SlideShare a Scribd company logo
Istat e i social media: la
statistica ufficiale diventa
virale
Roma14 Maggio 2019
#IstatForumPa
Michela Troia
michela_t
Istat – Direzione della Comunicazione
1
① L’Istat e il suo sistema social media
② Il pubblico di riferimento e la strategia
③ Istat su Twitter
④ Istat su Instagram
⑤ Istat su Linkedin
⑥ #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Indice
1 1
Roma, 14 maggio 2019
2
o servire la collettività attraverso la produzione e la
comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni
di elevata qualità
o piena autonomia
o rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard
scientifici
o sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale,
economica e sociale dell’Italia ai diversi livelli territoriali
o favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società
(cittadini, amministratori ecc.)
2
Mission dell’Istat
Roma, 14 maggio 2019
33
Mission dell’Istat
Roma, 14 maggio 2019
44
Piattaforme social più attive in Italia
(percentuale di utenti che dichiara di utilizzare ciascuna piattaforma - gennaio 2019)
Roma, 14 maggio 2019
Fonte: Hootsuite – we are social
o oltre 35 milioni gli italiani attivi sulle
piattaforme social
o 31 milioni gli italiani attivi sulle
piattaforme social da mobile
o 98% degli utenti social li usa almeno una
volta al mese
o quasi 2 ore il tempo speso su base
quotidiana
5
o Raggiungere un pubblico più vasto possibile, anche per aumentare la
cultura della numeracy
o Rafforzare la reputation (Amministrazione Aperta)
o Realizzare una comunicazione bidirezionale:
ointercettare nuovi fabbisogni informativi (Programma Statistico
Nazionale) dal basso
oconoscere il sentiment degli utenti
5
Obiettivi
Roma, 14 maggio 2019
6
o Gestione centralizzata dalla Direzione centrale della Comunicazione
o Gestione differenziata dei diversi canali
o Viralità e sinergia tra i diversi canali
o Monitoraggio, ascolto ed engaging e cura dell’utente
o Analisi dei risultati al fine di migliorare le azioni successive
(miglioramento continuo)
6
Strategia
Roma, 14 maggio 2019
77
Sistema social
Roma, 14 maggio 2019
88
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
@istat_it e @istat_en
Target: media, policy maker, blogger, stakeholder e cittadini
Oggetto: comunicati stampa, pubblicazioni, tavole di dati, infografiche,
promozione e live di eventi
La pubblicazione in tempo reale di testi, immagini, audio e video sui social
network permette di:
garantire ai cittadini un’informazione costante e aggiornata
rispondere alle domande (ridurre la distanza fra cittadino e amministrazione)
intervenire in tempo reale per chiarire eventuali misundistanding
99
Twitter
Milano, 13 marzo 2019
1010
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
Twitter policy (no automatismi, monitoraggio dal lunedì al venerdì)
Tono di voce: chiaro, più istituzionale per diffondere i dati, meno
istituzionale e più amichevole per gli eventi, non si utilizzano emoticon
Menzioni
Hashtag utilizzati:
• originali, per alcune categorie di contenuti (#CensimentiPermanenti,
#NoiItalia, #RapportoAnnuale)
• #istat, sempre
• esistenti, per inserirsi in un dialogo già in essere
(#giornatamondialedellibro, #SaferInternetDay, #14maggio)
1111
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
1212
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
1313
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
1414
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
1515
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
ore 07:28 - 30 apr 2019
1616
Twitter
Roma, 14 maggio 2019
@istat_it
 67.400 follower
 Più di 4.700 foto e video caricati
 Quasi 2.000 tweet (dati 2018)
 5.661.000 visualizzazioni (dati 2018)
 Più di 13.000 retweet (dati 2018)
 Quasi 11.000 menzioni (dati 2018)
 Spesso #istat in trending topic
1717
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
 Raggiungere pubblico giovane, light user e data phobic
 Contenuti Nice to know
 Piano editoriale:
 rubriche fisse ogni giorno (#inistat, #italiaincifre, #losaiche,
#throwbackthursday e #statisticadelvenerdì)
 eventi (#13ConfStat, #StatisticAll, #GiornataItaliana, #IstatForumPA)
 pubblicazioni (Mercato del lavoro, Noi Italia, Reti di imprese)
 ulteriori temi (festa del papà, auguri per festività, Giornate nazionali o
mondiali)
1818
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
#inistat
1919
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
#losaiche #italiaincifre
2020
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
#throwbackthursday
2121
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
#statisticadelvenerdì
2222
Instagram
Roma, 14 maggio 2019
2323
Linkedin
Roma, 14 maggio 2019
Strategia «conversazione focalizzata» verso pubblico con interessi specifici
 Per diffondere notizie ed informazioni (ad esempio comunicati sul lavoro, su
