SlideShare a Scribd company logo
Il Magnesio: aspetti fisiologici, clinici e 
vie di somministrazione 
Fabio Piccini MD PhD
Mi presento 
• Medico-chirurgo 
• Psicoanalista junghiano con 
specializzazione in terapia dei 
disturbi alimentari 
• Master in Sport and Exercise 
Nutrition 
• Dottorato in Scienza della 
Nutrizione 
• Attualmente conduco ricerche su: 
Digiuno Intermittente, 
Neuropsicologia dell’Obesità, 
Magnesio e Sindrome Metabolica 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio (Mg) 
• Il Magnesio è il secondo 
elemento del Gruppo 2 (IIA) 
della tavola periodica degli 
elementi (una tabella che 
mostra in che modo le diverse 
sostanze chimiche si correlano 
tra loro). 
• Gli elementi del Gruppo 2 
vengono anche definiti come 
elementi terrosi alcalini. Tra 
questi vi sono anche: il berillio, 
il calcio, lo stronzio, il bario e il 
radio. 
© Fabio Piccini 2012
Che cos’è il magnesio 
• Il Magnesio è il settimo metallo 
per diffusione sulla crosta 
terrestre ed il quarto nel corpo 
umano. 
• Composti a base di Magnesio 
sono infatti molto comuni 
(pensiamo al carbonato di 
calcio e magnesio presente 
nella dolomite, o al cloruro di 
magnesio e potassio presente 
nella carnallite, o ancora al 
solfato di magnesio presente 
nella epsomite). 
© Fabio Piccini 2012
Principali utilizzi del Magnesio 
• Il principale utilizzo del 
Magnesio (70%) risiede nelle 
leghe metalliche refrattarie. 
• Il Magnesio è infatti in grado di 
conferire alle leghe doti di 
grande leggerezza e resistenza. 
• Non a caso queste ultime 
vengono spesso impiegate 
nell’industria aerospaziale e 
automobilistica. 
• Il Magnesio è anche usato nelle 
costruzioni, in agricoltura e 
nell’industria chimica. 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio e la salute 
• Il Magnesio è essenziale per il 
mantenimento dello stato di 
salute sia delle piante che degli 
animali. 
• E’ contenuto nella clorofilla, la 
molecola che è responsabile 
della trasformazione della CO2 
in carboidrati necessari per la 
crescita delle piante. 
• Le piante che non assumono 
sufficiente Magnesio non sono 
in grado di produrre clorofilla 
in quantità adeguate. 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio e gli enzimi 
• Il Magnesio si ritrova in una gran 
quantità di enzimi che sono 
necessari al buon funzionamento 
del metabolismo di tutti gli animali 
presenti sul pianeta. 
• I principali enzimi cui il Magnesio 
agisce da cofattore sono le Fosfo-transferasi 
(ATPasi), le Idrossilasi, 
le DNA sintasi. 
• Il Magnesio è inoltre un inibitore 
della Fosfolipasi-A. 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio nel corpo umano 
• Il corpo contiene ca. 28 gr. di 
Magnesio 
• Il Magnesio è necessario per il 
funzionamento di circa 300 
reazioni biochimiche nel corpo 
umano. 
• Serve a mantenere una normale 
trasmissione degli impulsi nervosi 
e neuromuscolari (ipomagnesiemia 
equivale a ipereccitabilità). 
• Contribuisce a prevenire le aritmie 
cardiache, supporta il sistema 
immunitario e aiuta a stabilizzare i 
livelli glicemici, la pressione 
arteriosa e i lipidi circolanti. 
© Fabio Piccini 2012
La storia dei Sali di Epsom 
• Nel 1618 nella cittadina di Epsom 
nel Surrey si verificò una forte 
siccità. 
• Un fattore di nome Wicker 
condusse la sua mucca a una 
sorgente naturale ma questa si 
rifiutò di bere l’acqua. 
• Wicker si insospettì e decise di 
assaggiare l’acqua e scoprì che era 
estremamente amara. 
• Fu a seguito della sua scoperta che 
gli abitanti della cittadina 
scoprirono le speciali proprietà 
medicamentose di quest’acqua. 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio in medicina 
