SlideShare a Scribd company logo
L’accesso remoto ai dati
elementari
SILVIA FABIANI
Capo del Servizio Analisi Statistiche | Banca d’Italia
30.11-1.12//2021
o Il contesto regolamentare e le iniziative a livello internazionale
o Caratteristiche e problematiche dell’accesso remoto ai dati granulari riservati
o L’esperienza della Banca d’Italia: remote execution e Research Data Center
o La sperimentazione dell’accesso remoto al laboratorio Adele dell’Istat
o Conclusioni
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI| SILVIA FABIANI
Indice
2
La richiesta di dati granulari è fortemente aumentata negli ultimi anni
• crisi finanziaria e Data Gaps Initiatives
• aspetti distributivi – modelli microfondati
• Covid
Il quadro regolamentare
• Regolamento Europeo 223/2009:
• Regolamento Europeo 557/2013: definisce le tipologie di dati riservati
Sviluppi recenti a livello internazionale
Data Act, proposta legislativa della Commissione europea che mira a definire il quadro regolamentare per lo
scambio di dati tra soggetti privati e autorità pubbliche
Proposta di nuova DGI – accesso ai dati privati e amministrativi e data sharing
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
3
Un’esigenza sempre più sentita
«nell’interesse del progresso scientifico in Europa è opportuno che i ricercatori
godano di un più ampio accesso ai dati riservati utilizzati per lo sviluppo, la
produzione e la diffusione di statistiche europee a fini di analisi. Dovrebbe
pertanto essere migliorato l’accesso ai dati riservati da parte dei ricercatori per
fini scientifici, senza compromettere l’elevato livello di tutela richiesto dai dati
statistici riservati»
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
4
I dati granulari e i tipi di accesso
File ad uso scientifico:
MFR, Public Use Files
File ad uso sicuro:
dati del laboratorio Adele,
BIRD
Set di microdati ai quali sono stati
applicati metodi statistici di
riduzione del rischio di violazione
della riservatezza
Insiemi di microdati ai quali non
sono stati applicati metodi
statistici di riduzione del rischio di
violazione della riservatezza e che
permettono solo l’identificazione
indiretta delle unità statistiche
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
5
Le soluzioni disponibili per i dati ad accesso ristretto
Trattamento statistico dei
dati
(pseudo-anonimizzazione,
anonimizzazione,
perturbazione)
Esecuzione
remota
Laboratorio
virtuale
Laboratorio
fisico
Accesso
remoto
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
6
BIRD – Banca d’Italia Remote access to microData
Banca
d’Italia
Ricercatore
restituisce
l’output al
ricercatore
autorizza il
ricercatore
invia una richiesta di
accesso in cui espone il
proprio progetto e
l’appartenenza a un ente
di ricerca
invia i propri programmi
elaborativi a una casella
email dedicata
verifica il rispetto
delle condizioni
di riservatezza
La Banca d’Italia oltre ai PUF, offre da più di un decennio uno strumento di remote execution
Nel 2019 la Banca d’Italia ha creato un
Research Data Center, con la finalità di:
• facilitare l’accesso ai microdati per i
ricercatori interni ed esterni
• aumentare l’offerta di microdati
• migliorare la metodologia per lo
sfruttamento dei dati elementari (anche
di tipo big data)
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
7
Il Research Data Center della Banca d’Italia
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
8
Collaborazioni inter-istituzionali
INEXDA - International Network of Exchanging
eXperiences on statistical handling of granular DAta
Il gruppo di lavoro Sperimentazione della gestione
del laboratorio per l’accesso ai dati degli enti
Sistan da remoto ha l’obiettivo di individuare la
soluzione tecnologica per l’accesso da remoto:
 Aspetti funzionali, logistici, organizzativi e
procedurali per la costituzione e gestione del
Laboratorio remoto;
 Aspetti tecnologici e infrastrutturali per garantire la
sicurezza dei dati, definire le soluzioni di
virtualizzazione del desktop e le misure che
stabiliscano una connessione sicura per garantire
la riservatezza e l’integrità dei dati, con protocolli
crittografici “robusti”, tra il punto di accesso e il
server protetto dove sono archiviati i dati presso
l’Ente titolare dei dati;
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
9
Accesso remoto al laboratorio Adele
Laboratorio
Adele
Research Data
Center
L’accesso ai dati elementari dell’Istat è regolato dalle Linee guida per l'accesso a fini scientifici ai dati
elementari del Sistan (Direttiva Comstat n.11/2018), che prevedono:
 l’accesso ai dati elementari (privi di identificativi diretti) prodotti dagli Enti del Sistan è consentito
esclusivamente per scopi scientifici;
 l'accesso può essere richiesto dai ricercatori appartenenti a enti riconosciuti come Enti di ricerca che
soddisfano determinati criteri (scopo istituzionale, attività di ricerca svolta e sua organizzazione, misure
per la sicurezza dei dati);
 l'accesso è consentito anche da remoto presso Laboratori gestiti da enti riconosciuti e accreditati,
sulla base di un accordo sottoscritto con l’Ente del Sistan titolare dei dati;
 ciascun Ente del Sistan titolare dei dati può condurre una sperimentazione per la costituzione e
gestione di un Laboratorio da remoto, individuando uno o più soggetti con cui collaborare.
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
10
Le linee guida
o La domanda di dati granulari (spesso riservati) è in forte crescita e le iniziative in corso per favorire
l’accesso a tali dati sono molteplici, anche a livello internazionale
o L’accesso remoto ai dati granulari è complesso e necessita di una gestione accentrata (research data
centers) e di professionalità specifiche (statistiche, amministrative, anche per le questioni legate alla
riservatezza dei dati, informatiche).
o La collaborazione inter-istituzionale è fondamentale per favorire lo scambio di informazioni elementari e
per sperimentare nuove soluzioni per l’accesso ai dati da offrire al pubblico.
L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI
Conclusioni
11
SILVIA FABIANI
Capo del Servizio Analisi Statistiche | Banca d’Italia
silvia.fabiani@bancaditalia.it
grazie
per l’attenzione

