SlideShare a Scribd company logo
Chiesa e comunità politica. A cinquant'anni dal
Concilio. Apre il Simposio Mons. Enrico Dal Covolo
Simposio “Chiesa e comunità politica. A cinquant'anni dal Concilio”. In apertura il saluto di
Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense: “Vogliamo
onorare, con questo Simposio, il duplice giubileo – sacerdotale ed episcopale – del Card.
Agostino Vallini, ex-allievo, docente, e ora Gran Cancelliere di questo Ateneo.”
Riportiamo di seguito il saluto di monsignor Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia
Università Lateranense al Simposio Chiesa e comunità politica. A cinquant’anni dal
Concilio.
Vogliamo onorare, con questo Simposio, il duplice giubileo – sacerdotale ed episcopale –
del Card. Agostino Vallini, ex-allievo, docente, e ora Gran Cancelliere di questo Ateneo.
L’insigne opera di giurista svolta dal Cardinale è riassunta dai Curatori dalla raccolta di
studi che ieri gli è stata offerta, cioè dai proff. Dalla Torre e Mirabelli, in Verità e metodo in
giurisprudenza, LEV, Città del Vaticano 2014, pp. 9-10.
Svolgo soltanto un’osservazione preliminare riguardo ai contenuti del nostro Simposio,
intitolato Chiesa e comunità politica. A cinquant’anni dal Concilio.
Sembrerà scontato ma, quando trattiamo della Chiesa, specie riferendoci al suo profilo
istituzionale, facilmente si incorre nell’errore di intenderla solo come gerarchia ecclesiastica
e non anche come comunità di fedeli chiamati, ciascuno secondo la propria condizione, a
compiere nel mondo la missione ricevuta con il battesimo, ossia quella di annunciare
sempre e dovunque i principi morali anche circa l’ordine sociale, e così pure pronunciare il
giudizio su qualsiasi realtà umana, in quanto lo esigono i diritti fondamentali della persona
o la salvezza delle anime (can. 747 § 2 Codice di Diritto canonico). Tutti conosciamo
quanto il Concilio Vaticano II, in particolare attraverso la Costituzione Gaudium et spes al
n. 76, ha proclamato sul rapporto tra Chiesa e comunità politica, entrambe a servizio della
vocazione personale e sociale delle persone.
In relazione a questo rapporto – sempre antico e sempre nuovo – vorrei focalizzare la
nostra attenzione sull’aspetto profetico del pontificato di Papa Francesco, che è sotto gli
occhi di tutti.
Come non ricordare, anzitutto, che una delle prime cose che ha voluto fare Francesco,
dopo essere diventato Pontefice, è stata la visita a Lampedusa, segno della presenza della
Chiesa laddove, tutt’ora, si fugge da guerre, povertà e carestie… E ancora l’altro giorno,
l’occasione dell’ennesimo barcone affondato e delle nuove vittime del mare, ha portato
Papa Francesco a compiere un richiamo alla politica nazionale ed europea, proprio quando
si discute sulle responsabilità che l’Unione Europea dovrebbe assumere nelle tragiche
vicende del mediterraneo. Perciò, al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso,
Papa Francesco ammoniva: Si mettano al primo posto i diritti umani e si uniscano le forze
per prevenire queste stragi vergognose; mentre giovedì, dinanzi ai nuovi ambasciatori
intervenuti in Vaticano, ha ribadito con fermezza che è giunto il momento di affrontare
questo problema con uno sguardo politico serio e responsabile, che coinvolga tutti i livelli:
globale, continentale, di macro-regioni, di rapporti tra Nazioni, fino al livello nazionale e
locale.
Alquanto emblematica, inoltra, risulta quella scossa alla politica – sebbene celata e
indiretta – che Papa Francesco ha rivolto ai parlamentari italiani, lo scorso 27 marzo 2014,
riferendosi agli interessi di partito, alle lotte interne e alla corruzione che avevano colpito
una certa classe dirigente al tempo di Gesù, con il rischio che quest’ultima possa
continuare ad investire anche i nostri tempi.
Sia nella lettura dell’esistente, sia nella proposta da realizzare, si avverte la centralità
dell’aspetto profetico nel rapporto di Francesco con la politica: non l’anticipazione del
futuro, ma la capacità di portare nel presente, con autorità, un messaggio eterno di cui la
Chiesa si fa custode da oltre duemila anni. È la buona novella del Vangelo, che Papa
Francesco è capace di trasmettere in modo credibile, rendendola attuale e non una mera
utopia, attraverso una cultura dell’incontro declinata nella quotidianità. Il suo richiamo
all’autenticità della fede, in piena continuità con il Concilio e con il magistero sociale, apre
orizzonti nuovi anche all’impegno politico e sociale del cristiano, proponendo un’ideale di
politica che, pur essendo laica, e che tale deve rimanere, non può fare a meno della
dimensione trascendente. Il dovere cogente di giustizia sociale impone ad entrambi,
Chiesa e comunità politica, di operare per ricomporre le relazioni impari e difettose, e
di promuovere, attraverso una sana cooperatio, un mondo più umano, che abbia a cuore il
bene comune inteso, come fine dell’azione politica ed ecclesiale.
FONTE: Zenit

