SlideShare a Scribd company logo
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia:
evidenze dall’indagine SPA 2013
Cecilia Manzi
Elena Catanese
Roberto Gismondi
Roma, 17 dicembre 2015
L’indagine SPA 2013
 indagine triennale prevista dal Reg. CE n. 1166/2008 che regola le
statistiche strutturali del settore agricolo. Il Regolamento prevede che gli
Stati Membri conducano indagini sulla struttura delle aziende agricole
negli anni 2010, sotto forma di censimento, 2013 e 2016 sotto forma di
indagini campionarie
 Stesse definizioni del Censimento (in particolare quella dell’unità di
rilevazione, l’azienda agricola)
 Principali variabili osservate: Superfici e loro utilizzo, allevamenti,
manodopera, sistema di conduzione, attività connesse
 Altre variabili: irrigazione, superfici biologiche, gestione effluenti
zootecnici, dati su sviluppo rurale,ecc
 Obbligo invio ad Eurostat di microdati e Methodological report
Contesto normativo europeo
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Rilevate attive:90%
 Rete di rilevazione: circa 1.000 rilevatori sul territorio nazionale
gestiti dagli organi intermedi (Regioni e Province)
 Sistema di rilevazione: intervista diretta e web form
 Dati diffusi su agri.istat.it
L’indagine SPA 2013
 Indagine campionaria: circa 45.000 aziende intervistate
selezionate dalle aziende rilevate al 6° Censimento
dell’Agricoltura (1.620.884 unità)
 Unità Non rilevate: 3,7%, Cessate/inattive: 6,3%
Caratteristiche salienti
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Principali cambiamenti strutturali negli ultimi 30
anni: analisi su dati SPA 2013 e Censimenti
• Numero e dimensioni delle aziende agricole
• Titolo di possesso e forma di conduzione
• Lavoro
• Il management aziendale
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Numero e dimensioni delle aziende agricole (1982-2013)
15.833
15.026
13.182
12.856
12.426
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
16.000
17.000
1982 1990 2000 2010 2013
SAU (migliaia di ettari)
…la superficie agricola
utilizzata (SAU) del 21,5%
(da 15,8 a 12,4 milioni di
ettari)
3,1
2,8
2,4
1,6
1,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
1982 1990 2000 2010 2013
Numero di aziende (milioni)
In 30 anni le aziende
agricole diminuiscono del
53,0% (da 3,1 a 1,5
milioni) …
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Numero e dimensioni delle aziende agricole (1982 e 2013)
In 30 anni la dimensione media delle aziende agricole aumenta,
a livello nazionale, del 67,1% (da 5,1 a 8,5 ettari)
5,1
5,9 5,5 5,4
4,0
5,8
8,5
15,6
10,6
9,2
5,5
9,9
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
14,0
16,0
18,0
Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole
1982
2013
+ 165,3%
+ 35,2%
con notevoli variazioni a livello territoriale
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Numero e dimensioni delle aziende agricole
38,6
39,0
42,0
30,6
29,1
52,2
51,2
47,6
53,8
54,3
9,22
9,89
10,39
15,62
16,65
0% 20% 40% 60% 80% 100%
1982
1990
2000
2010
2013
0-0,99
1-9,99
10 e più
Quali aziende sono diminuite? Distribuzione per classi di SAU
Composizione percentuale del numero di
aziende per classi di SAU
Oggi, come 30 anni fa, «poche»
aziende detengono la maggior
parte della SAU, ma questa
evidenza è cresciuta negli anni: le
aziende di piccole-medie
dimensioni sono confluite in
«grandi» aziende (SAU da 65,0%
a 76,6%)
3,6
3,6
3,7
2,1
1,9
31,3
29,3
25,9
16,8
21,4
65,0
67,1
70,3
77,1
76,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
1982
1990
2000
2010
2013
0-0,99
1-9,99
10 e più
Composizione percentuale della SAU
per classi di SAU
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Numero delle aziende agricole per tipologia
Quali aziende sono diminuite? Allevamenti e coltivazioni
Quelle con coltivazioni del 53,0%
3,12
2,84
2,39
1,62
1,47
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
1982 1990 2000 2010 2013
Numero aziende con coltivazioni (milioni)
Le aziende con allevamenti
sono diminuite del 77,8%854
604
370
217
190
100
300
500
700
900
1982 1990 2000 2010 2013
Numero aziende con allevamenti (migliaia)
-71,3
-56,4 -57,4
-41,9
-53,0
-75,8
-81,6 -82,0 -79,7
-55,3
-90,0
-80,0
-70,0
-60,0
-50,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
Nord-
ovest Nord-est Centro Sud Isole
Coltivazioni Allevamenti
Le dinamiche di decrescita si
diversificano, oltre che per tipologia di
aziende, anche a livello territoriale
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Coltivazioni permanenti
Negli ultimi 30 anni è rimasta
sostanzialmente immutata la
composizione della SAU per
tipologia di coltivazioni
52,6 54,9
18,8 18,2
28,5 26,9
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1982 2013
prati e pascoli legnose seminativi
21,0
17,2
38,4
28,1
34,2