More Related Content

What's hot

G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
Istituto nazionale di statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche datiA. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei d...
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche datiA. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
A. Roveda - IL C.I.D.E. le banche dati
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Istituto nazionale di statistica
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita
 
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
Cultura Digitale
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Maurizio Taglioretti
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
CSI Piemonte
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Giorgia Lodi
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016mWorkshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
Armando Iovino
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
Redazione InnovaPuglia
 
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca NobiliniPMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
PMexpo
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINetPresentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINet
Alessandro Greco
 
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Paolo Nesi
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoDataItalia
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
PAT
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
Istituto nazionale di statistica
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012Pietro Monti
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
PAT
 
Il progetto ODINet
Il progetto ODINetIl progetto ODINet
Il progetto ODINet
Alessandro Greco
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
 
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
Alberto Degradi - Big Data: grande sfida e grande opportunità - Digital for B...
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016mWorkshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
 
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca NobiliniPMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
PMexpo17 - Il Project Management & il GDPR - Francesca Nobilini
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
 
Presentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINetPresentazione del progetto ODINet
Presentazione del progetto ODINet
 
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
 
Il progetto ODINet
Il progetto ODINetIl progetto ODINet
Il progetto ODINet
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. L’accesso remoto ai dati elementari SILVIA FABIANI Capo del Servizio Analisi Statistiche | Banca d’Italia 30.11-1.12//2021
  • 2. o Il contesto regolamentare e le iniziative a livello internazionale o Caratteristiche e problematiche dell’accesso remoto ai dati granulari riservati o L’esperienza della Banca d’Italia: remote execution e Research Data Center o La sperimentazione dell’accesso remoto al laboratorio Adele dell’Istat o Conclusioni L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI| SILVIA FABIANI Indice 2
  • 3. La richiesta di dati granulari è fortemente aumentata negli ultimi anni • crisi finanziaria e Data Gaps Initiatives • aspetti distributivi – modelli microfondati • Covid Il quadro regolamentare • Regolamento Europeo 223/2009: • Regolamento Europeo 557/2013: definisce le tipologie di dati riservati Sviluppi recenti a livello internazionale Data Act, proposta legislativa della Commissione europea che mira a definire il quadro regolamentare per lo scambio di dati tra soggetti privati e autorità pubbliche Proposta di nuova DGI – accesso ai dati privati e amministrativi e data sharing L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 3 Un’esigenza sempre più sentita «nell’interesse del progresso scientifico in Europa è opportuno che i ricercatori godano di un più ampio accesso ai dati riservati utilizzati per lo sviluppo, la produzione e la diffusione di statistiche europee a fini di analisi. Dovrebbe pertanto essere migliorato l’accesso ai dati riservati da parte dei ricercatori per fini scientifici, senza compromettere l’elevato livello di tutela richiesto dai dati statistici riservati»