More Related Content

What's hot

Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
DailyFocusNews
 
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comuneTarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
DailyFocusNews
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
LuxEcclesiaeOrientalis
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Raimondo Villano
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
Vincenzo Cremone
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Incontro mondiale delle famiglie 2012
Incontro mondiale delle famiglie 2012Incontro mondiale delle famiglie 2012
Incontro mondiale delle famiglie 2012
Roberto Flossi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
Raffaele Nappi
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
DailyFocusNews
 
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua 19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
AskesisSrl
 
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da BruxellesAntonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
DailyFocusNews
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013redazione gioianet
 

What's hot (20)

Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comuneTarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
Tarcisio bertone al salone del libro con la fede e il bene comune
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Incontro mondiale delle famiglie 2012
Incontro mondiale delle famiglie 2012Incontro mondiale delle famiglie 2012
Incontro mondiale delle famiglie 2012
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
 
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua 19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
19 e 20 marzo 2016 | Momento di Pasqua
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Francesco Camaldo
Francesco CamaldoFrancesco Camaldo
Francesco Camaldo
 
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da BruxellesAntonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
Antonio Preziosi nominato nuovo corrispondente Rai da Bruxelles
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
 
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013
Comunicato stampa mons. cacucci 11 aprile 2013
 

Similar to Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio

Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
DailyFocusNews
 
Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)
comunicazionisociali
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
PadreJuanPablos
 
Bollettino (II-2007)
Bollettino (II-2007)Bollettino (II-2007)
Bollettino (II-2007)
comunicazionisociali
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
ClementTalin1
 
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptxPAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
Martin M Flynn
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
Tarcisio bertone la fede e il bene comune
Tarcisio bertone la fede e il bene comuneTarcisio bertone la fede e il bene comune
Tarcisio bertone la fede e il bene comune
DailyFocusNews
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
LuxEcclesiaeOrientalis
 
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e veritàR. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
Raimondo Villano
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
Maria Concetta
 
Tc 76
Tc 76Tc 76
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
Alberto Colaiacomo
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
princepsanalogatum
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
rinascitacristiana
 
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeGederson Falcometa
 

Similar to Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio (20)

Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
 
Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
 
Bollettino (II-2007)
Bollettino (II-2007)Bollettino (II-2007)
Bollettino (II-2007)
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptxPAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
PAPA FRANCESCO IN UNGHERIA Aprile 2023.pptx
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Tarcisio bertone la fede e il bene comune
Tarcisio bertone la fede e il bene comuneTarcisio bertone la fede e il bene comune
Tarcisio bertone la fede e il bene comune
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
LazioSette20131020
LazioSette20131020LazioSette20131020
LazioSette20131020
 
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e veritàR. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
Tc 76
Tc 76Tc 76
Tc 76
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
 

