SlideShare a Scribd company logo
1. Quale di queste è un’emozione? <br />A canto<br />B gioco<br />C gioia <br />D risata<br />2. Indica quale di queste affermazioni è falsa:<br />A le emozioni sono sempre opposte alla ragione<br />B le emozioni coinvolgono il corpo<br />C le emozioni Spingono all’azione<br />D le emozioni coinvolgono i nostri pensieri<br />3. Quale di queste emozioni aumenta maggiormente la nostra attivazione fisiologica?<br />A  tristezza<br />B gratitudine <br />C disprezzo <br />D paura <br />4. Quale di questi metodi è più utile per gestire l’ansia?<br />A aumentare le proprie capacità verso la prova fonte d’ansia<br />B evitare la prova fonte d’ansia<br />C aumentare le proprie aspettative verso la prova fonte d’ansia<br />D diminuire le proprie aspettative verso la prova fonte d’ansia<br />5. Quale di questi non è un buon metodo per gestire la collera?<br />A distrarsi <br />B mettere in discussione le ragioni motivo di collera<br />C rimuginare sulle ragioni motivo di collera <br />D utilizzare la propria collera per cambiare una situazione a proprio favore<br />6. Quale di questi non è un buon metodo per gestire la tristezza?<br />A distrarsi e socializzare con i propri amici<br />B pensare ai propri errori<br />C aiutare gli altri<br />D ripartire subito a fare le stesse identiche cose che abbiamo fatto prima<br />7. Qual’ è la parte del nostro corpo che comunica più efficacemente le emozioni?<br />A le braccia<br />B la faccia<br />C le gambe<br />D il busto<br />8. Quale di queste emozioni ci porta ad abbassare maggiormente la nostra attivazione fisiologica?<br />A vergogna<br />B tristezza <br />C orgoglio<br />D disperazione<br />9. Quale di queste affermazioni è sbagliata? <br />A gestire le emozioni significa non avere emozioni negative<br />B gestire le emozioni vuol dire enfatizzare l’effetto delle emozioni Positive<br />C gestire le emozioni vuol dire elaborare più velocemente le emozioni negative<br />D gestire le emozioni Vuol dire utilizzare la spinta delle emozioni per raggiungere I propri obiettivi<br />10. Le persone emotivamente intelligenti sono soprattutto:<br />A colte<br />B empatiche<br />C ragionevoli<br />D ricche<br />11. Quale di queste non è una competenza principale dell’intelligenza emotiva?<br />A capacità di motivarsi<br />B capacità di riconoscere le proprie emozioni<br />C capacità di avere tutte emozioni positive <br />D capacità di gestire con disinvoltura le relazioni sociali<br />12. Quale parte del nostro corpo elabora i nostri sentimenti?<br />A gli occhi<br />B il cervello<br />C l’apparato fonatorio(voce)<br />D il cuore<br />13. é possibile creare un’emozione con un pensiero?<br />A si, ma solo se è positiva <br />B si, ma solo se è negativa <br />C si, qualsiasi tipo di emozione<br />D no, non è possibile<br />14. Le emozioni sono:<br />A uguali per tutti<br />B influenzate dalle esperienze precedenti soggettive di una persona<br />C uguali per tutti i neonati<br />D incontrollabili<br />15. Nell’espressione facciale del disgusto:<br />A il naso arricciato indica il tentativo primordiale di liberarsi da un’odore nocivo<br />B il sollevamento delle sopraccilia consente di avere una visuale più ampia,<br />C la bocca si apre indicando un tentativo primordiale di chiedere aiuto<br />D il viso si rilassa poiché quello che abbiamo di fronte non ci suscita emozioni<br /> <br />16. La collera:<br />A va sempre espressa, perché fa male ‘tenersi tutto dentro’<br />B non va espressa perché è un’emozione negativa<br />C va espressa nei modi opportuni all’ambiente in cui ci troviamo<br />D è meglio non esprimerla perché ci alimenta sempre più collera<br />17. Quale di queste capacità non è compresa nella motivazione di se stessi?<br />A capacità di entrare in uno stato di flusso concentrando le energie,<br />B capacità di ritardare la gratificazione e reprimere gli impulsi,<br />C capacità di concentrare la propria attenzione<br />D capacità di non stancarsi <br />18. Sentimento e ragione:<br />A i sentimenti sono più giusti poiché sono più puri<br />B le ragioni sono più giuste perché sono più logiche<br />C sono opposti tra di loro<br />D sono due modi di analizzare le informazioni della nostra mente<br />19. Quanto dura un’emozione?<br />A Pochi secondi<br />B alcuni minuti <br />C alcune ore<br />D alcuni giorni<br />20. Quanti differenti stati emotivi esistono?<br />A 8<br />B 16<br />C  dipende dalle persone, ma un numero inferiore a 36<br />D potenzialmente un numero infinito<br />
Verifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso rev

More Related Content

Similar to Verifica apprendimento del corso rev

{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}
{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}
{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}iva martini
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocandoimartini
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
Marco Venturi
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefano Saladino
 
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppiaImportanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
DianaLemagne
 
Leadership Emotiva
Leadership EmotivaLeadership Emotiva
Leadership Emotiva
Change_Project
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Io scelgo io voglio io sono tecnica
Io scelgo io voglio io sono  tecnicaIo scelgo io voglio io sono  tecnica
Io scelgo io voglio io sono tecnicaAlessandro Di Nicola
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Cinzia Franchi
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
Ita a1 autosuggestions modified
Ita a1 autosuggestions   modifiedIta a1 autosuggestions   modified
Ita a1 autosuggestions modified
SSRF Inc.
 

