SlideShare a Scribd company logo
Arch. GIANCARLO LEONI
Socio INU-Istituto Nazionale Urbanistica
Consiglio Sezione Lombardia
Osservatorio del paesaggio Oltrepò Mantovano
Accademia Nazionale Virgiliana
Mantova 9-Set-2016
PAESAGGI E
VALORIZZAZZIONE
DELL’OLREPO MANTOVANO
DALLA COMPLESSITA’ DEL TERRITORIO
ALLA IDENTIFICAZIONE DEI PAESAGGI:
UNA PREMESSA
 Il tradizionale approccio (dalle leggi del 1936 in poi)
considera il paesaggio come una porzione “bella” del
territorio separata e limitata rispetto al contesto più
generale nel quale si colloca
 Il risultato è stato quello di promuovere politiche
rigidamente conservative da un lato e deregolative per
la restante parte del territorio.
 Gli esiti di questo approccio sono stati disastrosi:
 -nei paesaggi a forte conservazione si sono avuti,
comunque significativi erosioni e trasformazioni della
qualità (abusivismo)
 -mentre nella restante parte del territorio urbano e
rurale, si è avuta la mancanza di un’attenzione
“paesaggistica” alla trasformazione dei caratteri del
territorio ed ha consentito la crescita di insediamenti
dispersi e disgreganti della qualità ereditata.
TIPI DI PAESAGGI
PAESAGGI ELEMENTI CARATTERIZZANTI PERIODO
STORICO NEL
QUALE E’
STATO
INTRODOTTO
LEGGI E STRUMENTI DI
PIANIFICAZIONE
FINALITA’ PREVALENTE
NATURAL
E
Risorse naturalistiche:
montagne, laghi, fiumi, coste,
ghiacciai, ecc.
Seconda metà
dell'800
L. 1497del1936
Legge 431 “Galasso”
Salvaguardia e
conservazione
URBANO Siti archeologici, Centri Storici,
Beni Architettonici
Dalla prima metà
del '900
L. 1089 del 1936; leggi
urban. regionali sui centri
storici
Salvaguardia, conervazione e
riqualificazione
RURALE Assetto della giacitura del
suolo, sistemi vegetazionali,
coltivazioni storiche (risaie,
marcite, ecc) edilizia rurale
Dagli anni '70
del '900
Leggi urb. e per
l'agricoltura delle Regioni,
Piani Territoriali Provinciali,
Piani Regolatori Comunali
Salvaguardia, recupero e
valorizzazione dell'assetto
rurale
INDUSTRI
ALE
Edifici ed infrastrutture
destinate alla produzione ed ai
servizi. (archeologia industr.)
Dagli anni '70
del '900
Viene utilizzata la L. 1089
del 1936 e leggi urban.
Regionali, Piani Regolatori
Comunali
Vincoli e salvaguardia per il
restauro o la conservazione
POST
INDUS.
CENTRAL
E
Aree ed edifici industriali
dismessi in contesti
metropolitani
Dagli anni '80
del '900
Legislaz. Nazionale e
Regionale, Piani Integrati di
Intervento, strumenti
attuativi comunali, piani di
recupero
Conservazione, recupero e
riuso con interventi di
architettura contemporanea
POST
INDUS.
PERIFERIC
O
Aree marginali delle
conurbazioni delle periferie sia
metropolitane che delle città
disperse. Zone miste ad
interazione con il sistema
Dagli anni '90 Strumenti di piano a livello
Provinciale e Comunale
Riqualificazione e recupero
del degrado. Ricostruzione
dei margini urbani e delle
connessioni col sistema
rurale
DAL PAESAGGIO AI PAESAGGI DEL
TERRITORIO
 Si è gradatamente sfumata la «poetica» del bel paesaggio
riconoscendo la necessità di riconfigurare la dimensione dei nuovi
paesaggi anche se di minore “qualità”.
 Viene riconosciuta la necessità di individuare la qualità dei
paesaggi e delle nuove configurazioni della città contemporanea
come ambiti da verificare sul piano della loro qualità.
 Le considerazioni, quindi, sottendono una necessità di valutare
anche l’esistenza di “paesaggi dequalificati” che hanno la
necessità di essere ricomposti e riqualificati per migliorare la
qualità della vita
 Cfr. E. TURRI, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al
territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 1998.
 Cfr. M.A. FUSCO, Il “luogo comune” paesaggistico nelle immagini
di massa, sta in C. DE SETA ( a cura di) Storia d’Italia, Annali 5, Il
paesaggio, Einaudi, Torino, 1982.
IL PAESAGGIO E LE NORME
 Il problema di ricomporre l’unitarietà dei paesaggi con il sistema
territoriale viene posto al centro della discussione urbanistica ed anche
lo stesso Codice di Beni Culturali, pur riprendendo l’approccio
ottocentesco, introduce alcuni elementi derivanti dalla direttiva europea
sul paesaggio che sollecitano una visione integrata dei paesaggi con il
territorio.
 d.lgs. 42/04. Nel Codice il termine paesaggio viene definito come “una
parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla
storia umana o dalle reciproche interrelazioni”.
 Anche la Regione Lombardia nella sua deliberazione in applicazione
della legge urbanistica n. 12 del 2005 riprende tale impostazione e
rimarca come il fenomeno paesaggio si manifesta in funzione della
relazione intercorrente fra il territorio e il soggetto che lo
percepisce (inteso non solo come individuo, ma,
fondamentalmente, come comunità di soggetti) e che, in relazione
alle categorie culturali della società di appartenenza, ne valuta e
ne apprezza le qualità paesaggistiche
SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
PAESAGGIO (TERRITORIO ED AMBIENTE) COME BENE
PUBBLICO
 La sentenza numero 196 del 2004 nel ribadire che la tutela del paesaggio
non può essere subordinata a nessun valore costituzionalmente protetto
“ivi compresi quelli economici”, definisce il paesaggio come forma del
territorio e dell'ambiente.
 Nella sentenza numero 182 del 2006 la Corte dichiara il paesaggio un
valore primario e sottolinea l’impronta unitaria della pianificazione
paesaggistica come valore imprescindibile pertanto è giusto cercare di
superare la separatezza tra pianificazione territoriale ed urbanistica da un
lato e tutela paesaggistica dall'altro.

