SlideShare a Scribd company logo
Teologia ecumenica e
teologie nell’ecumene
Prof. Antonino PILERI BRUNO
A.A 2013-2014
FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA
nona lezione
Nona Lezione
Lettura dei quattro discorsi tenuti da
Barth a Ginevra, durante il semestre
ecumenico, nel luglio 1935. (Cf BARTH
Karl, La Chiesa, Milano: Città Nuova
1970, 173- 193).
Karl Barth
Barth nacque a Basilea il
10 maggio 1886, morì
nella stassa città il 10
dicembre 1968.
Studiò nelle università di
Berna, Berlino, Tubinga e
Marburgo. Conclusi gli
studi accademici, l’attività
pastorale lo portò a
Ginevra e Safenwill.
L’attività pastorale induce ha valutare
criticamente la teologia liberale.
Nel 1921 inizia la sua carriera accademica che
lo vedrà professore di teologia della riforma
prima a Gottinga ed in seguito a Munster e
Bonn.
Il suo rifiuto a prestare il giuramento a Hitler
gli costerà la cattedra. Tornato in Svizzera
insegnerà a Basilea fino al 1962.
L’opera che gli guadagna la scena è La Lettera
ai Romani (Der Romerbrief), pubblicata nel 1919.
“Il metodo storico-critico della indagine
biblica ha la sua ragion d’essere: esso mira a
una preparazione, alla intelligenza del testo,
che non è mai superflua. Ma se io dovessi
scegliere fra questo e l’antica dottrina della
ispirazione, io adotterei decisamente la
seconda: la sua validità è più grande, più
profonda, più importante, perché il compito
che si propone è l’intelligenza stessa del testo
[…]”. Barth Karl, L’Epistola ai Romani,
Milano: Feltrinelli 1974.
Nel 1927 Barth pubblica il primo volume
della Dogmatica Cristiana che nel 1932
diventerà l’inizio della Dogmatica Ecclesiastica.
In critica alla teologia liberale il nostro
teologo parla di Dio come il “totalmente
Altro” (der ganz Andere) nei confronti dell’
uomo.
È Dio ad avere l’iniziativa nel diaologo con
l’uomo. Dio ha, per Barth, una precedenza
metafisica e gnoseologica.
Il pensiero di Barth è influenzato dal danese
Soren Kierkegaard, di modo che il pensiero
bartihano si può dire “dialettico”, ma non nel
senso hegeliano del superamento sintetico
degli opposti (tesi-antitesi), ma in quello
kirkegaardiano di dialettica come tensione
inestricabile tra essi.
Dal saggio La Chiesa
“La grande dispersione di forze spirituali e
materiali nel campo missionario ci mostra
esservi non una, ma molte Chiese. E il fatto
che queste Chiese siano spesso in conflitto
fra loro, rende ancor più difficile l’ascolto del
loro messaggio, genera confusione in mezzo
ai seguaci superficiali, e aumenta le difficltà
dei veri seguaci”, 173.
“L’unità in se stessa, anche l’unità
ecclesiastica, risente della natura umana
decaduta e non riconciliata […]. Il problema
dell’unità della Chiesa non può essere una
semplice aspirazione all’unità ecclesiastica in
sé […]. Se ci metteremo sulla via di una unità
ecclesiastica in sé, avremo contro di noi le
forze del peccato e quelle della grazia, in
maniera insuperabile”, 177.
“L’unità in se stessa, anche l’unità
ecclesiastica, risente della natura umana
decaduta e non riconciliata […]. Il problema
dell’unità della Chiesa non può essere una
semplice aspirazione all’unità ecclesiastica in
sé […]. Se ci metteremo sulla via di una unità
ecclesiastica in sé, avremo contro di noi le
forze del peccato e quelle della grazia, in
maniera insuperabile”, 177.
“Il problema dell’unità della Chiesa deve
corrispondere a quello del riconoscimento di
Gesù Cristo come capo e Signore concreto
della Chiesa. Il bene dell’unità non deve
essere separato dal benefattore, nel quale essa
è e si trova realmente fin dall’origine. Egli ci
ha manifestato ciò con la sua Parola e col suo
Spirito. Solo nella fede in lui, la Chiesa può
essere in mezzo a noi una realtà”, 177.
“Non si deve voler spiegare la pluralità delle
Chiese come un necessario contrassegno della
Chiesa visibile, empirica, in contrapposizione
alla Chiesa nella sua essenza, invisibile e
ideale. Non lo si deve fare perché questa
differenziazione è estranea al Nuovo
Testamento. […] Non si deve però neppure
voler spiegare la pluralità delle Chiese come
uno sviluppo voluto da Dio, ossia normale”,
178-179.
“Ricordiamoci […] che la Chiesa rappresenta
quaggiù la figura del regno di Cristo nel
tempo che passa fra la sua ascensione e il suo
ritorno; tempo in cui egli non è più presente
in mezzo ai suoi. […] Questo tempo è un
tempo di incompiutezza, di prova e di
miseria: e ciò si rende evidente proprio nella
pluralità delle Chiese, come pure nel peccato
congenito e quotidiano dei fedeli”, 181
“L’unione delle Chiese è un affare troppo
importante per essere il risultato di un
movimento, per quanto intelligente e
prudente. E si può vedere nelle decisioni
formali e nelle proclamazioni dei vari organi
del movimento ecumenico un’anticipazione di
questo processo…
(segue…)
in effetti, questi testi sono sprovvisti del
carattere ecclesiale che dovrebbero avere, per
essere ascoltati e compresi dalle varie Chiese,
con l’autorità della voce della Chiesa una e
non solo come buone risoluzioni umanitarie,
che potrebbero essere state redatte anche da
una commissione delle Nazioni Unite”, 185-
186.
“Ogni singola Chiesa deve porsi la seguente
domanda; concernente prima di tutto il
problema della sua vita: nella nostra Chiesa,
quando noi seguiamo la nostra impostazione
teoretica, la nostra tradizione e confessione,
nella posizione e nell’atteggiamento che
assumiamo di fronte alla realtà e ai problemi
del mondo che circonda la Chiesa, siamo
davvero in ascolto di Cristo?”, 190
Grazie!
Prossima lezione 12 febbraio 2014
Prof. Antonino Pileri Bruno
www.luxecclesiaeorientalis.org
Per la lezione seguente:
“Lo Spirito Santo e la chiesa di Gesù Cristo.
L’attuazione della chiesa essenziale”, in
BONHOEFFER Dietrich, Sanctorum Communio. Una
ricerca dogmatica sulla sociologia della Chiesa, Milano:
Herder-Morcelliana 1972, 110-154.

