SlideShare a Scribd company logo
Scuola vicariale di Teologia
INTRODUZIONE
ALL’ ANTICO TESTAMENTO
II LEZIONE:
LA BIBBIA E LA GEOGRAFIA
II PARTE
LE TERRE CONFINANTI
. Il Signore mostrò [a
Mosè] tutta la terra:
Galaad fino a Dan, tutto
Nèftali, la terra di Efraim
e di Manasse, tutta la
terra di Giuda fino al
mare occidentale e il
Negheb, il distretto della
valle di Gerico, città delle
palme, fino a Soar. (Dt
34,1-3)
il Signore disse a Giosuè
«[….]Dal deserto e da
questo Libano fino al
grande fiume,
l’Eufrate, tutta la terra
degli Ittiti, fino al Mare
Grande, dove tramonta il
sole: tali saranno i vostri
confini.
Gs 1,4
Sebbene i due testi siano attigui fra di loro , I
confini non corrispondono tra loro. Ciò significa
che l’autore non sta parlando di confini storici,
ma di confini ideali
Salomone avrebbe
conquistato tutto il Neghev
fino a Eilat
1Re 5,1-4
Eilat
Bersabea
Dan
In molti testi si identifica,
invece, i confini di Israele
con l’espressione
“Da Dan fino a Bersabea”
Un’attenta lettura ci fa
comprendere che
LA TERRA NON HA
CONFINI PRECISI
È ABITATA DA ALTRI
POPOLI
Il Negev Si trova tra
Beersheba e Elat e occupa
metà del paese.
È il luogo scelto da
Abramo per vivere (Gn
20,1) e sarà attraversato
durante le peregrinazioni
del popolo in Numeri
Abramo levò le tende,
dirigendosi nella regione
del Negheb, e si stabilì
tra Kades e Sur; poi
soggiornò come
straniero a Gerar.
A Nord si trova il Libano,
stretto tra la costa e i
monti. È la terra dei Fenici
con le città di Tiro e
Sidone.
Questa terra è citata nei
capitoli 27-28 di Ezechiele
dove il profeta scaglia un
oracolo contro il re di Tiro.
Nei Vangeli queste terre
rappresentano il mondo
pagano, a cui Gesù si apre
(Siro-fenicia Mc 7,26).
A Nord Est troviamo la
Siria, dove c’è il regno degli
Aramei con capitale
Damasco
Questo regno fu spesso in
lotta con gli ebrei. In
particolare durante il regno
di Acaz Dgli Aramei e il
regno del Nord muoveranno
guerra contro Giuda.
Questa vicenda è detta
“Guerra Siro-Efraimita” ed
è narrata in Is 7
A Est si trova la regione
della Transgiordania
Scendendo a verso sud vi è
la regione di Galaad
occupata dalle tribù di
Manasse, Ruben e Gad. In
questa zona visono tre
popoli, imparentati con gli
ebrei, con cui avranno
numerose guerre: Moabiti,
Ammoniti e Edomiti
A nord est ci sono i
monti di Basan che
corrispondono alle alture
del Golan
VIE DI
COMUNICAZIONE
«Via del Mare» o
Via dei Filistei»:
Essa parte dall’Egitto,
attraversa le città
filistee sulla costa
arriva a Meghiddo,
città che interrompe la
catena del Carmelo.
La strada prosegue
nella pianura di lsrzeel
fino a Damasco.
Il profeta sta facendo
riferimento alla via maris tra
l’Egitto e la Mesopotamia
In quel giorno ci sarà una strada
dall’Egitto verso l’Assiria;
l’Assiro andrà in Egitto e
l’Egiziano in Assiria, e gli
Egiziani renderanno culto
insieme con gli Assiri.
In quel giorno Israele sarà il
terzo con l’Egitto e l’Assiria,
una benedizione in mezzo alla
terra
(Is 19,23-24)
Nell’VIII sec. il regno di Giuda si trovava stretto tra
L’Egitto e gli imperi mesopotamici. Il profeta Isaia
spera che il piccolo regno possa diventare il ponte tra
queste superpotenze sempre in lotta tra loro.
VIA DEI RE
percorre la
Transgiordania e
taglia i tre fiumi più
importanti: larmuk, lo
labbok e l’Arnon. È più
sicura poiché le
montagne proteggono
da possibili assalti.
Passava per le città di
Babba o Amman (città
degli Ammoniti), Ramat
di Galaad e arrivava a
Damasco.
TERRITORIO
L’incontro tra la zolla
africana e quella
asiatica crea una fossa
tettonica, detta Great
Rift Valley, dove si
arriva a 400 metri
sotto il livello del mare.
Possiamo dividere il
territorio tra:
 Fascia costiera
Fascia montuosa
Fossa giordanica
FASCIA COSTIERA
Tiro e Sidone città
fenice, dietro la catena
del Libano
La pianura di Akko e il
Monte Carmelo (ciclo
di Elia)
La pianura di Sharon
con Lidda e Giaffa
(At9,36-43)
La pentapoli filistea: Gaza,
Ascalon, Asdod, Gat ed
Ekron. Dietro vi è la Shefela
,composta basse colline
FASCIA MONTUOSA
Galilea, zona verde e
fertile, mentre a sud
c’è il monte Tabor
La pianura di Izreel
Monte Gelboe
Meghiddo
La Monti di Efraim
Santuario di Sichem
(Querce di More)
La zona desertica della
Giudea dove si trova:
Gerusalemme, Betlemme e
Hebron
FOSSA GIORDANICA
Monte Ermon e le
sorgenti di Banias e
Dan dove nasce il
Giordano
Monti di Neftali
Lago di Tiberiade
Fiume Giordano
(Gv. Bat.)
Mar Morto
Comunità di Qumran
Città di Gerico (oasi)

