SlideShare a Scribd company logo
L`IMPERATIVO

 livello basilare




  L’IMPERATIVO


           Romani, non dormite!
           Finiamo questa guerra!
           Prendete i galli, soprattutto
           Asterix ed Obelix!!!
           Servo, vieni da me!
L’imperativo si usa per esprimere
      o   una disposizione
      o   un ordine
      o   un comando o
      o   un consiglio.


1.) Questo è l’imperativo affermativo:

  persona          -ARE            -ERE      -IRE              -IRE
                ASPETTARE       PRENDERE DORMIRE             FINIRE
      TU          Aspetta!        Prendi!   Dormi!            Finisci!
      NOI        Aspettiamo!    Prendiamo! Dormiamo          Finiamo!
                                               !
      VOI         Aspettate!     Prendete! Dormite!           Finite!


2.) Questo è l’imperativo di cortesia:

 persona          -ARE      -ERE    -IRE                    -IRE
               ASPETTARE PRENDERE DORMIRE                    FINIRE
      LEI        Aspetti!  Prenda! Dorma!                    Finisca!



                      L’IMPERATIVO NEGATIVO


                                    Albero, non morire!!
                                    Io amo gli alberi..



1.)   l’imperativo negativo alla 2° persona singolare:

persona                                mangiare
TU                                     NON dormire tanto!
NON + INFINITO



2.)   l’imperativo negativo alla 3° persona singolare:

persona                                  dormire
LEI                                      NON dormi!


         NON + imperativo affermativo alla 3° persona singolare



3.)   l’imperativo negativo alla 2° e 3° persona plurale:

persona                                  dormire
NOI                                      NON dormiamo!
VOI                                      NON dormite!


                NON + 2° e 3° persone plurale al presente


                                 © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05
                                  LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner




                                              Romani, lottate contro i galli!!
                                              Non andate a casa! Stiamo qui!
                                              Devo fare sempre tutto io!
verbi              TU                 LEI                NOI                   VOI
    andare              Va’!              Vada!            Andiamo!               Andate!
    essere              Sii!               Sia!             Siamo!                 Siete!
     avere             Abbi!             Abbia!            Abbiamo!                Avete!
      dire              Di’!              Dica!            Diciamo!                 Dite!
     stare          Sta’(o stai)!         Stia!             Stiamo!                State!
      dare          Da’ (o dai)!          Dia!              Diamo!                 Date!
      fare          Fa’ (o fai)!         Faccia!           Facciamo!                Fate!
    sapere             Sappi!            Sappia!           Sappiamo!              Sappiate!
    volere            Voglia!            Voglia!           Vogliamo!              Vogliate!




                                            ATTENZIONE!
                                            ECCEZIONI!!!




  © Romanistik                                  Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05
LV Leiterin: Mag.                                  Dr.L’IMPERATIVO!
                                                       Michaela Rückl, Andrea Hirner
Handout


L’imperativo si                       usa per esprimere una disposizione, un ordine, un
comando o un consiglio.
La forma dell’imperativo è identica alla forma del presente dei verbi regolari con la desinenza
in –ere ed –ire. Solo i verbi in –are hanno la loro propria forma.

1.) Questo è l’imperativo affermativo:

pron. personali         -ARE                   -ERE                -IRE               -IRE
                     ASPETTARE              PRENDERE            DORMIRE             FINIRE
      TU               Aspetta!               Prendi!             Dormi!             Finisci!
      NOI             Aspettiamo!           Prendiamo!          Dormiamo            Finiamo!
                                                                     !
      VOI              Aspettate!            Prendete!           Dormite!             Finite!
2.) Questo è l’imperativo di cortesia:

   pron.              -ARE                   -ERE                  -IRE        -IRE
 personali
                  ASPETTARE               PRENDERE             DORMIRE         FINIRE
    LEI             Aspetti!                Prenda!             Dorma!         Finisca!

                             L’IMPERATIVO NEGATIVO
1.) l’imperativo negativo alla 2° persona singolare:

pron. personale                                   mangiare
TU                                                NON mangiare tanto!

2.) l’imperativo negativo alla 3° persona singolare:

pron. personale                                   mangiare
LEI                                               NON mangi!