 La Corte costituzionale ha più volte nelle sue sentenze sviluppato il
concetto di bene pubblico di bene collettivo del paesaggio e dei beni
culturali (N 118 del 1990) specificò che le esigenze di protezione culturale
dei beni e quindi anche del paesaggio si estrinseca in un vincolo di
destinazione che agisce sulla proprietà del bene limitandone i diritti. (art.
42 della Costituzione)
IL RILIEVO DEI PAESAGGI: LA CATALOGAZIONE
DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI NEL
MANTOVANO
 PRIMA DELLA DELEGA DELLA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ALLE REGIONI LE
CATALOGAZIONI ERANO DI
COMPETENZA DELLE
SOVRINTENDENZE-MINISTERI
OD OCCASIONALMENTE DI ENTI
LOCALI
 CON L’INTRODUZIONE DEI
SISTEMI INFORMATIVI
TERRITORIALI NELLE REGIONI,
PROVINCE E NEI COMUNI SI
RENDONO FACILMENTE
DISPONIBILIE DUPLICABILI LE
INFORMAZIONI CON EFFETTO DI
CATALIZZAZZIONE
 NUOVA ATTENZIONE NEI PIANI
REGOLATORI COMUNALI
LA PRIMA CARTA CON REPERTORIO DEI BENI AA
DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PUBBLICATA1989
IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE NEL 2001 E NEL 2010 METTE A
SISTEMA ILREPERTORIO DEI BENI AA E L’ASSETTO DEL PAESAGGIO
E DELLA «RETE ECOLOGICA ED AMBIENTALE»: VISIONE
STRATEGICA E SVILUPPO NEGLI STRUMENTI LOCALI DI PIANIF.
INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI
BENI AA E CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI
INVESTIMENTI PER VALORIZZARE. IL CASO CICLABILI
CICLABILI REGIONALI
SUZZARA 15_11_2008
Gabriele Negrini
INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI AA E
CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI INVESTIMENTI PER
VALORIZZARE. IL CASO PONTILI E PORTI TURISTICI SUI FIUMI
SUZZARA 15_11_2008
Gabriele Negrini
INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI AA E
CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI INVESTIMENTI PER
VALORIZZARE. IL RECUPERO, RESTAURO EVALORIZZAZZIONE DEI BENI
ARCHITETTONICI ANCHE DOPO IL TERREMOTO
BASSO MANTOVANO. DOPO L’OK ALLE PRIME 27 OPERE FRA SCUOLE CHIESE E
MUNICIPI, LA REGIONE HA AMMESSO AL FINANZIAMENTO I RESTAURI DI ALTRI 68
EDIFICI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO E RISULTATI DANNEGGIATI DAL SISMA
DEL 2012. SI TRATTA DI SCUOLE, MUNICIPI, CHIESE, EDIFICI APERTI AL PUBBLICO
CHE ORA POTRANNO RICEVERE CONTRIBUTI PUBBLICI PER IL RESTAURO DEI
DANNI. L’IMPORTO NECESSARIO È DI CIRCA 100 MILIONI DI EURO
OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO:
VISIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE
PAESAGGIO E TERRITORIO SECONDO SETTIS
SONO BENE COMUNE (USI CIVICI)
 Salvatore Settis nel volume pubblicato da Einaudi su Paesaggio
Costituzione Cemento del 2012 arriva ad esprimere che esiste la
convinzione morale e giuridicamente fondata che l'ambiente, il
paesaggio, il territorio comunque definiti sono un bene comune
sul quale tutti abbiamo individualmente e collettivamente non solo
un passivo diritto di fruizione ma un attivo diritto dovere di
protezione e difesa.
 La comunità dei cittadini nel suo insieme è in questo senso un
soggetto plurimo della stessa natura delle «comunanze
marchigiane» che ancora gestiscono collettivamente le risorse del
tempo e del suolo e dei titolari degli usi civici” (pagina 311)
IL PAESAGGIO ED IL SUO ASSETTO NEL TERRITORIO E’ UN
«BENE COMUNE» UN «COMMON» E PERTANTO SOGGETTO
ALLE INTERAZIONI FRA INTERESSE PUBBLICO E PRIVATO
 IL PAESAGGIO COME BENE COMUNE E LE SUE NUOVE
ASSUNZIONI-REGOLE: GLI EFFETTI SUGLI INTERESSI
PUBBLICI
 LE REGOLE DI SOSTENIBILITA’ ECONOMICHE DEL
«COMMON»
 L’ASSETTO PAESAGGISTICO COME «CAPITALE FISSO
SOCIALE» E PATRIMONIO COLLETTIVO DI SVILUPPO
 LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DIVENTA UN
INVESTIMENTO PUBBLICO E PRIVATO CHE SI SCONTRA
CON LE REGOLE DI SOSTENIBILITA’ E CONSERVAZIONE
 PAESAGGI OGGETTO DEL «MUTAMENTO REGOLATO»
 LE POLITICH E PUBBLICHE SONO LIMITATE DALLA
FRAMMENTAZIONE ISTITUZIONALE E DALLA
SEGMENTAZIONE DELL’OFFERTA PROMOZIONALE
PROGRAMMI DI SVILUPPO E PROMOZIONE DEL TERRIOTRIO
-DOMINUS - Distretto Oltrepò Mantovano per l’Innovazione, l’Unicità e lo
Sviluppo FINANZIATO FONDAZIONE CARIPLO
-GAL OLTREPO’- CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI OLTREPO’
DOMINUS-distretto
Il territorio dell'Oltrepò presenta
una forte potenzialità a fare
sistema innestata su un'identità
paesaggistica, agraria e storico
artistica ben definita. Da
sottolineare come la marcata
identità ambientale e storica si
unisca ad una consolidata
vocazione culturale e ad una
capacità di networking anche a
livelli internazionali. Capacità ben
rappresentata nella
partecipazione a molteplici
progetti regionali e comunitari.
Da considerare anche
l'appartenenza dei comuni della
zona ad un'area Obiettivo 2.
GAL DEL PO-PSL 14.20
RETI • Creazione di un sistema unico
di accoglienza a basso costo: house
boat sul PO e recupero case
cantoniere
• Recupero edifici rurali dismessi per
spazi di coworking per start-up •
Sistema di rete per la gestione dei
servizi a sostegno del turismo
sostenibile: collegamento fra parchi,
aree naturali, ciclabili, piccoli musei,
ecc… • Progetto per la fattibilità
Banda larga • Sistema di navigazione
sul Po • Sistema di comunicazione
unico per l’area vasta • Il Novecento
in scena: - museo diffuso, story
telling, gestione associate strutture
culturali
CONSORZIO OLTREPO ,
VALORIZZAZZIONE E PROMOZIONE
CONSORZIO OLTREPO ,
VALORIZZAZZIONE E PROMOZIONE
NUOVA PROGETTUALITA’ PER DARE UNA
