SlideShare a Scribd company logo
«Raccomando che sempre più
fiorisca ... lo spirito della
povertà»
INDICE
1. Il nostro voto di povertà
è ancora credibile oggi?
Condivisione fraterna
2. Ritorniamo al fondamento
della nostra scelta
Appunti provvisori sulla povertà
3. Questioni aperte
Alcune domande per continuare a riflettere
CASTEGNARO A., DAL PIAZ G., BIEMMI E.,
Fuori dal Recinto, Milano 2013.
«C’è un velo di porpora dunque che oscura
e deforma l’immagine della Chiesa agli occhi
dei giovani e ne fa perdere la realtà, la
significatività, l’attrattiva. […] Si tratta di un
tema antico, quello delle ricchezze e della
povertà della Chiesa, che periodicamente
riaffiora e che nemmeno il Vaticano II riuscì
ad affrontare in tutta la sua portata».
DOMANDE
1. Che cosa pensi dei giudizi sulla Chiesa
riportati nel testo?
2. Immagina di dover spiegare il senso del
voto di povertà a un giovane d'oggi. Che
cosa gli diresti?
3. Nel suo testamento, San Paolo della Croce
ci ha chiesto di far fiorire nella
congregazione lo spirito di povertà. Come
possiamo mantenerlo vivo nel nostro istituto
a livello personale e comunitario?
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1
JHWH, un Dio dalla parte dei poveri
«Sono preda dei leoni
gli asini selvatici nel
deserto, così pascolo
dei ricchi sono i
poveri.»
(Sir 13, 19)
Nella Bibbia i poveri si
trovano in una situazione
assai dolorosa, perché si
trovano in balia dei ricchi
che li possono ridurre in
schiavitù per debiti.
La vedova, l’orfano
e lo straniero sono
le tre categorie più
esposte alla povertà,
perché non hanno
nessuno che li possa
riscattare.
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1
JHWH, un Dio dalla parte dei poveri
L’evento dell’Esodo
rappresenta una
svolta nella
percezione della
povertà: Dio viene in
soccorso del suo
popolo che si trova in
miseria in Egitto.
JHWH si manifesta
come il protettore
dei poveri, che
ordina nella Legge di
tutelarli.
«Non lederai il diritto dello straniero e
dell’orfano e non prenderai in pegno la
veste della vedova. Ricordati che sei
stato schiavo in Egitto e che di là ti ha
liberato il Signore, tuo Dio; perciò ti
comando di fare questo».
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1
JHWH, un Dio dalla parte dei poveri
I profeti sono inviati
da Dio per ricordare
al popolo i diritti dei
poveri che sono
calpestati dai ricchi.
«Così dice il Signore:
“Per tre misfatti d’Israele e per quattro
non revocherò il mio decreto di
condanna,
perché hanno venduto il giusto per
denaro
e il povero per un paio di sandali”».
(Am 2, 6)
Nei Salmi, l’orante
si descrive come il
povero che vede
nel Signore la sua
unica speranza su
cui appoggiarsi.
«Questo povero
grida
e il Signore lo
ascolta,
lo salva da tutte le
sue angosce. ».
(Sl 34, 7)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2
La novità del Regno di Dio
Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il
rotolo
e trovò il passo dove era scritto:
“Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto
annuncio (Lc 4, 17-18)
La predicazione di Gesù
rilegge i temi dell’Antico
Testamento, alla luce del
Regno di Dio: il Signore
ha deciso di riaffermare
la sua sovranità sul
mondo.
Gesù, alzati gli
occhi verso i suoi
discepoli, diceva:
“Beati voi, poveri,
perché vostro è il
regno di Dio”
(Lc 6, 20 cfr. Mt 5, 3)
I poveri sono i
primi destinatari di
questo nuovo
mondo, perché sono
i protetti di Dio e
hanno riposto la
loro fiducia solo in
Lui.
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2
La novità del Regno di Dio
IDOLATRIA
“Nessuno può servire due
padroni, perché o odierà
l’uno e amerà l’altro […] Non
potete servire Dio e la
ricchezza”.
(Mt 6, 24)
La venuta del
Regno esige una
decisione netta
per ogni persona:
o si accoglie con
fede il Vangelo o
lo si rifiuta. La
ricchezza è uno
degli ostacoli più
grandi
all’accoglienza
del Regno per
quattro motivi:
FALSA SICUREZZA
“Fate attenzione e tenetevi
lontani da ogni cupidigia
perché, anche se uno è
nell’abbondanza,
la sua vita non dipende da
ciò che egli possiede”
(Lc 12, 15)
INDIFFERENZA
“Un povero, di nome
Lazzaro, stava alla sua
porta, coperto di piaghe,
bramoso di sfamarsi con
quello che cadeva dalla
tavola del ricco; ma erano i
cani che venivano a leccare
le sue piaghe.”
(Lc 16,20-21)
SFIDUCIA
NELLA PAROLA
