SlideShare a Scribd company logo
GRAVIDANZA E
MICROBIOMA
NEONATALE
Fabio Piccini MD PhD
• Medico
• Psicoanalista didatta (IAAP)
• Esperto in DCA
• Master in Sport and Exercise Nutrition
• Dottorato di Ricerca in Alimenti
Nutrizione e Salute
• Co-fondatore e direttore Progetto
Microbioma Italiano
• Consulente FISI
Obiettivi della lettura
• Analizzare le evidenze che descrivono
in che modo le alterazioni
metaboliche che si verificano nel
corso della gravidanza possono
influire sul microbioma della madre e
del bambino
• Identificare alcune problematiche
segnalate dalla lettura più recente
• Suggerire possibili soluzioni pratiche
in grado di migliorare l’outcome
metabolico sia della madre che del
bambino
Abecedario
• Microbioma: si definisce con questo
termine l’insieme del patrimonio
genetico e delle interazioni ambientali
della totalità dei microrganismi presenti
in un determinato ambiente
• Microbiota: si definisce con questo
termine l’insieme dei microrganismi che
convivono con un organismo senza
danneggiarlo, in condizioni di normale
funzionamento del suo sistema
immunitario
Gravidanza e sindrome metabolica
• Molte delle modifiche immunitarie e
metaboliche che si verificano durante
la gravidanza sono ascrivibili a una
sindrome metabolica funzionale
• Con il progredire delle settimane si
assiste a una modifica del microbiota
materno che va incontro a un
progressivo impoverimento e a un
aumento delle percentuali relative di
Actinobacteri e Proteobacteri
• Se trasferiamo a un animale germ-
free il microbiota di una gravida in T3,
questi svilupperà insulino-resistenza
Dalla gravidanza normale al diabete
gestazionale
• La composizione del microbiota intestinale materno si modifica radicalmente nel
corso della gravidanza (e questo vale anche per il microbiota orale, cutaneo e
vaginale)
• Il microbiota intestinale di una gravida al terzo trimestre è composto in gran parte
da batteri pro-infiammatori e da batteri che massimizzano l’assorbimento
dell’energia proveniente dai nutrienti
• In questa fase della gravidanza il trapianto di microbiota in un animale germ-free
induce una sindrome metabolica nel ricevente, in quanto il microbiota gravidico dà
luogo a una serie di modifiche metaboliche che sono tipiche dell’insulino-
resistenza
• Il diabete gestazionale rappresenta l’estremizzazione di tale quadro metabolico
Di madre in figlio
• Numerosi studi osservazionali hanno
dimostrato che il microbioma
intestinale materno dipende dal peso
pregravidanza, dal BMI, dall’entità
dell’ aumento di peso in gravidanza,
dall’eventuale diabete gestazionale, e
infine dagli indicatori metabolici
• Ciò nonostante il meccanismo esatto
di trasmissione della patologia
metabolica dalla madre ai figli non è
ancora stato adeguatamente chiarito
Adattamenti evolutivi
• E’ stato suggerito da diversi
ricercatori che i cambiamenti della
flora batterica intestinale materna nel
corso della gravidanza possano
costituire un adattamento di tipo
evoluzionistico
• Lo scopo sarebbe quello di facilitare
la nutrizione e lo sviluppo sia della
madre che del feto nel corso della
crescita e del bambino dopo la
nascita
La colonizzazione del neonato
Vie di trasmissione microbica
Fattori di modifica del microbioma
neonatale
Diabete, obesità e intestino
Disbiosi intestinale e rischio DMG
• Studi recenti dimostrano che le
alterazioni del microbiota intestinale
giocano un ruolo fondamentale nello
sviluppo delle patologie metaboliche
• Numerosi studi sull’uomo dimostrano
che il DM tipo2 è associato a una
condizione di disbiosi intestinale
• Tutti gli studi eseguiti sul diabete
gestazionale confermano tali evidenze
• Iniziare una gravidanza in condizioni di
disbiosi intestinale significa avere un
rischio aumentato di sviluppare un DMG
Riconoscere una disbiosi in fase iniziale
Come aggiungere bio-diversità
• I batteri coinvolti nel metabolismo delle
sostanze presenti nei vegetali sono
quelli maggiormente responsabili delle
differenze nel microbiota
• Un’alimentazione ricca di vegetali
induce una maggiore biodiversità del
microbiota
• Diversi vegetali contengono diversi
prebiotici che nutrono batteri differenti
• I batteri patogeni non si nutrono di
prebiotici
Possibili integrazioni correttive
• Prebiotici
• Aminoacidi essenziali
• Probiotici transienti
• Probiotici colonizzatori
• Olio extravergine di cocco
• Diete a sottrazione (low-
FODMAP)
A proposito di probiotici
• Numerosi studi controllati hanno
dimostrato che l’ingestione di
specifici ceppi probiotici è in grado di
modificare positivamente sia il
microbiota intestinale della madre
che il suo metabolismo diminuendo il
rischio di DMG
• I ceppi che si sono dimostrati
maggiormente efficaci sono: B.
Lactis, L. Rhamnosus, L. Rhamnosus
GG ma nuovi studi sono in corso
Lezioni di salute primitiva
• Studi eseguiti su donne appartenenti a
popolazioni di cacciatori raccoglitori
mostrano dati differenti che evidenziano
minime alterazioni nel microbiota
gravidico
• Questi dati devono farci venire il sospetto
che la dieta delle donne occidentali in età
fertile meriterebbe di essere ottimizzata
ben prima del concepimento
• Una dieta ricca di prebiotici (fibre
vegetali) e alimenti fermentati pare
rappresentare la migliore strategia
preventiva del DMG
• Meglio prevenire che curare
Conclusioni
• Studi recenti hanno evidenziato come la flora batterica intestinale giochi un ruolo
fondamentale nella fisiopatologia di obesità e diabete
• La gravidanza è caratterizzata da un fisiologico stato di insulino-resistenza che è
funzionale al buon esito della stessa ma che, in talune circostanze, può dar luogo
al verificarsi di un diabete mellito gestazionale (DMG)
• La comparsa di un DMG si associa a una considerevole alterazione del microbiota
intestinale della donna e ciò, a sua volta, impatta sul microbiota del neonato
• La presenza nella donna di una disbiosi intestinale presistente alla gravidanza
favorisce l’insorgenza di DMG e ne aggrava l’esito
• L’utilizzo di diete a basso indice glicemico supplementate di specifici prebiotici e
probiotici ha dimostrato di essere in grado prevenire e migliorare gli effetti del
DMG sia sulla salute della madre che del bambino
Grazie dell’attenzione
f.piccini@univpm.it