• Magnesio solfato (antiaritmico) 
• Magnesio citrato (lassativo) 
• Magnesio acetilsalicilato 
(antidolorifico) 
• Magnesio silicato (anti acido) 
• Magnesio bromuro (sedativo) 
• Magnesio borato (disinfettante) 
© Fabio Piccini 2012
Assorbimento di Magnesio 
• Il corpo umano è in grado 
di assorbire il Magnesio 
che gli serve sia attraverso 
il tubo gastrointestinale 
che per via cutanea. 
• E’ inoltre in grado di 
espellerlo sia per via 
renale che mediante le 
feci. 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio negli alimenti 
Le principali fonti di 
approvvigionamento 
alimentare di sali di 
Magnesio sono le 
verdure verdi in foglia, 
la crusca, i legumi, le 
noci ed i semi. 
© Fabio Piccini 2012
Cibi ricchi di Magnesio 
© Fabio Piccini 2012
Assunzione di Magnesio 
© Fabio Piccini 2012
Segni di carenza di Magnesio 
• Debolezza 
• Crampi muscolari 
• Nervosismo 
• Astenia 
• Facile dolorabilità 
• Insonnia 
• Calcolosi 
• Osteoporosi 
• Alterazioni metaboliche 
© Fabio Piccini 2012
Cause di ipo-magnesiemia 
• Diminuita assunzione (cattiva 
nutrizione). 
• Diminuito assorbimento 
(malattie pancreatiche, 
malassorbimenti, steatorree). 
• Aumentata escrezione 
(diuretici, gentamicina, 
cisplatino, ciclosporina, 
iperglicemia, iperinsulinemia, 
ipoglucagonemia). 
• Aumentato fabbisogno, o 
aumentato consumo (stress 
fisico o psichico). 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio, NCX e scambiatore 
Na/Ca 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio e necrosi cellulare 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio nel Sistema Nervoso 
© Fabio Piccini 2012
Effetti del Magnesio sul Sistema 
Nervoso 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio e memoria 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio e Sindrome Metabolica 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio e metabolismo osseo 
© Fabio Piccini 2012
Magnesio e contrazione muscolare 
© Fabio Piccini 2012
Il magnesio come lassativo 
© Fabio Piccini 2012
Il Magnesio per uso transcutaneo 
© Fabio Piccini 2012
Valutare l’assunzione 
L’unico modo per 
valutare la quantità di 
Magnesio assunto 
consiste nell’utilizzo 
di questionari che 
indagano il tipo di 
alimenti introdotti con 
la dieta. 
© Fabio Piccini 2012
Problemi di dosaggio 
• La misurazione della 
concentrazione ematica di 
Magnesio è inaffidabile. 
• Il Magnesio si concentra 
infatti quasi totalmente 
all’interno delle cellule. 
• Dosare il Magnesio intra 
cellulare è però un esame 
difficile e costoso. 
© Fabio Piccini 2012
Dosaggio intracellulare EXA 
• EXA significa: energy 
dispersive Xray 
microanalisis. 
• E’ attualmente la 
metodica più sicura ed 
affidabile per la 
misurazione del 
Magnesio cellulare. 
© Fabio Piccini 2012
RICERCHE IN CORSO 
• Studio della correlazione fra somministrazione di cloruro 
di magnesio per via transcutanea e concentrazioni di 
magnesio sierico ed intracellulare in soggetti sani. 
• Studio delle correlazioni fra parametri metabolici e 
concentrazione di magnesio sierico ed intracellulare in 
pazienti portatori di sindrome metabolica. 
• Studio degli effetti della somministrazione transcutanea di 
cloruro di magnesio sui parametri clinici della sindrome 
metabolica. 
© Fabio Piccini 2012
Se volete vivere meglio mangiate 
cibi ricchi di Magnesio 
© Fabio Piccini 2012
Se volete vivere più a lungo 
cospargetevi la pelle di Magnesio 
© Fabio Piccini 2012
Per saperne di più 
http://www.fabiopiccini.com 
piccini@anoressia-bulimia.it 
+39.335.5953955 
© Fabio Piccini 2012
Grazie per la vostra attenzione 
© Fabio Piccini 2012