“Quello caduto in mezzo ai
rovi sono coloro che, dopo
aver ascoltato, strada
facendo si lasciano
soffocare da
preoccupazioni, ricchezze
e piaceri della vita”
(Lc 12, 15)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2
La novità del Regno di Dio
Per questo motivo
Gesù propone a chi
lo segue di dare
tutte le ricchezze ai
poveri e di dedicarsi
all’annunzio del
Vangelo.
Il discepolo vivrà,
dunque, di quello che
il Padre gli donerà di
giorno in giorno,
senza l’affanno di
accumulare beni.
“Una cosa sola ti
manca: va’, vendi quello
che hai e dallo ai
poveri, e avrai un
tesoro in cielo; e vieni!
Seguimi!”.
(Mc 10, 21)
“Guardate gli uccelli del
cielo: non séminano e non
mietono, né raccolgono
nei granai; eppure il
Padre vostro celeste li
nutre. Non valete forse
più di loro?”
(Mt 6, 26)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3
Il Crocifisso, fondamento della povertà
La Pasqua di Gesù è l’evento
su cui si fonda la fede cristiana.
Il Regno, annunciato durante la
predicazione, si compie
inaspettatamente attraverso lo
scandalo della croce. La
risurrezione del Crocifisso è,
infatti, l’inizio del nuovo mondo
voluto da Dio. Alla luce di questo
evento, comprendiamo il senso
profondo di tutta la storia di
Gesù e della sua scelta di
povertà.
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3
Il Crocifisso, fondamento della povertà
«Pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l’essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini»
(Fil 2, 6-7)
A differenza di Adamo, che
aveva considerato la
creazione come un possesso
proprio, Gesù Cristo ha
rinunciato a tutti i suoi
privilegi in obbedienza al
Padre.
Facendo propria
la nostra povertà,
Gesù ci ha dunque
arricchiti con la
sua divinità.
«Conoscete infatti la
grazia del Signore
nostro Gesù Cristo: da
ricco che era, si è
fatto povero per voi,
perché voi diventaste
ricchi per mezzo della
sua povertà.»
(2 Cor 8, 9)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3
Il Crocifisso, fondamento della povertà
L’uomo giunge alla salvezza rivivendo
in sé lo stesso mistero pasquale, in
ogni aspetto della sua vita:
In quanto figlio, il cristiano scopre
che tutti i beni sono un dono del
Padre.
Non li trattiene per sé come un
possesso, ma li offre generosamente
per il bene dei fratelli
Li gestisce in modo pienamente
sovrano perché li usa nella libertà
dei figli di Dio.
«tutto è vostro:
Paolo, Apollo, Cefa, il
mondo, la vita, la morte,
il presente, il futuro:
tutto è vostro! Ma voi
siete di Cristo e Cristo
è di Dio»
(1 Cor 3, 22-23)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4
La prima Chiesa, modello di comunità povera
«Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in
comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le
dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno.»
(At 2, 44-45)
La nuova
condizione di
risorti con Cristo
segna
profondamente la
prima comunità
cristiana.
Essi vivono
pienamente la
koinonia, la
comunione nello
Spirito del Risorto,
che diventa anche
piena condivisione
dei beni.
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4
La prima Chiesa, modello di comunità povera
Una forma particolare di povertà è
vissuta dai primi missionari
itineranti, di cui Paolo apostolo è
l’esempio:
Essi abbandonavano ogni cosa
per dedicarsi alla predicazione
nelle diverse città.
Offrivano gratuitamente il
Vangelo.
Vivevano di quello che
ricevevano in dono oppure si
sostenevano con il lavoro
manuale.
«Fino a questo momento
soffriamo la fame, la
sete, la nudità, veniamo
percossi, andiamo vagando
di luogo in luogo, ci
affatichiamo lavorando con
le nostre mani. »
(1 Cor 4, 11-12)
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4
La prima Chiesa, modello di comunità povera
«l’adempimento di
questo servizio sacro
non provvede solo alle
necessità dei santi, ma
deve anche suscitare
molti ringraziamenti a
Dio. »
Le prime chiese mantenevano
viva fra loro la comunione
fraterna attraverso la pratica
dell’elemosina, che era
percepita come un’offerta
sacra fatta a Dio stesso.
LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 5
Alcuni punti fermi
1. La povertà cristiana non è mai scelta per se stessa, ma
come manifestazione dell’unione con Cristo crocifisso
avvenuta nel battesimo.
2. Essa non è mai soltanto un’esperienza puramente