More Related Content

What's hot

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
Antonio Ariberti
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Emanuele Rebecchi
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
Emanuele Rebecchi
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
donAlfonso2
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 

What's hot (20)

Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 

Similar to Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9

Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
Giovanna Trinchella
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Paola Barigelli-Calcari
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
donAlfonso2
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012misionerasdiocesanas
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
comunicazionisociali
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
PadreJuanPablos
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
DailyFocusNews
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdfstoria della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
SrgioMiguel15
 
Cristiani-cattolici
Cristiani-cattoliciCristiani-cattolici
Cristiani-cattolici
Cristiani Cattolici
 
Presentazione evangelii gaudium fuci
Presentazione evangelii gaudium fuciPresentazione evangelii gaudium fuci
Presentazione evangelii gaudium fuciLuca Simonetti
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
ClementTalin1
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Raimondo Villano
 

Similar to Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9 (20)

Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
Lettera dell abbot Bouchacourt ai sacerdoti della zona per informarli della r...
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
141012
141012141012
141012
 
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdfstoria della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
 
Gesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua ChiesaGesù e la sua Chiesa
Gesù e la sua Chiesa
 
Cristiani-cattolici
Cristiani-cattoliciCristiani-cattolici
Cristiani-cattolici
 
Presentazione evangelii gaudium fuci
Presentazione evangelii gaudium fuciPresentazione evangelii gaudium fuci
Presentazione evangelii gaudium fuci
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9

