SlideShare a Scribd company logo
Costruire il consenso online:
Costruire il consenso online:




comunicazione politica e social media
Elania Zito
PuntoEU
zita!, la mia newsletter su politica e Ue
#puntoeacapo
- Digital & Communication Consultant
- Ph.D Studi Politici & EU Specialist
- Content creator, ho creato sui miei canali:
sono Elania Zito
Cos'è la
comunicazione politica?
Comunicazione politica è
lo «scambio e il confronto dei contenuti di interesse
pubblico-politico prodotti dal sistema politico,
dal sistema dei media e dal cittadino-elettore»
(Mazzoleni, 1998)
Qual è la formula giusta
per comunicare sui social?
Scout Tufankjian
Il potere dei social media
Storytelling digitale: l'importanza di essere online
Dareste mai le spalle al vostro pubblico sui social?
- personalizzazione
- posizionamento
- spettacolarizzazione/glamourizzazione
- disintermediazione
- conversazione
Storytelling digitale: l'importanza di essere online
- personalizzazione
- posizionamento
- spettacolarizzazione/glamourizzazione
- disintermediazione
- conversazione
Matteo Renzi, mentre è a colloquio da più di due ore al Quirinale con Giorgio
Napolitano, invia un tweet sul suo account:
- siamo sempre influenzabili e
suggestionabili alle parole che di per sé
comportano emozioni, sentimenti, azioni e
reazioni
- l’obiettivo di ogni politico è quello di
costruire un largo consenso che gli
permetta di governare (o di "giustificare" il
suo ruolo: di essere accountable, secondo
lui
Costruire il consenso
Costruire il consenso
- Il processo di
comunicazione politica
tra leader e cittadini (e
governanti e governati)
è un processo sempre
attivo
- Campagna elettorale
permanente
luglio 2019
febbraio 2020
Costruire il consenso
- momento post-politico: il processo
di comunicazione politica è un
processo di socializzazione politica
dei cittadini
- gli effetti delle pratiche discorsive
derivano da continuità tra linguaggio
politico, propaganda e prassi
istituzionale
Il momento post-politico
Uomini delle istituzioni
2008
Il potere dei social media
2014
2018
2020
La comunicazione di crisi cambia
la comunicazione politica
- la pandemia cambia la comunicazione online dei
politici, è stata un'arma a doppio taglio (vedi foto)
- è un processo inevitabile (comunicazione di crisi)
- richiede serietà e coerenza tra il messaggio e il
medium stesso
ma...
La comunicazione di crisi cambia
la comunicazione politica
- il Movimento 5 Stelle ci abitua a un modello atipico
- non c'è coerenza tra comunicazione online e
comunicazione istituzionale
- il presidente del Consiglio Giuseppe Conte gestisce
una crisi pandemica e nel frattempo si allena per fare
campagna permanente (fare nomi e cognomi, cit.)
Tutti vogliono viaggiare in prima
- Tutti vogliono avere parola e i social si prestano a questo
- Il politico è online con lo scopo di acquisire, consolidare e accrescere il consenso
- I social media non sono garanzia di voto (ma questo ancora non è chiaro)
- Il follower non è automaticamente un elettore (anche questo non è chiaro)
- Il clickattivismo non è attivismo politico, è click e basta
- La comunicazione di un politico deve rispecchiare quanto più la sua personalità
- Non è per tutti fare newsjacking (dipende dal grado di influencing e affidabilità)
Cosa e come scelgo di comunicare
disruptive:
Fabiana Dadone
(M5S)
Cosa e come scelgo di comunicare
personalizzazione
estrema: Beppe
Sala (PD)
*milanizzazione e
beppesalizzazione
Cosa e come scelgo di comunicare
spettacolarizzazione:
Beppe Sala (PD)
*milanizzazione e
beppesalizzazione
Cosa e come scelgo di comunicare
umanizzazione:
sincera?
Cosa e come scelgo di comunicare
disruptive, ironica
e divertente:
Annamaria Bernini
(FI)
Cosa e come scelgo di comunicare
populista
Cosa e come scelgo di comunicare
populista
Cosa e come scelgo di comunicare
umanizzazione:
sincera?
Cosa e come scelgo di comunicare
umanizzazione:
sincera?
Cosa e come scelgo di comunicare
Cosa e come scelgo di comunicare
Cosa e come scelgo di comunicare
Cosa e come scelgo di comunicare
Il silenzio è comunicazione?
Draghi: fine della
spettacolarizzazione
Cosa succede oggi?
Guerra in Ucraina
Cosa ha prodotto la
comunicazione politica di
questi anni?
negazionismo
linguaggio
violento
fake news
haters
Guerra in Ucraina: conseguenze
Parliamone
Parliamone
Grazie!
Grazie!
elaniazito.com
elania.zito@uniroma1.it
#zitapuntoeu

More Related Content

Similar to LM-62 _Compol.pdf

Quink
QuinkQuink
Quink
PdCesena
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Proforma
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Dino Amenduni
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Gianluca Giansante
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Dino Amenduni
 
