgmt project.pptx.2
Time mgmt project.pptx.2
Uri Charles
 
USSR
USSRUSSR
Usf
UsfUsf
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarieOdcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Veda Formazione
 
UDL
UDLUDL
UDL
UDLUDL
Antiriciclaggio la verifica del rischio
Antiriciclaggio la verifica del rischioAntiriciclaggio la verifica del rischio
Antiriciclaggio la verifica del rischio
Veda Formazione
 
Rempah dan rempah
Rempah dan rempah Rempah dan rempah
Rempah dan rempah
Nissh Gleen
 

Viewers also liked (11)

Fit presentation
Fit presentationFit presentation
Fit presentation
 
Adempimenti doganali in pratica soave verona
Adempimenti doganali in pratica soave veronaAdempimenti doganali in pratica soave verona
Adempimenti doganali in pratica soave verona
 
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuroInternazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuro
 
Time mgmt project.pptx.2
Time mgmt project.pptx.2Time mgmt project.pptx.2
Time mgmt project.pptx.2
 
USSR
USSRUSSR
USSR
 
Usf
UsfUsf
Usf
 
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarieOdcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
 
UDL
UDLUDL
UDL
 
UDL
UDLUDL
UDL
 
Antiriciclaggio la verifica del rischio
Antiriciclaggio la verifica del rischioAntiriciclaggio la verifica del rischio
Antiriciclaggio la verifica del rischio
 
Rempah dan rempah
Rempah dan rempah Rempah dan rempah
Rempah dan rempah
 

Similar to Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015

Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
CONFORMIS IN FINANCE SRL
 
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMAPresentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Marcello Milone
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Marco righini cv
Marco righini cvMarco righini cv
Marco righini cv
Andrea Bertini
 
BOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profileBOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG Associati
 
Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup
Studio Cappuccio
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Nevio Boscariol
 
CentoCinquanta -
CentoCinquanta -CentoCinquanta -
CentoCinquanta -
CentoCinquanta srl
 
Andrea Maspero - Dottore commercialisti
Andrea Maspero - Dottore commercialistiAndrea Maspero - Dottore commercialisti
Andrea Maspero - Dottore commercialisti
Andrea Antonini
 
presentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscalipresentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscaliAntonio Mautone
 
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilità
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilitàLa Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilità
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilitàMassimo Nardotto
 
Presentazione Studio Fattori
Presentazione Studio FattoriPresentazione Studio Fattori
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioCrowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioGaetano Pizzitola
 
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di FormazioneLa Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
Jessica Donadio
 
Informest Consulting - Company Profile
Informest Consulting - Company ProfileInformest Consulting - Company Profile
Informest Consulting - Company Profile
Romiri Data Management srl
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
European Investment Consulting - presentazione istituzionale
European Investment Consulting - presentazione istituzionaleEuropean Investment Consulting - presentazione istituzionale
European Investment Consulting - presentazione istituzionale
Pasquale Merella, FRM
 
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella MilanoIl Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Ettore Colella, Commercialista Milano
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016Giorgio Rusconi
 
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Sara Cecilia Anselmi
 

Similar to Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015 (20)

Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
 
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMAPresentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
 
Marco righini cv
Marco righini cvMarco righini cv
Marco righini cv
 
BOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profileBOCG ASSOCIATI_Company profile
BOCG ASSOCIATI_Company profile
 
Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup Servizi per incubatori e startup
Servizi per incubatori e startup
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
 
CentoCinquanta -
CentoCinquanta -CentoCinquanta -
CentoCinquanta -
 
Andrea Maspero - Dottore commercialisti
Andrea Maspero - Dottore commercialistiAndrea Maspero - Dottore commercialisti
Andrea Maspero - Dottore commercialisti
 
presentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscalipresentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscali
 
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilità
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilitàLa Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilità
La Formazione Edupool - Veb.ch di Collaboratore qualificato della contabilità
 
Presentazione Studio Fattori
Presentazione Studio FattoriPresentazione Studio Fattori
Presentazione Studio Fattori
 
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione StudioCrowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
Crowe Horwath Italia - Tax-Legal - Presentazione Studio
 
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di FormazioneLa Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
 
Informest Consulting - Company Profile
Informest Consulting - Company ProfileInformest Consulting - Company Profile
Informest Consulting - Company Profile
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
European Investment Consulting - presentazione istituzionale
European Investment Consulting - presentazione istituzionaleEuropean Investment Consulting - presentazione istituzionale
European Investment Consulting - presentazione istituzionale
 
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella MilanoIl Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
Il Dottore Commercialista | Ettore Colella Milano
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
 
