SlideShare a Scribd company logo
Energia
• Acea SpA è una delle principali aziende multiutility italiane,
attiva in diversi settori: produzione, vendita e distribuzione
di energia, con particolare attenzione a quelle generate
da fonti rinnovabili;
L’azienda viene fondata a Roma nel 1909 con il nome di
AEM (Azienda Elettrica Municipale)
Sorgenia S.p.A. nasce nel
1999, e fin dalla sua nascita
opera nei settori
dell’elettricità e del gas
naturale. Ad oggi, Sorgenia è
il primo operatore privato
italiano nel settore di luce e
gas.
Il gruppo Gascom è una energy company fondata
nel 2005 ; si tratta di una tra le principali aziende
italiane fornitrici di gas ed energia elettrica a
capitale interamente privato.
Bluenergy Group S.p.A. è un’azienda
multiutility con sede a
Campoformido (UD), attiva dal 2003
nei settori della distribuzione di gas
ed energia elettrica. Il gruppo è un
importante fornitore di energia a
livello nazionale,
Edison è la più antica azienda italiana
attiva nel mercato dell’energia.Fondata
nel 1894, ricopre da subito il ruolo di
pioniere dell’elettricità in Italia: inaugura
la prima centrale termoelettrica d’Europa
per la distribuzione continua di energia e,
prima in Italia, fornisce l’illuminazione
pubblica e i tram elettrici alla città di
Milano.
Enel è una delle principali
aziende italiane attive
nel settore dell’energia.
Fondata nel 1962
Eni (ex Ente Nazionale Idrocarburi) è un’impresa
italiana attiva nel settore dell’energia. Sebbene
la nascita ufficiale di Eni gas e luce come ente
pubblico sia datata 1953, le sue origini vanno
fatte risalire agli anni venti del secolo scorso, con
la fondazione dell’Agip (Azienda Generale
Italiana Petroli) nel 1926.
Innovatec è nata nel 2013 e opera nel settore delle energie rinnovabili, offrendo
soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per la produzione, la gestione e la
distribuzione di energia, parallelamente a una costante ricerca in termini di
sostenibilità e orientamento al futuro.
Il Gruppo Green Network è nato nel
2003 − a seguito della liberalizzazione
del mercato dell’energia
elettrica avviata dal decreto Bersani
(79/99). Oggi l’azienda è uno dei più
consolidati e accreditati operatori del
mercato energetico italiano.
Metaenergia è attiva sul mercato da
diversi anni, oggi annoverata fra le
società leader del settore energetico
italiano. Metaenergia propone sia alle
aziende che ai privati soluzioni per
l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
Estra Energie nasce nel 2008 , è ad oggi una
delle più importanti aziende del settore in
Italia, e serve principalmente le regioni
centrali del paese come Toscana, Marche,
Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
Agsm Energia è una primaria multiutility del Veneto, che
opera fin dal 1898 per portare energia nelle case e nei luoghi
di lavoro, accompagnando lo sviluppo del territorio e
crescendo insieme alle imprese, grazie all’utilizzo
consapevole delle risorse naturali.
La nascita di Trenta risale al 1° gennaio 2003, società
attiva principalmente nel territorio del Trentino per
quanto riguarda la vendita di gas naturale ed energia
elettrica . Trenta è inoltre attiva sul fronte dell’energia
pulita e le è stato conferito il marchio “100% Energia
Pulita Trenta”, riconosciuto a livello internazionale
facente parte del sistema RECS.
Gas Natural Vendita fa parte di Gas Natural
Fenosa, multinazionale leader del settore
dell'energia, pioniere nell'integrazione di gas ed
elettricità.
A2A Energia nasce il 1 gennaio 2008 dall’unione delle due
aziende municipalizzate milanesi AEM (Azienda Elettrica
Municipale di Milano) eAMSA (Azienda Milanese Servizi
Ambientali) e della bresciana ASM (Azienda dei Servizi
Municipalizzati), ma le radici delle tre società fondatrici vanno
ricercate all’inizio del secolo scorso.
Il Gruppo Unogas è attivo dal 2003 e opera nella fornitura
di gas naturale e di energia elettrica, nei servizi energetici
e di impiantistica e nell’importazione e trading a livello
europeo. Unogas Energia S.p.A. è stato fra i primi venditori
di energia ad essere approvato dal Ministero delle Autorità
Produttive per la fornitura di gas nel contesto del mercato
libero in Italia ed è oggi uno dei principali operatori privati
nella vendita di gas naturale
La presenza di GDF SUEZ in Italia risale
al 2006
In Italia, con il marchio GDF SUEZ Energie, il
gruppo è al terzo posto per la vendita di gas
naturale
IREN è una multiutility , attiva nei campi dell'energia elettrica,
dell’energia termica per il teleriscaldamento, del gas, dei servizi idrici
integrati, dei servizi ambientali e dei servizi per le pubbliche
amministrazioni. La storia dell’azienda ha origini molto antiche, in quanto
IREN è costituita dal confluire di quelle che erano le diverse agenzie
municipali delle città di Parma (1905), Torino (1907), Genova (1922),
Reggio Emilia (1962) e Piacenza (1972). Le aziende comunali col tempo
acquisirono importanza sempre maggiore e andarono a costituire due
grosse società. Una di queste era Enìa, nata nel 2005, e l’altra, Iride,
nacque nel 2006 .
ENERcom è una società del settore energetico che
si occupa della fornitura di luce e gas per aziende e
privati. La società, con sede a Crema, è nata nel
2002
Flyenergia S.p.A. nasce nel 2002 con lo scopo
di rifornire di energia elettrica e gas le famiglie
italiane, le aziende
Flyenergia esegue la proprie attività nel totale
rispetto della salvaguardia ambientale e si
impegna a non operare in alcun modo con
modalità volte a danneggiare la natura
circostante
AIM Energy è una società controllata al 100% da AIM
Gruppo, l’azienda che fornisce ai vicentini i principali
servizi di pubblica utilità.
Fondata nel 1906 con il nome di Aziende Industriali
Municipali Vicenza.
Ascopiave è attiva da diversi anni nella distribuzione e
vendita di gas naturale nei territori italiani del nord-est.
L’azienda nasce nel 1956 nell’area di Treviso.
Il Gruppo Hera nasce nel 2002. Con
l’incorporazione di Meta S.p.A., l’azienda diventa il
secondo operatore nel settore in Italia e lo stesso
anno entra a far parte del mercato
obbligazionario.