More Related Content

What's hot

Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
Comparte la Biblia
 
Babylon
BabylonBabylon
Babylon
ileanaosuna
 
Ibn battuta
Ibn battutaIbn battuta
Ibn battuta
Nazha Zendoussi
 
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judío
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judíoAtlas de la biblia 05-Division del Reino judío
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judío
Joan Gutierrez
 
Sumer civilization
Sumer civilizationSumer civilization
Sumer civilization
home based
 
The Rise of Islam (World History)
The Rise of Islam (World History)The Rise of Islam (World History)
The Rise of Islam (World History)
Tom Richey
 
The Rise of Islam
The Rise of IslamThe Rise of Islam
The Rise of Islam
Greg Sill
 
mesopotamia
mesopotamiamesopotamia
mesopotamia
sorenarya
 
03 abdias
03 abdias03 abdias
Ancient Egyptian civilization
Ancient Egyptian civilizationAncient Egyptian civilization
Ancient Egyptian civilization
eucharis
 
Old Testament Survey: 1&2 Kings
Old Testament Survey: 1&2 KingsOld Testament Survey: 1&2 Kings
Old Testament Survey: 1&2 Kings
COACH International Ministries
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
NehaBhatt72
 
Mesopotamia :The First Civilization
Mesopotamia :The First CivilizationMesopotamia :The First Civilization
Mesopotamia :The First Civilization
Nikki Shree
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamian civilization
Mesopotamian civilization Mesopotamian civilization
Mesopotamian civilization
aziz khan
 
Mesopotamia, from Sumerians to Persians
Mesopotamia, from Sumerians to PersiansMesopotamia, from Sumerians to Persians
Mesopotamia, from Sumerians to Persians
Bonnie Harris
 
Age of Justinian
Age of JustinianAge of Justinian
Age of Justinian
ssclasstorremar
 
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
stefankro
 
Egypt ppt sec b copy
Egypt ppt sec b   copyEgypt ppt sec b   copy
Egypt ppt sec b copy
Ambreen Zulfiqar
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
Rocío Bautista
 