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
 

Master fiscalita internazionale_venezia_05-02-2015

  • 1. 2a Edizione 2014 MILANO 7 moduli specialistici dal 15 ottobre 2014 PErcOrsI OPErAtIvI dI FIscALItà INtErNAzIONALE Guida fiscale alla internazionalizzazione delle imprese sEMINArI sPEcIALIstIcI 7 moduli specialistici dal 13 gennaio 2015 1a Edizione 2015 VENEZIA
  • 2.
  • 3. Guida fiscale alla internazionalizzazione delle imprese La localizzazione e lo sviluppo del business in aree diverse da quelle nazionali è una opportunità che ogni imprenditore deve valutare nel contesto delle proprie decisioni operative. tra le scelte strategiche di maggior impatto operativo per gli imprenditori, vi sono quelle che riguardano la delocalizzazione delle attività in altri stati. ancor prima di definire un opportuno piano industriale è necessaria una attenta valutazione di quelle che sono le implicazioni di carattere fiscale e il loro collegamento con la normativa nazionale. ogni impresa può intraprendere un percorso di internazionalizzazione soltanto se tale progetto è accompagnato da analisi e valutazioni che potrebbero condizionare lo sviluppo dei propri affari imprenditoriali. si tratta di fare ciò che già gli imprenditori sono capaci di fare, e cioè sviluppare consapevolmente il proprio business attraverso analisi e valutazioni. Abbiamo una soluzione che in pochissimo tempo vi permette di poter effettuare le opportune valutazioni fiscali per lo sviluppo del vostro business in altri stati. con la nostra guida fiscale alla internazionalizzazione delle imprese vi proponiamo una soluzione pratica ed efficace. il programma di incontri si rivolge principalmente alle imprese nazionali che intendono aprirsi o consolidare il canale sui mercati esteri e dare al proprio business una dimensione internazionale. lo scopo è fornire strumenti di conoscenza indispensabili per definire scelte strategiche vincenti e sicure. ogni incontro avrà la durata di mezza giornata con un coffee-break a metà dell’incontro.
  • 4.
  • 5. caratteristicHe del percorso di formazione obiettivi i moduli che abbiamo predisposto si propongono di accompagnare imprenditori e professionisti in un percorso di apprendimento ragionato e immediatamente operativo. i temi della fiscalità internazionale vengono proposti con un taglio pratico, mettendo in evidenza le disposizioni normative e la prassi. ogni argomento è corredato con indicazioni provenienti dalla prassi domestica e internazionale, dalla giurisprudenza di riferimento (nazionale, comunitaria, internazionale), dai più rilevanti business case e da strumenti e procedure a disposizione dell’agenzia delle entrate e dei contribuenti per la verifica della corretta interpretazione e applicazione della normativa sulla fiscalità internazionale. destinatari il percorso di fiscalità internazionale si rivolge a: • responsabili della funzione amministrativa di aziende • responsabili della funzione fiscale di aziende • dottori commercialisti • avvocati • consulenti in discipline economico giuridiche • imprenditori e amministratori di società docenti per garantire un elevato livello qualitativo e allo stesso tempo praticità e concretezza dei moduli formativi, abbiamo selezionato come docenti professionisti con una pluriennale esperienza nelle materie della fiscalità internazionale. moduli l’intero percorso di formazione in fiscalità internazionale è composto da sette moduli ognuno dei quali affronta una specifica tematica. la scelta degli argomenti di ogni modulo è stata originata da una attenta valutazione delle necessità di internazionalizzazione per le imprese. caratteristicHe del percorso di formazione obiettivi i moduli che abbiamo predisposto si propongono di accompagnare imprenditori e professionisti in un percorso di apprendimento ragionato e immediatamente operativo. i temi della fiscalità internazionale vengono proposti con un taglio pratico, mettendo in evidenza le disposizioni normative e la prassi. ogni argomento è corredato con indicazioni provenienti dalla prassi domestica e internazionale, dalla giurisprudenza di riferimento (nazionale, comunitaria, internazionale), dai più rilevanti business case e da strumenti e procedure a disposizione dell’agenzia delle entrate e dei contribuenti per la verifica della corretta interpretazione e applicazione della normativa sulla fiscalità internazionale. destinatari il percorso di fiscalità internazionale si rivolge a: • responsabili della funzione amministrativa di aziende • responsabili della funzione fiscale di aziende • dottori commercialisti • avvocati • consulenti in discipline economico giuridiche • imprenditori e amministratori di società docenti per garantire un elevato livello qualitativo e allo stesso tempo praticità e concretezza dei moduli formativi, abbiamo selezionato come docenti professionisti con una pluriennale esperienza nelle materie della fiscalità internazionale. moduli l’intero percorso di formazione in fiscalità internazionale è composto da sette moduli ognuno dei quali affronta una specifica tematica. la scelta degli argomenti di ogni modulo è stata originata da una attenta valutazione delle necessità di internazionalizzazione per le imprese. - Dottori Commercialisti - Avvocati