Enrico Dal Covolo Chiesa e comunità politica A cinquant anni dal Concilio

  • 1. Chiesa e comunità politica. A cinquant'anni dal Concilio. Apre il Simposio Mons. Enrico Dal Covolo Simposio “Chiesa e comunità politica. A cinquant'anni dal Concilio”. In apertura il saluto di Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense: “Vogliamo onorare, con questo Simposio, il duplice giubileo – sacerdotale ed episcopale – del Card. Agostino Vallini, ex-allievo, docente, e ora Gran Cancelliere di questo Ateneo.” Riportiamo di seguito il saluto di monsignor Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense al Simposio Chiesa e comunità politica. A cinquant’anni dal Concilio. Vogliamo onorare, con questo Simposio, il duplice giubileo – sacerdotale ed episcopale – del Card. Agostino Vallini, ex-allievo, docente, e ora Gran Cancelliere di questo Ateneo. L’insigne opera di giurista svolta dal Cardinale è riassunta dai Curatori dalla raccolta di studi che ieri gli è stata offerta, cioè dai proff. Dalla Torre e Mirabelli, in Verità e metodo in giurisprudenza, LEV, Città del Vaticano 2014, pp. 9-10. Svolgo soltanto un’osservazione preliminare riguardo ai contenuti del nostro Simposio, intitolato Chiesa e comunità politica. A cinquant’anni dal Concilio. Sembrerà scontato ma, quando trattiamo della Chiesa, specie riferendoci al suo profilo istituzionale, facilmente si incorre nell’errore di intenderla solo come gerarchia ecclesiastica e non anche come comunità di fedeli chiamati, ciascuno secondo la propria condizione, a compiere nel mondo la missione ricevuta con il battesimo, ossia quella di annunciare sempre e dovunque i principi morali anche circa l’ordine sociale, e così pure pronunciare il giudizio su qualsiasi realtà umana, in quanto lo esigono i diritti fondamentali della persona o la salvezza delle anime (can. 747 § 2 Codice di Diritto canonico). Tutti conosciamo quanto il Concilio Vaticano II, in particolare attraverso la Costituzione Gaudium et spes al n. 76, ha proclamato sul rapporto tra Chiesa e comunità politica, entrambe a servizio della vocazione personale e sociale delle persone. In relazione a questo rapporto – sempre antico e sempre nuovo – vorrei focalizzare la nostra attenzione sull’aspetto profetico del pontificato di Papa Francesco, che è sotto gli occhi di tutti.
  • 2. Come non ricordare, anzitutto, che una delle prime cose che ha voluto fare Francesco, dopo essere diventato Pontefice, è stata la visita a Lampedusa, segno della presenza della Chiesa laddove, tutt’ora, si fugge da guerre, povertà e carestie… E ancora l’altro giorno, l’occasione dell’ennesimo barcone affondato e delle nuove vittime del mare, ha portato Papa Francesco a compiere un richiamo alla politica nazionale ed europea, proprio quando si discute sulle responsabilità che l’Unione Europea dovrebbe assumere nelle tragiche vicende del mediterraneo. Perciò, al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso, Papa Francesco ammoniva: Si mettano al primo posto i diritti umani e si uniscano le forze per prevenire queste stragi vergognose; mentre giovedì, dinanzi ai nuovi ambasciatori intervenuti in Vaticano, ha ribadito con fermezza che è giunto il momento di affrontare questo problema con uno sguardo politico serio e responsabile, che coinvolga tutti i livelli: globale, continentale, di macro-regioni, di rapporti tra Nazioni, fino al livello nazionale e locale. Alquanto emblematica, inoltra, risulta quella scossa alla politica – sebbene celata e indiretta – che Papa Francesco ha rivolto ai parlamentari italiani, lo scorso 27 marzo 2014, riferendosi agli interessi di partito, alle lotte interne e alla corruzione che avevano colpito una certa classe dirigente al tempo di Gesù, con il rischio che quest’ultima possa continuare ad investire anche i nostri tempi. Sia nella lettura dell’esistente, sia nella proposta da realizzare, si avverte la centralità dell’aspetto profetico nel rapporto di Francesco con la politica: non l’anticipazione del futuro, ma la capacità di portare nel presente, con autorità, un messaggio eterno di cui la Chiesa si fa custode da oltre duemila anni. È la buona novella del Vangelo, che Papa Francesco è capace di trasmettere in modo credibile, rendendola attuale e non una mera utopia, attraverso una cultura dell’incontro declinata nella quotidianità. Il suo richiamo all’autenticità della fede, in piena continuità con il Concilio e con il magistero sociale, apre orizzonti nuovi anche all’impegno politico e sociale del cristiano, proponendo un’ideale di politica che, pur essendo laica, e che tale deve rimanere, non può fare a meno della dimensione trascendente. Il dovere cogente di giustizia sociale impone ad entrambi, Chiesa e comunità politica, di operare per ricomporre le relazioni impari e difettose, e di promuovere, attraverso una sana cooperatio, un mondo più umano, che abbia a cuore il bene comune inteso, come fine dell’azione politica ed ecclesiale. FONTE: Zenit