DIMENSIONE DI SISTEMA DI SERVIZI INTEGRATI E
DI AREA VASTA ALCUNI ESEMPI
 ESEMPIO DI
SISTEMA
INTEGRATO E DI
VALORIZZAZIONE
PATRIMONIO BENI
AA SINERGICA
J-PRMN0EL02 – TPL FLUVIALE
PROPOSTA/ESEMPIO, BUS DEL PO: TRASPORTO PUBBLICO
FLUVIALE, LA SOLUZIONE PROGETTUALE 2010 NON REALIZZATA
Il servizio di TPL fluviale è finalizzato a servire la popolazione residente (con particolare
attenzione agli studenti) e non residente (turisti) nelle giornate di venerdì, sabato e domenica
dei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e settembre. Il servizio si sviluppa lungo due
percorsi, con partenza rispettivamente da Viadana (percorso 1) e Felonica (percorso 2) e
destinazione Mantova, finalizzati a servire i Comuni localizzati lungo il corso del Mincio e del Po; il
tempo di percorrenza per entrambi i percorsi è di circa 4 ore.
21
PERCORSO IN COMUNE
PERCORSO 2
PERCORSO 1
NODO DI
INTERSCAMBIO
IL PROGETTO MANTOVANO
J-PRMN0EL02 – TPL FLUVIALE
STIMA DELLA DOMANDA POTENZIALE
COMPLESSIVA
STIMA DELLA DOMANDA POTENZIALE
22
TOT SPOSTAMENTI POTENZIALI ANNUI: 247.889
TOT SPOSTAMENTI POTENZIALI GIORNALIERI: 4.582
Il nuovo servizio fluviale potenzialmente è in grado di sviluppare una domanda complessiva nel
periodo di esercizio di circa 250 mila spostamenti.
BACINO DI MANTOVA PROVINCIE LIMITROFE
SPOST. ANNUI: 204.690
SPOST. GIORNO: 3.412
SPOST. ANNUI: 70.199
SPOST. GIORNO: 1.170
ORGANIZZARE SENTIERI NELLE
GOLENE PER LA FRUIZIONE
NATURALISTICA E PAESAGGISTICA
DEI FIUMI
 Sebbene le golene dei fiumi siano
frequentati da agricoltori, pescatori, ciclisti
e qualche turista, tuttavia non esistono,
sentieri segnati che possano consentire di
effettuare passeggiate, trekking e fruire
della flora, fauna e paesaggio, a coloro che
non conoscono i luoghi.
 Nelle montagne delle Alpi, ad esempio, da
decenni sono organizzati e segnati i sentieri
per fruire dei beni naturalistici e culturali del
territorio.
 Nel territorio dei fiumi mantovani si rende
necessaria la progettazione e
l’organizzazione di sentieri in sicurezza in
grado di poter fornire agli abitanti, ai turisti
ed agli sportivi, la possibilità di frequentare,
conoscere e utilizzare il patrimonio di
bellezze naturali, i luoghi della nostra storia,
gli edifici con valore architettonico ancora
presenti.
PROGETTO «NUOVI SENTIERI DI PIANURA» COME RETE DI
FRUIZIONE GUIDATA ED ASSISTITA D SERVIZI DI MOBILITA’
PER RICUCIRE ELEMENTI PAESAGGISTICI CULTURALI E
TURISTICI
PERCORSI E GARE MTB MOUNTAIN BIKE: ESEMPIO LUZZARA
Ritrovo e iscrizioni sabato 26/09, dalle ore 14:00 alle ore 14:45 e partenza
alle ore 15:00 (7,00 Euro per la categoria Primavera e 11,00 Euro per tutte le
altre categorie UISP + Enti). A seguire gran ristoro finale al Lido Po, quindi
pioggia di premi per i migliori piazzamenti di ogni categoria…
Non mancheranno i servizi essenziali quali docce, lavaggio bici e ampio
parcheggio a fianco della zona di partenza e arrivo.
ESEMPIO DI PROMOZIONE INTEGRATA DI ELEMENTI
PAESAGGISTICI
RICOMPOSIZIONE E RESTAURO
DEL PAESAGGIO
 La ricomposizione del paesaggio dove è stato compromesso,
dove le trasformazioni sono intervenute senza provvedere ad un
loro inserimento nel contesto paesaggistico complessivo, deve
essere un obiettivo da perseguire allo stesso modo della
conservazione di equilibrati assetti di paesaggi integri.
 La tutela del paesaggio, quindi, consiste in una complessa e
articolata gestione di tutto il territorio ed in particolare degli
ambiti vincolati, volta alla salvaguardia e al recupero degli
«elementi costitutivi» del paesaggio, intesi come risorse preziose
della struttura fisico-morfologica e naturale, come componenti
del patrimonio storico-culturale, e delle strutture relazionali.
 La tutela e la qualificazione paesaggistica devono, pertanto,
esprimersi nella salvaguardia tanto degli elementi di
connotazione quanto delle condizioni di fruizione e leggibilità dei
complessi paesaggistici nel loro insieme, ma anche
nell’attenzione alla qualità paesaggistica che si porrà nella
configurazione di nuovi interventi.
CARATTERI DEL PAESAGGIO POST-
INDUSTRIALE MANTOVANO
 A) Il mix funzionale che si è determinato ha
combinato le attività produttive con quelle
terziario-commerciali e quelle residenziali.
 B) L’organizzazione spaziale di tipo labirintico
senza gerarchizzazione delle aree e delle loro
specializzazioni (salvo alcuni casi come Centri
Commerciali e città-moda).
 C)Assenza di progettazione dei margini urbani e
dell’interazione con l’adiacente paesaggio rurale
 C) Disomogeneità e mancanza di qualità
architettonica nonché dell’immagine urbana
AL POST-INDUSTRIALE
SUZZARA, CONURBAZIONI ARTERIALI: AZZURRA,
VERSO GONZAGA, ARANCIONE, VERSO PEGOGNAGA
ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE
 A) RIPROGETTARE, RIQUALIFICARE I PAESAGGI PER
AUMENTARE IL VALORE DEL «BENE COMUNE» E DEL
TERRITORIO
 B)SVILUPPARE LA VALORIZAZZIONE PAESAGGISTICA NON
SOLO COME CONSERVAZIONE MA COME MUTAMENTO
REGOLATO E SOSTENIBILE
 C)LA VALORIZZAZZIONE HA LA NECESSITA’ DI NUOVE
«INFRASTRUTTURE» DI FRUIZIONE POICHE’ IL PAESAGGIO
NON SI VALORIZZA SENZA FRUIZIONE (E VICEVERSA)
 D)LA VALORIZZAZZIONE DEL PAESAGGIO NON AVVIENE PER
SEGMENTI SEPARATI O FRAMMENTTI MA CON UNA OFFERTA
INTEGRATA IN UN VISIONE COMPLESSIVA
 E)NON BASTANO LE RETI SINGOLE MA UNA VISIONE
STRATEGICA IN GRADO DI FORNIRE I «DETTAGLI».
 NUOVA CARTA «UNICA» DEL PAESAGGIO E DELA FRUIZIONE
QUALI NUOVI PAESAGGI?
GRAZIE PER L‘ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
Michele Cignarale
 