  • 1. Teologia ecumenica e teologie nell’ecumene Prof. Antonino PILERI BRUNO A.A 2013-2014 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA nona lezione
  • 2. Nona Lezione Lettura dei quattro discorsi tenuti da Barth a Ginevra, durante il semestre ecumenico, nel luglio 1935. (Cf BARTH Karl, La Chiesa, Milano: Città Nuova 1970, 173- 193).
  • 3. Karl Barth Barth nacque a Basilea il 10 maggio 1886, morì nella stassa città il 10 dicembre 1968. Studiò nelle università di Berna, Berlino, Tubinga e Marburgo. Conclusi gli studi accademici, l’attività pastorale lo portò a Ginevra e Safenwill.
  • 4. L’attività pastorale induce ha valutare criticamente la teologia liberale. Nel 1921 inizia la sua carriera accademica che lo vedrà professore di teologia della riforma prima a Gottinga ed in seguito a Munster e Bonn. Il suo rifiuto a prestare il giuramento a Hitler gli costerà la cattedra. Tornato in Svizzera insegnerà a Basilea fino al 1962. L’opera che gli guadagna la scena è La Lettera ai Romani (Der Romerbrief), pubblicata nel 1919.
  • 5. “Il metodo storico-critico della indagine biblica ha la sua ragion d’essere: esso mira a una preparazione, alla intelligenza del testo, che non è mai superflua. Ma se io dovessi scegliere fra questo e l’antica dottrina della ispirazione, io adotterei decisamente la seconda: la sua validità è più grande, più profonda, più importante, perché il compito che si propone è l’intelligenza stessa del testo […]”. Barth Karl, L’Epistola ai Romani, Milano: Feltrinelli 1974.
  • 6. Nel 1927 Barth pubblica il primo volume della Dogmatica Cristiana che nel 1932 diventerà l’inizio della Dogmatica Ecclesiastica. In critica alla teologia liberale il nostro teologo parla di Dio come il “totalmente Altro” (der ganz Andere) nei confronti dell’ uomo. È Dio ad avere l’iniziativa nel diaologo con l’uomo. Dio ha, per Barth, una precedenza metafisica e gnoseologica.
  • 7. Il pensiero di Barth è influenzato dal danese Soren Kierkegaard, di modo che il pensiero bartihano si può dire “dialettico”, ma non nel senso hegeliano del superamento sintetico degli opposti (tesi-antitesi), ma in quello kirkegaardiano di dialettica come tensione inestricabile tra essi.
  • 8. Dal saggio La Chiesa “La grande dispersione di forze spirituali e materiali nel campo missionario ci mostra esservi non una, ma molte Chiese. E il fatto che queste Chiese siano spesso in conflitto fra loro, rende ancor più difficile l’ascolto del loro messaggio, genera confusione in mezzo ai seguaci superficiali, e aumenta le difficltà dei veri seguaci”, 173.
  • 9. “L’unità in se stessa, anche l’unità ecclesiastica, risente della natura umana decaduta e non riconciliata […]. Il problema dell’unità della Chiesa non può essere una semplice aspirazione all’unità ecclesiastica in sé […]. Se ci metteremo sulla via di una unità ecclesiastica in sé, avremo contro di noi le forze del peccato e quelle della grazia, in maniera insuperabile”, 177.
  • 10. “L’unità in se stessa, anche l’unità ecclesiastica, risente della natura umana decaduta e non riconciliata […]. Il problema dell’unità della Chiesa non può essere una semplice aspirazione all’unità ecclesiastica in sé […]. Se ci metteremo sulla via di una unità ecclesiastica in sé, avremo contro di noi le forze del peccato e quelle della grazia, in maniera insuperabile”, 177.
  • 11. “Il problema dell’unità della Chiesa deve corrispondere a quello del riconoscimento di Gesù Cristo come capo e Signore concreto della Chiesa. Il bene dell’unità non deve essere separato dal benefattore, nel quale essa è e si trova realmente fin dall’origine. Egli ci ha manifestato ciò con la sua Parola e col suo Spirito. Solo nella fede in lui, la Chiesa può essere in mezzo a noi una realtà”, 177.
  • 12. “Non si deve voler spiegare la pluralità delle Chiese come un necessario contrassegno della Chiesa visibile, empirica, in contrapposizione alla Chiesa nella sua essenza, invisibile e ideale. Non lo si deve fare perché questa differenziazione è estranea al Nuovo Testamento. […] Non si deve però neppure voler spiegare la pluralità delle Chiese come uno sviluppo voluto da Dio, ossia normale”, 178-179.
  • 13. “Ricordiamoci […] che la Chiesa rappresenta quaggiù la figura del regno di Cristo nel tempo che passa fra la sua ascensione e il suo ritorno; tempo in cui egli non è più presente in mezzo ai suoi. […] Questo tempo è un tempo di incompiutezza, di prova e di miseria: e ciò si rende evidente proprio nella pluralità delle Chiese, come pure nel peccato congenito e quotidiano dei fedeli”, 181
  • 14. “L’unione delle Chiese è un affare troppo importante per essere il risultato di un movimento, per quanto intelligente e prudente. E si può vedere nelle decisioni formali e nelle proclamazioni dei vari organi del movimento ecumenico un’anticipazione di questo processo… (segue…)
  • 15. in effetti, questi testi sono sprovvisti del carattere ecclesiale che dovrebbero avere, per essere ascoltati e compresi dalle varie Chiese, con l’autorità della voce della Chiesa una e non solo come buone risoluzioni umanitarie, che potrebbero essere state redatte anche da una commissione delle Nazioni Unite”, 185- 186.
  • 16. “Ogni singola Chiesa deve porsi la seguente domanda; concernente prima di tutto il problema della sua vita: nella nostra Chiesa, quando noi seguiamo la nostra impostazione teoretica, la nostra tradizione e confessione, nella posizione e nell’atteggiamento che assumiamo di fronte alla realtà e ai problemi del mondo che circonda la Chiesa, siamo davvero in ascolto di Cristo?”, 190
  • 17. Grazie! Prossima lezione 12 febbraio 2014 Prof. Antonino Pileri Bruno www.luxecclesiaeorientalis.org Per la lezione seguente: “Lo Spirito Santo e la chiesa di Gesù Cristo. L’attuazione della chiesa essenziale”, in BONHOEFFER Dietrich, Sanctorum Communio. Una ricerca dogmatica sulla sociologia della Chiesa, Milano: Herder-Morcelliana 1972, 110-154.