interiore, ma coincide con un preciso stile di vita.
3. Nella Sacra Scrittura coniuga insieme questi quattro
aspetti:
 Rinuncia dei beni che sono offerti ai poveri
 Distacco dalle ricchezze
 Affidamento a Dio nelle necessità di ogni giorno
 Comunione dei beni
IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 1
La radicalità evangelica del monachesimo
«Antonio entrò in chiesa, proprio mentre si leggeva il vangelo e
sentì che il Signore aveva detto a quel ricco: «Se vuoi essere
perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri, poi vieni e
seguimi e avrai un tesoro nei cieli». Allora, come se il racconto
della vita dei santi gli fosse stato presentato dalla Provvidenza
e quelle parole fossero state lette proprio per lui, uscì subito dalla
chiesa, diede in dono agli abitanti del paese le proprietà che
aveva ereditato dalla sua famiglia »
Con la fine delle
persecuzione, il
cristianesimo diventa
una religione di
stato, che molti
accettano per
convenzione
In reazione a questo
processo, molti
riscoprono la
radicalità evangelica,
scegliendo di vivere
nel deserto in
preghiera e penitenza.
IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 1
La radicalità evangelica del monachesimo
"Nel monastero questo vizio
(della proprietà) deve essere
assolutamente stroncato fin
dalle radici, .... «Tutto sia
comune a tutti», come dice la
Scrittura, e «nessuno dica o
consideri propria qualsiasi
cosa».“
REGOLA DI SAN BENEDETTO XXXIII
Per i monaci la povertà
consisteva
nella rinuncia delle
proprietà
nella dipendenza dall’abate
 nella condivisione dei beni
IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 2
Gli ordini mendicanti del XIII secolo
Con lo sviluppo economico
iniziato nell’anno mille,
riprende la vita delle città. Si
diffonde il benessere
economico, ma aumentano
anche le disuguaglianze sociali
In questo periodo sorgono gli ordini
mendicanti, che rivedono in maniera radicale
il voto di povertà.
• S’impegnano nella predicazione itinerante
del Vangelo in modo gratuito.
• Non possiedono nulla, né in privato né in
comune.
• Vivono di elemosine e del proprio lavoro
confidando nella bontà di Dio Padre.
IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 3
San Paolo della Croce
«mi ha dato Iddio maggior desiderio ed impulso di congregare
compagni, e con la permissione di Santa Madre Chiesa fondare una
Congregazione intitolata: I Poveri di Gesù »
San Paolo della Croce, PREFAZIONE ALLE PRIME REGOLE.
Gli ordini mendicanti
consideravano il loro
stile come un ritorno
allo stile di vita dei
primi apostoli, che si
era perso nella Chiesa.
Era considerata la via
privilegiata per entrare
in comunione con
Cristo crocifisso.
San Paolo della Croce
riprende il tema della
povertà proprio per
mantenere l’unione con
Gesù Crocifisso. Nella
sua vita insisterà molto
perché i passionisti vivano
di sola provvidenza,
senza rendite fisse e senza
l’uso della pratica della
questua.
IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 4
Alla ricerca di una fedeltà creativa
1. Da questi brevi accenni è chiaro che non è mai esistito un solo
modo di vivere la povertà. Nelle diverse epoche e nei diversi
ambienti i cristiani si sono impegnati a rendere concreta la
rinuncia dei beni e la vita comune secondo lo stile del Vangelo.
2. La ricerca di fedeltà si è mossa sempre su due binari:
Una fedeltà alle origini apostoliche.
L’inculturazione del vangelo nei diversi contesti.
3. Come ogni organismo vivente, anche la vita religiosa è
chiamata ad assimilare gli impulsi esterni, mantenendo intatta
l’originalità evangelica. Questa fedeltà creativa ci chiama a
riformare le strutture perché siano più corrispondenti
all’annuncio del Vangelo.
QUESTIONI APERTE
Come il voto di povertà
interroga il nostro stile di vita
Come gestire la comunione dei beni all’interno della
provincia, salvaguardando la solidarietà e la sussidiarietà?
Come gestire i tanti conventi che, in futuro, non occuperemo?
Quali forme di risparmio e di investimento corrispondono al
voto di povertà?
In che modo siamo veramente solidali con i poveri di oggi,
senza cadere nell’assistenzialismo assolutorio?
Come dobbiamo porci di fronte alla questione ambientale? È
solo una questione ideologica o ci chiede di cambiare il
nostro stile di vita?