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioLe Mat
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Paesaggio wikipedia
Paesaggio   wikipediaPaesaggio   wikipedia
Paesaggio wikipediaLe Mat
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova pp
ostemi
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
Estensecom
 
Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Giuseppe Volpe
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Alessio Migazzi
 
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio BarcaFARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
Circolo Partito Democratico Biella
 
Demix
DemixDemix
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Jasmine Desclaux-Salachas
 

What's hot (17)

Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
 
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggio
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
 
Paesaggio wikipedia
Paesaggio   wikipediaPaesaggio   wikipedia
Paesaggio wikipedia
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova pp
 
De Luca(1parte)
De Luca(1parte)De Luca(1parte)
De Luca(1parte)
 
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
 
Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
 
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio BarcaFARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
 
Demix
DemixDemix
Demix
 
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
 

Viewers also liked

Local productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional developmentLocal productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional development
ostemi
 
Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16
ostemi
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink
ostemi
 
Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016
ostemi
 
2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 interviste
ostemi
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2
ostemi
 

Viewers also liked (6)

Local productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional developmentLocal productive systems planning tools for bioregional development
Local productive systems planning tools for bioregional development
 
Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16Locandina 9 9 16
Locandina 9 9 16
 
2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink2 1 lista participantes wp2 edulink
2 1 lista participantes wp2 edulink
 
Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016Camerlenghi mantova 9 9 2016
Camerlenghi mantova 9 9 2016
 
2 2 interviste
2 2 interviste2 2 interviste
2 2 interviste
 
3.6 relazione wp2
3.6 relazione wp23.6 relazione wp2
3.6 relazione wp2
 

Similar to Leoni mantova 9 9 2016

Presentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuada
Angelo Sofo
 
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggioSlide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
Stefano D'Alessandro
 
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanisticiLa nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
Architetto Vittorio Valpondi
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
Marialuisa Palumbo
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Marialuisa Palumbo
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
Luca Marescotti
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
Guido Vittorio Leoni
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Quotidiano Piemontese
 