More Related Content

Similar to Mappa delle aziende che producono energia in Italia

Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Mauro Carlucci
 
Enel magesto
Enel magestoEnel magesto
Enel magesto
Mamica Cepa
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
Mario Agostinelli
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
paolodellasala
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
Dario Di Santo
 

Similar to Mappa delle aziende che producono energia in Italia (17)

Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
 
Enel magesto
Enel magestoEnel magesto
Enel magesto
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
Iren 12.10.12-versione-definitiva (1)
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Newsletter TerniGreen CSR
Newsletter TerniGreen CSRNewsletter TerniGreen CSR
Newsletter TerniGreen CSR
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Ilva taranto
Ilva tarantoIlva taranto
Ilva taranto
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
 

More from assia735

Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
assia735
 
Austria brochure-Class 4B
Austria brochure-Class 4BAustria brochure-Class 4B
Austria brochure-Class 4B
assia735
 
Cirincioneppt
CirincionepptCirincioneppt
Cirincioneppt
assia735
 
Stories of Raindrops
Stories of RaindropsStories of Raindrops
Stories of Raindrops
assia735
 
Italian Educational System
Italian Educational SystemItalian Educational System
Italian Educational System
assia735
 
Renewable energy italy
Renewable energy italyRenewable energy italy
Renewable energy italy
assia735
 
Cookbook
CookbookCookbook
Cookbook
assia735
 
Cookbook
CookbookCookbook
Cookbook
assia735
 
"G. Cirincione" School Presentation, 2014
 "G. Cirincione" School Presentation, 2014 "G. Cirincione" School Presentation, 2014
"G. Cirincione" School Presentation, 2014
assia735
 

More from assia735 (9)

Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
Dissemination Erasmus MR BOW-TA 17-06-19
 
Austria brochure-Class 4B
Austria brochure-Class 4BAustria brochure-Class 4B
Austria brochure-Class 4B
 
Cirincioneppt
CirincionepptCirincioneppt
Cirincioneppt
 
Stories of Raindrops
Stories of RaindropsStories of Raindrops
Stories of Raindrops
 
Italian Educational System
Italian Educational SystemItalian Educational System
Italian Educational System
 
Renewable energy italy
Renewable energy italyRenewable energy italy
Renewable energy italy
 
Cookbook
CookbookCookbook
Cookbook
 
Cookbook
CookbookCookbook
Cookbook
 
"G. Cirincione" School Presentation, 2014
 "G. Cirincione" School Presentation, 2014 "G. Cirincione" School Presentation, 2014
"G. Cirincione" School Presentation, 2014
 