3.) l’imperativo negativo alla 2° e 3° persona plurale:

pron. personale                                   mangiare
NOI                                               NON mangiamo!
VOI                                               NON mangiate!

ECCEZIONI:
      verbi               TU                   LEI                 NOI           VOI
     andare              Va’!                 Vada!             Andiamo!        Andate!
     essere              Sii!                  Sia!               Siamo!         Siete!
      avere             Abbi!                Abbia!             Abbiamo!        Avete!
       dire              Di’!                 Dica!              Diciamo!        Dite!
      stare              Sta’!                Stia!              Stiamo!         State!
       fare              Fa’!                Faccia!            Facciamo!        Fate!
     sapere             Sappi!               Sappia!            Sappiamo!       Sapete!
     volere             Voglia!              Voglia!            Vogliamo!       Volete!

                        © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05
                         LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner
                                         ESERCIZI
                                              ESERCIZI sull’
                                              IMPERATIVO!




   1.) Inserite le forme giuste dell’imperativo affermativo:

   1. Obelix, _________ (dare – tu) la bottiglia ad Asterix, per favore!
2. Asterix, ____________ (dovere – noi) lottare contro i romani!
3. Attenzione! I galli!! Romani, ___________ (lottare – voi)!
4. Esercito! ____________ (andare – noi) a casa, loro sono troppo forti!
5.) No, ___________ (restare – voi) qui e __________ (mostrare – voi) che
siete veri uomini!

2.) Inserite le forme giuste dell’imperativo di cortesia:

1.   Cesare, mi ________ (dire – lei) che cosa è successo, per favore!
2.   __________ (prendere – lei) l`uva!
3.   __________ (fare – lei) un bagno, è pronto!
4.   Cesare, __________ (firmare – lei) questo documento, per favore!
5.   Cesare, __________ (andare – lei) dalla padrona Cleopatra, sta
     aspettando!

3.) Qui inserite le forme giuste dell’imperativo negativo:

1.   Obelix, non __________ (mangiare – tu) troppo cinghiale!
2.   Trovatore, non ___________ (cantare – lei) più!
3.   Asterix, non ___________ (andare – tu) a letto così presto – c’è la festa!
4.   Ragazzi, non ____________ (fare – voi) troppo chiasso – c’è l’orazione!
5.   Non __________ (essere – noi) modesti, perchè siamo i migliori!

4.) Trovate una risposta utilizzando le forme all’imperativo:

1.   Sono stanco morto. - _________________________________________!
2.   Non so che cosa fare. - _______________________________________!
3.   Non ho voglia di mangiare il cinghiale. - _________________________!
4.   Non so se Fabala mi ama o no. - ________________________________!
5.   Vorrei vedere la padrona Cleopatra. - ____________________________!



                   © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05
                    LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner




                                                LE SOLUZIONI:




1.) Inserite le forme giuste dell’imperativo affermativo:
1. Obelix, da’ (dare – tu) la bottiglia ad Asterix, per favore!
   2. Asterix, dobbiamo (dovere – noi) lottare contro i romani!
   3. Attenzione! I galli!! Romani, lottate (lottare – voi)!
   4. Esercito! Andiamo (andare – noi) a casa, loro sono troppo forti!
   5. No, restate (restare – voi) qui e mostrate (mostrare – voi) che siete veri
   uomini!

   2.) Inserite le forme giuste dell’imperativo di cortesia:

   1. Cesare, mi dica (dire – lei) che cosa è successo, per favore!
   2. Prenda (prendere – lei) l’uva!
   3. Faccia (fare – lei) un bagno, è pronto!
   4. Cesare, firmi (firmare – lei) questo documento, per favore!
   5. Cesare, vada (andare – lei) dalla padrona Cleopatra, sta aspettando!

   3.) Qui inserite le forme giuste dell’imperativo negativo:

   1. Obelix, non mangiare (mangiare – tu) troppo cinghiale!
   2. Trovatore, non canti (cantare – lei) più!
   3. Asterix, non andare (andare – tu) a letto così presto – c’è la festa!
   4. Ragazzi, non fate (fare – voi) troppo chiasso – c’è l’orazione!
   5. Non siamo (essere – noi) modesti, perchè siamo i migliori!