occupazione, economia, interviste, iniziative, ecc.) a determinate tipologie
di stakeholder
 Per dialogare e fornire ascolto e supporto
 Creare nuove relazioni o rafforzare quelle già esistenti con:
 imprese/aziende e professionisti
 istituti di ricerca, enti pubblici e amministrazioni appartenenti al Sistema
statistico nazionale
 dipendenti (1.322 sono su Linkedin) Employee advocacy
2424
Linkedin
Roma, 14 maggio 2019
 Url personalizzata
 Immagine del profilo
 Strategia di comunicazione integrata e di viralizzazione degli altri social
 Piano editoriale:
 Infografiche
 Video
 Notizie e comunicati stampa
 Notizie relative a selezioni/concorsi/bandi di gara
 Contenuti di approfondimento statistico
 Cura dei rapporti con gli utenti
25
o Più di 11.600 follower
o Traffico sul sito www.istat.it proveniente da Linkedin nel II semestre
2018 (69% dell’intero 2018) è più del doppio di quello del I semestre
(31%)
o Numero di visualizzazioni su YouTube/videoistat proveniente da
Linkedin nel II semestre 2018 è l’85% dell’intero 2018 (nel I semestre è
il 15%)
o Tempo di visualizzazione su YouTube/videoistat da visitatori
provenienti da Linkedin nel II semestre 2018 (90% dell’intero 2018) è
nove volte quello del I semestre (10%)
o Numero di visualizzazioni su Slideshare provenienti da Linkedin nel II
semestre 2018 è quasi 3 volte (74% dell’intero 2018) quello del I
semestre (26%)
25
Linkedin
Roma, 14 maggio 2019
26
o Più di 11.650 follower (maggio 2018 erano 7.760)
o Prime città di provenienza: Roma (27,5%), Milano (14,8%) e Napoli
(3,9%)
o Principali funzioni lavorative: Ricerca (14,7%), formazione (8,7%),
business development (8,1%), informatica (6,3%) e finanza (5,9%)
o Anzianità: Senior(42,6%), livello base(38,5%), manager (5,0%) e
direttore (4,5%), training (4,4%) e vicepresidente (1,6%)
26
Dati demografici follower
Roma, 14 maggio 2019
2727
Tipologie di contenuti più apprezzati
Roma, 14 maggio 2019
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6462675665153069056/
Visualizzazioni 5.352
Clic 653
Volte consigliato 89
Condivisioni 33
Percentuale d’interesse (Clic + Volte
consigliato + Commenti + Condivisioni
+ Follower) / Visualizzazioni) 14,57%
2828
Tipologie di contenuti più apprezzati
Roma, 14 maggio 2019
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6498118458402832384
Linkedin
Visualizzazioni 2.441
Volte consigliato 39
Clic 62
Condivisioni 8
Percentuale di interesse 4,51%
Instagram
Mi piace 134
Visite al profilo 21
Condivisioni 8
Salvataggio 11
Twitter
Mi piace 8
Retweet 12
Clic sul link 22
Clic sul profilo 2
ESS Facebook page
Mi piace 15
Condivisioni 6
2929
Tipologie di contenuti più apprezzati
Roma, 14 maggio 2019
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6437629922038030336
Visualizzazioni 3.523
Consigliato 19
Clic 369
Condivisioni 9
Percentuale di interesse 11,27%
3030
#RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Roma, 14 maggio 2019
 Scelta hashtag
 Pagina evento su Facebook
 Storytelling su Twitter
 Save the date su Twitter
 Save the date con video di presentazione delle autrici su Twitter, Instagram,
Linkedin e Facebook (taggando le protagoniste)
 Live twitting
 Diretta Facebook
 #socialinterviste su Twitter
3131
#RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Roma, 14 maggio 2019
 Post sulla pubblicazione del volume su Twitter e Linkedin
 Collage con foto evento su Instagram
 Galleria fotografica su Fickr condivisa su Twitter
 Slide su slideshare condivise su Linkedin
 Interviste su Youtube condivise su Twitter e Linkedin
 Video sul rapporto pubblicato su Youtube e
condiviso su Linkedin e su Twitter
3232
#RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Roma, 14 maggio 2019
3333
#RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Roma, 14 maggio 2019
3434
#RapportoSDGs: la comunicazione social integrata
Roma, 14 maggio 2019
3535
Criticità
Roma, 14 maggio 2019
3636
Conclusioni
Roma, 14 maggio 2019
 Miglioramento continuo
 Imparare dall’esperienza di ogni giorno
 Continuare a guardare le altre realtà nazionali ed internazionali, in
particolare gli INS, per imparare dalle pratiche migliori e dagli errori
 Aumentare la sinergia tra i diversi canali per raggiungere sempre più obiettivi
stabiliti in modo coordinato e univoco
 Accessibilità
 Prossima sfida = #CensismentoPermanenteImprese
#CensismentoPermanentePopolazione
37
Seguiteci su
http://twitter.com/istat_it
https://www.instagram.com/istat_it/
https://www.linkedin.com/company/istat
http://www.flickr.com/photos/galleria_istat/
http://www.youtube.com/videoistat
http://www.slideshare.net/slideistat
https://it.pinterest.com/istat_infograf/
https://www.facebook.com/IstatCensimentiGiornoDopoGiorno/
https://www.facebook.com/EuropeanStatistics/
38
Grazie per l’attenzione!
Twitter: @michela_t
Linkedin: www.linkedin.com/in/michela-troia
Email: michela.troia@istat.it