What's hot (20)

Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
Génesis 10 12 origen de las naciones. (Serie 2015)
 
Babylon
BabylonBabylon
Babylon
 
Ibn battuta
Ibn battutaIbn battuta
Ibn battuta
 
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judío
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judíoAtlas de la biblia 05-Division del Reino judío
Atlas de la biblia 05-Division del Reino judío
 
Sumer civilization
Sumer civilizationSumer civilization
Sumer civilization
 
The Rise of Islam (World History)
The Rise of Islam (World History)The Rise of Islam (World History)
The Rise of Islam (World History)
 
The Rise of Islam
The Rise of IslamThe Rise of Islam
The Rise of Islam
 
mesopotamia
mesopotamiamesopotamia
mesopotamia
 
03 abdias
03 abdias03 abdias
03 abdias
 
Ancient Egyptian civilization
Ancient Egyptian civilizationAncient Egyptian civilization
Ancient Egyptian civilization
 
Old Testament Survey: 1&2 Kings
Old Testament Survey: 1&2 KingsOld Testament Survey: 1&2 Kings
Old Testament Survey: 1&2 Kings
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Mesopotamia :The First Civilization
Mesopotamia :The First CivilizationMesopotamia :The First Civilization
Mesopotamia :The First Civilization
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Mesopotamian civilization
Mesopotamian civilization Mesopotamian civilization
Mesopotamian civilization
 
Mesopotamia, from Sumerians to Persians
Mesopotamia, from Sumerians to PersiansMesopotamia, from Sumerians to Persians
Mesopotamia, from Sumerians to Persians
 
Age of Justinian
Age of JustinianAge of Justinian
Age of Justinian
 
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
Cronología bíblica de Adán a Josué. ¿Cuántos años vivió Adán o Noé? ¿En qué a...
 
Egypt ppt sec b copy
Egypt ppt sec b   copyEgypt ppt sec b   copy
Egypt ppt sec b copy
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 

More from sguazzo

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
sguazzo
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
sguazzo
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
sguazzo
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
sguazzo
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
sguazzo
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
sguazzo
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
sguazzo
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmannsguazzo
 

More from sguazzo (14)