Mappa delle aziende che producono energia in Italia

  • 1.
  • 2.
  • 4. • Acea SpA è una delle principali aziende multiutility italiane, attiva in diversi settori: produzione, vendita e distribuzione di energia, con particolare attenzione a quelle generate da fonti rinnovabili; L’azienda viene fondata a Roma nel 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettrica Municipale) Sorgenia S.p.A. nasce nel 1999, e fin dalla sua nascita opera nei settori dell’elettricità e del gas naturale. Ad oggi, Sorgenia è il primo operatore privato italiano nel settore di luce e gas.
  • 5. Il gruppo Gascom è una energy company fondata nel 2005 ; si tratta di una tra le principali aziende italiane fornitrici di gas ed energia elettrica a capitale interamente privato. Bluenergy Group S.p.A. è un’azienda multiutility con sede a Campoformido (UD), attiva dal 2003 nei settori della distribuzione di gas ed energia elettrica. Il gruppo è un importante fornitore di energia a livello nazionale,
  • 6. Edison è la più antica azienda italiana attiva nel mercato dell’energia.Fondata nel 1894, ricopre da subito il ruolo di pioniere dell’elettricità in Italia: inaugura la prima centrale termoelettrica d’Europa per la distribuzione continua di energia e, prima in Italia, fornisce l’illuminazione pubblica e i tram elettrici alla città di Milano. Enel è una delle principali aziende italiane attive nel settore dell’energia. Fondata nel 1962
  • 7. Eni (ex Ente Nazionale Idrocarburi) è un’impresa italiana attiva nel settore dell’energia. Sebbene la nascita ufficiale di Eni gas e luce come ente pubblico sia datata 1953, le sue origini vanno fatte risalire agli anni venti del secolo scorso, con la fondazione dell’Agip (Azienda Generale Italiana Petroli) nel 1926. Innovatec è nata nel 2013 e opera nel settore delle energie rinnovabili, offrendo soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per la produzione, la gestione e la distribuzione di energia, parallelamente a una costante ricerca in termini di sostenibilità e orientamento al futuro.
  • 8. Il Gruppo Green Network è nato nel 2003 − a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica avviata dal decreto Bersani (79/99). Oggi l’azienda è uno dei più consolidati e accreditati operatori del mercato energetico italiano.
  • 9. Metaenergia è attiva sul mercato da diversi anni, oggi annoverata fra le società leader del settore energetico italiano. Metaenergia propone sia alle aziende che ai privati soluzioni per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Estra Energie nasce nel 2008 , è ad oggi una delle più importanti aziende del settore in Italia, e serve principalmente le regioni centrali del paese come Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
  • 10. Agsm Energia è una primaria multiutility del Veneto, che opera fin dal 1898 per portare energia nelle case e nei luoghi di lavoro, accompagnando lo sviluppo del territorio e crescendo insieme alle imprese, grazie all’utilizzo consapevole delle risorse naturali. La nascita di Trenta risale al 1° gennaio 2003, società attiva principalmente nel territorio del Trentino per quanto riguarda la vendita di gas naturale ed energia elettrica . Trenta è inoltre attiva sul fronte dell’energia pulita e le è stato conferito il marchio “100% Energia Pulita Trenta”, riconosciuto a livello internazionale facente parte del sistema RECS.
  • 11. Gas Natural Vendita fa parte di Gas Natural Fenosa, multinazionale leader del settore dell'energia, pioniere nell'integrazione di gas ed elettricità. A2A Energia nasce il 1 gennaio 2008 dall’unione delle due aziende municipalizzate milanesi AEM (Azienda Elettrica Municipale di Milano) eAMSA (Azienda Milanese Servizi Ambientali) e della bresciana ASM (Azienda dei Servizi Municipalizzati), ma le radici delle tre società fondatrici vanno ricercate all’inizio del secolo scorso.
  • 12. Il Gruppo Unogas è attivo dal 2003 e opera nella fornitura di gas naturale e di energia elettrica, nei servizi energetici e di impiantistica e nell’importazione e trading a livello europeo. Unogas Energia S.p.A. è stato fra i primi venditori di energia ad essere approvato dal Ministero delle Autorità Produttive per la fornitura di gas nel contesto del mercato libero in Italia ed è oggi uno dei principali operatori privati nella vendita di gas naturale La presenza di GDF SUEZ in Italia risale al 2006 In Italia, con il marchio GDF SUEZ Energie, il gruppo è al terzo posto per la vendita di gas naturale
  • 13. IREN è una multiutility , attiva nei campi dell'energia elettrica, dell’energia termica per il teleriscaldamento, del gas, dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi per le pubbliche amministrazioni. La storia dell’azienda ha origini molto antiche, in quanto IREN è costituita dal confluire di quelle che erano le diverse agenzie municipali delle città di Parma (1905), Torino (1907), Genova (1922), Reggio Emilia (1962) e Piacenza (1972). Le aziende comunali col tempo acquisirono importanza sempre maggiore e andarono a costituire due grosse società. Una di queste era Enìa, nata nel 2005, e l’altra, Iride, nacque nel 2006 . ENERcom è una società del settore energetico che si occupa della fornitura di luce e gas per aziende e privati. La società, con sede a Crema, è nata nel 2002
  • 14. Flyenergia S.p.A. nasce nel 2002 con lo scopo di rifornire di energia elettrica e gas le famiglie italiane, le aziende Flyenergia esegue la proprie attività nel totale rispetto della salvaguardia ambientale e si impegna a non operare in alcun modo con modalità volte a danneggiare la natura circostante AIM Energy è una società controllata al 100% da AIM Gruppo, l’azienda che fornisce ai vicentini i principali servizi di pubblica utilità. Fondata nel 1906 con il nome di Aziende Industriali Municipali Vicenza.
  • 15. Ascopiave è attiva da diversi anni nella distribuzione e vendita di gas naturale nei territori italiani del nord-est. L’azienda nasce nel 1956 nell’area di Treviso. Il Gruppo Hera nasce nel 2002. Con l’incorporazione di Meta S.p.A., l’azienda diventa il secondo operatore nel settore in Italia e lo stesso anno entra a far parte del mercato obbligazionario.