More Related Content

What's hot

El pecado
El pecadoEl pecado
Ud 10.4 escultura renacentista
Ud 10.4  escultura renacentistaUd 10.4  escultura renacentista
Ud 10.4 escultura renacentista
Fueradeclase Vdp
 
Tema 11 goya
Tema 11 goyaTema 11 goya
"El cuidado de la iglesia" 1
"El cuidado de la iglesia" 1"El cuidado de la iglesia" 1
"El cuidado de la iglesia" 1
JOSE GARCIA PERALTA
 
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
Emilio Fernández
 
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.Emilio Fernández
 
Teología propia en la historia
Teología propia en la historiaTeología propia en la historia
Teología propia en la historiacarritoruiz
 
O gótico em portugal
O gótico em portugalO gótico em portugal
O gótico em portugalAna Barreiros
 
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
Januário Esteves
 
Portugal arte em redor de 1900
Portugal   arte em redor de 1900Portugal   arte em redor de 1900
Portugal arte em redor de 1900Ana Barreiros
 
Capilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelCapilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelJavier Pérez
 
Arte paleocristiano y bizantino
Arte  paleocristiano y  bizantinoArte  paleocristiano y  bizantino
Arte paleocristiano y bizantino
Ricardo Castillo
 
Estilo manuelino
Estilo manuelinoEstilo manuelino
Estilo manuelinoberenvaz
 
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
Teol. Sandra Ferreira
 
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
Emilio Fernández
 
Humanismo y Renacimiento en España
Humanismo y Renacimiento en EspañaHumanismo y Renacimiento en España
Humanismo y Renacimiento en Españaprofeshispanica
 
Mapa conceptual siglo XI.pdf
Mapa conceptual siglo XI.pdfMapa conceptual siglo XI.pdf
Mapa conceptual siglo XI.pdf
HnoJosedelaDivinaCon
 