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
 

2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele antico

  • 1. Scuola vicariale di Teologia INTRODUZIONE ALL’ ANTICO TESTAMENTO II LEZIONE: LA BIBBIA E LA GEOGRAFIA II PARTE
  • 2. LE TERRE CONFINANTI . Il Signore mostrò [a Mosè] tutta la terra: Galaad fino a Dan, tutto Nèftali, la terra di Efraim e di Manasse, tutta la terra di Giuda fino al mare occidentale e il Negheb, il distretto della valle di Gerico, città delle palme, fino a Soar. (Dt 34,1-3) il Signore disse a Giosuè «[….]Dal deserto e da questo Libano fino al grande fiume, l’Eufrate, tutta la terra degli Ittiti, fino al Mare Grande, dove tramonta il sole: tali saranno i vostri confini. Gs 1,4 Sebbene i due testi siano attigui fra di loro , I confini non corrispondono tra loro. Ciò significa che l’autore non sta parlando di confini storici, ma di confini ideali
  • 3.
  • 4. Salomone avrebbe conquistato tutto il Neghev fino a Eilat 1Re 5,1-4 Eilat Bersabea Dan In molti testi si identifica, invece, i confini di Israele con l’espressione “Da Dan fino a Bersabea” Un’attenta lettura ci fa comprendere che LA TERRA NON HA CONFINI PRECISI È ABITATA DA ALTRI POPOLI
  • 5. Il Negev Si trova tra Beersheba e Elat e occupa metà del paese. È il luogo scelto da Abramo per vivere (Gn 20,1) e sarà attraversato durante le peregrinazioni del popolo in Numeri Abramo levò le tende, dirigendosi nella regione del Negheb, e si stabilì tra Kades e Sur; poi soggiornò come straniero a Gerar.
  • 6. A Nord si trova il Libano, stretto tra la costa e i monti. È la terra dei Fenici con le città di Tiro e Sidone. Questa terra è citata nei capitoli 27-28 di Ezechiele dove il profeta scaglia un oracolo contro il re di Tiro. Nei Vangeli queste terre rappresentano il mondo pagano, a cui Gesù si apre (Siro-fenicia Mc 7,26).
  • 7. A Nord Est troviamo la Siria, dove c’è il regno degli Aramei con capitale Damasco Questo regno fu spesso in lotta con gli ebrei. In particolare durante il regno di Acaz Dgli Aramei e il regno del Nord muoveranno guerra contro Giuda. Questa vicenda è detta “Guerra Siro-Efraimita” ed è narrata in Is 7
  • 8. A Est si trova la regione della Transgiordania Scendendo a verso sud vi è la regione di Galaad occupata dalle tribù di Manasse, Ruben e Gad. In questa zona visono tre popoli, imparentati con gli ebrei, con cui avranno numerose guerre: Moabiti, Ammoniti e Edomiti A nord est ci sono i monti di Basan che corrispondono alle alture del Golan
  • 9. VIE DI COMUNICAZIONE «Via del Mare» o Via dei Filistei»: Essa parte dall’Egitto, attraversa le città filistee sulla costa arriva a Meghiddo, città che interrompe la catena del Carmelo. La strada prosegue nella pianura di lsrzeel fino a Damasco.
  • 10. Il profeta sta facendo riferimento alla via maris tra l’Egitto e la Mesopotamia In quel giorno ci sarà una strada dall’Egitto verso l’Assiria; l’Assiro andrà in Egitto e l’Egiziano in Assiria, e gli Egiziani renderanno culto insieme con gli Assiri. In quel giorno Israele sarà il terzo con l’Egitto e l’Assiria, una benedizione in mezzo alla terra (Is 19,23-24) Nell’VIII sec. il regno di Giuda si trovava stretto tra L’Egitto e gli imperi mesopotamici. Il profeta Isaia spera che il piccolo regno possa diventare il ponte tra queste superpotenze sempre in lotta tra loro.
  • 11. VIA DEI RE percorre la Transgiordania e taglia i tre fiumi più importanti: larmuk, lo labbok e l’Arnon. È più sicura poiché le montagne proteggono da possibili assalti. Passava per le città di Babba o Amman (città degli Ammoniti), Ramat di Galaad e arrivava a Damasco.
  • 12. TERRITORIO L’incontro tra la zolla africana e quella asiatica crea una fossa tettonica, detta Great Rift Valley, dove si arriva a 400 metri sotto il livello del mare. Possiamo dividere il territorio tra:  Fascia costiera Fascia montuosa Fossa giordanica
  • 13. FASCIA COSTIERA Tiro e Sidone città fenice, dietro la catena del Libano La pianura di Akko e il Monte Carmelo (ciclo di Elia) La pianura di Sharon con Lidda e Giaffa (At9,36-43) La pentapoli filistea: Gaza, Ascalon, Asdod, Gat ed Ekron. Dietro vi è la Shefela ,composta basse colline
  • 14. FASCIA MONTUOSA Galilea, zona verde e fertile, mentre a sud c’è il monte Tabor La pianura di Izreel Monte Gelboe Meghiddo La Monti di Efraim Santuario di Sichem (Querce di More) La zona desertica della Giudea dove si trova: Gerusalemme, Betlemme e Hebron
  • 15. FOSSA GIORDANICA Monte Ermon e le sorgenti di Banias e Dan dove nasce il Giordano Monti di Neftali Lago di Tiberiade Fiume Giordano (Gv. Bat.) Mar Morto Comunità di Qumran Città di Gerico (oasi)