More Related Content

What's hot

Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
Paolo Bossi
 
La stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paperLa stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paper
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
La comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social networkLa comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social network
Agnese Vellar
 
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway
 
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
duepuntozeroresearch
 

What's hot (8)

Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
Paolo Bossi - Tesi di Laurea - "Il marketing nelle organizzazioni non profit:...
 
La stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paperLa stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paper
 
La comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social networkLa comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social network
 
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
I comuni capoluogo su Facebook e Twitter - 2013 - #PA140
 
Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013
 
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
 

Similar to M. Troia, L’Istat e i social media: La statistica ufficiale diventa virale

M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web socialeM. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
Istituto nazionale di statistica
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Gianni L'Abbate
 
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
A Scuola di OpenCoesione
 
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
Valentina Grasso
 
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing DigitaleCome identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
duepuntozeroresearch
 
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaA. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaIstituto nazionale di statistica
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Paolo Abbiati
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Wave S.r.l.
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Dino Amenduni
 
Social media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleSocial media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleLuca Zanelli
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
carla campana
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
Dino Amenduni
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Denisa Gliga
 
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazioneCostruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Luca Zanelli
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
duepuntozeroresearch
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
Gioia Feliziani
 
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaDigital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaVittorio Pasteris
 
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Cultura Digitale
 

Similar to M. Troia, L’Istat e i social media: La statistica ufficiale diventa virale (20)

M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web socialeM. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
M. Troia, Istat social: la statistica ufficiale nel web sociale
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
 
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficial...
 
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
Sintetica analisi del tags #allertameteoTOS su Twitter nell'evento del febbra...
 
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing DigitaleCome identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
 
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaA. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
 
Social media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso IperboleSocial media e PA: il caso Iperbole
Social media e PA: il caso Iperbole
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazioneCostruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
 
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaDigital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
 
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Troia, L’Istat e i social media: La statistica ufficiale diventa virale

