SlideShare a Scribd company logo
ORIGINALE: LETTERA DELL'ABBOT BOUCHACOURT AI
      SACERDOTI DELLA ZONA PER INFORMARLI DELLA
                  RIUNIONE DI ALBANO


Mercoledi 12 ottobre 2011

Cari Padri,

Sono appena arrivato da Roma poche ore fa e voglio condividere con voi alcune notizie circa l'incontro cui siamo stati
convocati dal nostro Superiore Generale Mons. Fellay. E’ stato un incontro informativo

Come riferito nel comunicato pubblicato, i membri del Consiglio generale, tutti i Superiori di distretto e tre dei
quattro vescovi hanno partecipato alla riunione.

Infatti il vescovo Williamson non è andato ad Albano. Era stato convocato per l'incontro, ma Mons. Fellay aveva
aggiunto due condizioni: chiudere il suo blog e mantenere segreto il contenuto del preambolo che Roma ha
consegnato alla FSSPX. Lui non era d'accordo ad almeno una delle due condizioni e per questo non poteva prendere
parte alla riunione di Albano.

La sessione si è svolta in tre fasi. Prima di tutto, Mons. Fellay ha presentato una valutazione storica dei rapporti con
Roma. In secondo luogo, Mons. de Galarreta e Padre Jorna hanno parlato delle discussioni dottrinali a Roma. Infine è
stato presentato il preambolo dottrinale fornito dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, firmato dal cardinale
Levada.

Non è necessario fare una relazione sui fatti storici dei nostri rapporti con Roma. Sapete già l'essenziale. Per quanto
riguarda le discussioni dottrinali, quattro temi cardine sono stati studiati: il Novus Ordo Missae, la libertà religiosa,
l’Ecclesiologia (Lumen gentium, il "subsistit in" e la collegialità), il Magistero e la Tradizione.

I nostri interlocutori (usa la parola contradictores, avversari n.d.t.) non hanno cercato di rispondere alle nostre
argomentazioni, ma hanno costantemente cercato di dimostrare che non c'è nessuna rottura con la Tradizione.
Hanno riconosciuto che libertà religiosa, collegialità, ecc sono concetti nuovi, ma - come dicevano - sono
implicitamente contenuti nella Tradizione e sono resi espliciti dal Concilio Vaticano II.

Il clima delle discussioni è stato cordiale, ma non ha impedito che ogni parte manifestasse apertamente le proprie
posizioni. I nostri avversari sono rimasti chiusi alle nostre argomentazioni, almeno esteriormente.

Il testo del documento consegnato Mons. Fellay ei suoi assistenti rimane confidenziale. Ma posso dirvi alcuni
elementi del suo contenuto. Ha due parti: un preambolo dottrinale e un breve progetto di soluzione canonica per la
FSSPX.

Il preambolo è basato sul Protocollo di Accordo che una volta fu proposto a Mons. Lefebvre, ma in forma più
restrittiva.

Viene chiesto a noi di riconoscere il Concilio Vaticano II alla luce della Tradizione cattolica e dell'insegnamento del
Papa ai giorni nostri. Inoltre dovremmo accettare, da un lato, il Catechismo della Chiesa Cattolica, che costituisce un
Compendio della Dottrina del Concilio, e d'altra parte, il Codice di Diritto Canonico pubblicato nel 1983, con
un'applicazione adatta alla particolare disciplina concessa al FSSPX.

Allo stesso modo dobbiamo riconoscere la legittimità del Novus Ordo. Secondo le spiegazioni dei canonisti del
Vaticano, con la parola "legittimo" vogliono dire "legale" ... Questo non è il significato comunemente ricevuto.

Poi seguirebbe una Professione di Fede e un Giuramento di Fedeltà.

Infine, se firmassimo il preambolo, ci sarebbe concessa una Prelatura personale, simile alla struttura canonica
dell'Opus Dei.

Chiaramente, questo preambolo con il suo contenuto non può essere firmato anche se è possibile apportare
modifiche ad esso. La situazione della Chiesa Conciliare, le dichiarazioni del Papa in Germania, il prossimo incontro di
Assisi mostrano che in questa situazione non è opportuno firmare tale documento. Verremmo schiacciati dal
sistema, come lo furono le congregazioni "motu propio".