More Related Content

What's hot

Rancangan kak dan sop
Rancangan kak dan sopRancangan kak dan sop
Rancangan kak dan sop
Erista Murpratiwi
 
Aflatoxins and Aflasafe
Aflatoxins and AflasafeAflatoxins and Aflasafe
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release Management
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release ManagementDallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release Management
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release ManagementKevin Richardson
 
2014 sdlc project and gate process rollout published v6
2014 sdlc project and gate process rollout   published v62014 sdlc project and gate process rollout   published v6
2014 sdlc project and gate process rollout published v6Jayne Edwards
 
SOFTWARE ENGINEERING: IN A NUTSHELL
SOFTWARE ENGINEERING:IN A NUTSHELLSOFTWARE ENGINEERING:IN A NUTSHELL
SOFTWARE ENGINEERING: IN A NUTSHELL
Wylliams Santos
 
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
Rofifah Uzdah
 
Haccp presentation pp
Haccp presentation ppHaccp presentation pp
Haccp presentation pp
Debbie-Ann Hall
 
Penyuluhan di posyandu 1
Penyuluhan di posyandu 1Penyuluhan di posyandu 1
Penyuluhan di posyandu 1Lia M Noor
 

What's hot (8)

Rancangan kak dan sop
Rancangan kak dan sopRancangan kak dan sop
Rancangan kak dan sop
 
Aflatoxins and Aflasafe
Aflatoxins and AflasafeAflatoxins and Aflasafe
Aflatoxins and Aflasafe
 
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release Management
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release ManagementDallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release Management
Dallas Salesforce User Group - January 2012 Meeting: Release Management
 
2014 sdlc project and gate process rollout published v6
2014 sdlc project and gate process rollout   published v62014 sdlc project and gate process rollout   published v6
2014 sdlc project and gate process rollout published v6
 
SOFTWARE ENGINEERING: IN A NUTSHELL
SOFTWARE ENGINEERING:IN A NUTSHELLSOFTWARE ENGINEERING:IN A NUTSHELL
SOFTWARE ENGINEERING: IN A NUTSHELL
 
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
4.1.3.4 hasil identifikasi peluang
 
Haccp presentation pp
Haccp presentation ppHaccp presentation pp
Haccp presentation pp
 
Penyuluhan di posyandu 1
Penyuluhan di posyandu 1Penyuluhan di posyandu 1
Penyuluhan di posyandu 1
 

Viewers also liked

What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
Fabio Piccini
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
Fabio Piccini
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
Fabio Piccini
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
Fabio Piccini
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
Fabio Piccini
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
Fabio Piccini
 

Viewers also liked (6)

What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
 

Similar to Magnesio e salute

Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Presentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italianoPresentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italiano
Tóth Lajos - DXN ESD
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIIDott.ssa Stefania Pispisa
 
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzoPresentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
Vincenzo Giugliano
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Alleanza della Salute del Dr. Rath
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
DOTT. SALVATORE DI MEGLIO
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade
 
Not1406 giu
Not1406 giuNot1406 giu
Not1406 giu
Elena De Marco
 
La Nutrizione
La NutrizioneLa Nutrizione
La Nutrizione
Vincenzo De Geronimo
 

Similar to Magnesio e salute (20)

Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Presentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italianoPresentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italiano
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
 
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzoPresentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
Presentazione jane yau_2014_italiano vincenzo
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. SalamoneAssomade - Relazione Dott. Salamone
Assomade - Relazione Dott. Salamone
 
Not1406 giu
Not1406 giuNot1406 giu
Not1406 giu
 
La Nutrizione
La NutrizioneLa Nutrizione
La Nutrizione
 

More from Fabio Piccini

Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Fabio Piccini
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Fabio Piccini
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
Fabio Piccini
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Fabio Piccini
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
Fabio Piccini
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Fabio Piccini
 
Gravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonataleGravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonatale
Fabio Piccini
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
Fabio Piccini
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Fabio Piccini
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Fabio Piccini
 

More from Fabio Piccini (10)

Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
 
Gravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonataleGravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonatale
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
 

Magnesio e salute

  • 1. Il Magnesio: aspetti fisiologici, clinici e vie di somministrazione Fabio Piccini MD PhD
  • 2. Mi presento • Medico-chirurgo • Psicoanalista junghiano con specializzazione in terapia dei disturbi alimentari • Master in Sport and Exercise Nutrition • Dottorato in Scienza della Nutrizione • Attualmente conduco ricerche su: Digiuno Intermittente, Neuropsicologia dell’Obesità, Magnesio e Sindrome Metabolica © Fabio Piccini 2012
  • 3. Magnesio (Mg) • Il Magnesio è il secondo elemento del Gruppo 2 (IIA) della tavola periodica degli elementi (una tabella che mostra in che modo le diverse sostanze chimiche si correlano tra loro). • Gli elementi del Gruppo 2 vengono anche definiti come elementi terrosi alcalini. Tra questi vi sono anche: il berillio, il calcio, lo stronzio, il bario e il radio. © Fabio Piccini 2012
  • 4. Che cos’è il magnesio • Il Magnesio è il settimo metallo per diffusione sulla crosta terrestre ed il quarto nel corpo umano. • Composti a base di Magnesio sono infatti molto comuni (pensiamo al carbonato di calcio e magnesio presente nella dolomite, o al cloruro di magnesio e potassio presente nella carnallite, o ancora al solfato di magnesio presente nella epsomite). © Fabio Piccini 2012
  • 5. Principali utilizzi del Magnesio • Il principale utilizzo del Magnesio (70%) risiede nelle leghe metalliche refrattarie. • Il Magnesio è infatti in grado di conferire alle leghe doti di grande leggerezza e resistenza. • Non a caso queste ultime vengono spesso impiegate nell’industria aerospaziale e automobilistica. • Il Magnesio è anche usato nelle costruzioni, in agricoltura e nell’industria chimica. © Fabio Piccini 2012
  • 6. Il Magnesio e la salute • Il Magnesio è essenziale per il mantenimento dello stato di salute sia delle piante che degli animali. • E’ contenuto nella clorofilla, la molecola che è responsabile della trasformazione della CO2 in carboidrati necessari per la crescita delle piante. • Le piante che non assumono sufficiente Magnesio non sono in grado di produrre clorofilla in quantità adeguate. © Fabio Piccini 2012
  • 7. Il Magnesio e gli enzimi • Il Magnesio si ritrova in una gran quantità di enzimi che sono necessari al buon funzionamento del metabolismo di tutti gli animali presenti sul pianeta. • I principali enzimi cui il Magnesio agisce da cofattore sono le Fosfo-transferasi (ATPasi), le Idrossilasi, le DNA sintasi. • Il Magnesio è inoltre un inibitore della Fosfolipasi-A. © Fabio Piccini 2012
  • 8. Il Magnesio nel corpo umano • Il corpo contiene ca. 28 gr. di Magnesio • Il Magnesio è necessario per il funzionamento di circa 300 reazioni biochimiche nel corpo umano. • Serve a mantenere una normale trasmissione degli impulsi nervosi e neuromuscolari (ipomagnesiemia equivale a ipereccitabilità). • Contribuisce a prevenire le aritmie cardiache, supporta il sistema immunitario e aiuta a stabilizzare i livelli glicemici, la pressione arteriosa e i lipidi circolanti. © Fabio Piccini 2012
  • 9. La storia dei Sali di Epsom • Nel 1618 nella cittadina di Epsom nel Surrey si verificò una forte siccità. • Un fattore di nome Wicker condusse la sua mucca a una sorgente naturale ma questa si rifiutò di bere l’acqua. • Wicker si insospettì e decise di assaggiare l’acqua e scoprì che era estremamente amara. • Fu a seguito della sua scoperta che gli abitanti della cittadina scoprirono le speciali proprietà medicamentose di quest’acqua. © Fabio Piccini 2012