More Related Content

What's hot

Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Ecosistema Intestinale e Malattie NeurologicheEcosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Maurizio Salamone
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Francesco Centorrino
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Maurizio Salamone
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Metagenics Italia
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
Digital for Academy
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
Maurizio Salamone
 
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
Maurizio Salamone
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Maurizio Salamone
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceuticixelogom
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Fino alla Fine
 
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivoMicronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Maurizio Salamone
 

What's hot (20)

Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Ecosistema Intestinale e Malattie NeurologicheEcosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
 
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
 
Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale
Disbiosi intestinale
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica  Alimentare  -...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivoMicronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
 

Similar to Gravidanza e microbioma neonatale

Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016
Giampaolo Pagliuca
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Roberto Conte
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Barilla Center for Food & Nutrition
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
Studio Multidisciplinare DyD Medicina Integrativa
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
Roberto Conte
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Asmallergie
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
FormazioneContinuaPsicologia
 
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.itGuida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
BENESSEREa360
 

Similar to Gravidanza e microbioma neonatale (20)

Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Probiotici
ProbioticiProbiotici
Probiotici
 
Alimenti prebiotici
Alimenti prebioticiAlimenti prebiotici
Alimenti prebiotici
 
Alimenti prebiotici
Alimenti prebioticiAlimenti prebiotici
Alimenti prebiotici
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.itGuida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
Guida Informativa Nutrizione e Prodotti Herbalife www.BENESSEREa360.it
 

More from Fabio Piccini

Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Fabio Piccini
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Fabio Piccini
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
Fabio Piccini
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
Fabio Piccini
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Fabio Piccini
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
Fabio Piccini
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Fabio Piccini
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
Fabio Piccini
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
Fabio Piccini
 
Magnesio e salute
Magnesio e saluteMagnesio e salute
Magnesio e salute
Fabio Piccini
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
Fabio Piccini
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
Fabio Piccini
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
Fabio Piccini
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
Fabio Piccini
 

More from Fabio Piccini (14)

Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e animaPsichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
Psichiatria Nutrizionale. Come nutrire al meglio mente e anima
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
 
Il trauma e la psiche
Il trauma e la psicheIl trauma e la psiche
Il trauma e la psiche
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
 
Magnesio e salute
Magnesio e saluteMagnesio e salute
Magnesio e salute
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
 