47,5
6,3
7,2
1982
2013
frutta vite olivo altro
Tra le coltivazioni permanenti,
tuttavia, si assiste ad una
diversificazione di superfici
investite: riduzione vite (incentivi
all’espianto), aumento peso
relativo dell’olivo.
Puglia, Sicilia e Calabria le
Regioni coinvolte
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Numero medio capi di bestiame
Cresce l’allevamento intensivo, in particolare per suini e bovini
Il numero medio di capi per
azienda è aumentato per tutte le
specie
17,3
24,1
35,2
45,0
48,8
42,6
59,3 76,2
132,7
111,7
11,0 16,7
22,1
37,9 35,3
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
120,0
140,0
1982 1990 2000 2010 2013
Bovini
Ovini
Caprini
Bovini Ovini Caprini
+182% +162% +221%
Soprattutto per i suini :
+1.464% (soccida?)
20,7 28,7 54,9
356,2
323,8
0,0
50,0
100,0
150,0
200,0
250,0
300,0
350,0
400,0
1982 1990 2000 2010 2013
0,0
50,0
100,0
150,0
200,0
250,0
300,0
350,0
400,0
1982 1990 2000 2010 2013
Bovini Suini
Ovini Caprini
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Titolo di possesso
Aumentano le superfici (SAU) in affitto e uso gratuito
Negli ultimi 13 anni è aumentato
il ricorso all’affitto
76,8
61,9 57,9
19,4
29,9 34,0
3,8 8,3 8,2
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2000 2010 2013
Uso gratuito Affitto Proprietà
36,4
55,2
8,4
Nord ovest
Proprieta Affitto Uso gratuito
59,8
35,1
5,1
Nord est e Centro
63,6
26,2
10,3
Mezzogiorno
Tuttavia, ad eccezione del Nord ovest,
la proprietà rimane, al 2013, la forma di
possesso più diffusa
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Forma di conduzione
L’agricoltura italiana continua a fondarsi su aziende agricole a
conduzione diretta
Nel 2013 il 92,9% delle aziende
è a conduzione diretta del
coltivatore, nel 1982 erano il
93,6%
93,6 92,9
4,7 6,4
1,7
0,7
88%
90%
92%
94%
96%
98%
100%
1982 2013
Altra forma di
conduzione
Conduzione con salariati
Conduzione diretta del
coltivatore
Numero
aziende
In termini di SAU: 80,3% nel 2013, il
77,7% nel 1982
77,7 80,3
19,9 14,8
2,4 4,9
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1982 2013
Altra forma di
conduzione
Conduzione con salariati
Conduzione diretta del
coltivatore
SAU
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Manodopera (giornate di lavoro): fotografia al 2013
Tuttavia, nel trentennio, è
aumentato il ricorso alla
manodopera non familiare
16,1
16,7
14,7
19,9
22,6
10,0
12,0
14,0
16,0
18,0
20,0
22,0
24,0
1982 1990 2000 2010 2013
L’azienda agricola italiana continua a fondarsi sulla manodopera
familiare
16,1
9,3
14,0
15,9
18,0
25,9
22,6
18,0 18,9
23,0
26,4
24,2
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
Italia Nord-
ovest
Nord-est Centro Sud Isole
1982
2013
Soprattutto al Sud e nel
Nord-ovest (in termini di
crescita relativa).
Isole in controtendenza a
causa della Sardegna: da
14,2% a 8,4%)
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Manodopera straniera: fotografia al 2013
Nel 2013 si stimano 266 mila lavoratori stranieri (saltuari e non)
I lavoratori stranieri si
trovano soprattutto nel Nord-
est e al Sud, meno nelle
Isole (quasi assenti in
Sardegna)
Isole
6,2%
Nord-
ovest
12,5%
Centro
16,3%
Sud
25,9%
Nord-est
39,1%
Manodopera straniera 2013 = 100
32,9
28,8 28,1
17,0
11,6
57,6
50,5
44,4
16,1
8,9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole
Forma continuativa
Saltuari+Non assunti direttamente
In generale maggiore presenza
di stranieri tra i lavoratori
saltuari e non assunti
direttamente nel Nord-ovest,
Nord-est e Centro, mentre nel
Sud e Isole prevalgono nella
forma continuativa.
Incidenza dei lavoratori stranieri per tipo di contratto
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Management aziendale: fotografia al 2013
Il capoazienda è maschio, non giovane e poco istruito
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
Nord ovest Nord Est Centro Sud Isole
fino a licenza
media inferiore
Diploma scuola
superiore
Laureato
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
Nord
Ovest
Nord Est Centro Sud Isole
Fino a 39 anni
da 40 a 64 anni
Oltre 65
• L’età media del capo azienda è 61 anni e gli
adulti fino a 40 anni arrivano al 10% solo nel
Nord-Ovest
• L’età media dei laureati è di 55 anni
• Al centro e isole ci sono più laureati e
femmine
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
Nord
Ovest
Nord Est Centro Sud Isole
Maschi Femmine
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
In sintesi
 La riduzione della SAU si accompagna ad un processo
di concentrazione
 Crescono le superfici in affitto
 Aumenta la manodopera non familiare, soprattutto
quella straniera
 Il capo azienda tipico rimane maschio, ultrasessantenne
e poco istruito
L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
Grazie dell’attenzione
agri.istat.it