  • 1. Istat e i social media: la statistica ufficiale diventa virale Roma14 Maggio 2019 #IstatForumPa Michela Troia michela_t Istat – Direzione della Comunicazione
  • 2. 1 ① L’Istat e il suo sistema social media ② Il pubblico di riferimento e la strategia ③ Istat su Twitter ④ Istat su Instagram ⑤ Istat su Linkedin ⑥ #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Indice 1 1 Roma, 14 maggio 2019
  • 3. 2 o servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità o piena autonomia o rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard scientifici o sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell’Italia ai diversi livelli territoriali o favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori ecc.) 2 Mission dell’Istat Roma, 14 maggio 2019
  • 5. 44 Piattaforme social più attive in Italia (percentuale di utenti che dichiara di utilizzare ciascuna piattaforma - gennaio 2019) Roma, 14 maggio 2019 Fonte: Hootsuite – we are social o oltre 35 milioni gli italiani attivi sulle piattaforme social o 31 milioni gli italiani attivi sulle piattaforme social da mobile o 98% degli utenti social li usa almeno una volta al mese o quasi 2 ore il tempo speso su base quotidiana
  • 6. 5 o Raggiungere un pubblico più vasto possibile, anche per aumentare la cultura della numeracy o Rafforzare la reputation (Amministrazione Aperta) o Realizzare una comunicazione bidirezionale: ointercettare nuovi fabbisogni informativi (Programma Statistico Nazionale) dal basso oconoscere il sentiment degli utenti 5 Obiettivi Roma, 14 maggio 2019
  • 7. 6 o Gestione centralizzata dalla Direzione centrale della Comunicazione o Gestione differenziata dei diversi canali o Viralità e sinergia tra i diversi canali o Monitoraggio, ascolto ed engaging e cura dell’utente o Analisi dei risultati al fine di migliorare le azioni successive (miglioramento continuo) 6 Strategia Roma, 14 maggio 2019
  • 9. 88 Twitter Roma, 14 maggio 2019 @istat_it e @istat_en Target: media, policy maker, blogger, stakeholder e cittadini Oggetto: comunicati stampa, pubblicazioni, tavole di dati, infografiche, promozione e live di eventi La pubblicazione in tempo reale di testi, immagini, audio e video sui social network permette di: garantire ai cittadini un’informazione costante e aggiornata rispondere alle domande (ridurre la distanza fra cittadino e amministrazione) intervenire in tempo reale per chiarire eventuali misundistanding
  • 11. 1010 Twitter Roma, 14 maggio 2019 Twitter policy (no automatismi, monitoraggio dal lunedì al venerdì) Tono di voce: chiaro, più istituzionale per diffondere i dati, meno istituzionale e più amichevole per gli eventi, non si utilizzano emoticon Menzioni Hashtag utilizzati: • originali, per alcune categorie di contenuti (#CensimentiPermanenti, #NoiItalia, #RapportoAnnuale) • #istat, sempre • esistenti, per inserirsi in un dialogo già in essere (#giornatamondialedellibro, #SaferInternetDay, #14maggio)
  • 16. 1515 Twitter Roma, 14 maggio 2019 ore 07:28 - 30 apr 2019
  • 17. 1616 Twitter Roma, 14 maggio 2019 @istat_it  67.400 follower  Più di 4.700 foto e video caricati  Quasi 2.000 tweet (dati 2018)  5.661.000 visualizzazioni (dati 2018)  Più di 13.000 retweet (dati 2018)  Quasi 11.000 menzioni (dati 2018)  Spesso #istat in trending topic
  • 18. 1717 Instagram Roma, 14 maggio 2019  Raggiungere pubblico giovane, light user e data phobic  Contenuti Nice to know  Piano editoriale:  rubriche fisse ogni giorno (#inistat, #italiaincifre, #losaiche, #throwbackthursday e #statisticadelvenerdì)  eventi (#13ConfStat, #StatisticAll, #GiornataItaliana, #IstatForumPA)  pubblicazioni (Mercato del lavoro, Noi Italia, Reti di imprese)  ulteriori temi (festa del papà, auguri per festività, Giornate nazionali o mondiali)
  • 20. 1919 Instagram Roma, 14 maggio 2019 #losaiche #italiaincifre
  • 21. 2020 Instagram Roma, 14 maggio 2019 #throwbackthursday
  • 22. 2121 Instagram Roma, 14 maggio 2019 #statisticadelvenerdì
  • 24. 2323 Linkedin Roma, 14 maggio 2019 Strategia «conversazione focalizzata» verso pubblico con interessi specifici  Per diffondere notizie ed informazioni (ad esempio comunicati sul lavoro, su occupazione, economia, interviste, iniziative, ecc.) a determinate tipologie di stakeholder  Per dialogare e fornire ascolto e supporto  Creare nuove relazioni o rafforzare quelle già esistenti con:  imprese/aziende e professionisti  istituti di ricerca, enti pubblici e amministrazioni appartenenti al Sistema statistico nazionale  dipendenti (1.322 sono su Linkedin) Employee advocacy