Barroco Contexto Historico
Barroco Contexto HistoricoBarroco Contexto Historico
Barroco Contexto Historico
Historia del Arte Prepa Kipling
 
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
Artur Filipe dos Santos
 

What's hot (20)

El pecado
El pecadoEl pecado
El pecado
 
Ud 10.4 escultura renacentista
Ud 10.4  escultura renacentistaUd 10.4  escultura renacentista
Ud 10.4 escultura renacentista
 
Tema 11 goya
Tema 11 goyaTema 11 goya
Tema 11 goya
 
"El cuidado de la iglesia" 1
"El cuidado de la iglesia" 1"El cuidado de la iglesia" 1
"El cuidado de la iglesia" 1
 
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
10. Museo del Louvre. Pinturas (Italiana, Alemana Ee Inglesa)
 
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.
9. Museo Metropolitano de Arte. Nueva York. Los Claustros.
 
Teología propia en la historia
Teología propia en la historiaTeología propia en la historia
Teología propia en la historia
 
O gótico em portugal
O gótico em portugalO gótico em portugal
O gótico em portugal
 
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
Arq portuguesa manuelino_barroco (1)
 
Portugal arte em redor de 1900
Portugal   arte em redor de 1900Portugal   arte em redor de 1900
Portugal arte em redor de 1900
 
Capilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelCapilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_Angel
 
Arte paleocristiano y bizantino
Arte  paleocristiano y  bizantinoArte  paleocristiano y  bizantino
Arte paleocristiano y bizantino
 
Estilo manuelino
Estilo manuelinoEstilo manuelino
Estilo manuelino
 
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
AS INSTITUTAS - VOLUME III - ESTUDO - JOÃO CALVINO
 
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
11. Museo del Louvre. Pintura Española y Flamenca
 
Humanismo y Renacimiento en España
Humanismo y Renacimiento en EspañaHumanismo y Renacimiento en España
Humanismo y Renacimiento en España
 
Mapa conceptual siglo XI.pdf
Mapa conceptual siglo XI.pdfMapa conceptual siglo XI.pdf
Mapa conceptual siglo XI.pdf
 
Barroco Contexto Historico
Barroco Contexto HistoricoBarroco Contexto Historico
Barroco Contexto Historico
 
El Cristianismo
El CristianismoEl Cristianismo
El Cristianismo
 
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
História do Porto - Mosteiro de Leça do Balio - Caminho Português de Santiago...
 

Similar to Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia

5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
OrdineGesu
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
ismdgs
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2
Pulpo1971
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
Michela Mazzola
 
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiDa San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Religiosi Camilliani
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
OrdineGesu
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
sguazzo
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
ANTONY
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
OrdineGesu
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaMaike Loes
 
Maria, la donna del distacco
Maria, la donna del distaccoMaria, la donna del distacco
Maria, la donna del distacco
Denis Sahayaraj Kulandaisamy
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
OrdineGesu
 
La poverta'
La poverta'La poverta'
La poverta'
donAlfonso2
 

Similar to Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia (20)

5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
 
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferentiDa San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
Da San Camillo a Germana, una vita accanto ai sofferenti
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
 
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno itaTriduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
Triduo Sr Angela Vallese_2 giorno ita
 
Maria, la donna del distacco
Maria, la donna del distaccoMaria, la donna del distacco
Maria, la donna del distacco
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
 
La poverta'
La poverta'La poverta'
La poverta'
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 

More from sguazzo

Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
sguazzo
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
sguazzo
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
sguazzo
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
sguazzo
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
sguazzo
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
sguazzo
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
sguazzo
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
sguazzo
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmannsguazzo
 

More from sguazzo (14)

Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
 

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia

  • 1. «Raccomando che sempre più fiorisca ... lo spirito della povertà» INDICE 1. Il nostro voto di povertà è ancora credibile oggi? Condivisione fraterna 2. Ritorniamo al fondamento della nostra scelta Appunti provvisori sulla povertà 3. Questioni aperte Alcune domande per continuare a riflettere
  • 2. CASTEGNARO A., DAL PIAZ G., BIEMMI E., Fuori dal Recinto, Milano 2013. «C’è un velo di porpora dunque che oscura e deforma l’immagine della Chiesa agli occhi dei giovani e ne fa perdere la realtà, la significatività, l’attrattiva. […] Si tratta di un tema antico, quello delle ricchezze e della povertà della Chiesa, che periodicamente riaffiora e che nemmeno il Vaticano II riuscì ad affrontare in tutta la sua portata».
  • 3. DOMANDE 1. Che cosa pensi dei giudizi sulla Chiesa riportati nel testo? 2. Immagina di dover spiegare il senso del voto di povertà a un giovane d'oggi. Che cosa gli diresti? 3. Nel suo testamento, San Paolo della Croce ci ha chiesto di far fiorire nella congregazione lo spirito di povertà. Come possiamo mantenerlo vivo nel nostro istituto a livello personale e comunitario?
  • 4. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1 JHWH, un Dio dalla parte dei poveri «Sono preda dei leoni gli asini selvatici nel deserto, così pascolo dei ricchi sono i poveri.» (Sir 13, 19) Nella Bibbia i poveri si trovano in una situazione assai dolorosa, perché si trovano in balia dei ricchi che li possono ridurre in schiavitù per debiti. La vedova, l’orfano e lo straniero sono le tre categorie più esposte alla povertà, perché non hanno nessuno che li possa riscattare.
  • 5. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1 JHWH, un Dio dalla parte dei poveri L’evento dell’Esodo rappresenta una svolta nella percezione della povertà: Dio viene in soccorso del suo popolo che si trova in miseria in Egitto. JHWH si manifesta come il protettore dei poveri, che ordina nella Legge di tutelarli. «Non lederai il diritto dello straniero e dell’orfano e non prenderai in pegno la veste della vedova. Ricordati che sei stato schiavo in Egitto e che di là ti ha liberato il Signore, tuo Dio; perciò ti comando di fare questo».
  • 6. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 1 JHWH, un Dio dalla parte dei poveri I profeti sono inviati da Dio per ricordare al popolo i diritti dei poveri che sono calpestati dai ricchi. «Così dice il Signore: “Per tre misfatti d’Israele e per quattro non revocherò il mio decreto di condanna, perché hanno venduto il giusto per denaro e il povero per un paio di sandali”». (Am 2, 6) Nei Salmi, l’orante si descrive come il povero che vede nel Signore la sua unica speranza su cui appoggiarsi. «Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce. ». (Sl 34, 7)
  • 7. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2 La novità del Regno di Dio Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: “Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio (Lc 4, 17-18) La predicazione di Gesù rilegge i temi dell’Antico Testamento, alla luce del Regno di Dio: il Signore ha deciso di riaffermare la sua sovranità sul mondo. Gesù, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: “Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio” (Lc 6, 20 cfr. Mt 5, 3) I poveri sono i primi destinatari di questo nuovo mondo, perché sono i protetti di Dio e hanno riposto la loro fiducia solo in Lui.
  • 8. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2 La novità del Regno di Dio IDOLATRIA “Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro […] Non potete servire Dio e la ricchezza”. (Mt 6, 24) La venuta del Regno esige una decisione netta per ogni persona: o si accoglie con fede il Vangelo o lo si rifiuta. La ricchezza è uno degli ostacoli più grandi all’accoglienza del Regno per quattro motivi: FALSA SICUREZZA “Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede” (Lc 12, 15) INDIFFERENZA “Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.” (Lc 16,20-21) SFIDUCIA NELLA PAROLA “Quello caduto in mezzo ai rovi sono coloro che, dopo aver ascoltato, strada facendo si lasciano soffocare da preoccupazioni, ricchezze e piaceri della vita” (Lc 12, 15)