   4.) Trovate una risposta utilizzando le forme all’imperativo:

   1. Sono stanco morto. – Risposta possibile: Va’ a letto!
   2. Non so che cosa fare. – Legga qualcosa!
   3. Non ho voglia di mangiare il cinghiale. – Mangia una cotoletta!
   4. Non so se Fabala mi ama o no. – Va’ da lei e parla con lei!
   5. Vorrei vedere la padrona Cleopatra. – Non entrare nel castello!

                       © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05
                        LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner

                                  GIOCO DIDATTICO
Formate un gruppo di tre persone. Ognuno di voi prende un cartoncino e forma
una frase con la parola data. Usate l’imperativo affermativo e negativo! Ad ogni
risposta giusta si guadagna un punto, chi ha ottenuto più punti è il vincitore!

Esempio: Idefix, trova i romani! – Idefix, non trovare i romani!
Esempio: Miracolix ed Asterix, cucinate la pozione magica per noi!
Miracolix ed Asterix, non cucinate la pozione magica per i romani!
IMPERATIVO

Esempi:
Idefix, trova i romani!                                   trovare (tu)
Idefix, non trovare i romani!



IMPERATIVO

Esempi:
Miracolix e Asterix, cucinate la
pozione magica per noi!
Non cucinate la pozione per i romani!                     cucinare (voi)




IMPERATIVO

Esempi:
Asterix, corri dal capo!                              correre (tu)
Asterix, non correre troppo veloce!



IMPERATIVO

Esempi:
Obelix, trova la chiave, per favore!
Non trovare sempre tutto!
                                                          trovare (tu)




IMPERATIVO

Esempi:
Comandi più forte!                      comandare (lei)
Non comandi tutto il tempo!
IMPERATIVO

Esempi:
Lavoriamo più veloce!
Non lavoriamo tanto!
                                  lavorare (noi)



IMPERATIVO

Esempi:
Sii gentile!
Non essere impaziente!            essere (tu)




IMPERATIVO

Esempi:
Vogliate cominciare la festa!
Non vogliate essere gli ultimi!     volere (voi)




IMPERATIVO

Esempi:
Viaggiamo verso Roma!
Non viaggiamo troppo!
                                        viaggiare (noi)




IMPERATIVO

Esempi:
Senti che cosa ti dico!                 sentire (tu)
Non sentire il dolore!
IMPERATIVO

Esempi:
Abbia pazienza!
Non abbia così tanta pazienza!     avere (lei)




IMPERATIVO

Esempi:
Canta questa canzone!              cantare (tu)
Non cantare più!




IMPERATIVO

Esempi:
Leggete questo libro!
Non leggete tutto il tempo!
                                 leggere (voi)




IMPERATIVO

Esempi:
Viviamo in questo paese!
Non viviamo qui!                  vivere (noi)
L’imperativo

More Related Content

What's hot

Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
Justo Dantas
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di RomaEsempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
universitaeuropeadiroma
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
A testbeszéd
A testbeszédA testbeszéd
A testbeszéd
novigi
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
לימודי איטלקית -מרכז אוצר מילים
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
Danilo Buccarello
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
SIMONETTA CAPETTA
 
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NADAri presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
NAD Nuova Accademia del Design
 
Ipnosi
IpnosiIpnosi
Ipnosi
Gio Aita
 
Miten teen kysymyksiä englanniksi
Miten teen kysymyksiä englanniksi Miten teen kysymyksiä englanniksi
Miten teen kysymyksiä englanniksi
kirnykanen
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
fms
 
Käskymuoto
KäskymuotoKäskymuoto
Käskymuotokatrikoo
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
antonella324167
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio
 
Grammar_ englannin aikamuodot
Grammar_ englannin aikamuodotGrammar_ englannin aikamuodot
Grammar_ englannin aikamuodot
Ritva Tammi
 

What's hot (20)

Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
Manual Técnico do Scanner AVISION AV3750 e AV3850
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di RomaEsempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
Lauseenjäsenet
LauseenjäsenetLauseenjäsenet
Lauseenjäsenet
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
A testbeszéd
A testbeszédA testbeszéd
A testbeszéd
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
 