  • 6. coordinamento scientifico e orGanizzatiVo docenti dott. Graziano Gallo studio lGd librola-Gallo-d’abruzzo dottore commercialista iscritto all’ordine di milano e revisore legale Quale ufficiale della Guardia di finanza, tra il 1983 ed il 1998 ha maturo significative esperienze nei settori dei controlli fiscali, delle operazioni societarie complesse, delle indagini bancarie e finanziarie, delle investigazioni penali finalizzate alla repressione dei reati tributari, finanziari e di quelli contro il patrimonio e la pubblica amministrazione. Ha contribuito alla redazione delle istruzioni sulle attività di verifica. e’ stato membro, dal 1995 al 1998, della commissione del corpo della Guardia di finanza per lo studio delle metodologie di accertamento concluso con la predisposizione della circolare “istruzioni sull’attività di verifica fiscale”, diramata ai reparti del corpo per lo svolgimento dei compiti istituzionali in materia di ispezioni e verifiche tributarie. dopo il congedo dal corpo, ha esercitato la professione dapprima, tra il 1998 ed il 2000, presso lo studio legale francesco de luca, e poi dal 2000 al 2002, quale socio dello studio legale Gallo-mifsud. tra il 2002 ed il 2007 è stato direttore del settore soggetti di Grandi dimensioni della direzione centrale accertamento dell’agenzia delle entrate e capo ufficio ruling internazionale. nello stesso periodo, in virtù degli incarichi dirigenziali coperti ha contribuito alla redazione di rilevanti testi normativi, regolamentari e provvedimentali in materia di accertamento dei tributi e ha rappresentato l’italia in importanti consessi tecnici organizzati presso organismi sovranazionali quali l’ocse e l’unione europea. dott. pasquale formica dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti socio dello studio leo e associati con sedi in roma, milano e torino È stato amministratore unico della servizi azionista roma s.r.l., società interamente partecipata da roma capitale deputata alla analisi e verifica degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali delle aziende partecipate dall’ente. È stato capo della segreteria tecnica dell’assessorato al Bilancio e allo sviluppo economico di roma capitale. È stato dott. Antonio Fortarezza dott. Gianmario stellato dottore commercialista in Milano direttore scientifico veda Managing Partner veda responsabile area internazionalizzazione Managing Partner veda Legality veda dott. Paolo tolda
  • 7. consulente della presidenza della commissione di Vigilanza sulla anagrafe tributaria. docente di imposte dirette e diritto tributario presso i reparti di istruzione della Guardia di finanza. relatore a convegni organizzati da primarie società di formazione e ordini professionali locali. autore di numerose pubblicazioni in materia societaria e tributaria. avv. Giovanni d’abruzzo studio lGd librola-Gallo-d’abruzzo avvocato iscritto all’ordine di milano e revisore legale Quale ufficiale della Guardia di finanza, tra il 1983 ed il 2000 ha ricoperto incarichi presso i nuclei regionali di polizia tributaria, quale comandante di Gruppi specializzati nell’esecuzione di verifiche fiscali generali nei confronti di società di rilevanti dimensioni, ispezioni bancarie e valutarie, indagini bancarie, finanziarie e patrimoniali ed investigazioni complesse ai sensi della normativa antiriciclaggio. Ha partecipato nel 1995 alla commissione del corpo della Guardia di finanza per lo studio delle metodologie di accertamento concluso con la predisposizione della circolare “istruzioni sull’attività di verifica fiscale”, diramata ai reparti del corpo per lo svolgimento dei compiti istituzionali in materia di ispezioni e verifiche tributarie. dopo il congedo dal corpo ha lavorato come associato in primari studi professionali, come consulente di banche d’affari, nel settore dell’m&a e del Wealth management e dal 2004 come professionista indipendente, titolare di una propria struttura di consulenza societaria-tributaria. l’attività professionale ha avuto come settore d’impiego prevalente la consulenza ed assistenza legale e fiscale alle operazioni societarie, specie nel settore del corporate finance e merger/acquisition, la contrattualistica, interna ed internazionale, la fiscalità dei gruppi d’imprese, il contenzioso tributario, la consulenza legale e tributaria in materia di operazioni di riorganizzazione societaria, la pianificazione fiscale, interna ed internazionale. docente di diritto tributario presso università, seminari di studio e convegni, nonché autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate in materia di consulenza aziendale e tributaria, tra le quali rassegna tributaria, rivista di diritto tributario, il Bollettino d’informazione, amministrazione & finanza, consulente d’impresa, nonché di monografie su tematiche economico-giuridiche edite da Giuffrè, egea/università