Gravidanza e microbioma neonatale

  • 2. • Medico • Psicoanalista didatta (IAAP) • Esperto in DCA • Master in Sport and Exercise Nutrition • Dottorato di Ricerca in Alimenti Nutrizione e Salute • Co-fondatore e direttore Progetto Microbioma Italiano • Consulente FISI
  • 3. Obiettivi della lettura • Analizzare le evidenze che descrivono in che modo le alterazioni metaboliche che si verificano nel corso della gravidanza possono influire sul microbioma della madre e del bambino • Identificare alcune problematiche segnalate dalla lettura più recente • Suggerire possibili soluzioni pratiche in grado di migliorare l’outcome metabolico sia della madre che del bambino
  • 4. Abecedario • Microbioma: si definisce con questo termine l’insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi presenti in un determinato ambiente • Microbiota: si definisce con questo termine l’insieme dei microrganismi che convivono con un organismo senza danneggiarlo, in condizioni di normale funzionamento del suo sistema immunitario
  • 5. Gravidanza e sindrome metabolica • Molte delle modifiche immunitarie e metaboliche che si verificano durante la gravidanza sono ascrivibili a una sindrome metabolica funzionale • Con il progredire delle settimane si assiste a una modifica del microbiota materno che va incontro a un progressivo impoverimento e a un aumento delle percentuali relative di Actinobacteri e Proteobacteri • Se trasferiamo a un animale germ- free il microbiota di una gravida in T3, questi svilupperà insulino-resistenza
  • 6. Dalla gravidanza normale al diabete gestazionale • La composizione del microbiota intestinale materno si modifica radicalmente nel corso della gravidanza (e questo vale anche per il microbiota orale, cutaneo e vaginale) • Il microbiota intestinale di una gravida al terzo trimestre è composto in gran parte da batteri pro-infiammatori e da batteri che massimizzano l’assorbimento dell’energia proveniente dai nutrienti • In questa fase della gravidanza il trapianto di microbiota in un animale germ-free induce una sindrome metabolica nel ricevente, in quanto il microbiota gravidico dà luogo a una serie di modifiche metaboliche che sono tipiche dell’insulino- resistenza • Il diabete gestazionale rappresenta l’estremizzazione di tale quadro metabolico
  • 7. Di madre in figlio • Numerosi studi osservazionali hanno dimostrato che il microbioma intestinale materno dipende dal peso pregravidanza, dal BMI, dall’entità dell’ aumento di peso in gravidanza, dall’eventuale diabete gestazionale, e infine dagli indicatori metabolici • Ciò nonostante il meccanismo esatto di trasmissione della patologia metabolica dalla madre ai figli non è ancora stato adeguatamente chiarito
  • 8. Adattamenti evolutivi • E’ stato suggerito da diversi ricercatori che i cambiamenti della flora batterica intestinale materna nel corso della gravidanza possano costituire un adattamento di tipo evoluzionistico • Lo scopo sarebbe quello di facilitare la nutrizione e lo sviluppo sia della madre che del feto nel corso della crescita e del bambino dopo la nascita
  • 10. Vie di trasmissione microbica
  • 11. Fattori di modifica del microbioma neonatale
  • 12. Diabete, obesità e intestino
  • 13. Disbiosi intestinale e rischio DMG • Studi recenti dimostrano che le alterazioni del microbiota intestinale giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle patologie metaboliche • Numerosi studi sull’uomo dimostrano che il DM tipo2 è associato a una condizione di disbiosi intestinale • Tutti gli studi eseguiti sul diabete gestazionale confermano tali evidenze • Iniziare una gravidanza in condizioni di disbiosi intestinale significa avere un rischio aumentato di sviluppare un DMG
  • 14. Riconoscere una disbiosi in fase iniziale
  • 15. Come aggiungere bio-diversità • I batteri coinvolti nel metabolismo delle sostanze presenti nei vegetali sono quelli maggiormente responsabili delle differenze nel microbiota • Un’alimentazione ricca di vegetali induce una maggiore biodiversità del microbiota • Diversi vegetali contengono diversi prebiotici che nutrono batteri differenti • I batteri patogeni non si nutrono di prebiotici
  • 16. Possibili integrazioni correttive • Prebiotici • Aminoacidi essenziali • Probiotici transienti • Probiotici colonizzatori • Olio extravergine di cocco • Diete a sottrazione (low- FODMAP)
  • 17. A proposito di probiotici • Numerosi studi controllati hanno dimostrato che l’ingestione di specifici ceppi probiotici è in grado di modificare positivamente sia il microbiota intestinale della madre che il suo metabolismo diminuendo il rischio di DMG • I ceppi che si sono dimostrati maggiormente efficaci sono: B. Lactis, L. Rhamnosus, L. Rhamnosus GG ma nuovi studi sono in corso
  • 18. Lezioni di salute primitiva • Studi eseguiti su donne appartenenti a popolazioni di cacciatori raccoglitori mostrano dati differenti che evidenziano minime alterazioni nel microbiota gravidico • Questi dati devono farci venire il sospetto che la dieta delle donne occidentali in età fertile meriterebbe di essere ottimizzata ben prima del concepimento • Una dieta ricca di prebiotici (fibre vegetali) e alimenti fermentati pare rappresentare la migliore strategia preventiva del DMG • Meglio prevenire che curare
  • 19. Conclusioni • Studi recenti hanno evidenziato come la flora batterica intestinale giochi un ruolo fondamentale nella fisiopatologia di obesità e diabete • La gravidanza è caratterizzata da un fisiologico stato di insulino-resistenza che è funzionale al buon esito della stessa ma che, in talune circostanze, può dar luogo al verificarsi di un diabete mellito gestazionale (DMG) • La comparsa di un DMG si associa a una considerevole alterazione del microbiota intestinale della donna e ciò, a sua volta, impatta sul microbiota del neonato • La presenza nella donna di una disbiosi intestinale presistente alla gravidanza favorisce l’insorgenza di DMG e ne aggrava l’esito • L’utilizzo di diete a basso indice glicemico supplementate di specifici prebiotici e probiotici ha dimostrato di essere in grado prevenire e migliorare gli effetti del DMG sia sulla salute della madre che del bambino