Social(e) edit
Social(e) editSocial(e) edit
Social(e) edit
Giovanni Acquarulo
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Dino Amenduni
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Dino Amenduni
 
Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti
Fabio Chiusi
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Dino Amenduni
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Dino Amenduni
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Dino Amenduni
 
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Proforma
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
Marco Baldocchi
 
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Dino Amenduni
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dino Amenduni
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Proforma
 
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
Marco Dal Pozzo
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
Luca Alagna
 

Similar to LM-62 _Compol.pdf (20)

Quink
QuinkQuink
Quink
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Social(e) edit
Social(e) editSocial(e) edit
Social(e) edit
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
 
Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
 
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
Filter Bubble ed Ecosistema Informativo #digit15
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 

LM-62 _Compol.pdf

  • 1. Costruire il consenso online: Costruire il consenso online: comunicazione politica e social media Elania Zito
  • 2. PuntoEU zita!, la mia newsletter su politica e Ue #puntoeacapo - Digital & Communication Consultant - Ph.D Studi Politici & EU Specialist - Content creator, ho creato sui miei canali: sono Elania Zito
  • 4. Comunicazione politica è lo «scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore» (Mazzoleni, 1998)
  • 5. Qual è la formula giusta per comunicare sui social?
  • 6.
  • 7. Scout Tufankjian Il potere dei social media
  • 8. Storytelling digitale: l'importanza di essere online Dareste mai le spalle al vostro pubblico sui social? - personalizzazione - posizionamento - spettacolarizzazione/glamourizzazione - disintermediazione - conversazione
  • 9. Storytelling digitale: l'importanza di essere online - personalizzazione - posizionamento - spettacolarizzazione/glamourizzazione - disintermediazione - conversazione Matteo Renzi, mentre è a colloquio da più di due ore al Quirinale con Giorgio Napolitano, invia un tweet sul suo account:
  • 10. - siamo sempre influenzabili e suggestionabili alle parole che di per sé comportano emozioni, sentimenti, azioni e reazioni - l’obiettivo di ogni politico è quello di costruire un largo consenso che gli permetta di governare (o di "giustificare" il suo ruolo: di essere accountable, secondo lui Costruire il consenso
  • 11. Costruire il consenso - Il processo di comunicazione politica tra leader e cittadini (e governanti e governati) è un processo sempre attivo - Campagna elettorale permanente luglio 2019 febbraio 2020
  • 12. Costruire il consenso - momento post-politico: il processo di comunicazione politica è un processo di socializzazione politica dei cittadini - gli effetti delle pratiche discorsive derivano da continuità tra linguaggio politico, propaganda e prassi istituzionale
  • 15. 2008 Il potere dei social media 2014 2018 2020
  • 16. La comunicazione di crisi cambia la comunicazione politica - la pandemia cambia la comunicazione online dei politici, è stata un'arma a doppio taglio (vedi foto) - è un processo inevitabile (comunicazione di crisi) - richiede serietà e coerenza tra il messaggio e il medium stesso ma...
  • 17. La comunicazione di crisi cambia la comunicazione politica - il Movimento 5 Stelle ci abitua a un modello atipico - non c'è coerenza tra comunicazione online e comunicazione istituzionale - il presidente del Consiglio Giuseppe Conte gestisce una crisi pandemica e nel frattempo si allena per fare campagna permanente (fare nomi e cognomi, cit.)
  • 18. Tutti vogliono viaggiare in prima - Tutti vogliono avere parola e i social si prestano a questo - Il politico è online con lo scopo di acquisire, consolidare e accrescere il consenso - I social media non sono garanzia di voto (ma questo ancora non è chiaro) - Il follower non è automaticamente un elettore (anche questo non è chiaro) - Il clickattivismo non è attivismo politico, è click e basta - La comunicazione di un politico deve rispecchiare quanto più la sua personalità - Non è per tutti fare newsjacking (dipende dal grado di influencing e affidabilità)
  • 19. Cosa e come scelgo di comunicare disruptive: Fabiana Dadone (M5S)
  • 20. Cosa e come scelgo di comunicare personalizzazione estrema: Beppe Sala (PD) *milanizzazione e beppesalizzazione
  • 21. Cosa e come scelgo di comunicare spettacolarizzazione: Beppe Sala (PD) *milanizzazione e beppesalizzazione
  • 22. Cosa e come scelgo di comunicare umanizzazione: sincera?
  • 23. Cosa e come scelgo di comunicare disruptive, ironica e divertente: Annamaria Bernini (FI)
  • 24. Cosa e come scelgo di comunicare populista
  • 25. Cosa e come scelgo di comunicare populista
  • 26. Cosa e come scelgo di comunicare umanizzazione: sincera?
  • 27. Cosa e come scelgo di comunicare umanizzazione: sincera?
  • 28. Cosa e come scelgo di comunicare
  • 29. Cosa e come scelgo di comunicare
  • 30. Cosa e come scelgo di comunicare
  • 31. Cosa e come scelgo di comunicare
  • 32. Il silenzio è comunicazione?
  • 33.
  • 35.
  • 38. Cosa ha prodotto la comunicazione politica di questi anni?
  • 41. Guerra in Ucraina: conseguenze