Bocconi, de agostini. avv. davide nespolino studio legance avvocato iscritto all’ordine di napoli associato presso il dipartimento di diritto tributario di legance avvocati associati. e’ avvocato e, avendo frequentato un mBa, possiede anche una solida formazione economica. Ha lavorato per circa un decennio all’agenzia delle entrate dedicandosi a diverse aree del diritto tributario ed acquisendo una notevole esperienza in materia di accertamento e fiscalità internazionale. nel corso degli ultimi anni trascorsi all’ufficio ruling ha potuto concentrarsi sulle tematiche dei prezzi di trasferimento nelle transazioni tra parti correlate e sugli accordi preventivi con le autorità fiscali (apa). docente nei primi corsi sul transfer pricing rivolti ai verificatori dell’agenzia delle entrate, dal 2006 svolge regolarmente attività di lecturer presso master tenuti da primari istituti di formazione e di relatore in convegni e seminari in tema di international taxation, sia in italia che all’estero.
  • 8. PrOGrAMMA PArtE 1 Generalità sulla dimensione fiscale del Business internazionale. la dimensione fiscale di un business internazionale in questo primo incontro viene offerto un affresco generale delle tematiche che entrano in gioco nel momento in cui l’impresa affronta il percorso dell’internazionalizzazione. Vengono in particolare passate in rassegna le normative domestiche e sovranazionali applicabili in occasione delle singole fasi dell’internazionalizzazione progressiva del business e in relazione alle diverse tipologie di operazioni a carattere internazionale. la stabile organizzazione il secondo incontro del ciclo è dedicato alla stabile organizzazione, prima e più semplice forma di struttura fiscalmente riconosciuta per il tramite della quale operare all’estero. Vengono esaminate le caratteristiche fondanti della stabile organizzazione materiale e della stabile organizzazione personale. specifica attenzione viene inoltre dedicata ai profili iVa della stabile organizzazione, all’applicazione ad essa dei trattati contro le doppie imposizioni ed al tema della stabile organizzazione occulta. il gruppo internazionale il terzo incontro del ciclo è finalizzato all’esame dei modelli organizzativi del gruppo multinazionale, ai processi di genesi della sua costituzione, alle analisi che devono essere preventivamente sviluppate in termini di value chain ed efficienza/efficacia della struttura ed al peso della variabile fiscale nella selezione degli assetti strutturali. Vengono passate in rassegna strutture tax driven e logiche fiscali di delocalizzazione di unità operative. 1 2 3
  • 9. PrOGrAMMA PArtE 2 tematicHe fiscali specificHe dei Gruppi multinazionali Il transfer pricing • Prima parte nel corso del quarto incontro viene esaminata la tematica dei prezzi di trasferimento applicati nelle transazioni cross-border intercompany con specifico riferimento sia alla normativa interna che a quella sovranazionale dettata dai trattati e dalle linee guida dell’ocse. Vengono analizzati i metodi accreditati di determinazione dei prezzi di trasferimento ed i lavori dello european Joint transfer pricing Group, gli accordi sui prezzi di trasferimento (apa e ruling internazionale) e gli strumenti di risoluzione della doppia imposizione generata da riprese a tassazione unilaterali derivanti da rettifiche in materia di transfer pricing (mutual agreement procedure e procedure arbitrali). Il transfer pricing • Seconda parte nel corso del quinto incontro prosegue la disamina delle tematiche di transfer pricing. Vengono esaminate le tematiche relative agli intangibles, ai servizi infragruppo, ai cost contribution arrangements, al business restructuring ed all’attribuzione di profitti e perdite alla stabile organizzazione, con illustrazione di casi pratici e commento della giurisprudenza nazionale ed internazionale di maggior rilevanza. dividendi, interessi e royalties il sesto incontro del ciclo è finalizzato all’esame della normativa e della prassi domestica ed internazionale vigenti in materia di dividendi interessi e royalties. Vengono analizzate in particolare le disposizioni della direttiva in materia dell’unione europea e le disposizioni contenute nei trattati contro le doppie imposizioni, nonché le disposizioni nazionali in materia di ritenute. pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano internazionale l’ultimo incontro del ciclo è dedicato alla tematica della pianificazione fiscale con l’intento di identificare la linea ideale che separa la pianificazione lecita da quella considerata aggressiva. Vengono prese in esame le disposizioni normative vigenti in materia di controlled foreign companies (cfc), di costi Black list, di esterovestizione, di ricorso abusivo alle disposizioni contenute nelle direttive europee in materia di fiscalità diretta e gli orientamenti giurisprudenziali della corte di Giustizia europea e della corte di cassazione in materia di abuso del diritto, nonché gli sviluppi relativi ai lavori ocse in materia di Base erosion e profit shifting. Vengono passate in rassegna strutture tax driven e logiche fiscali di delocalizzazione di unità operative. 4 5 6 7