More Related Content

Viewers also liked

An introduction to Redweb Innovation Labs
An introduction to Redweb Innovation LabsAn introduction to Redweb Innovation Labs
An introduction to Redweb Innovation Labs
David Burton
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
formezeu
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
cittametro
 
Selenium Camp 2016 - Kiev, Ukraine
Selenium Camp 2016 -  Kiev, UkraineSelenium Camp 2016 -  Kiev, Ukraine
Selenium Camp 2016 - Kiev, Ukraine
Justin Ison
 
Contoh kak pembangunan sumur pantau
Contoh kak pembangunan sumur pantauContoh kak pembangunan sumur pantau
Contoh kak pembangunan sumur pantau
Adhi Mulyawan
 
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desaPerda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
Kantor Desa Junwangi
 
Elements of User Experience by Jesse James Garrett
Elements of User Experience by Jesse James GarrettElements of User Experience by Jesse James Garrett
Elements of User Experience by Jesse James Garrett
Open Journalism on the Open Web
 
Dilo al mundo - C Mervyn Maxwell
Dilo al mundo - C Mervyn MaxwellDilo al mundo - C Mervyn Maxwell
Dilo al mundo - C Mervyn Maxwell
Zafnat Panea
 
Mandi wajib tahun 4
Mandi wajib tahun 4Mandi wajib tahun 4
Mandi wajib tahun 4
Zaki Pa Adek
 
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -watiMenulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
eloksksm
 
belanja desa
belanja desabelanja desa
belanja desa
Formasi Org
 
Bahasa inggris
Bahasa inggrisBahasa inggris
Bahasa inggris
chamdan ahmad
 
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
Dakiry
 
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
Dakiry
 
PM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
PM as a People Partner by Olha TymoshchukPM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
PM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
Dakiry
 
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
Dakiry
 
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
Dakiry
 
Imbuhan Awalan beR- dan teR-
Imbuhan Awalan beR- dan teR-Imbuhan Awalan beR- dan teR-
Imbuhan Awalan beR- dan teR-CikguFauziah
 
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
Phaphy Wahyudhi
 

Viewers also liked (20)

Test
TestTest
Test
 
An introduction to Redweb Innovation Labs
An introduction to Redweb Innovation LabsAn introduction to Redweb Innovation Labs
An introduction to Redweb Innovation Labs
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
 
Selenium Camp 2016 - Kiev, Ukraine
Selenium Camp 2016 -  Kiev, UkraineSelenium Camp 2016 -  Kiev, Ukraine
Selenium Camp 2016 - Kiev, Ukraine
 