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
Regione Puglia (Città e Cambiamento)Regione Puglia (Città e Cambiamento)
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
inupuglia
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comune
amanda_pacher
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Francesco Ruocco
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti
 
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio localeIl Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Valerio Patti
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Giuseppe Milano
 
Rigenerare ginosa
Rigenerare ginosaRigenerare ginosa
Rigenerare ginosa
Giuseppe Carpentieri
 
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele NannettiEfficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Sardegna Ricerche
 

Similar to Leoni mantova 9 9 2016 (20)

Presentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuada
 
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggioSlide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
Slide comunicazione del diritto alla salvaguardia del paesaggio
 
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanisticiLa nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
 
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
Regione Puglia (Città e Cambiamento)Regione Puglia (Città e Cambiamento)
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comune
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio localeIl Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
Il Parco come strumento di valorizzazione del territorio locale
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
Rigenerare ginosa
Rigenerare ginosaRigenerare ginosa
Rigenerare ginosa
 
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele NannettiEfficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
 

More from ostemi

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorio
ostemi
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
ostemi
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ostemi
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5
ostemi
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
ostemi
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo
ostemi
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
ostemi
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
ostemi
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel
ostemi
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel
ostemi
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel
ostemi
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon
ostemi
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah
ostemi
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei
ostemi
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj
ostemi
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val
ostemi
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2
ostemi
 
Tav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazioneTav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazione
ostemi
 
1 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 11 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 1
ostemi
 
1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line
ostemi
 

More from ostemi (20)

Il parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorioIl parco come cura e coltura del territorio
Il parco come cura e coltura del territorio
 
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con OstemiBase per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
Base per il progetto:attività interattiva sinora svolta con Ostemi
 
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
 
Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5Edulink WP2: Poster fase 1-5
Edulink WP2: Poster fase 1-5
 
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
1 3 1 20150220 acta reunión adel el seibo rev. gvm
 
1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo1 2 13_201503 swot el seibo
1 2 13_201503 swot el seibo
 
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
1 2 12 201503 sintesi cadenas monte plata
 
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
1 2 11 201503 sintesi cadenas el seibo
 
1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel1 2 10 quadro_swot_adel
1 2 10 quadro_swot_adel
 
1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel1 2 9 quadro_sinottico_adel
1 2 9 quadro_sinottico_adel
 
1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel1 2 8 cartografia_adel
1 2 8 cartografia_adel
 
1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon1 2 7 20150302_01_mon
1 2 7 20150302_01_mon
 
1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah1 2 6 20150302_01_bah
1 2 6 20150302_01_bah
 
1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei1 2 5 20150302_01_sei
1 2 5 20150302_01_sei
 
1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj1 2 4v20150302_01_daj
1 2 4v20150302_01_daj
 
1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val1 2 3 20150302_01_val
1 2 3 20150302_01_val
 
1 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 21 2 2 info general ade_ls 2
1 2 2 info general ade_ls 2
 
Tav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazioneTav 1 per visualizzazione
Tav 1 per visualizzazione
 
1 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 11 2 1 info general ade ls 1
1 2 1 info general ade ls 1
 
1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line1 1 1 basi dati on line
1 1 1 basi dati on line
 