  • 10. calendario del percorso di formazione e modalita’ di iscrizione moduli fiscalità internazionale i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento specialistico. l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione. le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00. date dei moduli 15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale 22.10.2014 • la stabile organizzazione 29.10.2014 • il gruppo internazionale 05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte 12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte 19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties 26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano internazionale modalità di iscrizione per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario in programma. sede dei seminari cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi) Quote di partecipazione all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa. e 1.900,00 e 1.520,00 e 950,00 e 400,00 Base advance booking sconto 20% iscrizione multipla sconto 50% singolo modulo Quota di partecipazione all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda/studio con la medesima intestazione di fattura (non cumulabile con advance Booking) per l’intero percorso di formazione di 7 giornate 13.01.2015 22.01.2015 29.01.2015 05.02.2015 19.02.2015 26.02.2015 05.03.2015 calendario del percorso di formazione e modalita’ di iscrizione moduli fiscalità internazionale i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento specialistico. l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione. le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00. date dei moduli 15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale 22.10.2014 • la stabile organizzazione 29.10.2014 • il gruppo internazionale 05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte 12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte 19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties 26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano internazionale modalità di iscrizione per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario in programma. sede dei seminari cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi) Quote di partecipazione all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa. e 1.900,00 e 1.520,00 e 950,00 e 400,00 Base advance booking sconto 20% iscrizione multipla sconto 50% singolo modulo Quota di partecipazione all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda/studio con la medesima intestazione di fattura (non cumulabile con advance Booking) per l’intero percorso di formazione di 7 giornate calendario del percorso di formazione e modalita’ di iscrizione moduli fiscalità internazionale i singoli moduli di fiscalità internazionale rappresentano seminari di approfondimento specialistico. l’intero percorso si sviluppa in 7 giornate formative per un totale di 28 ore di formazione. le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 14.00. date dei moduli 15.10.2014 • la dimensione fiscale di un business internazionale 22.10.2014 • la stabile organizzazione 29.10.2014 • il gruppo internazionale 05.11.2014 • il transfer pricing - prima parte 12.11.2014 • il transfer pricing - seconda parte 19.11.2014 • dividendi, interessi e royalties 26.11.2014 • pianificazione fiscale lecita e aggressiva e disposizioni antielusive sul piano internazionale modalità di iscrizione per le iscrizioni al percorso di fiscalità internazionale compilare l’apposito modulo presente sul nostro sito web www.vedaformazione.it nella pagina relativa al seminario in programma. sede dei seminari cosmo Hotel palace Via f. de sanctis 5, cinisello Balsamo (mi) Quote di partecipazione all’atto dell’iscrizione verranno trasmesse via mail le informazioni per il pagamento delle quote di partecipazione. i prezzi sono da ritenersi iVa esclusa. e 1.900,00 e 1.520,00 e 950,00 e 400,00 Base advance booking sconto 20% iscrizione multipla sconto 50% singolo modulo Quota di partecipazione all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni entro il 30/09/2014 all’intero percorso di formazione di 7 giornate iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda/studio con la medesima intestazione di fattura (non cumulabile con advance Booking) per l’intero percorso di formazione di 7 giornate € 250,00 € 500,00 Quota riservata agli iscritti agli ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Venezia Quota riservata agli iscritti agli ordini degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Venezia Professionisti UNDER 35 Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,30 alle ore 14,00 ODCEC di Venezia, Santa Croce n.494, 30135 Venezia
  • 11. per informazioni dott. ssa angelica mocellin tel. +39 0266228231 • fax +39 0287181492 info@vedaformazione.it • www.vedaformazione.it
  • 12. Veda srl 20161 milano tel. +39 0266228231 fax +39 0287181492 info@vedaformazione.it www.vedaformazione.it