Contoh kak pembangunan sumur pantau
Contoh kak pembangunan sumur pantauContoh kak pembangunan sumur pantau
Contoh kak pembangunan sumur pantau
 
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desaPerda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
Perda 7 th_2014_ttg_perangkat_desa
 
Elements of User Experience by Jesse James Garrett
Elements of User Experience by Jesse James GarrettElements of User Experience by Jesse James Garrett
Elements of User Experience by Jesse James Garrett
 
Dilo al mundo - C Mervyn Maxwell
Dilo al mundo - C Mervyn MaxwellDilo al mundo - C Mervyn Maxwell
Dilo al mundo - C Mervyn Maxwell
 
Mandi wajib tahun 4
Mandi wajib tahun 4Mandi wajib tahun 4
Mandi wajib tahun 4
 
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -watiMenulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
Menulis Cerpen Berdasarkan Kisah Nyata | Menggunakan Imbuhan -man -wan -wati
 
belanja desa
belanja desabelanja desa
belanja desa
 
Bahasa inggris
Bahasa inggrisBahasa inggris
Bahasa inggris
 
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
DaKiRy_PMWeekend2016_Максим Коляда "Ігри патріотів: гейміфікація та сенсмейкі...
 
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
DaKiRy_PMWeekend2016_Михайло Федор "Конфлікти в команді як запорука щастя та ...
 
PM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
PM as a People Partner by Olha TymoshchukPM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
PM as a People Partner by Olha Tymoshchuk
 
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
Андрій Лазарєв “Автоматизація тестування Enterprise систем”
 
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
DaKiRy_PMStandUp_Андрій Рифяк "Project Scope Management on Fix-Bid projects"
 
Imbuhan Awalan beR- dan teR-
Imbuhan Awalan beR- dan teR-Imbuhan Awalan beR- dan teR-
Imbuhan Awalan beR- dan teR-
 
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
SOAL PENGAYAAN UN BAHASA INDONESIA PAKET 1
 

Similar to L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall'indagine SPA 2013 - C.Manzi E.Catanese R.Gismondi

Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
giovanni facco
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
Roberto Sorci
 
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazioneL'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
Istituto nazionale di statistica
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Pio De Gregorio
 
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italianaTabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
incammino2017
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Vispo Srl
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1giovanni facco
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
giovanni facco
 
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Lucia Schirru
 
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di GrossetoDieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
IlGiunco
 
Incontro tecnico 11 marzo 2017
Incontro tecnico 11 marzo 2017Incontro tecnico 11 marzo 2017
Incontro tecnico 11 marzo 2017
Giuliano Oldani
 
11 03 2017 menga
11 03 2017 menga11 03 2017 menga
11 03 2017 menga
Marco Renato Menga
 

Similar to L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall'indagine SPA 2013 - C.Manzi E.Catanese R.Gismondi (20)

Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
 
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazioneL'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
L'Italia in cifre tra rendimento e reputazione
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
 
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italianaTabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
 
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di GrossetoDieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
 
Incontro tecnico 11 marzo 2017
Incontro tecnico 11 marzo 2017Incontro tecnico 11 marzo 2017
Incontro tecnico 11 marzo 2017
 
11 03 2017 menga
11 03 2017 menga11 03 2017 menga
11 03 2017 menga
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall'indagine SPA 2013 - C.Manzi E.Catanese R.Gismondi