Leoni mantova 9 9 2016

  • 1. Arch. GIANCARLO LEONI Socio INU-Istituto Nazionale Urbanistica Consiglio Sezione Lombardia Osservatorio del paesaggio Oltrepò Mantovano Accademia Nazionale Virgiliana Mantova 9-Set-2016 PAESAGGI E VALORIZZAZZIONE DELL’OLREPO MANTOVANO
  • 2. DALLA COMPLESSITA’ DEL TERRITORIO ALLA IDENTIFICAZIONE DEI PAESAGGI: UNA PREMESSA  Il tradizionale approccio (dalle leggi del 1936 in poi) considera il paesaggio come una porzione “bella” del territorio separata e limitata rispetto al contesto più generale nel quale si colloca  Il risultato è stato quello di promuovere politiche rigidamente conservative da un lato e deregolative per la restante parte del territorio.  Gli esiti di questo approccio sono stati disastrosi:  -nei paesaggi a forte conservazione si sono avuti, comunque significativi erosioni e trasformazioni della qualità (abusivismo)  -mentre nella restante parte del territorio urbano e rurale, si è avuta la mancanza di un’attenzione “paesaggistica” alla trasformazione dei caratteri del territorio ed ha consentito la crescita di insediamenti dispersi e disgreganti della qualità ereditata.
  • 3. TIPI DI PAESAGGI PAESAGGI ELEMENTI CARATTERIZZANTI PERIODO STORICO NEL QUALE E’ STATO INTRODOTTO LEGGI E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE FINALITA’ PREVALENTE NATURAL E Risorse naturalistiche: montagne, laghi, fiumi, coste, ghiacciai, ecc. Seconda metà dell'800 L. 1497del1936 Legge 431 “Galasso” Salvaguardia e conservazione URBANO Siti archeologici, Centri Storici, Beni Architettonici Dalla prima metà del '900 L. 1089 del 1936; leggi urban. regionali sui centri storici Salvaguardia, conervazione e riqualificazione RURALE Assetto della giacitura del suolo, sistemi vegetazionali, coltivazioni storiche (risaie, marcite, ecc) edilizia rurale Dagli anni '70 del '900 Leggi urb. e per l'agricoltura delle Regioni, Piani Territoriali Provinciali, Piani Regolatori Comunali Salvaguardia, recupero e valorizzazione dell'assetto rurale INDUSTRI ALE Edifici ed infrastrutture destinate alla produzione ed ai servizi. (archeologia industr.) Dagli anni '70 del '900 Viene utilizzata la L. 1089 del 1936 e leggi urban. Regionali, Piani Regolatori Comunali Vincoli e salvaguardia per il restauro o la conservazione POST INDUS. CENTRAL E Aree ed edifici industriali dismessi in contesti metropolitani Dagli anni '80 del '900 Legislaz. Nazionale e Regionale, Piani Integrati di Intervento, strumenti attuativi comunali, piani di recupero Conservazione, recupero e riuso con interventi di architettura contemporanea POST INDUS. PERIFERIC O Aree marginali delle conurbazioni delle periferie sia metropolitane che delle città disperse. Zone miste ad interazione con il sistema Dagli anni '90 Strumenti di piano a livello Provinciale e Comunale Riqualificazione e recupero del degrado. Ricostruzione dei margini urbani e delle connessioni col sistema rurale
  • 4. DAL PAESAGGIO AI PAESAGGI DEL TERRITORIO  Si è gradatamente sfumata la «poetica» del bel paesaggio riconoscendo la necessità di riconfigurare la dimensione dei nuovi paesaggi anche se di minore “qualità”.  Viene riconosciuta la necessità di individuare la qualità dei paesaggi e delle nuove configurazioni della città contemporanea come ambiti da verificare sul piano della loro qualità.  Le considerazioni, quindi, sottendono una necessità di valutare anche l’esistenza di “paesaggi dequalificati” che hanno la necessità di essere ricomposti e riqualificati per migliorare la qualità della vita  Cfr. E. TURRI, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 1998.  Cfr. M.A. FUSCO, Il “luogo comune” paesaggistico nelle immagini di massa, sta in C. DE SETA ( a cura di) Storia d’Italia, Annali 5, Il paesaggio, Einaudi, Torino, 1982.
  • 5. IL PAESAGGIO E LE NORME  Il problema di ricomporre l’unitarietà dei paesaggi con il sistema territoriale viene posto al centro della discussione urbanistica ed anche lo stesso Codice di Beni Culturali, pur riprendendo l’approccio ottocentesco, introduce alcuni elementi derivanti dalla direttiva europea sul paesaggio che sollecitano una visione integrata dei paesaggi con il territorio.  d.lgs. 42/04. Nel Codice il termine paesaggio viene definito come “una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni”.  Anche la Regione Lombardia nella sua deliberazione in applicazione della legge urbanistica n. 12 del 2005 riprende tale impostazione e rimarca come il fenomeno paesaggio si manifesta in funzione della relazione intercorrente fra il territorio e il soggetto che lo percepisce (inteso non solo come individuo, ma, fondamentalmente, come comunità di soggetti) e che, in relazione alle categorie culturali della società di appartenenza, ne valuta e ne apprezza le qualità paesaggistiche
  • 6. SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE: PAESAGGIO (TERRITORIO ED AMBIENTE) COME BENE PUBBLICO  La sentenza numero 196 del 2004 nel ribadire che la tutela del paesaggio non può essere subordinata a nessun valore costituzionalmente protetto “ivi compresi quelli economici”, definisce il paesaggio come forma del territorio e dell'ambiente.  Nella sentenza numero 182 del 2006 la Corte dichiara il paesaggio un valore primario e sottolinea l’impronta unitaria della pianificazione paesaggistica come valore imprescindibile pertanto è giusto cercare di superare la separatezza tra pianificazione territoriale ed urbanistica da un lato e tutela paesaggistica dall'altro.   La Corte costituzionale ha più volte nelle sue sentenze sviluppato il concetto di bene pubblico di bene collettivo del paesaggio e dei beni culturali (N 118 del 1990) specificò che le esigenze di protezione culturale dei beni e quindi anche del paesaggio si estrinseca in un vincolo di destinazione che agisce sulla proprietà del bene limitandone i diritti. (art. 42 della Costituzione)