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NADAri presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
Ari presentazione progetto grafico per corso Visual Design di NAD
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
Ipnosi
IpnosiIpnosi
Ipnosi
 
Miten teen kysymyksiä englanniksi
Miten teen kysymyksiä englanniksi Miten teen kysymyksiä englanniksi
Miten teen kysymyksiä englanniksi
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Käskymuoto
KäskymuotoKäskymuoto
Käskymuoto
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Grammar_ englannin aikamuodot
Grammar_ englannin aikamuodotGrammar_ englannin aikamuodot
Grammar_ englannin aikamuodot
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 

Viewers also liked

Unità 6 Limportante è Mangiare Bene
Unità 6  Limportante è Mangiare BeneUnità 6  Limportante è Mangiare Bene
Unità 6 Limportante è Mangiare Bene
guestf16b39
 
Astérix
AstérixAstérix
Astérix
MmeKing
 
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_inigopees
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
rosa argenziano
 

Viewers also liked (6)

Unit7 Mens Sana02
Unit7 Mens Sana02Unit7 Mens Sana02
Unit7 Mens Sana02
 
Unità 6 Limportante è Mangiare Bene
Unità 6  Limportante è Mangiare BeneUnità 6  Limportante è Mangiare Bene
Unità 6 Limportante è Mangiare Bene
 
Astérix
AstérixAstérix
Astérix
 
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_
21 tintin --vuelo_714_para_sidney_fil_eminimizer_
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
 
Tintin
TintinTintin
Tintin
 

Similar to L’imperativo

Unità 3 - Livello NB2
Unità 3 - Livello NB2Unità 3 - Livello NB2
Unità 3 - Livello NB2elisa
 
Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2elisa
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale sempliceOlgica Andric
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
alyehen
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
guest4a6b152
 
Powerpoint 16.01.2013 def
Powerpoint 16.01.2013 defPowerpoint 16.01.2013 def
Powerpoint 16.01.2013 def
Diploma in Italian online
 

Similar to L’imperativo (8)

L’ imperfetto
L’ imperfetto L’ imperfetto
L’ imperfetto
 
Unità 3 - Livello NB2
Unità 3 - Livello NB2Unità 3 - Livello NB2
Unità 3 - Livello NB2
 
Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2Unità 3 Livello Nb2
Unità 3 Livello Nb2
 
Verbi italiani
Verbi italianiVerbi italiani
Verbi italiani
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale semplice
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
 
Powerpoint 16.01.2013 def
Powerpoint 16.01.2013 defPowerpoint 16.01.2013 def
Powerpoint 16.01.2013 def
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