  • 1. L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015
  • 2. L’indagine SPA 2013  indagine triennale prevista dal Reg. CE n. 1166/2008 che regola le statistiche strutturali del settore agricolo. Il Regolamento prevede che gli Stati Membri conducano indagini sulla struttura delle aziende agricole negli anni 2010, sotto forma di censimento, 2013 e 2016 sotto forma di indagini campionarie  Stesse definizioni del Censimento (in particolare quella dell’unità di rilevazione, l’azienda agricola)  Principali variabili osservate: Superfici e loro utilizzo, allevamenti, manodopera, sistema di conduzione, attività connesse  Altre variabili: irrigazione, superfici biologiche, gestione effluenti zootecnici, dati su sviluppo rurale,ecc  Obbligo invio ad Eurostat di microdati e Methodological report Contesto normativo europeo L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 3. Rilevate attive:90%  Rete di rilevazione: circa 1.000 rilevatori sul territorio nazionale gestiti dagli organi intermedi (Regioni e Province)  Sistema di rilevazione: intervista diretta e web form  Dati diffusi su agri.istat.it L’indagine SPA 2013  Indagine campionaria: circa 45.000 aziende intervistate selezionate dalle aziende rilevate al 6° Censimento dell’Agricoltura (1.620.884 unità)  Unità Non rilevate: 3,7%, Cessate/inattive: 6,3% Caratteristiche salienti L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 4. Principali cambiamenti strutturali negli ultimi 30 anni: analisi su dati SPA 2013 e Censimenti • Numero e dimensioni delle aziende agricole • Titolo di possesso e forma di conduzione • Lavoro • Il management aziendale L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 5. Numero e dimensioni delle aziende agricole (1982-2013) 15.833 15.026 13.182 12.856 12.426 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 16.000 17.000 1982 1990 2000 2010 2013 SAU (migliaia di ettari) …la superficie agricola utilizzata (SAU) del 21,5% (da 15,8 a 12,4 milioni di ettari) 3,1 2,8 2,4 1,6 1,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 1982 1990 2000 2010 2013 Numero di aziende (milioni) In 30 anni le aziende agricole diminuiscono del 53,0% (da 3,1 a 1,5 milioni) … L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 6. Numero e dimensioni delle aziende agricole (1982 e 2013) In 30 anni la dimensione media delle aziende agricole aumenta, a livello nazionale, del 67,1% (da 5,1 a 8,5 ettari) 5,1 5,9 5,5 5,4 4,0 5,8 8,5 15,6 10,6 9,2 5,5 9,9 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole 1982 2013 + 165,3% + 35,2% con notevoli variazioni a livello territoriale L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 7. Numero e dimensioni delle aziende agricole 38,6 39,0 42,0 30,6 29,1 52,2 51,2 47,6 53,8 54,3 9,22 9,89 10,39 15,62 16,65 0% 20% 40% 60% 80% 100% 1982 1990 2000 2010 2013 0-0,99 1-9,99 10 e più Quali aziende sono diminuite? Distribuzione per classi di SAU Composizione percentuale del numero di aziende per classi di SAU Oggi, come 30 anni fa, «poche» aziende detengono la maggior parte della SAU, ma questa evidenza è cresciuta negli anni: le aziende di piccole-medie dimensioni sono confluite in «grandi» aziende (SAU da 65,0% a 76,6%) 3,6 3,6 3,7 2,1 1,9 31,3 29,3 25,9 16,8 21,4 65,0 67,1 70,3 77,1 76,6 0% 20% 40% 60% 80% 100% 1982 1990 2000 2010 2013 0-0,99 1-9,99 10 e più Composizione percentuale della SAU per classi di SAU L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 8. Numero delle aziende agricole per tipologia Quali aziende sono diminuite? Allevamenti e coltivazioni Quelle con coltivazioni del 53,0% 3,12 2,84 2,39 1,62 1,47 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 1982 1990 2000 2010 2013 Numero aziende con coltivazioni (milioni) Le aziende con allevamenti sono diminuite del 77,8%854 604 370 217 190 100 300 500 700 900 1982 1990 2000 2010 2013 Numero aziende con allevamenti (migliaia) -71,3 -56,4 -57,4 -41,9 -53,0 -75,8 -81,6 -82,0 -79,7 -55,3 -90,0 -80,0 -70,0 -60,0 -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 Nord- ovest Nord-est Centro Sud Isole Coltivazioni Allevamenti Le dinamiche di decrescita si diversificano, oltre che per tipologia di aziende, anche a livello territoriale L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 9. Coltivazioni permanenti Negli ultimi 30 anni è rimasta sostanzialmente immutata la composizione della SAU per tipologia di coltivazioni 52,6 54,9 18,8 18,2 28,5 26,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1982 2013 prati e pascoli legnose seminativi 21,0 17,2 38,4 28,1 34,2 47,5 6,3 7,2 1982 2013 frutta vite olivo altro Tra le coltivazioni permanenti, tuttavia, si assiste ad una diversificazione di superfici investite: riduzione vite (incentivi all’espianto), aumento peso relativo dell’olivo. Puglia, Sicilia e Calabria le Regioni coinvolte L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 10. Numero medio capi di bestiame Cresce l’allevamento intensivo, in particolare per suini e bovini Il numero medio di capi per azienda è aumentato per tutte le specie 17,3 24,1 35,2 45,0 48,8 42,6 59,3 76,2 132,7 111,7 11,0 16,7 22,1 37,9 35,3 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 1982 1990 2000 2010 2013 Bovini Ovini Caprini Bovini Ovini Caprini +182% +162% +221% Soprattutto per i suini : +1.464% (soccida?) 