SlideShare a Scribd company logo
La Radio

Contesto di sviluppo di abilità
linguistiche... e non solo
Claudia Perlmuter
Scuola-Città Pestalozzi
CIDI - 8° Seminario Nazionale
sul Curricolo verticale

Firenze – 5 maggio 2013
Ambiente-contesto di apprendimento
Autentico e
significativo / rapporto
con la realtà
Motivazione interna
all’attività stessa –
Realizzazione di un
“prodotto”
Possibilità di diverse
forme di
collaborazione e
cooperazione tra pari
Flessibile: percorsi e
attività differenziabili,
anche dagli alunni
stessi.
Sviluppo attività di
metariflessione
Possibilità di
valutazione
autentica

Ruolo di regia
dell’adulto
Motivazioni della proposta
• Linguistiche: rivolgere l’attenzione verso alcuni aspetti
dell’espressione orale poco frequentati. La voce,
l’intonazione, la pronuncia, il parlato “controllato”,
lo scritto per essere detto o letto.
• Motivazionali: finalizzare le produzioni linguistiche alla
pubblicazione in Internet, in modo tale da porre gli alunni
di fronte a “compiti autentici”
• Didattiche: dare ai bambini la possibilità di esercitare
abilità e competenze linguistiche in relazione al proprio
livello di sviluppo e alle proprie inclinazioni
(differenziazione, sostegno all’autonomia
nell’apprendimento e opzionalità).
L’esperienza 2012/13

(precedente esperienza 2005/06)
• Nell’ambito dei “Gruppi
espressivi”: arte,
danza, teatro in inglese
e radio
• 4 gruppi misti (classi
3° e 4° primaria)
costituiti dalle
insegnanti
• 10 bambini per gruppo
• 6 incontri di 1,30 h
(ultimo incontro
collettivo per la
presentazione dei
lavori)
Uno dei gruppi Radio dell’a.s. 2012-13
Prima e dopo lo sviluppo
del web 2.0 e del Podcasting
Itinerario

1. Introduzione - Presentazione

• Brainstorming: la parola
radio mi fa venire in
mente… (primo
gruppo)

• Indicazioni sul percorso
per la realizzazione del
programma radio
Musica, macchina,
notizie, partita, mentre
si lavora, la mattina a
colazione, viaggio
lungo, televisione
senza immagini, la
casa dei nonni…
Itinerario

2. I trucchi del mestiere
• Giochi ed esercizi di
respirazione, di uso
della voce, di dizione,
di lettura (suoni, parole,
frasi e testi) e di
produzione orale (vedi
proposte)
• Prime produzioni libere
registrate
individualmente e a
turno
Attività sviluppate nella prima mezz’ora di ogni incontro
• Il palloncino: immaginiamo di essere un
palloncino sgonfio. Piano piano l’aria entra
dentro, per un breve momento il palloncino
rimane gonfio, poi, lentamente si sgonfia.
• Allo specchio: sillabare lentamente VO-CA-
BO-LO allungando le vocali
Itinerario 

2. I trucchi del mestiere: Proposte

(dal repertorio di teatro)
•Filastrocche
•Scioglilingua con le consonanti dalla B alla L
•Scioglilingua con le consonanti dalla M alla Z
Le prime volte che si registra la maggior parte dei bambini ha
difficoltà a riascoltare la propria voce, spesso si coprono le
orecchie, dicono di non riconoscersi. Visualizzazione della
rappresentazione grafica del suono.
Itinerario 

2. I trucchi del mestiere: esercizi - prove
• Prova filastrocche
• Conta
Poniamo attenzione all’emissione del suono,
alla dizione e ai significati veicolati dai tratti
soprasegmentali
Itinerario

3. Progettazione
• Esplicitazione
delle idee di
ciascuno (scheda)
• Presentazione e
discussione in
gruppo
Vorrei
presentare
un film…
Ma sai come si
presenta un
film?
Non so come si presenta
un film ma so come lo
voglio presentare io
Dialogo tra una bambina
e l’insegnate
Itinerario