  • 10. Il Magnesio in medicina • Magnesio solfato (antiaritmico) • Magnesio citrato (lassativo) • Magnesio acetilsalicilato (antidolorifico) • Magnesio silicato (anti acido) • Magnesio bromuro (sedativo) • Magnesio borato (disinfettante) © Fabio Piccini 2012
  • 11. Assorbimento di Magnesio • Il corpo umano è in grado di assorbire il Magnesio che gli serve sia attraverso il tubo gastrointestinale che per via cutanea. • E’ inoltre in grado di espellerlo sia per via renale che mediante le feci. © Fabio Piccini 2012
  • 12. Il Magnesio negli alimenti Le principali fonti di approvvigionamento alimentare di sali di Magnesio sono le verdure verdi in foglia, la crusca, i legumi, le noci ed i semi. © Fabio Piccini 2012
  • 13. Cibi ricchi di Magnesio © Fabio Piccini 2012
  • 14. Assunzione di Magnesio © Fabio Piccini 2012
  • 15. Segni di carenza di Magnesio • Debolezza • Crampi muscolari • Nervosismo • Astenia • Facile dolorabilità • Insonnia • Calcolosi • Osteoporosi • Alterazioni metaboliche © Fabio Piccini 2012
  • 16. Cause di ipo-magnesiemia • Diminuita assunzione (cattiva nutrizione). • Diminuito assorbimento (malattie pancreatiche, malassorbimenti, steatorree). • Aumentata escrezione (diuretici, gentamicina, cisplatino, ciclosporina, iperglicemia, iperinsulinemia, ipoglucagonemia). • Aumentato fabbisogno, o aumentato consumo (stress fisico o psichico). © Fabio Piccini 2012
  • 17. Magnesio, NCX e scambiatore Na/Ca © Fabio Piccini 2012
  • 18. Magnesio e necrosi cellulare © Fabio Piccini 2012
  • 19. Il Magnesio nel Sistema Nervoso © Fabio Piccini 2012
  • 20. Effetti del Magnesio sul Sistema Nervoso © Fabio Piccini 2012
  • 21. Magnesio e memoria © Fabio Piccini 2012
  • 22. Magnesio e Sindrome Metabolica © Fabio Piccini 2012
  • 23. Magnesio e metabolismo osseo © Fabio Piccini 2012
  • 24. Magnesio e contrazione muscolare © Fabio Piccini 2012
  • 25. Il magnesio come lassativo © Fabio Piccini 2012
  • 26. Il Magnesio per uso transcutaneo © Fabio Piccini 2012
  • 27. Valutare l’assunzione L’unico modo per valutare la quantità di Magnesio assunto consiste nell’utilizzo di questionari che indagano il tipo di alimenti introdotti con la dieta. © Fabio Piccini 2012
  • 28. Problemi di dosaggio • La misurazione della concentrazione ematica di Magnesio è inaffidabile. • Il Magnesio si concentra infatti quasi totalmente all’interno delle cellule. • Dosare il Magnesio intra cellulare è però un esame difficile e costoso. © Fabio Piccini 2012
  • 29. Dosaggio intracellulare EXA • EXA significa: energy dispersive Xray microanalisis. • E’ attualmente la metodica più sicura ed affidabile per la misurazione del Magnesio cellulare. © Fabio Piccini 2012
  • 30. RICERCHE IN CORSO • Studio della correlazione fra somministrazione di cloruro di magnesio per via transcutanea e concentrazioni di magnesio sierico ed intracellulare in soggetti sani. • Studio delle correlazioni fra parametri metabolici e concentrazione di magnesio sierico ed intracellulare in pazienti portatori di sindrome metabolica. • Studio degli effetti della somministrazione transcutanea di cloruro di magnesio sui parametri clinici della sindrome metabolica. © Fabio Piccini 2012
  • 31. Se volete vivere meglio mangiate cibi ricchi di Magnesio © Fabio Piccini 2012
  • 32. Se volete vivere più a lungo cospargetevi la pelle di Magnesio © Fabio Piccini 2012
  • 33. Per saperne di più http://www.fabiopiccini.com piccini@anoressia-bulimia.it +39.335.5953955 © Fabio Piccini 2012
  • 34. Grazie per la vostra attenzione © Fabio Piccini 2012