  • 9. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 2 La novità del Regno di Dio Per questo motivo Gesù propone a chi lo segue di dare tutte le ricchezze ai poveri e di dedicarsi all’annunzio del Vangelo. Il discepolo vivrà, dunque, di quello che il Padre gli donerà di giorno in giorno, senza l’affanno di accumulare beni. “Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!”. (Mc 10, 21) “Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro?” (Mt 6, 26)
  • 10. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3 Il Crocifisso, fondamento della povertà La Pasqua di Gesù è l’evento su cui si fonda la fede cristiana. Il Regno, annunciato durante la predicazione, si compie inaspettatamente attraverso lo scandalo della croce. La risurrezione del Crocifisso è, infatti, l’inizio del nuovo mondo voluto da Dio. Alla luce di questo evento, comprendiamo il senso profondo di tutta la storia di Gesù e della sua scelta di povertà.
  • 11. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3 Il Crocifisso, fondamento della povertà «Pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini» (Fil 2, 6-7) A differenza di Adamo, che aveva considerato la creazione come un possesso proprio, Gesù Cristo ha rinunciato a tutti i suoi privilegi in obbedienza al Padre. Facendo propria la nostra povertà, Gesù ci ha dunque arricchiti con la sua divinità. «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà.» (2 Cor 8, 9)
  • 12. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 3 Il Crocifisso, fondamento della povertà L’uomo giunge alla salvezza rivivendo in sé lo stesso mistero pasquale, in ogni aspetto della sua vita: In quanto figlio, il cristiano scopre che tutti i beni sono un dono del Padre. Non li trattiene per sé come un possesso, ma li offre generosamente per il bene dei fratelli Li gestisce in modo pienamente sovrano perché li usa nella libertà dei figli di Dio. «tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1 Cor 3, 22-23)
  • 13. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4 La prima Chiesa, modello di comunità povera «Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno.» (At 2, 44-45) La nuova condizione di risorti con Cristo segna profondamente la prima comunità cristiana. Essi vivono pienamente la koinonia, la comunione nello Spirito del Risorto, che diventa anche piena condivisione dei beni.
  • 14. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4 La prima Chiesa, modello di comunità povera Una forma particolare di povertà è vissuta dai primi missionari itineranti, di cui Paolo apostolo è l’esempio: Essi abbandonavano ogni cosa per dedicarsi alla predicazione nelle diverse città. Offrivano gratuitamente il Vangelo. Vivevano di quello che ricevevano in dono oppure si sostenevano con il lavoro manuale. «Fino a questo momento soffriamo la fame, la sete, la nudità, veniamo percossi, andiamo vagando di luogo in luogo, ci affatichiamo lavorando con le nostre mani. » (1 Cor 4, 11-12)
  • 15. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 4 La prima Chiesa, modello di comunità povera «l’adempimento di questo servizio sacro non provvede solo alle necessità dei santi, ma deve anche suscitare molti ringraziamenti a Dio. » Le prime chiese mantenevano viva fra loro la comunione fraterna attraverso la pratica dell’elemosina, che era percepita come un’offerta sacra fatta a Dio stesso.
  • 16. LA POVERTÀ NELLA PAROLA DI DIO 5 Alcuni punti fermi 1. La povertà cristiana non è mai scelta per se stessa, ma come manifestazione dell’unione con Cristo crocifisso avvenuta nel battesimo. 2. Essa non è mai soltanto un’esperienza puramente interiore, ma coincide con un preciso stile di vita. 3. Nella Sacra Scrittura coniuga insieme questi quattro aspetti:  Rinuncia dei beni che sono offerti ai poveri  Distacco dalle ricchezze  Affidamento a Dio nelle necessità di ogni giorno  Comunione dei beni