  • 25. 2424 Linkedin Roma, 14 maggio 2019  Url personalizzata  Immagine del profilo  Strategia di comunicazione integrata e di viralizzazione degli altri social  Piano editoriale:  Infografiche  Video  Notizie e comunicati stampa  Notizie relative a selezioni/concorsi/bandi di gara  Contenuti di approfondimento statistico  Cura dei rapporti con gli utenti
  • 26. 25 o Più di 11.600 follower o Traffico sul sito www.istat.it proveniente da Linkedin nel II semestre 2018 (69% dell’intero 2018) è più del doppio di quello del I semestre (31%) o Numero di visualizzazioni su YouTube/videoistat proveniente da Linkedin nel II semestre 2018 è l’85% dell’intero 2018 (nel I semestre è il 15%) o Tempo di visualizzazione su YouTube/videoistat da visitatori provenienti da Linkedin nel II semestre 2018 (90% dell’intero 2018) è nove volte quello del I semestre (10%) o Numero di visualizzazioni su Slideshare provenienti da Linkedin nel II semestre 2018 è quasi 3 volte (74% dell’intero 2018) quello del I semestre (26%) 25 Linkedin Roma, 14 maggio 2019
  • 27. 26 o Più di 11.650 follower (maggio 2018 erano 7.760) o Prime città di provenienza: Roma (27,5%), Milano (14,8%) e Napoli (3,9%) o Principali funzioni lavorative: Ricerca (14,7%), formazione (8,7%), business development (8,1%), informatica (6,3%) e finanza (5,9%) o Anzianità: Senior(42,6%), livello base(38,5%), manager (5,0%) e direttore (4,5%), training (4,4%) e vicepresidente (1,6%) 26 Dati demografici follower Roma, 14 maggio 2019
  • 28. 2727 Tipologie di contenuti più apprezzati Roma, 14 maggio 2019 https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6462675665153069056/ Visualizzazioni 5.352 Clic 653 Volte consigliato 89 Condivisioni 33 Percentuale d’interesse (Clic + Volte consigliato + Commenti + Condivisioni + Follower) / Visualizzazioni) 14,57%
  • 29. 2828 Tipologie di contenuti più apprezzati Roma, 14 maggio 2019 https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6498118458402832384 Linkedin Visualizzazioni 2.441 Volte consigliato 39 Clic 62 Condivisioni 8 Percentuale di interesse 4,51% Instagram Mi piace 134 Visite al profilo 21 Condivisioni 8 Salvataggio 11 Twitter Mi piace 8 Retweet 12 Clic sul link 22 Clic sul profilo 2 ESS Facebook page Mi piace 15 Condivisioni 6
  • 30. 2929 Tipologie di contenuti più apprezzati Roma, 14 maggio 2019 https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6437629922038030336 Visualizzazioni 3.523 Consigliato 19 Clic 369 Condivisioni 9 Percentuale di interesse 11,27%
  • 31. 3030 #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Roma, 14 maggio 2019  Scelta hashtag  Pagina evento su Facebook  Storytelling su Twitter  Save the date su Twitter  Save the date con video di presentazione delle autrici su Twitter, Instagram, Linkedin e Facebook (taggando le protagoniste)  Live twitting  Diretta Facebook  #socialinterviste su Twitter
  • 32. 3131 #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Roma, 14 maggio 2019  Post sulla pubblicazione del volume su Twitter e Linkedin  Collage con foto evento su Instagram  Galleria fotografica su Fickr condivisa su Twitter  Slide su slideshare condivise su Linkedin  Interviste su Youtube condivise su Twitter e Linkedin  Video sul rapporto pubblicato su Youtube e condiviso su Linkedin e su Twitter
  • 33. 3232 #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Roma, 14 maggio 2019
  • 34. 3333 #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Roma, 14 maggio 2019
  • 35. 3434 #RapportoSDGs: la comunicazione social integrata Roma, 14 maggio 2019
  • 37. 3636 Conclusioni Roma, 14 maggio 2019  Miglioramento continuo  Imparare dall’esperienza di ogni giorno  Continuare a guardare le altre realtà nazionali ed internazionali, in particolare gli INS, per imparare dalle pratiche migliori e dagli errori  Aumentare la sinergia tra i diversi canali per raggiungere sempre più obiettivi stabiliti in modo coordinato e univoco  Accessibilità  Prossima sfida = #CensismentoPermanenteImprese #CensismentoPermanentePopolazione
  • 39. 38 Grazie per l’attenzione! Twitter: @michela_t Linkedin: www.linkedin.com/in/michela-troia Email: michela.troia@istat.it