SlideShare a Scribd company logo
LET’S ENGLISH I.T.
• FASE 1 : Metodologia Didattica
• Come diventare GIARDINIERI dell’INGLESE nel
vivaio dei bambini che dai 4 ai 5 anni si avvicinano
all’apprendimento della lingua Inglese, attraverso un
approccio GRADUALE e ludico, trasformando
l’attività in : GIOCO DELL’INGLESE.
• UNA VERA E PROPRIA PIATTAFORMA DI LANCIO
DEL PERCORSO EDUCATIVO LINGUISTICO DEL
BAMBINO
NUOVE TECNICHE DIDATTICHE
• Verranno esemplificate le nuove strategie di
insegnamento quali:
• JUG & MUG METHOD
• TEACHING BY DOING
• LEARNING AS A GUIDED DISCOVERY
• THE 4 REVISITED ABILITIES
• Baby English + Computer/Tablet
JUG & MUG Method
• Cosa si intende per Jug & Mug method ?
• Semplicemente la capacità di trasferire o trasmettere le
informazioni linguistiche da un recipiente capiente (la
nostra conoscenza ed esperienza linguistica) ad un
recipiente più piccolo (il bambino) con la giusta dose, il
che significa che se sbaglio il dosaggio di informazioni
• (troppe o troppo poche) io non ottengo effetti duraturi..
• Per esempio incapacità di comprensione, disattenzione,
oppure noia nel caso di nozioni troppo scontate e
ripetitive
TEACHING BY DOING
• Teaching by doing non è altro che la trasposizione
pratica o tridimensionale di ciò che vogliamo insegnare
con le parole, quindi facendo riferimento a messaggi
metalinguistici come :
• Mimare le azioni o raffigurare le azioni o messaggi
• E.g. I’m hot I’m cold come here !
• Thank you for the candy/book/tissue.
• L’importante è calarsi nella situazione per simulazione o
riproduzione dell’azione
• E.g. Open your books to be or not to be
LEARNING AS A GUIDED
DISCOVERY
• L’apprendimento visto con gli occhi e la curiosità dei
bambini deve essere qualcosa di piacevole, divertente,
deve entusiasmare e coinvolgere, quindi deve essere
completo nel senso delle abilità potenzialmente
utilizzabili dai bambini di 4/5 anni ovvero:
• DRAWING
• ACTING
• LISTENING
• REPEATING
• Deve motivare con argomenti semplici ma a loro
conosciuti, toccando ambiti famigliari e tutta una serie di
argomenti a loro cari..
THE FOUR ABILITIES
• Ma soprattutto deve diventare inconsapevolmente
ricerca di novità e diversità, da affiancare ed integrare al
bagaglio in costruzione in lingua Italiana.
• Le quattro abilità a disposizione della plasticità intellettiva
dei bambini nella Scuola dell’Infanzia sono:
• * la capacità di ascolto
• * la capacità di produzione orale (ripetizione)
• * la capacità di produzione creativa (disegno/colorare)
• * la capacità motoria (ritmico gestuale)
ENGLISH & COMPUTER
• Spesso queste abilità vengono sollecitate
separatamente, ma finiscono poi per confluire in un
continuum di esercitazione sequenziale integrata come
• l’ abilità mnemonica, manuale e di logica.
• Il CD interattivo è suddiviso in aree tematiche che
prevedono una parte educativa ed una pratica, deve
essere “gestito” con una certa tempistica, ma la
ripetitività dell’esercizio è provato che è fondamentale
nell’apprendimento infantile grazie alla combinazione
• IMMAGINE + SUONO
PARTE STRUMENTALE
• Flash Cards
• Palette informative
• Posters
• Oggetti tridimensionali
• Brevi filmati
• Cd musicali
• Strumenti (Timer, microfono, magic wand,
specchio)
AREE TEMATICHE
• Greetings
• Personal Identity
• Family
• Feelings
• Numbers
• Colours
• Opposites
• Real Life
• Shapes
• Animals
• Timing
• Actions
• Daily expressions
PRIORITA’ DI APPRENDIMENTO
• Parole monosillabiche
• (yes, no, bye bye, good, fine, so-so)
• Domande dirette
• (what’s your name? How are you ? Where is..? Can
you?
• Espressioni ( I like/I don’t like, I love you..)
• Comandi (shut up, sit down, come here, turn round)
• Domande composte + preposizioni
• (what time is it ..? How many.. The cat is ON/UNDER..)
PRIORITA’ DI APRENDIMENTO
• Inserimento di parole inglesi con l’utilizzo della
costruzione e della lingua italiana..(posso dare un “kiss
kiss”.. Mi ha detto “shut up”, io ho un “dog /cat/fish”..)
• Uso delle canzoni per migliorare il ritmo, la FLUENCY e
la pronuncia delle parole
ATTIVITA’ IN CLASSE
• Picture for story telling (once upon a time..)
• Games with picture ( I go shopping.. Can I help
you..?)
• Picture dictation (draw a happy/sad/angry
face..)
• Guessing Games (What colour is it ..? What is
it..?)
• Reporter role : FAQ + Voice recordings..
• Whispering voice..