L’imperativo

  • 1. L`IMPERATIVO livello basilare L’IMPERATIVO Romani, non dormite! Finiamo questa guerra! Prendete i galli, soprattutto Asterix ed Obelix!!! Servo, vieni da me!
  • 2. L’imperativo si usa per esprimere o una disposizione o un ordine o un comando o o un consiglio. 1.) Questo è l’imperativo affermativo: persona -ARE -ERE -IRE -IRE ASPETTARE PRENDERE DORMIRE FINIRE TU Aspetta! Prendi! Dormi! Finisci! NOI Aspettiamo! Prendiamo! Dormiamo Finiamo! ! VOI Aspettate! Prendete! Dormite! Finite! 2.) Questo è l’imperativo di cortesia: persona -ARE -ERE -IRE -IRE ASPETTARE PRENDERE DORMIRE FINIRE LEI Aspetti! Prenda! Dorma! Finisca! L’IMPERATIVO NEGATIVO Albero, non morire!! Io amo gli alberi.. 1.) l’imperativo negativo alla 2° persona singolare: persona mangiare TU NON dormire tanto!
  • 3. NON + INFINITO 2.) l’imperativo negativo alla 3° persona singolare: persona dormire LEI NON dormi! NON + imperativo affermativo alla 3° persona singolare 3.) l’imperativo negativo alla 2° e 3° persona plurale: persona dormire NOI NON dormiamo! VOI NON dormite! NON + 2° e 3° persone plurale al presente © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05 LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner Romani, lottate contro i galli!! Non andate a casa! Stiamo qui! Devo fare sempre tutto io!
  • 4. verbi TU LEI NOI VOI andare Va’! Vada! Andiamo! Andate! essere Sii! Sia! Siamo! Siete! avere Abbi! Abbia! Abbiamo! Avete! dire Di’! Dica! Diciamo! Dite! stare Sta’(o stai)! Stia! Stiamo! State! dare Da’ (o dai)! Dia! Diamo! Date! fare Fa’ (o fai)! Faccia! Facciamo! Fate! sapere Sappi! Sappia! Sappiamo! Sappiate! volere Voglia! Voglia! Vogliamo! Vogliate! ATTENZIONE! ECCEZIONI!!! © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05 LV Leiterin: Mag. Dr.L’IMPERATIVO! Michaela Rückl, Andrea Hirner Handout L’imperativo si usa per esprimere una disposizione, un ordine, un comando o un consiglio. La forma dell’imperativo è identica alla forma del presente dei verbi regolari con la desinenza in –ere ed –ire. Solo i verbi in –are hanno la loro propria forma. 1.) Questo è l’imperativo affermativo: pron. personali -ARE -ERE -IRE -IRE ASPETTARE PRENDERE DORMIRE FINIRE TU Aspetta! Prendi! Dormi! Finisci! NOI Aspettiamo! Prendiamo! Dormiamo Finiamo! ! VOI Aspettate! Prendete! Dormite! Finite!
  • 5. 2.) Questo è l’imperativo di cortesia: pron. -ARE -ERE -IRE -IRE personali ASPETTARE PRENDERE DORMIRE FINIRE LEI Aspetti! Prenda! Dorma! Finisca! L’IMPERATIVO NEGATIVO 1.) l’imperativo negativo alla 2° persona singolare: pron. personale mangiare TU NON mangiare tanto! 2.) l’imperativo negativo alla 3° persona singolare: pron. personale mangiare LEI NON mangi! 3.) l’imperativo negativo alla 2° e 3° persona plurale: pron. personale mangiare NOI NON mangiamo! VOI NON mangiate! ECCEZIONI: verbi TU LEI NOI VOI andare Va’! Vada! Andiamo! Andate! essere Sii! Sia! Siamo! Siete! avere Abbi! Abbia! Abbiamo! Avete! dire Di’! Dica! Diciamo! Dite! stare Sta’! Stia! Stiamo! State! fare Fa’! Faccia! Facciamo! Fate! sapere Sappi! Sappia! Sappiamo! Sapete! volere Voglia! Voglia! Vogliamo! Volete! © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05 LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner ESERCIZI ESERCIZI sull’ IMPERATIVO! 1.) Inserite le forme giuste dell’imperativo affermativo: 1. Obelix, _________ (dare – tu) la bottiglia ad Asterix, per favore!
  • 6. 2. Asterix, ____________ (dovere – noi) lottare contro i romani! 3. Attenzione! I galli!! Romani, ___________ (lottare – voi)! 4. Esercito! ____________ (andare – noi) a casa, loro sono troppo forti! 5.) No, ___________ (restare – voi) qui e __________ (mostrare – voi) che siete veri uomini! 2.) Inserite le forme giuste dell’imperativo di cortesia: 1. Cesare, mi ________ (dire – lei) che cosa è successo, per favore! 2. __________ (prendere – lei) l`uva! 3. __________ (fare – lei) un bagno, è pronto! 4. Cesare, __________ (firmare – lei) questo documento, per favore! 5. Cesare, __________ (andare – lei) dalla padrona Cleopatra, sta aspettando! 