Similar to Verifica apprendimento del corso rev (20)

{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}
{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}
{B007 a8ee d4d4-4545-8cc9-ee06db29aa8f}
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
 
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppiaImportanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
Importanza dell'intelligenza emotiva nella coppia
 
Leadership Emotiva
Leadership EmotivaLeadership Emotiva
Leadership Emotiva
 
Emozioni2
Emozioni2Emozioni2
Emozioni2
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Io scelgo io voglio io sono tecnica
Io scelgo io voglio io sono  tecnicaIo scelgo io voglio io sono  tecnica
Io scelgo io voglio io sono tecnica
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Ita a1 autosuggestions modified
Ita a1 autosuggestions   modifiedIta a1 autosuggestions   modified
Ita a1 autosuggestions modified
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 

More from Mattia Clerici

Presentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerPresentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerMattia Clerici
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
Mattia Clerici
 

More from Mattia Clerici (6)

Presentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerPresentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computer
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Verifica apprendimento del corso rev

  • 1. 1. Quale di queste è un’emozione? <br />A canto<br />B gioco<br />C gioia <br />D risata<br />2. Indica quale di queste affermazioni è falsa:<br />A le emozioni sono sempre opposte alla ragione<br />B le emozioni coinvolgono il corpo<br />C le emozioni Spingono all’azione<br />D le emozioni coinvolgono i nostri pensieri<br />3. Quale di queste emozioni aumenta maggiormente la nostra attivazione fisiologica?<br />A tristezza<br />B gratitudine <br />C disprezzo <br />D paura <br />4. Quale di questi metodi è più utile per gestire l’ansia?<br />A aumentare le proprie capacità verso la prova fonte d’ansia<br />B evitare la prova fonte d’ansia<br />C aumentare le proprie aspettative verso la prova fonte d’ansia<br />D diminuire le proprie aspettative verso la prova fonte d’ansia<br />5. Quale di questi non è un buon metodo per gestire la collera?<br />A distrarsi <br />B mettere in discussione le ragioni motivo di collera<br />C rimuginare sulle ragioni motivo di collera <br />D utilizzare la propria collera per cambiare una situazione a proprio favore<br />6. Quale di questi non è un buon metodo per gestire la tristezza?<br />A distrarsi e socializzare con i propri amici<br />B pensare ai propri errori<br />C aiutare gli altri<br />D ripartire subito a fare le stesse identiche cose che abbiamo fatto prima<br />7. Qual’ è la parte del nostro corpo che comunica più efficacemente le emozioni?<br />A le braccia<br />B la faccia<br />C le gambe<br />D il busto<br />8. Quale di queste emozioni ci porta ad abbassare maggiormente la nostra attivazione fisiologica?<br />A vergogna<br />B tristezza <br />C orgoglio<br />D disperazione<br />9. Quale di queste affermazioni è sbagliata? <br />A gestire le emozioni significa non avere emozioni negative<br />B gestire le emozioni vuol dire enfatizzare l’effetto delle emozioni Positive<br />C gestire le emozioni vuol dire elaborare più velocemente le emozioni negative<br />D gestire le emozioni Vuol dire utilizzare la spinta delle emozioni per raggiungere I propri obiettivi<br />10. Le persone emotivamente intelligenti sono soprattutto:<br />A colte<br />B empatiche<br />C ragionevoli<br />D ricche<br />11. Quale di queste non è una competenza principale dell’intelligenza emotiva?<br />A capacità di motivarsi<br />B capacità di riconoscere le proprie emozioni<br />C capacità di avere tutte emozioni positive <br />D capacità di gestire con disinvoltura le relazioni sociali<br />12. Quale parte del nostro corpo elabora i nostri sentimenti?<br />A gli occhi<br />B il cervello<br />C l’apparato fonatorio(voce)<br />D il cuore<br />13. é possibile creare un’emozione con un pensiero?<br />A si, ma solo se è positiva <br />B si, ma solo se è negativa <br />C si, qualsiasi tipo di emozione<br />D no, non è possibile<br />14. Le emozioni sono:<br />A uguali per tutti<br />B influenzate dalle esperienze precedenti soggettive di una persona<br />C uguali per tutti i neonati<br />D incontrollabili<br />15. Nell’espressione facciale del disgusto:<br />A il naso arricciato indica il tentativo primordiale di liberarsi da un’odore nocivo<br />B il sollevamento delle sopraccilia consente di avere una visuale più ampia,<br />C la bocca si apre indicando un tentativo primordiale di chiedere aiuto<br />D il viso si rilassa poiché quello che abbiamo di fronte non ci suscita emozioni<br /> <br />16. La collera:<br />A va sempre espressa, perché fa male ‘tenersi tutto dentro’<br />B non va espressa perché è un’emozione negativa<br />C va espressa nei modi opportuni all’ambiente in cui ci troviamo<br />D è meglio non esprimerla perché ci alimenta sempre più collera<br />17. Quale di queste capacità non è compresa nella motivazione di se stessi?<br />A capacità di entrare in uno stato di flusso concentrando le energie,<br />B capacità di ritardare la gratificazione e reprimere gli impulsi,<br />C capacità di concentrare la propria attenzione<br />D capacità di non stancarsi <br />18. Sentimento e ragione:<br />A i sentimenti sono più giusti poiché sono più puri<br />B le ragioni sono più giuste perché sono più logiche<br />C sono opposti tra di loro<br />D sono due modi di analizzare le informazioni della nostra mente<br />19. Quanto dura un’emozione?<br />A Pochi secondi<br />B alcuni minuti <br />C alcune ore<br />D alcuni giorni<br />20. Quanti differenti stati emotivi esistono?<br />A 8<br />B 16<br />C dipende dalle persone, ma un numero inferiore a 36<br />D potenzialmente un numero infinito<br />