4. Realizzazione dei contributi
• Sviluppo dei
progetti,
individualmente o
a coppie, con il
supporto
dell’insegnante.
A coppie: scrittura collaborativa con Google Drive e correzione a
distanza e in sincrono (insegnante)- Esempio
Itinerario

4. Realizzazione dei contributi
• Dalla scrittura (o dal
testo scelto) alle
prove di
registrazione,
individualmente o
con l’aiuto di un/a
compagno/a
La disponibilità di uno strumento individuale con funzioni di
registrazione ha amplificato le possibilità di “riascoltarsi”.
Itinerario

4. Realizzazione dei contributi
I contributi elaborati o progettati
• Presentazione di libri e film
• Spiegazione di una ricetta
• Spiegazione di come hanno imparato a suonare uno
strumento (piano e batteria)
• Lettura (e sonorizzazione) di storie di autore
• Lettura di storie appositamente scritte
• Selezione e lettura di formule magiche e poesie
• Colmi e barzellette
• Interviste a insegnanti e al dirigente
• Presentazione di notizie della scuola o delle classi
• Cartolina sonora da un paese lontano
• Realizzazione e presentazione di una mini indagine sulla
mensa
Itinerario

5. Realizzazione del programma
• Ognuno presenta il
proprio contributo al
gruppo. Ascolto
critico ed eventuali
suggerimenti.
• Registrazione del
programma
• Editing audio (a cura
dell’insegnante)
Vorrei registrare di
nuovo, mi sa che
non l’ho detto
proprio convinta…
Le parole di Agata
Itinerario

5. Realizzazione del programma

(Nota tecnica)
• Singole tracce (possibilità riutilizzo)
• Assemblate in una playlist per
costituire un “programma”
• Sigla comune, stacchetti diversi
per ogni gruppo
• Online - diffusione tramite sito o
blog: SCPradioAnch’io
Strumenti
• Registrazione: Computer/tablet/telefono
cellulare
• Editing (se occorre): Software Audacity
• Pubblicazione (in qualche caso anche
registrazione):
• Ascolto dell’intero programma da
parte del gruppo.
• Valutazione da parte dei bambini,
con scheda “individuale”, del
percorso e del prodotto realizzato
• Presentazione agli altri gruppi del
lavoro realizzato (ascolto tutti
insieme).
Itinerario

6. Valutazione e diffusione del programma
• Gradimento dell’attività: 25/29 (*****)
• Partecipazione
– Mi sono divertito: spesso 24/29, qualche volta 5/29
– Mi sono annoiato: mai 15/29, qualche volta 14/29
– Ho provato difficoltà: mai 17/29, qualche volta
12/29
– Mi sono impegnato: spesso 25/29, qualche volta
4/29
• Cosa hai imparato o su che cosa ti sei
esercitato?
Itinerario

7. Elementi di valutazione del percorso
forniti dagli alunni
Raccolta organizzata,
personale, dei
materiali del percorso:
progetto,
esercitazioni, testi
prodotti/scelti
Documentazione
Sviluppi “necessari”

Cosa manca?
Definizione e
implementazione di
strumenti di autovalutazione
in itinere e finale: check list
e rubric sui prodotti (testi)
che si possono realizzare
Sviluppi “possibili”

(Diverse modalità organizzative)
• Laboratorio verticale:
responsabilizzazione dei più grandi,
collaborazione con i piccoli, peer tutoring.
Gestione di aspetti tecnici da parte degli
alunni
• “Dispositivo” di classe: spazio
attrezzato, gestione autonoma
regolamentata, per finalizzare produzioni
linguistiche.
Grazie!
cperlmuter@gmail.com

More Related Content

Similar to Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013

Slides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettiSlides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettisicarmine
 
Slides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettiSlides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettisicarmine
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Alessandra Giglio
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
Presentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx naraPresentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx nara
emma giurlani
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
Rowena Burlenghi
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
Paola De Vecchi Galbiati
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaiva martini
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaimartini
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primaria
imartini
 
Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1imartini
 
Sesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cSesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cimartini
 
PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15
Laura Franchini
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 

Similar to Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013 (20)

Slides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettiSlides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effetti
 
Slides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effettiSlides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effetti
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
Presentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx naraPresentazione emma.ppsx nara
Presentazione emma.ppsx nara
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primaria
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primaria
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primaria
 
Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1
 
Sesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cSesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria c
 
PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 

Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013

  • 1. La Radio
 Contesto di sviluppo di abilità linguistiche... e non solo Claudia Perlmuter Scuola-Città Pestalozzi CIDI - 8° Seminario Nazionale sul Curricolo verticale Firenze – 5 maggio 2013
  • 2. Ambiente-contesto di apprendimento Autentico e significativo / rapporto con la realtà Motivazione interna all’attività stessa – Realizzazione di un “prodotto” Possibilità di diverse forme di collaborazione e cooperazione tra pari Flessibile: percorsi e attività differenziabili, anche dagli alunni stessi. Sviluppo attività di metariflessione Possibilità di valutazione autentica Ruolo di regia dell’adulto
  • 3. Motivazioni della proposta • Linguistiche: rivolgere l’attenzione verso alcuni aspetti dell’espressione orale poco frequentati. La voce, l’intonazione, la pronuncia, il parlato “controllato”, lo scritto per essere detto o letto. • Motivazionali: finalizzare le produzioni linguistiche alla pubblicazione in Internet, in modo tale da porre gli alunni di fronte a “compiti autentici” • Didattiche: dare ai bambini la possibilità di esercitare abilità e competenze linguistiche in relazione al proprio livello di sviluppo e alle proprie inclinazioni (differenziazione, sostegno all’autonomia nell’apprendimento e opzionalità).
  • 4. L’esperienza 2012/13
 (precedente esperienza 2005/06) • Nell’ambito dei “Gruppi espressivi”: arte, danza, teatro in inglese e radio • 4 gruppi misti (classi 3° e 4° primaria) costituiti dalle insegnanti • 10 bambini per gruppo • 6 incontri di 1,30 h (ultimo incontro collettivo per la presentazione dei lavori) Uno dei gruppi Radio dell’a.s. 2012-13 Prima e dopo lo sviluppo del web 2.0 e del Podcasting
  • 5. Itinerario
 1. Introduzione - Presentazione • Brainstorming: la parola radio mi fa venire in mente… (primo gruppo) • Indicazioni sul percorso per la realizzazione del programma radio Musica, macchina, notizie, partita, mentre si lavora, la mattina a colazione, viaggio lungo, televisione senza immagini, la casa dei nonni…
  • 6. Itinerario
 2. I trucchi del mestiere • Giochi ed esercizi di respirazione, di uso della voce, di dizione, di lettura (suoni, parole, frasi e testi) e di produzione orale (vedi proposte) • Prime produzioni libere registrate individualmente e a turno Attività sviluppate nella prima mezz’ora di ogni incontro
  • 7. • Il palloncino: immaginiamo di essere un palloncino sgonfio. Piano piano l’aria entra dentro, per un breve momento il palloncino rimane gonfio, poi, lentamente si sgonfia. • Allo specchio: sillabare lentamente VO-CA- BO-LO allungando le vocali Itinerario 
 2. I trucchi del mestiere: Proposte