20,7 28,7 54,9 356,2 323,8 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0 350,0 400,0 1982 1990 2000 2010 2013 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0 350,0 400,0 1982 1990 2000 2010 2013 Bovini Suini Ovini Caprini L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 11. Titolo di possesso Aumentano le superfici (SAU) in affitto e uso gratuito Negli ultimi 13 anni è aumentato il ricorso all’affitto 76,8 61,9 57,9 19,4 29,9 34,0 3,8 8,3 8,2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2000 2010 2013 Uso gratuito Affitto Proprietà 36,4 55,2 8,4 Nord ovest Proprieta Affitto Uso gratuito 59,8 35,1 5,1 Nord est e Centro 63,6 26,2 10,3 Mezzogiorno Tuttavia, ad eccezione del Nord ovest, la proprietà rimane, al 2013, la forma di possesso più diffusa L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 12. Forma di conduzione L’agricoltura italiana continua a fondarsi su aziende agricole a conduzione diretta Nel 2013 il 92,9% delle aziende è a conduzione diretta del coltivatore, nel 1982 erano il 93,6% 93,6 92,9 4,7 6,4 1,7 0,7 88% 90% 92% 94% 96% 98% 100% 1982 2013 Altra forma di conduzione Conduzione con salariati Conduzione diretta del coltivatore Numero aziende In termini di SAU: 80,3% nel 2013, il 77,7% nel 1982 77,7 80,3 19,9 14,8 2,4 4,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1982 2013 Altra forma di conduzione Conduzione con salariati Conduzione diretta del coltivatore SAU L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 13. Manodopera (giornate di lavoro): fotografia al 2013 Tuttavia, nel trentennio, è aumentato il ricorso alla manodopera non familiare 16,1 16,7 14,7 19,9 22,6 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 22,0 24,0 1982 1990 2000 2010 2013 L’azienda agricola italiana continua a fondarsi sulla manodopera familiare 16,1 9,3 14,0 15,9 18,0 25,9 22,6 18,0 18,9 23,0 26,4 24,2 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Italia Nord- ovest Nord-est Centro Sud Isole 1982 2013 Soprattutto al Sud e nel Nord-ovest (in termini di crescita relativa). Isole in controtendenza a causa della Sardegna: da 14,2% a 8,4%) L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 14. Manodopera straniera: fotografia al 2013 Nel 2013 si stimano 266 mila lavoratori stranieri (saltuari e non) I lavoratori stranieri si trovano soprattutto nel Nord- est e al Sud, meno nelle Isole (quasi assenti in Sardegna) Isole 6,2% Nord- ovest 12,5% Centro 16,3% Sud 25,9% Nord-est 39,1% Manodopera straniera 2013 = 100 32,9 28,8 28,1 17,0 11,6 57,6 50,5 44,4 16,1 8,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Forma continuativa Saltuari+Non assunti direttamente In generale maggiore presenza di stranieri tra i lavoratori saltuari e non assunti direttamente nel Nord-ovest, Nord-est e Centro, mentre nel Sud e Isole prevalgono nella forma continuativa. Incidenza dei lavoratori stranieri per tipo di contratto L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015
  • 15. L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015 Management aziendale: fotografia al 2013 Il capoazienda è maschio, non giovane e poco istruito 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% Nord ovest Nord Est Centro Sud Isole fino a licenza media inferiore Diploma scuola superiore Laureato 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Fino a 39 anni da 40 a 64 anni Oltre 65 • L’età media del capo azienda è 61 anni e gli adulti fino a 40 anni arrivano al 10% solo nel Nord-Ovest • L’età media dei laureati è di 55 anni • Al centro e isole ci sono più laureati e femmine 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Maschi Femmine
  • 16. L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015 In sintesi  La riduzione della SAU si accompagna ad un processo di concentrazione  Crescono le superfici in affitto  Aumenta la manodopera non familiare, soprattutto quella straniera  Il capo azienda tipico rimane maschio, ultrasessantenne e poco istruito
  • 17. L’evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall’indagine SPA 2013 – C. Manzi, E. Catanese, R. Gismondi – Roma, 17/12/2015 Grazie dell’attenzione agri.istat.it