More Related Content

Similar to Let's English IT

Firenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraFirenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraimartini
 
Firenze ludoteca
Firenze ludoteca Firenze ludoteca
Firenze ludoteca imartini
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
CTI_Area_Ulss7
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Claudia Perlmuter
 
Presentazione mazzini
Presentazione mazziniPresentazione mazzini
Presentazione mazzini
Giuseppe Rizzo
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
Paola Serio
 

Similar to Let's English IT (20)

Firenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraFirenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfiera
 
Firenze ludoteca
Firenze ludoteca Firenze ludoteca
Firenze ludoteca
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Presentazion erid
Presentazion eridPresentazion erid
Presentazion erid
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Presentazione mazzini
Presentazione mazziniPresentazione mazzini
Presentazione mazzini
 
I'm who are you
I'm who are youI'm who are you
I'm who are you
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 

Let's English IT

  • 1. LET’S ENGLISH I.T. • FASE 1 : Metodologia Didattica • Come diventare GIARDINIERI dell’INGLESE nel vivaio dei bambini che dai 4 ai 5 anni si avvicinano all’apprendimento della lingua Inglese, attraverso un approccio GRADUALE e ludico, trasformando l’attività in : GIOCO DELL’INGLESE. • UNA VERA E PROPRIA PIATTAFORMA DI LANCIO DEL PERCORSO EDUCATIVO LINGUISTICO DEL BAMBINO
  • 2. NUOVE TECNICHE DIDATTICHE • Verranno esemplificate le nuove strategie di insegnamento quali: • JUG & MUG METHOD • TEACHING BY DOING • LEARNING AS A GUIDED DISCOVERY • THE 4 REVISITED ABILITIES • Baby English + Computer/Tablet
  • 3. JUG & MUG Method • Cosa si intende per Jug & Mug method ? • Semplicemente la capacità di trasferire o trasmettere le informazioni linguistiche da un recipiente capiente (la nostra conoscenza ed esperienza linguistica) ad un recipiente più piccolo (il bambino) con la giusta dose, il che significa che se sbaglio il dosaggio di informazioni • (troppe o troppo poche) io non ottengo effetti duraturi.. • Per esempio incapacità di comprensione, disattenzione, oppure noia nel caso di nozioni troppo scontate e ripetitive
  • 4. TEACHING BY DOING • Teaching by doing non è altro che la trasposizione pratica o tridimensionale di ciò che vogliamo insegnare con le parole, quindi facendo riferimento a messaggi metalinguistici come : • Mimare le azioni o raffigurare le azioni o messaggi • E.g. I’m hot I’m cold come here ! • Thank you for the candy/book/tissue. • L’importante è calarsi nella situazione per simulazione o riproduzione dell’azione • E.g. Open your books to be or not to be
  • 5. LEARNING AS A GUIDED DISCOVERY • L’apprendimento visto con gli occhi e la curiosità dei bambini deve essere qualcosa di piacevole, divertente, deve entusiasmare e coinvolgere, quindi deve essere completo nel senso delle abilità potenzialmente utilizzabili dai bambini di 4/5 anni ovvero: • DRAWING • ACTING • LISTENING • REPEATING • Deve motivare con argomenti semplici ma a loro conosciuti, toccando ambiti famigliari e tutta una serie di argomenti a loro cari..
  • 6. THE FOUR ABILITIES • Ma soprattutto deve diventare inconsapevolmente ricerca di novità e diversità, da affiancare ed integrare al bagaglio in costruzione in lingua Italiana. • Le quattro abilità a disposizione della plasticità intellettiva dei bambini nella Scuola dell’Infanzia sono: • * la capacità di ascolto • * la capacità di produzione orale (ripetizione) • * la capacità di produzione creativa (disegno/colorare) • * la capacità motoria (ritmico gestuale)
  • 7. ENGLISH & COMPUTER • Spesso queste abilità vengono sollecitate separatamente, ma finiscono poi per confluire in un continuum di esercitazione sequenziale integrata come • l’ abilità mnemonica, manuale e di logica. • Il CD interattivo è suddiviso in aree tematiche che prevedono una parte educativa ed una pratica, deve essere “gestito” con una certa tempistica, ma la ripetitività dell’esercizio è provato che è fondamentale nell’apprendimento infantile grazie alla combinazione • IMMAGINE + SUONO
  • 8. PARTE STRUMENTALE • Flash Cards • Palette informative • Posters • Oggetti tridimensionali • Brevi filmati • Cd musicali • Strumenti (Timer, microfono, magic wand, specchio)
  • 9. AREE TEMATICHE • Greetings • Personal Identity • Family • Feelings • Numbers • Colours • Opposites • Real Life • Shapes • Animals • Timing • Actions • Daily expressions
  • 10. PRIORITA’ DI APPRENDIMENTO • Parole monosillabiche • (yes, no, bye bye, good, fine, so-so) • Domande dirette • (what’s your name? How are you ? Where is..? Can you? • Espressioni ( I like/I don’t like, I love you..) • Comandi (shut up, sit down, come here, turn round) • Domande composte + preposizioni • (what time is it ..? How many.. The cat is ON/UNDER..)
  • 11. PRIORITA’ DI APRENDIMENTO • Inserimento di parole inglesi con l’utilizzo della costruzione e della lingua italiana..(posso dare un “kiss kiss”.. Mi ha detto “shut up”, io ho un “dog /cat/fish”..) • Uso delle canzoni per migliorare il ritmo, la FLUENCY e la pronuncia delle parole
  • 12. ATTIVITA’ IN CLASSE • Picture for story telling (once upon a time..) • Games with picture ( I go shopping.. Can I help you..?) • Picture dictation (draw a happy/sad/angry face..) • Guessing Games (What colour is it ..? What is it..?) • Reporter role : FAQ + Voice recordings.. • Whispering voice..