3.) Qui inserite le forme giuste dell’imperativo negativo: 1. Obelix, non __________ (mangiare – tu) troppo cinghiale! 2. Trovatore, non ___________ (cantare – lei) più! 3. Asterix, non ___________ (andare – tu) a letto così presto – c’è la festa! 4. Ragazzi, non ____________ (fare – voi) troppo chiasso – c’è l’orazione! 5. Non __________ (essere – noi) modesti, perchè siamo i migliori! 4.) Trovate una risposta utilizzando le forme all’imperativo: 1. Sono stanco morto. - _________________________________________! 2. Non so che cosa fare. - _______________________________________! 3. Non ho voglia di mangiare il cinghiale. - _________________________! 4. Non so se Fabala mi ama o no. - ________________________________! 5. Vorrei vedere la padrona Cleopatra. - ____________________________! © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05 LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner LE SOLUZIONI: 1.) Inserite le forme giuste dell’imperativo affermativo:
  • 7. 1. Obelix, da’ (dare – tu) la bottiglia ad Asterix, per favore! 2. Asterix, dobbiamo (dovere – noi) lottare contro i romani! 3. Attenzione! I galli!! Romani, lottate (lottare – voi)! 4. Esercito! Andiamo (andare – noi) a casa, loro sono troppo forti! 5. No, restate (restare – voi) qui e mostrate (mostrare – voi) che siete veri uomini! 2.) Inserite le forme giuste dell’imperativo di cortesia: 1. Cesare, mi dica (dire – lei) che cosa è successo, per favore! 2. Prenda (prendere – lei) l’uva! 3. Faccia (fare – lei) un bagno, è pronto! 4. Cesare, firmi (firmare – lei) questo documento, per favore! 5. Cesare, vada (andare – lei) dalla padrona Cleopatra, sta aspettando! 3.) Qui inserite le forme giuste dell’imperativo negativo: 1. Obelix, non mangiare (mangiare – tu) troppo cinghiale! 2. Trovatore, non canti (cantare – lei) più! 3. Asterix, non andare (andare – tu) a letto così presto – c’è la festa! 4. Ragazzi, non fate (fare – voi) troppo chiasso – c’è l’orazione! 5. Non siamo (essere – noi) modesti, perchè siamo i migliori! 4.) Trovate una risposta utilizzando le forme all’imperativo: 1. Sono stanco morto. – Risposta possibile: Va’ a letto! 2. Non so che cosa fare. – Legga qualcosa! 3. Non ho voglia di mangiare il cinghiale. – Mangia una cotoletta! 4. Non so se Fabala mi ama o no. – Va’ da lei e parla con lei! 5. Vorrei vedere la padrona Cleopatra. – Non entrare nel castello! © Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, WS 2004/05 LV Leiterin: Mag. Dr. Michaela Rückl, Andrea Hirner GIOCO DIDATTICO Formate un gruppo di tre persone. Ognuno di voi prende un cartoncino e forma una frase con la parola data. Usate l’imperativo affermativo e negativo! Ad ogni risposta giusta si guadagna un punto, chi ha ottenuto più punti è il vincitore! Esempio: Idefix, trova i romani! – Idefix, non trovare i romani! Esempio: Miracolix ed Asterix, cucinate la pozione magica per noi! Miracolix ed Asterix, non cucinate la pozione magica per i romani!
  • 8. IMPERATIVO Esempi: Idefix, trova i romani! trovare (tu) Idefix, non trovare i romani! IMPERATIVO Esempi: Miracolix e Asterix, cucinate la pozione magica per noi! Non cucinate la pozione per i romani! cucinare (voi) IMPERATIVO Esempi: Asterix, corri dal capo! correre (tu) Asterix, non correre troppo veloce! IMPERATIVO Esempi: Obelix, trova la chiave, per favore! Non trovare sempre tutto! trovare (tu) IMPERATIVO Esempi: Comandi più forte! comandare (lei) Non comandi tutto il tempo!
  • 9. IMPERATIVO Esempi: Lavoriamo più veloce! Non lavoriamo tanto! lavorare (noi) IMPERATIVO Esempi: Sii gentile! Non essere impaziente! essere (tu) IMPERATIVO Esempi: Vogliate cominciare la festa! Non vogliate essere gli ultimi! volere (voi) IMPERATIVO Esempi: Viaggiamo verso Roma! Non viaggiamo troppo! viaggiare (noi) IMPERATIVO Esempi: Senti che cosa ti dico! sentire (tu) Non sentire il dolore!
  • 10. IMPERATIVO Esempi: Abbia pazienza! Non abbia così tanta pazienza! avere (lei) IMPERATIVO Esempi: Canta questa canzone! cantare (tu) Non cantare più! IMPERATIVO Esempi: Leggete questo libro! Non leggete tutto il tempo! leggere (voi) IMPERATIVO Esempi: Viviamo in questo paese! Non viviamo qui! vivere (noi)