 (dal repertorio di teatro) •Filastrocche •Scioglilingua con le consonanti dalla B alla L •Scioglilingua con le consonanti dalla M alla Z Le prime volte che si registra la maggior parte dei bambini ha difficoltà a riascoltare la propria voce, spesso si coprono le orecchie, dicono di non riconoscersi. Visualizzazione della rappresentazione grafica del suono.
  • 8. Itinerario 
 2. I trucchi del mestiere: esercizi - prove • Prova filastrocche • Conta Poniamo attenzione all’emissione del suono, alla dizione e ai significati veicolati dai tratti soprasegmentali
  • 9. Itinerario
 3. Progettazione • Esplicitazione delle idee di ciascuno (scheda) • Presentazione e discussione in gruppo Vorrei presentare un film… Ma sai come si presenta un film? Non so come si presenta un film ma so come lo voglio presentare io Dialogo tra una bambina e l’insegnate
  • 10. Itinerario
 4. Realizzazione dei contributi • Sviluppo dei progetti, individualmente o a coppie, con il supporto dell’insegnante. A coppie: scrittura collaborativa con Google Drive e correzione a distanza e in sincrono (insegnante)- Esempio
  • 11. Itinerario
 4. Realizzazione dei contributi • Dalla scrittura (o dal testo scelto) alle prove di registrazione, individualmente o con l’aiuto di un/a compagno/a La disponibilità di uno strumento individuale con funzioni di registrazione ha amplificato le possibilità di “riascoltarsi”.
  • 12. Itinerario
 4. Realizzazione dei contributi I contributi elaborati o progettati • Presentazione di libri e film • Spiegazione di una ricetta • Spiegazione di come hanno imparato a suonare uno strumento (piano e batteria) • Lettura (e sonorizzazione) di storie di autore • Lettura di storie appositamente scritte • Selezione e lettura di formule magiche e poesie • Colmi e barzellette • Interviste a insegnanti e al dirigente • Presentazione di notizie della scuola o delle classi • Cartolina sonora da un paese lontano • Realizzazione e presentazione di una mini indagine sulla mensa
  • 13. Itinerario
 5. Realizzazione del programma • Ognuno presenta il proprio contributo al gruppo. Ascolto critico ed eventuali suggerimenti. • Registrazione del programma • Editing audio (a cura dell’insegnante) Vorrei registrare di nuovo, mi sa che non l’ho detto proprio convinta… Le parole di Agata
  • 14. Itinerario
 5. Realizzazione del programma
 (Nota tecnica) • Singole tracce (possibilità riutilizzo) • Assemblate in una playlist per costituire un “programma” • Sigla comune, stacchetti diversi per ogni gruppo • Online - diffusione tramite sito o blog: SCPradioAnch’io
  • 15. Strumenti • Registrazione: Computer/tablet/telefono cellulare • Editing (se occorre): Software Audacity • Pubblicazione (in qualche caso anche registrazione):
  • 16. • Ascolto dell’intero programma da parte del gruppo. • Valutazione da parte dei bambini, con scheda “individuale”, del percorso e del prodotto realizzato • Presentazione agli altri gruppi del lavoro realizzato (ascolto tutti insieme). Itinerario
 6. Valutazione e diffusione del programma
  • 17. • Gradimento dell’attività: 25/29 (*****) • Partecipazione – Mi sono divertito: spesso 24/29, qualche volta 5/29 – Mi sono annoiato: mai 15/29, qualche volta 14/29 – Ho provato difficoltà: mai 17/29, qualche volta 12/29 – Mi sono impegnato: spesso 25/29, qualche volta 4/29 • Cosa hai imparato o su che cosa ti sei esercitato? Itinerario
 7. Elementi di valutazione del percorso forniti dagli alunni
  • 18. Raccolta organizzata, personale, dei materiali del percorso: progetto, esercitazioni, testi prodotti/scelti Documentazione
  • 19. Sviluppi “necessari”
 Cosa manca? Definizione e implementazione di strumenti di autovalutazione in itinere e finale: check list e rubric sui prodotti (testi) che si possono realizzare
  • 20. Sviluppi “possibili”
 (Diverse modalità organizzative) • Laboratorio verticale: responsabilizzazione dei più grandi, collaborazione con i piccoli, peer tutoring. Gestione di aspetti tecnici da parte degli alunni • “Dispositivo” di classe: spazio attrezzato, gestione autonoma regolamentata, per finalizzare produzioni linguistiche.