Mons. Fellay invierà la sua risposta in poche settimane, e forse lui risponderà con una dichiarazione dottrinale che
non ha nulla a che vedere con quello presentato a noi e che non sarà accettata da Roma.

Anche se esiste un'apertura canonica da parte di Roma, la situazione dottrinale della Chiesa non è cambiata.

Roma ha bisogno di noi, ci deve incontrare al fine di provare che il Vaticano II non è in rottura con la Tradizione, e
per neutralizzare l'ala progressista che anela alla rottura con la Tradizione. Chiaramente non possiamo continuare su
questa strada. Dobbiamo fermarci e aspettare che Roma faccia nuovi passi. Roma si allontana sempre di più, ma
ancora non abbastanza.

Quindi la battaglia continua! Vi chiedo di mantenere la riservatezza del contenuto di questa circolare. Si può dire al
fedele che nulla è stato firmato e che la situazione rimane identica a quella che avevamo prima del 14 settembre.
Quando visiterò i vostri priorati vi fornirò maggiori dettagli sulla situazione

Infine, vorrei dirvi che Lunedi scorso sono andato a Roma per pregare davanti alla Cattedra di San Pietro. Inoltre
sono riuscito a salire la Scala Santa, chiedendo al Signore di dare a ciascuno di noi, i sacerdoti del Distretto,
incrollabile fedeltà al combattimento intrapreso da Mons. Lefebvre per il bene delle anime, per la Chiesa e per la
Tradizione. Pensare alla tragedia che coinvolge la Chiesa di oggi vive deve stimolare il nostro zelo per la
santificazione di tutte le anime che sono state date alle nostre cure.

Io vi assicuro la mia preghiera fraterna ai Cuori di Gesù e Maria.
Padre Christian BOUCHACOURT

More Related Content

What's hot

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
Emanuele Rebecchi
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Raimondo Villano
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianestudiobiblico
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
Antonio Ariberti
 

What's hot (19)

Movimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parteMovimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 

Viewers also liked

Programacion noche de los museos - 2011
Programacion   noche de los museos - 2011Programacion   noche de los museos - 2011
Programacion noche de los museos - 2011Alicia Ipiña
 
Brochmann hoa board meeting- email
Brochmann  hoa board meeting- emailBrochmann  hoa board meeting- email
Brochmann hoa board meeting- emailpdshoatruth
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
laurapineresuniminuto
 
Uks iosh 46 content
Uks iosh 46   contentUks iosh 46   content
Uks iosh 46 content
Clive Burgess
 
tatkräftig - Hände für Hamburg
tatkräftig - Hände für Hamburgtatkräftig - Hände für Hamburg
tatkräftig - Hände für Hamburg
tatkräftig e. V.
 
Opn2002
Opn2002Opn2002
Jesus land
Jesus landJesus land
Jesus land
Arhata Osho
 
Roma
RomaRoma
Tarea de mate
Tarea de mateTarea de mate
Tarea de mate
Jorge Luis Esparza
 
Les 01 3
Les 01 3Les 01 3
Les 01 3
nadinesullivan
 
La geometria en la enseñanza elemental
La geometria en la enseñanza elementalLa geometria en la enseñanza elemental
La geometria en la enseñanza elemental
Esther Barrales
 
Chilworth Manor
Chilworth ManorChilworth Manor
Chilworth Manor
David Mitchell
 
Boletim 10/11
Boletim 10/11Boletim 10/11
Orthopedic Therapy
Orthopedic TherapyOrthopedic Therapy
Orthopedic Therapy
RM MEDICAL
 
Entrevista antonio negri
Entrevista antonio negriEntrevista antonio negri
Entrevista antonio negri
Sergyo Vitro
 
Barranquero slides (2)
Barranquero slides (2)Barranquero slides (2)
Barranquero slides (2)
ROSELY OLIVEIRA
 
Arroz com couve manteiga
Arroz com couve manteigaArroz com couve manteiga
Arroz com couve manteiga
Isaac Costa
 

Viewers also liked (20)

Programacion noche de los museos - 2011
Programacion   noche de los museos - 2011Programacion   noche de los museos - 2011
Programacion noche de los museos - 2011
 