  • 7. IL RILIEVO DEI PAESAGGI: LA CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI NEL MANTOVANO  PRIMA DELLA DELEGA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ALLE REGIONI LE CATALOGAZIONI ERANO DI COMPETENZA DELLE SOVRINTENDENZE-MINISTERI OD OCCASIONALMENTE DI ENTI LOCALI  CON L’INTRODUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI NELLE REGIONI, PROVINCE E NEI COMUNI SI RENDONO FACILMENTE DISPONIBILIE DUPLICABILI LE INFORMAZIONI CON EFFETTO DI CATALIZZAZZIONE  NUOVA ATTENZIONE NEI PIANI REGOLATORI COMUNALI
  • 8. LA PRIMA CARTA CON REPERTORIO DEI BENI AA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PUBBLICATA1989
  • 9. IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE NEL 2001 E NEL 2010 METTE A SISTEMA ILREPERTORIO DEI BENI AA E L’ASSETTO DEL PAESAGGIO E DELLA «RETE ECOLOGICA ED AMBIENTALE»: VISIONE STRATEGICA E SVILUPPO NEGLI STRUMENTI LOCALI DI PIANIF.
  • 10. INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI AA E CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI INVESTIMENTI PER VALORIZZARE. IL CASO CICLABILI
  • 12. SUZZARA 15_11_2008 Gabriele Negrini INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI AA E CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI INVESTIMENTI PER VALORIZZARE. IL CASO PONTILI E PORTI TURISTICI SUI FIUMI
  • 13. SUZZARA 15_11_2008 Gabriele Negrini INFRASTRUTTURE PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI AA E CULTURALI: DOPO IL CATALOGO ED IL PIANO GLI INVESTIMENTI PER VALORIZZARE. IL RECUPERO, RESTAURO EVALORIZZAZZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ANCHE DOPO IL TERREMOTO BASSO MANTOVANO. DOPO L’OK ALLE PRIME 27 OPERE FRA SCUOLE CHIESE E MUNICIPI, LA REGIONE HA AMMESSO AL FINANZIAMENTO I RESTAURI DI ALTRI 68 EDIFICI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO E RISULTATI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 2012. SI TRATTA DI SCUOLE, MUNICIPI, CHIESE, EDIFICI APERTI AL PUBBLICO CHE ORA POTRANNO RICEVERE CONTRIBUTI PUBBLICI PER IL RESTAURO DEI DANNI. L’IMPORTO NECESSARIO È DI CIRCA 100 MILIONI DI EURO
  • 14. OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO: VISIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE
  • 15. PAESAGGIO E TERRITORIO SECONDO SETTIS SONO BENE COMUNE (USI CIVICI)  Salvatore Settis nel volume pubblicato da Einaudi su Paesaggio Costituzione Cemento del 2012 arriva ad esprimere che esiste la convinzione morale e giuridicamente fondata che l'ambiente, il paesaggio, il territorio comunque definiti sono un bene comune sul quale tutti abbiamo individualmente e collettivamente non solo un passivo diritto di fruizione ma un attivo diritto dovere di protezione e difesa.  La comunità dei cittadini nel suo insieme è in questo senso un soggetto plurimo della stessa natura delle «comunanze marchigiane» che ancora gestiscono collettivamente le risorse del tempo e del suolo e dei titolari degli usi civici” (pagina 311)
  • 16. IL PAESAGGIO ED IL SUO ASSETTO NEL TERRITORIO E’ UN «BENE COMUNE» UN «COMMON» E PERTANTO SOGGETTO ALLE INTERAZIONI FRA INTERESSE PUBBLICO E PRIVATO  IL PAESAGGIO COME BENE COMUNE E LE SUE NUOVE ASSUNZIONI-REGOLE: GLI EFFETTI SUGLI INTERESSI PUBBLICI  LE REGOLE DI SOSTENIBILITA’ ECONOMICHE DEL «COMMON»  L’ASSETTO PAESAGGISTICO COME «CAPITALE FISSO SOCIALE» E PATRIMONIO COLLETTIVO DI SVILUPPO  LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DIVENTA UN INVESTIMENTO PUBBLICO E PRIVATO CHE SI SCONTRA CON LE REGOLE DI SOSTENIBILITA’ E CONSERVAZIONE  PAESAGGI OGGETTO DEL «MUTAMENTO REGOLATO»  LE POLITICH E PUBBLICHE SONO LIMITATE DALLA FRAMMENTAZIONE ISTITUZIONALE E DALLA SEGMENTAZIONE DELL’OFFERTA PROMOZIONALE
  • 17. PROGRAMMI DI SVILUPPO E PROMOZIONE DEL TERRIOTRIO -DOMINUS - Distretto Oltrepò Mantovano per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo FINANZIATO FONDAZIONE CARIPLO -GAL OLTREPO’- CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI OLTREPO’ DOMINUS-distretto Il territorio dell'Oltrepò presenta una forte potenzialità a fare sistema innestata su un'identità paesaggistica, agraria e storico artistica ben definita. Da sottolineare come la marcata identità ambientale e storica si unisca ad una consolidata vocazione culturale e ad una capacità di networking anche a livelli internazionali. Capacità ben rappresentata nella partecipazione a molteplici progetti regionali e comunitari. Da considerare anche l'appartenenza dei comuni della zona ad un'area Obiettivo 2. GAL DEL PO-PSL 14.20 RETI • Creazione di un sistema unico di accoglienza a basso costo: house boat sul PO e recupero case cantoniere • Recupero edifici rurali dismessi per spazi di coworking per start-up • Sistema di rete per la gestione dei servizi a sostegno del turismo sostenibile: collegamento fra parchi, aree naturali, ciclabili, piccoli musei, ecc… • Progetto per la fattibilità Banda larga • Sistema di navigazione sul Po • Sistema di comunicazione unico per l’area vasta • Il Novecento in scena: - museo diffuso, story telling, gestione associate strutture culturali