  • 17. IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 1 La radicalità evangelica del monachesimo «Antonio entrò in chiesa, proprio mentre si leggeva il vangelo e sentì che il Signore aveva detto a quel ricco: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri, poi vieni e seguimi e avrai un tesoro nei cieli». Allora, come se il racconto della vita dei santi gli fosse stato presentato dalla Provvidenza e quelle parole fossero state lette proprio per lui, uscì subito dalla chiesa, diede in dono agli abitanti del paese le proprietà che aveva ereditato dalla sua famiglia » Con la fine delle persecuzione, il cristianesimo diventa una religione di stato, che molti accettano per convenzione In reazione a questo processo, molti riscoprono la radicalità evangelica, scegliendo di vivere nel deserto in preghiera e penitenza.
  • 18. IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 1 La radicalità evangelica del monachesimo "Nel monastero questo vizio (della proprietà) deve essere assolutamente stroncato fin dalle radici, .... «Tutto sia comune a tutti», come dice la Scrittura, e «nessuno dica o consideri propria qualsiasi cosa».“ REGOLA DI SAN BENEDETTO XXXIII Per i monaci la povertà consisteva nella rinuncia delle proprietà nella dipendenza dall’abate  nella condivisione dei beni
  • 19. IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 2 Gli ordini mendicanti del XIII secolo Con lo sviluppo economico iniziato nell’anno mille, riprende la vita delle città. Si diffonde il benessere economico, ma aumentano anche le disuguaglianze sociali In questo periodo sorgono gli ordini mendicanti, che rivedono in maniera radicale il voto di povertà. • S’impegnano nella predicazione itinerante del Vangelo in modo gratuito. • Non possiedono nulla, né in privato né in comune. • Vivono di elemosine e del proprio lavoro confidando nella bontà di Dio Padre.
  • 20. IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 3 San Paolo della Croce «mi ha dato Iddio maggior desiderio ed impulso di congregare compagni, e con la permissione di Santa Madre Chiesa fondare una Congregazione intitolata: I Poveri di Gesù » San Paolo della Croce, PREFAZIONE ALLE PRIME REGOLE. Gli ordini mendicanti consideravano il loro stile come un ritorno allo stile di vita dei primi apostoli, che si era perso nella Chiesa. Era considerata la via privilegiata per entrare in comunione con Cristo crocifisso. San Paolo della Croce riprende il tema della povertà proprio per mantenere l’unione con Gesù Crocifisso. Nella sua vita insisterà molto perché i passionisti vivano di sola provvidenza, senza rendite fisse e senza l’uso della pratica della questua.
  • 21. IL VOTO DI POVERTÀ NELLA STORIA 4 Alla ricerca di una fedeltà creativa 1. Da questi brevi accenni è chiaro che non è mai esistito un solo modo di vivere la povertà. Nelle diverse epoche e nei diversi ambienti i cristiani si sono impegnati a rendere concreta la rinuncia dei beni e la vita comune secondo lo stile del Vangelo. 2. La ricerca di fedeltà si è mossa sempre su due binari: Una fedeltà alle origini apostoliche. L’inculturazione del vangelo nei diversi contesti. 3. Come ogni organismo vivente, anche la vita religiosa è chiamata ad assimilare gli impulsi esterni, mantenendo intatta l’originalità evangelica. Questa fedeltà creativa ci chiama a riformare le strutture perché siano più corrispondenti all’annuncio del Vangelo.
  • 22. QUESTIONI APERTE Come il voto di povertà interroga il nostro stile di vita Come gestire la comunione dei beni all’interno della provincia, salvaguardando la solidarietà e la sussidiarietà? Come gestire i tanti conventi che, in futuro, non occuperemo? Quali forme di risparmio e di investimento corrispondono al voto di povertà? In che modo siamo veramente solidali con i poveri di oggi, senza cadere nell’assistenzialismo assolutorio? Come dobbiamo porci di fronte alla questione ambientale? È solo una questione ideologica o ci chiede di cambiare il nostro stile di vita?