Brochmann hoa board meeting- email
Brochmann  hoa board meeting- emailBrochmann  hoa board meeting- email
Brochmann hoa board meeting- email
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Mini Implantes y Anclaje Temporal en Ortodoncia
Mini Implantes y Anclaje Temporal en OrtodonciaMini Implantes y Anclaje Temporal en Ortodoncia
Mini Implantes y Anclaje Temporal en Ortodoncia
 
Uks iosh 46 content
Uks iosh 46   contentUks iosh 46   content
Uks iosh 46 content
 
tatkräftig - Hände für Hamburg
tatkräftig - Hände für Hamburgtatkräftig - Hände für Hamburg
tatkräftig - Hände für Hamburg
 
Opn2002
Opn2002Opn2002
Opn2002
 
Dsc 0185
Dsc 0185Dsc 0185
Dsc 0185
 
Jesus land
Jesus landJesus land
Jesus land
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Tarea de mate
Tarea de mateTarea de mate
Tarea de mate
 
Les 01 3
Les 01 3Les 01 3
Les 01 3
 
La geometria en la enseñanza elemental
La geometria en la enseñanza elementalLa geometria en la enseñanza elemental
La geometria en la enseñanza elemental
 
Chilworth Manor
Chilworth ManorChilworth Manor
Chilworth Manor
 
Boletim 10/11
Boletim 10/11Boletim 10/11
Boletim 10/11
 
Orthopedic Therapy
Orthopedic TherapyOrthopedic Therapy
Orthopedic Therapy
 
Entrevista antonio negri
Entrevista antonio negriEntrevista antonio negri
Entrevista antonio negri
 
Mavelyn
MavelynMavelyn
Mavelyn
 
Barranquero slides (2)
Barranquero slides (2)Barranquero slides (2)
Barranquero slides (2)
 
Arroz com couve manteiga
Arroz com couve manteigaArroz com couve manteiga
Arroz com couve manteiga
 

Similar to Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della riunione di Albano

Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeGederson Falcometa
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio GattiL'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
RafaelMedina683772
 
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio GattiL'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
rafaelomedina13
 
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal ConcilioEnrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
DailyFocusNews
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
Giovanna Trinchella
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
DailyFocusNews
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
donAlfonso2
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
Raffaele Nappi
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
Michela Mazzola
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
ClementTalin1
 
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famigliaPrime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Raffaele Nappi
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
comunicazionisociali
 

Similar to Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della riunione di Albano (20)

Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
 
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio GattiL'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
 
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio GattiL'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
L'ingiusta riduzione allo stato laicale del vescovo Claudio Gatti
 
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal ConcilioEnrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
Concilio Vat Ii
Concilio Vat IiConcilio Vat Ii
Concilio Vat Ii
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famigliaPrime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 

Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della riunione di Albano

  • 1. ORIGINALE: LETTERA DELL'ABBOT BOUCHACOURT AI SACERDOTI DELLA ZONA PER INFORMARLI DELLA RIUNIONE DI ALBANO Mercoledi 12 ottobre 2011 Cari Padri, Sono appena arrivato da Roma poche ore fa e voglio condividere con voi alcune notizie circa l'incontro cui siamo stati convocati dal nostro Superiore Generale Mons. Fellay. E’ stato un incontro informativo Come riferito nel comunicato pubblicato, i membri del Consiglio generale, tutti i Superiori di distretto e tre dei quattro vescovi hanno partecipato alla riunione. Infatti il vescovo Williamson non è andato ad Albano. Era stato convocato per l'incontro, ma Mons. Fellay aveva aggiunto due condizioni: chiudere il suo blog e mantenere segreto il contenuto del preambolo che Roma ha consegnato alla FSSPX. Lui non era d'accordo ad almeno una delle due condizioni e per questo non poteva prendere parte alla riunione di Albano. La sessione si è svolta in tre fasi. Prima di tutto, Mons. Fellay ha presentato una valutazione storica dei rapporti con Roma. In secondo luogo, Mons. de Galarreta e Padre Jorna hanno parlato delle discussioni dottrinali a Roma. Infine è stato presentato il preambolo dottrinale fornito dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, firmato dal cardinale Levada. Non è necessario fare una relazione sui fatti storici dei nostri rapporti con Roma. Sapete già l'essenziale. Per quanto riguarda le discussioni dottrinali, quattro temi cardine sono stati studiati: il Novus Ordo Missae, la libertà religiosa, l’Ecclesiologia (Lumen gentium, il "subsistit in" e la collegialità), il Magistero e la Tradizione. I nostri interlocutori (usa la parola contradictores, avversari n.d.t.) non hanno cercato di rispondere alle nostre argomentazioni, ma hanno costantemente cercato di dimostrare che non c'è nessuna rottura con la Tradizione. Hanno riconosciuto che libertà religiosa, collegialità, ecc sono concetti nuovi, ma - come dicevano - sono implicitamente contenuti nella Tradizione e sono resi espliciti dal Concilio Vaticano II. Il clima delle discussioni è stato cordiale, ma non ha impedito che ogni parte manifestasse apertamente le proprie posizioni. I nostri avversari sono rimasti chiusi alle nostre argomentazioni, almeno esteriormente. Il testo del documento consegnato Mons. Fellay ei suoi assistenti rimane confidenziale. Ma posso dirvi alcuni elementi del suo contenuto. Ha due parti: un preambolo dottrinale e un breve progetto di soluzione canonica per la FSSPX. Il preambolo è basato sul Protocollo di Accordo che una volta fu proposto a Mons. Lefebvre, ma in forma più restrittiva. Viene chiesto a noi di riconoscere il Concilio Vaticano II alla luce della Tradizione cattolica e dell'insegnamento del Papa ai giorni nostri. Inoltre dovremmo accettare, da un lato, il Catechismo della Chiesa Cattolica, che costituisce un Compendio della Dottrina del Concilio, e d'altra parte, il Codice di Diritto Canonico pubblicato nel 1983, con
  • 2. un'applicazione adatta alla particolare disciplina concessa al FSSPX. Allo stesso modo dobbiamo riconoscere la legittimità del Novus Ordo. Secondo le spiegazioni dei canonisti del Vaticano, con la parola "legittimo" vogliono dire "legale" ... Questo non è il significato comunemente ricevuto. Poi seguirebbe una Professione di Fede e un Giuramento di Fedeltà. Infine, se firmassimo il preambolo, ci sarebbe concessa una Prelatura personale, simile alla struttura canonica dell'Opus Dei. Chiaramente, questo preambolo con il suo contenuto non può essere firmato anche se è possibile apportare modifiche ad esso. La situazione della Chiesa Conciliare, le dichiarazioni del Papa in Germania, il prossimo incontro di Assisi mostrano che in questa situazione non è opportuno firmare tale documento. Verremmo schiacciati dal sistema, come lo furono le congregazioni "motu propio". Mons. Fellay invierà la sua risposta in poche settimane, e forse lui risponderà con una dichiarazione dottrinale che non ha nulla a che vedere con quello presentato a noi e che non sarà accettata da Roma. Anche se esiste un'apertura canonica da parte di Roma, la situazione dottrinale della Chiesa non è cambiata. Roma ha bisogno di noi, ci deve incontrare al fine di provare che il Vaticano II non è in rottura con la Tradizione, e per neutralizzare l'ala progressista che anela alla rottura con la Tradizione. Chiaramente non possiamo continuare su questa strada. Dobbiamo fermarci e aspettare che Roma faccia nuovi passi. Roma si allontana sempre di più, ma ancora non abbastanza. Quindi la battaglia continua! Vi chiedo di mantenere la riservatezza del contenuto di questa circolare. Si può dire al fedele che nulla è stato firmato e che la situazione rimane identica a quella che avevamo prima del 14 settembre. Quando visiterò i vostri priorati vi fornirò maggiori dettagli sulla situazione Infine, vorrei dirvi che Lunedi scorso sono andato a Roma per pregare davanti alla Cattedra di San Pietro. Inoltre sono riuscito a salire la Scala Santa, chiedendo al Signore di dare a ciascuno di noi, i sacerdoti del Distretto, incrollabile fedeltà al combattimento intrapreso da Mons. Lefebvre per il bene delle anime, per la Chiesa e per la Tradizione. Pensare alla tragedia che coinvolge la Chiesa di oggi vive deve stimolare il nostro zelo per la santificazione di tutte le anime che sono state date alle nostre cure. Io vi assicuro la mia preghiera fraterna ai Cuori di Gesù e Maria. Padre Christian BOUCHACOURT