  • 20. NUOVA PROGETTUALITA’ PER DARE UNA DIMENSIONE DI SISTEMA DI SERVIZI INTEGRATI E DI AREA VASTA ALCUNI ESEMPI  ESEMPIO DI SISTEMA INTEGRATO E DI VALORIZZAZIONE PATRIMONIO BENI AA SINERGICA
  • 21. J-PRMN0EL02 – TPL FLUVIALE PROPOSTA/ESEMPIO, BUS DEL PO: TRASPORTO PUBBLICO FLUVIALE, LA SOLUZIONE PROGETTUALE 2010 NON REALIZZATA Il servizio di TPL fluviale è finalizzato a servire la popolazione residente (con particolare attenzione agli studenti) e non residente (turisti) nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e settembre. Il servizio si sviluppa lungo due percorsi, con partenza rispettivamente da Viadana (percorso 1) e Felonica (percorso 2) e destinazione Mantova, finalizzati a servire i Comuni localizzati lungo il corso del Mincio e del Po; il tempo di percorrenza per entrambi i percorsi è di circa 4 ore. 21 PERCORSO IN COMUNE PERCORSO 2 PERCORSO 1 NODO DI INTERSCAMBIO IL PROGETTO MANTOVANO
  • 22. J-PRMN0EL02 – TPL FLUVIALE STIMA DELLA DOMANDA POTENZIALE COMPLESSIVA STIMA DELLA DOMANDA POTENZIALE 22 TOT SPOSTAMENTI POTENZIALI ANNUI: 247.889 TOT SPOSTAMENTI POTENZIALI GIORNALIERI: 4.582 Il nuovo servizio fluviale potenzialmente è in grado di sviluppare una domanda complessiva nel periodo di esercizio di circa 250 mila spostamenti. BACINO DI MANTOVA PROVINCIE LIMITROFE SPOST. ANNUI: 204.690 SPOST. GIORNO: 3.412 SPOST. ANNUI: 70.199 SPOST. GIORNO: 1.170
  • 23. ORGANIZZARE SENTIERI NELLE GOLENE PER LA FRUIZIONE NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEI FIUMI  Sebbene le golene dei fiumi siano frequentati da agricoltori, pescatori, ciclisti e qualche turista, tuttavia non esistono, sentieri segnati che possano consentire di effettuare passeggiate, trekking e fruire della flora, fauna e paesaggio, a coloro che non conoscono i luoghi.  Nelle montagne delle Alpi, ad esempio, da decenni sono organizzati e segnati i sentieri per fruire dei beni naturalistici e culturali del territorio.  Nel territorio dei fiumi mantovani si rende necessaria la progettazione e l’organizzazione di sentieri in sicurezza in grado di poter fornire agli abitanti, ai turisti ed agli sportivi, la possibilità di frequentare, conoscere e utilizzare il patrimonio di bellezze naturali, i luoghi della nostra storia, gli edifici con valore architettonico ancora presenti.
  • 24. PROGETTO «NUOVI SENTIERI DI PIANURA» COME RETE DI FRUIZIONE GUIDATA ED ASSISTITA D SERVIZI DI MOBILITA’ PER RICUCIRE ELEMENTI PAESAGGISTICI CULTURALI E TURISTICI
  • 25. PERCORSI E GARE MTB MOUNTAIN BIKE: ESEMPIO LUZZARA Ritrovo e iscrizioni sabato 26/09, dalle ore 14:00 alle ore 14:45 e partenza alle ore 15:00 (7,00 Euro per la categoria Primavera e 11,00 Euro per tutte le altre categorie UISP + Enti). A seguire gran ristoro finale al Lido Po, quindi pioggia di premi per i migliori piazzamenti di ogni categoria… Non mancheranno i servizi essenziali quali docce, lavaggio bici e ampio parcheggio a fianco della zona di partenza e arrivo.
  • 26. ESEMPIO DI PROMOZIONE INTEGRATA DI ELEMENTI PAESAGGISTICI
  • 27. RICOMPOSIZIONE E RESTAURO DEL PAESAGGIO  La ricomposizione del paesaggio dove è stato compromesso, dove le trasformazioni sono intervenute senza provvedere ad un loro inserimento nel contesto paesaggistico complessivo, deve essere un obiettivo da perseguire allo stesso modo della conservazione di equilibrati assetti di paesaggi integri.  La tutela del paesaggio, quindi, consiste in una complessa e articolata gestione di tutto il territorio ed in particolare degli ambiti vincolati, volta alla salvaguardia e al recupero degli «elementi costitutivi» del paesaggio, intesi come risorse preziose della struttura fisico-morfologica e naturale, come componenti del patrimonio storico-culturale, e delle strutture relazionali.  La tutela e la qualificazione paesaggistica devono, pertanto, esprimersi nella salvaguardia tanto degli elementi di connotazione quanto delle condizioni di fruizione e leggibilità dei complessi paesaggistici nel loro insieme, ma anche nell’attenzione alla qualità paesaggistica che si porrà nella configurazione di nuovi interventi.
  • 28. CARATTERI DEL PAESAGGIO POST- INDUSTRIALE MANTOVANO  A) Il mix funzionale che si è determinato ha combinato le attività produttive con quelle terziario-commerciali e quelle residenziali.  B) L’organizzazione spaziale di tipo labirintico senza gerarchizzazione delle aree e delle loro specializzazioni (salvo alcuni casi come Centri Commerciali e città-moda).  C)Assenza di progettazione dei margini urbani e dell’interazione con l’adiacente paesaggio rurale  C) Disomogeneità e mancanza di qualità architettonica nonché dell’immagine urbana
  • 30.
  • 31. SUZZARA, CONURBAZIONI ARTERIALI: AZZURRA, VERSO GONZAGA, ARANCIONE, VERSO PEGOGNAGA
  • 32. ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE  A) RIPROGETTARE, RIQUALIFICARE I PAESAGGI PER AUMENTARE IL VALORE DEL «BENE COMUNE» E DEL TERRITORIO  B)SVILUPPARE LA VALORIZAZZIONE PAESAGGISTICA NON SOLO COME CONSERVAZIONE MA COME MUTAMENTO REGOLATO E SOSTENIBILE  C)LA VALORIZZAZZIONE HA LA NECESSITA’ DI NUOVE «INFRASTRUTTURE» DI FRUIZIONE POICHE’ IL PAESAGGIO NON SI VALORIZZA SENZA FRUIZIONE (E VICEVERSA)  D)LA VALORIZZAZZIONE DEL PAESAGGIO NON AVVIENE PER SEGMENTI SEPARATI O FRAMMENTTI MA CON UNA OFFERTA INTEGRATA IN UN VISIONE COMPLESSIVA  E)NON BASTANO LE RETI SINGOLE MA UNA VISIONE STRATEGICA IN GRADO DI FORNIRE I «DETTAGLI».  NUOVA CARTA «UNICA» DEL PAESAGGIO E DELA FRUIZIONE
  • 33. QUALI NUOVI PAESAGGI? GRAZIE PER L‘ATTENZIONE