  • 4. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 4 I dati granulari e i tipi di accesso File ad uso scientifico: MFR, Public Use Files File ad uso sicuro: dati del laboratorio Adele, BIRD Set di microdati ai quali sono stati applicati metodi statistici di riduzione del rischio di violazione della riservatezza Insiemi di microdati ai quali non sono stati applicati metodi statistici di riduzione del rischio di violazione della riservatezza e che permettono solo l’identificazione indiretta delle unità statistiche
  • 5. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 5 Le soluzioni disponibili per i dati ad accesso ristretto Trattamento statistico dei dati (pseudo-anonimizzazione, anonimizzazione, perturbazione) Esecuzione remota Laboratorio virtuale Laboratorio fisico Accesso remoto
  • 6. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 6 BIRD – Banca d’Italia Remote access to microData Banca d’Italia Ricercatore restituisce l’output al ricercatore autorizza il ricercatore invia una richiesta di accesso in cui espone il proprio progetto e l’appartenenza a un ente di ricerca invia i propri programmi elaborativi a una casella email dedicata verifica il rispetto delle condizioni di riservatezza La Banca d’Italia oltre ai PUF, offre da più di un decennio uno strumento di remote execution
  • 7. Nel 2019 la Banca d’Italia ha creato un Research Data Center, con la finalità di: • facilitare l’accesso ai microdati per i ricercatori interni ed esterni • aumentare l’offerta di microdati • migliorare la metodologia per lo sfruttamento dei dati elementari (anche di tipo big data) L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 7 Il Research Data Center della Banca d’Italia
  • 8. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 8 Collaborazioni inter-istituzionali INEXDA - International Network of Exchanging eXperiences on statistical handling of granular DAta
  • 9. Il gruppo di lavoro Sperimentazione della gestione del laboratorio per l’accesso ai dati degli enti Sistan da remoto ha l’obiettivo di individuare la soluzione tecnologica per l’accesso da remoto:  Aspetti funzionali, logistici, organizzativi e procedurali per la costituzione e gestione del Laboratorio remoto;  Aspetti tecnologici e infrastrutturali per garantire la sicurezza dei dati, definire le soluzioni di virtualizzazione del desktop e le misure che stabiliscano una connessione sicura per garantire la riservatezza e l’integrità dei dati, con protocolli crittografici “robusti”, tra il punto di accesso e il server protetto dove sono archiviati i dati presso l’Ente titolare dei dati; L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 9 Accesso remoto al laboratorio Adele Laboratorio Adele Research Data Center
  • 10. L’accesso ai dati elementari dell’Istat è regolato dalle Linee guida per l'accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistan (Direttiva Comstat n.11/2018), che prevedono:  l’accesso ai dati elementari (privi di identificativi diretti) prodotti dagli Enti del Sistan è consentito esclusivamente per scopi scientifici;  l'accesso può essere richiesto dai ricercatori appartenenti a enti riconosciuti come Enti di ricerca che soddisfano determinati criteri (scopo istituzionale, attività di ricerca svolta e sua organizzazione, misure per la sicurezza dei dati);  l'accesso è consentito anche da remoto presso Laboratori gestiti da enti riconosciuti e accreditati, sulla base di un accordo sottoscritto con l’Ente del Sistan titolare dei dati;  ciascun Ente del Sistan titolare dei dati può condurre una sperimentazione per la costituzione e gestione di un Laboratorio da remoto, individuando uno o più soggetti con cui collaborare. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI 10 Le linee guida
  • 11. o La domanda di dati granulari (spesso riservati) è in forte crescita e le iniziative in corso per favorire l’accesso a tali dati sono molteplici, anche a livello internazionale o L’accesso remoto ai dati granulari è complesso e necessita di una gestione accentrata (research data centers) e di professionalità specifiche (statistiche, amministrative, anche per le questioni legate alla riservatezza dei dati, informatiche). o La collaborazione inter-istituzionale è fondamentale per favorire lo scambio di informazioni elementari e per sperimentare nuove soluzioni per l’accesso ai dati da offrire al pubblico. L’ACCESSO REMOTO AI DATI ELEMENTARI | SILVIA FABIANI Conclusioni 11
  • 12. SILVIA FABIANI Capo del Servizio Analisi Statistiche | Banca d’Italia silvia.fabiani@bancaditalia.it grazie per l’attenzione